Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Identificazione di un composto
Cosa? ? ?
Quanto?
-
nota
Titolante
Il titolante viene aggiunto
Analita
fino al completamento della reazione.
Titolazione di ritorno
Si aggiunge un eccesso
noto di un reagente e si titola tale
Reagente a titolo
Titolante
noto in eccesso
eccesso con un secondo reagente a
titolo noto.
Analita
↳ si fa quando l' ardita non reagisce
tT + aA prodotti
Informazioni che possiedo: Informazioni che cerco:
- Volume di A - Volume di T in grado di
- Titolo (eq/l) di T reagire completamente con A
misurato
noto
neq di T = neq di A
Laboratorio di Chimica e Chimica Organica
neq di T = neq di A
Analisi Volumetrica:
titolazioni complessometriche
Si basano su reazioni che danno luogo a complessi di alta stabilità.
ioni metallici + specie donatrici di coppie di elettroni (agenti chelanti)
titolante chela la ione
legami di coordinazione
acido etilen diammino tetraacetico EDTA
dona parte da
HOOC CH2 CH2 COOH suo eccesso di
N CH2 CH2 N ioni
HOOC CH2 CH2 COOH
_ _
OOC CH2 CH2 COO
_ N CH2 CH2 N _
OOC CH2 CH2 COO ione metallico: M2+
Laboratorio di Chimica e Chimica Organica
Analisi Volumetrica:
titolazioni complessometriche
Le titolazioni con EDTA dipendono dal valore del pH della soluzione.
Si usa pH = 10 (soluzioni tamponate)
NaO3S OH SO3Na
- sono anche indicatori di pH si Blu di N
usano in determinati intervalli di idrossinaftolo N
pH pH 12 HO
SO3Na
Laboratorio di Chimica e Chimica Organica
Analisi Volumetrica:
titolazioni complessometriche
Ca2+ e Mg2+
carbonati di
- Durezza Temporanea: presenza ioni HCO3- e Ca2+ e Mg2+. calcio e di
magnesio
- Durezza Totale: somma ioni Ca2+ e Mg2+ presenti in qualsiasi forma (es.:
come nitrati, bicarbonati, solfati, ecc.). La durezza totale corrisponde alla
somma di durezza temporanea e permanente.
Si esprime in mol/m3
oppure in
Gradi francesi 1 f = 10 mg/l di CaCO3
Gradi tedeschi 1 dH = 10 mg/l di CaO
Laboratorio di Chimica e Chimica Organica