Sei sulla pagina 1di 2

CLASSIFICAZIONE DEGLI ACIDI

APPROFONDIMENTO

Gli acidi vengono suddivisi in:

1. Idracidi o acidi alogenidrici (HX): X è un alogeno e la loro forza aumenta scendendo lungo il gruppo.
Questo fenomeno viene spiegato sia dalla forza di legame H-X, che diminuisce lungo il gruppo, sia dalla
maggiore stabilità del anione alogenuro che viene a formarsi a causa dell’aumento del raggio atomico.

2. Ossoacidi (HAO): sono acidi composti da ossigeno e un altro elemento (P, S, C…). La loro forza aumenta
all’aumentare dell’elettronegatività di A, perché più l’atomo di A attrarrà gli elettroni a sé, più diminuirà la
densità di carica negli atomi di ossigeno, stabilizzando l’anione e aumentano quindi l’acidità.

3. Aquoacidi (Me(H2O)n): l’acidità aumenta con la carica del metallo e al diminuire del raggio ionico: questi
andamenti rispecchiano la stabilità della specie coniugata.

Confronto tra tipi di acidi diversi HAO > HX >> Me(H2O)n

Confronto tra idracidi HI > HBr > HCl > HF

Confronto tra ossiacidi con stessa A H2SO4 > H2SO3; HClO4 > HClO3

Confronto tra ossiacidi con stesse O H2SO4 ~ HClO4 > H3PO4 > HBrO4 > HIO4

CALCOLI ANALITICI
APPROFONDIMENTO

Determinazioni delle % degli elementi in un composto a partire dalla loro formula minima

1. Moltiplicare la massa di ogni atomo per le volte che compare nella formula minima

Esempio: BH3 H = 3 · 1 g/mol = 3 , B = 1 · 10,8 g/mol = 10,8 g

2. Dividere ogni valore per la MM e moltiplicare per 100 in modo da ottenere la %

% H = 100 · 3/(3 + 10.8) = 21.74 % % B = 100 · 10.8 / (3 + 10.8) = 78.26

Determinazione della formula di un composto a partire dalle % dei suoi elementi

1. Dividere tutti i valori di % di ogni atomo nella formula per la loro rispettiva massa

Esempio: % H = 14.3 %; % C = 85.7 % H = 14.3/1 = 14.3 C = 85.7/12 = 7.15

2. Dividere ogni valore trovato per il valore più piccolo, in modo da ottenere la formula minima

H = 14.3 / 7.15 = 2 C = 7.15/ 7.15= 1. La formula minima sarà (CH2)n

3. Se l’esercizio fornisce la MM si può risalire alla sua formula molecolare, dividendo la MM per la Massa
ottenuta dalla formula minima

Esempio: MM = 28 g/mol Massa Formula = 12g/mol n = 28/12 = 2

Determinazione abbondanza isotopica

( % ∙ MA )+ ( % ∙ MB )
1. Per un elemento che presenta due isotopi A e B, la formula sarà la seguente: MM =
100
CALCOLI STECHIOMETRICI
APPROFONDIMENTO

Il calcolo stechiometrico permette di determinare le quantità di reagenti e prodotti coinvolti in una reazione
chimica. Quindi calcolare, partendo da una data reazione e da moli di reagenti note, tutte le quantità dei
prodotti formati e di eventuali reagenti in eccesso.

aA + bB → cC + dD
MS Moli Stechiometriche a b c d
I Moli Iniziali X y 0 0
RS Rapporto Stechiometrico I/a I/b
 Differenza RS*a RS*b RS*c RS*d
MF Moli Finali I+ I+ I+ I+

Nella prima riga riportiamo le moli/coefficienti stechiometriche, cioè quelle ricavate dalla reazione
bilanciata.

Nella seconda riga riportiamo tutte le moli iniziali fornite dall’esercizio. Se nella traccia vengono forniti i
grammi, attraverso le masse, risaliamo alle moli.

Nella terza riga riportiamo il rapporto stechiometrico (RS), cioè il rapporto tra le moli iniziali e i coefficienti
stechiometrici. Se le quantità non sono stechiometriche (RS differenti) si introduce il concetto di reagente
limitante, ovvero il reagente che si è consumato completamente a fine reazione (RS più piccolo).

Nella quarta riga troviamo il ‘delta’, che rappresenta le moli consumate e prodotte per ogni specie chimica
coinvolta nella reazione. Per determinarlo si moltiplica l’RS con il coefficiente stechiometrico.

Nella quinta riga troviamo le moli finali, ottenute aggiungendo il delta alle moli iniziali.

Potrebbero piacerti anche