La forza
Finora non ci siamo preoccupati di quali siano le cause che inducono un
corpo ad avere un moto, quindi una velocità ed una accelerazione.
𝐹Ԧ𝑡𝑜𝑡 = 𝐹Ԧ = 𝑚𝑎Ԧ
𝐹Ԧ𝑡𝑜𝑡 = 𝐹Ԧ = 𝑚𝑎Ԧ
σ 𝐹Ԧ
Se σ 𝐹Ԧ = 0 𝑎Ԧ =
𝑚
=0
m1 m2
𝑚1 𝑚2
𝐹Ԧ = −𝐺
Fra due corpi di massa m1 e m2 posti ad una distanza d, si esercita una forza
attrattiva agente secondo la congiungente i due corpi: 𝑟Ƹ
𝑑2
G = costante di gravitazione: non dipende né dal mezzo in cui avviene il fenomeno né dalla natura dei corpi che
vi prendono parte.
Forza peso 2
𝑚1 𝑚2 𝑚
𝐹Ԧ = −𝐺 𝑟Ƹ 𝐺 = 6.67 × 10−11 𝑁 2
𝑑2 𝑘𝑔
𝑚 𝑚𝑇
𝐺 2 = 𝑚𝑔 = 𝑃 mT = massa della Terra;
𝑅𝑇 RT = raggio medio della terra.
−1
𝑔 = 9.8 𝑁𝑘𝑔
http://appuntifisicamoderna.it/
hmax
Gittata, xg
𝑉0𝑥 = 𝑉0 cos θ 𝑥 = 𝑉0𝑥 t
1 2
𝑉0𝑦 = 𝑉0 sin θ 𝑦 = 𝑉0𝑦 t - gt
2
𝑥
𝑡=
𝑉0𝑥
Dalle due equazioni orarie si elimina il tempo e si ricava l’equazione della traiettoria.
𝑉0𝑦 𝑔 2
𝑦= 𝑥- 2 𝑥
𝑉0𝑥 2 𝑉0𝑥
Dalle due equazioni orarie si possono ricavare
le caratteristiche del moto di un proiettile
• Qual è la massima altezza raggiunta?
• A che distanza (gittata) tocca la Terra?
• Quanto tempo (tempo di volo) il proiettile resta in aria?
𝑥 = 𝑉0𝑥 t 𝑉0𝑥 = 𝑉0 cos θ
ቐ 1 2
𝑦 = 𝑉0𝑦 t − gt 𝑉0𝑦 = 𝑉0 sin θ
2
𝑥 = 𝑉0 cos θ t 1 2
൞𝑦 = 𝑉 sin θ t − 1 gt 2
gt − 𝑉0 sin θt =0
2
0
2
2𝑉0 sin θ 2 𝑉02
𝑡1 = 0 𝑡2 = 𝑥𝐺 = cos θ sin θ gittata
𝑔 𝑔
𝑉02
Per θ = 45° si ha la gittata massima 𝑥𝐺,𝑚𝑎𝑥 𝑥𝐺,𝑚𝑎𝑥 = Gittata massima
𝑔
Massima altezza: uguale per il corpo lanciato
in alto in verticale
𝑉 = 𝑉0 - 𝑔𝑡𝑚𝑎𝑥 = 0
𝑉0
𝑡𝑚𝑎𝑥 =
𝑔
2
𝑔𝑡𝑚𝑎𝑥 𝑉02
ℎ𝑚𝑎𝑥 = 𝑉0 𝑡𝑚𝑎𝑥 − = Altezza massima
2 2𝑔
𝑉0
𝑡𝑣𝑜𝑙𝑜 = 2𝑡𝑚𝑎𝑥 = 2 Tempo di volo
𝑔