Si tratta di un corpo a
tre navate a
terminazione con coro
circolare circondato da
un doppio
deambulatorio, due
corridoi concentrici
impostati a raggiera,
retrostante l'altare
principale, che
consentiva l'afflusso
dei fedeli.
Per la copertura si adotta la tecnica delle volte a crociera ogivali che permette
di ripartire meglio le forze verso le colonne ispirate a quelle delle terme di
Diocleziano a Roma ,
Presenti 12 colonne lungo le navate centrali e questo numero rimanda ai 12
apostoli ed ai 12 abati minori
Nuova parte di fondo risulta illuminata da una nuova luce che rende visibile
l’invisibile
Lux continua e diffusa vera rivoluzione con nuove vetrate di tipo sia religioso
sia estetico consentendo una profonda esperienza sia spirituale che estetica
Interventi successivi
Pianta
5 navate con doppio deambulatorio , transetto
poco sporgente dalla costruzione .
Facciata
Cattedrale che si prefissa un effetto più uniforme della partizione dello spazio
e che abbandona le sequenze carolinge e romaniche di alternanza di pilastri
di spessori maggiori e minori
1831 pubblicazione romanzo Victor Hugo che portò alla denuncia dello stato
in cui versava la cattedrale facendo aumentare l’interesse nell’opinione
pubblica per quanto concerne il restauro
1834 Commissione per il restauro delle opere d’arte con a capo Prosper
Merimee , ispettore generale dei monumenti storici che introduce Le-Duc al
mondo del restauro .
Profonde ricostruzioni
interessarono i portali e la
galleria dei re
CATTEDRALE DI
CHARTRES , Chartres , 1210
Primo ordine di arcate a tue seguito dal triforio come atrofizzazione del
soppresso matroneo e infine troviamo le bifore sormontate dal rosone
Forte discrepanza di altezza tra navate laterali e navata centrale che deve
essere sostenuta da costoloni ed archi rampanti coi contrafforti che si
configurano come torri . Essi sono inoltre strumento estetico con motivo a
ruota e doppio contrafforte
Cattedrale di Amiens
Cattedrale di Beauvais
Il gotico radiante (cortese per i forti legami con luigi Nono ) in seguito fu meno
interessato all’altezza come nella cattedrale precedente
CATTEDRALE DI ROUEN
(1030-1540)