Pian della Faggeta è anche il luogo Artena, il cui territorio è caratterizzato damente raggiungibile dall’Autostrada di Giunone Moneta. La visita prose- cesco in meditazione (oggi alla Galleria fontana del Tripisciano (43) e la Chiesa Punto d’incontro
31. Chiesa di S. Antonio - Tigri | Montelanico 53. Palazzo Doria Pamphilj | Gorga Via Dante, 48 / tel. 328 4929663
Via Ariana / tel 3355367997
32. Palazzo Comunale | Montelanico 54. Chiesa di San Michele Arcangelo | Gorga ideale per iniziare il racconto della vita da una parte collinare – al cui interno è A1 – Uscita Valmontone. Qui, all’inizio del gue nella parte bassa del paese ove si Nazionale d’Arte Antica) insieme ad altre neoclassica di S. Leone Magno (45). Ristorante La Noce
La Cascina Roberto
33. Cappella del Gonfalone | Montelanico 55. Palazzo Santucci | Gorga Seicento, il cardinale Scipione Borghese può scendere a piedi o in auto fino ai due pregevoli opere, ancora in loco: Le
e delle tradizioni rurali che un tempo localizzato, su una spettacolare dolina di Via Adriana / tel 069513150 Via Casilina 24 Km 53,900
35. Chiesa SS.ma Annunziata | 56. Chiesa del SS Rosario | Gorga
caratterizzavano questo comprensorio. crollo, il centro abitato - e da una piana sperimentò il proprio sogno politico ed parcheggi di Largo P. Felici o di Porta stimmate di S. Francesco di Simon Vouet L’itinerario si conclude alla Chiesa di Ristorante Koala tel. 06 9770474
Carpineto Romano 57. Chiesa di Santa Maria Assunta | Gorga Panorama
36. Museo Simulacrum (San Giacomo) | 61. Casa medievale con bottega Da Pian della Faggeta ci si trasferisce agricola che conserva numerose aree di urbanistico di creare una piccola città Maggiore, accesso principale alla città. e L’Immacolata attribuita a fra Diego da S. Maria del Popolo (47), edificata nel Via Artena / 87 tel 0695993010
Ristorante La Valletta Via Passeggiata Pianillo 2 / tel. 06 9768139
Carpineto Romano (Via Vitaliano, 57) | Segni nel centro abitato di Carpineto rilevante valore paesistico, con sentieri ideale. L’antico borgo di Montefortino Da qui parte l’asse viario di via San Vi- Tavello. La visita prosegue nel borgo 1483 come ex-voto per la fine dell’epi-
Via Artena 88 / tel 069515417 Trattoria La Saracena
63. Osservatorio Astronomico di Gorga | Gorga Romano, dove – oltre ai numerosi beni e viabilità locale che ben si prestano a (nome di Artena fino al 1873) si raggiun- taliano che conduce alla Piazza della medievale con un percorso pedonale che demia di peste che conserva interes- Via Porta Saracena 7 / tel. 328 7297330
Ristorante Da Fiorello
di interesse storico e architettonico – si una fruizione ciclabile e pedonale del ge salendo per via Garibaldi, lungo la Cattedrale di S. Maria Assunta (XVII parte da piazza Regina Margherita dove santi affreschi di XV-XVI secolo. Via Moro 23 / tel 069597191 L’Astice D’Oro
quale troviamo l’Antica Osteria, detto sec.) (12). Il grandioso interno presen- Via Giovanni Pascoli, 21 / tel. 06 9767274
può visitare il Museo della Pastorizia paesaggio rurale. Dopo aver visitato Ristorante Pizzeria La Vecchia Stazione
Asilo S. Marco (1620) (10), luogo di ta una ricca decorazione di marmi e Via Artena 91 / tel 0689018870 Australian Risto Pub
e dell’Agricoltura Le Capanne (50), il borgo e il sito archeologico di Piano Via Panillo 13 / tel. 328 1911205
sosta e albergo lungo la via Latina, e la stucchi e uno straordinario repertorio Molino Fratelli D’Emilia
per approfondire la conoscenza della della Civita (8), ci si sposta verso il Lago Il Ritrovo
CATALOGO Via Valmontone / 11 tel 069516459
civiltà agropastorale osservando la di Giulianello (123), area di rilevante Chiesa del Ss. Rosario (fine XVI sec.) di pittura barocca romana. Alle spalle Via Roccamassima, 36
BENI ARCHEOLOGICI ricostruzione della capanna lepina e la importanza ecologica e ricca di riti e (6). In cima a via Garibaldi, oltre l’Arco della cattedrale, in via Lauri 1, è situato
Chiocchiò
Via S.Maria 42 / el 069515894 Castelmaine Birreria Australian pub
Borghese (3), è la panoramica piazza su il Palazzo della Comunità (XIII sec.) Pizzeria Da Sestilia Via Pianillo 13 / tel 069768282
mostra di utensili e abiti da lavoro. tradizioni della civiltà rurale.
Via Velletri 26 / tel. 069516196 D’Antonio
La sosta in paese offre anche Nei campi attorno al lago si possono cui si affacciano il Palazzetto del Gover- che oggi ospita il Museo Archeologico
Fantasia Di… rosticceria Pizzeria Di Via Scroccarocco, 5 / tel. 0697269225
l’occasione per assaporare tipicità ed incontrare le Donne di Giulianello, un natore (4) e il Palazzo Borghese (2). Comunale (13). Lounge Bar
I.Vacca / tel 06951591
eccellenze agroalimentari che ancora gruppo di contadine che tramanda le Via Padre Filippo da Segni, 1
contraddistinguono questo territorio. Tra tradizioni rurali attraverso un canto Lasciata a questo punto la macchina, si L’itinerario termina con la visita della Chie- La Taverna del Re Leone
prosegue a piedi per i ripidi vicoli del bor- sa del Convento dei Cappuccini (XVII Via Carpinetana Est 8
queste rientrano certamente il maialino antico, eseguito con una tecnica
go, ancora oggi percorsi dai muli, unico sec.) (26), raggiungibile in auto seguendo Scacciapensieri
nero - razza autoctona tutelata da cui si peculiare, studiato e apprezzato dai Via Consolare Latina 10
ottengono salumi pregiati e annoverati massimi esperti italiani di musica mezzo per trasportare merci pesanti. Qui via Roccamassima in direzione del cimite-
Trattoria L’Antica locanda
sono la Chiesa di S. Stefano Protomarti- ro (dipinti di XVII e XVIII secolo). ARTENA, COLLEGGIATA DI SANTA CROCE (1),
Sede Centrale tra i prodotti tradizionali del Lazio – il popolare. ULTIMA CENA (INIZI DEL XVII SEC.), AFFRESCO Via Dante, 58
Palazzo Valentini
Via IV Novembre, 119/a
00187 Roma
06 67661 DOVE DORMIRE
8. Piano della Civita | Artena 51. Ruderi dell’Abbazia di S.Stefano
ITINERARIO ITINERARIO ITINERARIO
WWW.CITTAMETROPOLITANAROMA.GOV.IT 15. Cisterna romana | Segni di Valvisciolo | Carpineto Romano CIVES E CICLOPI LA MONTAGNA CARSICA LE VIE DELL’ACQUA ARTENA GORGA
16. Acropoli | Segni 58. Mura Ciclopiche | Segni Agriturismo La Rocca dei Briganti B&B Aria e Stelle
WWW.CMMONTILEPINI.IT 18. Porta Saracena | Segni 59. Complesso ellenistico di Santa Lucia | Segni Via Fontana Nuova, Via Casal Di Mondo Piazza Vittorio
21. Porta Maggiore | Segni 60. Ninfeo | Segni Terzo / tel. 329 6542122
22. Ponte Scarabeo | Segni 62. Porta dell’Elcino | Segni Relais Il Monaco MONTELANICO
23. Porta Foca | Segni 130. Porta San Pietro | Segni Via Monaco 1 / tel. 06 9516880
Settelune
34. Ruderi del Castello di Collemezzo | 131. Ruderi del Castello di Pruni | B&B Rupe Antica Piazza Vittorio Emanuele 22
WWW.TELOSITALIA.IT Montelanico Carpineto Romano Via Rupe 27 / tel .331 8141364 tel. 349 19993150
B&B Valeri
PSR LAZIO 2007-2013 Contrada Colle del Faggio 19
tel. 339 8903373 SEGNI
Progettazione Integrata Territoriale (PIT) B&B L’antica Meridiana
Val.Ter. Valorizzazione Territoriale dei Monti Lepini Hotel Borgo Clarosa
Via Tuscolana km. 35.700 Via Caratelli, 11 / tel 329 3136367
XVIII Comunità Montana dei Monti Lepini Area romana CATALOGO B&B Magic Rianibow
tel. 06 9513688
Misura 323 - azione b
BENI PAESAGGISTICO AMBIENTALI B&B dell’ Artista Corso Vittorio Emanuele 2
tel. 328 9150098
Via Giuseppe Verdi 24
tel. 335 8000894 Albergo La Pace
CARPINETO ROMANO, FONTANA DEL TRIPISCIANO (40) Hotel degli Amici Via Cappuccini 9 / tel. 06 9767022
SEGNI, PORTA SARACENA (18) CAMPI DI SEGNI (127), MONTE LUPONE
IN PIAZZA REGINA MARGHERITA (1890) Albergo La Noce
Via Latina Km 2,270 / tel. 069514500
B&B Ciaciotto Via Casilina 24 Km 53,90
Via Pozzo Nuovo, 17 / tel. 069517492 tel. 06 9770474
L’itinerario tocca i siti archeologici di parte o l’intero circuito delle antiche L’itinerario, che si rivolge prevalentemente affronta la salita di Monte Lupone (134) L’itinerario si rivolge agli amanti del degli sforzi fatti dai centri della zona B&B La Mela
Agriturismo Maria Pia
maggiore interesse dell’area romana mura. Il giro delle mura può iniziare agli amanti del turismo escursionistico, e infine si discende lungo il versante turismo escursionistico e a quelli del per approvvigionarsi di quell’acqua (i Via La Fossa 31 Via delle Mele 11/A
dei Monti Lepini, ubicati nei centri di da Porta Saracena (18), raggiungibile attraversa luoghi di straordinario interesse boscato per arrivare ai Campi di Segni turismo culturale. Attraverso un fattore putti che si arrampicano sulla vasca per Park Hotel Villa Saraceni Agriturismo Villa Allegrini
Via Tuscolana km 37 / tel. 069513584 Via delle Querciole 1 / tel. 347 9014384
Artena (Pian della Civita) e di Segni con una piacevole passeggiata dopo naturalistico e paesaggistico, consentendo (127), affascinante pianoro erboso comune rappresentato dell’acqua – che dissetarsi) di cui Montelanico invece era
B&B Il Glicine,
dove in età protoromana e romana vi aver lasciato l’auto al parcheggio che di osservare le più significative dalle splendide fioriture primaverili, nel corso degli anni ha fortemente ricca (il giovinetto in piedi con la coppa). Vicolo Pietro Cossa, 7
sono stati importanti insediamenti noti si incontra sulla sinistra salendo verso particolarità ambientali dei Lepini. terminando un percorso lungo segnato il paesaggio e la cultura di Nell’area della rocca medievale di CARPINETO ROMANO tel. 069767895
B&B La Colonna Locanda ai 4 elementi
soprattutto per le possenti mura po- l’Acropoli (via Roma poi via Marconi). complessivamente circa 18 km. questi luoghi – il visitatore entra in Montelanico si trova la Chiesa di S. Pietro
Contrada Scarangi / tel 06 9717323 Via Ciminelli, 19 / tel 069767591
ligonali costruite a difesa delle città o La partenza da Pian della Faggeta offre Viceversa, chi decide di compiere il contatto con l’identità del territorio, Apostolo (XVIII sec.) (29). Ai piedi B&B Villa Olimpia L’Antica Meridiana
come terrazzamenti sui pendii scoscesi Da Porta Maggiore, accesso princi- l’occasione per entrare immediatamente percorso ad anello giunto nei pressi godendo delle atmosfere genuine dei della collina è situato invece il santuario Piazza Regina Margherita Via Caratelli, 11 / tel 0697674978
Terra di borghi, chiese e monumenti, ma anche di splendide faggete, 64. Fontana dello Schiavo | Artena 100. Ouso Gemello della Rava Bianca | Carpineto dei rilievi. In particolare, Segni possiede pale alla città, percorrendo via di San a contatto con il carsismo, il fenomeno della Risorgenza dell’Istrice si dirige borghi di montagna. di S. Maria del Soccorso (28) mentre tel 06 9710007
Agriturismo Colle delle Rose
65. Quercus robur di Villa Borghese | Artena Romano B&B La Peschiera
grotte e sorgenti, il versante romano dei Monti Lepini, che collega una delle cinte fortificate più lunghe e Vitaliano fino a piazza Santa Maria, si ambientale che in maniera più marcata verso Sud, muovendosi sempre sulla sommità del monte che domina Via Consolare Latina I traversa n.56
66. Acqua Dama | Carpineto Romano 101. Ouso nella Villa | Carpineto Romano Via Dante Alighieri 113 / tel 347 7719565
l’area metropolitana all’Appennino, alla pianura pontina e alla costa 67. Acqua del Carpino | Carpineto Romano 102. Ouso dell’Isola | Carpineto Romano meglio conservate tra quelle del Lazio giunge nell’area dove in epoca romana caratterizza il massiccio dei Lepini. Questa sul tragitto dell’Alta Via dei Monti L’itinerario parte da Carpineto che, l’abitato sopravvivono i resti delle mura Agricamping Agrifoglio del Ciroletto
centromeridionale del Lazio, rappresenta un territorio di grande 68. Acqua della Chiesa | Carpineto Romano 103. Pozzo della Croce | Carpineto Romano meridionale. era la piazza del foro. Subito alle spalle vasta depressione in quota è, infatti, uno Lepini. Dopo poco inizia l’ascesa al grazie all’intervento di Papa Leone XIII, pentagonali del Castello di Pruni (131). Via Rerum Noverum / tel 333 8589152
bellezza non ancora pienamente conosciuto ed apprezzato. 69. Acqua di Pandolfo | Carpineto Romano 104. Pozzo della Faina | Carpineto Romano della cattedrale, si trova il Museo Ar- dei più estesi polje - avvallamenti chiusi Monte Semprevisa (81), la cima più venne rifornita di acqua attraverso L’itinerario giunge poi a Gorga, dove B&B Lo sperone
Proprio per promuoverne gli aspetti e le vocazioni più autentiche, la 70. Acqua Mezzavalle | Carpineto Romano 105. Pozzo della Macchia | Carpineto Romano Via Cavour 17 / tel. 06 9707192
Il percorso ha inizio ad Artena, rag- cheologico Comunale di Segni (13). dal fondo pianeggiante – di tutta la catena alta (1.536 m) di tutta la catena. Ci la canalizzazione della sorgente del si può ammirare la pittoresca fontana
Città metropolitana di Roma Capitale ha aderito ad un grande progetto 71. Font.na Savia | Carpineto Romano 106. Pozzo delle bombe | Carpineto Romano
promosso dalla Comunità Montana dei Monti Lepini che è stato 72. Fontana del Sambuco | Carpineto Romano 107. Risorgenza dell’Istrice | Carpineto Romano giungibile comodamente dall’autostra- Rivolgendosi al museo è possibile pre- montuosa. Un luogo di grande fascino che si trova all’interno di una delle aree Carpino e la creazione di due fontane della Pastorella (1889) (52), dello
finanziato dalla Regione Lazio all’interno della progettazione integrata 73. Fontana Peschio | Carpineto Romano 108. Fontana del Merlo | Gorga da A1 – Uscita Valmontone. Nella zona notare visite ad alcuni siti archeologici conserva elementi di notevole valenza più suggestive e di maggior pregio neoclassiche (40 e 43), che si possono scultore Ernesto Biondi, che ricrea
territoriale (PIT) del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. 74. Fontana S. Tommaso | Carpineto Romano 109. Fontana Formella | Gorga nuova del paese è il Museo Civico Ar- della città come il criptoportico e il naturalistica, come i grandi prati pascoli naturalistico dei Lepini. Lungo i versanti ammirare in piazza Regina Margherita e un tipico ambiente pastorale intorno
Lo Studio per la valorizzazione ambientale del patrimonio naturale,
75. Sorgente Rapiglio | Carpineto Romano 110. Fontana Pisciarello | Gorga cheologico Roger Lambrechts (5), la Ninfeo di Quintus Mutius (60). ricchi di pregiate specie floristiche. si incontrano spettacolari boschi di nella piazza antistante Palazzo Pecci. alla figura della ragazza in costume EVENTI
76. Sorgente la Fota | Carpineto Romano 111. Fontana San. Marino | Gorga
culturale e tradizionale del territorio della PIT finalizzato alla messa a 77. Monte Erdigheta | Carpineto Romano 112. Inghiottitoio di Campo di Caccia | Gorga
cui visita costituisce un utile supporto Da Pian della Faggeta ci si muove in faggio e vaste aree prative, che ospitano Proseguendo verso Montelanico si ciociaro che pascola le caprette. Il borgo
ARTENA GORGA
punto di un sistema di gestione ambientale e territoriale per aumentare 78. Monte La Croce | Carpineto Romano 113. Risorgenza San Marino | Gorga alla conoscenza del sito archeologico Da qui, è possibile raggiungere a piedi direzione Nord fino ad arrivare nei pressi numerose specie di fauna. ritrovano numerose grotte e inghiottitoi, medievale si sviluppa intorno al palazzo
Gennaio / S.Antonio Abate Luglio /Festa della Montagna
l’attrattività del territorio, proposto da questa Amministrazione e da 79. Monte Malaina | Carpineto Romano 114. Fontana S. Ovilio | Montelanico di Piano della Civita. Il sito si raggiun- l’Acropoli (16) o, in alternativa, ripre- della Risorgenza dell’Istrice (107). Discendendo dal Semprevisa e testimonianze della natura carsica baronale dei Doria-Pamphilj (53) e /S.Antonio Abate
Maggio / Madonna delle Grazie
cui sono tratti i contenuti della presente pubblicazione, rappresenta 80. Monte Pizzone | Carpineto Romano 115. Fontana Acquasanta | Montelanico ge salendo nella parte alta del paese sa l’auto si sale a via Pianillo dove è Da qui si può decidere di proseguire procedendo lungo l’itinerario, si dei Lepini, che riconducono all’azione alla Chiesa romanica di S. Michele Dicembre / Teatro vivente
Luglio / LiveArtena / S.Maria Maddalena
un risultato rilevante di questa progettazione integrata e offre un 81. Monte Semprevisa | Carpineto Romano 116. Fontanile Pissarello | Montelanico
e percorrendo via Piano della Civita possibile parcheggiare. Il complesso verso Montelanico o tornare indietro ritrovano alcune tra le più note grotte modellatrice dell’acqua. Tra queste Arcangelo (54). Agosto / Palio delle Contrade
importante contributo tanto per lo sviluppo locale dell’area dei 82. Abisso Alien 3 | Carpineto Romano 117. Sorgente la Grotticella | Montelanico
per 1 km circa. L’area ha evidenziato la dell’Acropoli si eleva sulla sommità e compiere un tragitto ad anello che dei Lepini, quali l’abisso Miguel Enriquez la Grotta del Formale (88), una delle Da non perdere la visita all’Osservatorio MONTELANICO
Monti Lepini, quanto per il rafforzamento delle strategie regionali e 83. Abisso Capodafrica | Carpineto Romano 118. Fontana del Crispigno | Segni
84. Abisso Consolini | Carpineto Romano 119. Fontana di Prezia | Segni presenza di un insediamento risalente della cresta del Pianillo al di sopra di riporta a Pian della Faggeta. Nel primo (85) e l’abisso Consolini (84). più estese di tutto il Lazio. Più avanti il Astronomico (63), una esperienza CARPINETO ROMANO Settembre / Festa della Madonna
metropolitane di sviluppo in campo turistico, ambientale e culturale. del Soccorso
85. Abisso Miguel Enriquez | Carpineto Romano 120. Fontanile del Pantano | Segni all’età medio-repubblicana di cui ri- un possente terrazzamento in opera caso si percorre un tratto del sentiero Successivamente il sentiero sale lungo percorso attraversa la parte sommitale peculiare e di grande suggestione. Gennaio / S. Antonio Abate
Questa importante iniziativa, curata dal Servizio 5 “Aree protette e Ottobre / Festa della Castagna
86. Bocca Canalone | Carpineto Romano 121. Sorgente Spigone | Segni mangono tratti delle mura perimetrali e poligonale e si compone dei resti di II denominato Alta Via dei Monti Lepini, che le pendici del Monte Erdigheta (77), della valle del torrente Rio. Al suo Da Gorga l’itinerario prosegue attraverso Febbraio / Sagra del tartufo nero lepino
parchi Regionali”- Dipartimento IV “Servizi di Tutela e valorizzazione 87. Grotta Ciaschi | Carpineto Romano 122. Fiume Rio e Valle Cisterna |
dell’Ambiente”, interpreta pienamente il ruolo della Città Metropolitana dei terrazzamenti in opera poligonale. secolo a.C. del Tempio di Giunone Mo- si dispiega lungo i crinali del massiccio. dalla cui cima (1.330 m) si gode di un interno è possibile ammirare maestose un sentiero percorribile a piedi o in Agosto / Pallio della Carriera / Carpineto
88. Grotta del Formale | Carpineto Romano Carpineto Romano Busker Festival / Concerti al Chiostro / SEGNI
quale Ente di area vasta, con funzioni di raccordo e coordinamento 89. Grotta del Rapiglio | Carpineto Romano 123. Monumento Naturale “Lago di Giulianello” | Nella zona centrale dell’antico abitato, neta, in parte inglobati nella Chiesa di Il primo rilievo che si incontra è il magnifico panorama sulla pianura foreste mediterranee dominate dal bicicletta, lungo il quale si ritrovano altri Lepini B. Fest / Carpineto Jazz Fest / Luglio / S. Bruno
delle diverse realtà ambientali e socio-culturali del territorio e di 90. Inghiottitoio di Pian dell’Erdigheta | Artena si impiantò successivamente una villa S. Pietro (14), della retrostante grande Monte Croce di Capreo (1.421 m) (132). Pontina fino al mare. Discesi dal rilievo leccio, boschi misti, vegetazione luoghi di grande interesse naturalistico Notte del saltarello / Notte di S. Lorenzo Agosto / Giostra del Maialetto
valorizzazione e promozione delle risorse presenti. Carpineto Romano 124. Fondo Ara Loveso | Artena rustica (I a.C. – III d.C.), di cui sono visi- vasca circolare (15), bacino di raccolta Proseguendo in cresta si valica il Monte montuoso si prosegue in direzione NE ripariale. Sui versanti collinari si ritrovano e paesaggistico, in particolare cavità Novembre / Sagra della caldarrosta Ottobre / Sagra del Marrone segnino
91. Ouso 2 dei Cavoni | Carpineto Romano 125. Fondo del Procicchio | Artena
bili parte degli scavi. e distribuzione dell’acqua piovana, e Perentile (1.021 m) da cui si giunge fino e anche in questo tratto è possibile anche estesi prati pascoli caratterizzati carsiche, tra cui spicca, a breve distanza
Michela Califano 92. Ouso del Sordo | Carpineto Romano 126. Pian della Faggeta | Carpineto Romano
93. Ouso della Rava Bianca | Carpineto Romano 127. Campi di Segni | Segni di una piccola terrazza terminale che al piccolo lago del Volubro (135) e poi, osservare straordinari fenomeni carsici. da una flora ricchissima, con presenza di dal sentiero, l’Inghiottitoio di Campo di
Consigliere Delegato alla Pianificazione
Ridiscesi ad Artena, si raggiunge Segni ospitava probabilmente un edificio di con una breve deviazione, ai Campi di Di particolare rilievo alcuni inghiottitoi o splendide orchidee. Caccia (112).
e gestione ecosostenibile dei sistemi ambientali 94. Ouso delle Donne | Carpineto Romano
95. Ouso dell’Omo Morto | Carpineto Romano
128. Campi di Montelanico | Montelanico
129. Dolina di Artena | Artena percorrendo la via Latina - SS 600 Dir cui nulla è rimasto. Montelanico (128), altro interessante ousi, quali l’Ouso di Pozzo Comune (97). Giunti a Montelanico, al centro di piazza Rientrando verso Carpineto gli amanti della
LINK UTILI
e ai Sistemi di informatizzazione e digitalizzazione 132. Monte Croce di Capreo | Carpineto Romano
96. Ouso di Gaetano | Carpineto Romano in direzione Colleferro. Un sentiero esempio di depressione carsica. A Vittorio Emanuele si può ammirare montagna possono dedicarsi all’ascesa del WWW.COMUNE.SEGNI.RM.IT WWW.COMUNE.ARTENA.RM.IT
Città Metropolitana di Roma Capitale 97. Ouso di Pozzo Comune | Carpineto Romano 133. Monte Perentile | Carpineto Romano
attrezzato con pannelli didattici e luo- breve distanza sono visibili i ruderi del L’itinerario si chiude tornando a Pian l’elegante fontana dei Putti (30), Monte Malaina (79), dalla cui cima si gode WWW.CARPINETOROMANO.IT WWW.ARTENA.WLI.IT
98. Ouso di Valle dei Ladri | Carpineto Romano 134. Monte Lupone | Montelanico
ghi di sosta, accessibile da più punti Castello di Collemezzo (34). della Faggeta, dopo un tragitto di circa realizzata nel 1891 dallo scultore Ernesto di una vista su tutta la pianura pontina che WWW.PROLOCOMONTELANICO.IT WWW.COMPAGNIADEILEPINI.IT
99. Ouso di Valle Me Ne Pento | 135. Lago di Volubro | Montelanico
Carpineto Romano della città, permette di percorrere una Ritornati sul sentiero principale si 11,5 km. Biondi. L’opera rappresenta l’allegoria ripaga della fatica compiuta. WWW.GORGA.RM.GOV.IT