Sei sulla pagina 1di 4

Moto di caduta dei gravi

Per caduta libera di un corpo si intende il suo moto se lo stesso è sottoposto soltanto alla forza
di gravità.

Dunque un corpo può considerarsi in caduta libera sia quando cade da fermo che quando viene
lanciato verso il basso o verso l’alto.

Galilei mise in evidenza che oggetti differenti, laddove la resistenza del mezzo possa essere
considerata trascurabile, cadono tutti con la stessa accelerazione costante (a prescindere dalla
loro natura, dalla loro forma o massa).

L’accelerazione suddetta vale in modulo: g=9,8m/s2 (in prossimità della superficie terrestre,
mentre diminuisce mano a mano che ci si allontana dal centro della Terra stessa).

Il vettore g è poi orientato secondo la verticale e diretto verso il centro della Terra.

Un corpo in caduta libera si muove dunque di moto uniformemente vario.

Considerato un sistema lineare di coordinate in cui l’asse delle ascisse sia orientato verso il basso e
l’origine sia posta in xo=0 (ovvero si trovi nella posizione inizialmente occupata dal corpo), indicata
con h l’altezza del corpo stesso, se la sua velocità iniziale è vo=0, si avrà:

v = g ⋅t (*)

E, ad un generico istante t:

1 2
x (t ) = gt
2

Se t è il tempo di caduta allora x(t)=h e quindi:

1 2 2h
h= gt , da cui: t =
2 g

Dalla (*), sostituendo quest’ultima:

2h 2h
v= g⋅ = g2 ⋅ = 2 gh ՜ v = 2 gh
g g

Se il corpo dovesse essere lanciato verso l’alto con velocità iniziale vo allora il moto che ne
deriverà sarà decelerato e dunque (dalle equazioni del moto uniformemente vario):

v = v0 − gt
1 2
x(t ) = v0 t − gt
2

Quando il corpo si troverà alla massima altezza, allora v=0 e dunque vo‐gt=0, da cui:

v0
t= (tempo perché il corpo raggiunga la massima altezza)
g
1 2
L’altezza massima si potrà ottenere sostituendo la precedente nella x(t ) = v0 t − gt . Si avrà:
2
2
v 1 ⎛v ⎞ v 2 v 2 2v 2 − v02 v02 v02
h = v0 ⋅ 0 − g ⋅ ⎜⎜ 0 ⎟⎟ = 0 − 0 = 0 = → h= (massima altezza raggiunta)
g 2 ⎝ g ⎠ g 2g 2g 2g 2g

Qualche test

1. Un oggetto è lanciato verso l’alto con una velocità di 14,0m/s. Quanto tempo impiega a
raggiungere la massima altezza?
A. 1,22s
B. 5,12s
C. 1,43s
D. 3,14s
E. 4,15s

2. Un oggetto è lanciato verso l’alto con una velocità di 14,0m/s. quale sarà la massima
altezza raggiunta?
A. 10m
B. 20m
C. 0,71m
D. 15m
E. 5m

3. In assenza di resistenza del mezzo, il moto di caduta di un corpo dipende:


A. Dalla sua forma
B. Dalla sua massa
C. Dal suo volume
D. Sia dalla sua forma che dalla sua massa
E. Né dalla sua forma, né dalla sua massa

4. Due oggetti vengono lasciati cadere da un ponte ad un intervallo di 1,0s l’uno dall’altro.
Qual è la loro separazione 1,0s dopo la partenza del secondo oggetto?
A. 4,9m
B. 9,8m
C. 14,7m
D. 19,8m
E. 19,6m

5. Nel moto di caduta naturale di un grave sulla Terra:


A. L’accelerazione cresce rapidamente
B. La velocità è funzione crescente del tempo
C. La velocità è funzione inversa del tempo
D. Si trascura sempre l’attrito dell’aria
E. La velocità è una funzione quadratica del tempo
6. Il valore dell’accelerazione gravitazionale nel S.I., mediamente può essere assunto pari a:
A. 9,8cm/s2
B. 980cm/s2
C. 9,8m/s2
D. 98m/s2
E. 9,8m/s

7. Un sasso viene lasciato cadere con velocità iniziale nulla in un pozzo. Il rumore del sasso
che tocca il fondo giunge dopo 6s dall’istante iniziale. La profondità del pozzo è di circa
(N.B. trascurare il tempo che il suono impiega ad arrivare alla sommità del pozzo):
A. 0,018km
B. 90m
C. 45m
D. 180m
E. 130m s=1/2gt2=1/2‫ڄ‬9,8‫ڄ‬36m= 9,8‫ڄ‬18m؆180m

8. Una piuma e un sasso vengono lasciati cadere dalla stessa altezza. Il sasso giunge al suolo
prima della piuma. Ciò perché:
A. I corpi più pesanti cadono con accelerazione maggiore
B. La resistenza dell’aria ha un’influenza maggiore sulla piuma che sul sasso
C. Il sasso ha un peso specifico maggiore
D. Il sasso ha una maggiore densità
E. Quesito senza soluzione univoca o corretta

9. Il peso di un corpo, a livello del mare, varia con la latitudine; le due cause principali sono:
A. La Terra ruota e non è sferica
B. La massa del corpo non è costante e la Terra ruota
C. La massa del corpo non è costante e la Terra non è sferica
D. Le azioni della Luna e del Sole
E. La variazione di distanza tra la terra e il Sole ( la rotazione della Terra causa una
forza apparente sui corpi che cambia con la latitudine)

10. Un corpo, partendo dalla quiete, viene fatto cadere all’interno di un fluido viscoso. Il suo
moto è:
A. Prima accelerato e poi uniforme
B. Uniformemente ritardato
C. Prima accelerato e poi ritardato
D. Prima ritardato e poi uniforme
E. Uniforme

11. Un corpo libero cade con:


A. Velocità costante
B. Accelerazione costante
C. Velocità e accelerazione costanti
D. Né velocità né accelerazione costanti
E. Accelerazione linearmente crescente
12. Il moto di caduta libera dei gravi è un moto:
A. Rettilineo uniforme
B. Armonico
C. Periodico
D. La cui traiettoria è sempre parabolica
E. Quesito senza soluzione univoca o corretta

13. Una pietra è lanciata verso l’alto; nel punto più alto raggiunto dalla pietra:
A. La velocità è massima
B. La velocità è minima
C. L’accelerazione è massima
D. L’accelerazione è nulla
E. L’accelerazione di gravità è nulla

Potrebbero piacerti anche