Sei sulla pagina 1di 33

 

 
 
Progetto  “KIDS+”  613242  Erasmus  Sports  

 
 
MANUALE  del  PADEL  
 
 
 

 
 
 

1
 

 
 
Partners  Progetto  “KIDS+”  
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
PARTNER   PAESE  
FOLLONICA  SPORTING  CLUB   ITALIA  
TENNIS  CLUB  BARLETTA   ITALIA  
PADEL  PADOVA   ITALIA  
ESPACIO  HERRERIA   SPAIN  
RACKET  PRO   PORTUGAL  

 
 
 

2
 

 
INDICE    
 
A. La  Storia  

B. Il  Minipadel  

C. I  Fondamentali  nel  Padel  

D. La  struttura  della  Lezione  

E. Gli  stili  dì  insegnamento  

F.    Come  si  gioca  a  Padel  

 
 
 
 
 
 

3
 

A.  La  Storia  
Come  nasce  il  Padel      
Il  Padel  è  uno  sport  relativamente  giovane,  che  si  è  diffuso,  e  si  sta  diffondendo,  con  una  rapidità  
incredibile   per   le   sue   caratteristiche   di   gran   giocabilità   e   per   essere   favorevole   a   tutte   le   fasce  
d’età  senza  distinzione  di  sesso.  
Il  gioco  del  Padel  nacque  negli  anni  '70  in  Messico,  quando  Enrique  Corcuera  noto  imprenditore  
messicano  appassionato  di  giochi  da  racchetta,  decise  di  sfruttare  lo  spazio  disponibile  nella  sua  
residenza  per  costruire  un  campo  da  tennis.  
 
 

 
Lo  spazio  a  disposizione  era  tuttavia  più  piccolo  di  quello  necessario  per  costruirne  uno  con  misure  
regolamentari,  ed  era  per  di  più  limitato  in  alcuni  lati  da  strutture  in  muratura.  Ecco  perché,  venne  
creata   un'area   di   gioco   limitata   rispetto   alle   dimensioni   di   un   campo   di   tennis,   completamente  
circondata   da   una   opportuna   combinazione   di   pareti   in   cemento   e   rete   metallica,   che   aveva   il  
compito  di  impedire  alla  palla  l'uscita  dal  campo  di  gioco.  Questa  combinazione  particolare  aveva  
l'indubbio  vantaggio  di  creare  un'area  di  gioco  in  cui  la  palla  era  sempre  in  movimento.  

L’arrivo  in  Europa  del  gioco  del  Padel  


Successivamente   grazie   al   sig.   Alfonso   Hohenlohead   amico   del   signor   Corcuera,   che   spesso  
viaggiava  in  Messico,  il  Padel  arrivò  in  Spagna  e  più  precisamente  a  Marbella,  dove  furono  costruiti  
i   primi   due   campi   nel   1975.   Dopo   aver   condiviso   diverse   estati   con   l’amico   Corcuera,   il   signor  

4
 

Alfonso  
Hohenlohe  decise  di  realizzare  altri  campi  di  padel  ma  con  alcune  modifiche  e  miglioramenti.  
Il   Padel   rimaneva   tuttavia   un   gioco   d’élite   fino   all’inizio   degli   Anni   ’80,   quando   alcuni   turisti  
americani   decisero   di   esportare   tale   disciplina   nel   loro   paese   ove   costruirono   diversi   campi   da  
gioco.  
Progressivamente,  il  gioco  cominciò  a  convertirsi  in  un  vero  e  proprio  sport  e  a  diffondersi  in  vari  
paesi:   dall’Argentina   (dove   i   giocatori   sono   ormai   qualche   milione)   alla   Spagna   -­‐   paese   d’adozione  
con  migliaia  di  giocatori  -­‐  alla  Francia,  agli  Usa,  al  Brasile    
In   Italia   il   Padel   fece   il   suo   ingresso   ufficiale   nel   1991,   quando   venne   realizzato   un   campo   di  
esibizione   durante   la   manifestazione   dello   Sport   Show,   presso   la   Fiera   di   Bologna.   Su   questo  
campo  si  svolsero  incontri  fra  le  rappresentative  di  Spagna,  Argentina  ed  Italia.  
“Il   debutto”   riuscì   magnificamente,   lo   sviluppo   avvenne   velocemente,   e   l’interesse   fu   subito  
elevato,  tale  da  vedere  incrementate  rapidamente  le  richieste  di  informazioni  sulla  costruzione  dei  
campi  e  sulla  possibilità  di  poter  praticare  tale  sport.    
Da  quel  momento  in  poi  la  crescita  del  Padel  in  Italia  è  stata  inarrestabile.  
Il   2008   sarà   l’anno   più   importante   per   il   Padel,   finalmente   e   definitivamente   riconosciuto   dal  
C.O.N.I.  attraverso  l’inserimento  nell’ambito  della  Federazione  italiana  Tennis.  
Oggi   si   contano   migliaia   di   campi   in   tutta   Italia   ma   soprattutto   molte   scuole   padel   stanno  
nascendo  e  questa  è  la  cosa  più  importante  per  ogni  sport  …...I  RAGAZZI.  

 
 
 
 
 
 
 
 
B.  Il  Minipadel  

5
 

Qualità   e  
responsabilità  dell’Insegnante  di  Padel  
Essere   stati   degli   ottimi   giocatori   e   avere   ottenuto   una   qualifica   non   basta:   l'efficacia   dell'opera  
dell'insegnante   di   padel   è   fortemente   condizionata   dalla   sua   capacità   "didattica",   indispensabile  
per   svolgere   la   sua   professione   e   tanto   più   decisiva   quando   ha   o   che   fa-­‐re   con   gli   allievi   più  
giovani.  Una  capacità  didattica  che  è  somma  di  una  serie  di  competenze,  quelle  che  deve  acquisire  
perché  la  sua  azione  abbia  successo.  

Per   svolgere   con   efficacia   la   propria   azione   didattica,   l'insegnante   deve   porsi   delle   domande  
fondamentali:    

! Cosa  e  come  insegno?    


! A  chi  insegno?    
! Dove  svolgo  la  mia  azione  di  insegnamento?    
 
Nel  rapporto  tra  conoscenze  e  abilità  sì  gioca  molto  del  successo  dell'allenatore:  si  definisce  infatti  
competenza:   "la   capacità   dì   utilizzare   le   conoscenze   teoriche   e   le   abilità   operative   in   reali  
situazioni  di  Lavoro  e  nello  sviluppo  professionale  e  personale  dell'istruttore"      
Non  bastano  però  le  conoscenze,  anche  le  più  aggiornate  e  avanzate  su  "che  cosa  insegnare",  cioè  
la   parte   tecnico-­‐tattica   (mentale,   motoria),   se   tali   conoscenze   non   sono   integrate   da   abilità  
applicativo-­‐pratiche,   cioè   le   competenze   di   tipo   didattico.   Queste   risolvono   l'altro   aspetto  
fondamentale  nell'insegnamento  che  può  essere  sintetizzato  nel  "come"  insegnare.    
La   funzione   didattica   dell'insegnante   non   si   esaurisce   quando   il   proprio   allievo   ha   compreso   il  
compito   da   svolgere.   Gli   allievi   dopo   aver   capito   cosa   debbono   fare,   lo   debbono   realizzare  
praticamente;   debbono   cioè   mettere   in   moto   il   proprio   corpo   ed   eseguire   il   compito   che  
l'insegnante   ha   spiegato   e   magari   dimostrato.   Quindi   la   competenza   dell'in-­‐segnante   non   si  
realizza   soltanto   nel   far   comprendere   ai   propri   allievi   ciò   che   debbono   fare,   ma   piuttosto  
nell'accompagnarli   nell'esecuzione   di   abilità   motorie   sempre   più   complesse   ed   esegui-­‐te   con  
maggiore  efficacia.  Nel  perseguire  questo  difficile  compito,  l'allenatore  deve  considerare  che  per  
alcuni   dei   propri   allievi   questo   percorso   sarà   relativamente   facile,   per   altri   potrà   essere   più  
complicato,  per  alcuni  sarà  un  processo  molto  veloce,  per  altri  occorreranno  tempi  più  lunghi.  
Anche  quando  il  proprio  allievo  ha  eseguito  il  compito  l'opera  dell'insegnante  non  è  compiuta  del  
tutto.    Quel  compito,  per  essere  realizzato  efficacemente,  dovrà  esser  eseguito  non  una  sola  volta,  
ma  un  numero  esorbitante  di  volte,  dovrà  essere  eseguito  probabilmente  a  una  velocità  maggiore  
dì   quando   lo   si   è   appreso,   e   sarà   necessaria   anche   una   maggiore   precisione   e   velocità   di  
esecuzione  Inoltre,  l'esecuzione  di  tale  movimento  dovrà  avvenire  anche  in  contesti  diversi:  non  
solo  in  allenamento,  ma  anche  in  gara,  quando  le  condizioni  ambientali  ed  emotive  saranno  molto  
diverse    
Altro   elemento   indispensabile   per   comporre   il   quadro   operativo   dell'insegnante   è   "a   chi"  
insegnare,  cioè  la  conoscenza  più  dettagliata  possibile  dette  caratteristiche  individuali  di  ciascuno  
dei  propri  allievi  e  del  contesto  socio-­‐ambientale  in  cui  vivono  e  giocano  a  padel.    

6
 

Ultimo  
elemento  di  successo  dell'insegnante  è  la  propria  capacità  di  analizzare  e  gestire  efficacemente  il  
contesto   dove   opera.   Gli   elementi   di   contesto,   che   l'allenatore   dovrà   analizzare,   vanno   dall'analisi  
del   tipo   di   struttura   dove   egli   esercita   la   propria   funzione   dell'ambiente   relativo   alla   disciplina  
praticata.  Dell'organizzazione  deve  identificare  la  tipologia  (club,  associazione,  polisportiva,  centro  
federale,  ecc.)  rilevandone  obiettivi,  strategie  e  rapporti  tra  i  vari  attori  coinvolti.    
 
Prima  di  tutto,  la  sicurezza.  
Chi  si  occupa  di  giovani  è  chiamato,  per  prima  cosa  a  garantire  la  sicurezza  dei  propri  allievi  .  La  
loro  incolumità  deve  essere  assicurata  dall’attenta  predisposizione  dei  campi,  delle  attrezzature  e  
dalla  valutazione  del  contesto  in  cui  si  opera.  
E’   però   altrettanto   fondamentale   la   conoscenza   dei   carichi   fisici   della   preparazione   che   viene  
proposta   loro.   Gli   esercizi   scelti   dall'insegnante   hanno   l'obbiettivo   di   produrre   miglioramenti  
tecnici   e   fisici   negli   allievi   ma   bisogna   valutare   attentamente   che   questi,   al   contrario,   non  
comportino  rischi  e  non  generino  danni  negli  allievi.    
 
Alimentare  la  motivazione.  
Un   altro   compito   importante   dell'insegnante   è   far   sviluppare   un   interesse   sempre   maggiore   verso  
la  disciplina  del  padel.  Chi  è  chiamato  a  insegnare  non  può  sottovalutare  il  ruolo  della  motivazione  
nel  processo  di  apprendimento.  Anche  l'atleta  più  dotato  non  è  in  grado  di  apprendere  se  non  è  
animato   da   un   forte   interesse   e   non   è   spinto   da   un   impulso   ad   apprendere.   Responsabilità  
dell'insegnante  è  promuovere  e  sostenere  la  pratica  del  padel  come  una  risposta  ai  diversi  bisogni  
degli  allievi.    

Sviluppare  la  motricità.  


Dal   punto   di   vista   motorio   l’insegnante   deve   assolutamente   recuperare   i   gradi   di   motricità   dei  
giovani  che  negli  ultimi  anni  tendono  a  diminuire.    Le  mutate  condizioni  di  vita  sociale  delle  nuove  
generazioni   spesso   impediscono   un   naturale   sviluppo   dette   abilità   di   base   come   il   camminar  
correre   e   saltare.   La   diminuita   possibilità   di   movimento   spontaneo   e   l'aumento   di   abitudini  
sedentarie   comporta   molto   spesso   delle   carenze   motorie   cui   l'insegnante   deve   far   fronte  
realizzando  attività,  anche  non  legate  alla  pratica  del  padel,  che  interessino  gli  schemi  motori  di  
base.  L'insegnante  deve  essere  quindi  in  grado  di  riequilibrare  e  recuperare  elementi  di  motricità  
generate  a  volte  molto  compromessi;  e  per  far  questo  occorrono  competenze  non  solo  tecniche.    

Saper  organizzare.  
Per  chiudere  il  cerchio,  appaiono  sempre  più  rilevanti  compiti  di  tipo  organizzativo  e  gestionale.  
GIi   insegnanti   per   poter   svolgere   efficacemente   la   loro   professione   debbono   programmare   le   loro  

7
 

attività,  
produrre  e  Conservare  la  documentazione  sui  loro  interventi  didattici.  E  valutare  l'adeguatezza  de'  
mezzi  e  dei  metodi  utilizzati.  

Per  insegnare  il  padel  serve  una  formazione  interdisciplinare    


È  evidente  che  l'insegnante  deve  avere  una  preparazione  spiccatamente  interdisciplinare.    
Le  conoscenze  per  poter  aumentare  l'efficacia  didattica  dell'insegnante  provengono  da  molte  aree  
disciplinari.  DI  notevole  importanza  il  contributo  della  psicologia:  questa  contribuisce  a  creare  una  
relazione   positiva   con   gli   allievi,   capendone   i   bisogni   e   riuscendo   ad   adattare   i   propri  
comportamenti   alle   loro   diverse   caratteristiche   psicologiche.   L’insegnante   deve   inoltre   tener  
conto  anche  delle  condizioni  sociali  del  territorio,  la  famiglia,  la  scuola  e  il  club.    
L’insegnante   di   padel   non   può   prescindere   dalle   conoscenze   relative   alta   metodologia  
dell'allenamento   e   dai   contenuti   dette   discipline   biomediche   e   neurofisiologiche.   Gli   elementi  
caratterizzanti   il   carico   fisico,   la   natura   degli   esercizi,   la   loro   successione,   la   loro   collocazione  
all'interno   delle   lezioni,   le   procedure,   ecc.   sono   elementi   essenziali   per   poter   insegnare  
efficacemente.  Così  come  è  indispensabile  conoscere  cosa  succede  nell’allievo  che,  man  mano  che  
si  esercita  modifica  il  proprio  comportamento  rispetto  a  un’abilità.    
 
Un'azione  multilaterale.    
L'azione   dell’insegnante,   gli   esercizi   che   propone,   la   loro   organizzazione   finalizzata   a   un   efficace  
apprendimento   da   parte   degli   allievi,   dipendono   in   primo   luogo   dalla   conoscenza   da   parte  
dell'insegnante   dell'oggetto   del   proprio   insegnamento:   la   disciplina   del   padel   in   un'ottica  
multilaterale.    

L'allievo  al  centro.  


Gli   allievi   debbono   essere   considerati   i   soggetti   principali   del   processo   di   insegnamento   e  
apprendimento   e   quindi   vanno   posti   al   centro   dell'azione   didattica   dell'insegnante.   Questi   deve  
essere  in  grado  di  accoglierli  e  motivarli  nel  modo  migliore  e  di  favorire  in  loro  un  reale  e  continuo  
apprendimento.   Gli   allievi   debbono   essere   certi   che   il   loro   insegnate   sia   davvero   interessato   al  
loro  apprendimento,  devono  chiaramente  percepire  che  l'insegnante  perché  prima  di  tutto,  tiene  
al   fatto   che   abbiano   successo   nella   loro   pratica   sportiva,   vuole   che   "riescano",   provino  
soddisfazione,  si  divertano.    
Il   centro   e   il   punto   di   riferimento   di   ogni   azione   dell'insegnante   deve   essere   quindi   proprio  
l'allievo,   come   persona   oltre   che   come   atleta.   Pertanto   l'insegnante   deve   considerare   L'allievo  
come   il   vero   protagonista   della   lezione/allenamento.   E   lui   che,   supportato   dall'intervento  
dell'insegnante,  deve  essere  gratificato  e  soddisfatto  dalla  pratica  del  padel.  Riuscire  e  progredire  
sono  le  chiavi  di  questa  soddisfazione.  L'insegnante  che  riesce  ad  innescare  questo  circolo  virtuoso  
crea  una  situazione  ottimale:  realizza  contemporanea-­‐mente  il  successo  dell'allievo  e  il  proprio.    
 
Conosci  i  tuoi  allievi.  

8
 

Tutti   gli   allievi  


possiedono  delle  caratteristiche  fisiologiche  e  psicologiche  che  lo  "predispongono"  a  modificare  il  
proprio   comportamento,   quindi   ad   apprendere.   Ma   tali   caratteristiche   sono   presenti   in   maniera  
molto  diversa  tra  gli  allievi,  determinando  delle  forti  differenze  individuali  di  cui  l'allenatore  deve  
tener   conto   per   individuare   il   percorso   ideale   per   ciascuno   dei   propri   allievi.   L'insegnante   deve  
poter   riconoscere   le   differenze,   alcune   volto   molto   significative,   che   i   diversi   allievi   presentano.  
Anche   se   li   suddivide   per   sesso,   età,   livello   di   gioco,   e   quindi   si   occupa   di   gruppi   abbastanza  
omogenei,   resta   comunque   determinante   conoscer   e   tener   sempre   presenti   le   caratteristiche   di  
ciascuno   di   quegli   allievi.   Le   principali   differenze   che   gli   allievi   presentano   e   che   vanno   valutate  
attentamente  dall'insegnante  sono:    

•  strutturali  (antropometriche,  posturali,  ecc.)  


•  motorie  (coordinative  e  condizionati)  
•  tecniche  specifiche  
•  psicologiche  (affettive,  emotive,  motivazionali)  
•  sociali  
•  cognitive  
Dal   punto   di   vista   motorio,   la   conoscenza   del   livello   dì   sviluppo   coordinativo   e   condizionale  
raggiunto   da   ciascun   allievo   rappresenta   un   elemento   indispensabile   per   l'insegnante   per  
individuare  le  attività  più  adeguate  per  ciascun  soggetto.  Gli  allievi  differiscono  tra  di  toro  anche  
per  quanto  riguarda  i  meccanismi  legati  all'attenzione,  all'anticipazione  e  alla  conseguente  presa  
di   decisione.   Tali   processi   svolgono   un   ruolo   di   fondamentale   importanza   nella   risoluzione   dei  
diversi  compiti  che  l'allievo  affronta  nella  pratica  sportiva,  in  particolare  nel  padel  dove  l'ambiente  
e   il   gioco   sono   in   continua   trasformazione   (condizioni   ambientali   di   gioco,   adattamenti   tattici  
dovuti  alla  situazione  di  gioco  indoor  outdoor),  continui  cambi  di  traiettorie)  e  dove  l’allievo  dovrà  
in  continuazione  adattarsi  e  anticipare  le  varie  situazioni  di  gioco  che  si  presenteranno.  
L’insegnante   dovrà  anche   individuare   le   principali   caratteristiche   psicofisiche   dei   propri   allievi   che  
riguardano  il  loro  diverso  controllo  emotivo,  le  diverse  modalità  di  gestire  i  rapporti  interpersonali  
tra  gli  allievi  stessi  e  con  l’insegnante,  ma  soprattutto  gli  aspetti  relativi  alla  motivazione.    
L'insegnante   deve   cercare   dì   capire   per   ciascun   allievo   le   ragioni   per   cui   ha   scelto   di   praticare   il  
padel   e   di   persistere   nell'impegno   di   praticarlo,   il   motivo   per   cui  vi   sì   dedica   con   un   certo   livello   di  
intensità   e   quali   aspettative   nutre   nei   confronti   di   questo   sport   ,   come   il   fascino   del   gioco   ,  
l'attrazione  di  un  giocatore  famoso,  lo  stare  nel  gruppo,  il  desiderio  di  migliorarsi  tecnicamente  e  
fare  nuove  conoscenze,  o  semplicemente  a  di  svolgere  una  sana  attività  fisica  e  tenersi  in  forma,  
possono  rappresentare  i  motivi  pei  cui  si  sceglie  di  iniziare  a  giocare  a  padel.  
 
La  motivazione  è  la  chiave  di  tutto    
Spesso  le  motivazioni  sono  suddivise  in,  motivazioni  intrinseche  decisamente  rivolte  al  piacere  di  
apprendere  in  quanto  tale  e  motivazioni  estrinseche  che  dipendono  sempre  da  fattori  esterni  qali  
la  moda  del  momento,  gli  amici  e  le  tradizioni  di  famiglia.  

9
 

In   questo  
secondo   caso   la   motivazione   non   è   davvero   profonda   e   quindi   esiste   un   rischio   particolarmente  
forte  di  abbandono  o  di  caduta  di  interesse.  
Naturalmente   l'insegnante   ha   un   compito   più   facile   con   coloro   che   presentano   motivazioni  
intrinseche,   ma   per   essere   davvero   efficace   deve   poter   interagire   con   successo   soprattutto   con  
coloro  che  sono  animati  da  motivazioni  più  deboli  e  indotte  dall'esterno.  I  comportamenti  tenuti  
dall'insegnante,  il  suo  modo  di  proporre  il  padel  e  di  comunicare  risulta  infatti  decisivo  quando  le  
motivazioni   degli   allievi   sono   meno   solide   e   soggette   a   cambiamenti   che   possono   indurre   a   un  
possibile   abbandono.   I   cambiamenti   relativi   alla   motivazione   non   sono   quasi   mai   repentini   e  
improvvisi:   fa   parte   delle   competenze   del   buon   insegnante   saperli   riconoscere   e,   se   possibile,  
contrastare  o  assecondare.    
 
Gli  aspetti  sociali.  
Infine   l'insegnante   dovrà   tener   conto   anche   di   alcuni   aspetti   di   natura   sociale.   Ciascun   allievo  
appartiene   a   uno   status   sociale,   possiede   dei   riferimenti   propri   e   proviene   da   contesti   familiari  
diversi.  Il  valore  e  il  significato  che  si  attribuisce  alla  pratica  sportiva  può  essere  completamente  
diverso   e   questo   può   compor   tare   una   diversa   interiorizzazione   dei   comportamenti   richiesti   a   uno  
sportivo   e   comunque   un   diverso   approccio   all'apprendimento   e/o   all'allenamento.   Alla   pratica  
sportiva   sì   avvicinano,   intatti,   bambini   e   giovani   con   caratteristiche   molto   differenziate.   Alcuni  
hanno  notevoli  esperienze  sportive  in  famiglia  o  personali;  altri  invece  non  conoscono  affatto  la  
disciplina   che   stanno   per   praticare   ma   possono   aver   maturato   altre   esperienze   sportive.   Altri  
ancora  sono  sedentari  e  magari  non  sono  del  tutto  convinti  di  praticare  sport.    

La  responsabilità  di  insegnare.  


Quando   un   allievo   si   iscrive   a   un   corso   di   padel,   sì   affida   alle   competenze   e   all'esperienza  
dell'insegnante,   da   cui   si   attende   una   serie   di   risposte   a   determinate   esigenze:   un   programma  
adeguato,   un   clima   efficace,   una   valutazione   obiettiva   e   motivante,   la   massima   correttezza,   il  
rispetto   di   valori   educativi   e   sportivi,   un'attenzione   verso   i   propri   sentimenti   e   aspirazioni.   Gli  
insegnanti   non   possono   in   alcun   modo   deresponsabilizzarsi   attribuendo   a   cause   esterne   (la  
famiglia,   la   scuola,   il   cattivo   carattere,   il   poco   impegno,   la   società   odierna,   ecc.)   gli   insuccessi,   i  
mancati   apprendimenti   o   gli   abbandoni   dei   loro   allievi.   Al   contrario,   l'insegnante   che   vuole  
migliorare   le   proprie   capacità   dovrebbe   ricercare   tali   cause   soprattutto   attraverso   un'attenta  
valutazione  delle  proprie  competenze  e  responsabilità.  

Competenza  a  360°  per  una  professionalità  completa  


Il   rapporto   con   gli   allievi,   pur   rimanendo   di   primaria   importanza,   non   è   il   solo   da   dover   essere  
gestito   dall'insegnante.   Altre   figure   giocano   ruoli   diversi   all'interno   del   contesto   dove   l'insegnante  
opera.   Tali   contesti,   anche   se   molto   semplici   e   di   piccole   dimensioni,   costringono   l'insegnante   a  
saper   interagire   quantomeno   con   i   dirigenti   del   circolo,   con   i   genitori   e   con   gli   altri   colleghi.  
Dunque   l'insegnante,   chiamato   ad   assolvere   molti   e   diversi   compiti,   deve   necessariamente  

10
 

possedere  
conoscenze  e  competenze  che  lo  mettano  in  grado  di  poter  prendere  decisioni  e  realizzare  azioni  
efficaci  a  più  livelli.    

Tali  competenze  si  possono  suddividere  sommariamente  nelle  seguenti  categorie:    

•  le  competenze  tattico-­‐tecniche    


•  le  competenze  motorie    
•  le  competenze  psicologiche  generali    
•  le  competenze  didattiche  specifiche    
•  le  competenze  gestionali-­‐organizzative    
 
Il   ruolo   della   tecnica.   Come   detto,   per   poter   insegnare   efficacemente   i   fondamentali   del   padel  
occorre  che  l'insegnante  conosca  della  tecnica  anche  il  significato  e  il  ruolo  che  questa  assume  nel  
padel.   La   tecnica   nella   nostra   disciplina   non   è   l'obiettivo   finale   dell'insegnamento   come   nelle  
discipline  cosiddette  "tecnico-­‐combinatorie"  quali  la  ginnastica,  il  pattinaggio  artistico,  i  tuffi,  ecc  ,  
dove   il   risultato   è   ottenuto   attraverso   la   migliore   esecuzione   tecnica   possibile.   Al   contrario,   nei  
giochi   sportivi   e   negli   sport   di   combattimento   (e   quindi   nel   padel),   la   tecnica   è   un   fattore  
strumentate  per  raggiungere  il  risultato.  Il  risultato  nel  padel  è  la  somma  di  molti  fattori,  di  cui  uno  
è   la   componente   tattico-­‐tecnica.   La   conoscenza   della   tecnica   e   delle   sue   caratteristiche,   appare  
assolutamente   indispensabile   ma   non   sufficiente   per   poterla   insegnare.   L'insegnante   deve  
possedere  delle  competenze  didattiche  e  avere  una  metodologia  di  insegnamento  della  tecnica.    

La   conduzione   della   lezione.   Saper   progettare   una   programmazione   didattica   finalizzata  


all'insegnamento   della   tecnica   significa   possedere   competenze   in   grado   di   effettuare   una   diagnosi  
di   partenza   (inizio   dell’attività),   saper   definire   degli   obbiettivi.   Saper   programmare   esercizi   e  
affidare  compiti  in  campo  è  fondamentale,  fare  esempi  pratici  e  dimostrare  come  e  perché  sono  le  
principali  azioni  che  l’insegnante  deve  saper  realizzare  dal  punto  di  vista  didattico.    

Costruire  l'empatia.  E’  evidente  come  l’azione  dell'insegnante  non  possa  avere  alcuni  probabilità  
di  successo  se  non  è  condotta  tenendo  presente  alcuni  elementi  relativi  agli  aspetti  relazionali  con  
gli   allievi.   Non   vi   può   essere   intervento   efficace   se   non   sì   dimostra   un   elevato   livello   di   empatia.   II  
saper  comprendere  le  difficoltà  dell'allievo,  riconoscendone  emozioni  e  sentimenti,  mantenendo  
la   consapevolezza   della   propria   individualità,   è   certamente   un   atteggiamento   che   facilita   la  
comprensione   di   ciò   che   gli   allievi   sentono   durante   il   loro   percorso   sportivo.   In   questo   modo   si  
creano  le  condizioni  affinché  si  sviluppi  un  rapporto  di  fiducia  reciproca  tra  insegnante  e  allievo  nel  
rispetto  del  proprio  ruolo.    

Insegnante   e   manager.   Infine,   l'insegnante   di   padel   deve   possedere   delle   competenze   di   tipo  
manageriale.   Tali   competenze,   molto   utili   anche   nella   conduzione   delle   lezioni,   sono  
assolutamente  necessarie  per  poter  compiere  altre  mansioni,  talvolta  richieste  all'insegnante  nei  
rapporti  con  le  strutture  per  le  quali  lavora  o  che  addirittura  gestisce  personalmente.    

11
 

L’importanza   della   metodologia.   Possedere   un'efficace   metodologia   di   insegnamento   è  


essenziale.   Questa   consapevolezza,   che   potrebbe   sembrare   ovvia,   molto   spesso   è   disattesa   da  
molti  degli  stessi  insegnanti:  c'è  chi  pensa  che  sia  sufficiente  saper  giocare,  avere  avuto  esperienze  
agonistiche  e  possedere  una  buona  conoscenza  della  tecnica  per  poterla  trasferire  facilmente  ai  
propri   allievi.   In   genere   questi   istruttori   ottengono   che   se   gli   allievi   non   progrediscono   è  
fondamentalmente   loro   responsabilità   o   di   altri   fattori   esterni.   Per   evitare   questa   situazione  
l’insegnante   deve   sviluppare   continue   competenze   professionali.   Si   tratta   di   un   insieme   di  
conoscenze  e  abilità  integrate  tra  di  loro  che  definisce  la  competenza  didattica  specifica  di  ciascun  
insegnante,  costituendo  l'elemento  caratterizzante  della  sua  professionalità  e,  di  conseguenza,  il  
suo  riconoscimento  sociale.  

Pratica  globale  o  pratica  per  parti?  Come  scegliere    


Appare  determinante  la  scelta  delle  modalità  con  cui  proporre  gli  esercizi  pratici  all’allievo.  Si  parla  
infatti   di   Pratica   Globale   quando   l’esercizio   proposto   all’allievo   ripete   nella   sua   globalità   il  
movimento   da   eseguire   in   gara.   Mentre   si   parla   di   Pratica   per   Parti  quando   l’esercizio   proposto   è  
solo  una  parte  del  movimento  da  dover  apprendere,  nella  speranza  che  le  singole  parti  possono  
essere   apprese   e   poi   trasferite   nel   movimento   globale   da   eseguire   in   gara.   Un   gesto   o   un  
movimento   può   essere   appreso   utilizzando   un   metodo   globale   oppure   frazionandolo   in   singole  
parti.  In  generale  il  criterio  che  si  sceglie  per  insegnare  è  relativo  sempre  alla  difficolta  di  ciò  che  si  
insegna.   Se   il   movimento   è   complesso   sarà   sempre   necessario   procedere   con   analisi   di   singole  
parte   dello   stesso,   perché   un'attenta   suddivisione   dette   parti   che   lo   compone   può   produrre  
miglioramenti  nell'apprendimento.    

Nel  padel  si  privilegia  un'alternanza  delle  due  forme  di  pratica.  Si  può  prevedere  per  esempio,  una  
fase  iniziale  realizzata  globalmente,  dove  l'allievo  si  orienta  con  movimento  nella  sua  interezza  e  
ne   capisce   fondamentalmente   l'obiettivo.     In   seguito,   si   può   utilizzare   la   pratica   per   parti   per  
evidenziare  alcuni  passaggi  chiave  del  movimento  o  correggere  alcune  incertezze  per  poi  tornare  
ad   eseguire   il   movimento   globalmente.   La   pratica   globale   appare   più   efficace   per   le   abilità  
tecniche   non   troppo   complesse   e   per   garantire   una   rappresentazione   mentale   del   movimento  
eseguito.    

L'utilizzo  invece  della  pratica  per  parti  sembra  più  appropriato  in  fase  correttiva  o  per  semplificare  
iI   processo   dì   apprendimento   delle   abilità   più   complesse.   In   ogni   caso   il   numero   di   ripetizioni  
proposte  nella  pratica  per  parti  non  dovrà  mai  essere  eccessivo  privilegiando  un  approccio  globale  
alla   tecnica   da   apprendere.   Un   ulteriore   approccio,   utile   nell'insegnamento   di   azioni   complesse,  
evitando   il   ricorso   a   modalità   più   analitiche,   è   la   semplificazione   riducendo   la   difficoltà   del  
compito.  La  semplificazione  può  essere  ottenuta  attraverso:    

•   riduzione   delle   difficoltà   strutturali,   con   modifiche   degli   spazi   e   degli   attrezzi   per   renderli   più  
facili  da  controllare  

12
 

•  
diminuzione   delle   richieste   motorie   e   attentive   per   mezzo   dell'assistenza   anche   manuale  
dell'insegnante  
•  introduzione  di  accompagnamento  ritmico  all'azione  
•  riduzione  della  velocità  di  esecuzione  
•   orientamento   dell'attenzione   su   punti   chiave   dell'azione   attraverso   suggerimenti   verbali   da  
parte  dell'insegnante.    
 

C.  I  Fondamenti  nel  Padel  


IL  PADEL  ILLUSTRATO  DAL  TECNICO  DELLA  NAZIONALE  ITALIANA  
GUSTAVO  SPECTOR  
 
IMPUGNATURA    
 

 
DA  FONDO  CAMPO    
● Servizio    
● Dritto    
● Rovescio    
● Pallonetto    

13
 

● Uscita  di  parete  da  fondo  campo    


● Controparete  
 
 DALLA  RETE    
● Volée  dritto  e  rovescio    
● Smash    
● Bandeja    
● Vibora    
   

14
 

 
 
SERVIZIO  
A  lezione  da  Gustavo  Spector:  il  servizio    
 
E’  il  colpo  che  dà  il  via  al  gioco,  deve  essere  effettuato  in  diagonale  (destra-­‐destra,  sinistra-­‐sinistra)  
e  con  i  piedi  dietro  la  linea  bianca  di  fondo  campo.  
La   palla   deve   effettuare   un   rimbalzo   a   terra   prima   di   essere   colpita   al   di   sotto   dell’anca   del  
giocatore.  
Difficilmente  il  colpo  al  servizio  dà  origine  ad  un  punto,  quello  che  viene  chiamato  “ace”  nel  tennis  
nel  padel  è  difficile  da  replicare;  più  probabile  che  si  riesca  a  mettere  in  difficoltà  l’avversario  con  
una  battuta  molto  tagliata  e  angolata.    
Il  servizio  può  essere  di  2  tipi  :  piatto  con  uscita  della  palla  veloce  e  in  back  spine  o  slice  con  molto  
effetto  .  
 
 
               

 
 

 
 

15
 

DRITTO  
A  lezione  da  Gustavo  /  il  dritto  
Il   dritto   è   il   colpo   più   comune   e   naturale,   viene   effettuato   mettendosi   lateralmente   o  
frontalmente  alla  palla  e  colpendola  con  la  racchetta  che  diventa  un'estensione  della  nostra  mano.    
Può   essere   un   dritto   piatto   con   preparazione   lineare   e   breve   con   maggiore   velocità   e   controllo   .   Il  
concetto   di   tempo   disponibile   per   colpire   la   palla   è   fondamentale   nel   padel   dove   la   velocità   di  
gioco  essendo  elevata  non  concede  molti  margini  di  correzione.  Il  dritto  piatto  facilità  al  massimo  
l’impatto  sulla  pallina.    
 
 

 
 

 
 

   

16
 

 
 
ROVESCIO  
A  lezione  da  Gustavo  rovescio  
Il  rovescio  è  un  colpo  opposto  al  dritto  e  po’  più  difficile  da  effettuare.  Richiede  un  movimento  del  
corpo  meno  naturale,  può  essere  effettuato  tenendo  una  mano  sul  manico  della  racchetta  o  tutte  
e  due,  ed  è  come  colpire  la  palla  con  il  dorso  della  mano.  
 
 

 
 

 
 

17
 

 
PALLONETTO  “GLOBO”  
A  lezione  da  Gustavo:  il  lob  
Il  pallonetto  in  spagnolo  chiamato  “  Globo”  è  un  colpo  “tattico”  prevalentemente  di  difesa  ma  che  
può  essere  utilizzato  anche  per  conquistare  la  rete  .  Si  può  effettuare  sia  di  dritto  che  di  rovescio  e  
può   essere   un   colpo   diretto   o   eseguito   su   una   palla   che   torna   dopo   il   rimbalzo   sul   vetro.   Con  
questo  colpo  si  scavalca  l’avversario  il  quale  sarà  costretto  a  retrocedere  verso  fondo  campo  per  
recuperare  la  palla  permettendoci  di  avanzare  a  rete  pronti  a  rispondere  in  attacco.  
 
               

 
               

 
 
 
 
 
 
 
 
 

18
 

 
 
USCITA  DI  PARETE  DI  FONDO  CAMPO  
A  lezione  da  Gustavo:  uscita  di  parete  
 
L’uscita  di  parete  di  dritto  o  di  rovescio  è  un  colpo  che  si  effettua  dopo  il  rimbalzo  della  palla  sul  
vetro.   Ci   si   posiziona   lateralmente   rispetto   alla   palla   e   la   si   colpisce   al   volo   dopo   il   rimbalzo   sul  
vetro.   Da   un'uscita   di   parete   possono   avere   varie   soluzioni   tattiche   prevalentemente   difesa   ma  
sempre  pronte  a  diventare  situazioni  favorevoli  per  conquistare  la  rete  e  attaccare  l'avversario  ,  
pallonetto  ,  uscita  tesa  veloce  ,  uscita  lenta  corta  a  rete  (  chiquita  )  .      
 
 
                 

 
                 

 
 
 
 
 

19
 

 
 
LA  CONTROPARETE  
A  Lezione  da  Gustavo  :  La  Controparete  
 
La  Controparete  è  un  colpo  non  facilissimo  da  realizzare,  richiede  potenza  e  il  giusto  impatto  con  
la   palla.   Consiste   nel   colpire   la   pallina   facendola   impattare   contro   la   parete   del   proprio   fondo  
campo,   il   rimbalzo   deve   generare   una   parabola   in   grado   di   far   arrivare   la   palla   nel   campo  
avversario.  
E’  un  colpo  che  viene  fatto  in  situazioni  di  gioco  in  cui  siamo  sotto  la  pressione  dell’avversario  e  
dobbiamo   giocare   una   palla   in   prossimità   della   parete   di   fondo   sulla   quale   siamo   in   ritardo   e  
quindi   non   avendo   né   il   tempo   né   lo   spazio   per   effettuare   una   giocata   differente   è   preferibile  
liberarsi  con  un’”uscita  di  parete”.  
 
                 

 
 

 
 
 
 
 

20
 

 
VOLÉE  
A  lezione  da  Gustavo:  la  volée  
 
Si  esegue  un  movimento  molto  simile  al  dritto  di  fondo  campo,  ma  la  palla  qui  si  colpisce  al  volo.  
La  posizione  è  circa  2/2,5  metri  dalla  rete  e  l'obiettivo  è  quello  di  superare  la  rete  tenendo  vivo  il  
gioco   con   colpi   che   possono   essere   veloci   e   potenti   per   indurre   in   errore   l’avversario   o   lenti   e  
precisi  al  fine  di  creare  le  condizioni  per  arrivare  ad  un  colpo  seguente  definitivo  per  la  conquista  
del  punto  .  Le  stesse  indicazioni  valgono  anche  per  la  Volée  di  rovescio.  
 
 

 
 

21
 

 
SMASH      
A  lezione  da  Gustavo  Spector:  lo  smash  
 
Non  facile  da  effettuare,  richiede  coordinazione  e  potenza.  E’  un  colpo  spettacolare  che  si  effettua  
quando   l’avversario   tenta   di   scavalcarci   con   un   pallonetto   ma   senza   riuscirci.   In   questo   caso  
abbiamo   la   possibilità   di   colpire   al   volo   la   palla   con   forza   cercando   di   chiudere   il   punto   facendo  
rimbalzare  la  palla  lontano  dal  giocatore  avversario  facendola  tornare  nella  nostra  metà  campo.  
Guardando   le   partite   dei   professionisti   non   è   difficile   vedere   scene   in   cui   un   giocatore   recupera  
una   palla   “smeshata”   che   rimbalzando   esce   dal   campo.   Vedrete   i   giocatori   uscire   dal   campo   da  
gioco   tentando   recuperi   davvero   spettacolari!   Alcuni   giocatori   che   hanno   fatto   e   fanno   ancora  
recuperi  straordinari,  li  trovate  in  questo  articolo  dedicato  ai  giocatori  più  forti  nel  padel.  
Lo   smash   può   essere   effettuato   piatto   (   veloce   e   potente   )   di   solito   eseguito   in   direzione   del   vetro  
di   fondo   campo   a   dritto   oppure   con   effetto   il   kick   al   fine   di   far   uscire   la   palla   dal   campo  
lateralmente  dalla  parte  della  rete  alta  3  metri  “  sacarla  por  tres  “  
 
                       

 
 

 
 

22
 

 
BANDEJA  
A  lezione  da  Gustavo:  la  bandeja  
 
In  spagnolo  ‘vassoio’,  la  Bandeja  è  un  colpo  importante  nel  gioco  del  padel  per  riuscire  a  
recuperare  la  rete.  In  questa  azione  è  il  corpo  che  si  sposta  in  avanti  per  colpire  la  palla.  Il  punto  
d’impatto  è  all’altezza  dell’occhio  per  un  colpo  slice  e  preciso.  E’  un  colpo  molto  tecnico  e  
caratteristico  del  padel,  è  consigliabile  quando  dobbiamo  gestire  un  pallonetto  corto,  con  la  palla  
che  rimbalza  circa  a  metà  del  nostro  campo.    In  questo  caso  diventa  rischioso  attaccare  la  pallina  
con  uno  smash  e  allo  stesso  tempo  offriremo  troppi  vantaggi  all’avversario  se  aspettassimo  il  
rimbalzo  della  pallina.  La  Bandeja  nascendo  dal  pallonetto  dell’avversario  è  già  un  colpo  carico  di  
velocità,  quindi  non  sarà  consigliabile  caricare  ulteriormente  la  pallina  di  velocità,  piuttosto,  sarà  
importante  controllare  il  più  possibile  la  racchetta  direzionandola  verso  le  pareti  esterne  per  
rendere  ancora  più  complicata  la  risposta  dell’avversario.  
 
.            

 
 

 
 
 
 

23
 

 
VIBORA  
A  lezione  da  Gustavo  Spector:  la  vibora  
Tecnicamente  è  simile  alla  bandeja  ma  con  la  differenza  che  la  racchetta  parte  da  una  posizione  
laterale  e  il  colpo  risulta  essere  tagliato.  La  vibora  se  fatta  nella  maniera  corretta  diventa  un  colpo  
davvero   ostico   per   l’avversario   che   si   ritroverà   a   rispondere   ad   una   palla   tagliata   che   avrà   una  
traiettoria  “a  incrociare”  e  un  rimbalzo  minimo.  
 
         

 
           

 
 

24
 

 
 
D. La  Lezione  di  Padel  
 
Struttura  Generale  
 

Fase  introduttiva    
1) Accoglienza   emotiva  degli  allievi  determinando  le  condizioni  affinché  avvertano  un  clima  
adatto  e  favorevole  all'apprendimento  attraverso  il  gioco.    
2)  Attivazione   dell'allievo   attraverso   esercita-­‐zioni   a   carattere   ludico   che   favoriscano   oltre   al  
riscaldamento   muscolare,   anche   la   corretta   disposizione   mentale   al   lavoro   successivo   e   di  
conseguenza  all'apprendimento.    
3) Dimostrazione   (in   primo   luogo   stimolare   il   processo   di   apprendimento   attraverso   il   canale  
visivo)   e   successiva   spiegazione   dei   contenuti   della   lezione   (si   ricordi   di   definire   in   maniera  
sistematica  gli  obiettivi  rilevanti  in  termini  di  apprendimento)  attraverso  in-­‐formazioni  semplici  e  
concise  che  catturino  immediatamente  l'attenzione  degli  allievi.    
 
N.B:   si   ricordi   di   dimostrare   le   abilità   tecniche   in   forma   corretta   e   semplificata   e   di   associarle  
sempre  a  un  obiettivo  di  tipo  tattico.    
 
Fase  centrale    
L'insegnante   proporrà   esercitazioni   a   carattere   multilaterale   (integrazione   delle   quattro   aree  
rilevanti   per   garantire   un   apprendimento   ottimale   delle   abilità)   tenendo   conto   che   gli   allievi  
affrontano   una   fase   di   coordinazione   grezza   con   tutte   le   difficoltà   che   la   stessa   comporta   in  
termini   di   controllo   motorio   e   cognitivo   delle   abilità.   Gli   elementi   fondamentali   da   considerare  
sono  i  seguenti:  
 
1) Semplicità  e  conseguente  attuabilità  dette  esercitazioni  proposte.    
2) Attenzione  costante  nei  confronti  dell'o.  attraverso  un'adeguata  comunicazione  verbale  e  
non  verbale.    
3) Interattività   maestro-­‐allievo   (rispettare   il   principio   di   gradualità   fornendo   prima   la   palla  
con   la   mano   disponendosi   accanto   all’allievo   e   allontanandosi   gradualmente   fino   ad  
arrivare  a  proporre  le  esercitazioni  in  fase  di  palleggio).    
4) Interattività   allievo-­‐allievo   (mentre   due   allievi   interagiscono   con   l'insegnante,   altri   due  
eseguiranno   l'esercitazione   in   forma   autonoma).   Ad   esempio,   un   allievo   fornisce   la   palla  
con   la   mano   mentre   l'altro   colpisce   eseguendo   le   differenti   abilità   tecniche.   L'insegnante  
alternerà   gli   allievi   in   tale   compito   e   presterà   attenzione   affinché   le   esercitazioni   siano   il  
più  possibile  conformi  agli  obiettivi  indicati  all’inizi  della  lezione.    

25
 

5) Attività  proposta  essenzialmente  in  forma  ludica  e  naturalmente  integrata  con  esercizi  di  
apprendimento.    
Fase  finale    
L'insegnante   proporrà   delle   gare,   preferibilmente   a   squadre,   con   obiettivi   mirati   al   divertimento  
degli   allievi   e   progressivamente   all'applicazione   delle   abilità   tecnico-­‐tattiche   in   situazioni   reali   di  
gioco.  E’  opportuno  che  le  gare  proposte  nella  fase  finale  abbiano  sempre  alcuni  elementi  di  CO  
legamento  con  gli  obiettivi  fissati  nell'ambito  della  lezione.  
 
Struttura  della  Lezione  
 
Fase  introduttiva    
" Familiarizzazione  palla-­‐racchetta  nello  spazio  di  gioco  dedicato  
" Dimostrazione  e  Spiegazione  
" Esercitazione  con  palla  fornita  dall’insegnante  
 
Fase  centrale    
" Esercitazioni  svolte  a  carattere  interattivo  sviluppando  gli  obbiettivi  didattici  della  lezione    
 
Fase  finale    
" Esercitazioni  svolte  sotto  forma  di  gara  richiamando  gli  obbiettivi  della  lezione    
 
Situazioni  di  gioco  reali  
" Sviluppo  situazioni  di  gioco  
" Interattività  
" L’insegnamento  della  tecnica  nel  contesto  del  gioco  effettivo  
" Introduzione   dell’argomento   “Problemi   del   Gioco”   per   far   trovare   agli   allievi   le   soluzioni  
migliori  
" Specificità  dell’apprendimento  
" Maggiore  Coinvolgimento  da  parte  degli  allievi    
 
 
 
 
 
 
 
 
 

26
 

 
 
E. Gli  stili  dì  insegnamento  
 
Il  concetto  di  stile  
 
Il  modo  di  condurre  la  lezione  di  presentare  le  diverse  esercitazioni,  le  modalità  di  relazione  e  gli  
interventi   con   gli   allievi,   finiscono   con   definire   uno   stile   di   insegnamento,   che   sarà   personale   e  
differente  per  ogni  istruttore.  
 
Ma  esiste  uno  stile  di  insegnamento  più  efficace  di  un  altro?  
Esistono  relazioni  tra  la  velocità  e  la  qualità  d’apprendimento  e  lo  stile  adottato?    
 
Nel  concetto  di  stile  confluiscono  molti  elementi,  tra  quali:    
• il  tipo  di  decisioni  che  l'insegnante  prende    
• le  strategie  didattiche  adottate    
• la  responsabilità  e  il  grado  di  autonomia  che  viene  sviluppato  tra  gli  allievi    
• i  metodi  di  controllo  sociale  e  di  mantenimento  della  disciplina.    
 
In  linea  generale,  gli  stili  di  insegnamento  possono  dividersi  in  due  grandi  gruppi:    
• quelli  basati  sul  comando  e  sull’autorità  dell'insegnante    
• quelli  invece  basati  sulla  partecipazione  e  sull'autonomia  degli  allievi.    
 
I  primi  hanno  un  accento  direttivo  e  prescrittivo  mentre  i  secondi  valorizzano  il  coinvolgimento  e  
la  scoperta  da  parte  degli  allievi.    
Molti   sono   gli   approcci   allo   studio   degli   stili   di   insegnamento,   ma   quelli   che   hanno   avuto   una  
significativa   ricaduta   didattica   analizzano   le   tre   fasi   più   importanti   nel   processo  
insegnamento/apprendimento  relative  alla  conduzione  delle  lezioni,  che  sono:    
• pianificazione  del  processo  
• decisioni  sul  come  eseguire  i  contenuti  (difficoltà,  intensità)  
• valutazione  delle  esercitazioni    
 
in  funzione  di  chi  decide  le  caratteristiche  delle  tre  fasi  della  proposta  didattica  si  identifica  uno  
stile   di   insegnamento.   Ad   esempio   se   è   l’insegnante   a   decidere   cosa   fare   gli   esercizi   (fatica  
intensità  ),  ed  è  sempre  l’insegnante  a  valutarne  l’esecuzione  siamo  in  presenza  di  uno  stile   del  
comando.  
Proseguendo   nell’esempio,   se   l'insegnante   decide   l’esercizio   da   eseguire   ma   l'allievo   decide   con  
quale  di  difficoltà  o  come  organizzare  l’esercitazione,  ma  è  l'insegnante  che  ne  valuta  l’efficacia  e  
ne  fornisce  eventuali  correzioni,  siamo  in  presenza  di  uno  stile  denominato  "stile  della  pratica”  

27
 

 
Probabilmente   tale   stile   è   quello   più   utilizzato   in   quanto   l'insegnante   definisce   dei   compiti   motori  
specifici   illustrando   agli   allievi   ciò   che   debbono   fare   e   ciò   che   non   debbono   fare.   Gli   allievi   però  
possono  gestire  autonomamente  gli  aggiustamenti  e  le  modifiche  durante  l'esecuzione  e  decidono  
quindi  anche  le  modalità  di  esecuzione  dei  movimenti.  Ma  è  l'insegnante  che,  durante  la  pratica,  
fornisce  dei  giudizi  e  valuta  l'esecuzione  degli  allievi.  Questo  consente  di  eseguire  per  un  tempo  
adeguato   le   diverse   esercitazioni   assicurando   un   efficace   carico   di   lavoro   e,   al   tempo   stesso,   dì  
coinvolgere  gli  allievi  nella  costruzione  del  percorso.  Uno  stile  ancora  più  collaborativo  si  adotta  se  
agli  allievi  si  demanda  anche  la  funzione  di  valutare  l'esito  delle  esercitazioni:  l'insegnante  sceglie  
l'esercizio,   gli   allievi   decidono   le   modalità   e   danno   un   giudizio   su   come   è   andata.   Questo   stile  
viene  definito  "stile  della  reciprocità".  
 
Man   mano   che   le   responsabilità   degli   allievi   aumentano,   si   adottano   stili   che   combinano   le  
decisioni   dell'insegnante   con   quelle   degli   allievi.   Un   maggiore   coinvolgimento   degli   allievi   nella  
conduzione,   se   non   anche   nella   progettazione   delle   lezioni,   favorisce   il   raggiungimento   di   una  
maggiore  autonomia  e  indipendenza  degli  allievi.  Questo  costringe  però  l'insegnante  a  un'attenta  
e  competente  gestione  della  situazione  didattica:  un  istruttore  che  adotta  uno  stile  partecipativo  e  
collaborativo   non   delega   responsabilità   agli   allievi,   ma   aumenta   le   proprie   perché   deve   poter  
gestire  una  situazione  che  non  controlla  in  maniera  diretta.    
 
L'adozione  di  uno  stile  rispetto  a  un  altro  è  comunque  influenzata  da  diversi  fattori,  tra  i  quali:    
• l'obiettivo  didattico    
• le  caratteristiche  degli  allievi    
• il  Contesto  dove  si  opera    
• le  condizioni  operative    
• il  tempo  a  disposizione  
 
Per   quanto   riguarda   il   Minipadel,   io   stile   più   appropriato   sembra   essere   lo   "stile   della   pratica”.  
L'insegnante   dimostra   l’azione   di   gioco,   ne   illustra   gli   elementi   chiave,   indica   il   risultato   da  
conseguire;   gli   allievi   hanno   però   la   facoltà   di   poter   aggiustare   e   modificare   le   esercitazioni   con  
una  certa  libertà,  provando  così  le  soluzioni  possibili.    
Tutto  ciò  porta  in  modo  naturale  e  con  una  sufficiente  motivazione  l’allievo  a  passare  dalla  fase  di  
coordinazione  grezza  a  alla  fase  di  coordinazione  fine  dei  movimenti.  
Un   maggiore   coinvolgimento   degli   allievi   nel   decidere   gli   elementi   costitutivi   della   lezione  
identifica  stili  come  quello  "dell’autoverifica  e  della  scoperta  guidata".  
 
 
 
F. Come  si  gioca  a  Padel  

28
 

 
Il   Padel   è   un   gioco   divertente   giocato   a   coppie,   due   contro   due,   come   il   tennis,   con   lo   stesso  
punteggio  ma  con  varie  differenze:  
! la   racchetta   non   ha   il   “piatto   corde   “   ma   è   costituita   da   un   telaio   rigido   in   carbonio  
(esterno   )   e   materiale   espanso   (   interno   )   forata   per   renderla   più   leggera   ,   la   cui   lunghezza  
massima  non  supera  i  45,50  cm.  
! le  strategie  e  le  tattiche  di  movimento  sono  diverse  in  quanto  ci  sono  molte  traiettorie  che  
la   pallina   può   seguire   e   subire   durante   gli   scambi   soprattutto   per   l’utilizzo   delle   pareti   laterali   e  
posteriori   (prima   in   muro   ora   prevalentemente   in   vetro   )   e   per   la   griglia   metallica,   che   circondano  
il  campo  .    
! i  campi  sono  sia  all'aperto  (outdoor)  che  al  coperto  (indoor).  
 
 
 

 
IL  PUNTEGGIO    
Si  calcola  come  nel  tennis  (15,  30,  40,  gioco,  set)  e  si  gioca  al  meglio  dei  tre  set  (vince  la  partita  chi  
vince  due  set).  In  caso  di  40  pari  (  parità  ),  da  inizio  2020,  nel  circuito  professionistico  del  World  
Padel  Tour  è  stata  inserita  la  novità  del  punto  de  oro  (o  killer  point)  al  posto  dei  classici  vantaggi.  A  
livello  amatoriale  è  ancora  comune  utilizzare  la  vecchia  regola  dei  vantaggi,  come  nel  tennis.  Il  set  
si   vince   al   raggiungimento   di   6   giochi   (con   almeno   2   giochi   di   vantaggio   sugli   avversari).  
Sull’eventuale   6-­‐6   si   gioca   un   tie-­‐break   al   7   (o   ad   oltranza,   fino   ad   avere   almeno   2   punti   di  
vantaggio).      
RIMBALZI  E  PARETI  
La   palla   può   essere   colpita   indifferentemente   da   uno   (e   solo   uno)   dei   due   giocatori   della   squadra,  
in  qualsiasi  zona  del  campo,  al  volo  o  dopo  un  solo  rimbalzo  per  terra.  Affinché  la  palla  rigiocata  
sia  buona,  deve  rimbalzare  per  terra  nel  campo  avversario  prima  di  colpire  le  pareti  di  fondo  o  le  
pareti  e  la  rete  metallica  laterali.  Se  l’avversario  non  colpisce  la  palla  prima  del  secondo  rimbalzo  
per  terra,  è  punto.  

29
 

È   possibile  
rimandare   la   palla   nel   campo   avversario   facendola   rimbalzare   su   una   o   più   pareti   del   proprio  
campo   (ma   non   sulla   rete   metallica),   sempre   che   il   rimbalzo   successivo   avvenga   per   terra   nel  
campo  avversario.  
Se   la   palla   rimbalza   nel   punto   di   unione   tra   il   pavimento   e   la   parete,   si   considera   buona   e   si  
continua  a  giocare.  
È  obbligatorio  impugnare  la  racchetta  facendo  uso  del  cordino  di  sicurezza.  È  proibito,  oltre  che  
pericoloso,   colpire   la   palla   lanciando   la   racchetta.   La   palla   può   essere   colpita   solo   ed  
esclusivamente  con  la  racchetta.  Se  la  palla  tocca  qualsiasi  parte  del  corpo  o  l’abbigliamento  di  un  
giocatore,  è  punto  per  l’avversario.  
È   permesso   un   solo   tocco:   se   accidentalmente   si   colpisce   la   palla   due   volte   prima   di   mandarla   nel  
campo  avversario,  è  punto  per  i  rivali.  
Se  il  rivale  colpisce  la  palla  e  questa,  dopo  il  rimbalzo  per  terra,  esce  dal  campo,  la  palla  è  ancora  in  
gioco.   È   possibile   rigiocare   la   palla   verso   il   campo   avversario   prima   del   secondo   rimbalzo,  
facendola  passare  dalla  porta  o  al  di  sopra  delle  pareti  laterali:  
Se  la  palla  colpita  dall’avversario  rimbalza  nel  nostro  campo  e  torna  nel  campo  avversario  senza  
che  nessun  altro  la  tocchi,  è  punto  dell’avversario.  
Elementi  esterni  come  soffitto,  luci  e  i  sostegni  delle  stesse  non  fanno  parte  del  campo.  Se  la  palla  
rimbalza   direttamente   su   uno   di   essi,   è   punto   dell’avversario.   Se   la   palla   rimbalza   in   campo   e  
successivamente  colpisce  un  elemento  esterno,  è  punto  di  chi  ha  effettuato  il  colpo.  
 
INVASIONI  
Non  è  permesso  toccare  la  rete  con  la  racchetta,  con  parti  del  corpo  o  indumenti.  Se  si  tocca  la  
rete,  il  punto  viene  assegnato  all’avversario.  
 

IL  GRANDE  DUBBIO  
Si  può  colpire  la  palla  oltrepassando  la  rete  con  la  racchetta  ?  dipende  !  
Nei   colpi   al   volo,   non   si   può   colpire   la   palla   nello   spazio   al   di   là   della   rete.   Ma,   dopo   l’impatto   con  
la   palla   nel   proprio   campo,   la   racchetta   può,   nell’inerzia   del   movimento,   invadere   lo   spazio   del  
campo  avversario,  purché  questo  non  disturbi  gli  avversari  stessi.  
Quando  si  può  colpire  la  palla  invadendo  lo  spazio  del  campo  avversario?  
Solo   ed   esclusivamente   quando   la   palla   ha   precedentemente   effettuato   un   rimbalzo   nel   nostro  
campo  e  torna  verso  il  campo  avversario.  È  il  caso,  per  esempio,  di  colpi  potenti  che  rimbalzano  
sulla  parete  di  fondo  per  tornare  verso  il  campo  di  chi  ha  effettuato  lo  smash,  o  di  colpi  con  effetto  
come   per   esempio   una   volée   smorzata.   e   chi   serve   lo   fa   per   l’intero   game:   come   nel   tennis,   il  
servizio  è  incrociato.  Il  giocatore  che  serve  comincerà  dal  lato  destro  e  dovrà  indirizzare  la  palla  
verso   il   quadrato   di   sinistra   del   campo   avversario.   Il   servizio   successivo   sarà   da   sinistra   verso  
destra,   e   così   via.   Il   servizio   deve   essere   effettuato   da   dietro   la   linea,   senza   calpestarla   e   senza  
saltare.  

30
 

Il   giocatore   che  
serve  deve  fare  rimbalzare  la  palla  per  terra  prima  di  colpirla,  e  l’impatto  non  può  avvenire  al  di  
sopra   dell’altezza   della   cintura   del   giocatore.   La   palla   è   buona   se   dopo   aver   rimbalzato   nel  
quadrato  opposto,  colpisce  la  parete  laterale  o  di  fondo,  mentre  non  è  valida  se,  dopo  il  rimbalzo,  
colpisce  la  rete  metallica.  
Per   chi   risponde   al   servizio,   non   è   possibile   colpire   al   volo,   ma   bisogna   sempre   aspettare   il  
rimbalzo.  Se  la  palla  rimbalza  due  volte  per  terra  senza  essere  colpita,  è  punto  di  chi  ha  effettuato  
il  servizio.  
Se,  al  servizio,  la  palla  tocca  la  rete,  si  possono  verificare  le  seguenti  situazioni:  
Tocca  la  rete  e  rimbalza  al  di  fuori  del  quadrato  corrispondente:  non  buona  
Dopo  aver  toccato  la  rete,  rimbalza  nel  quadrato  e  rimbalza  sulla  rete  metallica:  non  buona  
Tocca  la  rete,  rimbalza  nel  quadrato  e  rimbalza  su  una  parete:  servizio  nullo,  si  ripete  
Tocca   la   rete,   rimbalza   nel   quadrato   e   effettua   un   secondo   rimbalzo   in   campo:   servizio   nullo,   si  
ripete  
In  caso  di  errore  al  servizio,  il  giocatore  ha  a  disposizione  un  secondo  tentativo.  Un  secondo  errore  
nello  stesso  servizio  assegna  il  punto  all’avversario.  
A  proposito  di  servizio,  hai  già  letto  questi  consigli  su  come  allenarlo?  
Queste   sono   le   regole   base   del   padel.   Seguendo   le   si   potranno   risolvere   alcuni   dubbi   e   giocare  
evitando  discussioni.  
In   caso   di   diverse   opinioni   rispetto   ad   un   punto,   la   soluzione   migliore   rimane   sempre   quella   di  
ripetere  il  punto  stesso.  
 
Ovviamente  le  regole  del  padel  sono  molte  di  più  ed  esistono  anche  altre  casistiche  ma  saranno  
approfondite  durante  le  lezioni  didattiche  e  gli  allenamenti  

   

31
 

CONSIGLI  PER  GIOCARE  A  PADEL  


Scopriamo  alcuni  degli  aspetti  più  importanti  da  tenere  a  mente  fin  dalle  prime  
partite.  
" Tirare   più   forte   non   garantisce   un   punto   più   facile,   anzi…Per   un   po’   sarebbe   bene  
dimenticare  la  potenza!  
" Se   non   ci   fossero   le   pareti   laterali   e   di   fondo   non   sarebbe   padel,   quindi   approfittane   !  
Spesso  è  meglio  aspettare  il  rimbalzo  piuttosto  che  anticipare  il  colpo.  
" I  punti  si  vincono  a  rete:  non  rimanere  a  fondo  campo  e  allena  i  colpi  al  volo.  
" Muoviti  insieme  al  tuo  compagno,  a  rete  si  sale  insieme  e  si  arretra  insieme.  
" Gioca  il  più  possibile  con  avversari  sempre  diversi  e  impara  da  chi  gioca  da  più  tempo.  
" Allena  il  pallonetto,  ne  giocherai  a  decine  ogni  partita.  È  uno  dei  colpi  più  sottovalutati,  ma  
uno  dei  più  importanti.  
" Una  volée  giocata  al  centro  è  un  buon  modo  per  cominciare  il  punto  e  portare  gli  avversari  
fuori  posizione.  
" Vince  chi  sbaglia  meno,  è  bene  ricordarlo.  
" Si  impara  molto  anche  osservando  il  Padel  in  Tv  o  sul  canale  Youtube  .  
 

Video  Elenco    
Link  Canale  YouTube    “  A  Lezione  da  Gustavo  Spector  “  
 
1. A  lezione  da  Gustavo  Spector:  il  servizio  
2. A  lezione  da  Gustavo  Spector:  lo  smash  
3. A  lezione  da  Gustavo  Spector:  la  risposta  al  servizio  
4. A  lezione  da  Gustavo:  la  bandeja  
5. A  lezione  da  Gustavo:  la  bandeja  
6. A  lezione  da  Gustavo  /  il  dritto  
7. A  lezione  da  Gustavo  rovescio  
8. A  lezione  da  Gustavo:  uscita  di  parete  
9. A  lezione  da  Gustavo:  il  lob  

32
 

10. A   lezione  
da  Gustavo  Spector:  la  vibora  
11. La  tecnica  della  vibora  spiegata  da  coach  Spector  
12. Le  regole  del  servizio  a  padel  (con  qualche  sorpresa)  
13. A  lezione  da  Gustavo:  la  prima  volée  
14. A  lezione  da  Gustavo:  le  posizioni  
15. A  lezione  da  Gustavo:  la  difesa  su  doppia  parete  
16. A  lezione  da  Gustavo  Spector:  vibora  vs.  bandeja  
17. A  lezione  da  Gustavo:  La  controparete  
18. A  lezione  da  Gustavo:  Passa  dal  centro  
19. Q&A  con  coach  Gustavo  Spector  parte  I  
20. A  lezione  da  Gustavo:  domande  e  risposte  parte  II  
21. A  lezione  da  Gustavo  domande  e  risposte  parte  III  
22. A  lezione  da  Gustavo  Spector  risposta  /  1  
23. A  lezione  da  Gustavo  Spector  risposta  /  2  
24. A  lezione  da  Gustavo  Spector  risposta  /  3  
25. A  lezione  da  Gustavo  Spector  risposta  /  4  
26. A  lezione  da  Gustavo  Spector  risposta  /  5  
27. A  lezione  da  Gustavo  Spector  /  risposta  6  
28. A  lezione  da  Gustavo  Spector  /  risposta  7  
29. A  lezione  da  Gustavo:  il  servizio  /  special  tips  
30. A  lezione  da  Gustavo:  il  servizio  piatto  
31. A  lezione  da  Gustavo:  servizio  /  tecnica  
32. A  lezione  da  Gustavo:  servizio  /  tattica  
33. A  lezione  da  Gustavo:  Posizione  di  difesa  
34. A  lezione  da  Gustavo:  formazione  all'australiana  

33

Potrebbero piacerti anche