0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni10 pagine
Descrizione:
forza d'attrito e forza elastica, sistema del SI, forza peso, velocità, accelerazione, 2 legge della dinamica, il teorema fondamentale dellla trigonometria, moto rettilineo uniforme, moto rettilineo unifomememente accellerato.
forza d'attrito e forza elastica, sistema del SI, forza peso, velocità, accelerazione, 2 legge della dinamica, il teorema fondamentale dellla trigonometria, moto rettilineo uniforme, moto rettilineo unifomememente accellerato.
forza d'attrito e forza elastica, sistema del SI, forza peso, velocità, accelerazione, 2 legge della dinamica, il teorema fondamentale dellla trigonometria, moto rettilineo uniforme, moto rettilineo unifomememente accellerato.
La forza d’attrito è generata dal semplice contatto tra due superfici
e viene chiamata forza di contatto passiva e si oppone al moto, se è in moto ostacolo l'oggetto mente se è fermo si oppone alla sua messa a moto (dipende superficie a contatto). Si possono distinguere tue tipi di attrito statico e dinamico che dipendono dalla massa del corpo e dalla normale( reazione che ha il vincolo sul corpo) Ci sono altre forze di attrito distinguiamo principalmente in 3 tipi: Radente: quando due corpi strisciano l’uno sull’altro. Volvente: quando un corpo rotola sulla superficie di un altro. Viscoso: quando un corpo si muove in un fluido. Fd=Kd x N Fs max=Ks x N ks e kd sono numer puri senza unita di misura viene chiamata forza statica massica perche serve più energia per mettere in moto un ogetto che per mantenerlo in moto. Forza elastica La forza elastica è la forza è la forza con cui reagiscono i materiali quando vengono deformati ● In particolare per materiali elastici vale la legge di Hooke: che afferma che l'allungamento e la forza applicata all'elastico sono direttamente proporzionali e hanno una costante di proiporzionalità detta costante elastica (k), si misurano in N/m (newton per metro). ● F el= K x allungamento ( la forza el non è costante) SI, sistema internazionale delle unita di misura Forza peso La forza peso è la forza con cui in corpo viene attratto dalla terra, con la forza di gravita che viene espressa con la lettera g ed e 9,81m/s^2. Fp=mg È soggetta agli effeti gravitazionali infatti a seconda di dove siamo il nostro peso cambia perche cambia la distanza dal centro della terra Fp//=fp sen alpha=h/l fp Fp┴=fp cos alpha=b/l fp ● Grandezzi scalari= hanno solo modulo ● Grandezze vettoriali= hanno moduli,direzione,verso 2° legge della dinamica (Newton) ● F=ma -forza -accelerazione ● Ognuno di noi ha un campo gravitazionale , ovvero un campo di forze attrattive generato da un corpo dotato di massa, ma non collassiamo uno contro l'altro perchè il campo gravitazionale della terra e molto più potente. Dove la forza è la causa e l'accelerazione l'effetto, perchè l'accelerazione gravitazionale è l'effetto causato dalle nostre forze attrattive. Velocità ● La velocita è una grandezza vettoriale, che ha quindi un modulo, una direzione e un verso e viene definta come la differenza tra lo spazio percorso e il tempo, può essere espressa in m/s o km/h. ● La velocita media viene definta come la differenza fra il delta dello spazio e il delta del tempo ● La velocita istantanea che è si calcola invece facendo il limite del delta del tempo che tende a zero quindi ad un intervallo di tempo infinitesimo per la differenza tra il delta dello spazio e il delta del tempo. ● Un esempio potrebbe essere il conta km. ● In tempi minori si raggiungono velocita maggiori, spazio costante con prop inversa. ● s=v x t ● t=s/v Il teorema fondamentale della trigonometria
trigonometria=è la parte della matematica che studia i triangoli a
partire dai loro angoli ● Si parte da un triangolo rettangolo ● Il teorema afferma che la misura di un cateto e uguale a quella dell'altro cateto moltiplicata per la tangente dell angolo opposto. ● C1=C2 tgß tgß=C2/C1 ß=arctg C2/C1 ● arcontangente=funzione goniometrica inversa alla funzione tangente ● goniometria=studia gli angoli a partire dai loro angoli ● es. seno e coseno sono due funzione trigonometriche fondamentali che vengono definitr a partire dalla circonferenza goniometrica, associano a casciun angolo un valore numerico compreso tra -1 +1 . Da km/h a m/s e viceversa ● 1m/s=1 x 3,6km/h ● 1km/h=1/3,6m/s ● Il moto rettilineo uniforme è il moto di un punto materiale che si sposta lungo una retta con velocita costante ( all'aumentare dello spazio aumenta anche anche il tempo dello stesso valore). Accelerazione L'accelerazione è la grandezza fisica che esprime la variazione della velocità di un corpo nel tempo, L'accelerazione media viene definita come la differenza del delta della velocità fratto il delta del tempo e viene espressa con m/s^2, mentre l'accelerazione istantanea si calcola facendo il limite del delta del tempo che tende a 0 per il delta della velocita fratto il delta del tempo. Ogni giorno noi siamo sottoposti ad una accelerazione, l'accelerazione di gravità che viene indicata con la lettera g e misura 9,81m/s^2 fg=(m1+m2):d^2 la forza gravitazionale è inversamente proporzionale al quadrato della distanza delle due masse Piccole masse= grandi accelerazioni Grandi masse=piccole accelerazioni Accelerazione cost= incremento o riduzione della velocita che avviene sempre nella stessa quantita di tempo. Moto rettilineo uniformemente accelerato ● Cresce o decresce della stessa quantità ogni secondo ● Formule: V=V0+at s=V0t+1/2at^2 T= radice quadrata di 2h/s ● h=v^2/2a a=v^2/2h ● Formule inverse normali: ● v=A x t T=v/am Caduta di un grave, corpo in caduta libera sogetto solo alla forza di gravità e quindi forza peso, in assenza di attrito o comunque trascurabile , che viene portato ad una certa altezza h. ● Quindi cade costantemente ● La grandezza che varia è il peso mentre il valore dell'accelerazione se siamo in prossimità della superficie terrestre rimane 9,81m/s^2. ● S=spazio che percorre da livello h di caduta