Sei sulla pagina 1di 269

DIRITTO INTERNAZIONALE

Attila M. Tanzi
Professore ordinario di Diritto
internazionale, Università di Bologna

Ludovica Chiussi Curzi


Assegnista di ricerca e Professore a
contratto di Diritto internazionale,
Università di Bologna

Thomas Cole, The Consummation of the Empire, 1836


Docenti:
- Attila M Tanzi
https://www.unibo.it/sitoweb/attila.tanzi/

- Ludovica Chiussi Curzi


La https://www.unibo.it/sitoweb/ludovica.chi
ussi2/
Cattedra
Tutor:
Francesca Leucci
https://www.unibo.it/sitoweb/francesca.leu
cci2
Libro di testo
Attila Tanzi, Introduzione al Diritto Internazionale
contemporaneo (6° ed.; CEDAM 2019)

NB: le precedente edizioni del manuale non sono più


accettate ai fini dell’esame, nemmeno in caso di debito
d’esame.
Parte I - Il diritto nella società internazionale

Parte II – Formazione e trasformazione del


diritto internazionale
Struttura
Parte III – Accertamento e applicazione,
del osservanza e inosservanza delle regole di
Manuale diritto internazionale

Parte IV – Attuazione coercitiva della Regole


di diritto internazionale

Parte V – Diritto Sostanziale


(PARTE I)
IL DIRITTO NELLA SOCIETÁ INTERNAZIONALE
CARATTERISTICHE DELL’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

Assenza di un legislatore universale

Assenza di un sistema giudiziario obbligatorio

Assenza di un apparato per l’esecuzione coattiva del diritto

6
DIRITTO E POLITICA INTERNAZIONALE
«Policy considerations, although they «International law and international politics
differ from ‘rules’, are an integral part of cohabit the same conceptual space. Together
that decision making process which we they comprise the rules and the reality of the
call international law; the assessment of ‘international system’, an intellectual construct
so called extralegal considerations is part that lawyers, political scientists, and
of the legal process, just as is reference to policymakers use to describe the world they
the accumulation of past decisions and study and seek to manipulate. As a
current norms. A refusal to acknowledge distinguished group of international lawyers
political and social factors cannot keep and a growing number of political scientists
law neutral, for even such refusal is not have recognized, it makes little sense to study
without political and social consequence. one without the other»
There is no avoiding the essential
relationship between law and politics» SLAUGHTER, International Law in a World of Liberal States, in European
Journal of International Law, 1995, p. 503

HIGGINS, Integrations of Authority and Control: Trends in the


Literature of International Law and Relations, in WESTON, REISMAN
7
(eds.), Towards World Order and Human Dignity, 1976, p. 85
CHI USA IL DIRITTO INTERNAZIONALE
Pubblici funzionari Funzionari di Operatori privati, tra
nazionali, tra cui: organizzazioni cui:
internazionali
• Agenti diplomatici; • Avvocati;
• Consiglieri di Affari • Nazioni Unite; • Imprenditori che
esteri; • OMS; vogliano investire
• Esperti giuridici dei • Nato; all’estero;
Ministeri; • Consiglio d’Europa; • Consulenti giuridici
• Esperti giuridici del d’impresa;
• (ecc)
Parlamento; • Rappresentanti della
• Magistrati. Società civile (ONG);
• Giornalisti.

8
LA STORIA DEL
DIRITTO
INTERNAZIONALE

Jean Baptiste Vanmour,


Réception d'un ambassadeur français à
Constantinople,
1727
IL «DIRITTO INTERNAZIONALE
CLASSICO»

Pace di Westphalia (1648):


• Fine della Guerra dei Trent’anni.
• Formazione della società internazionale eurocentrica
caratterizzata da una forte omogeneità valoriale
secondo il principio di «uguaglianza sovrana»
(superiores non recognoscentes).

Tentativi di sovversione del modello Westphaliano:


tra il XVII e il XX secolo ci sono almeno tre tentativi di
sovversione: l’esperienza napoleonica, la rivoluzione
bolscevica e il Terzo Reich.

Gerard Ter Borch, The Ratification of the Treaty of Münster, 10


1648
IL «DIRITTO 1. Fine della Seconda Guerra Mondiale
(1945): le tre potenze vincitrici (Regno
INTERNAZIONALE Unito, USA, URSS) istituiscono le
CONTEMPORANEO»
Nazioni Unite al fine di evitare lo
scoppio di una nuova guerra mondiale.
(1) 2. «Rete di protezione» giuridica:
Roosevelt e Churchill mirano fondare la
Comunità internazionale sul divieto
dell’uso della forza, sulla protezione e
promozione dei diritti dell’uomo, sulla
liberalizzazione degli scambi commerciali
e la protezione degli investimenti
stranieri.

11
IL «DIRITTO
INTERNAZIONALE
CONTEMPORANEO» (2)
«[T]here is no reason why a regional organisation of
Europe should in any way conflict with the world
organisation of the United Nations. On the contrary, I
believe that the larger synthesis will only survive if it is
founded upon coherent natural groupings».
CHURCHILL, Mr. Winston Churchill speaking in Zurich 19th
September 1946

«[W]e cannot live alone, at peace: […] our own well-being


is dependent on the well-being of other nations far away.
[…] We have learned to be citizens of the world, members
of the human community».

ROOSEVELT, Fourth Inaugural Address of Franklin D. Roosevelt.


Saturday, January 20, 1945
12
UN Charter, Article 1

The Purposes of the United Nations are:


• To maintain international peace and security,
and to that end: to take effective collective
measures for the prevention and removal of
threats to the peace, and for the suppression of
acts of aggression or other breaches of the peace,
and to bring about by peaceful means, and in
conformity with the principles of justice and
international law, adjustment or settlement of
international disputes or situations which might
lead to a breach of the peace;
• To develop friendly relations among nations
based on respect for the principle of equal rights
and self-determination of peoples, and to take
other appropriate measures to strengthen
universal peace;
• To achieve international co-operation in
solving international problems of an economic,
social, cultural, or humanitarian character, and
in promoting and encouraging respect for
IL «DIRITTO INTERNAZIONALE human rights and for fundamental freedoms
for all without distinction as to race, sex,
CONTEMPORANEO» (3) language, or religion; and
• To be a centre for harmonizing the actions of
nations in the attainment of these common
ends.
13
Article 2
1. The Organization is based on the principle of the
sovereign equality of all its Members.
2. All Members, in order to ensure to all of them the rights
and benefits resulting from membership, shall fulfill in
good faith the obligations assumed by them in accordance
with the present Charter.
3. All Members shall settle their international disputes by
peaceful means in such a manner that international peace
and security, and justice, are not endangered.
4. All Members shall refrain in their international relations
from the threat or use of force against the territorial
integrity or political independence of any state, or in any
other manner inconsistent with the Purposes of the United
Nations.
5. All Members shall give the United Nations every
assistance in any action it takes in accordance with the
present Charter, and shall refrain from giving assistance
to any state against which the United Nations is taking
preventive or enforcement action.
6. The Organization shall ensure that states which are not
Members of the United Nations act in accordance with
these Principles so far as may be necessary for the
maintenance of international peace and security.

IL «DIRITTO INTERNAZIONALE 7. Nothing contained in the present Charter shall authorize


the United Nations to intervene in matters which are
CONTEMPORANEO» (4) essentially within the domestic jurisdiction of any state or
shall require the Members to submit such matters to
settlement under the present Charter; but this principle
shall not prejudice the application of enforcement
measures under Chapter VII.
14
LA DECOLONIZZAZIONE (1)

1. Molti territori coloniali Adesione alle NU


ottengono l’indipendenza dalla
Adesione alle NU
Madre patria durante la Guerra
180
Fredda, divenendo Stati 159
autonomi. 160 152

2. Tali Stati si organizzano nel 140 126


«Blocco dei Paesi non allineati» 120
o «Terzo mondo», che conquista
100
la maggioranza in seno 83
all’Assemblea generale delle 80
60
Nazioni Unite. 60 51
3. Il Blocco dei Paesi non allineati 40
simpatizza con le idee del
20
Blocco sovietico o,
quantomeno, si pone in 0
contrasto palese con il Blocco 1945 1946-50 1951-60 1961-70 1971-80 1981-90

dei Paesi occidentali.


15
LA DECOLONIZZAZIONE (2)

Rinegoziazione del Diritto internazionale: il Blocco dei Paesi sovietici e


dei Paesi non allineati promuove la rinegoziazione del diritto
internazionale mediante la conclusione delle convenzioni di
codificazione (ad es: Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche
del 1961).

Nuovo Ordine Economico Internazionale («NOEI»): i Paesi del Terzo


Mondo promuovono un sistema economico fondato sulla sovranità
permanente degli Stati sulle proprie risorse naturali, cui fa riferimento la
Dichiarazione sui Diritti e Doveri Economici degli Stati annessa alla
risoluzione 3281 (XXIX) del 1974 (slides successiva).

16
LA DECOLONIZZAZIONE (3)
Article 1

Every State has the sovereign and inalienable right to choose its economic system as well as it political, social and cultural systems in
accordance with the will of its people, without outside interference, coercion or threat in any form whatsoever.

Article 2
1. Every State has and shall freely exercise full permanent sovereignty, including possession, use and disposal, over all its wealth, natural
resources and economic activities.
2. Each State has the right:
i. To regulate and exercise authority over foreign investment within its national jurisdiction in accordance with its laws and regulations
and in conformity with its national objectives and priorities. No State shall be compelled to grant preferential treatment to foreign
investment;
ii. To regulate and supervise the activities of transnational corporations within its national jurisdiction and take measures to ensure that
such activities comply with its laws, rules and regulations and conform with its economic and social policies. Transnational
corporations shall not intervene in the internal affairs of a host State. Every State should, with full regard for its sovereign rights,
cooperate with other States in the exercise of the right set forth in this subparagraph;
iii.To nationalize, expropriate or transfer ownership of foreign property, in which case appropriate compensation should be paid by the
State adopting such measures, taking into account its relevant laws and regulations and all circumstances that the State considers
pertinent. In any case where the question of compensation gives rise to a controversy, it shall be settled under the domestic law of the
nationalizing State and by its tribunals, unless it is freely and mutually agreed by all States concerned that other peaceful means be
sought on the basis of the sovereign equality of States and in accordance with the principle of free choice of means.

17
Charter of Economic Rights and Duties of States, UN Doc. A/RES/29/3281, 12 dicembre 1974
LA FINE DELLA
GUERRA FREDDA
Caduta del Muro di Berlino (1989): con
la fine della Guerra Fredda muta la
posizione di molti Stati membri delle
Nazioni Unite.

Ritorno dell’omogeneità valoriale nella


Comunità internazionale e sviluppo
degli interessi collettivi, quali la tutela
dell’ambiente, tutela dei diritti umani e
liberalizzazione del commercio
internazionale.

18
Guerra in Iraq (1990)

Con la fine della politica dei veti


incrociati all’interno del
Consiglio di sicurezza si attiva
per la prima volta il Capitolo VII
della Carta delle Nazioni Unite.
• Dimostrano le difficoltà della Comunità internazionale nella
Ruanda e gestione di antiche tensioni etniche e religiose.
ex Iugoslavia
(1994) • Danno impulso allo sviluppo del Diritto penale internazionale
L’INIZIO DEL NUOVO MILLENNIO

1. Attentato alle Torri gemelle (11.9.2001): l’attentato alle Torri gemelle rivela la
problematica del terrorismo internazionale e, più in generale, il possibile ruolo di
destinatari del diritto internazionale degli attori non statali.

2. Guerra in Iraq (2003): gli Stati Uniti reagiscono all’attentato alle Torri gemelle
avviando una politica di unilateralismo, poi sposata da altre potenze (ad es: intervento
della Federazione russa in Abkhazia e Ossezia del Sud nel 2008).

3. Crisi economica (2008 – ?): la crisi economica sviluppatasi nel 2008 ha portato al
rafforzamento di movimenti c.d. «sovranisti» all’interno degli Stati occidentali.
LA SITUAZIONE ODIERNA: OMBRE…

1. Intervento russo in Crimea (2014);


2. Attentati terroristici di Parigi (2015)
3. Presidenza Trump (2016 - 2020)
4. Referendum britannico sulla Brexit (2016);
5. Avvelenamento dell’ex spia russa Skripal in Regno Unito (2017);
6. Assassinio del giornalista Jamal Kashoggi nel consolato dell’Arabia Saudita a Istanbul
(2018);
7. Guerra dei dazi dell’Amministrazione Trump, nell’ottica di «reject the ideology of
globalism and [...] embrace the doctrine of patriotism» (2018).
8. Espansionismo Cinese nel Mar Cinese Meridionale
9. Ritorno dei Talebani in Afghanistan (2021)
… E LUCI

«I know that championing cooperation and multilateralism may no longer be fashionable. Then let’s not be in fashion any more, because
we owe it to those who have enabled us to sit here, because never forget that the genocides that led to your being here today were fuelled
by the language we are growing accustomed to, because they were fuelled by the demagoguery we applaud, because we are currently
seeing this international law and all forms of cooperation crumbling, as if it were business as usual – out of fear, out of complicity,
because it looks good!» .

Seventy-third United Nations General Assembly – Speech by M. Emmanuel Macron, President of the Republic, 30 settembre 2018

«[W]e should pursue a well-coordinated and inter-connected approach to develop a model of open and win-win cooperation. Today,
mankind has become a close-knit community of shared future. Countries have extensive converging interests and are mutually dependent.
All countries enjoy the right to development. At the same time, they should view their own interests in a broader context and refrain from
pursuing them at the expense of others. We should commit ourselves to growing an open global economy to share opportunities and
interests through opening-up and achieve win-win outcomes. One should not just retreat to the harbor when encountering a storm, for this
will never get us to the other shore of the ocean. We must redouble efforts to develop global connectivity to enable all countries to achieve
inter-connected growth and share prosperity. We must remain committed to developing global free trade and investment, promote trade
and investment liberalization and facilitation through opening-up and say no to protectionism. Pursuing protectionism is like locking
oneself in a dark room. While wind and rain may be kept outside, that dark room will also block light and air. No one will emerge as a
winner in a trade war»

Xi Jinping keynote at the World Economic Forum, 17 gennaio 2017


DIRITTO INTERNAZIONALE

(Settimana 2)

Attila M. Tanzi
Professore ordinario di Diritto
internazionale, Università di Bologna

Ludovica Chiussi Curzi


Assegnista di ricerca e Professore a
contratto di Diritto internazionale,
Università di Bologna
FORMAZIONE E
TRASFORMAZIONE
DEL DIRITTO
INTERNAZIONALE

Theaster Gates, Ground Rules, 2015, Smithsonian American Art Museum,


Washington DC
CARATTERISTICHE DELL’ORDINAMENTO

1. Assenza di un legislatore universale

1. Assenza di un sistema giudiziario obbligatorio

2. Assenza di un apparato per l’esecuzione coattiva del diritto

3
ASSENZA DI UN LEGISLATORE
INTERNAZIONALE

Il procedimento di formazione delle regole di diritto


internazionale scaturisce dalla partecipazione degli
stessi soggetti destinatari delle stesse:

qPartecipazione diretta, nel caso dei trattati;


qPartecipazione indiretta, nel caso della consuetudine.

4
ASSEMBLEA GENERALE
DELLE NAZIONI UNITE

Non è un “Parlamento degli Stati” ma,


principalmente, un foro di negoziazione
internazionale.

Gli atti tipici dell’AG (risoluzioni), sono atti di soft


law. Non sono vincolanti, ma sono dotati di un
valore quasi giuridico e influiscono in maniera
determinate nel procedimento di formazione di
trattati e consuetudini.

5
IL CONCETTO DI FONTE NORMATIVA

Si definiscono “fonti del diritto” l’insieme degli atti e dei fatti che
un ordinamento giuridico o un determinato contesto socio-
culturale reputano idonei a modificare o innovare l’ordinamento
stesso.

Indicano da dove e in che modo le norme (internazionali)


vengono create.

6
LE FONTI DI DIRITTO
INTERNAZIONALE
Articolo 38 dello Statuto della Corte Internazionale di Giustizia:

«La Corte, cui è affidata la missione di regolare conformemente al


diritto internazionale le divergenze che le sono sottoposte, applica:

- le convenzioni internazionali, generali o speciali, che istituiscono


delle regole espressamente riconosciute dagli Stati in lite;
- la consuetudine internazionale che attesta una pratica generale
accettata come diritto;
- i principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili; […]»

7
+ MEZZI SUSSIDIARI
+ FONTI ATIPICHE
Pur non essendo elencate all’Art. 38 dello Statuto della CIG, hanno
un ruolo nel processo di formazione del diritto internazionale. Si
tratta di

• soft law: atti giuridici senza forza vincolante autonoma, ma con


rilevanza nel processo di formazione del diritto internazionale

• atti unilaterali: Manifestazione di volontà di un soggetto cui il


diritto internazionale ricollega effetti giuridici corrispondenti
alla volontà manifestata.
La Consuetudine
internazionale
LE CARATTERISTICHE DELLA
CONSUETUDINE

Diritto non scritto a Consta di due


Diritto creato dagli elementi:
contenuto
Stati uti universi
generale Prassi e opinio juris

11
Gli elementi costitutivi della consuetudine

Prassi (Usus o diuturnitas) Opinio juris sive necessitatis

comportamento costante e convinzione della obbligatorietà


uniforme da parte della generalità del comportamento
(non necessariamente totalità degli
Stati)
Gli elementi costitutivi della consuetudine

A. Prassi

• Quali atti?
Corrispondenza diplomatica, istruzione dello Stato ai propri organi per le relazioni internazionali,
decisioni di tribunali interni e internazionali, processi verbali di congressi internazionali, trattati.

• Quanti Stati?
E’ sufficiente la prassi costante di una maggioranza, non necessariamente la totalità. Occorre vi sia
la prassi degli Stati interessati.

• Quanto tempo?
“un certo lasso di tempo è necessario, anche breve, affinchè una consuetudine si formi” (CIG,
Sentenza del Mare del Nord, 1969)
Gli elementi costitutivi della consuetudine

B. Opinio Juris

• Elemento soggettivo o psicologico.

• Dichiarazioni e posizioni dello Stato ove si comprende la


convinzione del carattere obbligatorio di una certa prassi. Es:
dichiarazioni voto risoluzioni dell’AG.

• Se manca l’elemento soggettivo, si tratta di meri atti di


cortesia
La consuetudine come accordo tacito (?)

I Paesi socialisti cercano di contestare regole e principi giuridici alla


cui formazione essi non hanno partecipato, e che riflettono valori
sociali e giuridici legati, secondo loro, a una visione capitalista e
colonialista delle relazioni internazionali.

La tesi della consuetudine come accord tacito è un tentativo giustificare


l’accettazione di certe regole consuetudinarie e al rigetto di altre .
Il ruolo della consuetudine nel diritto
internazionale
• Ruolo centrale nei primi 3 secoli del diritto internazionale, data l’alta
omogeneità di valori;

• Inizialmente poche regole basate su reciprocità (es: trattamento degli


stranieri, diritto bellico).

• Con l’ampliamento del diritto internazionale e la diversità nella


comunità, i trattati assumono un ruolo sempre più rilevante

• Mantiene tutt’oggi un ruolo fondamentale, nonostante le forme di


nazionalismo giuridico
• Processo tramite il quale il diritto
consuetudinario viene messo per
iscritto (Articolo 13 Carta ONU)

• La funzione è stata affidata dalla AG


ONU alla Commissione di diritto
internazionale: 34 giuristi
La codificazione indipendenti eletti dall’AG
del diritto • Il risultato finale della codificazione
consuetudinario può includere strumenti vincolanti
(Convenzioni) e non vincolanti:
(Linee guida, Progetti di Articoli, ecc)

• Differenza tra codificazione e


sviluppo progressivo del diritto?
Esempi di strumenti di codificazione tramite atti non
vincolanti:

ü Progetto di articoli sulla responsabilità internazionale degli


Stati per illecito internazionale (2001)

ü Progetto di articoli sulla responsabilità internazionale delle

La codificazione organizzazioni internazionali (2009)

del diritto ü Progetto di conclusioni della Commissione di diritto


internazionale sull'identificazione della consuetudine (2018)

consuetudinario Esempi di strumenti di codificazione tramite atti vincolanti:

(2) ü Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati (1969)

ü Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche (1961)


e Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari (1963)

ü Convenzioni di Montego Bay sul diritto del Mare (1982)


Danimarca e PB invocavano l’art. 6 della Convenzione di Ginevra Delimitazione della piattaforma continentale del Mare del Nord
del 1958 sulla piattaforma continentale – secondo il quale (Danimarca e Paesi Bassi v Germania), CIG, (1969)
delimitazione della piattaforma tra Stati contigui deve essere
effettuata secondo le linee di equidistanza.

La Germania non è parte della Convenzione di Ginevra del 1958, ma


secondo Danimarca e PB l’articolo 6 si applicherebbe poiché il
contenuto è equivalente a una regola consuetudinaria, vincolando
quindi anche gli Stati non parti della Convenzione.

La Corte afferma;

Una regola contenuta ina una Convenzione è obbligatoria per uno


Stato terzo rispetto alla convenzione che la contiene, in quanto
coincidente con una regola consuetudinaria quando:
a) quando la regola convenzionale ha svolto una funzione
dichiaratoria e ricognitiva di una consuetudine preesistente;
b) quando la regola convenzionale – attraverso il proprio processo
di elaborazione, comprensivo delle prese di posizione dei rappre-
sentanti degli Stati in Assemblea generale durante gli anni dei lavori
preparatori della CDI – ha svolto una funzione di cristallizzazione
di una consuetudine la cui formazione era in stato avanzato al
momento dell’adozione del testo convenzionale;
c) quando la regola convenzionale ha svolto una funzione di
promozione e generatrice della formazione di una regola
consuetudinaria, coagulando – successivamente all’adozione della
convenzione che la contiene – opinio juris e prassi a essa conformi
anche da parte di Stati non contraenti della Convenzione
ATTIVITÀ MILITARI IN E CONTRO IL NICARAGUA, (NICARAGUA V. STATI UNITI), CIG, (1986)

• Finanziamento, addestramento e altre forme di supporto fornito dagli Stati Uniti alla
guerriglia in El Salvador e Honduras contro il Nicaragua. Nicaragua: gli Stati Uniti hanno
violato la norma sul divieto di uso della forza

• Secondo il Nicaragua: gli USA hanno violato il divieto di uso della forza.

• Secondo gli USA: si tratta di legittima difesa collettiva nei riguardi dei Paesi limitrofi.
Inoltre, la Corte non può decidere la controversia poiché nella dichiarazione unilaterale
USA di accettazione della giurisdizione della Corte, si escludono le controversie riguardo
l’applicazione di un trattato multilaterale, a meno che tutti gli Stati parti del trattato non
siano anche parti della controversia.

• Secondo la Corte: Le norme internazionali in tema di uso della forza, sebbene contenute
nei trattati in parola, mantengono la propria autonoma identità normativa di regole
consuetudinarie.
ATTIVITÀ MILITARI IN E CONTRO IL NICARAGUA, (NICARAGUA V. STATI UNITI), CIG, (1986)

• «183. [...] the Court has next to consider what are the rules of customary interna-tional
law applicable to the present dispute. For this purpose, it has to direct its attention to
the practice and opinio juris of States […]
• 184. Bound as it is by Article 38 of its Statute to apply, inter alia, international custom
‘as evidence of a general practice accepted as law’, the Court may not disregard the
essential role played by general practice. […]The Court must satisfy itself that the
existence of the rule in the opinio juris of States is confirmed by practice.
• 186. It is not to be expected that in the practice of States the application of the rules in
question should have been perfect, in the sense that States should have refrained, with
complete consistency, from the use of force or from intervention in each other’s
internal affairs. The Court does not consider that, for a rule to be established as
customary, the corresponding practice must be in absolutely rigorous conformity with
the rule. In order to deduce the existence of customary rules, the Court deems it
sufficient that the conduct of States should, in general, be consistent with such rules,
and that instances of State conduct inconsistent with a given rule should generally
have been treated as breaches of that rule, not as a recognition of a new rule. If a State
acts prima facie incompatible with a recognized rule, but defends its conduct by
appealing to exceptions or justifications contained within the rule itself, then whether
or not the State’s conduct is in fact justifiable on that basis, the sig-nificance of that
attitude is to confirm rather than to weaken the rule».
ATTIVITÀ MILITARI IN E CONTRO IL NICARAGUA, (NICARAGUA V. STATI UNITI), CIG, (1986)

188. [...] This opinio juris may, though with due caution, be deduced from, inter alia, the
attitude of the Parties and the attitude of States towards certain General Assembly
resolutions, and particularly resolution 2625 (XXV) entitled ‘Declaration on Principles on
International Law concerning Friendly Relations and Co-operation among States in
accordance with the Charter of the United Nations’. The effect of consent to the text of
such resolutions cannot be understood as merely that of a ‘reiteration or elucidation’ of
the treaty commitment undertaken in the Charter. On the contrary, it may be understood
as an acceptance of the validity of the rule or set of rules declared by the resolution by
themselves. [...]

190.A further confirmation of the validity as customary international law of the principle
of the prohibition of the use of force expressed in Article 2, paragraph 4 of the Charter of
the United Nations may be found in the fact that it is frequently referred to in statements
by State representatives as being not only a principle of customary international law but
also a fundamental or cardinal principle of such law. The International Law
Commission, in the course of its work on the codification of the law of treaties, expressed
the view that the law of the Charter concerning the prohibition of the use of force in
itself constitutes a conspicuous ex-ample of a rule in international law having the
character of jus cogens».
Joelito Filartiga, cittadino paraguayano, viene rapito dalla
propria abitazione ad Asunciòn e portato nel commissariato
locale dall’ispettore di polizia Norbertp Peña-Irala e da tre
ufficiali. Al fine di avere notizie sulle presunte attività
sovversive del padre, Joelito viene torturato a morte.

Il padre di Joelito, Joel Filartiga, e la sorella, Dolly, di


cittadinanza paraguayana – citano davanti alle corti
americane Norberto Peña-Irala, per rapimento e tortura a
morted di Joelito Filartiga in relazione alle presunte attività
sovversive del padre.

Non si trattava di un procedimento penale. L’azione promossa


ha ad oggetto il risarcimento per i danni subìti dal fatto
criminoso.

La giurisdizione civile del giudice americano viene fatta valere


sulla base dell’Alien Tort Claim Act:

«The district courts shall have original jurisdiction on any civil


action by an alien for a tort only, committed in violation of
the law of nations or a treaty of the United States»
• «[1.] In light of the universal condemnation of torture in numerous international
agreements, and the renunciation of torture as an instrument of official policy by
virtually all the nations of the world (in principle if not in practice), we find that an act
of torture committed by a state official against one held in detention violates
established norms of the international law of human rights, and hence the law of
nations.
• [2.] The Supreme Court has enumerated the appropriate sources of international law.
The law of nations ‘may be ascertained by consulting the works of jurists, writing
professedly on public law; or by the general usage and practice of nations; or by
judicial decisions recognizing and enforcing that law’.
• [3.] [...A]lthough there is no universal agreement as to the precise extent of the ‘human
rights and fundamental freedoms’ guaranteed to all by the Charter [delle Nazioni
Unite], there is at present no dissent from the view that the guarantees include, at a
bare minimum, the right to be free from torture. This prohibition has become part of
customary international law, as evidenced and defined by the Universal Declaration of
Human Rights, General Assembly Resolution 217 (III)(A) (Dec. 10, 1948) which states
in the plainest terms, ‘no one shall be sub-jected to torture’ [nota omessa]. The General
Assembly has declared that the Charter precepts embodied in this Universal
Declaration ‘constitute basic princi-ples of international law’. G.A. Res 2625 (XXV)
(Oct. 24, 1970).
Retorica giusnaturalista v. retorica giuspositivista

• Giusnaturalismo- concezione di tipo presuntamente oggettivistico e


universalistico delle regole internazionali. Tali regole, in quanto naturali o
generalmente percepite come tali dai soggetti della società, vincolerebbero
tutti i membri della stessa società, indipendentemente dall’esplicito consenso
di ogni singolo soggetto dell’ordinamento.

• Giuspositivismo- subordina l’esistenza e l’obbligatorietà di ogni regola


giuridica alla volontà esplicita dello Stato legislatore.

• La prevalenza, di volta in volta, di un approccio sull’altro costituisce anche


una utile chiave di lettura del modo di essere della società internazionale in
un dato periodo storico.
I Principi
generali di
diritto

Claude Monet, Bridge over a Pond of Water Lilies, 1899, Met Museum
Articolo 38(1)(c) Statuto della CIG

1. La Corte, cui è affidata la missione di regolare conformemente al diritto


internazionale le divergenze che le sono sottoposte, applica:

[…]

c. i principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili


Articolo 38(1)(c) Statuto della CIG
1. La Corte, cui è affidata la missione di regolare conformemente al diritto
internazionale le divergenze che le sono sottoposte, applica:
Norme estremamente
generali
[…]

c. i principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili

Espressione antistorica
Hanno ed eurocentrica –
Principio v. regola
natura nuovo concetto di
normativa “civiltà”
Caratteristiche dei principi generali
di diritto
• Principi generali ex foro domestico: derivano dagli ordinamenti interni

• Occorre che:

a) siano applicati in una pluralità di ordinamenti appartenenti a diverse civiltà giuridiche


b) siano sentiti come obbligatori dal punto di vista del diritto internazionale

• Esempi: buona fede ( e sue articolazioni: acquiescenza, legittimo affidamento), nemo iudex in re sua
(nessuno può essere giudice della propria causa),

• Come il diritto consuetudinario, appartengono al diritto non scritto


Caratteristiche e funzioni dei
principi generali di diritto

a) Garantiscono la completezza dell’ordinamento, quando il diritto internazionale non prevede ancora chiare
regole di condotta. In sede processuale garantiscono di evitare il non liquet (quando il giudice si astiene dal
decidere per assenza di regole che disciplinano determinati fatti.

Es: diritto penale internazionale, molti tribunali internazionali penali (e.g.


Tribunale ex Iugoslavia e Ruanda), hanno fatto ricorso a principi cardine come nullum crimine
sine lege, o il principio di presunzione di innocenza.

a) Hanno una funzione di supporto interpretativo di norme internazionali convenzionali


DIRITTO INTERNAZIONALE

(Settimana 3)

Attila M. Tanzi
Professore ordinario di Diritto
internazionale, Università di Bologna

Ludovica Chiussi Curzi


Assegnista di ricerca e Professore a
contratto di Diritto internazionale,
Università di Bologna
I Trattati

(o convenzioni/patti/accordi/protocolli)
Articolo 38(1)(a) Statuto della CIG

1. La Corte, cui è affidata la missione di regolare conformemente al


diritto internazionale le divergenze che le sono sottoposte, applica:

a. Convenzioni internazionali sia generali che particolari che


stabiliscono norme espressamente riconosciute dagli Stati in lite;
Cos’è un trattato?
• Incontro delle volontà di due o più soggetti dirette a regolare una determinata
sfera di rapporti tra questi ultimi.

• Analogie tra un trattato e un contratto: pacta sunt servanda

• Disciplinato da regole consuetudinarie codificate dalla Convenzione di Vienna


del 1969 sul diritto dei trattati (CVDT)

• «[T]reaty means an international agreement concluded between States in


written form and governed by international law, whether embodied in a
single instrument or in two or more related instruments and whatever its
particular designation» (Articolo 2(1)(a) CVDT).
• Convenzione di codifizazione: codifica
Convenzione gran parte delle norme consuetudinarie
di Vienna sul sui trattati.
diritto dei
trattati • Si applica unicamente ai trattati in forma
scritta conclusi tra Stat. (Vi è anche una
(CVDT) Convezione di Vienna del 1986 su
Trattati Tra Stati e organizzazioni
1969 Internazionali e tra organizzazioni
internazionali
I diversi tipi di trattati
• Bilaterali: molto diffusi in diverse materie, a partire da trattati di cooperazione, di
pace, di investimenti, relazioni diplomatiche, di risoluzione di controversie.

• Multilaterali: numero di parti superiore a due. Possono essere aperti o chiusi, a


seconda se ammettano o meno che ulteriori Stati vi accedano.

• Applicazione universale (es. Patto sui diritti civili e politici), altri hanno
applicazione regionale (es. Convenzione Europea sui diritit dell’uomo).

• Alcuni creano organizzazioni intergovernative (es. La Carta ONU del 1945)

• Alcuni hanno lo scopo di codificare una determinate materia (es. Convenzione di


Vienna sul diritto dei trattati del 1969).
Le fasi di formazione di un trattato
(forma solenne)
Le fasi di formazione di un trattato
(forma semplificata)
Negoziazione

I negoziati sono condotti dai


plenipotenziari degli Stati, che devono
raggiungere un accordo sul testo.

Se il trattato è multilaterale, la
negoziazione avviene solitamente
nell’ambito di conferenze diplomatiche.
Art. 7 CVDT: Pieni poteri

1. Un individuo viene considerato il rappresentante di uno Stato per l’adozione o l’autenticazione del testo
di un trattato o per esprimere il consenso dello Stato ad essere vincolato da un trattato”.

a) quando presenti i pieni poteri del caso;


b) quando risulti dalla pratica degli Stati interessati o da altre circostanze che detti Stati avevano
l’intenzione di considerare tale individuo come rappresentante dello Stato a tali fini e di non
richiedere perciò la presentazione dei pieni poteri.

2. Sono considerati rappresentanti dello Stato al quale appartengono, in virtù delle loro funzioni, e
senza dover presentare i pieni poteri:
a) i Capi di Stato, i Capi di Governo ed i Ministri degli affari esteri, per tutti gli atti relativi alla
conclusione di un trattato;
b) i capi di missioni diplomatiche, per l’adozione del testo di un trattato tra lo Stato accreditante e lo
Stato accreditatario;
c) i rappresentanti accreditati degli Stati ad una conferenza internazionale o presso un’organizzazione
internazionale o uno dei suoi organi, per l’adozione del testo di un trattato nel corso di detta
conferenza, presso detta organizzazione o detto organo.
Adozione
• Art. 9 CVDT- Adozione del testo

“1. L’adozione del testo di un trattato si


compie con il consenso di tutti gli Stati
partecipanti alla sua elaborazione, salvo i casi
previsti dal paragrafo 2.

2. L’adozione del testo di un trattato in una


conferenza internazionale si compie con la
maggioranza dei due terzi degli Stati presenti
e votanti, a meno che detti Stati non decidano,
con la stessa maggioranza, di applicare una
norma diversa”.

Articolo 9 non riflette il diritto


consuetudinario.
Firma
Il testo assume forma definitiva e potrà subire
modifiche solo in seguito all'apertura di nuovi
negoziati.

Nel procedimento in forma semplificata,


vincola gli Stati.

Nel procedimento in forma solenne, non


vincola gli Stati.

In ogni caso, uno Stato deve astenersi dal


compiere atti suscettibili di privare un trattato
del suo oggetto e del suo scopo:
a) quando ha firmato il trattato o scambiato
gli strumenti costituenti il trattato, con riserva
di ratifica, di accettazione o di approvazione,
finché non ha manifestato la propria
intenzione di non divenire parte del trattato
Ratifica

• La manifestazione di volontà con


cui lo Stato si vincola al trattato.

• La competenza a ratificare è
disciplinata da ogni singolo Stato
con proprie norme costituzionale.

• NB: non è obbligatoria la ratifica!


Uno Stato può firmare e non
ratificare.
Scambio o deposito delle
ratifiche
• Nel caso dello scambio (trattati bilaterali),
l'accordo si perfeziona istantaneamente.

• Nel caso del deposito, che è la procedura


normalmente adottata per i trattati
multilaterali, via via che le ratifiche
vengono depositate (presso un Governo,
presso il Segretariato di un'organizzazione
internazionale, ecc.) , l' accordo si forma
tra gli Stati depositanti;

• Di solito si prevede nel testo del trattato


che quest'ultimo non entri in vigore,
neppure tra gli Stati depositanti, finché
non si raggiunga un numero minimo di
ratifiche.
Registrazione
• Art. 102 Carta ONU: ogni trattato "deve"
essere registrato presso il Segretariato
delle Nazioni Unite.

• Normalmente tutti gli accordi


internazionali vengono registrati e poi
pubblicati in una raccolta ufficiale
dell'ONU, la United Nations Treaty
Series.

• La registrazione non è un requisito di


validità del trattato.

• In caso di omessa registrazione, vi è l’


impossibilità di invocare il trattato
innanzi ad un organo delle Nazioni Unite.
Riserve ai trattati

• La riserva indica la volontà dello Stato di non accettare certe clausole del trattato o di
accettarle con talune modifiche;

• Hanno lo scopo di facilitare la più larga partecipazione ai trattati multilaterali;

• Possono essere apposte al momento della firma, della ratifica, dell’accettazione,


dell’approvazione o adesione (Art. 19 CVDT)

• Sono sempre possibili salvo quando: (Art. 19 CVDT)

- espressamente vietate;
- quando il trattato dispone elenco di riserve possibili e non figura una specifica riserva;
- quando la riserva è incompatibile con lo scopo e l’oggetto del trattato.
Riserve: Obiezioni e Accettazioni (Artt. 20-21 CVDT)

• Una riserva non deve essere accettata successivamente dagli altri Stati
contraenti, a meno che il trattato non lo preveda

• Tra lo Stato autore della riserva e gli altri Stati contraenti, l'accordo si forma
solo per la parte non investita dalla riserva;

• Tra gli Stati che non hanno apposto riserve, il trattato resta integralmente
applicabile.

• Che succede tra Stato che appone la riserva e Stato che solleva obiezioni?
Che succede tra Stato che appone la riserva e Stato che solleva obiezioni?

• Lo Stato che solleva obiezioni può accettare che il trattato con lo Stato che ha
apposto la riserva entri in vigore, ma senza le disposizioni che costituiscono
oggetto della riserva.

• Lo Stato che solleva obiezioni può rifiutare che il trattato entri in vigore con lo
Stato riservante.

frammentazione dei rapporti tra le parti al trattato


Struttura dei trattati

• Preambolo: parte introduttiva che contiene indicazioni di ordine generale (es. Motivi che hanno
determinato la conclusione del trattato). Non ha lo stesso valore giuridico del dispositivo del trattato, ma
ha importante valore nel determinare l’internazione delle parti.

• Dispositivo: disposizioni principali del trattato. Enuncia diritti e obblighi delle parti contraenti.

• Clausole finali: disposizioni poste al termine del testo normativo relative alla vita del trattato: condizioni
di entrata in vigore, adesione, recesso, riserve, durata, modi di estinzione ecc.
Applicazione ratione loci (Art. 29 CVDT): il
Trattato vincola ogni parte contraente “rispetto
all’intero suo territorio”, compresi spazi aerei e
marittimi.

Applicazione Applicazione ratione temporis (Art. 28 CVDT)


dei trattati Non retroattività: Un le disposizioni di un trattato
non vincolano una parte per quanto riguarda un
atto o un fatto anteriore alla data di entrata in
vigore del trattato stesso.
La
conclusione
di un
Tratattato da
parte
dell’Italia
Articolo 87 comma 8 Costituzione: Il Presidente della Repubblica ratifica I
trattati internazionali, previa, quando occorra, autorizzazione delle Camere.

Articolo 80 Cost: Le Camere autorizzano con legge la ratifica dei trattati


internazionali che sono di natura politica, o prevedono arbitrati o regolamenti
giudiziari, o importano variazioni del territorio od oneri alle finanze o
modificazioni di leggi.

Articolo 89 Cost: Nessun atto del Presidente della Repubblica e` valido se non e`
controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità.
DIRITTO INTERNAZIONALE

(Settimana 4)

Attila M. Tanzi
Professore ordinario di Diritto
internazionale, Università di Bologna

Ludovica Chiussi Curzi


Assegnista di ricerca e Professore a
contratto di Diritto internazionale,
Università di Bologna
Manifestazione di volontà di
uno Stato cui il diritto
internazionale ricollega effetti Gli Atti
giuridici corrispondenti alla
volontà manifestata. unilaterali
• Per determinare gli effetti giuridici di
una dichiarazione unilaterale è
necessario tener conto del suo
contenuto, delle circostanze in cui essa
è stata fatta e delle reazioni che essa ha
determinato. Principi Guida
• Una dichiarazione unilaterale comporta
CDI sugli atti
obblighi per lo Stato che ne è autore unilaterali
soltanto se essa è formulata in termini
chiari e specifici e, in caso di dubbio (2006)
sulla portata degli obblighi assunti,
questi ultimi vanno interpretati in modo
restrittivo (principio 7).
Riconoscimento di una
situazione giuridica: es.
Firma, ratifica, riserva a un
cambiamento della
trattato, recesso.
sovranità su un certo
territorio

Tipologie Promessa: manifestazione

di atti unilaterale di volontà con


la quale uno Stato si
impegna a tenere un certo
Protesta: reazione rispetto
alla violazione di un
proprio diritto
unilaterali comportamento

Acquiescenza:
Rinuncia: volontà esplicita
comportamento
di rinunciare ad un
concludente che denota
determinato diritto
un consenso tacito
Nuclear Tests (Nuova Zelanda c.
Francia), CIG, 1974

«It is well recognized that declarations made


by way of unilateral acts, concerning legal or
factual situations, may have the effect of
creating legal obligations. […] An
undertaking of this kind, if given publicly,
and with an intent to be bound, even though
not made within the context of international
negotiation, is binding»
Atti «quasi giuri-dici» che, pur
non avendo forza giuridica
autonoma, possono assumere
Soft Law rilevanza giuridica costituendo
tappe fondamentali nella
formazione e interpretazione di
trattati e consuetudini.
• Normalmente gli atti di un’organizzazione
internazionale, e l’atto finale di una conferenza
diplomatica.

• Molto utilizzati nell’ambito di diritti umani,


diritto dell’ambiente e diritto dell’economia.

Esempi di Possono assumere varie denominazioni:


atti di soft • Carta (Charter)
law • Dichiarazione (Declaration),
• Piano d’azione (Plan of Action),
• Regole modello (Model Rules),
• Codice di condotta (Code of Conduct)
• Linee-guida (Guidelines)
Effetti giuridici della soft law: la buona fede

«When States enter into a non-legal commitment, they generally assume a political (or
moral) obligation to carry it out in good faith. Other States concerned have reason to
expect such compliance and to rely on it. What we must deduce from this is that the non-
binding declarations that express political or moral commitments are governed by the
general principle of good faith. Inasmuch as good faith is an accepted general principle of
international law, it is appropriate to apply it to such commitments. There is no reason for
distinguishing the legal meaning of ‘good faith’ from a supposed political meaning of that
concept. Whether called legal or political, its meaning is essentially the same. A significant
legal consequence of the ‘good faith’ principle is that a party which committed itself in
good faith to a course of conduct or to recognition of a legal situation would be stopped
from acting inconsistently with its commitment or position […]»

O. Schacther, Non-Conventional Concerted Acts, in BEDJAOUI (ed.), International Law, p. 267.


Soft Law e consuetudine

Può essere Può cristallizzare


Può contribuire a
ricognitiva di una una consuetudine
generare la
consuetudine in fase di
consuetudine
esistente formazione
Gabčíkovo-
Nagymaros Project
(Ungheria c.
Slovacchia) CIG, 1997

«[N]ew norms and standards


have been developed, set forth in
a great number of instruments
over the last two decades. Such
norms have to be taken into
consideration, and such new
standards given proper weight,
not only when States con-
template new activities but also
when continuing with activities
begun in the past. This need to
reconcile economic development
with protection of the
environment is aptly expressed in
the concept of sustainable
development» (para. 304)
Soft Law e trattati
• Soft law può avere ruolo preparatorio nella formazione dei
trattati.

Es.: da Dichiarazione Universale sui diritti umani ONU (1948) a


Patto sui diritti civili e Politici (1966) e Patto sui diritti economici
sociali e culturali (1966)

Es. Convenzioni quadro in materia di diritto dell’ambiente


I vantaggi della soft law: considerazioni di policy

• Negoziazione: generalmente più agevole (anche se non è


sempre così, e se il testo funge da punto di riferimento per
futuro trattato, gli Stati saranno molto attenti al linguaggio)

• Adozione e funzionamento: generalmente più flessibile

• Modifica: più flessibile rispetto ai trattati


I vantaggi dei trattati: considerazioni di policy

• Maggior grado di impegno politico.

• Maggiore pubblicità a livello interno e maggiore


coinvolgimento degli organi interni nell’attuazione del trattato.

• A metà tra hard e soft: Convenzioni quadro in materia di


ambiente
I rapporti
tra regole • A partire dal 1945: evoluzione
estensione del diritto internazionale
ed

• Trasformazione e ricambio delle regole:


come avviene?

• Non esiste gerarchia tra le norme


consuetudinarie e norme pattizie (eccetto
le norme di ius cogens)
• Se gli Stati parti del primo trattato sono gli stessi del secondo: lex
posterior abrogat priori. Trattato precedente viene abrogato da
quello successivo, se il secondo è decisamente incompatibile con il
primo, o se emerge che è tale la volontà delle parti (art. 59 CVDT).

• Se non tutti gli Stati parti del primo trattato sono parti del
Rapporto tra secondo. Il trattato precedente non viene abrogato da quello
successivo. Lo Stato parte a due trattati incompatibili dovrà
regole scegliere quale rispettare e quale violare.

convenzionali Come evitare conflitti tra due trattati successivi nel tempo?
nella stessa
materia Clausole di conflitto: subordinazione, compatibilità
prevalenza tra un trattato e i trattati precedenti o futuri.
o

Es. Art. 103 Carta ONU: «In caso di contrasto tra gli obblighi
contratti dai Membri delle Nazioni Unite con il presente Statuto e gli
obblighi da esso assunti in base a qualsiasi altro accordo internazionale
prevarranno gli obblighi derivanti dal presente Statuto».
Il caso Lockerbie
Il 21.12.1988, un aereo della Pan Am in volo tra Londra e NY esplode in volo, sopra i cieli della cittadina scozzese di Lockberbie.
L’esplosione, che uccide 270 persone (principalmente cittadini statunitensi), è causata da un attentato terroristico ad opera dell’intelligence
libica.

Su proposta di USA e UK, il CDS adotta la risoluzione 748/1992, che ingiunge al Governo libico la consegna dei sospetti terroristi alla
giustizia americana o britannica. Secondo la Libia, poiché procedimenti penali erano stati iniziati in Libia contro i presunti responsabili, la
risoluzione è in contrasto con il principio aut dedere aut judicare (o processi o estradi) contenuto nella Convenzione di Montreal del 1971
sulla sicurezza aerea.

La CIG in una ordinanza del 1992 ha confermato, sulla base dell’art. 103 della Carta ONU, la prevalenza degli obblighi derivanti dalla
Carta ONU (e quindi della risoluzione 748), sulla Convenzione di Montreal.
• Una consuedutine può essere derogata da un trattato
successivo, purchè la deroga avvenga in modo esplicito
(e con eccezione di norme di ius cogens).

Rapporto tra • Es: Caso El.Si (Stati Uniti v. Italia), CIG, 1989. Gli USA
regole agiscono in protezione diplomatica a favore di due
società americane proprietarie per intero del capitale
consuetudinarie della Società El.SI. Gli USA intendono ottenere il
risarcimento da parte dell’Italia per aver cagionato danni
e regole alla Società. Condizione per esercitare la protezione
convenzionali diplomatica, nel diritto consuetudinario, è il previo
esaurimento dei ricorsi interni. Secondo gli Stati Uniti, la
successive regola consuetudinaria del previo esaurimento non si
applicava perchè derogata dal Trattato di amicizia,
nella stessa commercio e navigazione del 1956 tra Stati Uniti e Italia,
materia il quale non menzione la convenzione.
• La CIG conferma che la deroga allanorma
consuetudinaria può essere solamente espicita.
• Un consuetudine si forma successivamente rispetto ad
Rapporto tra un trattato esistente.
regole
convenzionali e • É possibile che una norma consuetudinaria deroghi a
regole una norma convenzionale anteriore.
consuetudinarie
successive Es. modifica dell’art. 27 della Carta ONU secondo cui le
decisioni di carattere non procedurale del CdS vengono
nella stessa adottate con voto favorevole di tutti i 5 membri
materia permanenti. Tuttavia, dal 1946 in poi, gli Stati si sono
accontentati di un’assenza di voto contrario (quindi è
sufficiente l’astensione).
• Il ricambio di norme consuetudinarie avviene, nella
fase iniziale, tramite un comportamento che viola la
consuetudine precedente.
Ricambio tra
regole
• Come si capisce se si tratta di una semplice violazione
consuetudinarie o di un processo di ricambio della regola? Guardare
alle argomentazioni utilizzate da chi pone in essere il
comportamento, così come alle reazioni alla
violazione.
DIRITTO INTERNAZIONALE

(Settimana 5)

Attila M. Tanzi
Professore ordinario di Diritto
internazionale, Università di Bologna

Ludovica Chiussi Curzi


Assegnista di ricerca e Professore a
contratto di Diritto internazionale,
Università di Bologna
I soggetti che
formano il diritto
internazionale
Gli Stati
Convenzione sui diritti e doveri degli Stati,
Montevideo, 1933, Art. 1.

La “The state as a person of international law


should possess the following qualifications:

nozione (a) a permanent population;


(b) a defined territory;

di Stato (c) government;


(d) capacity to enter into relations with the
other states”.
Sovranità
interna

+
Sovranità
esterna
Il riconoscimento
Se il riconoscimento avesse effetti giuridici…
si avrebbe il paradosso che uno Stato nuovo diventerebbe un soggetto di
diritto non nei confronti di tutti gli altri Stati, ma soltanto di quelli che
hanno effettuato il riconoscimento.

Uno Stato è pertanto tale a seguito della sua esistenza di fatto,


indipendentemente dal numero di riconoscimenti che abbia ottenuto, dal
numero di organizzazioni internazionali di cui sia membro e delle relazioni che
intrattenga con altri Stati.
Il caso del Kosovo
• DAL 1999 il Paese è amministrato da UNMIK (United
Nation Mission to Kosovo)

• Dichiarazione di indipendenza del 2008, rigettata dalla


Serbia.

• Nel 2010 la CIG rende un parere consultivo, richiesto


dall’Assemblea Generale ONU, sulla compatibilità tra la
Dichiarazione di indipendenza e l’integrità territoriale
della Serbia. Non si pronunciala sulla statualità del
Kosovo.

• Nel 2012 il Kosovo stipula un accordo di normalizzazione


con la Serbia.

• Più di 100 Stati hanno riconosciuto il Kosovo


(no Russia, Cina, India, Brasile).
Il caso della Palestina

• 1974 OLP ottiene lo status di Ente osservatore


permanente all’Assemblea generale ONU, con diritto a
partecipare ai dibattiti, senza diritto di voto.
• 1998 OLP ottiene il potere di sottoporre proposte di
risoluzioni AG su questioni di interesse specifico per
l’osservstore.

• 2012 OLP passa da Ente osservatore permanente a Stato


osservatore permanente non membro.

• Ha ottenuto il riconoscimwnto di più di 2/3 degli Stati


membri ONU

• É menbro dell’UNESCO
Le organizzazione intergovernative
La soggettività delle organizzazioni
intergovernative

• Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato


istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni.

• Es. Società delle Nazioni, ONU, OIL, UE, Consiglio d’Europa, ecc.

• Le organizzazioni intergovernative sono enti diversi e autonomi rispetto agli Stati, ma


sono soggetti diritto internazionale.

• La personalità giuridica delle organizzazioni intergovernative è limitata alle


situazioni giuridiche strumentali al perseguimento dei fino stabiliti nel trattato istitutivo
Riparazione dei danni subiti al servizio delle Nazioni Unite,
CIG, Parere consultivo, 1949
“The organization was intended to exercise and enjoy, and is in fact exercising and
enjoying, functions and rights which can only be explained on the basis of the possession
of a large measure of international personality and the capacity to operate upon an
international plane. […] It must be acknowledged that its Members, by entrusting certain
functions to it, with the attendant duties and responsibilities, have clothed it with the
competence required to enable those functions to be effectively discharged.
Accordingly, the Court has come to the conclusion that the Organization is an
international person. That is not the same thing as saying that it is a State, which it
certainly is not, or that its legal personality and rights and duties are the same as those of
a State […].
Under international law, the Organization must be deemed to have these powers which,
though not expressly provided in the Charter, are conferred upon it by necessary
implication as being essential to the performance of its duties […].

Having regard to its purposes and functions already referred to, the Organization may
find it necessary, and it has found it necessary, to entrust its agents with important
missions to be performed in disturbed parts of the world […]”
Riparazione dei danni subiti al servizio delle Nazioni Unite, CIG, 1949
Le organizzazioni
non governative
• Es: Human Rights Watch, WWF, Greenpeace, etc

ONG come • Non sono soggetti di diritto internazionale.


attori nel
diritto • Carta ONU prevede la possibilità di interazione
tra ONG (che abbiano status consultivo) e uno dei
internazionale suoi 6 organi principali, il Consiglio Economico e
Sociale (ECOSOC). Partecipazione sotto forma di
consultazione, e solo nelle questioni economiche e
sociali, non nelle questioni di alto interesse
politico
• Tradizionalmente esclusi dai soggetti di
intrnazionale, il quale nasce come diritto fatto dagli
Stati e diretto agli Stati. Oggi non sono da
considerarsi soggetti attivi (non possono stipulare
accordi), ma hanno una soggettività passiva.

• Fine II guerra Mondiale: responsabilità penale


internazionale dell’individuo per crimini di guerra
Gli individui e crimini contro l’umanità. Tribuali di Tokyo e
Norimberga.Tribunali ad hoc ex-Yugosliavia,
Ruwanda; 1998 Istituzione della Corte Penale
Internazionale.

• Fine II guerra Mondiale: Progressivo sviluppo del


diritto internazionale dei diritti umani.
Dichiarzione Universale dei Diritti dell’Uomo,
adottata dall’Assemblea Generale ONU nel 1948.
DIRITTO INTERNAZIONALE

(Settimana 6)

Attila M. Tanzi
Professore ordinario di Diritto
internazionale, Università di Bologna

Ludovica Chiussi Curzi


Assegnista di ricerca e Professore a
contratto di Diritto internazionale,
Università di Bologna
Accertamento e
applicazione delle
regole di diritto
internazionale
Chi applica e accerta le regole di diritto
internazionale
Mancanza di
giurisdizione
obbligatoria nel
diritto
internazionale

Auto-
contenimento: Auto-
argomenti di oggi interpretazione
non posso essere delle regole
rifiutati domani
Gli Stati
«[m]any of the things international law tries to do have to be done at the national level» James
Crawford

• Le regole giuridiche internazionali vengono create primariamente dagli Stati per gli Stati.

• Gli Stati, attraverso le proprie strutture e i propri organi competenti, accertano e interpretano le
regole internazionali rilevanti.

• Le modalità con le quali gli Stati danno esecuzione al diritto internazionale nel proprio
ordinamento è irrilevante, purché gli obblighi vengano rispettati.

• Se gli obblighi non vengono rispettati, le regole sulla responsabilità internazionale da fatto illecito
potranno essere attivate dai soggetti controinteressati normalmente altri Stati, a volte gli individui).
Gli Stati
• L’applicazione e osservanza della regola internazionale dipende dalla condotta degli organi dello
Stato appartenenti a tutte e tre le funzioni sovrane fondamentali: legislativa, esecutiva o giudiziaria.

Art. 4 Progetto di Articoli sulla responsabilità internazionale:


Comportamenti di organi di uno Stato
1. Il comportamento di un organo dello Stato sarà considerato come un atto dello Stato ai sensi del
diritto internazionale, sia che tale organo eserciti funzioni legislative, esecutive, giudiziarie
o altre, qualsiasi posizione abbia nell’organizzazione dello Stato e quale che sia la sua
natura come organo del governo centrale o di un’unità territoriale dello Stato.
2. 2. Un organo comprende qualsiasi persona o ente che rivesta tale posizione secondo il
.diritto interno dello Stato

• L’attuazione della norma può consistere in un comportamento attivo, c.d. obblighi di fare (es.
obblighi di diligenza e di prevenzione in materia di protezione dell’ambiente, delle persone fisiche,
giuridiche o degli organi stranieri); o in un comportamento omissivo, c.d. obblighi di astensione (es.
divieto di violazione dell’integrità territoriale di un altro Stato)
Organi legislativi dello Stato
• Organi costituenti, parlamenti ed enti locali

• Art. 27 CVDT
Diritto interno e rispetto dei trattati Una parte non può invocare le disposizioni della propria legislazione interna
per giustificare la mancata esecuzione di un trattato. Tale norma non pregiudica in alcun modo le disposizioni
dell’articolo

• Attuazione delle regole internazionali:

- Attuazione delle regole internazionali convenzionali


i trattati vengono recepiti tramite l’intervento del Parlamento attraverso il c.d. ordine di esecuzione
(di solito una legge ordinaria), tramite il quale le regole vengono recepite direttamente
nell’ordinamento nazionale.
- Attuazione delle regole consuetudinarie
Avviene tramite adattamento automatico. Art.10 Cost: «L’ordinamento giuridico italiano si conforma
alle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute»
Stato-regioni
Legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001, c.d. legge sul federalismo. L’art.
3, n. 1, secondo comma, di tale Legge costituzionale ha modificato l’art. 117
Cost., primo comma, come segue:

«La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della
Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e
dagli obblighi internazionali»

Prevalenza del trattato sulle norme ordinarie


Le Regioni italiane
L’art. 5 della Costituzione coniuga il principio dell’unità e indivisibilità dello
Stato con quello del decentramento amministrativo nei seguenti termini:

«La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei
servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua
i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del
decentramento».

Art. 3 della Legge costituzionale 3/2001:


«Le Regioni provvedono all’attuazione e all’esecuzione degli accordi
internazionali e degli atti dell’Unione Europea, nel rispetto delle norme di
procedura stabilite dalla legge dello Stato, che disciplina le modalità di
esercizio del potere sostitutivo in caso di inadempienza».
Organi esecutivi e amministrazioni nazionali

Comportamento degli organi dello Stato sempre imputabile allo Stato.

Viene imputata allo Stato l’attività di un proprio organo indipendentemente dalla sua
posizione gerarchica («whatever position it holds in the organization of the State»), e
indipendentemente dal fatto che esso appartenga all’Amministrazione centrale o ad
enti sub-statali, quali enti pubblici economici o alle autonomie locali.

Es. Caso LaGrand (Germania c. Usa): la CIG era stata adita dalla Germania contro il
Governo USA poiché la magistratura competente e le autorità carcerarie non avevano
consentito a cittadini tedeschi condannati alla pena di morte in un procedimento
penale di avvalersi dell’assistenza consolare, in violazione della Convenzione di
Vienna del 1963 sulle relazioni consolari.
Caso LaGrand (Germania c. Usa), 1999, CIG

La sentenza affronta la questione degli effetti delle misure di


carattere provvisorio o cautelare indicate dalla Corte
internazionale di giustizia ai sensi dell'art. 41 del suo Statuto, con
particolare riferimento all'ordinanza con la quale la Corte
richiedeva agli Stati Uniti, parti della controversia introdotta nei
loro confronti dalla Germania innanzi alla Corte, di adottare le
misure necessarie al fine di assicurare che la sentenza di condanna
alla pena di morte dell'accusato (La Grand) non venisse eseguita in
pendenza della decisione della controversia nel merito da parte
della Corte stessa.
La Corte ha interpretato la disposizione dell'art. 41 dello Statuto
della Corte internazionale di giustizia, il quale, nel prevedere il
potere della Corte di indicare misure cautelari, non precisa gli effetti
delle misure stesse, nel contesto dello Statuto della Corte nel suo
complesso, ed in particolare dell'art. 59 dello Statuto stesso,
argomentando, sulla base della funzione propria delle misure
cautelari di assicurare in pendenza del giudizio la possibilità di dare
attuazione alle decisioni vincolanti della Corte stessa, che esse
debbano considerarsi a propria volta come provviste di efficacia
vincolante.
Caso LaGrand (Germania c. Usa), 1999, CIG

La Corte ha indicato come misura provvisoria la sospensione


dell’esecuzione della pena capitale nei riguardi di uno dei due
condannati rispetto al quale la pena non era ancora stata eseguita,
manifestando piena consapevolezza che l’attuazione degli obblighi in-
ternazionali in questione, compresi quelli derivanti dalla propria
ordinanza, dipendevano dal Governatore dell’Arizona.
Caso LaGrand (Germania c. Usa), 1999, CIG

«[T]he international responsibility of a State is engaged by the action of


the com-petent organs and authorities acting in that State, whatever they
may be; […] the United States should take all measures at its disposal to
ensure that Walter LaGrand is not executed pending the final decision in
these proceedings; whereas, according to the information available to the
Court, implementation of the measures indicated in the present Order
falls within the jurisdiction of the Governor of Arizona; […] the
Government of the United States is consequently under the obligation to
transmit the present order to the said Governor; […] the Governor of
Arizona is under the obligation to act in conformity with the
international undertakings of the United States».
Organi esecutivi e amministrazioni locali

Comportamento degli organi dello Stato sempre imputabile allo Stato.

Stato come unità complessiva di tutti i suoi organi e centro di imputazione della loro attività. In
tale unità, quindi, sono inclusi gli organi appartenenti agli Stati membri di uno Stato federale o agli
enti sub-statali di uno Stato organizzato secondo decentramento amministrativo.
Stato e comportamento dei privati

• Non imputabilità allo Stato del comportamento dei privati

• La condotta di soggetti dell’ordinamento interno che non hanno un rapporto


formale con l’apparato di governo non è di regola imputabile allo Stato.

• Solo laddove lo Stato non ha rispettato i propri obblighi di prevenzione e


controllo, lo Stato potrà in ultima analisi essere internazionalmente responsabile
Es. in relazione a un grave danno transfrontaliero causato da un operatore
industriale attraverso un impianto situato sul proprio territorio, oppure per atti di
violenza da parte di gruppi di civili contro privati stranieri di una determinata
nazionalità o contro organi stranieri, o contro i locali di un’ambasciata o di un con-
solato.
Stati Uniti c.
Iran,
“Hostages
crisis”, CIG,
1980
USA c. Iran, CIG, 1980

• Occupazione dell’ambasciata americana, e di suoi consolati, e alla prolungata detenzione del


personale della stessa da parte di studenti militanti.

• La Corte ha distinto in due fasi i fatti in causa: l’atto di occupazione dell’ambasciata, da un lato, e
la detenzione degli ostaggi, dall’altro.

• Nella prima fase, la Corte ha negato l’attribuzione allo Stato iraniano della condotta degli stu-
denti militanti. Ha rilevato tuttavia la responsabilità dello Stato per la mancata prevenzione e
protezione dei locali della missione diplomatica da parte degli organi di polizia.

• Nella seconda fase, la Corte ha attribuito all’Iran il perdurare della de-tenzione degli ostaggi in
ragione dell’approvazione da parte delle massime autorità dello Stato di tali comportamenti dei
militanti.
• Invasione non attribuibile allo Stato iraniano

«[D]oes not mean that Iran is, in consequence, free of any responsibility […] for its own conduct was
in conflict with its international obligations […]. Iran was placed under the most categorical
obligations, as a receiving State, to take appropriate steps to ensure the protection of the United
States Embassy and Consulates»

La Corte ha specificato che il comportamento degli studenti

«[M]ight be considered as itself directly imputable to the Iranian State only if it were established
that, in fact, on the occasion in question the militants acted on behalf of the State, having been
charged by some competent organ of the Iranian State to carry out a specific operation»
• Rispetto all’occupazione:

“The approval given to these facts by the Ayatolah Khomeini and the other organs
of the Iranian State, and the decision to perpetuate them, translated the continuing
occupation of the Embassy and the detention of the hostages in acts of that State”.

La Corte ha rinvenuto l’intervento governativo da cui è scaturita la diretta


attribuzione allo Stato dei comportamenti dei militanti nell’annuncio del 17
novembre 1979 in cui l’Ayatollah Khomeini affermava che lo stato di occupazione
sarebbe perdurato sino a che gli Stati Uniti non avessero consegnato all’Iran lo
Shah e i suoi beni.
Organi giudiziari

Giudice interno

I. autonomo interprete delle regole introdotte nell’ordinamento interno.

II. Può rimediare a violazioni di diritto internazionale da parte di altri organi dello
Stato.

III. Attività del giudice come oggetto diretto di obblighi (giusto processo)
Le organizzazioni
intergovernative
Operano come foro di
funzionamento delle
regole sulla soluzione
delle controversie
Organizzazioni
internazionali
Sono destinatarie di diritti
e obblighi internazionali
Ruolo ONU nella soluzione
pacifica delle controversie
Art. 2 Carta ONU

3. I Membri devono risolvere le loro


controversie internazionali con mezzi pacifici,
in maniera che la pace e la sicurezza
internazionale, e la giustizia, non siano messe in
pericolo.

4. I Membri devono astenersi nelle loro


relazioni internazionali dalla minaccia o
dall'uso della forza, sia contro l'integrità
territoriale o l'indipendenza politica di qualsiasi
Stato, sia in qualunque altra maniera
incompatibile con i fini delle Nazioni Unite.
Ruolo ONU nella soluzione
pacifica delle controversie

Art. 33 Carta ONU

«Le parti di una controversia, la cui


continuazione sia suscettibile di mettere in
pericolo il mantenimento della pace e della
sicurezza internazionale, devono,
anzitutto, perseguirne una soluzione
mediante negoziati, inchiesta,
mediazione, conciliazione, arbitrato,
regolamento giudiziale, ricorso ad
organizzazioni od accordi regionali, od
altri mezzi pacifici di loro scelta»
• Le parti possono negoziare tra loro un accordo
che risolva la controversia.

• Le parti devono comportarsi secondo buona


fede, la negoziazione deve avvenire con la
“genuina intenzione di arrivare ad un risultato
positivo” (CIG, Golfo del Maine, 1964).

Negoziazione • Il diritto internazionale generale non prevede un


obbligo generale di negoziare in buona fede.

• Tuttavia è possibile che alcuni trattati


internazionali prevedano il negoziato come
requisito perchè la controversia possa essere
portata davanti a un Tribunale internazionale.
• La soluzione della controversia è facilitata
dall’intervento di un terzo che induca le parti a
negoziare.

• Il terzo può essere uno Stato, organo supremo di


uno Stato o di un’organizzazione internazionale
ecc.

Buoni uffici • Es: Sovrano dell’Arabia Saudita nella controversia


relativa alla delimitazione di spazi marini e
terrestri contesi tra Qatar e Bahrein.

• La partecipazione del terzo è minima. Non


vengono espresse valutazioni di merito sulle
posizioni delle parti, nè formulate possibili
soluzioni da parte del terzo.
• Soluzione della controversia facilitata dal terzo
(Stato, organo supremo di uno Stato, o individuo),
che partecipa attivamente, mediando tra le parti.

• Es: mediazione offerta dalla Santa Sede nel 1979 e


accettata da Argentina e Cile con il Trattato di
pace e amicizia del 1984, relativamente alla
Mediazione controversia sul canale di Beagle.

• Es: Banca Mondiale nella controversia tra India e


Pakistan per il fiume Indu.

• Es: Algeria nella crisi degli ostaggi tra Stati Uniti e


Iran
• L’inchiesta consiste nell’accertamento dei fatti
controversi da parte di un terzo imparziale.
Inchiesta
• La competenza del terzo (Commissione di
inchiesta) è limitata all’accertamento dei fatti.

• Attivabile solo con il consenso delle parti.


• L’inchiesta consiste nell’accertamento da parte di
un terzo, non limitata ai fatti, ma estesa alla sfera
giuridica.

Conciliazione
• La commissione di Conciliazione (composta da
esperti indipendenti), formula proposte di
soluzione non vincolanti.

• Esistono forme di conciliazione obbligatoria (Es.


Convenzione di Montego Bay sul diritto del Mare,
1982)
Ruolo ONU nella soluzione
pacifica delle controversie

Art. 35 Carta ONU: ogni Stato membro


(o non membro), può sottoporre una
controversia all’attenzione dell’AG o
del CdS.

Qualora uno degli strumenti ex art. 33


sia già stato esperito senza successo, vi
è il dovere di deferire la controversia al
CdS.
I. Organizzazioni regionali a
Organizzazioni competenza generale Es: UE
(Corte di giustizia UE),
intergovernative Organizzazione Stati Americani

particolari II. Organizzazioni regionali a


competenza specifica: Consiglio
di Europa, Organizzazione
Mondiale del Commercio, NATO)
African Court Human
and People’s Rights,
Nairobi

Corti regionali in
materia di diritti
umani

Corte Europea diritti dell’Uomo,


Strasburgo

Corte Interamericana diritti umani,


San José, Costa Rica
Organizzazioni
internazionali e
controversie in materia di
investimenti diretti esteri
ICSID, Centro internazionale per la soluzione
delle contro-ersie in materia di investimenti
(International Centre for the Settlement of In-vestment
Disputes, 1965, creato con la Convenzione di
Washington su impulso della Banca Mondiale.

Investitore privato di uno Stato parte della


Convenzione di Washington possa attivare
unilateralmente nei riguardi dello Stato straniero
nel quale è stato fatto l’investimento
controverso, procedure di conciliazione e di
arbitrato.
Ruolo dell’ amicus curiae

Organizzazioni
Per diretto incarico della corte o per propria
iniziativa, accolta dalla corte stessa, le si
affianca come «amico» per collaborare con

non governative essa, informandola ed assistendola nella


risoluzione di qualsiasi problema che abbia
rilevanza per la corretta decisione della lite
sottoposta al suo giudizio.
Ha carattere consensuale, volontario.

La giurisdizione
internazionale Il consenso può essere espresso in vari modi:

- clausola giurisdizionale;
- accordo generale di arbitrato;
- accordo speciale di arbitrato (compromis);
- dichiarazione unilaterale di accettazione della
giurisdizione di una corte o tribunale
internazionale permanente e precostituito.
La Dichiarazione
unilaterale di accettazione
della giurisdizione della
CIG
• Art. 36(2) Statuto CIG:
«Gli Stati parti del
presente Statuto possono
in qualsiasi momento
dichiarare di riconoscere
come obbligatoria, di
pieno diritto e senza
convenzione speciale, in
confronto di ogni altro
Stato che accetti lo stesso
obbligo, la giurisdizione
della Corte […]».
Su base reciproca.
La Dichiarazione
unilaterale di accettazione
della giurisdizione
dell’ITLOS
Art. 87 UNCLOS
Al momento della firma, della ratifica o
dell’adesione alla presente Convenzione o in
un qualunque altro momento successivo, uno
Stato è libero di scegliere, mediante una
dichiarazione scritta, uno o più dei seguenti
mezzi per la soluzione delle controversie
relative all’interpretazione od all’applicazione
della presente Convenzione:
a) il Tribunale internazionale per il diritto del
mare costituito conformemente all’allegato
VI;
b) la Corte internazionale di giustizia;
c) un tribunale arbitrale costituito
conformemente all’allegato VII; d) un
tribunale arbitrale speciale costituito
conformemente all’allegato VIII, per una o
più delle categorie di controversie ivi
specificate.
Indispensable third party principle
• Applicato per la prima volta nel caso CIG Monetary Gold Removed from
Rome in 1943 (Italy v. France, United Kingdom of Great Britain and Northern
Ireland and United States of America), 1954.

• Invocato dall’Australia nella causa promossa dal Portogallo, in qualità di


potenza titolare dell’amministrazione fiduciaria dell’isola di Timor Est,
1995.
East Timor
(Portogallo c.
Australia), CIG,
30 Giugno 1995
• Secondo il Portogallo, lo sfruttamento di risorse naturali nella piattaforma
continentale timorese da parte dell’Australia costituiva una violazione del diritto
del popolo timorese all’autodeterminazione

• Secondo l’Australia, la condotta costituiva esecuzione di un trattato concluso con


l’Indonesia che, tuttavia, non aveva dato il consenso a sottoporsi alla
giurisdizione della Corte e non era, quindi, parte del procedimento.

• La Corte ha accolto gli argomenti dell’Australia. Ha ritenuto che valutando il


comportamento dell’Australia essa si sarebbe inevitabilmente pro-nunciata sulla
validità del trattato fra Australia e Indonesia sullo sfruttamento delle risorse
naturali presenti nella piattaforma continentale in questione, di cui si pro-spettava
il contrasto con una norma di jus cogens, quale è il diritto all’autodeterminazione
dei popoli. Ciò, inoltre, avrebbe comportato un giudizio circa la liceità
dell’occupazione del territorio timorese da parte delle autorità indonesiane.
L’accertamento del
diritto
internazionale
penale
Costituiscono crimini internazionali quelle attività
lesive di valori che trascendono gli interessi delle
singole comunità statali, in relazione alle quali si crea
nella società internazionale una esigenza generalizzata
di repressione.

Crimini I crimini di guerra, il crimine di genocidio e i crimini


contro l’umanità costituiscono i c.d. core crimes,
internazionali previsti da regole di natura sia consuetudinaria che
pattizia.

La commissione di un crimine internazionale


comporta la responsabilità penale dell’individuo che
lo commette.
A) indirect enforcement system of international
criminal law:
A giudicare è l’organo giudiziario interno. Criterio di
connessione: “giurisdizione universale”. Per i core
crimes il diritto consuetudinario stabilisce l’esercizio
della giurisdizione universale, i.e. l’esercizio di una
giurisdizione penale svincolata da qualsiasi requisito
Modalità di di connessione (ratione loci, ratione personae sia per il
Repressione colpevole che per la vittima). Obbligo
dei crimini consuetudinario aut dedere aut judicare: se lo Stato
non vuole o non può giudicare colui che ha commesso
internazionali un crimine internazionale, dovrà estradarlo a un altro
Stato.

B) direct enforcement system of international


criminal law: a giudicare e sanzionare la condotta
internazionalmente penale è un organo giudiziario
internazionale.
• Primi esempi: Tribunali di Norimberga e Tokyo.
Fondamento giuridico degli organi giudiziari negli
Accordi di resa e di pace sottoscritti tra gli Alleati e l’Asse
(non l’Italia in virtù dell’Armistizio di Cassibile (1943)).
Problema: nullum crimen sine [previa] lege?

• I tentativi immediatamente successivi di redigere un


Codice internazionale dei crimini contro la pace e la
I tribunali sicurezza dell’umanità si arenò nel corso della Guerra
Fredda. Il problema principale era costituito dalla
necessità di definire il crimine di aggressione.
penali
internazionali • Fine della Guerra Fredda; Guerre jugoslave (1992-2001) e
Ruanda (1993). Istituzione di due Tribunali penali
internazionali ad hoc: Tribunale internazionale penale per
la ex-Jugoslavia (TIPJ) nel 1993 e Tribunale internazionale
penale per il Ruanda (TIPR) nel 1994.

• Entrambi i Tribunali istituiti sulla base di una Risoluzione


del CdS (teoria dei poteri impliciti); entrambi dotati di
giurisdizione prioritaria rispetto a quello nazionale; il
funzionamento di entrambi dipende dagli Stati ONU.
La Corte Penale Internazionale
• Istituzione di una Corte penale internazionale (CPI). Statuto di Roma (adottato nel 1998, entrato in vigore nel 2002 in seguito alle 60a
ratifica). A differenza di TIPJ e TIPR, a) è istituito ed esercita giurisdizione sulla base di un trattato; b) gode di giurisdizione
complementare e non prioritaria (interviene solo qualora lo Stato non possa o non voglia); c) dispone di giurisdizione ratione materiae
molto più ampia.

• Problema: esercizio della giurisdizione del CPI? Limitata da criteri di connessione ratione loci (il crimine è commesso sul territorio di
uno degli Stati parte) e ratione personae (il crimine è commesso da/ ai danni di un cittadino/ i cittadini di uno degli Stati parte). Gli Stati
parte sono 163. Mancano: Arabia Saudita, Cina, Cuba, India, Indonesia, Israele, Malesia, Pakistan, Russia, Stati Uniti, Turchia …

• Meccanismo di “estensione” o “compressione” della giurisdizione della CPI tramite l’intervento per Risoluzione del CdS. Art. 13 Statuto
di Roma: referral; Art. 16 Statuto di Roma: deferral. Il potere di referral è stato esercitato solo 2 volte: nel 2005, per attivare la giurisdizione
della CPI in Sudan e nel 2011, per attivarla in Libia. La Risoluzione del CdS legittima giuridicamente l’estensione della giurisdizione della
CPI. Problemi di esecuzione (es: al-Bashir in Sudan).
Si caratterizzano per a) lo scopo, che è

Tribunali circoscritto alla volontà di giudicare la


commissione di crimini internazionali
avvenuti in un determinato contesto; b) la
penali composizione, che spesso è mista, nel senso
che i giudici nazionali vengono affiancati da
internazionali giudici di altri Paesi o provenienti da corti o
tribunali di diritto internazionale; c) la sede,
“misti” che è spesso nel Paese in cui i crimini sono
stati commessi.

• Possono essere istituti sulla base di


strumenti giuridici diversi, anche se
normalmente si sarà in presenza di trattati
ad hoc. Tribunali internazionali “misti” si
trovano attualmente in Cambogia, Sierra
Leone, Timor Este, Kosovo e Libano.
Approccio oggettivo principale (Art. 31 CVDT); approccio soggettivo sussidiario
(Art. 32 CVDT).

L’interpretazione • L’approccio oggettivo, informato dal principio di buona fede, si articola in tre
criteri di interpretazione, che tengono conto di quattro elementi. Art. 31(1): «un
trattato deve essere interpretato in buona fede seguendo il senso ordinario da
del diritto attribuire ai termini del trattato nel loro contesto e alla luce del suo oggetto e
del suo scopo». Ordine logico-giuridico, non gerarchico.
internazionale: • «Il senso ordinario»; criterio letterale, tiene conto della redazione del testo.

l’interpretazione «Nel loro contesto»; criterio contestuale. Art. 31(2): «il contesto comprende, oltre
al testo, il preambolo e gli allegati ivi compresi: ogni accordo in rapporto col
trattato e che è stato concluso fra tutte le parti in occasione della conclusione del
dei trattati trattato; ogni strumento posto in essere da una o più parti in occasione della
conclusione del trattato e accettato dalle parti come strumento in connessione col
trattato» (contesto “interno”). Art. 31(3): «si terrà conto, oltre che del contesto: a)
di ogni accordo ulteriore intervenuto fra le parti in materia di interpretazione del
trattato o della applicazione delle sue disposizioni; b) di qualsiasi prassi
successivamente seguita nell'applicazione del trattato attraverso la quale si sia
formato un accordo delle parti in materia di interpretazione del medesimo; c) di
qualsiasi regola pertinente di diritto internazionale applicabile nei rapporti fra
le parti» (contesto “esterno”).

• «Alla luce del suo oggetto e del suo scopo»; criterio teleologico.
Interpretazione del diritto
internazionale
Quando un trattato entra in vigore si pone agli
organi chiamati ad applicarlo il problema di
come interpretarlo.

L’interpretazione consiste nella ricerca del


L’interpretazione significato più appropriato da attribuire a uno o
del diritto più termini del trattato.
internazionale:
Chi interpreta i trattati?
l’interpretazione
• Stati parti (tramite organo esecutivo e
dei trattati giudiziario);

• Organi internazionali: tribunale arbitrale ad


hoc, CIG, organi di controllo sui trattati sui
diritti umani, ecc.
Le principali regole in materia di interpretazione
dei trattati sono contenute negli articoli 31,32,33
CVDT, che corrispondo al diritto
L’interpretazione consuetudinario.
del diritto
internazionale:
- Criteri Principali (Art. 31): trattato deve essere
l’interpretazione interpretato in buona fede, alla luce del testo
dei trattati (inteso nel suo significato ordinario, salva
diversa intenzione delle parti), del contesto,
dell’oggetto e dello scopo, nonché di eventuali
[Regole principali] accordi interpretativi e della prassi applicativa
successiva.

- Rilevano anche le altre regole di diritto


internazionali pertinenti (art. 31.3(c))
Art. 32 CVDT: «si può fare ricorso ai mezzi complementari di
interpretazione, e in particolare ai lavori preparatori e alle
circostanze nelle quali il trattato è stato concluso, allo scopo,
L’interpretazione sia di confermare il senso che risulta dall'applicazione dell'art.
31, sia di determinare il senso quando l'interpretazione data in
del diritto conformità all'articolo 31:
internazionale:
a) lascia il senso ambiguo o oscuro; oppure
l’interpretazione
b) conduce ad un risultato che è manifestamente assurdo o
dei trattati irragionevole».

[Regole - Lavori preparatori: lavori che hanno condotto alla redazione


supplementari] del trattato.

- Circostanze nelle quali il trattato è stato concluso:


avvenimenti che hanno condotto alla conclusione del trattato.
• Generalmente, il tema dell’interpretazione del diritto
internazionale viene trattato esclusivamente con riferimento
all’applicazione di regole pattizie, ritenendo
l’interpretazione delle consuetudini coincidente con il loro
accertamento.
L’interpretazione
del diritto • È assai difficile rinvenire enunciazioni di principio in
materia di interpretazione delle regole consuetudinarie.
internazionale:
• Sembra, difficile escludere in assoluto che il
l’interpretazione procedimento di rilevazione di una regola giuridica possa
essere distinto da quello d’interpretazione della stessa,
delle consuetudini anche quando si tratta di una regola non scritta.

• I criteri interpretativi codificati nella Convenzione di


Vienna – sostanzialmente legati all’interpretazione testuale
– vadano applicati all’interpretazione dei numerosi
elementi scritti generalmente costitutivi di una
consuetudine internazionale.
Inosservanza, illiceità e
responsabilità
internazionale degli Stati
L’insieme delle regole c.d. secondarie che prevedono le
condizioni costitutive di un fatto illecito internazionale,
l’attribuzione dell’illecito a uno Stato e le conseguenze
giuridiche dell’illecito stesso.

Le regole sono contenute nel già citato PARS (Progetto di


Articoli sulla Responsabilità degli Stati), ultimato dalla CDI nel
2001. Le regole non sono le medesime per l’altro più
importante soggetto di diritto internazionale, vale a dire le
organizzazioni internazionali, per le quali esiste un progetto di
La responsabilità articoli apposito i Draft Articles on Responsibility of International
Organisations (DARIO), ultimato dalla CDI nel 2011.
internazionale degli
Stati Quando uno Stato viola un rapporto giuridico (primario) o,
meglio, quando viola un obbligo internazionale di
comportamento – violando quindi il diritto soggettivo corris-
pondente di un altro Stato – viene commesso un fatto illecito
internazionale che costituisce fonte di un nuovo rapporto
giuridico (secondario), appunto, di responsabilità, tra lo Stato
autore e lo Stato vittima dell’illecito.

Tale rapporto avrà come contenuto principale l’obbligo per lo


Stato autore dell’illecito – cui corrisponde il diritto dello Stato
leso – di ristabilire la situazione esistente prima dell’illecito.
Gli elementi che compongono la responsabilità
internazionale (Art. 2 PARS)

1) l’esistenza di 2) la possibilità di
una violazione di attribuire quella
diritto violazione a uno
internazionale e Stato
1) Danno: Subordinare l’esistenza di un illecito internazionale al
fatto che la violazione di un obbligo comporti un danno autonomo
rispetto alla violazione stessa significherebbe, in molti casi, vanificare
l’efficacia di regole importanti di diritto internazionale. L’unico
danno immanente al verificarsi di una violazione di diritto
internazionale è un danno giuridico.

Elementi 2) Colpa: L’esclusione della colpa dagli elementi costitutivi del fatto
illecito internazionale pare del tutto conforme al diritto

NON consuetudinario contemporaneo-


La colpa potrebbe operare solo come elemento soggettivo
psicologico dell’individuo-organo che adotta il comportamento in

costitutivi: contrasto con un obbligo internazionale. Essa, tuttavia, non può


rilevare sotto il profilo internazionale, tenuto conto che non è
infrequente che l’organo interno infranga un obbligo internazionale
nel rispetto del diritto interno, senza quindi avere l’atteggiamento
psicologico di chi è consapevole di adottare un comportamento
illecito.
Elemento soggettivo (attribuibilità)
Art. 6 comportamento di
Art. 5 comportamento di
organi di altri soggetti
Art. 4: comportamento individui che esercitano
internazionali messi a
dell’organo: Sia organi de jure prerogative di governo. Es
disposizione di uno Stato. Es:
che organi de facto. società di sicurezza private in
militari di uno Stato messi a
situazioni post conflittuali
disposizione di altri Stati

Art. 9: comportamento di
Art. 7: comportamento di
individui o gruppi esercitanti Art. 11: comportamento
individui o gruppi che
di ftto funzioni pubbliche in riconosciuto da uno Stato
agiscono dietro istruzioni o
situazione di carenza delle come proprio
sotto il controllo di uno Stato
autorità ufficiali
Elemento oggettivo (antigiuridicità). Non sussiste se
vi sono circostanze escludenti l’illiceità

Art. 20: Art. 21


Art. 22
Consenso dello legittima
Contromisure
Stato leso difesa

Art. 24:
Art. 23: forza Art. 25 : Stato
distress o
maggiore di necessità
détresse
Caso Rainbow Warrior,
1990, Sentenza Arbitrale
Nuova Zelanda c. Francia
- 1978: la nave Sir William Hardy viene acquistata da Greenpeace, che le cambia nome in
«Raimbow Warrior»

- La nave viene utilizzata per le campagne di Greenpeace contro l’inquinamento, in


particolare contro i test nucleari in Polinesia, a largo delle coste della Nuova Zelanda.

- 1985 la Raimbow Warrior viene affondata nel porto di Auckland, in Nuova Zelanda, da due
bombe che causano la morte di un fotografo a bordo.

- Le bombe erano state messe da due agenti dei servizi segreti francesi, arrestati e affidati
all’esercito francese, che li tenne in custodia nella base militare dell’isola di Hao, un atollo del
pacifico sotto giurisdizione francese. Gli Agenti vengono liberati dopo due anni.

- Il primo ministro francese Fabius ammette le colpe della Francia.


Sussistenza di circostanze atte a giustificare la violazione da parte della Francia degli
obblighi previsti in un accordo bilaterale con la Nuova Zelanda nel quale erano state
individuate le misure da prendersi da parte della Francia a titolo di riparazione

La Francia aveva violato il proprio obbligo di mantenere al confino in un atollo del


Pacifico i due agenti francesi esecutori materiali dell'atto.

Le ragioni di salute addotte dalla Francia per giustificare il rimpatrio anticipato dei
due agenti possono integrare una delle cause di esclusione dell'illiceità ?
Le circostanze addotte dalla Francia non possono qualificarsi in termini
di forza maggiore, mancando il requisito della presenza di una forza
irresistibile ed anche quello dell'impossibilità assoluta di adempire
all'obbligo violato.

Non ricorre lo stato di necessità, non essendo in pericolo nella specie un


interesse vitale dello Stato nel suo insieme.

Viene riconosciuto l’estremo pericolo, per essere in pericolo se non già la


vita quantomeno l'integrità fisica dell'organo dello Stato.
Il Tribunale arbitrale ha nondimeno affermato che l'invocabilità
dell'estremo pericolo come causa escludente l'illiceità del
rimpatrio anticipato dei due agenti era da ritenersi subordinata da
una parte al riconoscimento della gravità delle circostanze di
carattere medico ad opera della controparte, e, dall'altra, al
ristabilimento della situazione originaria, con la riconduzione dei
due agenti al confino una volta cessate le esigenze, e all'esistenza
di uno sforzo condotto in buona fede allo scopo di ottenere il
consenso della controparte alla sospensione temporanea
dell'esecuzione dell'obbligo violato.
Riparazione
Conseguenze
dell’illecito •Restituzione
internazionale •Risarcimento
•Soddisfazione
Ristabilimento dello status quo
ante, ovvero della situazione
Restituzion antecedente alla commissione
dell’illecito. (es. Restituzione di
e (restitutio beni, persone, documenti,
in integrum) territori illegittimamente
occupati)
– Art. 35
Versamento di una somma
commisurata al pregiudizio
causato dalll’illecito
Risarcimento
Copre ogni danno suscettibile di
– Art. 36 valutazione economica, compreso
il mancato guadagno nella misura
in cui viene dimostrato.
Quando il pregiudizio non può
essere riparato tramite restituzione
o risarcimento, lo Stato responsabile
ha l’obbligo di prestare
Soddisfazione soddisfazione.

– Art. 37 La soddisfazione può consistere nel


riconoscimento dell’illecito
compiuto, scuse formali, omaggio
alla bandiera dello Stato leso,
punizione di individui colpevoli
• Stati lesi.
Stati
legittimati a • Stati non lesi: Art. 48 Progetto Articoli: se ls
violazione riguarda obblighi collettivi a
invocare la protezione di un interesse comune a un
gruppo di Stati o all’intera comunità

responsabilità inteernazionale, tutti gli Stati possono


invocare la responsabilità internazionale.

internazionale • Tuttavia solo lo Stato leso può avanzare


richieste di riparazione.
DIRITTO INTERNAZIONALE

(Settimana 7)

Attila M. Tanzi
Professore ordinario di Diritto
internazionale, Università di Bologna

Ludovica Chiussi Curzi


Assegnista di ricerca e Professore a
contratto di Diritto internazionale,
Università di Bologna
• Gli Stati partecipano alla formazione
delle norme, dunque generalmente
tendono a rispettarle.

L’attuazione • Crisi del multiculturalismo,


coercitiva delle rafforzamento delle tendenze sovraniste,
regole di diritto hanno causato un calo generalizzato
della legalità e dell’autocontrollo.
internazionale
• Non focalizzarsi solo sulle violazioni, ma
anche sui tanti casi di rispetto delle
regole internazionali
L’autotutela

• Basso tasso di istituzionalizzazione centralizzata della comunità internazionale.

• Risposte giuridiche alle violazioni del diritto sono fondate sull’autotutela (self-help), che
si basa sul fenomeno della reciprocità. Questa può essere esercitata anche in forma
collettiva, o nell’ambito di un’organizzazione intergovernativa.

• L’autotutela consiste nell’adozione di contromisure, ovvero misure che non implicano


l’uso della forza militare (quindi di carattere economico), Es: embargo sul commercio di
determinati prodotti, blocco di beni o conti correnti bancari dello Stato offensore.

• Le contromisure di carattere economico sono spesso denominate sanzioni.


Le contromisure

• Una condotta illecita costituisce la base per una violazione lecita di una
regola giuridica, in quanto azione posta in essere in risposta a una
precedente violazione di un proprio diritto soggettivo.

• La contromisura mira a rafforzare l’obbligo originariamente violato,


costituendo una causa escludente l’illiceità temporanea. La violazione del
diritto in forma di contromisura è ammissibile limitatamente al periodo
necessario affinché esso cessi la violazione, effettui la riparazione e adempia
l’obbligo originariamente violato
Tipi di contromisure

 Contrimisure specifiche: comportamenti di piena reciprocità, consistono nella violazione del medesimo obbligo originariamente
violato.

 Contromisure aspecifiche: violazione di obblighi diversi. Es:

- 1978 Embargo totale all’importazione ed esportazione di beni adottato da USA nei confronti di Uganda per genocidio;
- Divieto di importazione in alcuni paesi UE di prodotti argentini (in violazione del GATT), a seguito dell’invasione delle
Falkland Malvinas.
- 1985 Misure di embargo commerciale contro il Sud Africa a seguito dell’apartheid.
- 1990 Blocco commerciale e congelamento dei beni iracheni a seguito dell’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq
- 1998 Congelamento dei beni Yugoslavi e interruzione collegamenti aerei a seguito della repressione della minoranza albanese
in Kosovo
- 2014 Sanzioni economiche adottate da UE nei confronti della Russia dopo annessione della Crimea
Limiti delle contromisure (artt. 49-54 Progetto CDI)

• Proporzionalità: non solo tra violazione subita e violazione posta in essere, ma


anche tra violazione posta in essere e finalità di ottenere la cessazione dell’illecito e
della riparazione

• Temporaneità

• Obblighi inviolabili:
- Divieto uso della forza;
- No violazione norme in materia di diritto dell’uomo;
- No violazione di norme cogenti.
Sentenza arbitrale 1978 tra Stati Uniti e Francia
su Accordo sui Servizi Aerei del 1946

Gli Stati Uniti avevano sospeso i voli Air France su Los Angeles in risposta al rifiuto francese di consentire agli aerei della Pan Am uno
scalo a Londra per i voli diretti in Francia che provenissero dalla costa occidentale americana. Sebbene la contromisura riguardasse il
medesimo obbligo violato con riferimento alle medesime rotte, il danno economico subito da Air France era superiore a quello subito da
Pan Am.

«[J]udging the ‘proportionality’ of counter-measures is not an easy task and can be best accomplished by approximation. In the Tribunal’s view, it is
essential, in a dispute between States, to take into account not only the injuries suffered by the companies concerned but also the importance of the
questions of principle arising from the alleged breach. The Tribunal thinks that it will not suffice, in the present case, to compare the losses suffered by
Pan Am on account of the suspension of the projected services with the losses which the French companies would have suffered as a result of the
countermeasures; it will also be necessary to take into ac-count the importance of the positions of principle which were taken when the French authorities
prohibited changes of gauge in third countries. If the importance of the issue is viewed within the framework of the general air transport policy adopted by
the United States Government and implemented by the conclusion of a large number of international agreements with countries other than France, the
measures taken by the United States do not appear to be clearly disproportionate when compared to those taken by France. Neither Party has provided the
Tribunal with evidence that would be sufficient to affirm or reject the existence of proportionality in these terms, and the Tribunal must be satisfied with
a very approximate appreciation»38
Condizioni di ammissibilità delle contromisure (Art. 52
Progetto CDI)

• Previo esaurimento di tentativo di soluzione conncordata. Lo Stato


leso deve invocare la responsabilità del presunto autore richiedendo,
eventualmente, cessazione dell’illecito e riparazione.

• Notifica al potenziale Stato destinatario della misura, salvi I casi di


urgenza.

• Non ammissibilità se l’illecito è cessato o la controversia è stata


sottoposta a procedurs giudiziale o arbitrale.
Stati legittimati ad adottare contromisure

• Stati lesi.

• E se vi è una violazione di un obbligo erga omnes? Lo Stato leso è


unicamente quello materialmente colpito dalla violazione.

• Gli Stati non lesi da una violazione di obblighi erga omnes possono
adottare emisure coercitive per indurre l’autore dell’illecito alla
cessazione e alla riparazione nei riguardi dello Stato direttamente
leso.
La
legittima
difesa Consiglio di sicurezza delle Nazioni
Unite
Legittima
difesa
invididuale e
collettiva
Requisiti della legittima difesa
Requisiti della legittima difesa
Definizione di
attacco
armato?
Legittima
difesa
contro Attacco terroristico contro gli Stati Uniti
dell’11 settembre 2001, che ha suscitato una
attori non risposta militare la cui giustificazione si
basava sulla legittima difesa – seppur non
immediatamente successiva all’attacco alle
statali Torri Gemelle – contro l’Afghanistan, in
quanto sostenitore e fornitore di supporto
logistico al gruppo terroristico inter-
nazionale Al-Qaeda
Legittima
difesa
preventiva
Sistema di sicurezza collettiva ONU
accerta
l'esistenza di una minaccia alla pace, di una
violazione della pace, o di un atto di aggressione,

Poteri
coercitivi del
CdS –
Capitolo VII
Carta ONU
• Art. 39 della Carta ONU: il Consiglio accerta se
determinate situazioni costituiscono una
minaccia alla pace e alla sicurezza
internazionali o violazioni delle stesse

• CdS come organo politico

• Accertamento effettuato con procedura di voto


Il che prevede il c.d. diritto di veto di ciascun
Membro permanente (Cina, Francia, Regno
funzionamento Unito, Russia e Stati Uniti). Delicato dibattito
politico tra gli Stati componenti del Consiglio.
del CdS
• Poco utilizzato durante la Guerra Fredda per
c.d. veti incrociati

• Prima opportunità di attivazione del sistema di


sicurezza collettiva dell’ONU: l’invasione del
Kuwait da parte dell’Iraq nel 1990.
Accertamento di una minaccia alla pace, violazione della pace, atto di
aggressione. Differenza tra le fattispecie?
Articolo 39
Accertamento di 1) Atto di aggressione: definizione della risoluzione AG ONU 3314 1974. Lista
non esaustiva: invasione territoriale da parte di forze armate, occupazione
militare, bombardamento, attacco via mare o attacco aereo, invio di bande
una minaccia armate, mercenari, che agiscono per conto dello Stato. Poco utilizzato.

alla pace, 2) Violazione della pace risoluzioni 83 (1950), relativa all’attacco armato
perpetrato dalla Corea del Nord ai danni della Repubblica di Corea (Corea del
Sud), (1982), concernente l’invasione da parte delle forze armate argentine delle
violazione della isole Falkland/Malvinas, e 598 (1987), relativa al conflitto tra Iran e Iraq, 660
(1990) invasion del Kuwait
pace, o 3) Minaccia alla pace. ris. 54 (1948) su Rhodesia del Sud (oggi Zimbawe),
418(1977) su apartheid in Sud Africa. Anche situazioni interne a un singolo
aggressione Stato e non necessariamente identificata solo con uso della forza in atto, ma
integrato da crisi sul piano umanitario, sociale, economico. Ris. 794 (1992)
conflitto armato Somalia; Ris. 1816 (2008) atti di pirateria in Somalia; ris. 1373
(2001) terrorismo globale come minaccia alla pace e alla sicurezza.
Secondo l’art. 40 della Carta, prima di fare le raccomandazioni o
decidere le misure previste nell’art. 39, il Consiglio di Sicurezza può
invitare le parti interessate a conformarsi a quelle misure provvisorie
che ritenga necessarie o desiderabili.

Natura cautelare di queste misure, il cui scopo è prevenire l’ulteriore


deterioramento di una certa situazione che si presume però – data la
Articolo 40: collocazione dell’art. 40 all’interno del capitolo VII della Carta – essere
già stata qualificata dal Consiglio di Sicurezza perlomeno come
minacciosa per la pace.
Misure Richieste di cessate il fuoco o di ritiro alle posizioni precedenti l’inizio
provvisorie di uno scontro armato, rivolte alle parti coinvolte e accompagnate da
esortazioni per l’avvio di negoziati e trattative per la soluzione pacifica
del conflitto.

Carattere vincolante delle misure.


• Misure vincolanti ma non implicanti uso della forza Possono essere tipiche o atipiche.

Articolo 41
• Lista non esaustiva: interruzione completa o parziale delle relazioni economiche e delle
comunicazioni ferroviarie, marittime, aeree, postali, telegrafiche, radioelettriche e degli
altri mezzi di comunicazione, nonché la rottura delle relazioni diplomatiche.

Carta ONU • Lo scopo è di isolare sul piano dei rapporti internazionali lo Stato o gli altri soggetti che ne
sono destinatari e indurli a cessare il comportamento minaccioso per il mantenimento della
pace e della sicurezza internazionali.

– Misure • Es: ris 661(1990) embargo a carico dell’Iraq a seguito dell’invasion del Kuwait;748 (1992).

non
interruzione delle comunicazioni aeree nei confronti della Libia a seguito del caso
Lockerbie.

implicanti • Smart sanctions per eviare pesante conseguenze umanitarie derivanti dalla forme di
embargo generalizzato. Si individuano I diretti destinatari delle misure, chiedendo agli
Stati di congelare patrimonio, beni o attività economiche riconducibili a certe persone. Es:
ris.1390(2002) con la quale si impone agli Stati di congelare i beni e le risorse finanziare

uso della riconducibili a Osama Bin Laden, e ris. 2253 (2015), congelamento dei beni dei membri di
Al Qaida. Compatibilità delle smart sanctions con i diritti umani? Nel 2009 viene creato un
Ombudsperson per ricevere reclami dalle persone che si ritengono ingiustamente inserite
nelle liste dei soggetti sottoposti a smart sanctions.

forza
L’autorizzazione all’uso della forza concessa dal Consiglio di Sicurezza agli Stati
rappresenta la seconda modalità di gestione della forza armata sviluppata
Articolo 42 nell’ambito del Sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite.

Carta ONU Solo l’iniziale decisione circa l’opportunità del ricorso alle armi è riservata al
Consiglio di Sicurezza, mentre la costituzione dell’operazione militare, il suo

– Misure
commando e la sua gestione, nonché il suo svolgimento sono delegate (fatte salve
alcune forme di controllo più o meno formale da parte del Consiglio) agli Stati
membri disponibili a raccogliere l’autorizzazione del Consiglio di Sicurezza (le c.d.

implicanti 1990, a fronte dell’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq, il Consiglio di Sicurezza

uso della con la risoluzione 678 (1990)128 autorizzò gli Stati membri delle Nazioni Unite a
“utilizzare tutti i mezzi necessari” per ottenere la liberazione del Kuwait e ristabilire
la pace e la sicurezza nell’area del Golfo persico. Le operazioni armate contro l’Iraq,

forza condotte a partire dal 15 gennaio 1991 da una coalizione di Stati formata sulla base di
tale autorizzazione, portarono nei mesi successivi alla liberazione del Kuwait.
Autorizzazione
/non
autorizzazione
all’uso della
forza
Esecuzione
forzata delle
sentenze
internazionali
DIRITTO INTERNAZIONALE

(Settimana 8)

Attila M. Tanzi
Professore ordinario di Diritto
internazionale, Università di Bologna

Ludovica Chiussi Curzi


Assegnista di ricerca e Professore a
contratto di Diritto internazionale,
Università di Bologna
Diritti
dell’uomo
Sviluppo del diritto
1948 Dichiarazione Universale dei diritti
internazionale dei dell’uomo (risoluzione AG – strumento di soft
law, oggi riflette diritto consuetudinario).
diritti umani
1966 Patto sui diritti civili e politici
1966 Patto sui diritti economici, sociali e
culturali

+ numerosi altri trattati: es. Convenzione


sull’eliminazione delle discriminazioni
razziali (1973), Convenzione sui diritti del
fanciullo, Convenzione contro la tortura (1984)
(1989)
Protezione a livello
Trattati diritti umani (2 Patti
universale - ONU
+ altri trattati), Comitati che
monitorano tali trattati.

+ Charter based bodies:


Consiglio diritti umani –
Universal Periodic Review
Sistema europeo –
Protezione a livello

Sistema
interamericano –
regionale

Sistema africano -
Sistema europeo
Sistema interamericano
Sistema africano
Trail Smalter, USA v. Canada,
sentenza arbitrale, 1941

Causa relativa a una fonderia situata in Canada che emetteva fumi inquinanti che
danneggiavano il vicino territorio degli Stati Uniti. Il Tribunale intese il divieto di inquinamento
transfrontaliero come un principio comune sia al diritto internazionale, sia ai diritti interni (in
particolare il diritto degli Stati Uniti, avendo la Corte Suprema di questo paese già deciso
controversie tra Stati federati in materia di inquinamento dell’aria e delle acque). Secondo il
Tribunale, uno Stato è obbligato a non usare il proprio territorio e a non permettere che altri ne
usi in modo tale da causare un danno grave sul territorio di un altro Stato:

“(...) under the principles of international law, as well as of the law of the United States, no State
has the right to use or permit the use of its territory in such a manner as to cause injury by fumes
in or to the territory of another or the properties or persons therein, when the case is of serious
consequence and the injury is established by clear and convincing evidence”
Parere consultivo CIG sulla Legalità della
minaccia o dell’uso di armi nucleari, 1996

The Court (...) recognizes that the environment is not an abstraction


but represents the living space, the quality of life and the very health of
human beings, including generations unborn. The existence of the
general obligation of States to ensure that activities within their
jurisdiction and control respect the environment of other States or of
areas beyond national control is now part of the corpus of international
law relating to the environment”
È solo a partire dalla fine degli anni Sessanta, in
relazione anche a drammatici incidenti
Diritto industriali o di inquinamento marittimo, che la
internazionale Comunità internazionale ha iniziato ad
dell’ambiente avvertire l’esigenza di regolamentare la
protezione dell’ambiente.
Disastro di Bophal,
India, 1984
• Il 3 dicembre 1984, 45 tonnellate un composto
chimico utilizzato per la produzione di pesticida,
fuoriescono dallo stabilimento della Union Carbide,
sussidiaria indiana della multinazionale americana
Union Carbide. Si stima di 15 mila vittime, oltre
alle 500.000 persone con danni gravi o irreparabili.
• L’Union Carbide paga 470.000.000 di dollari al
Governo Indiano come risarcimento. Nel 2011 la
Union Carbide viene acquistata dalla Dow
Chemicals, che nega ogni responsabilità nei
confronti delle vittime.
Fuoriuscite di petrolio
in Nigeria
• Versamenti petrolio nella Nigeria
Meridionale da parte della multinazionale
Olandese Royal Dutch Shell
Ilva, Taranto, • Effetti nocivi dell’impianto siderurgico sulla salute dei dipendenti e degli
abitanti.
Italia, 2000-
• sic utere tuo ut alienum non laedas (no harm): divieto di uno Stato
di poter usare o permettere l’uso del territorio, che per emissioni di
fumi causi danni al territorio (o a beni e persone) di un altro stato. Il
danno deve essere significativo, provato, non essere un mero rischio
e riguardare un incidente transfrontaliero.
• due diligence, uso diligente di risorse, adozione delle misure
necessarie a prevenire o mitigare il danno.

Principi in • principio di prevenzione: lo Stato deve regolare, ridurre, proibire


attività che provocano un danno ambientale, adottando regole e
misure appropriate, vigilando e controllando.
materia di • principio di precauzione, da rispettare in presenza di minacce di
gravi danni ambientali irreversibili, anche in assenza di certezze

tutela scientifiche.
• principio “chi inquina paga”, per cui sta a chi inquina l’obbligo di

dell’ambiente prevenire, ridurre o cessare l’attività inquinante e pagare per


eventuali danni.
• Principio di cooperazione
• principio dello sviluppo sostenibile, per cui non bisogna
compromettere la possibilità delle future generazioni di sviluppare e
soddisfare i propri bisogni.
Sviliuppo • La Conferenza di Stoccolma sull’ambiente umano (1972). - Primo passo verso il
consolidamento del diritto internazionale ambientale è stata la Conferenza di

della
Stoccolma, conclusasi con l’adozione della Dichiarazione sull’ambiente umano,
contenente alcuni principi cardine: configurazione dell’ambiente come bene
giuridico, la cui tutela non è subordinata al rispetto di altri interessi statali;

protezione
estensione della tutela ambientale anche a spazi situati al di fuori della sovranità
statale, quali l’alto mare, lo spazio extra-atmosferico, l’Antartide; cooperazione
internazionale a fini di protezione ambientale. A partire dalla Conferenza di

del diritto
Stoccolma, si è inoltre sviluppata progressivamente un’ampia normativa
convenzionale, formata da accordi universali e regionali che hanno avuto
prevalentemente carattere settoriale, ossia di protezione di determinati beni

dell’ambiente
ambientali (aria, acqua, suolo, specie selvatiche).

La Conferenza di Rio de Janeiro su ambiente e sviluppo (1992). - ha introdotto
nel diritto una notevole evoluzione con il concetto di sviluppo sostenibile. «la tutela
ambientale deve costituire parte integrante del processo di sviluppo e non può
essere considerata isolatamente da questo» (principio 4), e l’Agenda 21,
internazional programma di azione in 40 capitoli, che identifica gli obiettivi dello sviluppo
sostenibile e gli interventi necessari a realizzarlo. A Rio, sono state inoltre aperte
alla firma la Convenzione sui cambiamenti climatici e la Convenzione sulla
e diversità biologica, primi esempi dei trattati ambientali cosiddetti globali conclusi
nel corso dell’ultimo decennio del 20° secolo, volti a disciplinare questioni
ambientali considerate d’interesse generale
Cambiamento Climatico
Diritto ad Crescente rapporto di interazione tra le regole
del diritto ambientale, focalizzate
un principalmente sugli obblighi degli Stati, con i
diritti fondamentali degli individui.

ambiente
sano
Caso Cordella c. Italia, 24 gennaio 2019, Corte
Europea dei diritti dell’uomo

Diritto ad Caso Duarte et al. v. Portugal et al. davanti alla Corte

un
europea dei diritti dell’uomo, pendente

ambiente Caso Sacchi et al. c. Argentina et al. davanti al


Comitato sui diritti del Fanciullo ONU, 11 ottobre

sano
2021:
DIRITTO INTERNAZIONALE

(Settimana 9)

Attila M. Tanzi
Professore ordinario di Diritto
internazionale, Università di Bologna

Ludovica Chiussi Curzi


Assegnista di ricerca e Professore a
contratto di Diritto internazionale,
Università di Bologna
Diritto
internazionale
dell’economia
Diritto
internazionale
Diritto degli investimenti
internazionale
dell’economia Diritto del
commercio
internazionale
Branca del diritto internazionale
dell’economia che disciplina gli
investimenti effettuati nel
Diritto territorio di uno Stato da persone
fisiche o giuridiche aventi la
internazionale nazionalità di un altro Stato, con
degli specifico riguardo all’ammissione,
al trattamento, alla protezione ed
investimenti alla garanzia degli investimenti,
nonché alla soluzione delle relative
controversie.
Nel diritto internazionale tradizionale la materia degli
investimenti esteri si trovava assorbita in quella più
generale del trattamento dello straniero in diritto
internazionale pubblico e pertanto le eventuali controversie
Evoluzione storica si risolvevano sul piano interstatuale.

Protezione diplomatica
Facoltà, riconosciuta allo Stato di nazionalità dello straniero
di agire in difesa dei diritti di quest’ultimo.

• Protezione esercitabile solo in seguito all’esperimento da


parte dello straniero di tutti i ricorsi interni
• Discrezionalità dello Stato di nazionalità rispetto al se e
come agire in protezione diplomatica
• Possibilità, per lo Stato di nazionalità, di negoziare al
ribasso l’ammontare del risarcimento dovuto (v. la prassi
dei lump-sum agreements)
Proliferazione dei
trattati bilaterali Si tratta di accordi conclusi tra due Stati e volti alla
promozione e protezione degli investimenti, posti in
in materia di essere da investitori di nazionalità di uno Stato (Home
State) nel territorio dell’altro Stato, detto Stato di
investimento investimento (Host State).
(BITs)
Definizione precisa del contenuto della tutela dovuta
all’investitore (standard di trattamento, disciplina delle
espropriazioni/nazionalizzazioni, meccanismi di
soluzione delle controversie)
Principi di diritto internazionale degli
investimenti

Adeguato
Fair and Equitable Full Protection and
indennizzo nel caso
Treatment (FET) Security (FPS)
di Espropriazione
Definizione di “investitore” e “investimento”
“Investimento”: Salini test: Contributo economicamente rile-vante; la significativa durata
dell’investimento; un rischio d’impresa; contributo allo sviluppo economico dell’Host State.

“Investitore”: Deve essere un «investitore straniero”, una persona fisica o giuridica di nazionalità diversa da
quella dell’Host State.

Nel caso l’investitore sia una persona giuridica, i criteri utilizzati per individuare la nazionalità (straniera)
dell’investitore sono principalmente quello c.d. dell’incorporazione, cioè della legge dello Stato di
costituzione della società investitrice o azionista, o quello della sede principale in cui viene svolta l’attività
di affari.
Alcuni trattati adottano una scelta in favore del criterio dell’incorporazione, piuttosto che della sede
principale, altri utilizzano una combinazione di entrambi, altri ancora vanno oltre tali requisiti formali e si
limitano a richiedere un legame economico tra l’ente investitore e lo Stato di cui questi pretende la
nazionalità, legame che si sostanzia, ad esempio, in un controllo effettivo sulla società da parte dei cittadini
di quello Stato.
Convenzione sulla risoluzione delle controversie in materia di
investimenti tra Stati e cittadini degli altri Stati (Convenzione di
Washington o ICSID), adottata il 18 marzo 1965.

• L'ICSID fa parte della Banca Mondiale e la sua sede è "presso la


sede principale della Banca internazionale per la ricostruzione e lo
sviluppo”, a Washington.

Centro
• Ai sensi dell'art 1(2) della convenzione ICSID, lo scopo
internazionale per dell'ICSID è "fornire strutture per la conciliazione e l'arbitrato delle
controversie in materia di investimenti tra Stati contraenti e cittadini
il regolamento degli altri Stati contraenti in conformità con le disposizioni della
presente Convenzione.”
delle controversie
in materia di • Attualmente, la Convenzione ICSID conta 162 Stati firmatari e
contraenti.
investimenti
(ICSID) • Arbitrato ICSID è il più diffuso nell’ambito del diritto degli
investimenti.
Crisi economica degli anni ’30 del XX
Secolo rende evidente la necessità di
elaborare un quadro regolamentare
internazionale unitario, ispirato ai
principi del liberismo, per uno
sviluppo del commercio globale che
contenesse i rischi di nuove chiusure
Diritto del mercantilistiche agli scambi
internazionali dopo il protezionismo
commercio durante Prima e la Seconda Guerra
internazionale Mondiale.

Istituzione del Fondo monetario


internazionale durante la Conferenza
di Bretton Woods, nel 1944.
• 1941: Carta dell’Avana (Havana Charter), getta le basi per la
costituzione di un’apposita Organizzazione internazionale
del commercio (International Trade Organization, ITO).
Tale organizzazione, avrebbe dovuto fungere da quadro
istituzionale per il nuovo assetto del commercio globale
ispirato al liberismo. Parallelamente, un apposito comitato
istituito in seno all’ECOSOC elaborava nel 1947 il testo
Evoluzione del dell’Accordo generale sulle tariffe e i commerci (General
Agreement on Tarrifs and Trade, GATT), che avrebbe

diritto del dovuto fungere da accordo provvisorio per favorire la


liberalizzazione del mercato globale finché l’ITO non fosse
entrata in funzione.
commercio • 1995 - Organizzazione Mondiale Commercio
GATT (General Agreement on Tariffs and Trade): Accordo
internazionale generale sulle tariffe doganali ed il commercio
GATS (General Agreement on Trade in Services): Accordo
generale sul commercio dei servizi
TRIPS (Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights):
Aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale
• Il GATT 1994ha incorporato l’originario Accordo
generale sulle tariffe e il commercio (ora denominato
GATT 1947), le disposizioni degli atti giuridici entrati in
vigore nel contesto del GATT 1947 prima della data di
entrata in vigore dell’Accordo OMC (i protocolli e le
certificazioni sulle concessioni tariffarie; i protocolli di
adesione; e le decisioni delle PARTI CONTRAENTI), le
intese interpretative e il Protocollo di Marrakech del
GATT 1994 GATT 1994 concluso durante l’Uruguay Round.

• Le Intese dell’Uruguay Round si riferiscono a norme


specifiche del GATT 1994 e sono volte a chiarirne
l’ambito di applicazione e il contenuto.

• Il Protocollo di Marrakech contiene gli elenchi delle


concessioni e le modalità della loro applicazione.
• Il «diritto OMC» è composto da un numero molto elevato di accordi, decisioni e
intese (complessivamente circa 60), che riguardano lo scambio di merci e di
servizi e gli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale collegati al commercio,
contenute nell’Atto finale firmato al termine dell’Uruguay Round a Marrakech
nel 1994.
In particolare:
 l’Accordo «ombrello» (l’Accordo che istituisce l’OMC)

Il diritto Quattro allegati contenenti gli accordi specifici:


 gli Accordi multilaterali sugli scambi di merci (Allegato 1A);

OMC  l’Accordo generale sugli scambi di servizi (Allegato 1B);


 l’Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio
(Allegato 1C)
 l’Intesa sulle norme e sulle procedure che disciplinano la risoluzione delle
controversie (Allegato 2);
 il Meccanismo di esame delle politiche commerciali (Allegato 3);
 gli Accordi commerciali plurilaterali (Allegato 4).

• Giurisprudenza
Principi
• Principio di non discriminazione, c.d. «orizzontale» o «esterna» (trattamento
generalizzato della nazione più favorita) e c.d. «verticale» o «interna» (trattamento
nazionale)
• Principio di trasparenza
• Trattamenti differenziati ed eccezioni per i PVS
• Misure tariffarie e misure non tariffarie
• Due categorie:

«Eccezioni generali» (art. XX GATT 1994), volte a


consentire ai Membri di conciliare la
liberalizzazione commerciale con l’esigenza di
tutelare valori o interessi importanti di altra
natura;
Le eccezioni Eccezioni che fanno riferimento a situazioni
specifiche. Questa seconda categoria include, le
eccezioni che si collegano alla presenza di
situazioni di difficoltà temporanee e, in genere,
improvvise e al di fuori del controllo degli Stati e le
eccezioni collegate al particolare grado di sviluppo
economico di un Membro o a legami particolari tra
i Membri.
• Eccezione per esigenze di sicurezza nazionale
• Art. XXI, lett. b, GATT 1994: autorizza i Membri
dell’OMC ad adottare misure, altrimenti illecite,
L’eccezione della considerate necessarie alla protezione di interessi
essenziali di sicurezza («essential security interests»)
sicurezza relative alle materie fissili o alle materie che servono
alla loro fabbricazione (lett. b.i), al traffico di armi,
nazionale munizioni o materiali di guerra e al commercio di altri
beni e materiali destinati ad assicurare
l’approvvigionamento delle forze armate (lett. b.ii) o,
infine, applicate in tempo di guerra o in caso di grave
tensione internazionale (lett. b.iii).
• Tale eccezione è stata invocata di recente dagli Stati
Uniti sulla base della sez. 232 del Trade Expansion Act
del 1962, in virtù della quale tale Stato ha aumentato
del 25% e del 10% i dazi doganali applicati alle
importazioni di taluni prodotti, rispettivamente,
dell’acciaio e dell’alluminio. Secondo gli Stati Uniti,
infatti, l’acciaio e l’alluminio sono materie essenziali
Il caso per l’industria degli armamenti, quindi, la dipendenza
da fornitori esteri metterebbe a rischio la difesa
militare del Paese in caso di conflitto.
• Tale aumento, anticipato in due rapporti del
Department of Commerce del gennaio 2018 ed entrato
in vigore il 23 marzo successivo, ha suscitato
un’immediata reazione da parte di numerosi Stati.
• La Cina, in particolare, ha contestato la natura delle
misure statunitensi nel contesto OMC, ritenendo che
esse non possano essere qualificate come restrizioni
fondate su motivi di sicurezza nazionale, consentite
appunto sulla base dell’art. XXI del GATT 1994,
trattandosi invece di misure di salvaguardia, la cui
disciplina è contenuta nell’art. XIX GATT 1994 e nel
relativo Accordo sulle misure di salvaguardia.
La posizione • Secondo quanto stabilito, la condizione principale per
cinese l’introduzione di una misura di salvaguardia è un
aumento delle importazioni di un determinato prodotto,
in termini assoluti o relativamente alla produzione
interna, tale da causare o rischiare di causare un danno
grave ai produttori nazionali di prodotti simili o di
prodotti direttamente concorrenti. In tali circostanze, il
Paese importatore interessato può introdurre misure
volte a prevenire o rimediare tale danno e favorire
l’aggiustamento (art. XIX, par. 1, lett. a, GATT 1994).
• Lamentando una violazione delle regole applicabili, la
Le richieste della Cina prima ha chiesto l’avvio di consultazioni con gli
Stati Uniti, poi ha invocato il diritto a reagire alle
Cina suddette restrizioni, conformemente all’art. 8, par. 2
dell’Accordo sulle misure di salvaguardia, e infine ha
presentato ricorso davanti agli organi contenziosi
dell’OMC.
• L’eccezione della sicurezza nazionale è stata invocata
raramente e il suo significato nel contesto degli
obblighi commerciali internazionali non è chiaro.
• Restano controversi: l’aspetto soggettivo self-judging
Problemi giuridici di tale eccezione (ovvero la possibilità di
un’autovalutazione); la portata materiale e i limiti
del caso dell’eccezione.
• A differenza di altre eccezioni previste dal diritto OMC,
quella della sicurezza nazionale ha un carattere
assolutamente soggettivo e, pertanto, si presta a
interpretazioni abusive.
Caratteristiche
• Obbligatorio ed esclusivo
del sistema di
soluzione delle • Tentativo di una soluzione diplomatica fra i Membri in
via prioritaria
controversie
OMC • Carattere intergovernativo
Crisi economica degli anni ’30 del XX
Secolo rende evidente la necessità di
elaborare un quadro regolamentare
internazionale unitario, ispirato ai
principi del liberismo, per uno
sviluppo del commercio globale che
contenesse i rischi di nuove chiusure
Diritto del mercantilistiche agli scambi
internazionali dopo il protezionismo
commercio durante Prima e la Seconda Guerra
internazionale Mondiale.

Istituzione del Fondo monetario


internazionale durante la Conferenza
di Bretton Woods, nel 1944.
par in parem non habet
iudicium

Le immunità degli Stati e dei


Immunità loro organi all’estero sono
nate e sono state assicurate
dal rapporto di reciprocità
tra gli Stati.
Immunità degli Immunità dalla giurisdizione
civile degli Stati straneri.
Stati esteri dalla
giurisdizione Oggi solo per gli atti jure imperii
(dove lo Stato agisce
nell’esercizio delle proprie
funzioni), non per quelli jure
gestionis (dove agisce come
private).

Convenzione di New York sulle


immunità giurisdizionali degli
Stati e delle loro proprietà del
2004 (United Nation Convention
on Immunity of States and Their
Property, UNCSI)
Immunità Ne impediatur legatio
diplomamatiche
immunità di carattere funzionale
(ratione materiae)

immunità di carattere personale


(ratione personae).
Diritto del
mare
Zone marittime
un insieme di regole
Diritto delle appartenenti a diversi ambiti
del diritto internazionale, che
migrazioni sono parimenti interessati dal
fenomeno migratorio.
• Apolide: L’apolide è una persona che non ha la cittadinanza di nessun paese (convenzione
di New York del 1954 relativa allo status degli apolidi).

• Migrante/immigrato: Chi decide di lasciare volontariamente il proprio paese d’origine per


cercare un lavoro e condizioni di vita migliori. A differenza del rifugiato, un migrante non è
un perseguitato nel proprio paese e può far ritorno a casa in condizioni di
sicurezza.L’immigrato regolare risiede in uno stato con un permesso di soggiorno rilasciato
dall’autorità competente. Il migrante irregolare è una persona che: è entrato in un paese
evitando i controlli di frontiera; è entrato regolarmente in un paese, per esempio con un visto
turistico, ma ci è rimasto anche quando il visto è scaduto; non ha lasciato il paese di arrivo
anche dopo che questo ha ordinato il suo allontanamento dal territorio nazionale.

Terminologia • Clandestino: In Italia si è clandestini quando pur avendo ricevuto un ordine di espulsione si
rimane nel paese. Dal 2009 la clandestinità è un reato penale.

• Profugo/profugo interno: Profugo è un termine generico che indica chi lascia il proprio
paese a causa di guerre, invasioni, rivolte o catastrofi naturali. Un profugo interno non
oltrepassa il confine nazionale, restando all’interno del proprio paese.

• Rifugiato: La condizione di rifugiato è definita dalla convenzione di Ginevra del 1951, un


trattato delle Nazioni Unite firmato da 147 paesi. Nell’articolo 1 della convenzione si legge
che il rifugiato è una persona che “temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di
razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o opinioni
politiche, si trova fuori del paese di cui ha la cittadinanza, e non può o non vuole, a causa di
tale timore, avvalersi della protezione di tale paese”.
Il diritto delle
organizzazioni
internazionali

Vista dal podio dell’Assemblea generale vuota


• Il termine può assumere due significati
differenti. Può fare riferimento sia alle
“regole secondarie” che alle “regole
primarie” delle organizzazioni
internazionali (OI).
Significat
• Le “regole secondarie” delle OI sono le
o del regole sull’istituzione, il funzionamento
e la produzione normativa, sia essa
termine diritto secondario o soft law.

• Le “regole primarie” delle OI sono


quell’insieme di regole prodotte in
conformità alle regole secondaria sulla
produzione normativa.
Una breve storia del fenomeno

Struttu Come le OI sono istituite

ra delle Personalità giuridica delle OI

lezione Responsabilità internazionale delle OI

Considerazioni conclusive
• Le OI fanno la prima apparizione nella
seconda metà del XIX secolo. Esse si
caratterizzavano per la propria natura
tecnico-scientifica e per l’assenza di una
dimensione politica.

Una breve • La Prima Guerra Mondiale fu l’evento


storia del catalizzatore. A seguito, venne istituita
la prima OI a natura fortemente politica,
fenomeno vale a dire la Lega (o Società) delle
Nazioni.

• Dopo la Seconda Guerra Mondiale il


fenomeno aumentò vertiginosamente. Nel
1945, vengono istituite le Nazioni Unite.
Oggi le OI sono più di 350 nel mondo.
I rappresentanti dei “Big Four” si incontrano a Parigi
nell’ambito della Conferenza di Parigi (1919). Da sinistra
a destra: D.L. George (Regno Unito), V.E. Orlando (Italia),
G. Clemenceau (Francia), W. Wilson (Stati Uniti).
Yalta, 1945. W. Churchill, F.D. Roosevelt e J. Stalin si incontrano negli
ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale. L’istituzione delle Nazioni
Unite sarà il pilastro fondativo del Nuovo Ordine Mondiale una volta
sconfitto l’Asse.
• I trattati (art. 2 CVDT) sono lo
strumento giuridico più
utilizzato al fine di istituire una
OI. Nondimeno, teoricamente non
sono l’unico (e.g.: OPEC, UNIDO).

Come le • I trattati che istituiscono una OI


OI sono possono essere interpretati quali
dotati di una sorta di natura
istituite “costituzionale”. Ciò è
specialmente vero per le OI
altamente integrate che alle
volte vengono considerate come
dei veri e propri “self-contained
regimes” (UE, OMC).
• La personalità giuridica delle OI
può essere distinta in due
tipologie: personalità giuridica
di diritto interno e di diritto
internazionale.

Personalità • Art. 104 Carta delle Nazioni Unite:


giuridica «L’Organizzazione gode, nel
territorio di ciascuno dei suoi
delle OI (1) Membri, della capacità giuridica
necessaria per l’esercizio delle sue
funzioni e per il conseguimento
dei suoi fini».

• La personalità giuridica delle OI


può anche essere riconosciuta
direttamente da un atto di
diritto interno (e.g. Austrian
Federal Act on the Legal Status
of OSCE Institution of 1993).
• Gli Stati godono di personalità
giuridica originaria e generale. Al
contrario, le OI godono di
personalità giuridica derivata e
“funzionale”.

Personalità • Caso Bernadotte: al fine di verificare


se le Nazioni Unite hanno la
giuridica capacità di esercitare protezione
diplomatica nei confronti di uno
delle OI (2) dei proprio agenti, la CIG doveva
prima chiarificare se le Nazioni Unite
godono di personalità giuridica
internazionale.

• I poteri impliciti derivano dai poteri


espressi. Come evidenziato dal Prof.
Blokker: «implied powers are founded
on powers or functions attributed
to the IO at its creation».
Il conte Folke
Bernadotte.

logo del
“Gruppo Stern”
problema di identificare il regime
di responsabilità internazionale
delle stesse. Quid juris quando una
OI viola una regola di diritto
internazionale?

Responsabi • Quando gli Stati “prestano” i


propri organo a una OI raramente
lità perdono il controllo sulle
(operazioni di peace-keeping).
internazi
onale • 2011 CDI Progetto di articoli sulla
responsabilità internazionale
delle OI (1) delle organizzazioni
internazionali (Draft Articles on
the Responsibility of
International Organisations
(DARIO)) – Relatore speciale: Prof. G.
Gaja.
• La redazione dei DARIO venne
influenzata da quella del
Progetto di articoli sulla
responsabilità degli Stati per fatto
internazionalmente illecito
(Articles on the Responsibility of
States for Internationally
Responsabi Wrongful Acts (ARSIWA)), pubblicati
nel 2001.
lità
internazi • L’assenza di prassi obbligò la CDI ad
elaborare i DARIO in via quasi
onale puramente teorica.
delle OI (2)
• La grande differenza tra le OI
rende complesso elaborare una
disciplina inclusiva. Ciò portò
all’adozione dell’art. 64 (lex
specialis).
wrongful act of an international
organization when conduct
consisting of an action or omission: (a)
is attributable to that organization
under international law; and (b)
constitutes a breach of an
international obligation of that
organization».
Responsabi
lità • Interpretare l’art. 4(b): quando,
esattamente, una OI è vincolata al
internazi rispetto di un trattato? E potrebbe una
OI essere soggetta al rispetto del
onale diritto internazionale
consuetudinario nonostante essa non
delle OI (3) possa contribuire direttamente alla
formazione dello stesso?

• Interpretare l’art. 4(a): differenti criteri


nell’attribuzione di una condotta a
una OI? (artt. 6, 7, 9, 14, 15, 16, 17).
Responsabilità condivisa? (Corte europea
dei diritti dell’uomo: caso Behrami and
Saramati)
• Art. 64 DARIO: «These draft articles do
not apply where and to the extent
that the conditions for the
existence of an internationally
wrongful act or the content or
implementation of the international
responsibility of an international
Responsabi organization, or of a State in
connection with the conduct of an
lità international organization, are
governed by special rules of
internazi international law. Such special rules
of international law may be
onale contained in the rules of the
organization applicable to the
delle OI (4) relations between an international
organization and its members».

• L’art. 64 rischia di frustrare lo scopo


dei DARIO, vale a dire fornire un
insieme di regole sulla responsabilità
internazionale applicabili a tutte le
OI.
«The UN wasn’t created to take mankind into paradise, but rather, to save humanity from
hell».

Il Segretario generale delle Nazioni Unite Dag Hammarskjold (1953-1961), deceduto in un


accidente aereo in “circostanze misteriose”.
• Le OI, costrette tra aumento,
ampliamento delle funzioni e un
marcato, rigido “funzionalismo”.

Considera • Ai sensi di sondaggi recenti, soltanto


il 30% delle persone nel mondo
zioni giudica favorevolmente l’operato
delle Nazioni Unite. Soltanto il 25%

conclusiv ritiene che le Nazioni Unite


dovrebbero giocare un ruolo di
primo piano nella conduzione delle
e relazioni internazionali. La crisi di
legittimità interessa anche altre OI,
come l’UE, il FMI, l’OMC, l’OMS ecc.

• La Comunità internazionale è a un
bivio: Gli Stati potrebbero adottare
un approccio maggiormente
collaborativo alle risoluzione dei
problemi internazionali, di
conseguenza potenziando il ruolo
delle OI, ovvero chiudersi in loro
stessi, ignorando quei problemi che
non possono essere risolti
unilateralmente.
«There’s no such thing as the United Nations. If the U.N. secretary building
in New York lost 10 stories, it wouldn't make a bit of difference».

John R. Bolton, già ambasciatore degli Stati Uniti presso l’ONU e consigliere
per la sicurezza nazionale dell’Amministrazione Trump.
«More than ever before in human history, we
share a common destiny. We can master it only
if we face it together. And that, my friends, is
why we have the United Nations».

Segretario generale delle Nazioni Unite Kofi


Annan (1997-2006).

Potrebbero piacerti anche