Sei sulla pagina 1di 15

Abbonati a DeepL Pro per tradurre file di maggiori dimensioni.

Per ulteriori informazioni, visita www.DeepL.com/pro.

scienze del
cervello
Articolo
Riconoscimento delle emozioni facciali in bambini e
adolescenti con disturbo specifico dell'apprendimento
Francesca Felicia Operto *1,,† , Grazia Maria Giovanna Pastorino1,2,† , Maria Stellato1 ,
Lucia Morcaldi3 , Luigi Vetri4 , Marco Carotenuto2 , Andrea Viggiano1 e Giangennaro
Coppola 1
1
Unità di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Università di
Salerno, 84125 Salerno, Italia; graziapastorino@gmail.com (G.M.G.P.); stellatomaria92@gmail.com
(M.S.); aviggiano@unisa.it (A.V.); gcoppola@unisa.it (G.C.)
2 Dipartimento di Salute Mentale, Medicina Fisica e Preventiva, Clinica di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza,
Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", 80138 Napoli, Italia; Marco.carotenuto@unicampania.it
3 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Neurologia e Psichiatria Infantile e
dell'Adolescenza, Università di Catania, 95131 Catania, Italia; luciaa-@hotmail.it
4 Dipartimento di Promozione della Salute, Assistenza alla Madre e al Bambino, Medicina Interna e Specialità
Mediche (PROMISE),
Università di Palermo, 90133 Palermo, Italia; luigi.vetri@gmail.com
* Corrispondenza: opertofrancesca@gmail.com; Tel.: +39-0828672578 o +39-3471735041
† Questi autori hanno contribuito in egual misura a questo lavoro.
controllare
Ricevuto: 21 giugno 2020; Accettato: 20 luglio 2020; Pubblicato: 23 luglio ror
2020 aggiornam
enti

Abstract: Premessa: Alcuni studi recenti suggeriscono che bambini e adolescenti con diversi
disturbi del neurosviluppo hanno prestazioni peggiori nel riconoscimento delle emozioni
attraverso le espressioni facciali (ER) rispetto ai coetanei con sviluppo tipico. Questa alterazione
è stata descritta anche in bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA),
compromettendo i loro risultati scolastici, il funzionamento sociale e la qualità della vita. Lo scopo
del nostro studio è valutare le abilità di ER in bambini e adolescenti con SLD rispetto a un gruppo
di controllo senza disturbi dell'apprendimento e correlarle all'intelligenza e alle funzioni esecutive.
Materiali e metodi: Il nostro lavoro è uno studio osservazionale trasversale. Sono stati reclutati
63 bambini e adolescenti di età compresa tra 8 e 16 anni, con diagnosi di SLD, e 32 controlli
appaiati per sesso/età senza disturbi dell'apprendimento. A tutti i partecipanti sono stati
somministrati test neuropsicologici standardizzati, per valutare il riconoscimento delle emozioni facciali
(NEPSY-II), le funzioni esecutive (EpiTrack Junior) e il profilo di intelligenza (WISC-IV). Risultati: Il
punteggio medio del riconoscimento delle emozioni è risultato significativamente più basso nel gruppo SLD
rispetto al gruppo dei controlli con il test U di Mann-Whitney per campioni non appaiati (p < 0,001).
Il gruppo SLD ha ottenuto risultati significativamente inferiori rispetto al gruppo di controllo
nella capacità di identificare espressioni neutre, felicità, tristezza, rabbia e paura rispetto ai
controlli (p < 0,001). I punteggi ER erano positivamente correlati ai punteggi delle funzioni
esecutive. Non è stata riscontrata alcuna correlazione con i punteggi del Quoziente di Intelligenza
Totale, ma è stata riscontrata una correlazione positiva significativa con l'Indice di Memoria di Lavoro e
l'Indice di Velocità di Elaborazione misurati dalla WISC.IV. Conclusioni: Il nostro studio ha dimostrato
che i bambini e gli adolescenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento presentano una
compromissione del riconoscimento delle emozioni facciali rispetto a un gruppo di coetanei
senza disturbi dell'apprendimento. Le abilità di ER erano indipendenti dalla loro intelligenza
globale, ma potenzialmente correlate alle funzioni esecutive.

Parole chiave: riconoscimento delle emozioni facciali; disturbo specifico dell'apprendimento;


bambini; adolescenti; funzioni esecutive
Brain Sci. 2020, 10, 473; doi:10.3390/brainsci10080473 www.mdpi.com/journal/brainsci
Brain Sci. 2020, 10, 473 2 di 15

1. Introduzione
Negli ultimi anni, è stata dedicata una crescente attenzione alla valutazione della cognizione
sociale (SC) e del funzionamento sociale nei bambini e negli adolescenti, in quanto questo aspetto è
un importante predittore dei futuri successi scolastici, lavorativi e sociali ed è fondamentale per il
funzionamento adattivo e una buona qualità di vita [1,2].
La cognizione sociale (SC) è stata definita come la capacità di comprendere, interpretare e
rispondere in modo appropriato alle indicazioni sociali per interagire meglio con il mondo
esterno e comprende abilità di decodifica di base, come il riconoscimento delle emozioni facciali
(ER), nonché abilità di ordine superiore (Teoria della mente, empatia e ragionamento morale) [3].
Tra tutte queste abilità, il riconoscimento delle emozioni facciali è la capacità di identificare con
precisione le emozioni umane attraverso l'espressione del volto. La comprensione dell'espressione
facciale è essenziale per interpretare correttamente le intenzioni degli altri, modificare il proprio
comportamento e rispondere in modo appropriato nelle situazioni sociali.
Esistono alcune emozioni innate universalmente identificabili dagli esseri umani, come felicità,
tristezza, rabbia, paura e disgusto [4].
La capacità di riconoscere queste emozioni, insieme alle espressioni facciali neutre, si sviluppa
gradualmente dall'infanzia all'adolescenza: la prima emozione identificata è la felicità, seguita dalle
emozioni negative, come la paura, la rabbia e il disgusto [5,6].
Nello sviluppo normale, anche le reti neurali per il riconoscimento delle emozioni facciali maturano
progressivamente, dalla prima infanzia fino alla fine dell'adolescenza [7].
Le reti neurali alla base di questa capacità coinvolgono un insieme di strutture che comprende
la corteccia visiva, la corteccia orbitofrontale, l'insula e i gangli della base, ma soprattutto le strutture
temporali mesiali, con un ruolo importante svolto dall'amigdala [8].
D'altra parte, il deficit di SC può contribuire in modo significativo alle difficoltà psicosociali
sia nei bambini che negli adulti [9,10].
I deficit di ER e di SC in generale sono stati tipicamente evidenziati nei bambini e negli adulti
con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), ma anche in altri disturbi del neurosviluppo come il
Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD), i Disturbi Specifici dell'Apprendimento
(SLD), le Disabilità Intellettive (ID) o in molte altre condizioni neurologiche e psichiatriche diverse
[11-18].
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento costituiscono un gruppo eterogeneo di disturbi in cui bambini
che possiedono un'intelligenza normale hanno problemi nell'elaborazione delle informazioni o nella
generazione di output. Queste difficoltà si traducono in un deficit nelle abilità di lettura, scrittura o
calcolo (dislessia, disortografia e discalculia) [19]; possono presentarsi singolarmente o più
frequentemente insieme negli stessi soggetti, con una prevalenza del 2-5% nella popolazione
generale in età scolare; l'eziologia del disturbo è multifattoriale e riflette influenze genetiche o
disfunzioni dei sistemi cerebrali [20,21].
Nonostante il numero limitato di ricerche in quest'area, alcuni studi dimostrano che i bambini e
gli adolescenti con SLD hanno una generale difficoltà a riconoscere le emozioni attraverso le espressioni
facciali rispetto ai loro coetanei con sviluppo tipico (TD) [22-27].
Mentre tutti i diversi autori concordano sul fatto che le persone con SLD sono meno accurate nei compiti
che valutano la comprensione generale delle emozioni delle espressioni facciali, non c'è un consenso
univoco su come l'età, il sesso e il sottotipo di disturbo dell'apprendimento (disturbo
dell'apprendimento verbale/non verbale) possano influenzare queste difficoltà.
Inoltre, diversi autori suggeriscono una potenziale associazione tra le abilità di ER e le funzioni
esecutive (EF); pertanto, non è chiaro se si tratti di abilità distinte e funzionalmente correlate, o
piuttosto rappresentative di un processo unitario [28-31].
Le EF sono abilità cognitive di alto livello che supportano un comportamento flessibile, l'adattamento a
contesti nuovi e l'inibizione di risposte stereotipate. Comprendono abilità di base come l'attenzione, la
memoria di lavoro, il controllo inibitorio e la flessibilità cognitiva, e abilità di ordine superiore come la
risoluzione di problemi e la pianificazione [32-34].
Poiché il deficit delle funzioni esecutive è comune a molti disturbi del neurosviluppo ed è una
caratteristica peculiare dei SLD, è possibile che queste funzioni influenzino le prestazioni di
riconoscimento delle espressioni facciali in questi soggetti [35].
Brain Sci. 2020, 10, 473 3 di 15
L'obiettivo di questo studio è stato quello di analizzare le abilità di ER nei bambini e negli
adolescenti con diagnosi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento rispetto a un gruppo di coetanei con
sviluppo tipico.
Brain Sci. 2020, 10, 473 4 di 15

Sulla base della letteratura precedente, si è ipotizzato che il gruppo SLD avrebbe ottenuto
risultati peggiori nell'elaborazione e nella corretta decodifica degli stimoli di espressione facciale
rispetto al gruppo di controllo. Inoltre, l'obiettivo secondario del nostro studio era quello di valutare le
funzioni esecutive e cognitive nei bambini e negli adolescenti del gruppo SLD, al fine di evidenziare
una possibile correlazione con le abilità ER.

2. Materiali e metodi

2.1. Selezione del campione


Il nostro lavoro è uno studio osservazionale trasversale che mira a esplorare il riconoscimento
delle emozioni facciali in bambini e adolescenti con diagnosi di Disturbo Specifico
dell'Apprendimento (DSA) e a correlarle con le funzioni cognitive ed esecutive.
Sessantatré bambini e adolescenti di età compresa tra gli 8 e i 16 anni con diagnosi di SLD
sono stati reclutati prospetticamente presso l'Unità di Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda
Ospedaliera Universitaria di Salerno da dicembre 2017 a dicembre 2019.
La diagnosi è stata fatta da due neuropsichiatri infantili indipendenti con oltre 10 anni di
esperienza nei disturbi dell'apprendimento, sulla base della storia clinica e della valutazione
neuropsicologica standardizzata del profilo intellettivo e delle abilità di apprendimento (test di
lettura, scrittura e calcolo), secondo le linee guida nazionali per la diagnosi dei SLD.
È stato inoltre reclutato un gruppo di controllo sano, comprendente 32 bambini e adolescenti
che frequentano la stessa unità ospedaliera per un programma di screening delle capacità di
apprendimento.
In tutti i pazienti del gruppo di controllo è stata esclusa la diagnosi di SLD e tutti avevano un profilo
cognitivo normale. Hanno eseguito la stessa valutazione neuropsicologica standardizzata del gruppo
SLD.
I pazienti con SLD e i controlli sono stati esclusi se presentavano ulteriori patologie neurologiche
(paralisi cerebrale, epilessia, malattie neurodegenerative o emicrania), psichiatriche (disabilità intellettiva,
disturbo da deficit di attenzione/iperattività, disturbo specifico dell'apprendimento, disturbo dello spettro
autistico, ansia, depressione e psicosi) o altre condizioni mediche rilevanti (endocrinopatie, disturbi
metabolici, epatici, cardiaci o renali).
Per garantire l'omogeneità dei due gruppi, sono state prese in considerazione le variabili età,
sesso, anni di scolarizzazione, livello intellettuale e livello di istruzione materna.
Ai pazienti con SLD e ai controlli è stata somministrata una batteria di test standardizzati da un
singolo neuropsichiatra infantile per valutare le capacità cognitive (Wechsler Intelligence Scale for Children
quarta edizione - WISC-IV), il riconoscimento delle espressioni facciali (Nepsy-II) e le funzioni esecutive
(EpiTrack Junior).
A tutti i partecipanti e ai loro genitori sono state fornite spiegazioni chiare e dettagliate sugli scopi
dello studio e sulle procedure previste. I genitori hanno fornito il loro consenso informato in forma
scritta.
La procedura è stata approvata dal comitato etico locale, secondo le regole di buona pratica
clinica, in linea con la Dichiarazione di Helsinki. La procedura è stata approvata dal Comitato Etico
Campania Sud (numero di protocollo N◦ 179, 23/11/2018).
Le caratteristiche del campione sono riassunte nella Tabella 1.

Tabella 1. Caratteristiche demografiche e cliniche.

Gruppo SLD Gruppo di controllo Statistiche


Dimensione del campione n = 63 n = 32
Il sesso
Uomo 34 (54%) 18 (56%)
Donna 29 (46%) Test del chi-
14 (44%)
quadro
p = 0.833
U Mann-Witney
Età in anni (m ± SD) 11.50 ± 2.82 11.78 ± 3.87 p = 0.462
Tipo SLD
- Dislessia, disortografia e discalculia 37 (59%)
- Dislessia e disortografia 17 (27%)
Brain Sci. 2020, 10, 473 5 di 15
- Dislessia 9 (14%)
SLD = Disturbo Specifico dell'Apprendimento; m = media; SD = deviazione standard.
Brain Sci. 2020, 10, 473 6 di 15

2.2. Valutazione del riconoscimento facciale -NEPSY-II


La versione italiana del NEPSY-II (Korkman, Kirk e Kemp, 2011) è una batteria di test che mira a
valutare lo sviluppo neuropsicologico nei bambini in età prescolare, scolare e adolescenziale [36].
È composto da 33 test che possono essere somministrati singolarmente o con l'intera batteria.
La nostra attenzione si è concentrata sul test Emotions Recognition (ER), che richiede di
discriminare visivamente, riconoscere e contestualizzare una serie di espressioni emotive facciali.
I risultati globali di ER sono espressi come punteggi grezzi; successivamente, sono stati convertiti in
punteggi ponderati per l'età. I punteggi ponderati sono espressi da una scala numerica, con media = 10
e deviazione standard = 3. I punteggi inferiori a 7 sono nella fascia bassa della norma; i punteggi
inferiori a 4 sono stati considerati sotto la norma. Per l'analisi delle singole emozioni, abbiamo
considerato il numero di errori.

2.3. Valutazione delle funzioni esecutive-EpiTrack Junior


Il test EpiTrack Junior è uno strumento di screening standardizzato della durata di 12-15 minuti
per la valutazione delle funzioni esecutive (Helmstaedter et al., 2010) in bambini e adolescenti con
epilessia di età compresa tra 6 e 18 anni [37].
Viene somministrato individualmente, faccia a faccia, ed è composto da sei subtest (Velocità,
Flessibilità, Pianificazione, Inibizione della risposta, Fluenza delle parole, Memoria di lavoro) che
contribuiscono a determinare un punteggio totale.
La standardizzazione e la correzione per l'età hanno portato a un punteggio medio di 33 ± 2
punti, che non era più correlato all'età (r = 0,005). L'effetto della pratica del retest era di 0,7 ± 2
punti e l'affidabilità r(tt) = 0,78.
Un punteggio totale ≤ 31 punti indica una compromissione delle funzioni esecutive, secondo
quanto segue: 29-31 punti = compromissione lieve; ≤28 punti = compromissione significativa.

2.4. Valutazione cognitiva-WISC-IV


È stata utilizzata la standardizzazione italiana della WISC-IV [38]. Questo strumento è
ampiamente utilizzato per valutare il funzionamento intellettivo in soggetti di età compresa tra 6 e
16 anni e 11 mesi.
Il WISC-IV è composto da 10 subtest principali e da 5 subtest aggiuntivi che possono essere
somministrati in aggiunta ai subtest principali per ottenere maggiori informazioni sul
funzionamento intellettivo del bambino, o in sostituzione dei subtest principali (vedere il Manuale).
La versione italiana, in accordo con la standardizzazione americana [39], permette di calcolare
quattro indici principali: Comprensione verbale (subtest centrali: Somiglianze, Vocabolario e Comprensione);
Ragionamento percettivo (subtest centrali: Disegno di blocchi, Concetti di immagini e Ragionamento
matriciale); Memoria di lavoro (subtest centrali: Span di cifre e Sequenza di lettere e numeri);
Velocità di elaborazione (subtest centrali: Codifica e Ricerca di simboli). È possibile calcolare anche il QI
a scala completa, che fornisce una misura complessiva del funzionamento intellettuale.
I quattro indici e il QI a scala completa sono espressi come punteggi ponderati per l'età, con
una media = 100 e una deviazione standard = 15.

2.5. Analisi statistica


Tutti i punteggi neuropsicologici sono stati espressi come media e deviazione standard. È stata
valutata anche la percentuale di partecipanti che hanno ottenuto un punteggio inferiore a quello
previsto.
La normalità della distribuzione dei parametri analizzati è stata valutata utilizzando la
skewness e la kurtosis e il test di normalità di Shapiro-Wilk.
Per confrontare le variabili demografiche e i punteggi neuropsicologici nel gruppo di studio e
nel gruppo di controllo, abbiamo utilizzato il test U di Mann-Whitney per campioni indipendenti o il test Chi-
quadro con correzione di Yates. L'analisi post hoc della varianza è stata eseguita con il test H di
Kruskal-Wallis.
Il test di correlazione di rango di Spearman (a due code) è stato eseguito per valutare la correlazione tra i
punteggi NEPSY-II, EpiTrack Junior e WISC-IV.
Brain Sci. 2020, 10, 473 7 di 15

Le correlazioni sono state interpretate secondo le linee guida adottate da Altman: r < 0,2,
scarso; 0,21-0,40, discreto; 0,41-0,60, moderato; 0,61-0,80, buono; 0,81-1,00, molto buono [40].
Tutti i dati sono stati analizzati utilizzando il pacchetto statistico per le scienze sociali, versione
23.0 (BM Corp. Rilasciato nel 2015. IBM SPSS Statistics for Windows, versione 23.0, IBM Corp: Armonk,
NY, USA); i valori di p inferiori o uguali a 0,01 sono stati considerati statisticamente significativi.

3. Risultati

3.1. Caratteristiche del campione


In questo studio sono stati inclusi 63 bambini e adolescenti (maschi = 34, 54%) con Disturbi
Specifici dell'Apprendimento (età media = 11,50 ± 2,82 anni) e 32 controlli appaiati per età/sesso.
I due gruppi non differivano significativamente per le caratteristiche demografiche (Tabella 1). Le
caratteristiche demografiche e cliniche dei partecipanti (età, sesso e tipi di SLD) sono riepilogate
nella Tabella 1.

3.2. Funzioni esecutive e profilo cognitivo


Per quanto riguarda le funzioni esecutive, 47/63 (75%) bambini con SLD hanno ottenuto un
punteggio inferiore alla norma (<28), contro 1/32 (0,03%) dei bambini del gruppo di controllo.
Il punteggio medio EpiTrack Junior del gruppo SLD rientrava nella fascia di "compromissione
significativa" (24,59 ± 4,53), mentre quello del gruppo di controllo rientrava nella fascia di
normalità, mostrando prestazioni significativamente peggiori nel gruppo SLD (p < 0,001; Tabella
2).

Tabella 2. Valutazione neuropsicologica nel gruppo SLD e nel gruppo di controllo. SLD = Disturbo Specifico
dell'Apprendimento; QI = Quoziente d'Intelligenza; m = media; SD = deviazione standard; ** p-value < 0,01.

Gruppo SLD Gruppo di Statistiche


controllo
m ± SD m ± SD U Mann-Whitney
NEPSY-II punteggi standardizzati
Riconoscimento delle emozioni 4.59 ± 2.52 10.44 ± 1.00 p < 0.001 **
(ER)
numero di errori (punteggi grezzi)
Neutro 1.96 ± 1.38 0.84 ± 0.88 p < 0.001 **
Felicità 0.72 ± 0.80 0.16 ± 0.37 p < 0.001 **
Tristezza 3.72 ± 1.36 1.44 ± 1.80 p < 0.001 **
La paura 2.19 ± 1.38 0.50 ± 0.67 p < 0.001 **
Rabbia 2.70 ± 1.37 1.13 ± 1.1 p < 0.001 **
Disgusto 2.36 ± 1.45 1.67 ± 1.10 p < 0.001 **
EpiTrack Junior punteggi standardizzati
Punteggio totale 24.23 ± 4.34 32.22 ± 2.92 p < 0.001 **
WISC-IV punteggi standardizzati
QI totale 95.62 ± 7.97 91.47 ± 10.61 p = 0.141
Indice di comprensione verbale 99.62 ± 11.98 92.88 ± 9.53 p = 0.008 **
Ragionamento
102.87 ± 13.8792 .53 ±10.44 p < 0.001 **
percettivo Indice di
ragionamento
Indice di memoria di lavoro 87.62 ± 11.01 93.72 ± 10.00 p = 0.006 **
Indice di velocità di elaborazione 87.59 ± 9.28 93.88 ± 11.04 p = 0.009 **

Per quanto riguarda il profilo cognitivo misurato con la WISC-IV, il punteggio medio del QI
totale rientrava nella norma per tutti i partecipanti sia del gruppo SLD che del gruppo di controllo,
senza differenze statisticamente significative (p = 0,141, Tabella 2).
Tuttavia, i sottoindici della WISC-IV differivano significativamente tra i due gruppi. In
particolare, l'indice di comprensione verbale e l'indice di ragionamento percettivo erano
significativamente più bassi nel gruppo di controllo (p = 0,008; p < 0,001, rispettivamente), mentre
l'indice di memoria di lavoro e l'indice di velocità di elaborazione erano significativamente più bassi
nel gruppo SLD (p = 0,006; p = 0,009, rispettivamente) (Tabella 2).
Brain Sci. 2020, 10, 473 8 di 15

3.3. Riconoscimento delle emozioni: Confronto tra gruppi e analisi di correlazione


La Tabella 2 riprende tutti i punteggi medi neuropsicologici per il NEPSY-II, il WISC-IV e
l'EpiTrack Junior nei due gruppi e i risultati del confronto statistico.
Nel subtest NEPSY-II ER (Emotional Recognition), 35/63 (56%) pazienti con SLD hanno ottenuto un
punteggio totale sotto la norma (punteggio ponderato per l'età ≤ 4), contro 0/32 (0%) controlli.
Anche i punteggi totali medi di ER erano al di sotto della norma (<2 SD) per il gruppo SLD
(punteggio medio 4,59 ± 2,52), mentre erano nel range di normalità per il gruppo di controllo
(punteggio medio 10,44 ± 1,00), e questa differenza era statisticamente significativa al test U di
Mann-Whitney per campioni indipendenti (p < 0,001; Tabella 2).
Un'analisi post-hoc non ha rivelato una differenza significativa nei punteggi medi ER tra i tre
sottotipi di SLD (p = 0,738).
Analizzando il numero di errori nel riconoscimento delle singole emozioni, il gruppo SLD ha
ottenuto risultati significativamente inferiori rispetto ai controlli nella capacità di identificare felicità,
tristezza, rabbia, paura, disgusto ed espressioni neutre (p < 0,001 per tutte le emozioni analizzate; Tabella
2).
L'analisi di correlazione, effettuata con il test di correlazione di rango di Spearman, ha mostrato
correlazioni positive significative tra i punteggi ER e i punteggi Epitrack Junior (r = 0,729, p < 0,001;
Figura 1) nel gruppo SLD.

40

35
Funzioni esecutive - EpiTrack Junior

30

25

20

15

10

0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Riconoscimento delle
emozioni
Nepsy-II (ER)

Figura 1. Correlazione tra i punteggi del Nepsy-II (riconoscimento delle emozioni) e i punteggi dell'EpiTrack
Junior.

I punteggi ER si correlavano positivamente anche con l'indice di memoria di lavoro (r = 0,569,


p < 0,001) e con l'indice di velocità di elaborazione (r = 0,532, p < 0,001), mentre non vi era alcuna
correlazione significativa con l'indice di comprensione verbale (r = 0,009, p = 0,944) e con l'indice di
ragionamento percettivo (r = -0,121, p = 0,347).
Non è stata individuata una correlazione statisticamente significativa tra il punteggio ER e il
punteggio del QI totale (r = 0,046; p = 0,718).
Tutte le correlazioni tra Nepsy-II (ER), EpiTrack Junior e WISC-IV sono riepilogate nella Tabella 3.
Brain Sci. 2020, 10, 473 9 di 15

Tabella 3. Correlazione tra i punteggi di Nepsy-II (Emotion Recognition), EpiTrack Junior e WISC-
IV. TIQ = Quoziente di Intelligenza Totale; VCI = Indice di Comprensione Verbale; PRI = Indice di
Ragionamento Percettivo; WMI = Indice di Memoria di Lavoro; PSI = Indice di Velocità di
Elaborazione; ** p value < 0,01.

EpiTrack WISC-IV WISC-IV WISC-IV WISC-IV WISC-IV


Junior TIQ VCI PRI WMI PSI
NEPSY-II 0.729 ** 0.048 0.009 -0.121 0.569 ** 0.532 **
ER 0.000 0.709 0.944 0.347 0.000 0.000
EpiTrack -0.019 -0.095 0.045 0.495 ** 0.490 **
Junior - 0.885 0.461 0.724 0.000 0.000
WISC-IV 0.523 ** 0.397 ** 0.151 0.136
TIQ - 0.000 0.001 0.237 0.287
WISC-IV 0.093 -0.120 -0.106
VCI - 0.468 0.350 0.406
WISC-IV -0.134 -0.221
PRI - 0.296 0.081
WISC-IV 0.598 **
WMI - 0.000

4. Discussione
Il nostro studio ha analizzato il riconoscimento delle emozioni attraverso le espressioni facciali
in bambini e adolescenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento, utilizzando una batteria di test
neuropsicologici standardizzati, e la correlazione con le funzioni esecutive e cognitive.
Nel nostro studio, bambini e adolescenti con SLD hanno mostrato una difficoltà nel riconoscere
gli stati emotivi attraverso le espressioni facciali rispetto a un gruppo di coetanei con sviluppo
tipico. Queste difficoltà riguardavano il riconoscimento di tutte le principali emozioni umane
(felicità, tristezza, paura, rabbia, disgusto) ed erano anche associate alla tendenza scorretta ad
attribuire alcuni stati emotivi alle espressioni neutre.
In particolare, nel nostro campione, il 56% dei bambini con SLD ha ottenuto un punteggio ER
inferiore alla norma contro lo 0% dei controlli, come misurato dal test NEPSY-II. Inoltre, il
confronto statistico tra i punteggi medi dei due gruppi ha mostrato che il gruppo SLD ha ottenuto
risultati significativamente inferiori rispetto ai controlli, sia nel riconoscimento globale delle
emozioni sia in tutte le singole emozioni analizzate.
Una compromissione del riconoscimento delle emozioni facciali è descritta in molti disturbi del
neurosviluppo, in particolare ASD, ADHD, ID, e in un'ampia gamma di condizioni psichiatriche
infantili come schizofrenia, disturbi dell'umore, ansia, disturbo oppositivo provocatorio e disturbo
della condotta [11-16].
Solo un numero limitato di studi è stato condotto sulla popolazione pediatrica con SLD. Nel
complesso, il nostro studio è in accordo con i dati della letteratura precedente, che mostrano una
compromissione delle abilità ER anche in questa popolazione [23,25-27].
Holder et al. (1991), in uno studio comparativo tra bambini e adolescenti con o senza disturbi
specifici dell'apprendimento, hanno dimostrato che il gruppo con SLD era meno accurato nell'interpretazione
delle emozioni e impiegava più tempo per svolgere il compito rispetto al gruppo di controllo. Gli
autori hanno anche ipotizzato che vi fossero due sottogruppi di SLD con difficoltà diverse: le
femmine più giovani con difficoltà nell'interpretazione delle emozioni e i maschi più grandi che
erano rapidi ma spesso imprecisi [24].
In uno studio comparativo più recente di Bloom e Heath (2010), gli autori hanno analizzato
il riconoscimento e la comprensione delle espressioni facciali delle emozioni in adolescenti con
SLD generale e SLD non verbale rispetto a un gruppo di controllo [22].
Lo studio ha dimostrato che il gruppo di soggetti con SLD generale era significativamente
meno accurato nel riconoscere le espressioni facciali rispetto al gruppo di soggetti con SLD non
verbale e al gruppo di controllo, che non differivano significativamente tra loro.
Brain Sci. 2020, 10, 473 10 di 15

Nel nostro studio, il sottotipo di SLD non sembra influenzare l'abilità di riconoscimento delle emozioni;
ciò potrebbe essere dovuto alla presenza, in tutti i nostri partecipanti, di una componente di deficit di
apprendimento verbale, oltre che alla bassa dimensione del campione. Approfondire ulteriormente
questo aspetto potrebbe essere l'obiettivo della nostra ricerca futura.
Le abilità di cognizione sociale nei bambini con diagnosi di SLD sono state esaminate in uno
studio molto recente [41], in associazione con ASD e ADHD, attraverso l'analisi della Teoria della Mente
(ToM), che è un altro dominio della cognizione sociale che viene definito come la capacità cognitiva
di un individuo di essere in grado di rappresentare i propri stati mentali e le credenze, i desideri, le
emozioni degli altri, al fine di spiegare e prevedere la messa in atto di comportamenti.
In questo studio, gli autori hanno dimostrato che i bambini con disturbi del neurosviluppo come
ADHD, ASD e SLD presentano deficit di ToM indipendenti dall'intelligenza e dallo sviluppo del
linguaggio e che esiste una relazione significativa tra i deficit di cognizione sociale e i problemi di
comunicazione e interazione sociale, attenzione, comportamento e apprendimento.
Considerando questi risultati, si può ipotizzare che la difficoltà nel riconoscimento delle
emozioni attraverso le espressioni facciali sia, nei pazienti con SLD, parzialmente responsabile del deficit
della ToM. Inoltre, anche in questo caso, ulteriori studi devono indagare la correlazione tra questi due
aspetti.
Nel nostro studio, le funzioni esecutive (attenzione focalizzata, memoria di lavoro, inibizione,
flessibilità cognitiva e fluidità verbale) sono quindi compromesse nei pazienti con SLD rispetto ai
controlli, a differenza delle funzioni cognitive, che sono normali. In effetti, il 75% dei bambini del gruppo
SLD ha mostrato una significativa compromissione nel test EpiTrack Junior. Inoltre, il punteggio
medio EpiTrack del gruppo SLD è stato collocato nella fascia di "compromissione significativa",
mentre quello del gruppo di controllo era nella fascia di normalità, mostrando prestazioni
significativamente peggiori nel gruppo SLD rispetto al gruppo di controllo (p < 0,001).
L'analisi del profilo intellettivo, effettuata attraverso la WISC-IV, ha mostrato che tutti i
partecipanti avevano un QI totale normale e non vi erano differenze significative tra i due gruppi.
Tuttavia, sono emerse differenze significative dall'analisi dei singoli sottoindici della WISC-IV. In
linea con la letteratura precedente, il gruppo SLD presenta maggiori difficoltà nell'indice di memoria
di lavoro e nell'indice di velocità di elaborazione, rispetto al gruppo di coetanei con sviluppo tipico.
Diversi studi supportano l'evidenza che il funzionamento intellettivo della WISC-IV nei
bambini con SLD è caratterizzato da un QI normale con una discrepanza significativa tra abilità
generali (Indice di Comprensione Verbale e Ragionamento Percettivo) e abilità cognitive (Indice di
Memoria di Lavoro e Indice di Velocità di Elaborazione), che si verifica anche nel nostro studio
[35,42].
Nel nostro studio, l'analisi di correlazione ha anche mostrato che nel gruppo SLD, le abilità ER
erano significativamente correlate alle abilità delle funzioni esecutive valutate da EpiTrack Junior (r
= 0,729; la forza della correlazione era "buona"). Pertanto, i nostri risultati evidenziano come i
pazienti con una maggiore compromissione delle funzioni esecutive siano anche quelli che
incontrano maggiori difficoltà nel riconoscimento delle espressioni facciali.
Inoltre, nel gruppo SLD, le abilità ER sono risultate significativamente correlate anche agli
indici di memoria di lavoro e velocità di elaborazione della WISC-IV, che rappresentano una misura delle
funzioni esecutive, fornendo un'ulteriore conferma della relazione tra funzioni esecutive e
riconoscimento delle emozioni attraverso le espressioni facciali.
La correlazione tra funzioni esecutive e riconoscimento delle emozioni facciali è stata esplorata
in precedenza e i risultati suggeriscono un possibile legame tra questi due aspetti in pazienti con
diverse condizioni neurologiche e psichiatriche [43,44]. Questa correlazione potrebbe avere una
duplice spiegazione: da un lato, la compromissione delle funzioni esecutive potrebbe portare a una
minore attenzione nello svolgimento dei compiti, come è stato dimostrato nei pazienti affetti da
Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD); dall'altro, si potrebbe anche ipotizzare che
nei pazienti con SLD vi sia un meccanismo comune che influisce sulla maturazione e sullo sviluppo
di diversi circuiti neuronali, indispensabili sia per le funzioni esecutive sia per le capacità di
riconoscimento delle emozioni facciali.
Brain Sci. 2020, 10, 473 11 di 15

Sono necessari ulteriori studi per confermare questi risultati. In particolare, sarebbe interessante
integrare la valutazione neuropsicologica con test specifici per l'attenzione selettiva ai dettagli e le
abilità visuo-percettive, come l'item "Completamento di figure" della batteria WISC-IV.
Potrebbe anche essere utile analizzare le aree e le strutture cerebrali chiave attivate sia nei
processi di riconoscimento delle emozioni facciali sia nei processi di scrittura, calcolo e lettura
compromessi nei SLD e nelle funzioni esecutive, come la corteccia prefrontale e il sistema cortico-
limbico.
Il punto di forza dello studio è l'uso di un gruppo di controllo e di test neuropsicologici diretti
standardizzati. Questo studio ha anche molti limiti. Innanzitutto, nonostante l'uso di test
standardizzati, il riconoscimento delle emozioni facciali è complesso e difficile da quantificare, ed è
ancora più difficile da generalizzare a contesti reali. Inoltre, il nostro studio non prende in
considerazione altri aspetti della cognizione sociale, come la Teoria della Mente (ToM), il processo
decisionale sociale e la cognizione morale [19,20,45].
Le prospettive di indagine future sono numerose: il riconoscimento delle emozioni potrebbe
essere valutato in modo prospettico in pazienti con diverse forme di SLD (verbale e non verbale)
[46]; inoltre, si potrebbero aggiungere studi di imaging per correlare le alterazioni neuropsicologiche
ai dati neuroanatomici funzionali e strutturali. Gli studi successivi potrebbero anche esplorare gli
effetti del deficit di riconoscimento delle emozioni sulla qualità di vita dei bambini e delle loro
famiglie.

5. Conclusioni
I nostri risultati suggeriscono che i bambini e gli adolescenti con Disturbi Specifici
dell'Apprendimento presentano un deficit nelle abilità di riconoscimento delle emozioni facciali
rispetto ai loro coetanei, indipendentemente dal livello di intelligenza. I nostri risultati suggeriscono
anche che i deficit nel riconoscimento delle emozioni facciali sono potenzialmente correlati a difficoltà nelle
funzioni esecutive, sebbene non sia possibile stabilire un legame causale tra le due variabili. Poiché
le abilità sociali come il riconoscimento delle espressioni facciali sono aspetti fondamentali per il
corretto sviluppo delle relazioni sociali, questi aspetti dovrebbero essere monitorati in età evolutiva,
al fine di garantire a bambini e adolescenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento una buona
qualità di vita.

Contributi degli autori: Concettualizzazione: F.F.O., G.M.G.P., G.C.; metodologia: F.F.O., G.M.G.P., M.C.;
analisi formale: G.M.G.P., A.V.; indagine: M.S., L.M., A.V.; cura dei dati: M.S., L.M., L.V.; redazione della bozza
originale: F.F.O., G.M.G.P.; scrittura-revisione ed editing: G.M.G.P.; supervisione: F.F.O., M.C., A.V., G.C. Tutti
gli autori hanno letto e approvato la versione pubblicata del manoscritto.
Finanziamento: Questa ricerca non ha ricevuto alcun finanziamento esterno.
Ringraziamenti: Ringraziamo tutti i partecipanti che hanno preso parte a questa ricerca, nonché i loro genitori
per il tempo dedicato a tutte le valutazioni.
Conflitti di interesse: Gli autori non dichiarano alcun conflitto di interesse.

Riferimenti
1. Lieberman, M. Neuroscienze cognitive sociali: A Review of Core Process. Annu. Rev. Psychol. 2007, 58,
259-289. [CrossRef] [PubMed]
2. Saxe, R. La cognizione sociale unicamente umana. Curr. Opin. Neurobiol. 2006, 16, 235-239. [CrossRef]
[PubMed]
3. Frith, C.D.; Frith, U. Social Cognition in Humans. Curr. Biol. 2007, 17, R724-R732. [CrossRef] [PubMed]
4. Izard, C.E. Espressioni facciali innate e universali: Evidenze dalla ricerca sullo sviluppo e interculturale.
Psychol. Bull. 1994, 115, 288-299. [CrossRef] [PubMed]
5. Lenti, C.; Lenti-Boero, D.; Giacobbe, A. Decodifica delle espressioni emotive nei bambini e negli
adolescenti.
Percept Mot. Skills 1999, 89 Pt 1, 808-814. [CrossRef]
6. Batty, M.; Taylor, M.J. Lo sviluppo dell'elaborazione emotiva dei volti durante l'infanzia. Dev. Sci. 2006, 9,
207-220. [CrossRef] [PubMed]
7. Adolphs, R. Sistemi neurali per il riconoscimento delle emozioni. Curr. Opin. Neurobiol. 2002, 12, 169-177.
[CrossRef]
8. Nelson, E.E.; McClure, E.B.; Monk, C.S.; Zarahn, E.; Leibenluft, E.; Pine, D.S.; Ernst, M. Developmental
Brain Sci. 2020, 10, 473 12 di 15
Differences in Neuronal Engagement during Implicit Encoding of Emotional Faces: An Event-Related Fmri
Study. J. Child Psychol. Psychiatry 2003, 44, 1015-1024. [CrossRef] [PubMed]
Brain Sci. 2020, 10, 473 13 di 15

9. Hasson-Ohayon, I.; Mashiach-Eizenberg, M.; Arnon-Ribenfeld, N.; Kravetz, S.; Roe, D. Neuro-Cognition
and Social Cognition Elements of Social Functioning and Social Quality of Life. Psychiatry Res. 2017,
258, 538-543. [CrossRef] [PubMed]
10. Genova, H.M.; Genualdi, A.; Goverover, Y.; Chiaravalloti, N.D.; Marino, C.; Lengenfelder, J. An
Investigation of the Impact of Facial Affect Recognition Impairments in Moderate to Severe Tbi on Fatigue,
Depression, and Quality of Life. Soc. Neurosci. 2017, 12, 303-307. [CrossRef]
11. Airdie, J.N.; Langley, K.; Thapar, A.; van Goozen, S.H.M. Facial Emotion Recognition and Eye Gaze in
Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder with and Without Comorbid Conduct Disorder. Am. Acad. Child
Adolesc. Psychiatry 2018, 57, 561-570. [CrossRef] [PubMed]
12. Collin, L.; Bindra, J.; Raju, M.; Gillberg, C.; Minnis, H. Facial Emotion Recognition in Child Psychiatry: A
Systematic Review. Res. Dev. Disabil. 2013, 34, 1505-1520. [CrossRef] [PubMed]
13. Germanò, E.; Gagliano, A.; Arena, C.; Cedro, C.; Vetri, L.; Operto, F.F.; Pastorino, G.M.G.; Marotta, R.; Roccella,
M. Reading-Writing Disorder in Children with Idiopathic Epilepsy. Epilepsy Behav. 2020, 111, 107118.
[CrossRef] [PubMed]
14. Maire, J.; Galera, C.; Roux, S.; Bioulac, S.; Bouvard, M.; Michel, G. Facial Emotion Recognition in Children
with or without Attention Deficit/Hyperactivity Disorder: Impatto della comorbilità. Encephale 2019, 45, 114-
120. [CrossRef] [PubMed]
15. Shanok, N.A.; Jones, N.A.; Lucas, N.N. The Nature of Facial Emotion Recognition Impairments in Children
on the Autism Spectrum. Child Psychiatry Hum. Dev. 2019, 50, 661-667. [CrossRef] [PubMed]
16. Zaja, R.H.; Rojahn, J. Facial Emotion Recognition in Intellectual Disabilities. Curr. Opin. Psychiatry 2008, 21,
441-444. [CrossRef] [PubMed]
17. Operto, F.F.; Precenzano, F.; Bitetti, I.; Lanzara, V.; Fontana, M.L.; Pastorino, G.M.G.; Carotenuto, M.; Pisani,
F.; Polito, A.N.; Smirni, D.; et al. Intelligenza emotiva in bambini con gravi disturbi respiratori legati al sonno.
Behav. Neurol. 2019, 2019, 6530539. [CrossRef]
18. Smirni, D.; Smirni, P.; Di Martino, G.; Operto, F.F.; Carotenuto, M. Emotional Awareness and Cognitive
Performance in Borderline Intellectual Functioning Young Adolescents. J. Nerv. Ment. Dis. 2019, 207, 365-
370. [CrossRef]
19. Associazione Psichiatrica Americana. Capitolo 5 Disturbo specifico dell'apprendimento. In Diagnostic and
Statistical Manual of Mental Disorders, 5a ed.; American Psychiatric Publishing: Arlington, VA, USA, 2013.
[CrossRef]
20. Operto, F.F.; Esposito, D.; Nicoletti, C.; La Corte, M.; Del Duca, R.; Viggiano, A.; Pastorino, G.M.; Aiello, S.;
Malianni, M.; Coppola, G. Reading and Writing Difficulties in Third and Sixth-Grade Students: Un'indagine
trasversale. Miner. Pediatr. 2020. [CrossRef]
21. Operto, F.F.; Mazza, R.; Buttiglione, M.; Craig, F.; Frolli, A.; Pisano, S.; Lucia, M.; Coppola, G.
Rivalutazione qualitativa e quantitativa dei disturbi specifici dell'apprendimento: Uno studio
multicentrico. Miner. Pediatr. 2018. [CrossRef]
22. Bloom, E.; Heath, N. Riconoscimento, espressione e comprensione delle espressioni facciali delle
emozioni in adolescenti con disabilità di apprendimento non verbale e generale. Learn Disabil. 2010, 43, 180-192.
[CrossRef] [PubMed]
23. Dimitrovsky, L.; Spector, H.; Levy-Shiff, R.; Vakil, E. Interpretation of Facial Expression of Affect in
Children with Learning Disabilities with Verbal and Nonverbal Deficits. J. Learn. Disabil. 1998, 31, 286-292.
[CrossRef] [PubMed]
24. Holder, H.B.; Kirkpatrick, S.W. Interpretation of Emotion from Facial Expression in Children with and
without Learning Disabilities. J. Learn. Disabil. 1991, 24, 170-177. [CrossRef] [PubMed]
25. Most, T.; Greenbank, A. Percezione uditiva, visiva e uditivo-visiva delle emozioni da parte di adolescenti con e
senza disabilità di apprendimento e loro relazione con le abilità sociali. Imparare. Disabil. Res. Pract. 2000,
15, 171-178. [CrossRef]
26. Nabuzoka, D.; Smith, P.K. Identificazione delle espressioni emotive da parte di bambini con e senza disabilità
di apprendimento. Imparare. Disabil. Res. Pract. 1995, 10, 91-101.
27. Petti, V.L.; Voelker, S.L.; Shore, D.L.; Hayman-Abello, S.E. Percezione di indizi non verbali da parte di
bambini con disabilità di apprendimento non verbale. J. Dev. Phys. Disabil. 2003, 15, 23-26. [CrossRef]
28. Oerlemans, A.M.; Droste, K.; van Steijn, D.J.; de Sonneville, L.M.; Buitelaar, J.K.; Rommelse, N.N. Co-
segregazione della cognizione sociale, della funzione esecutiva e dello stile di elaborazione locale in
bambini con Asd, loro fratelli e controlli normali. J. Autism. Dev. Disord. 2013, 43, 2764-2778. [CrossRef]
[PubMed]
Brain Sci. 2020, 10, 473 14 di 15

29. Yang, C.; Zhang, T.; Li, Z.; Heeramun-Aubeeluck, A.; Liu, N.; Huang, N.; Zhang, J.; He, L.; Li, H.; Tang, Y.; et al.
The Relationship between Facial Emotion Recognition and Executive Functions in First-Episode Patients
with Schizophrenia and Their Siblings. BMC Psychiatry 2015, 15, 241. [CrossRef]
30. David, D.P.; Soeiro-de-Souza, M.G.; Moreno, R.A.; Bio, D.S. Facial Emotion Recognition and its Correlation
with Executive Functions in Bipolar I Patients and Healthy Controls. J. Affect Disord. 2014, 152, 288-294.
[CrossRef]
31. Förster, K.; Jörgens, S.; Air, T.M.; Bürger, C.; Enneking, V.; Redlich, R.; Zaremba, D.; Grotegerd, D.; Dohm,
K.; Meinert, S.; et al. La relazione tra cognizione sociale e funzione esecutiva nel disturbo depressivo maggiore
in adolescenti e giovani adulti ad alto funzionamento. Psychiatry Res. 2018, 263, 139-146. [CrossRef]
32. Diamond, A. Funzioni esecutive. Annu. Rev. Psychol. 2013, 64, 135-168. [CrossRef] [PubMed]
33. Smirni, D.; Turriziani, P.; Mangano, G.R.; Cipolotti, L.; Oliveri, M. Modulazione delle prestazioni di
memoria in soggetti sani con la stimolazione transcranica a corrente diretta sulla corteccia prefrontale dorsolaterale
destra. PLoS ONE 2015, 10, e0144838. [CrossRef] [PubMed]
34. Mangano, G.R.; Oliveri, M.; Turriziani, P.; Smirni, D.; Zhaoping, L.; Cipolotti, L. Impairments in Top Down
Attentional Processes in Right Parietal Patients: Facilitazione funzionale paradossale nella ricerca visiva. Vis.
Res. 2014, 97, 74-82. [CrossRef] [PubMed]
35. Poletti, M. Profili intellettivi della WISC-IV in bambini italiani con Disturbo Specifico dell'Apprendimento e
relative compromissioni in lettura, espressione scritta e matematica. J. Learn. Disabil. 2016, 49, 320-335.
[CrossRef] [PubMed]
36. Korkman, M.; Kemp, S.L.; Kirk, U. NEPSY-II; Harcourt Assessment: San Antonio, TX, USA, 2007.
37. Helmstaedter, C.; Schoof, K.; Rossmann, T.; Reuner, G.; Karlmeier, A.; Kurlemann, G. Introduzione e prima
validazione di Epitrack Junior, uno strumento di screening per la valutazione degli effetti collaterali cognitivi dei
farmaci antiepilettici sull'attenzione e sulle funzioni esecutive in bambini e adolescenti con epilessia. Epilepsy
Behav. 2010, 19, 55-64. [CrossRef] [PubMed]
38. Orsini, A.; Pezzuti, L.; Picone, L. WISC-IV; WISC-IV Edizione Italiana; Contributo alla Taratura Italiana:
Firenze, Italia, 2012.
39. Wechsler, D. Wisc-IV Manuale tecnico e interpretativo; The Psychological Association: San Antonio, TX, USA, 2003.
40. Altman, D.G. Pratical Statistics for Medical Research; Chapman and Hall/CRC: London, UK, 2018.
41. S¸ ahin, B.; Karabekirog˘ lu, K.; Bozkurt, A.; Usta, M.B.; Aydın, M.; Çobanog˘ lu, C. The Relationship of
Clinical Symptoms with Social Cognition in Children Diagnosed with Attention Deficit Hyperactivity
Disorder, Specific Learning Disorder or Autism Spectrum Disorder. Psychiatry Investig. 2018, 15, 1144-1153.
[CrossRef]
42. Faedda, N.; Romani, M.; Rossetti, S.; Vigliante, M.; Pezzuti, L.; Cardona, F.; Guidetti, V. Funzionamento
intellettuale e funzioni esecutive in bambini e adolescenti con disturbo da deficit di attenzione e
iperattività (Adhd) e disturbo specifico dell'apprendimento (SLD). Scand. J. Psychol. 2019, 60, 440-446.
[CrossRef] [PubMed]
43. Semrud-Clikeman, M.; Goldenring Fine, J.; Bledsoe, J. Funzionamento sociale mediante misure dirette e
indirette con bambini con autismo ad alto funzionamento, disturbi dell'apprendimento non verbale e bambini
con sviluppo tipico. Child Neuropsychol. 2016, 22, 318-335. [CrossRef] [PubMed]
44. Hurtado, M.M.; Triviño, M.; Arnedo, M.; Roldán, G.; Tudela, P. Le funzioni esecutive sono correlate
all'intelligenza emotiva? Uno studio correlazionale nella schizofrenia e nel disturbo borderline di
personalità. Psychiatry Res. 2016, 246, 84-88. [CrossRef]
45. Operto, F.F.; Pastorino, G.M.G.; Mazza, R.; Di Bonaventura, C.; Marotta, R.; Pastorino, N.; Matricardi, S.;
Verrotti, A.; Carotenuto, M.; Roccella, M. Cognizione sociale e funzioni esecutive in bambini e adolescenti
con epilessia focale. Eur. J. Paediatr. Neurol. 2020, in stampa. [CrossRef]
46. Smirni, P.; Vetri, L.; Misuraca, E.; Cappadonna, M.; Operto, F.F.; Pastorino, G.M.G.; Marotta, R. Equivoci sulla
dislessia evolutiva: Una panoramica storica. Pediatr. Rep. 2020. in stampa. [CrossRef]

© 2020 dagli autori. Licenziatario MDPI, Basilea, Svizzera. Questo articolo è un


articolo ad accesso libero distribuito secondo i termini e le condizioni della licenza
Creative Commons Attribution (CC BY) (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/).

Potrebbero piacerti anche