Sei sulla pagina 1di 7

manuale: storia dell’architettura occidentale (zanichelli) david Watkin Cos’è un

ordine architettonico?
L’ORDINE ARCHITETTONICO E’ UN SISTEMA DI ELEMENTI MORFOLOGICAMENTE
DETERMINATI LEGATI DA RECIPROCI RAPPORTI SINTATTICI A CREARE UN’UNITA’
ORGANICA.

Sulla base del diametro della colonna si può costruire l’ordine architettonico, con i suoi multipli e
sottomultipli. Trattato di vitruvio, egli descrive una sorta di manuale. Dal rinascimento hanno avuto il
problema di ricostruire le immagini a cui vitruvio fa riferimento. Vitruvio aveva un ottica filoellenica,
in cui c’era entusiasmo per la conquista della grecia. La cultura greca era molto raffinata che
entusiasmava i romani. L’ordine architettonico avrebbe origine lignea. Già nel rinascimento ci sono
tentativi per capire l’origine lignea dell’ordine architettonico. poi viene sostituito con la pietra.
Bramante realizza una colonna ad tronconos.

base attica= toro scozia, toro


base composita=toro,scozia,scozia,toro
citazione colta usata nel pantheon, considerato il non plusultra. fusto
scanalato e rudentata.

i romani inseriscono il piedistallo rispetto ai greci.


ordine composito realizzato dai romani, simile al corinzio con capitello di ordine corinzio e il sotto è
ionico.
ordine tripartito:
piedistallo:base, dado, cornice colonna:base,
fusto, capitello trabeazione:architrave,
fregio,cornice.

il tempio romano si distingue da quello greco per il piedistallo.


stilobate= è la base pavimentale.
ortostati (in età antica rappresentava il megalito verticale) = sono pietre basamentali della cella,
possono essere singole o divise in due parti, tra una e l’altra c’è una specie di corridoio.
la colonna monolitica= costituita da un pezzo di pietra.
fusto a tamburi= colonna costituita da più pezzi, con dentro un filo di metallo dentro.
architrave a fasce.

toro: modanatura
semicircolare, convessa.
scozia: simile al toro ma
concava.
astragalo
cavetto
ovolo
corona
gola diritta/rovescia
Tempietto di san pietro in montorio
(Bramante, alto rinascimento): ripresa
filologica dell’ordine dorico. gli antichi
romani non utilizzavano l’ordine dorico. nel
rinascimento il modello era più romano che
greco. il colosseo e Teatro vercello era di
ordine dorico. L'edificio monoptero-
periptero, viene ripreso dall’architettura
antica. dimensioni molto contenute. ordine
architettonico ripreso filologicamente
corretto. fusto liscio, monolitico, la
trabeazione completa.

ordine architettonico greco: le colonne sostengono la trabeazione, che a sua volta sorregge il
tetto. l’elemento verticale è quello portante, quello orizzontale quello portato. la trabeazione non
poteva essere monolitica, ma formata da più pezzi.

ordine architettonico romano: ha funzione decorativa. la colonna è addossata alla parete e serve
a dare movimento alla parete. la funzione di tenere l’edificio è fatta dai pilastri e gli
archi. L'ordine architettonico diventa un telaio decorativo che dà movimento all’edificio. dal punto di
vista sintattico “partito alla romana” o “partito del colosseo”. costituito da semicolonne o lesene. in
lombardia non c’è molto successo e non viene usato molto.

piattabanda: funziona come un arco però è piatto. la catenaria che si disegna nella designazione dei
pesi rimane nella trabeazione.

Nel colosseo dal basso dorico, ionico, corinzio. dal più robusto al più esile con la sovrapposizione
degli ordini.

Palazzo rucellai sovrapposizione degli ordini. Il


palazzo, commissionato dal ricco mercante Giovanni
Rucellai, fu costruito tra il 1446 e il 1451 da Bernardo
Rossellino, su disegno di Leon Battista Alberti.

Palazzo del campidoglio con ordine gigante,


perché l’ordine architettonico viene utilizzato su
tutta la lunghezza dell’edificio. ordine corinzio
in questo caso.
Palazzo di Diocleziano a spalato (293-
305): qua viene messo l’arco sulla colonna.
questo avrà fortuna nel medioevo. Sulla
colonna di solito c’è la trabeazione. nella
parte terminale c’è il frontone siriaco,
appartiene al momento ellenistico. La
trabeazione si piega a seguire l’andamento
dell'arco. Elemento che viene ripreso nel
momento manieristico. Trattatista serio. Era
la dimora privata di diocleziano.

partito architettonico insolito: ex monastero benedettino, nel rinascimento non si può mettere l’arco
sulla colonna. partito architettonico di tradizione del medioevo. partito architettonico di origine
medioevale. colonne doriche, filologicamente corretto. inserisce pezzi di trabeazione. l’arco non
poggia sulla colonna, ma c’è la trabeazione.

Anche Bramante aggiunge dopo il capitello la trabeazione e poi si innesta l’arco.

palazzo marino: palazzo molto decorato, non è


un caso che a milano costituisca una pietra miliare.
tipo di palazzo che ai milanesi piace poco. a
serliane concatenate, il portico costituito da serliane
compenetrate una con le altre. Marino era un
mercante genovese e sono gli anni della strada
nuova.

collegio di pavia: neanche


napoleone è riuscito a
sopprimerlo, committente
borromeo. pellegrino tibaldi
costruttore. collegio convitto.
Pellegrino Tibaldi recupera lo
stesso ordine architettonico di
palazzo marino. ammiratore di
Michelangelo. Man mano che
passano gli anni le colonne si
avvicinano.
ordine tuscanico: vignola è quello che ha avuto maggior successo, più efficace e più semplice.
Utilizzato fino al 900. vignola partiva all’altezza globale dell’opera. si sceglie l’ordine. più l’ordine è
snello più il numero è alto.
ordine dorico proporzioni uomo
ordine ionico donna
ordine corinzio della donna giovane.

ordine dorico: le metope sono tavolette di terracotta


vuote. i triglifi (Elemento architettonico quadrangolare,
sporgente, con scanalature verticali, che nel fregio dorico si
alterna con le metope e può essere di terracotta o di pietra)
devono essere sempre in asse con una colonna. questo
comporta con il problema dell’angolo.

ordine ionico: nasce in grecia, o con base attica. fregio


continuo. ci può essere un fregio pulvinato, quindi fregio
convesso. rispetto ad ordine dorico è più complesso. il
capitello non è uguale su tutte le facce. ha due fianchi e
due facce. Tra abaco ed echino si inserisce un elemento
che ai lati si piega in volute. le volute vengono inclinate
di 45 gradi.
ordine corinzio: simile all’ordine ionico e cambia il
capitello corinzio. molto usato dai romani. viene
raccontata da vitruvio, lo scultore vide una tomba di una
bellissima fanciulla, sulla quale la nutrice aveva messo una
cesta con gli oggetti della ragazza e chiusa con una tegola.
sotto c’era una pianta d’acanto che stava crescendo, passa
uno e la riproduce sulla pietra. DA LEGGERE MEGLIO
LA STORIA DELL’INVENZIONE DEL
CAPITELLO
CORINZIO. L’ordine corinzio si usa con la base
composita, come viene utilizzato nel pantheon di roma. Il
capitello sembra complesso, Due giri di foglie d'acanto, tra
le foglie d’acanto nascono i caulicoli, tipo steli della
pianta. Le volute del capitello corinzio sono legate dagli
elementi vegetali. Da ogni elemento vegetale nascono due
foglie d’acanto. il fiore può non essere sempre un fiore,
tipo uno stemma, o teschio con le ossa incrociate. base
composita con toro, scozia, scozia, toro. imoscapo è
il diametro della colonna alla base. a ⅓ c’è un leggero rigonfiamento.

ordine composito: si differenzia dal


corinzio per il capitello. Esso è una
commissione tra ordine ionico e quello
corinzio. sopra capitello ionico, sotto due
corone di foglie d’acanto. le foglie nascono
tra l’abaco e l’echino. I romani lo usano per
gli archi di trionfo. viene inserito il fregio
pulvinato, quindi fregio convesso.

arco di tito a roma palazzo

ducale di urbino.
Acropoli di Atene: i propilei sono l’ingresso alla città, e tre aperture avevano una luce, quella centrale
più grande, si accedeva con una rampa. gli accessi laterali solo pedonali. aveva ali che costituivano
altri tempi. nella parte settentrionale c’era una sala con banchetto.entrando nei propilei c’era un
dislivello. i due edifici erano disassati. anche il tetto faceva un gradino, si vedeva solo da una certa
distanza. il partenone era ruotato di 180 rispetto ai propilei, perché ci doveva essere una cerimonia
greca. il partenone è il tempio greco classico per eccellenza. tempio periptero, che ha un giro di
colonne tutte intorno. all’interno cella doppia. rimasto conservatissimo fino al 1687, durante una
guerra venne riempito di polvere da sparo. Cella in due parti, anteriore principale con dentro un giro
di colonne, statua crisoelefantina di Fidia. aveva un'anima di legno che era rivestita d'avorio nella
parte della pelle, abiti con foglie d'oro. in mano una nike, figura della vittoria alata. costruita per
celebrare la vittoria contro i persiani. la parte esterna della cella (intercolunnio) era circondata da
cancelli. è la casa del dio dove il fedele non entra. sul retro altra cella con 4 colonne interne con
ordine ionico, però trabeazione ionica, con fregio continuo. All'esterno il tempio è di ordine dorico.
Dopo il partenone viene costruito il tempietto di atene nika, luogo di culto. eretteo a nord, con pianta
complicatissima perché di tipo orografico, sito non perfettamente in piano, comincia a declinare, e poi
nella zona c'erano elementi religiosi che dovevano essere racchiusi nello stesso tempio. c’è un
prospetto con un frontone esastilo a questo si aggiungono due logge, una verso nord e l’altra verso
sud che è quella delle cariatidi.
il partenone attuale coincide con quello passato. Si è deciso di passare da un tempio esastilo a
ottastilo. 6 in genere era in numero di colonne tradizionali dell’antica grecia. Il cambio di progetto è
legato dalla presa di potere di Pericle, e una motivazione era quella di dare spazio alla statua. il
partenone ha una serie di irregolarità. le metope non regolari, differenza fino a 15 cm tra una e l’altra.
ci sono correzioni ottiche, i greci introducevano delle volute irregolarità che correggevano la visione
dell’occhio, ad esempio, il crepidoma non era piano ma andamento convesso, le colonne non sono
tutte perfettamente verticali ma vanno verso il centro. ad occhio non si vede. anche interassi
irregolari, gli ultimi due sono leggermente più corti, le colonne leggermente più piccole, siccome
illuminate sembravano più grandi. anche trabeazione leggermente curvata.

ciriaco d’ancona ci ha lasciato un taccuino con il partenone. Si vede tutto completo prima
dell'esplosione del 1680.

tempio di atena nike, non periptero. ordine ionico.

loggia delle cariatidi, le cariatidi sono i sostegni che sono delle fanciulle. se sono maschili sono i
telamoni.

Potrebbero piacerti anche