Sei sulla pagina 1di 57

Surrealismo :

Negli anni 30 troviamo la corrente del Surrealismo CHE NACQUE con

il Manifesto
"
fast Paper of Surrealismo "
di Breton secondo il Quale

Era importante è inconscio POICHÉ PERMETTEVA UNA rappresentazione autentica

Della visione DELLA REALTÀ .

Psicoanalisi Junghiana : Era importante POICHÉ influenzava la maggior

Parte Degli artisti del Surrealismo ; JUNG SOSTENEVA CHE LA CREATIVITÀ

Fosse un istinto Primario E CHE la repressione Della STESSA PORTEREBBE

Alla nevrosi ,
ma ANCHE CHE la MENTE fosse composta da forre

ARCHETIPICHE .

Il suo Punto d' interesse principale fu Paria . Mentre in America

EBBE difficoltà a diffondersi almeno fino al 1942 con l' arrivo

e "

di PEGGY GUGGENHEIM CHE con la nostra Art of This Century

contribuì , APPUNTO , alla sua diffusione .

Un' altra mostra EGUALMENTE importante fu Quella di Janis , chiamata


"

Óbstrsct and Surrealiste Art of America


"

dove per la prima volta

astrattisti e surrealisti sia americani CHE europei si confrontarono

per la Prima volta .

Greenberg , però ,
non era d' accordo ACI accettazione del surrealismo

in tuta POICHÉ è America aveva sempre criticato negativamente

Ù Atteggiamento di Dali '

, infatti , attecchirono SUL SUOLO AMERICANO

solo Due aspetti del surrealismo , QUELLO AUTOMATICO E QUELLO

Astratto .

Cio '

avvenne per diverse ragioni come :

1 -
l' influenza europea DOVUTA ALLA FUGA di artisti Per via DELLA

guerra .
2 -
l' esposizione DEL Quadro Guernica di Picasso al Nord di NY

CHE IN QUEL PERIODO veniva fatto Girare per il MONDO PER

Evitarne la distruzione DALLA Guerra .

3 -
l' attività di docente svolta da Hans Hoffman CHE sosteneva

l' UTILIZZO di più stili E tecniche contemporaneamente .

4- Il trasferimento forzato Dell' Istituto di ricerche Sociali da

Francoforte a New York .

La critica cercò di attenuare QUESTE INFLUENZE Elogiando la Native

American (culture , ossia , la cultura dei Nativi Americani ( indiani) .

Espressionismo Astratto :

l' opera dell' Espressionismo Astratto Americano si caratterizza per

l' aspetto Della protesta sociale che trattava argomenti Quali la grande

DEPRESSIONE predicano e il NAZISMO EUROPEO .

Si diffonde Quindi lo stile di vita BOHÉMIEN dell' artista stravagante,

Anticonformista , RIBELLE , anti -

BORGHESE E SENSIBILE CHE SI ABBATE

CONTRO la società .

Gli artisti di QUESTA corrente non si identificavano in uno stile

specifico MA OGNUNO ESPRIMEVA la Propria ricerca Personale portando

Avanti caratteristiche comuni E Favorivano l' espressione semplice del


,
.

pensiero complesso .

Volevano tornare ad una pittura Piana inoltre era molto IMPORTANTE

IL GESTO di dipingere come espressione DELL' essere un artista .

Ben PRESTO la corrente si divise in Due versanti principali :

I -

Quello Gestuale CHE ERA Molto IRRUENTO COME STILE


,
istintivo

E dinamico , LEGATO al GESTO E con una Pretura fata di

azione in cui il pittore vedeva LA TELA COME UN' ARENA .


2- Quello DEL COLORFIELD CHE era Più riflessivo E MISTICHEGGIANTE,

LEGATO ALLA RELIGIONE .

Action Painting :

CARATTERIZZATO DALLA figura DELL' ARTISTA RIBELLE


,
CHE VUOLE distaccarsi

DA UNA SOCIETÀ in crisi e Questo Disagio viene vissuto DA OGNI artista

A MODO SUO .

ARSHILE Gordy :

Viene l' Espressionista Astratto


'

considerato anello di congiunzione tra l

e il surrealismo .

Era solito invaghirsi di un artista E RIPETERNE ASSIDUAMENTE LO stile .

Nel ottenendo
'

43 raggiunge l' autonomia dai suoi maestri , la libertà

Formale PRODUSSE Paesaggi interiori CHE MANTENEVANO SIA LA LEZIONE

figurativa CHE Quella Astratta .

Nel
'

45 le sue opere si riempiono di Microorganismi , figure Biometriche

E immagini erotiche di carattere autobiografico .

NEL
'
48 un incendio distrusse Quasi tutte le sue opere , POCO DOPO

VENNE OPERATO PER VIA di un cancro venne lasciato DALLA MOGLIE


,

E cadde in Depressione , successivamente si suicidò lasciando UNA scritta


"

Goodbye loveds "


CHE diceva my .

" "
THE liner Cock Corps Venne 1941
'

is THE s : creato nel ritraeva


,

figure BIOTLORFICHE Con colori accesi .

Questo QUADRO RICHIAMA LA VITA BUCOLICA E Gli animali ,


in riferimento

A DOVE viveva ,
ossia una fattoria ; Ed ERANO Presenti simboli erotici .
Willem De Karina :

Era un critico ,
rimase MOLTO FEDELE ALLA figura umana e rifiuta

l' offerta di Esporre da Peggy GUGGENHEIM PERCHÉ LA RITENEVA troppo

LEGATA al Surrealismo .

Nei dell'
'

suoi QUADRI vi E una continua e ossessiva ridefinizione immagine

come se non fosse in Grado di DECRETARE Quando l' opera fosse finita .

" "

Serie delle WOMEN è Iniziata nel 1938 ,


ritraeva donne mostruose

E Grottesche CON UNA GESTUALITÀ OSSESSIVA E PENNELLATE VIOLENTE .

Pink Angels : DEL 1945 ,


rimane presente la gestualità ossessiva

con una violenta scomposizione della figura UMANA ; Sembra una

sovrapposizione di correzioni ,
Errori ,
prove e pentimenti .

EXCAVATION : DEL 1950 ,


la pittura e
'

All -
Over ,
ossia , UNA

Piovra si estende in tute LE direzioni ,


COME SE POTESSE RIPETERSI

All' infinito .

NEL QUADRO SONO presenti PEZZI Di Corpo distribuiti in tutta LA

TELA COME Gomiti , ginocchia E BOCCHE CON COLORI violenti E

CARNALITÀ .

Jackson Pollock :

Nasce in California , viaggia spesso per accompagnare il PADRE A

LAVORO producendo dipinti in cui ritraeva LANDE DESERTE ,


territori

incontaminati E TRIBÙ INDIANE .

Era una persona molto ansiosa e con Problemi con l' alcool .

Nel 1942 venne Presentato a Peggy Cavalieri Hevr Dalla Quale


EBBE la sua prima personale nella Galleria ÀRT of This Century
"
E

Gli diede uno


-

Stipendio mensile IN CAMBIO Di OPERE .

A livello Psichico Gli fu colto di aiuto la moglie che capii CHE

York
'

AVEVA bisogno di allontanarsi DA New ,


cosi con l' aiuto

economico di Peggy Guggenheim presero una casa a Coney Island ,

nella campagna ,
dove Pollock si Riprese .

Dal 42 Al 47 Mantenne uno stile pittorico figurativo CHE era

caratterizzato dalla MITOLOGIA GRECO -


ROMANA i Temi violenti e figure

Psioreorfi CHE CORRELATE Alla sua Passione per la psicoanalisi junghiana .

Dal 47
'
elaborò la tecnica DEL Drippina , ispirati ai rituali Di

Guarigione Navajo CHE venivano fatti con la sabbia , DOVE LA TELA

Era stesa a terra e veniva Dipinta con una sorta Di danza CHE

avveniva intorno Ad ESSA .

La vernice veniva fatta COLARE DAL Barattolo direttamente ALLA TELA

SENZA l' ausilio di PENNELLI .

In Questo Periodo eliminò ogni SIMBOLISMO PER Diventare totalmente

astratto Esponendo le sue nuove opere nella Galleria Di Betty Parsons

E Con lui Gli Stati Uniti Diventarono esportatori D' ARTE .

'

Figura Stenografica : E un' opera DEL


'
42 , è opera si divide

in 3 Piani :

1- Il Primo ,
Quello delle scritture E DEI segni .

2- Il secondo , Quello Della modella distesa .

3- IL TERZO
,
QUELLO DEL Quadro e DEL tavolino .

NEL dipinto si HA LA SENSAZIONE di trovarsi NELLO studio DELL' artista

CON LA MODELLA IN POSA .

Male Ferace
' '

AND : E del 42 ,
all' interno traviano Elementi COME

la scrittura ,
TOTEM E la figura Di un vero E UNA donna uno di
Fronte all' altro .

Moon Warren : e
'

DEL
'
42 , vi era una piovra gestuale dove

l' artista sembrava cancellare E Poi Ridisegnare .

Blu
'

43
'

Moby Dick : e del


,
vi sono immagini Fluttuanti COME SE

NAVIGASSERO IN UN MARE .

MVRAL 43
'

:
,
ERA composto con un Ritmo Forsennato E influenzato

dalla musica jazz che Pollock ascoltava mentre dipingeva .

Guardian of Secret :
'
43 ,
era molto legato alla storia .

TIGER :
i
49 ,
vi Erano dei simboli CHE non erano casuali MA

SEGUONO un Ritmo preciso DELLA Musica e si sviluppa su Più piani .

Franz Kline :

Si interessa molto all' illustrazione e alla caricatura e

40
'

fino agli anni Pratica una Pittura figurativa INFLUENZATA DA

Artisti COME GOYA ,


Rembrandt E dai Ricordi DELLA SUA infanzia .

ERA molto amico di De K Nina che contribuì alla sua svolta

artistica spingendolo ad astrarre i suoi soggetti CAPOVOLGENDO IL

DISEGNO DI UNA SEDIA E ingrandendola al tal Punto da farlo diventare

una serie di incroci di SEGNI neri .

Successivamente il suo stile cambiò ancora arrivando alle sue

PENNELLATE nere su sfondo BIANCO CHE All' Apparenza si Presentavano

molto caotici MA IN REALTÀ LE Partiture DEL QUADRO ERANO

BEN STUDIATE E i contorni Ritoccati con un Pennellino Di Bianco


'

Per dare l' idea Di una GESTUALITA PIÙ netta e DEFINITA .

Mars Black and White :


'
59 .

Clifford stilli

Inizialmente dipingeva FORTE BIOTEORFICHE Molto simili A QUELLE

dell' Espressionismo Astratto .

"
Nel
'

47 con la partecipazione alla nostra THE IDEOCRAPHIC Pictures "

tenutosi NELLA Galleria di Betty Pprnsons si DEDICÒ A PAESAGGI INTERIORI

cupi dove vi era una stesura di materia forte e contrasti

Cromatici la tela sembra lacerata


,
.

La sua opera fu sempre in bilico fra l' esaltazione del Gesto e

l' astrazione .

ROBERTA MOTHERWELL :

Era un Pittore e SCULTORE CHE VENNE Presentato ai Surrealisti

DAL critico Meyer Scitapiro ,


LE LORO opere LO COLPIRONO SIA PER

la loro simbologia sia PER la Pratica Della scrittura automatica .

Inizialmente LE SUE OPERE furono Poco originali e Raggiunse la

sua MATURITÀ artistica NEL


'
48 .

"
Spanish
"
Serie Elogy to THE Republic : le ELEGY Erano Poesie

DEL POETA Lorca del QUALE MOTHERWELL era innamorato E CHE

'
rimase ucciso DALLA GUERRA civile spagnola PERCHE era omosessuale

E VOLEVA LA LIBERTÀ .

Erano 140 grandi OPERE composte da grovigli neri CHE SI

ALTERNANO a Bande scure su un fondo CHIARO .


COLOR FIELD :

ROTHKO :

Era il MASSIMO ESPONENTE DEL COLORFIELD Ed Era Ben lontano dalle

improvvisazioni delli Action Painting .

Iniziò A Dipingere da autodidatta e fu molto legato ai TEMI

tragici , alla mitologia GRECA E alla sua tragedia PERCHÈ alla fine

DELLA SECONDA guerra mondiale avverte il SENSO di ABBANDONO E

DISTRUZIONE Ed era impossibile tornare ai soggetti Precedenti ,


prati
,

Fiori E SCENE SERENE .

'

Nel 47 ABBANDONA LA fase Biororfica E comincia a dividere il

Quadro in LARGHE BANDE Di COLORE trasparenti NELLE Quali il COLORE

scompare .

Il SUO Astrattismo Ha inizio durante UNA Riflessione che EBBE MENTRE

osservava un SUO QUADRO INCOMPLETO PER CERCARE Di capire COME FINIRLO

Quando Giunse alla conclusione CHE non serviva nient' altro .

Arriva
'

cosi alle sue tele monocromatiche accompagnate dal PENSIERO

CHE l' arte era un LINGUAGGIO PER comunicare le emozioni Basilari .

Riteneva che l' opera dovesse ESSERE enorme in MODO da catturare

l' attenzione Dell' osservatore fino Ad INGLOBARLO .

Con il tempo e con l' aumento della Depressione le sue opere

si fecero PIÙ meditative , Grandi E SCURE UTILIZZANDO COLORI COME

il marrone rosso scuro e grigio -


NERO arrivando anche ad
, ,

invertire la concezione protonica tradizionale secondo la Quale il

COLORE PIÙ chiaro veniva Posto in alto teso ad indicare il rapporto


,

tra cielo e terra .


Ricevete diverse commissioni :

1 -
FOUR Seasons , NY ,
che non ando
'
a buon fine Poiche
'

rimase

inorridito dal comportamento Delle persone e capii CHE le sue

opere non SAREBBERO state capite .

2- Ciclo per la mensa universitaria di Harvard .

3 -

CHAPEL E BROKEN C)BELISA ,


OPERA ispirata alla passione di Cristo

ed era una cappella ottagonale Decorata con grandi Quadri scuri

Quasi Monocromatici , sui Toni DEL NERO , Rosso Prugna e violetto .

Man a mano CHE la sua reputazione cresceva ,


il suo stato d' animo

si incupiva , Portandolo al suicidio il 25 febbraio del 1970 .

Entrano Subway
'
to THE : 38 ,
viene ritratta l' entrata Di UNA

'

METROPOLITANA POICHE era un GRANDE OSSERVATORE DELLA vita frenetica

di New York A CUI NON ERA Abituato .

Vi sono figure fantasma ,


esili e scarnificate che vivono Questi

Ambienti Alienati .

Orange and Yellow : Era un monocromo che aveva un aspetto vibrante

ed era diviso in 2 registri , QUELLO SUPERIORE E QUELLO inferiore .

Gottlieb :

Nasce New Europa 20


'

a York e va in negli anni dove osserva

molto Matisse ,
BRAQUE E Picasso .

Forma
"

Rotino
"
con il Gruppo THE Ten .

E COME lui PARTE DA una figurazione MITOLOGICA E SURREALISTA PER

RAGGIUNGERE all' astrazione .

Inizia A DIPINGERE NEL


'
41 con Efes of OEDYPUS .
Le sue pittografie RICHIAMAVANO concerti Toterici
,
scrittura ,

Psicoanalisi e simbolismo Personale .

Cruciale
'

fu Per lui Anche il 47 in cui ABBANDONÒ LE

PIITOGRAFIE .

[ yes Of OEDYPUS : era UNA Pittografia la cui superficie pittorica

SEZIONATA da una griglia con tanti volti


,
vi ERA UNA frantumazione

dell' inconscio .

( MAGINARY LANDSCAPE :
'
51 , ritraeva PAESAGGI interiori in cui

contrapponeva due forme il disco ROSSO COME UN SOLE E SEGNI


,

TENTACOLARI NERI COME LA TERRA FORMANDO IL GIOCO Degli Opposti

ed era STRETTAMENTE LEGATO ALL' INTERIORITÀ DELL' UOMO E AL

Misticismo .

Barnett Newman :

ERA MOLTO Attratto dai temi cosmici e il suo obiettivo ERA QUELLO

di DIPINGERE l' assoluto .

Conservava il SENSO di impossibilità Di Rappresentazione DEL

DIVINO E Quindi SIMBOLEGGIAVA TRAMITE figure GEOMETRICHE .

Il suo stile consisteva in Grandi TELE MONOCROMATICHE Divise DA

UNA O PIÙ Strisce verticali Molto sottili , CHE venivano CHIAMATE

Anche Zip ; Esse erano metafora DELLA creazione divina ,


Qualcosa

in cui TUTO HA CONTEMPORANEAMENTE INIZIO E fine .

Era molto legato ai TEMI RELIGIOSI ,


specialmente alla Genesi .

C) Nerent
'
1 : 48 , il fondo era Rosso scuro con sfumature

Grigiastre E VENIVA TAGLIATO A METÀ DA UNA ZIP ROSSO VIVO .


Rappresenta il COLORE DELLA TERRA DA cui
'
e stato ADAMO .

ABRAHAM 49
'
'
:
,
si Presenta nero su nero e il COLORE CHE SPIEGA
,

LE COSE ,
si sviluppa in una linea verticale ,
Abramo E
'
un soggetto

Molto usato da Newman .

Ad REINHARDT :

IL SUO Obiettivo ERA Quello Di LIBERARE l' arte da ogni forma di

EMOTIVITÀ RENDENDOLA il PIÙ IMPERSONALE Possibile SEGUENDO il concerto di


"
"
Art as Art secondo il Quale l' arte ESPRIMEVA SE STESSA E

NIENT' ALTRO .

'
Inizio '
a dipingere nel 52 con i monocromi blu E Rossi per poi

Giungere ai suoi Black painting s con i Quali Raggiunse il MASSIMO

della semplificazione Della superficie pittorica e il CULMINE DELLE SUE

RICERCHE .

BLACK Painting's : lo spettatore inizialmente Percepisce una tela

Monocroma era uniforme il colore nero e MAN A MANO CHE l' occhio
,

si ADDITAVANO COMINCIAVANO a percepire lievi differenze CROMATICHE E

A DISTINGUERE forme GEOMETRICHE ASTRATE , principalmente croci .

Cercava di rendere i suoi Quadri Molto opachi travisando l' olio dai

Pigmenti CHE USAVA .

Scuola del Pacifico .

MARK Tobey :
Era l' unico ESPONENTE DEL movimento americano CHE vive tra Cina e

Giappone e si converte alla RELIGIONE ORIENTALE Positivista .

30 All White Painting


'
Negli OVER
'

anni INVENTA l -

, realizza i

'

/
'
Nel 40 50 LA sua opera diventò sempre Più astratta dove il

QUADRO SEMBRA UN PULVISCOLO .

White Painting : ERANO opere di piccola Dimensione ,


non e
'

Action

Painting PERCHÉ LA SUA GESTUALITÀ si Riduce a QUELLA DEL POLSO .

Essi si schiariscono sempre di Più fino A Diventare scrittore Bianco su

Bianco .

Post Pantere, Abstraction :

53
'
Nella Primavera del Louis ,
NOLAND E Greenberg fecero visita

A Helen Franken THALER E NEL SUO Studio furono Molto colpiti

" "

dall' enorme Quadro Mountains and SEA

Mountains and Sea : sembrava un ACQUERELLO , LARGHE macchie Di

COLORE MOLTO DILUITO .

Morris Louis :

'
Wells : 54 , erano enormi Quadri , TELE GREZZE SULLE Quali Diluiva

il COLORE E LO FACEVA COLARE INCLINANDO LA TELA .

Qualsiasi traccia dell' intervento dell' umano spariva , non usava

Affatto il PENNELLO E LA superficie Rimaneva intatta come se fosse

Un tessuto stampato .

Stripes : Erano larghe Bande di colore CHE COLAVANO dai


MARGINI VERSO IL CENTRO DELLA TELA .

" "

Serie FLORALS
'

dei : IN Questi dipinti il COLORE E distribuito in

maniera più espansa


, Quasi a formare LA COROLLA di un fiore .

Nei dipinti PIÙ Maturi il COLORE COLA A Piccoli Rivoli Dai lati

DELLA TELA , lasciando NEL CENTRO UNO SPAZIO VUOTO IL QUALE SI

CARICA di MISTICISMO .

| correnti Riguardo le SUE OPERE NON furono SEMPRE Positivi ,

infatti cadde in Depressione e Distrusse GRAN PARTE DELLE SUE OPERE .

KENNETH NOCAND :

Diminuì ancora di Più l' espressione soggettiva rappresentando DEI CLICHÉ

Ripetitivi come Bersagli , cerchi concentrici , Per dimostrare CHE non

'

conta LA forma , MA E il COLORE la forza Generatrice ,


nelle sue

GRADAZIONI E TONALITÀ .

LA TELA diventa solo un campo cromatico come per ROTHKO E NEWMAN .

Hard Edge Painting :

ERA UNO STILE BASATO SULLA VIVACITÀ DEL COLORE STESO in MODO

UNIFORME SU TELE SAGOMATE .

ELSSWORTH Kelly :

E
'

il MAGGIOR esponente di Questo movimento ,


le sue opere evidenziano

IL PERIMETRO DELLA TELA E LE SUE Proporzioni AMBIENTALI DISTRUGGENDO

LA GEOMETRIA costruttivista .
Creano uno spaesamento Percettivo , infatti SONO spesso costituite

Dall' accostamento di DUE O PIÙ superfici SEPARATE DIPINTE CON colori

differenti con COLORI DIFFERENTI E CONTRASTANTI .

La scultura DEL DOPOGUERRA americano :

David Smith :

'

E il MAGGIORE scultore statunitense ,


con la MOGLIE SI avvicinò

all' espressionismo Astratto Americano e ne assorbi le tematiche .

Studio .

Pittura ma con il tempo la TELA DIVENNE LA BASE E IL QUADRO

UNA SCULTURA , non Riconobbe MAI LA separazione TRA LE DUE discipline

SE NON PER LA dimensione trattata

Si interessò alla lavorazione DEL FERRO CHE lui considerava materiale

Rappresentante Di QUEL SECOLO IN QUANTO SIMBOLO di POTERE la struttura


,

Era in movimento e in PROGRESSO E dava un senso Di sospensione ,

DISTRUZIONE E BRUTALITÀ .

Negli anni
'
10 le sue sculture iniziarono ad essere COMPOSTE DA

Materiali di recupero assemblati dando Grande rilevanza agli spazi

VUOTI .

'
Dagli anni 50 le sue sculture si ingrandiscono sempre di PIÙ E

COMINCIARONO A dividersi in serie .

SERIE AGRICOLA : Ritraevano Personaggi costituiti da filamenti di METALLO

COLORATO .

" "
Serie Tank Totem : Sono Basati sulla figura umana .
26 VOLTRI : Vennero realizzate Per il festival Dei DUE mondi A

SPOLETO .

" "
Serie Zico : Vengono composti alternando fogli di metallo concavi

E Convessi .

È Informale EUROPEO :

DOPO la seconda Guerra Mondiale si Presentava agli artisti incentrato

sulla MORTE E Privo di un futuro migliore .

Questo movimento Può essere considerato COME il Punto di incontro

tra cubismo , espressionismo e surrealismo CHE erano accumunati DAL

Rifiuto DELLA RAGIONE .

Questo fu il PRIMO MOVIMENTO ARTISTICO A Diffondersi A LIVELLO MONDIALE

E si Divide in 3 filoni Principali :

1- QUELLO DEL SEGNO / GESTO dove viene valorizzata l' espressività


,

calligrafica SPONTANEA CHE derivava sia dalla Scrittura automatica

surrealista sia dal diffondersi DELLA CULTURA ZEN E DEL


,

calligrafiSMO ORIENTALE .

2- QUELLO della materia dove si esplora l' impasto cromatico

considerando LA TELA COME UN LUOGO IN cui lasciare tracce E

LA SPERIMENTAZIONE DI MATERIALI Diversi TRAMITE IL COLLAGE .

3- Il TACHISME CHE Prevedeva l' accostamento Di COLORE Disposto A

MACCHIE .

Il SEGNO / GESTO :
WOLS :

Fu l' iniziatore dell


'
Informale EUROPEO .

Nel
'
32 si trasferisce a Parigi dove si unisce al GRUPPO DEI

" "
Surrealisti Dove realizza le Improvvisazioni .

Nel DROUIN
'
45 il Gallerista lo invitò ad esporre ma la nostra

'

FU totale DIPINGERE
'
un insuccesso , cosi Gli consiglio Di Quadri

AD OLIO .

Mori '

distrutto Dall' ALCOL .

Quadri ad OLIO : Ritraevano grovigli e sembrava un' espressione DELLE

TENSIONI INTERIORI .

GEORGE MATHIEU :

ELABORÒ un estetica Basata sulla VELOCITÀ D' ESECUZIONE ,


PIÙ ERA

Rapida e meno erano le Possibilità CHE LA RAGIONE PRENDESSE il

'

sopravvento Affinche l' IMPULSO CREATIVO RIMANESSE PURO E INCONSAPEVOLE .

Divenne sempre PIÙ COERENTE con la sua teoria , TANTO da arrivare

A spremere direttamente su enormi tele , Quasi in stato di trance .

Vi
'

e una teatralizzazione DELL' ATO CREATIVO -


Performance sul

Palcoscenico , arrivò a realizzare una TELA DA 12 m × 4 in soli 20

Minuti COME UN omaggio ai Poeti DEL Mondo intero .

Per cui la teca era un campo Di Battaglia .

Battaglia di BOUVINES E Di Hastings : Rappresentavano ferite ,


PUGNALATE

Ed esplosioni di SANGUE

Hans HARTUNG :
Ebbe una vita sfortunata , durante la guerra venne ferito ad una

GAMBA CHE POI Gli fu AMPUTATA .

Il suo segno era caratterizzato DA Graffi CHE venivano ESEGUITI

CON DEI PUNTERUOLI SMUSSATI E SULLA tela si formavano GROVIGLI DI


,

LINEE VIBRANTI .

Pierre Sovcaaes :

Dipingeva LARGHE BANDE di COLORE NERO su fondo B.IANCO ,


ispirate

A DELLE MACCHIE di catrame che vide sul MURO DELL' ospedale Quando

ERA BAMBINO .

Si differenzia DAGLI Altri GESTUALI PER la considerazione CHE DA

al Gesto ; i suoi segni Assumono una compostezza quasi sacrale .

I segni neri con il tempo divennero sempre più invadenti e

severi soffocando PIANO PIANO il fondo CHIARO .

Questo genere Espressivo si fondava sulla Risonanza psichica che

EBBE seguito sopratutto in Germania .

Emilio Vedeva :

Inizio i SUOI LAVORI NEL GRUPPO antifascista Corrente e le sue

opere saranno tute di carattere politico .

Nel periodo MATURO le sue opere saranno INFLUENZATE DAL DINAMISMO

futurista e Dall' Espressionismo Astratto TEDESCO .

PLURIMI : linee spezzate dai colori decisi COME il NERO


,
Bianco , ROSSO

E GIALLO .

Il Quadro DIVENTA UNA struttura autoportante Ed era MOLTO FREQUENTE

L' idea Di Movimento con forme circolari sulla TELA .


CICLO DELLA PROTESTA : Erano incentrati sulla PROTESTA Politica .

Intolleranza : PENSATE IN Relazione al soggiorno in Brasile .

Giuseppe Capogrossi :

Dopo aver RAGGIUNTO LA notorietà alla fine Degli anni


'
40 EBBE

Una crisi CREATIVA CHE lo spinse ad ABBANDONARE LA FIGURAZIONE E

A dedicarsi a Quadri completamente astratti .

Superfici : furono aspramente criticati ED INVADEVA LA TELA CON

" "
Questo tipico segno dentato chiamato ANCHE forchetta ed era

RIPETUTO IN MODO ordinato .

Alludeva all' insensato E ripetitivo succedersi Di siti e Pensieri

Dell' UOMO NELLA VITA QUOTIDINA .

Arnaldo POMODORO :

Signore Dell' equilibrio ,


DELLA GEOMETRIA E DELLA MATERIA , studiò

inizialmente come GEOMETRA ma si dedicò subito DOPO alla scultura


,

sperimentandoli CON MOLTI MATERIALI COME : il CEMENTO ,


l' ORO ,

l' argento ,
il FERRO , il LEGNO E infine il Bronzo CHE DIVENNE

LA MATERIA PRIMARIA di TUTE LE SUE OPERE .

Lo definiva BELLO COME L' ORO E VENIVA sempre meno utilizzato infarti

POMODORO ,
Resta uno Dei Pochi a SAPERLO lavorare .

Agli 60
'
inizi Degli anni Prese parte al Gruppo Informale

" "
Continuità ,
Grazie al Quale DELINEÒ il proprio stile artistico
,

esprimendo LA Propria arte nell' equilibrio TRA LE GEOMETRIE esterne


E i Meccanismi INTERNI DELLE SUE OPERE .

"
Nella
"
sua arte Domina un RIGOROSO spirito GEOMETRICO , per cui

Ogni forma esprime l' essenzialità VOLUMETRICA DELLA Sfera , DEL

CUBO ,
DEL CILINDRO , DEL CONO , DEL PARALLELEPIPEDO E Di altri solidi

euclidei Perfetti ,
i Quali si SQUARCIANO RENDENDO VISIBILE

all' osservatore un SOMMESSO CUORE di ingranaggi e meccanismi

" "
CHE Muovono la scultura .

Triade .

la Grande Prua .

L' idea di dare a QUESTE OPERE QUELLE sembianze derivava Dalla

scoperta Dell' atomo e sopratutto dalla BOMBA di Hiroshima , CHE

lo aveva PROFONDAMENTE colpito .

Infatti
'

la sfera E il solido Più interessante , PER lui CHE LO scava ,

SEPARA , toglie e fa esplodere proprio COME UN ORDIGNO .

Perforando la sua sfera passa al di là DEL solido Perfetto ,


mostrando

Gli intrecci CHE IMMAGINA AL SUO INTERNO : un Groviglio di forme

CHE altro non SONO CHE IL GROVIGLIO DELLA vita stessa .

Lo spazio esterno non esiste i TUTO si svolge all' interno ,


racchiuse

NELLE Pareti lisce e lucenti DA NITIDI VOLUMI , perfettamente delineati


, .

La forma in EQUILIBRIO DONA UN' ENERGIA VITALE A CHI LA OSSERVA ,

PER QUESTO POMODORO AMA l' arte Bella .

Il all'
'

suo disco solare , CHE non si chiude ,


e un omaggio uomo

vitruviano Di Leonardo Da Vinci ,


ritratto in un GESTO DI esplorazione
DELLO SPAZIO CIRCOSTANTE DEL perfetto EQUILIBRIO E DELLA GEOMETRIA
, .

Lo spazio viene costruito , invaso e CONQUISTATO DALLA SCULTURA

Stessa , creando un legame indissolubile .

Cw Tworbly :

IL SUO SEGNO NON fu intimista e PERSONALE COME QUELLO DEGLI altri

informali , lui prese spunto Dai graffiti anonimi CHE POPOLANO la Città

E LE PORTE DEI Gabinetti Pubblici in CUI VENGONO raffigurati SPESSO

ORGANI sessuali , Nori ,


Date , Scritte e numeri telefonici .

Eseguiva dei segni Rapidi e sottili stesi su fondi a VOLTE MOLTO

diluiti e altre RAGGRUMATE IN ammassi materici .

Antonio Sauro :

Era il maggior esponente spagnolo il Quale si e


'
Espresso Quasi soltanto

Utilizzando il contrasto Di BIANCO E NERO .

( ROCIFIXION : Immagini DURE E terribili .

GUTAI :

'

E una variante dell


'

informale GESTUALE CHE spinse la GESTUALITÀ

al suo punto estremo .

( Utri
'
e
'
un gruppo di Giapponesi CHE si Riunì ad Osaka nel 54 ,

IL TERMINE INDICA LA VOLONTÀ Di concretizzare la spiritualità DELLA

MATERIA .

LA loro Poetica era molto LEGATA ALLA tradizione giapponese Di

COLLEGARE CORPO E PENSIERO , ANCHE la scrittura FATA di ideogrammi


'
E SEMPRE STATA REALIZZATA COL PENNELLO E i Maestri calligrafi DANNO

MOLTA importanza all' unione tra velocità di esecuzione e Precisione

DEL SEGNO .

Si differenziano dall' informale europeo Ed Americano PERCHÉ intuii

CHE IL GESTO POTEVA Essere esteso oltre i limiti DEL QUADRO DANDO

Vita a performance CHE ERANO al limite tra il teatro E la Pittura .

Per l' innaugurszione della prima mostra uno di LORO si dimenò

NEL FANGO COME UN PENNELLO NEI Pigmenti


,
mentre un ALTRO GEITÒ

Tra 6 Telai verticali SU CUI C' ERANO fogli di carta .

Il Gruppo Guidi inventò Gli Happening , essi giunsero in Occidente

tramite il critico TAPIÈ .

Rinnovarono il linguaggio Utilizzando vasti spazi , teatralizza ndo l' opera

E RIEVOCANDO ANCHE la performance ,


vi era una imiti 2- zazione

Dell' artista COME Personaggio E influenzarono moltissimo l' Occidente .

Filone MATERICO :

'

E il filone che fonda LE SUE Radici NEL DADA ,


NEL COLLAGE

Cubista e nel futurismo .

La materia si fa IMMAGINE E Diviene PROTAGONISTA DEL QUADRO .

Jean FAUTRIER :

Ebbe un' infanzia travagliata ,


negli anni
'
30 ABBANDONÒ lo stile

tradizionale e iniziò a lavorare CON LA SPATOLA formando DELLE

stratificazioni di COLORE BIANCO MISTO COLLA CON UN CONTORNO DI CERA


,

sulla Quale veniva fatta cadere UNA POLVERE Di PASTELLO COLORATA .


C) TAGES : Durante la Resistenza si trovò in una casa di cura ai

confini DEL QUALE GIARDINO i nazisti FUCILAVANO AL MURO I PRIGIONIERI

E lui era solito SPIARE I CADAVERI di NOME .

Queste TESTE D' OSTAGGIO FURONO IL Risultato di QUESTE Osservazioni .

Les Object : Ritraevano oggetti comuni


,
SCATOLE , pane , cartoni ,

immagini povere e isolate Dal loro contesto .

Negli anni successivi le sue opere divennero Più sensuali E

CERCARONO di rappresentare la carne ROSA dei corpi femminili e

Divennero via via sempre PIÙ MONOTONE .

Jean DEBUFFET :

Si Dedicò alla Pittura Quando aveva 40 Anni , aveva una passione

PER L' ARTE INFANTILE E QUELLA DEGLI alienati si avvicinò a


,

Quest' ultima durante un viaggio a Ginevra in cui aveva contati

CON PSICHIATRI CHE studiavano l' arte DEGLI Psicotici che raccolse

sotto il NOME di Art Brut .

Il disegno era semplificato , reso Goffo e automatico , ricerca DELLA

CREATIVITÀ SPONTANEA DEI BAMBINI E DEGLI Psicopatici .

Era un' arte anti culturale , non Razionale, antiestetica E NON

INFLUENZATA DAL CONTESTO culturale .

Affascinato Dai viaggi NEL SAHARA DOVE VENNE A CONTATO CON GLI

USI Primitivi DELLA GENTE .

Dipinse PAESAGGI vergini MODELLATI DAL VENTO ,


le sue OPERE SI

RICOPRONO DI MATERIA SABBIOSA .

Nella sua nuova tecnica DA lui inventata ritagliava FIGURE GEOMETRICHE


DA pezzi di tela colorata ,
con cui formava un MOSAICO INCOLLANDOLE

SU UNA TELA .

Il tema Principale rimaneva QUELLA DEL SUOLO SELVAGGIO ,


a volte

COMPAIONO O UN ESSERE UMANO O un animale in ESPLORAZIONE .

PIÙ tardi iniziò a produrre sculture collocate all' ESTERNO di

DIMENSIONE AMBIENTALE CON ANDAMENTO labirintico ,


linee nere di

Bianco .

ALBERTO Burri :

ABBANDONA la sua professione di Medico Per dedicarsi all' arte ,

UTILIZZA MATERIE CHE ASSUMONO un aspetto ORGANICO .

' '

Catrami : 48 -
49 .

'

51
'

Muffe :
50 -

Combustioni i

ferri :

( reti :

INCOMINCIÒ ANCHE ad Utilizzare Brandelli di juta e vecchi stracci

cuciti tra loro in maniera Grossolana con lo spago E LA sua



Opera avanti Per cicli d
va

Antoni TAPIÈS :
Nasce a Barcellona ,
da giovane Rimane impressionato dalla guerra

civile di Spagna e Dalla Resistenza .

NEL 45
' '

inizia a DIPINGERE , il tema delle sue opere e una sofferta

Partecipazione alla vita .

ABBANDONA IL COLORE E ACCOGLIE i toni DI UNA terra assolata ed

IN OMBRA .

Collage utilizzando
'

Nel 48 trova la sua strada nel vecchi pezzi

di LEGNO , oggetti comuni Estrapolati dalle Proprie storie CHE NON

SARANNO mai Ricostruirlo .

Mescolando calcina , GESSO ,


ARGILLA E SABBIA CREAVA superfici

Grumose stese con scope sulle TELE CHE erano STESE a terra .

TACHISME :

AGLI
'

inizi del 900 IL COLORE assunse un valore AUTONOMO DALLA FORMA

MA CON IL DOPOGUERRA si interruppe dando vita a IMMAGINI SCURE ,

Sofferte e GEOMETRICHE .

La liberazione DEL COLORE DALLA forma svenne sopratutto Grazie A

DUE artisti ,
San Francis e RIOPELLE .

San Francis :

Durante i suoi viaggi viene suggestionato dall' incontro di Altre

CULTURE e stili artistici .

Approfondii LO STUDIO SULLE ANTICHE TECNICHE Orientali DELLA

MEDITAZIONE E FU MOLTO COLPITO DALLE NINFEE di MONET .

'

Inizio a Produrre Quadri Giganteschi dove al centro Rimanevano

Bianchi mentre ai lati vi erano Ammassi di MACCHIE vivaci di GIALLO

E blu CON SGOCCIOLATURE RITMICHE .


Jean Paul RIOPELLE :

'

Negli anni 30 Scandalizzò il pubblico con una pittura gestuale ma

Di derivazione surrealista ,

SEGUENDO alcuni consigli RIOPELLE Elaborò una tecnica fondata sull' intreccio

di tasselli Di COLORE PASTOSO CHE DANNO all' Opera un aspetto vibrante

E CHE RICORDA LE foreste canadesi .

Il Post Cubismo Astratto :

Infernale
'
NEL DOPO Guerra accanto all molti artisti continuarono AD

esprimersi seguendo la lezione Cubista .

Il critico Venturi raccolse nel GRUPPO DEGLI Otto le ricerche di

ALCUNI artisti italiani .

Nelle loro raffigurazioni MANTENNERO UN cubismo naturalistico ,


in cui

Gli ELEMENTI naturali Rimanevano riconoscibili .

L' artista CHE PIÙ risalto fu Afro BASALDECCA .

A Parigi il Gruppo più noto nell' area del Post Cubismo astratto

Gravitava intorno A ROGER BISSIER .

Da Questo gruppo si staccarono :

Serge Poliriloff :

Russo stabilito in Francia che Diede origine al suo stile con

incastro di Zone Piane Di COLORE CON SUGGESTIVI contrasti cromatici

E MATERICI .
Nicolas DE Steel :

'
EBBE una vita avventurosa ,
si stabilisce a Parigi nel 38 e nel

'
42 esegui le sue prime composizioni astratte , nature Morte
,

Musicanti E CALCIATORE .

Aveva un temperamento INQUIETO E si suicidò a 39 anni .

Spazialismo e Nuclearista in Italia :

Lucio Fontana :

INIZIALMENTE fu MOLTO criticato Dalla critica americana ,


Definito

COME kitsch , era schiavo DELLE COMMITTENZE Quindi si Dimostra'

incoerente con LE SUE TENDENZE PER INTERESSE ECONOMICO .

la sua formazione avvenne prima con il padre in Argentina e Poi a

Brera , Milano .

Comincia a collaborare con importanti architetti Milanesi Portando avanti

sia una scultura D' AVANGUARDIA CHE UNA produzione tradizionale .

Durante la seconda guerra mondiale tornò a Buenos Aires Dove nel

'
46 fonda il Manifesto Blanco con il Quale RIPROPONE LE TEMATICHE

DEI futuristi E CON il QUALE NASCE LO SPAZIALISMO SECONDO IL QUALE

bisognava adeguare il linguaggio dell' arte al progresso scientifico Ed

ESEGUIRE Un aggiornamento TECNICO CHE comprendesse la variabile DEL

TEMPO .

Iniziò
'

cosi a bucare la tela e creare installazioni Ambientali EHE

Disorientava lo spettatore mentendo in DUBBIO ANCHE la sua Percezione .

Continuò Poi PER cicli :


Pavoni
'

: 52 , venivano fatti con un punteruolo su superfici sempre

più colorate e decorate con pezzi di VETRO E PIETRE .

Colpi netti di rasoio con andamento ritmico realizzate con una

concentrazione paragonata a Quella ZEN .

New York : Squarci di rame su alluminio .

NATURE : SCULTURE SFERICHE con fori , COME GORGHI Primordiali .

TEATRINI : Erano TELA E legno ,


i Piani si Sdoppiano creando

ombre riportate .

Il suo scopo Era QUELLO di superare la superficie piana DEL

QUADRO ,
i suoi tagli segnarono un PASSAGGIO , Portando la tela

ad essere una scultura ad un Bassorilievo .

Fine di DIO : TELE OVALI CHE alludono alla nascita DEL COSMO

BUCATE ,
vuoto e PIENO , origine e fine .

Morì nel
'
68 .

Nucleare :

'
Venne fondato nel 52 DA Enrico Baj e Sergio Di Angelo ,

il termine fu SCELTO IN RELAZIONE alla PAURA DELLA BOMBA ATOMICA

MA ANCHE LA fiducia NELLA NUOVA fonte di ENERGIA NUCLEARE .

Fu la CULLA DELLE idee anti -


Accademiche allontanandosi Dall' Informale .

Il Gruppo C. d. B. R.d. :
Nasce negli anni
'
40 in un caffe
'

Parigino da un nucleo di

intellettuali ED avevano lo scopo di ribellarsi ALLA CULTURA parigina .

LA SIGLA deriva DALLE iniziali DELLE Capitali di provenienza DEGLI

Artisti CHE LO COMPONGONO inoltre allude all' IMMAGINE SIMBOLO DEL

GRUPPO CHE era un serpente .

Il riferimento Più forte fu Van GOGH E LA LORO piovra si PRESENTAVA

GESTUALE E figurativo , con colori violenti e riferimenti ALLE CULTURE

AUTOCTONE .

Il Gruppo si contrapponeva con l' astrazione GEOMETRICA Post cubista e

il surrealismo .

Non cercavano rifugio nel sogno bensì nella REALTÀ .

Karel Appel :

AVEVA MOLTO TALENTO nel distribuire il COLORE SULLA TELA A Grandi

macchie violente .

Pierre ALECHIN Sky :

Appassionato Di CULTURE orientali E DEL calligrafi sro GIAPPONESE DOPO

IL SUO VIAGGIO IN Giappone il SEGNO Divenne la sua caratteristica

DOMINANTE Delle sue opere .

Nei Quadri vi erano dei formicolii di figure tra animali ED UMANE .

Corneille :

[ segue un Paesaggistico astratto POPOLATO DA FIGURE UMANE ED

ANIMALESCHE ispiratogli DAI SUOI VIAGGI in Africa .


Carl Henning Pedersen :

Era un precursore del Gruppo Cobra ,


GIÀ Possedeva una figurazione

LIBERA POPOLATE DA MASCHERE E animali GIGANTESCHI .

Asaer JORN :

la
'
'
sua arte e legata alla cultura danese ed e Piena di

IMMAGINI GROTTESCHE e dissacranti

Galli 2- IO :

Fondo '

insieme a Pinot il Movimento Internazionale Situazionista .

Il loro intento era QUELLO Di distaccarsi Dalla mercificazione

dell' arte .

Inventò l' Arte Industriale ,


UNA pittura fatta A MANO E con criteri

Meccanici secondo i Quali la pretura SAREBBE DOVUTO ESSERE VENDUTA

AL METRO PER Dimostrare la sua fine E smascherare LA SUA

FUNZIONALITÀ A SCOPO ECONOMICO .

Esplosione ,
INFLAZIONE E COLLASSO DELL' INFORMALE :

'

Negli anni 50 è Informale si Diffuse moltissimo .

NEL
'
59 TINGUE# espose la sua macchina CHE introducendovi una

MONETA PRODUCEVA DEI disegni automatici .

"
Il TERMINE informale
"
PRESE COL TEMPO UN' ACCEZIONE NEGATIVA .

Gli anni
'
50 Portarono a un BOOM economico in Europa , e con

ESSO ESPLOSE ANCHE IL MERCATO DELL' ARTE DOVE si formarono nuove

Gallerie e nuovi mercanti .


Molti si improvvisarono venditori e Gli artisti si TROVAVANO A DOVER

SOITOSTARE A DELLE LEGGE Di un mercato Privato in cui il valore

delle opere era proporzionato Alle loro dimensioni ed Ogni artista

DOVEVA ESSERE RICONOSCIBILE SCADENDO IN CLICHÉ ripetitivi E NEL

decorativisro .

LA CONTINUITÀ DELLA TRADIZIONE figurativa :

' '
NONOSTANTE NEGLI anni 40 e 50 l' astrattismo si era diffuso

enormemente come sinonimo D' AVANGUARDIA , la tradizione figurativa

rimase COMUNQUE viva .

Henry Moore :

Utilizzava bronzo O Marro realizzando forme antropomorfe Monumentali

in cui Gli spazi vuoti assumono LA STESSA importanza DEI VOLUMI

pieni .

Alberto Giacometti :

Era svizzero e realizzava figure ALLUNGATE COME OMBRE .

LA Pittura INGLESE :

Francis Bacon :

Aveva un amore Per l' alcol ,


disordine irpenetrsbile NEL SUO

STUDIO .

Inizia a dipingere come decoratore e illustratore .


' "
Nel 44 crea Tre studi Per la base di una crocifissione
"
CHE

'
DEITO IL SUO PUNTO DI SVOLTA .

Lavorava partendo da immagini fotografiche PRESE DA LIBRI SULLE

PATOLOGIE MEDICHE O dal libro la figura Umana in Movimento di

UOMINI NUDI E ANIMALI O da fotogrammi Di film .

Painting's : era UNA GABBIA Di tubi su un fondo Piato con lieve

accenno prospettico e una carcassa Di BUE , E UNA figura umana con

VOLTO MOSTRUOSO in parte coperto Dall' ombrello .

Ppp , Urlanti :
'
49 ,
ritraggono immagini Di Pontefici CHE urlano .

L' uomo viene rappresentato come carne e sofferenza , e un essere

COMPLETAMENTE futile .

La sua tecnica era un MIX tra ordine e disordine ,


Gli Sfondi

ERANO COMPOSTI DA CAMPITURE LISCE E COLORI decisi , MENTRE IN PRIMO

PIANO C' ERANO Dei contorcimenti DEL PENNELLO SU Grumi di MATERIA

lanciati CON LE DITA .

Restò sempre ISOLATO E NON SI FECE PLAGIARE DALLE TENDENZE .

Graham SUTHERLAND :

Crocifissione : Gli venne corrissionr.to Per una CHIESA , ispiratogli

DA UN GROVIGLIO Di spine in UN CESPUGLIO NOTATO DURANTE UNA

Passeggiata in campagna influenzata dal surrealismo

Lucian Freud :

ERA il nipote di Freud ,


disprezza la BELLE PEINTURE .

I suoi nudi erano privi di grazia che si Presentavano Grassi ,


Rugosi , con seni cadenti ,
E VUOLE rappresentare la REALTÀ DELLE

COSE .

La nobiltà della stirpe O IL RUOLO sociale non risparmia LA cruda

DECADENZA DEL CORPO .

Altre Esperienze Europee :

Renato Guttuso :

IL SUO realismo e
'

INFLUENZATO DA PICASSO E dalle influenze

dell' espressionismo astratto .

BALTHUS :

Era schivo ed isolato


,
non rilasciava interviste ne
'

VOLEVA ESSERE

FOTOGRAFATO O ripreso .

Nei suoi Quadri vi erano contenuti erotici e provocatori ,


praticava

UN realismo freddo CON INFLUENZE metafisiche e surreali .

Era un amante DELLE TECNICHE tradizionali , infatti ,


poneva tanta

Attenzione ai Dettagli Ed aveva un esecuzione MOLTO LENTA .

I suoi temi si Basavano sulle perversioni Quotidiane interni


,

BORGHESI E GITE IN MONTAGNA APPARENTEMENTE INNOCENTI .

Pierre lflossowsiti :

Era il fratello di BALTHUS ,


si dedicò A disegni che rappresentavano

LA MOGLIE ROBERTA IN SOGNI Erotici .

Vedeva l' INCONSCIO COME LUOGO DELL' inconfessabile .

FU AUTORE ANCHE di Pastelli CHE TRAPELAVANO blasfemia .


Il Realismo negli Stati Uniti :

LA Pittura realistica non mori


'

nemmeno Durante il Periodo DEL

BOOM dell' Espressionismo Astratto Americano .

Wayne THIEBAUD :

Faceva immagini di WÙRSTEL , slot -


Machine , sigari E TORTE .

Philip Pearl Stein :

Divideva un appartamento a New York con Andy Warhol .

I suoi dipinti erano Di nudo e di carattere realista , DIPINGEVA

davanti al MODELLO .

Ritraeva ambienti Borghesi , la Quotidianità e le prospettive erano

ASIMMETRICHE .

Il realismo era tale fino al disgusto , il corpo si presentava

Quasi sempre DECADENZA con un valore tragico ed opere monumentali


, .

Alex Katz :

Rinuncia alla precisione Dei Dettagli ED USA COLORI Pinti ,


Quadri

di grandi Dimensioni , formati ANOMALI .

I soggetti sono Paesaggi ,


ritratti di amici , parenti e poeti i cui

volti SIMBOLEGGIANO l' importanza DELLA FAMIGLIA E DELLA QUOTIDIANITÀ

NELLA VITA , LE INQUADRATURE ,


i colori E LE dimensioni SONO Di

ispirazione CINEMATOGRAFICA .
Arte Concreta :

l' astrattismo GEOMETRICO HA le sue radici nella concezione

'

Pitagorica secondo cui LA NATURA E sintetizzabile in forme

GEOMETRICHE .

Queste concezioni si DIFFUSERO NELL' AMBITO DEL BAUHAUS CHE fu

'

Attivo fino al 33

Nel 1930 VAN DOESBUR.co pubblico


'
il Manifesto dell' Arte Concreta

INTENDENDO UNA pittura GEOMETRICA ED IMPERSONALE .

La corrente dell' ARTE Concreta rimase PER LO PIÙ in Europa e nel

DOPOGUERRA TENTÒ di far rinascere il BAUHAUS nella nuova scuola

Dell' arte di Ulm in Germania, che era sotto LA direzione di MAX

Bill .

Max Bill :

l' arte e
'
costruita da un approccio MATEMATICO con l' arte , ossia
,

ANTISOGGETIUISTICA ,
BASATO SUL rapporto tra COLORE E FORMA E sulla

PERCEZIONE CHE NE AVEVA LO spettatore .

SECONDO lui l' arte nasce e si sviluppa Quando l' arte si sottorete

Ai Principi DELLA POETICA informale O A QUELLA DEL GRUPPO COBRA .

CREAVA forre semplici MA AL TEMPO STESSO COMPLETE ,

CERCHIO DI MOEBIUS : Era una superficie non orientabile ,


associato

A MATERIALI freddi COME Marmo , PIETRA pittura carpita in maniera


,

REGOLARE E PIATO .

Anche i titoli delle OPERE RICORDANO IN MODO freddo E descrittivo le


EQUAZIONI MATEMATICHE .

Le sue opere Hanno anche un impegno sociale .

Pavilion SKULPTURE : labirinto Di Granito che richiama LE Porte

'
DELLA citta ,
DIVENNE LUOGO di INCONTRO .

RICHARD Paul LOHSE :

Pratica una pretura geometrica fondata SULLA RIPRODUZIONE di DIAGRAMMI

NUMERICI .

ARTE CINETICA :

ABBANDONA LA STATICITÀ DELLA pittura , diviene mobile e tridimensionale .

Nasce nel
'
55 come movimento a Parigi dove si TENNE la mostra

Le Mouvement curata dalla caccereste RENÈ E in Quell' occasione

si evidenziarono i Due rami Principali DEL CINETISMO .

Da una PARTE il CINETISMO TESO ad includere il noto NELL' OPERA

CON CONGEGNI le cui Parti METALLICHE SI MUOVEVANO liberamente

MOSSE DAL VENTO O Dallo spettatore .


( Calder)

Dall' altra un linfatismo più vicino all' arte concreta


,
con

sistemi di pittura programmati CHE SI BASAVANO su modelli GEOMETRICI

CON COLORI vivaci E CONTRASTANTI .

IL MOVIMENTO di QUESTE OPERE Stava nella tensione DELL' OCCHIO

DELLO spettatore , e vi era un' AMBIGUITÀ Percettiva Basata sulla

teoria DELLA Gestalt .


( Varsely)
Arte Programmata :

le opere esposte sono concepite per POTER ESSERE trasformate

DAI RUMORI Provenienti dall' AMBIENTE CIRCOSTANTE E Dall' interazione

Fra il visitatore e l' opera stessa .

Le opere erano animate da meccanismi 0 Motorini dall' aspetto

GIOCOSO E caratterizzato Dall' accettazione DEL CASO E della

PARTECIPAZIONE DELLO spettatore all' OPERA .

Vi era una VOLONTÀ di NON ESASPERARE il significato INTERNO

Dell' opera .

GRAU :

Era un gruppo francese che voleva superare il rapporto tradizionale

tra OPERA E SPETTATORE PER SUSCITARE NUOVE REAZIONI INTERPERSONALI .

Si INTERESSARONO AL MOVIMENTO , con un' ARTE DIPENDENTE DA CALCOLI

E progetti basati sul rapporto tra spazio , tempo ed IMMAGINE .

Francois MORELLET :

PER CUI NULLA E


'

casuale e creò DELLE SFERE OTTENUTE intrecciando

SEGMENTI RETI PERPENDICOLARMENTE formando Dei reticoli di LINEE

RETE .

Gruppo Ti

Si forma a Milano ,
unitarietà di Pensiero tra i MEMBRI .
Gianni COLOMBO :

Creava sculture ambientali DIRETE A DISORIENTARE il visitatore ,


IN

Spazi Elastici in cui vi erano colonne OBLIQUE E SCALE ASIMMETRICHE .

Gruppo N :

Si formo
'
in Italia e crearono Elaborazioni sulla Gestalt .

Riproducibilità ,
PERCHE
'

limitarsi ad un SOLO ESEMPLARE DATO CHE le

opere erano realizzate con l' aiuto ANCHE di macchinari .

TUITO Cio
'
Sfociò in una ripetitività DA DESIGN industriale .

Optical Art ( OP .
art ) :

Era in contrapposizione con la Pop art E LE SUE OPERE si Basavano

su Effetti etici CHE CREAVANO illusioni E inversioni del rapporto tra

figura e sfondo , spostando il movimento all' apparato visivo DELLO

spettatore CHE DEVE aggiustarsi per superare le ambiguità a cui e


'

sottoposto .

Per '
l afferrarsi di Questa corrente fu fondamentale il diffondersi DELLA

PSICOLOGIA della forma ( GTESTALTTHEORIE) .

le opere cercano di Provocare una reazione psicofisica nell' osservatore

PRESENTANDOGLI Disegni instabili .

Disorientano lo spettatore tramite il suo movimento , creano STRUTURE

CHE si Muovono DA SOLE Grazie a motorini incorporati .

Creavano PATERN Elaborati nei contrasti del bianco E NERO


'
O Effetti di LUMINESCENZA COLORATI ,
Di contrasto e profondita ILLUSORIA

CHE lasciano da parte il lato dell' Espressione intima ed EMOTIVA

CON UNA riproduzione MECCANICA E Ripetitiva .

GETULIO FILVIANI :

FECE DELLE OPERE ambientali con un paradosso tra STATICO E

MOVIMENTO ,
GIOCANDO SU FIGURE STATICHE GEOMETRICHE ma rappresentate

CON UNA SUPERFICIE METALLICA CHE TRAMITE IL RIFLESSO DELLA LUCE

sembrava IN MOVIMENTO

BRIDGET RILEY .

Movimento APPARENTE CREATO DIPINGENDO RIPETIZIONI IN serie di linee

curve CHE DANNO all' osservatore una sensazione di UBRIACHEZZA

visiva .

Jesus Rafael Soto :

Fa Dei Pattern a strisce sul cui fronte si MUOVONO DELLE ASTICELLE

sospese ,
l' opera e
'
instabile e non raggiunge mai un aspetto

DEFINITIVO .

Luis Tomasetto :

Praticava OMBRE COLORATE di cubetti Disposti IN MODO REGOLARE .


Il gruppo ZERO :

Nasce Germania 57
'
58
'
in nel E NEL Parteciparono alla rassegna

SUL MONOCROMO INTESO COME ANNULLAMENTO Dell' IMMAGINE .

Esposizione internazionale DEL NIENTE .

Le esperienze NEODADAISTE :

Questa pratica Dell


'
ASSEMBLARE OGLEIT, comuni e RICONTESTUALIZZABIC'

nell' opera Di arte superò il periodo Bellico avendo la sua

massima espressione negli anni


'
50 .

Gli OGEETI Si PRESENTANO COME SIMBOLI E VENIVANO ESTRAPOLATI DALLA

LORO QUOTIDIANA funzione .

JOSEPH CORNELL :

Ritrae oggetti comuni inseriti nei suoi BOX come personaggi di UN

TEATRINO IN MINIATURA .

Junk Sculpture e l' Estetica dei Rifiuti :

| centri urbani erano Pieni di SPAZZATURA E PER UNO SCULTORE di

New York usare la spazzatura era naturale .

Utilizzavano Parti di automobili fracassate ,


LE SCULTURE si presentavano

Monumentali create CON CARCASSE METALLICHE .

Arte dell
'
Assemblate = l' arte di Mettere insieme superando i limiti
,

della scultura E DELLA Pittura .


Louise NEVELSON :

(ostruiva con il LEGNO contenitori in cui metteva DENTRO OGGETI

Come fossero librerie DELLA MEMORIA ,


il Trito veniva RESO OMOGENEO

CON UN COLORE UNICO .

Hipster , CULTURA Beat :

Dopo la seconda Guerra Mondiale l' Occidente si Aprì ad UNA

MENTALITÀ Buddista aperta AL CASO ,


AL CONTROLLO DEL Corpo
,

PRENDENDO IN considerazione il Giappone ,


India , Cina e AFGANISTAN .

QUESTE nuove esperienze provocarono negli USA la nascita della

cultura Best NICKS E DEGLI Hipster ,


ossia , Giovani CHE SI RIBELLAVANO

AL CLIMA Moralista ed avevano un ATEGIAMENTO LIBERO E PROVOCATORIO

con jeans e capelli lunghi in stile ON THE ROAD , isolandosi dal

MONDO DEL consumo ,


cercando di opporsi al rito BORGHESE DELL' UOMO

TUTO famiglia e carriera liberando TABÙ COME IL SESSO E

l' omosessualità .

L' arte che MEGLIO rappresento Questa estetica fu QUELLA DEI rifiuti .

( Ales OLDENBURG :

LA STRADA : forme di cartapesta e oggetti trovati in Giro .

Gli Happening :

Allan KAPROW :
'

E il primo teorico DEGLI HAPPENING , Partecipo


'
ad un corso Di

JOHN CAGE E Dopo reagi


'
alla tradizione inserendo NELLE SUE OPERE

rumori di cose , Persone trasformando lo scorrere DELLA VITA in

musica .

Poi ABBANDONÒ la sua pittura espressionista Per abbracciarle una CHE

COMPRENDESSE LA VARIABILE DEL TEMPO , arrivando agli HAPPENING in

l'
'
cui opera e UN MOMENTO PROGRESSIVO E non statico .

'
Il primo HAPPENING AVVENNE NEL 58 in un' ambientazione con suoni

casuali provenienti Da una RADIO .

NEGLI HAPPENING il Pubblico interagiva a DIFFERENZA DELLA performance

CHE PREVEDEVA LA MESSA IN SEQUENZA di Ati Preordinati .

YARD : FECE SPOSTARE AL PUBBLICO PNEUMATICI COSÌ da poterci

camminare sopra diventando uno strumento CHE era PARTE DELL' OPERA

ASSIEME A Tuti Gli altri ELEMENTI DELL' AMBIENTE COMPRESO IL TEMPO .

l' Happening non Era Programmato in nessun aspetto COSÌ da risultare

MOLTO PIÙ SIMILE ALLA Vita Di Tutti i Giorni .

Nell' HAPPENING si unirono il teatro ,


LA DANZA , la musica E LE

arti Visive .

FLUIDS : Erano strutture architettoniche FATE Di Maroni di GHIACCIO

DESTINATI A Sciogliersi Durante la realizzazione STESSA .

New Dada AMERICANO :

Jasper JOHNS E RAUSCHENBERG richiamarono ai COLLAGE dadaisti ED

A DUCHAMP MANTENENDO un' Attrazione Per il GESTO VIOLENTO pittorico

dell' Espressionismo Astuto ma richiamando la figura realistica .


Jasper JOHNS :

Dipingeva oggetti COMUNI COME BANDIERE ,


bersagli ,
pezzi anatomici E

stampini usati PER prezzare la merce .

Utilizzava in modo Ripetitivo Questi ELEMENTI PER FAR SI CHE essi

diventassero monotoni da non Provocare emozioni E CHE l' attenzione

si concentrasse sul METODO della rappresentazione piuttosto CHE SUL

soggetto Mantenendo PERÒ serrare un richiamo all' Autobiografia .

HIGH SCHOOL DAYS : scarpe da tennis FUSE IN BRONZO IN riferimento

ALLA SUA ADOLESCENZA .

Si distaccava da tematiche sociali E i soggetti erano visti SOLO COME

Pretesti Pletorici e scultorei .

TARGET WITH MASTER CASTS : si PRESUME siano ritratte Diverse parti

del viso di RAUSCHENBERG SEMI NASCOSTE Dalle ANTE Di cassettini apribili .

PAINTED Bronze I : erano due latine , di cui una era aperta

lasciando IMMAGINARE UN dito in corso di SVOLGIMENTO .

RAUSCHENBERG :

Crea i WHITE Painting ed i Black Painting CHE erano monocromi

Che riflettono ED assorbono tutto CIÒ CHE LO circonda comprese

LE OMBRE DEGLI spettatori .

La campiture si Presentava TOTALMENTE vuota , priva Di OGNI ELEMENTO .


Erased De KOONING DRAWING : si fece regalare dal suo amico

De Karina un disegno PER POTERLO CANCELLARE ,


lasciandone solo

una VAGA traccia .

COMBINE PPINTINGS : erano Quadri di grandi Dimensioni dove ritraeva

foto ,
riproduzioni di ALTRI AUTORI E OGLEETI Trovati .

Tentativo Di superare LA divisione tra ARTE e vita .

LETO : era un materasso appeso con PENNELLATE E sgocciolature

Ed era Diviso in Disordine GESTUALE NELLA parte SUPERIORE E

ORDINE GEOMETRICO NELLA PARTE INFERIORE .

MONOGRAM : fu l' apice Del concerto DEL COLLAGE , ed Era una

CAPRA IMBALSAMATA infilata IN UN COPERTONE .

L' opera allude ad una capra che l' artista aveva DA PICCOLO Ma si

FA SIMBOLO ANCHE DELLA sua sessualità maschile

QUESTO SUO Obiettivo di interazione tra arte e vita ED EBBE il

SUO CULMINE Quando l' artista inviò ad Una Gallerista un TELEGRAMMA


e "
con scritto Questo E
'
un Ritratto SE LO dico IO .
.

Fluxus :

Nasce nel
'
60 Ed era UN' AGGREGAZIONE Di artisti fluttuante E

'

FLUIDA E NESSUNO di LORO si senti mai VINCOLATO DA QUESTO ESSERNE

PARTE .

| principi fondamentali ERANO LA MESCOLANZA di DIVERSE Discipline e

materiali usati , l' abolizione DELLE REGOLE COMPOSITIVE CLASSICHE


,

DARE Più importanza al PROCESSO CREATIVO CHE al Risultato .


Creavano opere che DEPERIVANO rapidamente e vi era un' unione tra

ARTE E VITA .

SOSTENEVANO CHE tutto e


'
arte e CHIUNQUE LA Puoi fare .

LE LORO opere furono PIÙ CHE altro azioni CHE VENIVANO DOCUMENTATE

CON video ,
foto , Dischi , MUSICA E Documenti .

Andavano contro ogni tipo di STEREOTIPO ASSOLUTO COME LA BELLEZZA .

Park :

ETUDE : E
'
l' opera MAGGIORMENTE esplicativa .

Iniziata l' esecuzione al pianoforte ETUDE Di CHOPIN l' artista scoppiò

'
a piangere e si Gettò in PLATEA DOVE IN SEGNO Di rispetto verso DELLO
,

SHAMPOO sulla testa di CAGE E DEL pianista che lo ACCOMPAGNAVA ,

taglio
'
poi la cravatta Di CAGE ,
usci
'
Dal teatro e telefono
.

Ad un

BAR VICINO PER avvisarli CHE l' opera era finita .

Tematiche NEODADAISTE in Europa :

Nel '
60 FONDA IL Movimento DEL NOUVEAU REALISTE CHE VOLEVA nuovi

approcci percettivi al REALE .

Secondo Restany tutti Gli artisti DEL Nouveau Realiste condividevano

la pratica per trasformare in ORO LA VITA QUOTIDIANA E li divise

IN Gruppi :

Il primo Gruppo era capeggiato DA YVES KLEIN E di cui facevano

parte anche CÉSAR ,


Christo ,
Arran e Raysse .

Erano alla ricerca Di UN METODO DELLA PERCEZIONE E DELLA

COMUNICAZIONE SENSIBILE GUIDATO DA UN' INTUIZIONE COSMICA .


Yves KLEIN :

Era la PERSONALITÀ Di MAGGIOR SPICCO ALL' interno del gruppo .

Nasce a NIZZA DA una famiglia Di artisti ,


inizia come autodidatta .

Era affascinato DAL misticismo .

Fece il suo viaggio in Giappone Dove imparò BENE il


judo DA

POTERLO INSEGNARE e venne molto Affascinato dal BUDDISMO .

Quando tornò a Parigi iniziò a trasmettere su tela l' universo

Spirituale con QUADRI MONOCROMI AD Evidenziare l' aspetto MENTALE E

spirituale DELL' ARTE .

Gli inizi furono scoraggianti ,


non venne particolarmente apprezzato così

decise di estremizzare il SUO Concerto E VENNE conosciuto come

Yves le Monochrome .

LA SUA TECNICA consisteva NEL MESCOLARE UN fissativo sintetico al

'

pigmento Puro cosi DA ottenere superfici OPACHE E colori AL MASSIMO

Grado di INTENSITÀ .

Ridusse i colori trattati ad Oro ,


BLU E ROSA CHE sono i colori

Correlati ALLE rappresentazioni DEL CIELO nella pittura MEDIEVALE

RELIGIOSA .

Il COLORE CHE PIÙ teneva A CUORE PER IL significato Di infinito fu

UNA particolare tonalità Di blu TENUTO MEDIANTE UNO SPECIFICO

PROCESSO CHIMICO CHE EGLI STESSO Brevetti e che chiaro


'
l KB

( International Klein Blu) , DA QUEL MOMENTO QUESTO fu il titolo

Delle sue opere seguito DA UNA numerazione progressiva , chiamata

epoca blu .
EPOCA BLU : 11 monocromi blu diversi solo nel prezzo IN QUANTO

OGNI Quadro aveva una Diversa sensibilità Di artista .

Symphonie MONOTONE : erano accompagnate dal brano


-

Silence -

CHE era un brano COMPOSTO da lui stesso ed eseguiva una sola

nota vibrante e poi il silenzio .

Era '
l analogo sonoro dei suoi Quadri .

Le VIDE ; era una stanza vuota che ospitava soltanto sensibilità

Di artista ACQUISTABILE in parti con tanto Di certificato , inoltre i

visitatori POTEVANO BERE UN COCKTAIL BLU .

Salto nel vuoto : era un fotomontaggio .

ANTROPODIE : erano Dipinti Ottenuti utilizzando DELLE MODELLE COME

PENNELLI viventi Cosparsi di IRB .

SCULTURE Di FUOCO : consistevano in dei BENGALA CHE si incendiavano .

Il fuoco era simbolo dell' incontro degli opposti ,


vi era

UN' ENERGIA SPIRITUALE E MATERIALE .

In Quanto al rapporto tra arte E DENARO credeva CHE IN CAMBIO

DELL' alta Qualità pretendeva un' alta Quantità DEL COMPENSO MATERIALE

come un lingotti di oro PURO .

Morì per un attacco cardiaco durante la Gravidanza DELLA MOGLIE .

Cesar :

COMPRESSIONI : COMPRIMEVA le automobili O altri oggetti PREFERIBILMENTE


IN METALLO facendoli Diventare DEI volumi REGOLARI Di ferraglia

Ammassata , oggetti trati Dai Rifiuti URBANI E DAVA LORO UNA NUOVA

Dignità ed UNA nuova forma artistica .

Espansioni : CONSISTEVANO IN GIGANTESCHE COLATE Di POLIURETANO LA

cui resina liquida si solidifica cristalli 2- ANDO ALL' ARIA APERTA .

ARMAN :

MANTENNE LA SUA PROMESSA Giovanile di appropriazione DELLA terra

con la sua serie delle Accumulazioni .

Accumulazioni : OGGEIT , di varia natura ASSEMBLATI INSIEME A STRUMENTI

musicali fracassati contenuti in TECHE di PLEXIGLAS .

Al vuoto Di KLEIN RISPOSE CON il Pieno riempiendo una galleria sino

A RENDERLA IMPENETRABILE .

Martin Raysse :

Dipingeva immagini Pubblicitarie ritoccate DOVE vi Era un


'

alla

accentuazione Della sensibilità visiva erano ispirate

BELLEZZA artificiale DEGLI Oggetti nuovi esposti nei grandi MAGAZZINI .

Il Secondo Gruppo era invece capeggiato Da TINGUELI, e comprendeva

anche Sposerai e Nicki de Saint Phone .

La tecnica cercava di INTEGRARE il Processo industriale ALLA

METAMORFOSI DEL QUOTIDIANO .


Jean TINGUELY :

"
Era
"
il Promotore della nostra le Mouvement dove vi erano

ESPOSTE MACCHINE INUTILI E costruite Con materiali Di scarto .

C) raggio a New York : era una Grande macchina autodistruttiva ,

esposta nel Giardino DEL MOMA ,


ritraeva un Progressivo annientamento

dell' arte come oggetto Per far si CHE RIMANGA come sensibilità .

Meta -

METANIQVES : erano macchine che si MUOVEVANO da sole , formate

Da oggetti trovati E saldati fra LORO CHE ritraevano figure antropomorfe

rosse da motorini .

La macchina era Ridicola e priva Di funzione , era Priva di

Piedistallo ,
era SENZA una STABILITÀ E Priva di celebrativi .

Collaborazione Klein e TINGUE# : Erano dei Dischi Blu che ruotano

vorticosamente DOVE il colore era impalpabile .

Daniel SPOERRI :

Prima si avvicinò alla Danza , Poi cominciò a fermare ritiri Di

VITA QUOTIDIANA INCOLLANDO SU TAVOLI E Scrivanie Gli oggetti CHE

AVEVA MANIPOLATO ,
Strumenti DI LAVORO ,
resti Di cibo arrivò perfino
,

A BLOCCARE UN INTERO RISTORANTE .

Tarde aux Pièces ( tabe ex prece)


Nicki De Saint PHALLE :

"
DONNA : era un Tris
"
dove appendeva sacchi Di Plastica Pieni

di colore su superfici bianche e Poi Gli Sparava .

NON è Architecture , Mostri enormi ,


alle volte impercorribili ED

ABITABILI .

Era una Donna distesa LUNGA 28 metri E al suo interno si

Trovano diverse Stanze espositive ,


compreso un Bar e un cinema .

Il terzo gruppo con a capo Harris ,


Ed avevano l' intento di

Recuperare in modo Poetico le forme espressive Dei mass media .

Raymond Haines :

Raccoglieva i manifesti PER le strade


"
poetizza
"
dall' essere

Logorati DAL traffico cittadino .

Secondo Restany tutti e 3 i Gruppi seppero esaltare il senso

del meraviglioso CHE si CELA NELLA natura moderna ed artificiale .

Il movimento si Dissolse con LA MORTE Di Klein E LA Poetica di

'

Ogni artista fini PER distaccarsi dall' Insieme .

Il fenomeno Pop e i suoi sviluppi NEGLI Stati Uniti e

in Europa :

la riflessione SULLA CULTURA POPOLARE urbana EBBE INIZIO in epoca

DADA PER sfociare nella Pop Art .


È abitativo comune degli artisti POP E
'
un linguaggio diretto Dalla

'

MASSA ,
facile E SERIALE rendendo cosi le BELLE arti un nuovo

Strumento Di comunicazione adatto ad UNA SOCIETÀ Moderna che mangia

cibo in scatola e vive in appartamenti ,


e CHE assume sempre più

'

il GUSTO PER I artificiale e l esagerato .

Fino ad allora il termine


"
Popular "
indicava una dimensione rurale ,

PRE -
industriale .

POP "
"
La sua abbreviazione richiamava una dimensione urbana E

INDUSTRIALIZZATA .

Nel
'
61 la POP art giunge in America e a favorirne la Diffusione

FURONO una grande evoluzione economica e distributiva connesso al

fatto CHE l' arte accademica venisse apprezzata MENO .

La POP art venne favorita DAL FATO CHE SI trattasse di PRESENTAZIONI

GIÀ codificate DAI MEDIA .

Grazie a Questa situazione incominciarono Diverse mostre Personali

DEGLI artisti POP ,


CHE CULMINARONO CON LA MOSTRA Collettiva internazionale
1
The New realistico ,
che stava a Richiamare il Nouveau Realiste

lanciato da Restany in Francia .

Con Questa MOSTRA LA POP ART iniziò AD esistere ufficialmente .

EDWARD Keen HOLZ :

Serie ENUIROMENTS : Calchi IN GESSO vestiti con abiti veri inseriti

in installazioni Ambientali .

THE Roxy
'
s : era un ampio locale elegante arredato con mobili

d' epoca
,
tra Di essi SPUNTANO figure mostruose e deformi .

DOVE vi erano caricature degli Esseri umani e riportava l' orrore del
QUOTIDIANO .

Ritraeva
'
il tipico bordello dei Primi anni 40 con oggetti seri nati

in GIRO CHE raccontano storie inventate DA CHI FREQUENTASSE QUEL

LUOGO .

Five Car Stud : rappresenta l' Evirazione di un uomo Di colore

DA Parte di 5 Sudisti in collaborazione con LA MOGLIE .

Vi era un forte realismo , Era contro il Razzisro DELLA SOCIETÀ

americana .

Ritrae una donna PIANGENTE ed UN BAMBINO CHE ASSISTONO IMPOTENTI

ALLA SCENA bloccati DA Altri UOMINI BIANCHI .

Considerava il tempo come cio


'

che separava
'
l vero DALLA MORTE CHE

non POTÉ che essere la Protagonista della sua ultima opera .

Mori '
94
'

nel e si fece imbalsamare come un faraone ed adagiare

nella sua vecchia auto circondato da ciò che gli era Più caro :

UN DOLLARO , DELLE carte , UNA bottiglia di Chianti E LE CENERI DEL

SUO CANE .

| più giovani artisti POP avevano un modo di raffigurare i propri

Soggetti MOLTO freddi E IMPERSONALE EVITANDO Qualsiasi COINVOLGIMENTO

EMOTIVO trattando ANCHE eventi storici PRENDENDONE dito SENZA ALCUN

IMPEGNO POLITICO .

PER QUESTA indifferenza LA POP ART RICEVETE MOLTE CRITICHE ,


VENNE

considerata un' arte sciocca , accusata Di copiare i READY MADE di

Duchamp , nei Quali l' artista Prendeva oggetti , li univa IN UNA

COMPOSIZIONE ,
Gli dava un titolo E li firmava .
Roy LICHTENSTEIN :

( Reus fumetti riproducendolo in Pittura


,
COPIAVA LE IMMAGINI MA NEL

RIPETERLE ACQUISIVANO UNA Struttura COMPLETAMENTE differente .

'
L Image Duplicatore veniva eseguito con la tecnica DEL puntinato

ingrandito e CON UN GROSSO CONTORNO NERO DELLE figure .

LE TEMATICHE erano QUELLE DELLA NOSTALGIA IN QUANTO i fumetti ci

RIPORTANO ALLA NOSTRA INFANZIA .

Claes OLDENBURG :

Veniva DEFINITO IL WALT Disney DELLE PERSONE RAZIOCINANTI .

Nella sua Produzione il tema più ricorrente SONO i cibi subito Pronti ,

fastfood Tipici Americani CHEESEBURGER Giganti di carta PESTA CHE


,

GRONDANO DI MOSTARDA O GROSSI coni GELATI .

Nella seconda fase PASSÒ ad oggetti solidi COME forbici E ROLCETE

PER il bucato di 14 METRI .

In generale riprodusse sempre oggetti comuni ingigantiti Dove l' arte non

Si trovava SOLO NELLE GALLERIE .

James ROSENQUIST :

CREAVA OPERE di dimensione ambientale ,


ispirata alla cartellonistica

Pubblicitaria

Birba infiocchettata : che si contrappone alla struttura Di un aereo

Militare , il tutto invaso DA LAMPADINE .

Spaghetti : Era una sorta di MOOD BOARD Dell' America WAY Of Life
E il SUO INTENTO era QUELLO di esprimere LA SUA esperienza Di

50
'

Bambino cresciuto negli anni E Bombardato DALLE PUBBLICITÀ ,


radio ,

TU E INTONTIMENTO .

Tom WESSELMANN :

Riproduceva in maniera ossessiva nudo femminile erotico , ricorda Matisse

PER I COLORI Sintetici ED accesi .

Ritraeva moderne odalische in ambienti Quotidiani ,


Doccia ,
DIVANO CON

UN VOLTO di CUI VEDIAMO SOLO LA bocca SOCCHIUSA .

LA donna veniva vista COME UN OGGEITO E non PIÙ libera di invecchiare .

George Segal :

CREAVA CALCHI di Gesso di Uomini ritratti NEL Quotidiano , aveva un RICHIAMO

alle statue antiche ed ai ritrovamenti di Pompei : uomini e Donne

Pietrificati nell' attimo di UNA MORTE IMPROVVISA .

Andy WARHOL :

Nasce a PIITSBURGH DA UNA famiglia Povera e cresciuto iper protetto

DALLA MADRE A CAUSA DEL suo aspetto Albino e malaticcio .

Crescendo divenne disegnatore Pubblicitario entrando in SEGUITO NEL MONDO

dell' arte diventando in BREVE TEMPO UNA PERSONALITÀ carismatica , si

omosessualità
'

circondo Di donne per mascherare la sua .

Era un AMENTE DELLO SHOPPING E dei Party notturni .

Cominciò la sua notorietà con le serigrafie a colori applicate ad

immagini iconiche come Marilyn Monroe .


( HIARÒ il suo studio Factory in cui riproduceva in maniera Ripetitiva

ED ossessiva QUESTE IMMAGINI ED ANCHE film sperimentali ,


COMMERCIALI E

RIVISTE .

LÀ ebbe modo anche di scoprire e lanciare molte icone Del suo tempo .

Trasformò la sua Persona in un dito A TAL PUNTO di non aver modo

Di intraprendere rapporti affettivi E RISCHIARE PER LA SUA SICUREZZA .

ROBERT INDIANA :

Creava lettere su fondi Piani CHE richiamano l' Hard Edge in Quanto

Amico di Kelly e nel


'
96 incominciò ad Eseguire la Quadratura DELLA

PAROLA LOVE .

In Europa la Pop Art esplose con la Biennale Di Venezia DEL


'
64 .

Qui lo stile POP VIENE CONTAMINATO DA RAFFINATEZZE ,


emozioni e tradizioni

Di origine Di OGNI artista .

David Hackney :

Dipinge grandi scene realistiche Basandosi sulla Base Di Collage

fotografici .

Anni DOPO VISITÒ LOS ANGELES , DOVE fu affascinato Dalle Prime

Pubblicazioni EROTICHE omosessuali STAMPATE E vi si trasferì E DIVENNE

una star nella Grande COMUNITÀ GPY .

Allen Jones :

NELLE SUE OPERE E


'
presente nell' Erotismo , il suo lavoro divenne
"
PIÙ
"
SEMPRE feticistico e ritraeva donne manichino con stivali Altissimi ,

BAMBOLE e oggetti erotici .

Ovyind FAHLSTROR :

Era svedese e creava fumetti INGIGANTITI E resi mostruosi .

MARIO SCHIFANO :

Creava SEGNALI , scritte Pubblicitarie rivisitate in chiave Pittorica e

Ritraeva ANCHE LOGHI Commerciali sgocciolanti .

ERA INQUIETO E INDIPENDENTE , NON RIUSCI AD OBBEDIRE ALLE RICHIESTE

DEL PUBBLICO E FU EMARGINATO DAI GALLERISTI AMERICANI .

MICHELANGELO Pistoletto :

"

Quadri
"
Si fece NOTARE PER I SUOI Specchiati .

All' inizio fece il suo ritratto di SCHIENA SU Sfondi ARGENTEI O

dorati come icone medievali PASSANDO POI A LASTRE di acciaio LUCIDATO

SU cui incollava figure A GRANDEZZA NATURALE DISEGNATE SULLA CARTA

VELINA .

Il REALISMO FOTOGRAFICO AMERICANO :

Nell' iperrealismo il virtuosismo sia in Pittura CHE in scultura rifiuta

OGNI TIPO DI INTERPRETAZIONE DELLA REALTÀ limitandosi A RIPRODURLA IL

PIÙ METICOLOSAMENTE POSSIBILE evitando l' implicazione emotiva O

SOCIOLOGICA .
CHUCK CLOSE :

Creava ritratti ossessivi in Primo PIANO CHE SEMBRANO foto

INGIGANTITE E A LUI BASTAVANO I COLORI FONDAMENTALI MESCOLATI SULLA

TELA PER Riprodurre la scala CROMATICA DEL foto COLOR .

RICHARD Estes :

Creava
'

vetrine IPER -

realistiche in cui si specchia la realta circostante .

JOHN DE Andrea :

Faceva nudi a grandezza naturale Partendo da calchi in GESSO

Realizzati in fibre vinili CHE MOLTO simili alla PELLE CON PELI ,

capelli E UNGHIE .

Duane Hanson :

Erano FIGURE realizzate con materiali plastici


,
abiti veri CON ASSOLUTA

FEDELTÀ al vero e rappresentano l' Americano medio .

Potrebbero piacerti anche