Sei sulla pagina 1di 1

Agenzia Regionale per la Prevenzione

SOVRAUNITÀ DI PAESAGGIO DISTRETTI


e Protezione Ambientale del Veneto Scala 1:350.000 Scala 1:400.000
PNZ1/PGS1 CMA3
V2 PNZ1
B1 Alta pianura antica (pleni-tardiglaciale) CFR1 Vittorio
del Brenta. PRC1
PRC1/CDE1 Veneto
V1
FIL1 V
V1
Vittorio PNZ1 H
C
B3 Bassa pianura antica (pleni-tardiglaciale) Veneto M
del Brenta. V2 H4 PGS1
CFR1 G
NAO1-R
V1 PRC1 P
C2 R
P1 Alta pianura antica (pleistocenica) del Piave C2
con suoli fortemente decarbonatati, con accumulo H4 Valdobbiadene
di argilla e a evidente rubefazione. G2
CRV2 NAO1-R FIL1 G R
C Conegliano
PNZ1
P2 CMA3
V2 PRC1/CDE1
V
P2 Alta pianura antica (pleni-tardiglaciale) del Piave MUS1/NAO1 P
con suoli decarbonatati. H1 MUS1/NAO1 M
NAO1
Valdobbiadene H4 PGS1
PNZ1/PGS1
C1 R1 PNZ1/PGS1 T
G1 P1
Conegliano PNZ1
CRV3 NAO1-R FIL1 P
R1 C H H
P6 CSE1/CLL1 CMA2
P6 Alta pianura recente (olocenica) del Piave. H1 M3 MUS1/CDL2 Asolo C R
V2
P1 C1 CFR1 FIL2 Oderzo
SAC1/SAV1
NAO1/CNT1
V1 H2 P2 M3 PGS2 NAO1 Montebelluna
NAO1-R C

Li
H4 PRC1/CDE1 CRP2
H3 P6

ve
P3 Bassa pianura antica (pleni-tardiglaciale) T1
H1 P3 NAO1-R MUS1/NAO1 COV1/CNT1
Pi

nz
del Piave. H2 CDN2 av

a
H1 P6 SAC2/SAV2 CRP2 P e

Mus
C2 C1 NAO1
P5 R4 CDN1/TAR2
P4 Bassa pianura recente (olocenica) del Piave con
C1 Asolo C1 T1 PRC1/CDE1 CMA3
TAL1/PRE1 CRV2 M

one
CMA2 MUS1/CDL2
suoli a parziale decarbonatazione e con accumulo H2 P2 Oderzo PRC1/CDE1 TAR2
di carbonati negli orizzonti profondi. PRC1/CDE1 SAC1/SAV1 PGR1 B
Montebelluna

Li
della provincia di Treviso CMA1 CRV2

ve
CRV1 MUS1/NAO1 C
P5 Bassa pianura recente (olocenica) del Piave PNZ1/PGS1 CFR1
TREVISO

nz
P2 MCP1 GAI1
CRP1 R
P3

a
con suoli non decarbonatati o a iniziale
R1 PRC1
CRP1 NAO1 Castelfranco
decarbonatazione. PRC1/CDE1
PNZ1
CMA3
Veneto
M2 P5 MUL1/CTE1
Pi COV1/CNT1 B
av

Mus
P1 CRV3 MAC1
P4 P5 e PGS1 MCP1
CTZ1/SAV1 Sile
T1 Bassa pianura antica (pleni-tardiglaciale) NAO1/CNT1 PCC1 SOE1

one
FIL2 CSE1/CLL1
del Tagliamento. B1 M1 CDL1-R PRC1/CDE1 TAL1/PRE1
BBV2/CRV1 TAR2
CTZ2/SAV3
SAC1/SAV1
SAC2/SAV2
CMA1 MAC1
M1 Pianura recente (olocenica) del Muson con suoli FIL2 CTZ1/SAV1
decarbonatati, localmente con accumulo TREVISO P3 BBV2/CRV1 GAI1
di carbonati in profondità. Castelfranco NAO1
FIL1
CMA2 CDN1/TAR2 CTZ1/SAV1 FIL2
B3 Veneto R3
R1 NAO1-R
CRP3 TAR2 TAR2 B Pianura alluvionale del fiume Brenta C Conoidi, superfici terrazzate e riempimenti
FIL2 CRP1 CED1 BBV2/CRV1
M2 Pianura recente (olocenica) del Muson con suoli PGS1 TAR2 a sedimenti fortemente calcarei. vallivi dei corsi d’acqua prealpini.
non decarbonatati o a iniziale decarbonatazione.
B3 Sile PRC1/CDE1
FIL2 SLL1
CDE1/MCP1 CTZ1/SAV1 TAR2
PRC1/CDE1 CRP1 P Pianura alluvionale del fiume Piave G Rilievi collinari di origine glaciale
SLL1 MAC1 CED1
PGS2
COV1/CNT1 GAI1/TAR2 a sedimenti estremamente calcarei. (anfiteatri morenici).
M3 Pianura recente (olocenica) del Monticano BBV2/CRV1
PRC1 PRC1 PCC1 GAI1
e del Meschio. CDN1/TAR2
CDN1/MAC1
CRP3 ROG1/ADE1 BBV1
T Pianura alluvionale del fiume Tagliamento
PGS2 CDE1/MCP1 CRP1 MFU2 H Rilievi collinari posti al piede dei massicci prealpini.
PGR1 a sedimenti estremamente calcarei.
FIL2 CDN1/MAC1 PDM1
COV1/CNT1 CIS2/FUN1 CDN1 CTE2
CRP1 SLC1/CDN1 CED1
R1 Bassure di risorgiva. M Pianura alluvionale dei fiumi Muson, V Dorsali prealpine su rocce calcaree e
SAC2/SAV2 CTZ1/SAV1 ROG1/ADE1
PRC1 PRC1 TAL1/PRE1 SLC2 Monticano e Meschio. calcareo-marnose.
NAO1/CNT1 PRC1/CDE1
PNZ1/PGS1 MAC1/COL1 CUR1
CSB2/MFU1 CDN1/SAV2 TAR2
PNZ1 TAR2
COV1/CNT1 FIL2 TAR2
R3 Pianura interessata da recente (olocenica) attività G1 Rilievi collinari di origine glaciale, antichi H3 Rilievi collinari ad alta energia del rilievo SLC1/VFI2 R Pianura alluvionale dei fiumi di risorgiva a
PRC1 NOG1/BGO1
deposizionale ed erosivo-deposizionale del Sile. (precedenti l’ultimo massimo glaciale). su arenarie e calcareniti. PNZ1/PGS1 FAR1 MUL1/CTE1
CUR1 CED1
sedimenti da fortemente a estremamente calcarei.
PRC1/CDE1 FEL2 BBV2/CRV1 PDM1
MAC1
2008 PRC1
PGS2
FIL2 PGR1
CSB2/MFU1 MAC1
CDN2

BBV2/CRV1 MAC1
SLC1/CTZ1
MER1 MEO1/BNC1
R4 Pianura interessata da recente (olocenica) attività G2 Rilievi collinari di origine glaciale, recenti H4 Rilievi collinari a bassa energia del ROG1/ADE1
deposizionale ed erosivo-deposizionale del Livenza. (ultimo massimo glaciale). rilievo su marne e siltiti. FIL2 PNZ1/PGS1 FAR1 TAR2 MEO1/BNC1
CDN1/MAC1 MAC1
PNZ1/PGS1 PGS2 MAC1 CRV1
MAC1 CUR1
MCP1 CRP2 PRE1/BBV1
CDN1/MAC1 SLC1/SAV1
C1 Conoidi, superfici terrazzate e riempimenti vallivi dei H1 Rilievi collinari ad alta energia del rilievo su PRC1
SVI1/CMA1 VFI1 ROG1/ADE1 PAN1/PAM1
PRC1 MAC1 GAI1/TAR2 FST1/MEO1
corsi d’acqua prealpini di antica deposizione conglomerati, con suoli sottili, a bassa V1 Versanti di rilievi prealpini su substrati carbonatici CDN1 SLC1/SAV1 BBV1/STR1 ROG1/ADE1 SAF1
(pleni-tardiglaciale). differenziazione del profilo. molto competenti (Calcari Grigi). PNZ1/PGS1 SLC1/CDN1 ROG1/GOD1
PRC1 CRP2 FEL2 CUR1 MEO1/BNC1
CSB2/CTZ1 MAC1 GAI1/TAR2 DAS1
H2 Rilievi collinari a bassa energia del rilievo su PNZ1 NAO1 PRC1 CRV1 MAT1
V2 Versanti di rilievi prealpini su substrati TAR2
C2 Conoidi, superfici terrazzate e riempimenti vallivi conglomerati, con suoli profondi, fortemente PRC1 CTZ1/SAV2 CDN1/MAC1
carbonatici moderatamente competenti FIL2 CMA1 SLC1/SAV1 MAC1
SLC1
BOI1
dei corsi d’acqua prealpini di recente deposizione decarbonatati, ad accumulo di argilla e a CDN1/MAC1 CDN1/TAR2
(Biancone e Scaglia Rossa). SLC1 FEL1 LRG1 ROG1/GOD1
SAF1
SAF1
(olocenica). evidente rubefazione. FIL2
CDN1/SAV2 MAC1
CRP1
MAC1/COL1 SAF1 LMA1/BNF1
CDE1/MCP1 MUL1/CTE1 PAM1/MEO1 PGA1
MAC1 TRS2/TRS1 FEL1 BNF1/CDP1
CRP1 MAC1/COL1 ROG1/ADE1 PGA1
PRC1 FEL1
PRC1 CDN1/SAV2 PDO1 GOD1/BNF1
CMA1 FEL2/MAC1 PAM1/BRD1
PAM1/BRD1 PAM1/BRD1
SAT1/MAN1 SAF1
CRV2 PNZ1/PGS1 PGR1 CRP2 CUR1
DAS1
R4 Pianura interessata da recente (olocenica) attività deposizionale ed erosivo-deposizionale del
LEGENDA Livenza sul substrato alluvionale di origine alpina, con suoli non decarbonatati o a iniziale
decarbonatazione.
TRS1/SNF1 PRC1/CDE1

CRP2
CDN1/SAV2
CRV2 MAC1/COL1
MUL1/CTE1
SLC1/CDN1
DAS1
MEO1/BNC1
GOD1/BNF1
BRD1

VDB1 VDB1
PNZ1 CDN1/MAC1 FEL2/MAC1 SAF1 LUT1/BOI1
R4.1 Fondo di valli incassate rispetto alla pianura, costituite prevalentemente da argille e limi. MEO1/BNC1
B PIANURA ALLUVIONALE DEL FIUME BRENTA A SEDIMENTI FORTEMENTE CALCAREI. Unità Cartografiche: CPM1, CPM1/PGA1, PGA1 PRC1/CDE1 BDG1
CIS2/FUN1 CTZ1/SAV2
SLC1/SAV1
MAC1
SOE1

CTE2/MUL2 FAL1/PEZ1
SLC1/FEL2

FEL2/MAC1
CTE2/MUL2
BOI1 PAM1/BRD1

FIL2 MUL1/CTE1 BRD1


B1 Alta pianura antica (pleni-tardiglaciale) con suoli fortemente decarbonatati, ad accumulo di argilla e a evidente CDE1/MCP1 CIS1/FUN2
FEL2/MAC1 BON1
rubefazione. C CONOIDI, SUPERFICI TERRAZZATE E RIEMPIMENTI VALLIVI DEI CORSI D’ACQUA PREALPINI.
CDL1
PGS2
CRV2
CRP1
CRP1
CTZ1/SAV2
MUL1/CTE1 MUL1/CTE1
CTE2/MUL2
TRS1/SNF1 CRV1 BBV1 ROG1/GOD1
MEO1/BNC1 GOD1/BNF1
ROG1/GOD1

CPM1
B1.1 Conoide ghiaioso a canali intrecciati poco evidenti, costituito prevalentemente da ghiaie e sabbie. C1 Superfici antiche (pleni-tardiglaciali), con suoli parzialmente o completamente decarbonatati, IDM1 TRS2/TRS1 MAC1/COL1 MAT1
PRC1/CDE1 CRV2 BBV2/CRV1 PAN1/TAL1 CRV1 MUL1/CTE1
Unità Cartografiche: CGN1, CTD1 localmente con accumulo di argilla in profondità. CIS2/CDN2
PAN1/PAM1 TEM1
CSE1/CLL1 PRC1/CDE1 BRD1 PGA1
PNZ1/PGS1 PRC1 LAS1 PAN1/TAL1
PRC1 SLC1/VFI2 FAL1/PEZ1 GOD1/BNF1
FIL2 RAM1 LMA1/BNF1
B3 Bassa pianura antica (pleni-tardiglaciale) con suoli decarbonatati e con accumulo di carbonati negli orizzonti C1.1 Porzioni apicali dei conoidi, con pendenze comprese tra 10 e 30%, costituiti da ghiaie e sabbie. CTE2/MUL2 CTE2 TEM1 RAM1 LUT1/BOI1 GOD1/BNF1 CIN1/BIS1
PNZ1/PGS1 CDE1/MCP1 CIS1/FUN2 CED1
profondi. Unità Cartografiche: BDG1, CRP2, VDB1
CDE1/MCP1 BBV1 MAT1 TEM1
PGS1 IDM1 TRS2/TRS1 FEL2 FAL1/PEZ1
CIS1/FUN2 RAM1
CDL1 CMA1 MAC1 CED1
B3.1 Dossi fluviali poco espressi, costituiti prevalentemente da sabbie. CDE1/MCP1 PRC1/CDE1 CRP1 CDN2 MAC1/SAV1 BNF1/CDP1 ODE1/CMI1 PGA1
Unità Cartografiche: CMS1, CMS1/TRE1, ZEM1/VDC1, MRG1/VDC1 C1.2 Porzioni medio-apicali dei conoidi con pendenze comprese tra 2 e 10%, costituiti da ghiaie e PGS2 PRC1 CDN1 TRS1/SNF1 CDN2
sabbie. CDL1-R CMA1 FAL1/PEZ1 SAT1/SAG1 SLC1/FEL2 LUT1/BOI1
CPM1
CTE2
Unità Cartografiche: PGR1, CRP1 FIL2 CRP1 TRS2/TRS1 SAT1/MAN1
GOD1/BNF1
PRC1/CDE1 SLC2 CED1
PGS2 SLC2 MUL1/CTE1
PAN1/TAL1 CRP1
B3.2 Pianura alluvionale indifferenziata, costituita prevalentemente da limi. PRC1 CRV3 CRP1 SLC2
SAT1/SAG1 FEL1
CDE1/MCP1 CMA1 MAN1 TRS2/TRS1 TEM1
Unità Cartografiche: MOG1, RSA1 C1.3 Porzioni medio-apicali dei conoidi con pendenze comprese tra 2 e 10%, costituiti da argille, limi e SLC1
TRS1/SNF1 IDM1
CTE2/MUL2
SLC1 CUR1 FAL1/PEZ1 SAT1/MAN1 TEM1
ghiaie. LMA1/BNF1
PNZ1/PGS1 MUS1/CDL2 CRV2 SLC1/VFI2 MUL1/CTE1 MAC1 RAM1
Unità Cartografiche: MUL1/CTE1, CNB1 FIL2 PRC1/CDE1 PRC1
SLC1/VFI2 MAT1
NAO1-R PGR1 SOE1 FEL2
SOE1 CUR1 SAT1/MAN1 SAT1/SAG1
B3.3 Depressioni della pianura alluvionale, costituite prevalentemente da argille e limi. SOE1
CRV1 MAN1 PGA1
CMA1 PRE1/BBV1
Unità Cartografiche: ZRM1 C1.4 Porzioni distali dei conoidi con pendenze inferiori a 2%, costituiti da argille, limi e ghiaie. FIL1 SOE1 SLC1/CDN1
CDN1/SAV2 ROG1/ADE1
COV1/CNT1 SVI1/CMA1 FEL1-BSE1
Unità Cartografiche: CRP3, MER1, VEG1, CTE2/MUL2, CTE2 VFI1 SLC1/VFI2 CTZ1/SAV2 MAN1 FEL1
TEM1
SLC1 CSB2/CTZ1 SAT1/SAG1 LUT1/BOI1 CPM1
FIL2
PRC1 IDM1 MER1
P PIANURA ALLUVIONALE DEL FIUME PIAVE A SEDIMENTI ESTREMAMENTE CALCAREI.
C1.5 Scarpate fluviali con pendenze superiori a 10%, costituiti da ghiaie e sabbie.
NAO1/CNT1
FIL1 BDG1
VFI2

MFU2 MFU1 CSB2/CTZ1


SLC2 CUR1

IDM1
MAC1
MAC1

CDU1/BON1
SLC1/VFI2 SLC1/VFI2 TEM1 CIN1/BIS1
P1 Alta pianura antica (pleistocenica) con suoli fortemente decarbonatati, con accumulo di argilla e a evidente Unità Cartografiche: LAS1 COV1/CNT1 BDG1 SOE1 SLC1/CDN1 CSB2/CTZ1 CNB1
rubefazione. CSE1/CLL1 MFU2 TAL1/PRE1
FEL2 SAT1/SAG1
BNF1/CDP1 CPM1
NAO1/CNT1 PGR1 MAT1 BNF1/CDP1
SLC2 FEL2/MAC1 TON1
P1.1 Conoidi ghiaiosi e superfici terrazzate con evidenti canali intrecciati, costituiti prevalentemente da ghiaie e sabbie.
C1.6 Aree depresse, spesso sede di apporti colluviali, al piede dei rilievi a drenaggio difficoltoso e falda MAN1 FEL2/MAC1
Unità Cartografiche: TRS1/SNF1 PGR1 MAT1
prossima alla superficie, costituite da limi e argille. NAO1 FIL2 LAS1
Unità Cartografiche: CUR1 CMA1 CRP2 FEL2-BSE1 CDU1/BON1 BNF1/CDP1
LAS2 CSB2/CTZ1 CNB1
P1.2 Conoide ghiaioso con poche tracce di canali intrecciati, costituito prevalentemente da ghiaie e sabbie del Piave intercalate a NAO1-R VEG1 MAN1
CRP1 SAG1
VFI1 FEL2
limi e argille colluviali e fluviali dei corsi d’acqua collinari. C1.7 Aree di rimaneggiamento del substrato alluvionale ghiaioso, di origine alpina, costituite NAO1-R CSE1/CLL1
FEL2
SOE1 RAM1
Unità Cartografiche: TRS2/TRS1 prevalentemente da sottili depositi limosi e argillosi. CRP2 SLC1/CDN1 FEL2 MAT1
PGR1 FEL2
Unità Cartografiche: RAN1, NOG1/BGO1 MAC1 GON1
CDL1-R LAS1 LUT1/BOI1
CRV2 VFI2 PGR1
NAO1 TRS2/TRS1 BON1/SAL1 CPM1/PGA1
P1.3 Depressioni interconoide con depositi limosi, sabbiosi e secondariamente ghiaiosi. BBV2/CRV1 FEL2/MAC1 BON1
BDG1 NOG1/BGO1 ODE1/CMI1
Unità Cartografiche: PDO1 C2 Superfici recenti (oloceniche), con suoli non decarbonatati. FEL1-BSE1
PRE1/BBV1
FEL1-BSE1
IDM1 CIN1/BIS1
C2.1 Porzioni medio-apicali dei conoidi, con pendenze superiori al 15%, costituiti da ghiaie e sabbie. BBV2/CRV1 SLC1/CTZ1 VEG1
PRC1/CDE1 CRP1 FEL1
Unità Cartografiche: CRV3 CSB2/MFU1 TRS1/SNF1
P1.4 Alti terrazzi, privi di tracce di canali intrecciati e con probabili apporti di loess, formati dallo scaricatore glaciale del ramo di LAS1 FEL2
Revine del ghiacciaio del Piave, precedentemente l’ultimo massimo glaciale. CSB2/MFU1 MFU2 MAC1 VEG1
SLC2 MUL1/CTE1 TRS1/SNF1 GON1
Unità Cartografiche: FAR1 SLC1
SLC1/CTZ1
BBV1/STR1
IDM1
C2.2 Porzioni medio-apicali dei conoidi, con pendenze comprese tra 5 e 15%, costituiti da ghiaie e SLC2 CRG1 FEL1 FEL2 BON1/SAL1
FEL1 MAT1 MAT1 LUT1/BOI1
sabbie.
P2 Alta pianura antica (pleni-tardiglaciale) con suoli decarbonatati. CSB2/MFU1 BON1
Unità Cartografiche: CRV2 MUL1/CTE1 FEL1 ROG1/ADE1
SLC2 MAC1
BID1/MAN1
CSB2/MFU1 OLM1
CAF1 CNB1 LUT1
P2.1 Conoidi ghiaiosi con evidenti tracce di canali intrecciati, costituiti prevalentemente da ghiaie e sabbie. MAN1
C2.3 Porzioni medio-distali dei conoidi e fondovalle alluvionali, con pendenze comprese tra 2 e 5%, TEM1
Unità Cartografiche: ROG1/ADE1 MUL1/CTE1 FEL2
costituiti da ghiaie, sabbie e limi. CRP3 FEL2/MAC1
TRS2/TRS1 VEG1 MAN1 GOD1/BNF1 RAM1
Unità Cartografiche: CRV1, BBV2/CRV1 MAN1 IDM1
MER1 CTE2/MUL2 VEG1
IDM1 MAT1 TON1
FEL2/MAC1 FEL2 FEL2/MAC1
P2.2 Porzioni distali dei conoidi ghiaiosi con evidenti tracce di canali intrecciati, costituiti prevalentemente da ghiaie e sabbie con IDM1 SAG1
MAT1
falda prossima alla superficie. C2.4 Fondovalle e conoidi alluvionali con pendenze inferiori a 2%, costituiti da argille, limi e sabbie. FEL2/MAC1
SAL1/PDP1
LUT1/BOI1
CAF1 BON1
Unità Cartografiche: ROG1/GOD1 Unità Cartografiche: BBV1, BBV1/STR1 CRP3 CTE2/MUL2 GON1
MAT1
MAT1
LUT1
BON1
P2.3 Depressioni interconoide con depositi limosi, sabbiosi e secondariamente ghiaiosi. C2.5 Depressioni interconoide e aree depresse a drenaggio difficoltoso con depositi prevalentemente VIA1 PDO1 MAT1 LUT1
Unità Cartografiche: LRG1 limosi e argillosi. GOD1/BNF1
RAN1 ROG1/ADE1 ROG1/ADE1 GON1/SAL1
Unità Cartografiche: PRE1/BBV1, TAL1/PRE1 GON1/SAL1
IDM1 GON1
MAT1
P6 Alta pianura recente (olocenica) con suoli a iniziale decarbonatazione. RIE1 BON1
C2.6 Aree depresse, bonificate, con depositi limosi e argillosi di origine lacustre e accumulo di sostanza RAN1 IDM1
organica. CGN1 BNF1/CDP1
BON1
P6.1 Conoidi ghiaiosi e superfici terrazzate con evidenti tracce di canali intrecciati, costituiti prevalentemente da ghiaie e sabbie. Unità Cartografiche: SLL1 CVR1
MAN1 ZEN1 SAG1
Unità Cartografiche: MAN1, SAT1/MAN1, SAT1/SAG1, BID1/MAN1 IDM1

G RILIEVI COLLINARI DI ORIGINE GLACIALE (ANFITEATRI MORENICI).


NOG1/BGO1 DAS1 MAT1
GON1

P6.2 Superfici boscate lungo l’alveo attuale del Piave. G1 Rilievi collinari di origine glaciale, antichi (precedenti l’ultimo massimo glaciale), a bassa CDU1/BON1 MAT1
BON1
Unità Cartografiche: IDM1 energia del rilievo su depositi ghiaioso-limosi con suoli moderatamente profondi, fortemente
GOD1/BNF1 PDP1 TON1
decarbonatati, ad accumulo di argilla e a evidente rubefazione. LUT1/BOI1
BON1/SAL1
P3 Bassa pianura antica (pleni-tardiglaciale) con suoli decarbonatati e con accumulo di carbonati negli orizzonti GON1/SAL1 GON1/SAL1
profondi. G1.1 Versanti da moderatamente ripidi a ripidi (con pendenza compresa tra 20 e 40%) prevalentemente vitati, in depositi glaciali. PAM1/MEO1
POG1/SPN1 MAT1/LUT1
Unità Cartografiche: CIS1/FUN2 LMA1/BNF1 IDM1
GON1/SAL1
IDM1 SAG1 TON1
P3.5 Aree dossiformi di transizione tra alta e bassa pianura, costituite prevalentemente da limi, sabbie e ghiaie. LVD1 TON1 SAG1
BNF1/CDP1 BNF1/CDP1
Unità Cartografiche: LMA1/BNF1, GOD1/BNF1 TRS1/SNF1
MAT1 ZEN1 MAT1
G1.2 Superfici ondulate da inclinate a moderatamente ripide (con pendenza compresa tra 5 e 20%) prevalentemente vitate, in
SAF1
depositi glaciali. RIE1
Unità Cartografiche: CIS2/FUN1 LMA1/BNF1
P3.1 Dossi fluviali poco espressi, costituiti prevalentemente da sabbie.
Unità Cartografiche: BNF1/CDP1 TON1 BON1 GON1/SAL1
G1.3 Superfici ondulate da inclinate a moderatamente ripide (con pendenza compresa tra 5 e 20%) prevalentemente vitate, su ROG1/GOD1 SRT1/CVR1 MAT1/LUT1 BON1
VIA1 BON1 LUT1
substrato eterogeneo composto da sottili depositi glaciali e secondariamente marne. ZEN1
Unità Cartografiche: CIS2/CDN2 MAT1
ROG1/GOD1
P3.2 Pianura alluvionale indifferenziata, costituita prevalentemente da limi. GOD1/BNF1 ZEN1
VIA1 CVR1
Unità Cartografiche: MAT1, MAT1/LUT1, SAF1 G2 Rilievi collinari di origine glaciale, recenti (ultimo massimo glaciale), a bassa energia del rilievo su depositi LUT1/BOI1
CGN1
ghiaioso-limosi con suoli sottili, a moderata differenziazione del profilo. BNF1/CDP1

P3.3 Depressioni della pianura alluvionale, costituite prevalentemente da argille e limi. BRD1
G2.1 Versanti da moderatamente ripidi a ripidi (con pendenza compresa tra 20 e 50%), prevalentemente boscati, coltivati nelle BRD1 MAT1
Unità Cartografiche: LUT1, LUT1/BOI1, BOI1, OLM1, STG1/BOI1 ROG1/GOD1
porzioni meno acclivi, su depositi glaciali. VLR1
Unità Cartografiche: GAI1 MAT1
BON1
P4 Bassa pianura recente (olocenica) con suoli a parziale decarbonatazione e con accumulo di carbonati negli orizzonti
profondi. BRD1 MAT1
DAS1 BNF1/CDP1
G2.2 Versanti da molto inclinati a ripidi (con pendenza compresa tra 10 e 35%), prevalentemente coltivati, su depositi glaciali. MAT1
P4.3 Dossi fluviali poco espressi, costituiti prevalentemente da sabbie. Unità Cartografiche: GAI1/TAR2
BRD1 BOI1
Unità Cartografiche: LVD1
MAT1
BOI1
NOG1/BGO1
G2.3 Versanti da inclinati a moderatamente ripidi (con pendenza compresa tra 5 e 20%), coltivati, su depositi glaciali. OLM1
MEO1/BNC1
MAT1/LUT1
P4.1 Piana di divagazione a meandri, costituita prevalentemente da limi e sabbie. Unità Cartografiche: TAR2 BAB1-VIO1
LUT1/BOI1
Unità Cartografiche: CVR1, BAB1-VIO1, CVR1-VIO1
CVR1-VIO1

P4.2 Paleoalvei, costituiti prevalentemente da sabbie.


H RILIEVI COLLINARI POSTI AL PIEDE DEI MASSICCI PREALPINI.
CTD1 CMS1
NOG1/BGO1

BOI1
MAT1

MAT1 OLM1
H1 Rilievi collinari ad alta energia del rilievo su conglomerati, con suoli sottili, a bassa differenziazione del profilo. ZEM1/VDC1 CMS1 MRG1/VDC1 LUT1/BOI1
Unità Cartografiche: SRT1/CVR1 CTD1
CMS1/TRE1
BOI1
FST1/MEO1 MAT1
LEB1/BCH1 BOI1 BOI1
H1.1 Dorsali e versanti da ripidi ad estremamente ripidi (con pendenza compresa tra 30 e 70%), prevalentemente boscati, su RSA1 RSA1
LUT1
MAT1
conglomerati. CMS1/TRE1
P5 Bassa pianura recente (olocenica) con suoli non decarbonatati o a iniziale decarbonatazione. Unità Cartografiche: MAC1 CMS1 MRG1/VDC1
PAN1/PAM1 FST1/MEO1 VPE1/LEB1
RSA1 FST1 MOG1 LUT1/BOI1
CVR1
RSA1
P5.5 Aree di transizione tra alta e bassa pianura, costituite prevalentemente da limi con ghiaie in profondità. H1.2 Versanti da moderatamente ripidi a ripidi (con pendenza compresa tra 20 e 45%), prevalentemente coltivati a vigneto, su CMS1/TRE1 LEB1/BCH1
Unità Cartografiche: CDU1/BON1 La carta dei suoli della provincia di Treviso è stata realizzata dall’ Osservatorio Regionale Suolo dell’ARPAV di Castelfranco Veneto con
conglomerati. RSA1
Unità Cartografiche: MAC1/COL1
CMS1/TRE1
ZEM1/VDC1 finanziamento della Provincia di Treviso.
ZRM1 MOG1
CMS1/TRE1 BOI1 Le attività di rilevamento pedologico e elaborazione cartografica sono state condotte tra il 2003 e il 2007.
ZEM1/VDC1 POG1/SPN1 MAT1
P5.1 Dossi fluviali poco espressi, costituiti prevalentemente da sabbie e limi.
Unità Cartografiche: SAG1, GON1, GON1/SAL1, PDP1, SAL1/PDP1 H1.3 Versanti da moderatamente ripidi a ripidi (con pendenza compresa tra 15 e 40%), prevalentemente boscati, su conglomerati. PAN1/PAM1
ZEM1/VDC1
BAB1-VIO1 Il documento cartografico, realizzato in scala 1:50.000, è stato stampato in scala 1:75.000 per rappresentare tutto il territorio in un
BOI1
Unità Cartografiche: FEL2/MAC1 solo foglio, rendendo più agevole la comprensione d’insieme dell’elaborato; la base cartografica utilizzata è un’elaborazione realizzata
RSA1 MOG1 VPE1/LEB1
ZEM1/VDC1 per questo progetto dall’ufficio SITI della Provincia.
P5.2 Pianura alluvionale indifferenziata, costituita prevalentemente da limi. H1.4 Versanti da moderatamente ripidi a ripidi (con pendenza compresa tra 20 e 50%), prevalentemente boscati e secondariamente VPE1/LEB1
CMS1
Unità Cartografiche: BON1, ZEN1, BON1/SAL1 vitati o a prato, su substrato eterogeneo composto da conglomerati e secondariamente marne calcaree. MOG1 MRG1/VDC1 GUIDA ALLA LETTURA
Unità Cartografiche: MAC1/SAV1 LEB1/BCH1
L’ elevato numero di unità cartografiche descritte non ha permesso di inserire la legenda completa in carta ed infatti la legenda che
MOG1 BOI1
H2 Rilievi collinari a bassa energia del rilievo su conglomerati, con suoli profondi, fortemente decarbonatati, ad PAN1/PAM1 ZEM1/VDC1 ZRM1 compare a sinistra e in basso è relativa ai primi tre livelli: distretti, sovraunità di paesaggio e unità di paesaggio.
P5.3 Depressioni della pianura alluvionale, costituite prevalentemente da argille. PAN1/PAM1
accumulo di argilla e a evidente rubefazione. MOG1 La legenda completa è consultabile nel capitolo 6 del volume allegato.
Unità Cartografiche: TON1 MOG1
SAF1 La carta dei suoli è strutturata in quattro livelli gerarchici, di cui i primi tre relativi al paesaggio, consentono di individuare gli ambienti
H2.1 Versanti da molto inclinati a moderatamente ripidi (con pendenza compresa tra 10 e 30%), sia boscati che coltivati, MAT1
di formazione del suolo attraverso gradi di approfondimento successivi, mentre il quarto dipende esclusivamente dalle tipologie di
MRG1/VDC1 SAF1
prevalentemente a vigneto, su conglomerati.
Unità Cartografiche: FEL2 BNF1/CDP1 suolo presenti.
T PIANURA ALLUVIONALE DEL FIUME TAGLIAMENTO A SEDIMENTI ESTREMAMENTE CALCAREI. ZEM1/VDC1
ZEM1/VDC1 Distretti di suolo: vengono distinti i grandi ambiti territoriali, in primo luogo aree di pianura e rilievi; quest’ultimi a loro volta distinti in
T1 Bassa pianura antica (pleni-tardiglaciale) con suoli decarbonatati e con accumulo di carbonati negli orizzonti H2.2 Versanti complessi intensamente carsificati da molto inclinati a moderatamente ripidi (con pendenza compresa tra 10 e 30%), BOI1
MOG1 MOG1 dorsali prealpine, rilievi collinari e rilievi collinari di origine glaciale. La pianura invece è stata divisa in bacini fluviali di afferenza che si
profondi. prevalentemente boscati e secondariamente a prato o coltivati, su conglomerati.
ZEM1/VDC1 BOI1 distinguono principalmente in base al contenuto di carbonati. Nel territorio provinciali i distretti sono in totale 9, ciascuno identificato
Unità Cartografiche: FEL2-BSE1 MOG1
T1.2 Pianura alluvionale indifferenziata, costituita prevalentemente da limi e argille. da una lettera maiuscola (es. P - pianura alluvionale del fiume Piave).
Unità Cartografiche: CIN1/BIS1
H2.3 Parti basse di versanti da molto inclinate a moderatamente ripide (con pendenza compresa tra 10 e 30%) con diffusi depositi ZEM1/VDC1

colluviali molto profondi, prevalentemente vitati e secondariamente con olivi o prati, su conglomerati. Sovraunità di paesaggio: si considerano, tra i caratteri che hanno condizionato lo sviluppo dei suoli, la posizione nel paesaggio, l’età
Unità Cartografiche: CRG1 ZEM1/VDC1 di formazione della superficie, il grado di evoluzione dei suoli o la litologia del materiale di partenza. Le sovraunità di paesaggio identifi-
MRG1/VDC1 STG1/BOI1
M PIANURA ALLUVIONALE DEI FIUMI MUSON, MONTICANO E MESCHIO.
MOG1
VPE1/LEB1
cate sono 25 e sono rappresentate nel riquadro in alto a sinistra della carta. La codifica prevede l’aggiunta di un numero alla lettera
che identifica i distretti (es. P1 - alta pianura antica del fiume Piave).
M1 Pianura recente (olocenica) del Muson con suoli decarbonatati, localmente con accumulo di carbonati in profondità. H2.4 Superfici sommitali e versanti da subpianeggianti a inclinati (con pendenza inferiore al 10%), coltivati, in prevalenza a vite, su ZRM1
conglomerati.
Unità Cartografiche: FEL1 Unità di paesaggio: sono definite nello studio preliminare del territorio e confermate dal rilevamento sulla base della morfologia
M1.1 Pianura alluvionale indifferenziata, costituita prevalentemente da limi e argille. MRG1/VDC1 (dossi, depressioni, versanti, superfici sommitali, ecc.). Le unità di paesaggio riconosciute in provincia sono 100 e sono riconoscibili
Unità Cartografiche: VIA1
H2.5 Versanti e superfici sommitali intensamente carsificati da subpianeggianti a inclinati (con pendenza inferiore al 10%),
in carta dalle diverse colorazioni. Rispetto al livello precedente viene aggiunto, separato da un punto, un ulteriore codice numerico (es.
prevalentemente coltivati e secondariamente a bosco, su conglomerati. P1.1 - conoidi ghiaiosi con canali intrecciati).
Unità Cartografiche: FEL1-BSE1 ZRM1
M1.2 Depressioni della pianura alluvionale, costituite prevalentemente da argille e limi. MRG1/VDC1 Unità cartografiche: sono porzioni di territorio omogenee al loro interno per quanto riguarda il tipo o i tipi di suolo prevalenti.
Unità Cartografiche: RIE1, VLR1 Nell’ambito della provincia di Treviso ne sono state distinte 163, distribuite sulla carta in 1141 delineazioni (o poligoni). Le unità
H2.6 Antichi terrazzi fluviali in roccia (conglomerati), formatisi ad opera dell’azione erosiva del Piave e degli scaricatori glaciali, con
MOG1
pendenze comprese tra 0 e 2%, a seminativo. cartografiche sono riconoscibili in carta solo come sigla all’interno delle singole delineazioni in quanto l’elevato numero non ne ha
M2 Pianura recente (olocenica) del Muson con suoli a iniziale decarbonatazione. Unità Cartografiche: FAL1/PEZ1 MOG1 permesso un’univoca identificazione attraverso colori diversi.
Sono state descritte 153 unità tipologiche di suolo (UTS) la cui sigla alfanumerica (es. MAN1: suoli Mandre) va a comporre il nome
H3 Rilievi collinari ad alta energia del rilievo su arenarie e calcareniti, con suoli moderatamente profondi e a moderata dell’unità cartografica secondo i seguenti criteri:
M2.1 Pianura alluvionale indifferenziata, costituita prevalentemente da limi e sabbie. differenziazione del profilo.
Unità Cartografiche: CAF1, POG1/SPN1 N • Consociazioni sigla dell’UTS es. MAN1
H3.6 Versanti di vallecole fluviali da ripidi a molto ripidi (con pendenza compresa tra 30 e 60%), prevalentemente boscati, su ZRM1 • Complessi sigle delle UTS separate da barra inclinata es. SAT1/MAN1
substrato eterogeneo composto da arenarie calcaree e secondariamente marne. 2 km 0 2 4 km • Associazioni sigle delle UTS separate da un trattino es. FEL1-BSE1
M3 Bassa pianura recente (olocenica) del Monticano e del Meschio con suoli a iniziale decarbonatazione. Unità Cartografiche: LAS2
Scala 1:75.000

M3.1 Dossi fluviali poco espressi, costituiti prevalentemente da sabbie e limi. H3.1 Dorsali e versanti da ripidi a molto ripidi (con pendenza compresa tra 30 e 70%), prevalentemente boscati, su arenarie
Unità Cartografiche: ODE1/CMI1 calcaree.
Unità Cartografiche: CSB2/MFU1, CSB2/CTZ1, SAC2/SAV2
Provincia di Treviso – Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale
H4.3 Versanti da molto inclinati a ripidi (con pendenza compresa tra 10 e 40%), prevalentemente coltivati, su substrato eterogeneo
composto da marne calcaree e siltiti non calcaree. V DORSALI PREALPINE SU ROCCE CALCAREE E CALCAREO-MARNOSE. V1.8 Versanti da moderatamente ripidi a ripidi (con pendenza compresa tra 15 e 40%), con evidenti fenomeni di carsismo, boscati.
Unità Cartografiche: MUS1/NAO1
V2.4 Versanti da moderatamente ripidi a ripidi (con pendenza compresa tra 20 e 60%), pascolati.
Unità Cartografiche: PNZ1/PGS1
ARPAV – Dipartimento Provinciale di Treviso, Servizio Osservatorio Suolo e Rifiuti
H3.2 Versanti da ripidi a molto ripidi (con pendenza compresa tra 30 e 60%), prevalentemente coltivati a vigneto ed esposti a sud, Unità Cartografiche: SLC1/VFI2
M3.2 Pianura alluvionale indifferenziata, costituita prevalentemente da limi e argille. V1 Versanti di rilievi prealpini su substrati carbonatici molto competenti (Calcari Grigi), con suoli sottili, a bassa Responsabile del progetto “Carta dei suoli della provincia di Treviso”: Paolo Giandon1
Unità Cartografiche: RAM1, CED1, PDM1, TEM1 su arenarie calcaree. differenziazione del profilo.
Unità Cartografiche: CTZ1/SAV2 V1.9 Versanti da molto inclinati a moderatamente ripidi (con pendenza compresa tra 10 e 40%), su depositi di origine colluviale, V2.5 Versanti da ripidi a molto ripidi (con pendenza compresa tra 30 e 70%), boscati. Coordinamento del rilevamento: Adriano Garlato1
H4.4 Versanti ripidi (con pendenze comprese tra 30 e 60%), su marne calcaree, prevalentemente boscati e secondariamente vitati
V1.1 Versanti da molto ripidi a estremamente ripidi (con pendenza superiore al 50%), a quote generalmente superiori ai 1000 metri, pascolati o coltivati e solo secondariamente a bosco. Unità Cartografiche: PRC1/CDE1 Rilevamento pedologico ed elaborazione della carta dei suoli: Adriano Garlato1, Paola Zamarchi1, Andrea Dalla Rosa1, Giuliana
sulle esposizioni più favorevoli.
pascolati, occasionalmente con diffusi affioramenti rocciosi. Unità Cartografiche: FIL2
Unità Cartografiche: CDN1/SAV2 Zanchi1, Francesca Ragazzi1
R PIANURA ALLUVIONALE DEI FIUMI DI RISORGIVA A SEDIMENTI DA FORTEMENTE A ESTREMAMENTE CALCAREI. H3.3 Versanti e superfici sommitali da molto inclinati a ripidi (con pendenza compresa tra 10 e 40%), prevalentemente boscati, su
arenarie calcaree.
Unità Cartografiche: CDL1, CDL1-roccia
V1.10 Versanti da subpianeggianti ad inclinati (con pendenza sempre inferiore al 10%), su depositi di origine colluviale, pascolati o a V2.6 Versanti da moderatamente ripidi a ripidi (con pendenza compresa tra 15 e 40%), pascolati. Collaborazioni al rilevamento: Stefano Baldini4, Davis Barbieri1, Bruna Basso4, Giuseppe Benciolini3, Andrea Bertacchini3, Vittorio
R1 Bassure di risorgiva con suoli idromorfi e localmente con accumulo di sostanza organica. Unità Cartografiche: SAC1/SAV1 H4.5 Versanti da moderatamente ripidi a ripidi (con pendenze comprese tra 15 e 40%), su marne calcaree, prevalentemente coltivati V1.2 Versanti da molto ripidi a estremamente ripidi (con pendenza superiore al 50%), a quote generalmente superiori ai 1000 metri, prato. Unità Cartografiche: PNZ1 Bisaglia5, Roberta Cappelin1, Edda Catalano3, Elisa Chiamenti1, Daniele Gallorini4, Lorenzo Gardin5, Gianfranco Joannas4, Paolo
o a prato e secondariamente boscati. boscati, occasionalmente con diffusi affioramenti rocciosi. Unità Cartografiche: FIL1
Unità Cartografiche: NAO1, NAO1-roccia
Mozzi2, Ivo Nardi3, Claudio Pausini3, Stefano Raimondi3, Luca Rinaldi1, Filippo Sarti3, Roberto Scazzola1, Roberto Secco1, Ialina Vinci1,
H3.4 Versanti da moderatamente ripidi a ripidi (con pendenza compresa tra 25 e 50%) con fenomeni di carsismo, prevalentemente Unità Cartografiche: SLC1, SLC1/CDN1, SLC1/SAV1, CDN1, CTZ1/SAV1, SLC1/CTZ1
R1.1 Aree umide bonificate, costituite prevalentemente da limi e sabbie. V2 Versanti di rilievi prealpini su substrati carbonatici moderatamente competenti (Biancone e Scaglia Rossa), con suoli V2.7 Versanti da moderatamente ripidi a ripidi (con pendenza compresa tra 15 e 50%), boscati. Johanna Walkate3, Pietro Zangheri5
boscati, su arenarie calcaree. Unità Cartografiche: PRC1
Unità Cartografiche: PAN1/PAM1, BRD1, PAM1/BRD1, PAN1/TAL1, PAM1/MEO1 V1.3 Coni e falde di detrito molto ripidi (con pendenza generalmente superiore al 50%), ricolonizzati dalla vegetazione arborea. moderatamente profondi, fortemente decarbonatati e ad accumulo di argilla. Collaborazioni all’elaborazione della carta dei suoli: Gruppo di Lavoro “GEO3” – Carta Geomorfologica della Provincia di
Unità Cartografiche: MFU1
H4.6 Versanti da inclinati a moderatamente ripidi (con pendenza compresa tra 5 e 20%), su marne calcaree, coltivati o a prato. Unità Cartografiche: CFR1
V2.1 Versanti molto ripidi (con pendenza superiore al 50%), a quote generalmente superiori ai 1000 metri, pascolati, fortemente
Treviso – Aldino Bondesan7, Chiara Levorato7, Lorenzo Facco7, Enrico Busnardo7
Unità Cartografiche: SLC2, CTZ2/SAV3, CDN2 V2.8 Versanti da moderatamente ripidi a ripidi (con pendenza compresa tra 20 e 50%), a bassa quota, coltivati, fortemente erosi in
R1.2 Aree umide bonificate, costituite prevalentemente da limi e sabbie, con accumulo di sostanza organica in superficie. H3.5 Versanti da inclinati a moderatamente ripidi (con pendenza compresa tra 5 e 25%) con fenomeni di carsismo, prevalentemente erosi. seguito alle pratiche agricole. Analisi di laboratorio: ARPAV Servizio Laboratori di Treviso, sede di Castelfranco Veneto
coltivati e secondariamente boscati, su arenarie calcaree. V1.4 Versanti ripidi (con pendenza compresa tra 30 e 70%), boscati. Unità Cartografiche: PGS1
Unità Cartografiche: FST1, FST1/MEO1, MEO1/BNC1, DAS1 Unità Cartografiche: CMA1 Elaborazioni e coordinamento alla cartografia su implementazione dei DataBase provinciali: Enrica De Luchi6, Elisabetta
Unità Cartografiche: MFU2 H4.7 Versanti da moderatamente ripidi a ripidi (con pendenza compresa tra 25 e 45%), principalmente boscati e marginalmente a Unità Cartografiche: NAO1/CNT1
V2.9 Versanti da molto inclinati a moderatamente ripidi (con pendenza compresa tra 10 e 45%), a bassa quota, coltivati a vite e Buso6, Luca Cauduro6, Daniele Dalla Nese6, Margherita Gnocato6, Michele Piatto6, Valeria Saran6, Giuseppe Schiavinato6, Alberto
prato o vitati, su substrato eterogeneo composto da marne calcaree e secondariamente conglomerati. V2.2 Strette dorsali sommitali da inclinate a moderatamente ripide (con pendenza inferiore al 30%), pascolate, fortemente erose.
R3 Pianura interessata da recente (olocenica) attività deposizionale ed erosivo-deposizionale del Sile sul substrato H4 Rilievi collinari a bassa energia del rilievo su marne e siltiti, con suoli moderatamente profondi e a moderata Unità Cartografiche: CDN1/MAC1 spesso terrazzati. Vomuzzi6, Andrea Zanardo6
V1.5 Versanti da moderatamente ripidi a ripidi (con pendenza compresa tra 20 e 40%), pascolati. Unità Cartografiche: PGS2
alluvionale di origine alpina, con suoli non decarbonatati o a iniziale decarbonatazione. differenziazione del profilo. Unità Cartografiche: SVI1/CMA1
Unità Cartografiche: CSE1/CLL1 1 ARPAV – Osservatorio Regionale Suolo (Castelfranco V.to - TV)
H4.1 Versanti da moderatamente ripidi a ripidi (con pendenza compresa tra 20 e 40%), boscati, su siltiti non calcaree. H4.8 Versanti da molto inclinati a ripidi (con pendenza compresa tra 10 e 30%), coltivati, su substrato eterogeneo composto da 2 Dipartimento di Geografia – Università di Padova
R3.1 Dossi fluviali poco espressi ed aree incassate prossime al corso d’acqua, costituiti prevalentemente da sabbie e limi. V2.10 Versanti da subpianeggianti ad inclinati (con pendenza sempre inferiore al 10%), a bassa quota, coltivati.
Unità Cartografiche: VFI2 marne calcaree e secondariamente conglomerati. V1.6 Versanti da moderatamente ripidi a ripidi (con pendenza compresa tra 20 e 50%), boscati. V2.3 Versanti molto ripidi (con pendenza superiore al 50%), interessati da intensi fenomeni erosivi, boscati. 3 I.TER s.c.a.r.l. – Bologna
Unità Cartografiche: VPE1/LEB1 Unità Cartografiche: CMA2
Unità Cartografiche: SLC1/FEL2 Unità Cartografiche: COV1/CNT1 Unità Cartografiche: MCP1, CDE1/MCP1 4 Timesis srl - San Giuliano Terme (PI)
5 Libero professionista
H4.2 Versanti da inclinati a moderatamente ripidi (con pendenza compresa tra 5 e 20%), prevalentemente a prato e H4.9 Superfici complesse da moderatamente ripide a ripide (con pendenza compresa tra 25 e 55%), principalmente boscate e V1.7 Versanti da moderatamente ripidi a ripidi (con pendenza compresa tra 15 e 40%), con evidenti fenomeni di carsismo, 6 Provincia di Treviso – Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale
R3.2 Fondo di valli incassate rispetto alla pianura, costituite prevalentemente da argille e limi. V2.4 Versanti da moderatamente ripidi a ripidi (con pendenza compresa tra 20 e 60%), pascolati.
secondariamente a seminativi, su siltiti non calcaree. secondariamente coltivate o a prato, composte da versanti su marne calcaree intervallati da depositi di origine glaciale. pascolati. Non suolo 7 Adastra s.r.l.
Unità Cartografiche: LEB1/BCH1 Unità Cartografiche: PNZ1/PGS1
Unità Cartografiche: VFI1, SOE1, PCC1 Unità Cartografiche: CDN1/TAR2 Unità Cartografiche: MUS1/CDL2
Allestimento cartografico e stampa - 2008

Potrebbero piacerti anche