Sei sulla pagina 1di 3

Problemi estratti dalle prove di esame degli AA precedenti, Fisica per Scienze Biologiche, UNICT

CINEMATICA E DINAMICA

1)
Un corpo cade su una superficie rigida e rimbalza verso l’alto arrivando ad un’altezza h’ = 3,6 m. Se
cade da un’altezza h = 4 m calcolare la percentuale di perdita di energia.
[R: perdita di energia = 10%]

2)
Un oggetto di massa m = 200 g è lanciato verso l’alto con velocitàv = 80 m/s. Calcolare l’altezza a
cui arriva e l’energia necessaria a effettuare questo lancio.
[R: h = 326,5 m; K = 640 J]

3)
Un corpo si trova ad un’altezza h = 1,8 m e può arrivare a terra o cadendo direttamente o scendendo
senza attrito lungo un piano inclinato di 20° rispetto al piano orizzontale. Calcolare la differenza fra
i tempi che il corpo impiega a cadere secondo le due possibilità.
[R: ∆t = 1,23 s]

4)
Un corpo di massa m = 300 g si muove lungo un binario che forma una circonferenza di raggio
r = 1,2 m. Se il binario può sopportare una tensione massima di 100 N a quale massima velocità
può ruotare il corpo prima che il binario si rompa?
[R: v = 20 m/s]

5)
Un’auto di massa m = 900 kg ha una velocità v = 90 km/h. Una forza d’attrito la rallenta
esercitando una accelerazione a = 1 m/sec2. Calcolare in quanto tempo la velocità si riduce a 50
km/h. Calcolare l’intensità della forza d’attrito.
[R: t = 11,1 s; F = 900 N]

6)
Un’auto percorre una curva il cui raggio è R = 35 m. Se il coefficiente d’attrito fra strada e
pnuematici è µ = 0,5 calcolare la massima velocità consentita.
[R: v = 13,10 m/s]

7)
Un’auto di massa m = 1000 kg percorre, ai limiti dell’aderenza, una curva di raggio R = 100 m alla
velocità v = 80 km/h. Calcolare il coefficiente d’attrito fra copertoni dell’auto e la strada.
[R: µ = 0,5]
8)
Una molla con k = 3,5·103 N/m è compressa per x = 2 cm; quando si distende lancia su un
piano orizzontale una massa m = 300 g. Se il coefficiente d’attrito fra la superficie e la massa è
µ = 0,2 calcolare la distanza percorsa dalla massa prima di fermarsi.
[R: d = 1,19 m]

9)
In un circo, degli acrobati saltano su una molla fissata al terreno. Se la molla ha una costante
elastica k = 8·104 N/m di quanto deve essere compressa per lanciare un acrobata di massa m
= 80 kg ad un'altezza h = 2 m?
[R: x = 19,8 cm]

10)
Un corpo di massa m = 1,22 kg è lanciato su una superficie scabra orizzontale con una velocità
v = 3 m/s. Dopo un percorso d = 3 m si ferma. Calcolare il coefficiente di attrito fra la
superficie e il corpo.
[R: µ = 0,15]

11)
Una cassa di massa m = 20 kg è spinta per una distanza d = 2,30 m lungo un pavimento
orizzontale scabro. Se µ = 0,30 è il coefficiente di attrito cinetico fra cassa e pavimento,
calcolare il lavoro compiuto dalla forza di attrito.
[R: L = 135,24 J]

12)
Un corpo di massa m = 300 gr si muove con attrito su un piano orizzontale lungo l = 2 m. Se la
sua velocità iniziale è v0 = 4 m/sec calcolare il valore della forza d’attrito ed il lavoro compiuto
affinchè il corpo arrivi con velocità nulla in fondo al piano.
[R: F = 1,2 N; L = 2,4 J]

MECCANICA DEI FLUIDI


1)
Un condotto, in cui scorre dell’acqua, presenta una strozzatura che ne dimezza il raggio, da r1 = 4
cm a r2 = 2 cm. Se la velocità nella sezione 1 è 4 m/s, calcolare la velocità nella sezione 2 e la
portata.
[R: Q = 20 lt/s ; v2 = 16 m/s]

2)
Un liquido scorre in un tubo di flusso con portata Q = 1 lt/ 5 s. Il tubo si restringe fino a che la
velocità arriva al valore v = 10 m/s. Calcolare il valore del raggio della sezione corrispondente.
[R: r = 0,25 cm]
3)
Un oggetto di forma cubica galleggia in acqua facendo emergere 1/3 del suo
volume.Calcolare la densità dell’oggetto.
[R: d = 666,7 kg/m3]

4)Una pompa invia dell’acqua in pressione lungo un tubo orizzontale di raggio r = 1 cm, posto
ad un’altezza h = 50 cm dal suolo. Se la portata è Q = 8 lt/min calcolare a che distanza dal
bordo del tubo va a finire l’acqua.
[R: d = 13,6 cm]

5)
Un fluido ideale (densità 950 kg/m3) scorre attraverso un tubo orizzontale, la cui sezione
decresce da 40 cm2 a 15 cm2; la velocità del fluido dove la sezione è maggiore è 3,52 m/s.
Calcolare la differenza di pressione fra le due sezioni.
[R: ∆p = 3,6·104 Pa]

6)

Un corpo di volume Vc = 8 lt galleggia in acqua. Se la parte emersa ha un volume pari a


Ve = 4.5 lt, calcolare la densità dc del corpo.
[R: dc = 0,44 g/cm3]

7)
Una pallina è stata costruita in modo che, messa in acqua, stia per metà immersa e per metà
emersa. Calcolare la frazione immersa quando la pallina è messa in acqua di mare (d = 1,02
g/cm3).
[R: R = 0,49]

8)
Da un tubo verticale a sezione circolare, con raggio 1 cm, viene espulsa dell'acqua. Se l'acqua
arriva ad un'altezza di 3 metri calcolare la portata del condotto.
[R: Q = 2,4 lt/s]

9)
Un artigiano realizza con una massa m = 200 gr di Piombo una sfera cava che deve essere in
equilibrio con l’acqua. Calcolare il raggio della sfera.
[R: R = 3,62 cm]

Potrebbero piacerti anche