Sei sulla pagina 1di 1

Facoltà che che delle associazioni

tra i concetti ai quali sono arrivato Facoltà che comprende come in


per mezzo dell'intelletto ogni realtà ci siano tutti i momenti
È la facoltà che procede con il allo stesso tempo
processo di non contraddizione
Aufebung
Antitesi = ragione negativa Sintesi = ragione positiva
Tesi = intelletto

La dialettica è un processo in cui ad una


posizione (tesi) se ne contrappone un'altra
Lo spirito assoluto agisce (antitesi) e poi c'è la sintesi
Il filosofo fa parte seguendo questa dinamica
dell'assoluto
Modo in cui lo spirito assoluto
Spiega come il tutto (lo spirito si muove nel suo procedere
assoluto) si manifesta e come alla secondo la dialettica
fine si autocomprende

FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO


3. RAGIONE È il principio di tutto È la sintesi
Composta da
La ragione formula delle leggi che crede sino
tre momenti
1. Sensazione Due tipologie di ragione intrinseche alla natura ma che in realtà sono
Momento in cui
1. Osservativa frutto della ragione stessa
percepiamo le varie 1. COSCIENZA
cose 2. AUTOCOSCIENZA Apparentemente ricerca qualcosa di esterno,
2. Attiva
La coscienza ma in realtà ricerca se stessa
legata all'istante La ragione si Autocomprensione
2. Percezione comprende se stessa Pone al centro l'uomo
3. Ragione rivolge a se stessa della ragione e la sua ragione
Alienazione passa dall' Nel momento in cui il soggetto
la sensazione si aliena e si comprende le cose le desidera Ma la natura non è
È la sintesi oggetto al soggetto Suddivisa in tre momenti
nega nella percezione un avversario
Vengono messi in Permette di Dal desiderio di possesso e
Primo grado di relazione i sensi formulare le leggi ambizione nasce il conflitto
comprensione
Processo di 2. Legge del cuore
Dialettica servo padrone Dal conflitto di più autocoscienze
comprensione
È la figura che meglio rappresenta si ha il riconoscimento
L'uomo comprende che si è infelici se si è 3. Momento virtuoso
il passaggio da coscienza a in continua ricerca di qualcosa
autocoscienza Delle figure si sentono in dovere
Si pensa che l'essere umano sia storco e civico di dettare come ci
Figure ideali: intrinsecamente buono quindi si è sempre
Il signore colui che nello scontro non teme la morte e quindi mette in gioco la propria vita si deve comportare
1. Vogliamo diventare alimentati da buone intenzioni
Il servo colui che teme la morte e nella lotta per la vita sceglie di arrendersi e di farsi servo padroni del tempo
Le buone intenzioni Rischio: fanatismo
Presenta un
rovesciamento dei sono soggettive
Da questa lotta nasce il rapporto L'individuo ricerca la felicità ma
riconoscimento incontrare ostacolo, ovvero il
Nel rapporto tra servo e padrone si va a destino, la realtà
creare una situazione di dipendenza del
signore dai lavori dello schiavo

La negazione dello stoico sta nello scettico che Nel moneto in cui lo schiavo si emancipa si
crede che la realtà non sia più conoscibile con riconosce nella figura dello stoico perche si Il signore dipende dal
gli strumenti dell'uomo ritiene indipendente dalle cose lavoro dello schiavo

Nasce un rapporto inverso

La sintesi dei due è la figura del credente che:


- sospende il giudizio e si affida alla parola di dio (scettico) Ora il padrone è
- segue il suo dovere (stoico) schiavo dello schiavo

Da questa figura emerge la Lo schiavo non è più subordinato


coscienza infelice poiché è colui che permette al suo
Ci si sminuisce padrone di essere tale
davanti a Dio Sfiducia in se stessi

Potrebbero piacerti anche