Sei sulla pagina 1di 6

Definizione delle grandezze fisiche e loro significato

Grandezze fondamentali nel Sistema Internazionale


Le grandezze fondamentali nel Sistema Internazionale
NOME SIGNIFICATO FISICO SIMBOLO UNITA’ DI
MISURA
Massa Esprime la quantità d’inerzia di un corpo, la m Kg
tendenza cioè a resistere all’accelerazione
kilogrammo
Posizione E’ il vettore che esprime la posizione di un r (l) m
corpo, su una retta, in un piano o nello spazio,
in riferimento al punto origine; la sua metro
variazione dr esprime lo spostamento
realizzato da un corpo
Si possono misurare solo intervalli di tempo
Tempo t s
t , per istante va inteso un intervallo di secondi
durata infinitesima (similmente ad un punto
che può essere immaginato come un
segmento di lunghezza infinitesima)
Intensità di Esprime la quantità di carica al secondo che i A
attraversa una qualunque superficie
corrente ampere
Temperatura Esprime lo stato di agitazione termico‐ T K
molecolare di un corpo. E’, cioè, in diretta
relazione con il valore medio (per particella) kelvin
dell’energia cinetica di agitazione termica
Quantità di Esprime la quantità di luce che parte da una Qi L
sorgente o che colpisce una qualunque
illuminazione superficie lumen
Quantità di Esprime la quantità di sostanza in moli (in n mol
termini di numero di atomi). Ricordare che
sostanza ugual numero di moli di sostanze diverse Mole
implica ugual numero di atomi, non ugual
massa

Angolo piano Si tratta di una pseudo‐grandezza. È la parte di rad


piano compresa tra due semirette con uguale
origine e si misura in radianti. Il radiante è
l’angolo al centro che taglia su una
circonferenza un arco della lunghezza di un
raggio. Quindi l’angolo giro contiene 2
radianti

Angolo solido Si tratta di una pseudo‐grandezza. È la parte di sterad


spazio compresa in un cono infinito e si misura
in steradianti.

4
GIORNO SOLARE
Il giorno solare è il tempo che passa tra un mezzogiorno solare e il successivo.
Per varie cause, la principale delle quali risiede nel fatto che mentre la velocità di rivoluzione cambia,
quella di rotazione non cambia (in entrambi i casi per la conservazione del momento angolare), il giorno
solare ha una durata varia nel corso dell’anno.
La durata media viene chiamata “giorno solare medio” e si utilizzava sino al 1967 per definire il secondo
come la sua 86400 a parte.
La durata dei singoli giorni oscilla nel corso dell’anno attorno al valor medio (24ore), da un minimo di
23h 59m 39s (17Settembre) ad un massimo di 24h 0m 30s (24Dicembre).
Il susseguirsi di giorni di durata inferiore o superiore a 24 ore, comporta uno sfasamento tra il “tempo
medio” (degli orologi) e il “tempo vero” del Sole, secondo l’andamento mostrato in figura:

Grandezze di meccanica

NOME SIGNIFICATO FISICO DEFINIZIONE DIMENSIONE UNITA’ DI MISURA


Velocità Esprime la rapidità con la quale r 1 m m Km
cambia la posizione di un corpo, v ; v lt ; 1 3.6
ossia lo spostamento compiuto
m
t s s h
nell’unità di tempo. Può essere dr
media o istantanea v
dt
Accelerazione Esprime la rapidità di variazione v a lt 2 m
della velocità, ossia la variazione am
di velocità nell’unità di tempo. t s2
Può essere media o istantanea dv
a
dt
Campo Esprime la forza di gravità agente, E’ un’accelerazione
a lt 2 m
gravitazionale in un punto dello spazio, per unità
Fg s2
(intensità)
di massa. E’ di fatto
g
=Accelerazione
l’accelerazione di gravità che m
sulla superficie della Terra vale
di gravità m
mediamente g 9.81
s2
Forza Esprime l’intensità dell’azione F m N
causa di un’accelerazione o di una a F mlt 2

deformazione infinitesima) dp m
F Kg N Newton
dt s2

Peso Non è una nuova grandezza, E’ una forza


P m F mlt 2 N
essendo una particolare forza;
quella con cui un corpo è attratto g
dalla Terra qualunque superficie

5
Quantità di E’ il prodotto di massa e velocità, p mv 1 m
per cambiarla occorre esercitare p mlt kg
moto
(Momento)
una forza per un certo tempo dp Fdt s
Impulso E’ il prodotto della forza per il 1 m
tempo di applicazio ne e produce I Fdt p mlt kg
una variazione di p s
I P
Lavoro E’ il prodotto scalare della forza L Fd J
impressa ad un corpo per lo r L ml 2t 2

spostamento da esso compiuto. N m J Joule


Essendo le forze tra due corpi
sempre reciproche e opposte,
mentre un corpo compie un
lavoro positivo, l’altro ne compie
uno negativo di ugual quantità.
Energia Dato che nello scambio di forze E L Fd J
tra due corpi che si muovono, r E ml 2t 2

uno dei due compie lavoro N m J Joule


positivo e l’altro lavoro negativo,
si può esprimere il cambiamento
di stato fisico che entrambi
sopportano affermando che il
primo ha perso energia ed il
secondo ne ha acquistata una
ugual quantità. L’energia esprime
quindi la quantità di lavoro
compiuto per dare al corpo
l’attuale stato e il corpo può
spenderla per compiere lavoro
1 2
Energia Esprime l’energia posseduta in K m E ml 2t 2 J
relazione alla velocità e
cinetica
corrisponde al lavoro che è stato c v Joule
necessario per portare all’attuale
2
velocità il corpo, a partire dalla
quiete
r
Energia E’ posseduta da due corpi che si J
attraggono gravitazionalmente. E ml 2t 2
potenziale
Convenzionalmente si sceglie
U Fe dr Joule
gravitazionale come punto di e.p. nulla quello in
cui la forza è zero. L’energia
potenziale in un punto è quindi il
lavoro che un agente esterno ha
U Fg dr
r
compiuto per portare i corpi m1m2
all’attuale posizione o, in modo U G
m 1m 2 2
equivalente, quello compiuto r
dalla forza del campo mentre i
corpo si spostano dalla posizione
attuale al punto di forza nulla
Energia E’ l’energia potenziale associata 1 2 J
ad una molla deformata e E k l E ml 2t 2
potenziale e e
corrisponde al lavoro che è stato 2 Joule
elastica necessario per deformarla a
partire dalla posizione di riposo
Potenza Esprime la quantità di lavoro dL W ml 2t 3 W
realizzata o l’energia consumata W
per unità di tempo, da una dt J
machina
W watt
s
Posizione Esprime l’angolo al quale Rad
corrisponde la posizione di un
angolare Radianti
corpo su una linea curva

Velocità Esprime la rapidità con la quale


d t 1 rad
angolare cambia la posizione angolare di s1
un corpo, ossia lo spostamento dt s
angolare nell’unità di tempo
Periodo E’ il particolare tempo necessario T s

6
ad un corpo che ruota di moto E’ un tempo dunque
circolare uniforme a compiere un non va definito
giro
Frequenza E’ il numero di giri (o oscillazioni) 1 1 s1
compiuti nell’unità di tempo t
T
Accelerazione Esprime la rapidità di variazione d t 2 rad
angolare della velocità angolare ossia la s2
variazione di velocità angolare dt s2
nell’unità di tempo

Momento Esprime l’intensità dell’azione che F I N m


causa una accelerazione angolare r ml 2t 2
meccanico
o una deformazione in torsione dl Newton metro
dt
Momento Dà conto di come la massa è
distribuita intorno all’asse di I r 2 dm I ml 2 Kg m2
d’inerzia
rotazione
Momento Esprime “la quantità di rotazione”
posseduta da un corpo,
l r p I l ml 2t 1 Kg m2
angolare
relativamente ad un asse scelto. s
E’, quindi, una quantità
dipendente dall’asse cui si sceglie
di riferirlo. Un corpo può avere
momento angolare anche se
viaggia in linea retta
Energia E’ l’energia cinetica associata alla 1 2 J
velocità angolare di rotazione K I E ml 2t 2
cinetica r
attorno ad un asse 2
rotazionale

Grandezze di idrostatica

NOME SIGNIFICATO FISICO DEFINIZIONE DIMENSIONE UNITA’ DI MISURA


Densità Esprime la massa per unità m 3 Kg
di volume, di una ml
determinata sostanza V m3
Peso specifico Esprime il peso per unità di
P mg P ml 2t 2
N
volume, di una determinata Ps g s
sostanza V V m3
F
Pressione Esprime la forza esercitata
P P ml 1t 2 N
ortogonalmente sull’unità pascal
di superficie S m2
1atm 101234 pascal

Grandezze di Termodinamica

Nome Significato fisico Definizione Dimensione Unità di misura


Calore L’energia termica è l’energia Q E ml t 2 2 J
Energia termica cinetica (di agitazione
molecolare) posseduta dalle E’ una forma di 1Kcal = 4186 J
energia
molecole di un corpo. Si chiama
calore l’energia termica che
passa da un corpo all’altro a
causa della differenza di
temperatura (quantità di
energia termica ceduta o
acquistata da un sistema).

7
Calore specifico Esprime la quantità di calore Q c l 2t 2T 1
J
necessaria, per una determinata cs s
sostanza, per aumentare di un m T Kg K
grado la temperatura di un
kilogrammo della stessa
Calore latente Esprime la quantità di calore c l 2t 2
necessaria, per una determinata Q L J
sostanza, a far variare di stato cL
un kilogrammo della stessa m Kg
(calore latente di fusione‐
solidificazione, di
vaporizzazione‐condensazione)
Calore specifico Esprime la quantità di calore Q c ml 2t 2 n 1T 1
J
molare necessaria, per una determinata c
m
m
sostanza, ad aumentare di un n T mole K
grado la temperatura di una
mole della stessa
Rendimento Esprime il rapporto, per una L Adimensionale Adimensionale
machina, tra l’energia tradotta
in lavoro utile e l’energia in Ee
entrata.
Entropia Esprime la quantità di calore, dQ S ml 2t 2T 1 J
ceduta o acquistata da un S
sistema, per unità di T K
temperatura

Grandezze di Elettromagnetismo

Nome Significato fisico Definizione Dimensione Unità di misura


Carica elettrica La carica elettrica è la q i t q it C
misura di quella
caratteristica che As Coulomb
permette ai corpi di
scambiarsi forze
elettriche.
Campo Esprime la forza elettrica F E mlt 3i 1 N
Elettrico agente per unità di carica E
in un determinato punto q C
(Intensità) dello spazio
Flusso elettrico Esprime l’intensità del (E) ml 3t 3 i1 N 2
campo elettrico che (E) E dS m
investe una superficie C
moltiplicato scalarmente
per la stessa superficie
Potenziale Esprime l’energia Ep J
potenziale elettrica per V V ml 2t 3i 1
elettrico
unità di carica in un Q C
determinato punto dello
spazio.
V o d.d.p. esprime la
differenza del valore del
potenziale elettrico tra
due punti dello spazio o
di uno stesso circuito
Capacità Esprime la quantità di Q F
elettrica carica necessaria a C C m 1l 2t 4i 2
variare il potenziale di un V C
corpo o di un Farad
condensatore di un volt V
Densità Esprime la quantità di dq itl 2 C
superficiale di carica per unità di
superficie, punto per dS m2
carica punto, di un corpo

8
Resistenza Esprime la caratteristica V R ml 2t 3i 2
elettrica di un circuito o di un R
elemento di circuito di i V
opporsi al passaggio
Ohm
della corrente
A
Campo Esprime la forza
F B mt 2i 1
T
magnetico magnetica agente per B
unità del prodotto i l N
(intensità) corrente‐lunghezza del T Tesla
filo in un determinato
A m
punto dello spazio
Flusso Esprime l’intensità del (M) ml 2t 2 i1
(M) B dS H
magnetico campo magnetico che
2
investe una superficie B m H Henry
moltiplicato scalarmente
per la stessa superficie
E
Circuitazione Esprime, lungo un
percorso lineare, dr ( E)
ml 2t 3i 1
N m
elettrica (E )
l’intensità del campo
moltiplicato per lo
spostamento
B T m
Circuitazione Esprime, lungo un
percorso lineare, dr (M)
mlt 2i 1

magnetica (M )
l’intensità del campo
moltiplicato per lo
spostamento

MATEMATICA DI USO FREQUENTE

Relazione tra lati e angoli in un triangolo rettangolo

Teorema di Pitagora
il quadrato dell’ipotenusa (i) di un triangolo rettangolo è uguale alla somma del quadrato dei
cateti (a,b):
i2 a2 b2 i a2 b2 a i2 b2

Potrebbero piacerti anche