1) IDEALISMO PLATONICO
PLATONE ha una
visione dualistica
della realtà
IMMANENTISMO ARISTOTELICO
strutture
immanenti
L’unione indissolubile di
ARISTOTELE ha
materia e forma
una visione costituisce il sinolo che è
Forme Delle cose e
unitaria della all’interna della sostanza
o Idee degli individui
realtà cioè dell’individuo
concreto, in sé completo.
Essenza non
separabile
NB – Se per Platone la DIALETTICA era il metodo supremo della conoscenza, per Aristotele
ogni singola disciplina ha un proprio oggetto di studio, un metodo e fini specifici, perciò
afferma l’autonomia di ogni singola scienza pur considerando che esse sono articolate fra
loro.
SCIENZE TEORETICHE O
CONOSCITIVE CONOSCENZA DISINTERESSATA DI
COME È FATTA LA REALTÀ
FILOSOFIA PRIMA -
FISICA - MATEMATICA
SCIENZE PRODUTTIVE
O POIETICHE CONOSCENZA DELL’ATTIVITÀ
PRODUTTIVA DEGLI UOMINI
TECNICHE - ARTI