Sei sulla pagina 1di 1

Mappa visuale

Capitolo 1 Misure e grandezze


Per studiare le leggi che governano la natura, le scienze sperimentali hanno
individuato grandezze misurabili mediante opportuni strumenti.

Le grandezze che descrivono le proprie- Misurare significa fissare un’unità di Una misura, la cui incertezza è valutabile
tà della materia si dividono in misura e stabilire quante volte questa tramite l’uso delle cifre significative, è
unità è contenuta nella grandezza data.
Le grandezze misurabili si chiamano
grandezze fisiche e si dividono in

estensive: intensive: sette grandezze fonda- grandezze accurata: quando precisa: quando
dipendono dipendono solo mentali, su cui si fonda il derivate è molto vicina al non si discosta
dalla quantità di dalla natura del Sistema Internazionale che si rica- valore vero. molto dal valore
materia presente campione e vano dalle Sull’accuratezza medio di una serie
di Unità (SI). A ciascuna
nel campione dalle condizioni grandezze incidono gli errori ripetuta di misure.
grandezza fondamen-
(lunghezza, volu- in cui esso si trova fondamen- sistematici, da Sulla precisione
tale, con il suo simbolo,
me, massa, peso, (pressione, densi- tali. ricondurre allo di una misura
è associata una unità di
energia ecc.). tà, temperatura di strumento o al me- incidono gli errori
misura con il simbolo
ebollizione ecc.). todo di misura. accidentali.
corrispondente:
• lunghezza, l - metro,
m;
Energia: capacità Temperatura:
• tempo, t - secondo, s;
di un corpo di ese- esprime lo stato
• intensità di corrente,
I – ampere, A; Il valore più attendibile di una misura si
guire lavoro o di termico di un cor-
trasferire calore. po e si misura con
• temperatura, T - kel- ottiene facendo la media aritmetica dei
vin, K; risultati delle misure.
il termometro.
• quantità di sostanza,
n – mole, mol;
• intensità luminosa, iV –
candela, cd;
Errore assoluto Errore relativo er:
ea: differenza rapporto tra l’er-
tra il massimo e rore assoluto e la
E. cinetica: energia Il calore è energia massa, m – kilogrammo, kg. il minimo valore media dei valori :
associata al movi- in transito che si È la misura dell’inerzia di un corpo, misurato. er 5 ea / –x
mento dei corpi. trasferisce da un cioè la misura della resistenza che
Dipende dalla massa corpo a tempera- il corpo oppone alla variazione del
del corpo e dalla sua tura maggiore a un suo stato di quiete o di moto.
velocità secondo la corpo a temperatu- Intervallo di valori attendibili 5 –x 6 ea.
relazione: ra minore.
1 è una grandezza
E5 m ? v2
2 estensiva misurata Sulla Terra, il peso P di un corpo
con il calorimetro, di massa m è la forza con cui esso
secondo la relazio- viene attratto dalla Terra secondo la
E. potenziale: ne: Q 5 m ? g ? h. relazione P 5 m ? g.
energia posseduta
da un corpo in virtù
della sua posizione
o composizione
Il calore specifico è la quantità di ener-
(energia potenziale
gia scambiata da 1 kg di materiale che
gravitazionale).
determina una variazione di temperatura
Ep 5 m ? g ? h
di 1 K.

Legge di conservazione dell’energia:


in qualsiasi processo l’energia totale si
conserva.

Valitutti, Tifi, Gentile Le idee della chimica seconda edizione © Zanichelli 2009

Potrebbero piacerti anche