Sei sulla pagina 1di 20

Laboratorio di Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione

2010-2011 - Prof. Alessandra Agostini


Mobile e ubiquitous learning a
sostegno di bambini dislessici
Michela Cairo
Elena Salemi
Marzia Testa
1
Introduzione
Pensando ad una tecnologia assistiva per lapprendimento abbiamo deciso di
concentrarci sullo sviluppo di un applicativo rivolto ai bambini con disturbi specici
dellapprendimento (DSA), e in particolare ai bambini dislessici. La dislessia una
disabilit funzionale, non una malattia, con caratteristiche neurobiologiche di base
prevalentemente genetica. In Italia riconosciuta ufcialmente come tale solo
dallanno scorso (legge 170/2010), stimolando la scuola ad individuare
precocemente i segni del disturbo e a contrastarli con percorsi diagnostici adeguati
(collaborazione tra Azienda Sanitaria e scuola). La legge sancisce quindi il diritto per
i bambini con DSA ad usufruire di provvedimenti compensativi e dispensativi lungo
tutto il percorso scolastico, compresa lUniversit. Insegnanti e dirigenti scolastici
dovranno essere preparati ad affrontare le difcolt speciche di ogni alunno (i tipi e
gradi di dislessia sono diversi), e anche i genitori potranno avvalersi di orari di lavoro
essibili per seguire al meglio il percorso riabilitativo del glio a casa.
Le tecnologie informatiche fanno parte degli strumenti compensativi che possono
aiutare i bambini ad apprendere al meglio la letto-scrittura e sostenerli durante tutto il
percorso scolastico con la facilitazione di alcuni compiti attraverso software dedicati:
creazione di mappe concettuali, lettura automatizzata di testi, uso di contenuti
multimediali, ecc. Gli studi in materia di mobile - e ubiquitous - learning hanno
evidenziato i vantaggi dellapprendimento situato e collaborativo rispetto ai
tradizionali metodi di insegnamento (lezioni frontali, alunno come recipiente passivo
di informazioni). Nella nostra relazione evidenzieremo come questo approccio sia
particolarmente indicato nel caso di alunni con disturbi dellapprendimento, e
proporremo unapplicazione software per dispositivi portatili (tablet) che possa
soddisfare le loro esigenze didattiche e organizzative.
1. Dislessia: stato dellarte
La legge dell8 ottobre 2010 numero 170 riconosce la dislessia, la disgraa, la
disortograa e la discalculia quali Disturbi Specici di Apprendimento, di seguito
denominati DSA, che si manifestano in presenza di capacit cognitive adeguate, in
assenza di patologie neurologiche e di decit sensoriali, ma possono costituire una
limitazione importante per alcune attivit della vita quotidiana. Ai ni della presente
legge, si intende per dislessia un disturbo specico che si manifesta con una
difcolt nell'imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici,
ovvero nella correttezza e nella rapidit della lettura.
Le persone che presentano DSA riscontrano difcolt nel rendere automatico il
processo di interpretazione dei segni graci. La lettura quindi lenta, faticosa, e
impedisce una corretta comprensione del testo. La percentuale di dislessici in Italia
del 3-4%, circa un bambino per classe.
La difcolt di lettura si accompagna spesso ad un altro disturbo, la disortograa.
Questo decit inuisce sulla precisione della scrittura, presentando frequenti errori
ortograci. Nel caso in cui si presentano invece difcolt esecutive del tratto graco
si parla di disgraa.
2
Figura 1 - esempio di disgrafia (impugnatura della penna e pressione sul foglio scorrette, gli spazi del
foglio e quelli tra i grafemi non sono rispettati, tratto in salita o in discesa rispetto al rigo, segni grafici
nono regolari, difficolt a ricopiare forme geometriche, la scrittura incomprensibile al bambino
stesso, che non riesce a rileggere il testo e a individuare errori ortografici).
Il bambino spesso compie nella lettura e nella scrittura errori caratteristici come
l'inversione di lettere e di numeri (es. 21 - 12) o la sostituzione di lettere (m/n; v/f; b/d,
a/e), a volte non riesce ad imparare le tabelline e alcune informazioni in sequenza
come le lettere dell'alfabeto, i giorni della settimana, i mesi dell'anno. Pu fare
confusione per quanto riguarda i rapporti spaziali e temporali (destra/sinistra; ieri/
domani; mesi e giorni) pu avere difcolt nell'esposizione orale di contenuti
complessi: in particolare nelle interrogazioni la necessit di controllo linguistico
maggiore e l'emozione pure, quindi la difcolt emerge in modo pi evidente rispetto
al linguaggio quotidiano. In alcuni casi sono presenti anche difcolt in abilit motorie
ni (ad esempio allacciarsi le scarpe), nel calcolo, nella capacit di attenzione e di
concentrazione.
La difcolt nel calcolo si chiama discalculia, e si manifesta con la difcolt di
automatizzazione di semplici calcoli, incapacit apprendere tabelline, manipolare i
numeri e compiere semplici operazioni.
Va precisato che i disturbi specici di apprendimento non sono di origine psicologica
o dovuti a pigrizia e poca motivazione, essi sono di natura neurobiologica. In altre
parole, si tratta di una caratteristica personale con cui si nasce, che espressa
appena si viene esposti allapprendimento della lettura e della scrittura. Esso si
modica nel tempo, senza per risolversi del tutto. Tali difcolt provocano
conseguenze sia sul piano degli apprendimenti, nonostante lintelligenza normale,
sia su quello psicologico (autostima e formazione della personalit, che potrebbero
3
portare a disturbi del comportamento e perdita di interesse nelle materie
scolastiche).
Le difcolt riscontrate in bambini con DSA possono essere risolte somministrando
informazioni, non solo in modo tradizionale tramite scrittura e lettura ma tramite altre
modalit. Linformazione pu essere fornita per via orale, in questo caso, i bambini
riescono a comprenderla e gestirla. Oppure, unaltra strada attraverso la quale
possibile apprendere il canale cinestesico: lazione permette una sperimentazione
immediata e globale, spesso molto efcace con i ragazzi.
Come vedremo nel capitolo successivo, abbiamo pensato di integrare lazione nei
metodi di apprendimento pensati per gli alunni dislessici: sperimentare con mano gli
oggetti della vita quotidiana, impararne luso attraverso la lettura (etichette, titoli).
1.1 Informatica e DSA
Gli strumenti informatici sono usati a tutti i livelli del percorso riabilitativo, a partire
dalla diagnosi del disturbo. Uno dei principali indicatori di efcacia di un trattamento
la periodicit dellintervento, per cui sono necessari:
- Strumenti di screening che possano individuare i casi di bambini con DSA
- Percorsi di valutazione diagnostica
- Percorsi riabilitativi
Screening
CoPS (Cognitive Proling System) un sistema computerizzato di valutazione
psicometrica per bambini tra i 4 e i 7 anni. Ha una validit pari al 90% nel prevedere
le difcolt di alfabetizzazione e all83% nellidenticare la dislessia in bambini
inglesi. Esiste anche una versione italiana, implementata secondo le regole della
nostra lingua. Presenta nove prove di abilit cognitiva fondamentale per
lapprendimento. Ogni prova presentata come gioco attraente per il bambino e dura
circa cinque minuti.
Grazie a questo screening possibile comprendere precocemente i punti di forza e
di debolezza del bambino, individuando le potenziali difcolt, cos da mettere in atto
strategie di insegnamento idonee al decit.
Valutazione diagnostica
AD-DA (Assistente alla Diagnosi dei Disturbi di Apprendimento) uno strumento
informatico che supporta il professionista in tutte le fasi di presa in carico dellutente,
quindi durante la raccolta dei dati clinici ed evolutivi utili allindagine diagnostica. Il
4
sistema segue i passi delle procedure standard, facilitando la raccolta dei dati in tutte
le sue fasi.
Progetto RiDi (Riabilitazione a Distanza)
Grazie alla diffusione della banda larga a basso costo ormai possibile offrire anche
degli strumenti online a supporto dei bambini dislessici. Tra questi strumenti troviamo
RiDi, una suite tecnologica per la riabilitazione a distanza dei disturbi di
apprendimento. Esso si compone di:
- Software riabilitativi: Sillabe e tachiscoscopi
- Applicazioni web dove possibile gestire, modicare e monitorare i percorsi
riabilitativi e dove poter analizzare i risultati dei pazienti
- Software intermedio che permette linterazione tra i software riabilitativo e le
applicazioni web, con esso sar possibile ricevere via internet informazioni e inviare
i risultati degli esercizi svolti agli operatori.
RiDi uno strumento online ad uso esclusivo dei professionisti della riabilitazione,
che consente di creare per il bambino un percorso individuale di esercizi da svolgere
al computer. Il professionista, attraverso il proprio pc, monitora costantemente
lesecuzione degli esercizi e contatta la famiglia nel caso riscontri problemi o
difcolt. Il maggior pregio di questo sistema la frequenza dellintervento: il
bambino svolge esercizi controllati quotidianamente.
1.1.1 Strumenti compensativi
Uno dei problemi pi grandi nel caso di DSA, che i bambini perdono il diritto ad
imparare in autonomia, perch non riescono a svolgere autonomamente i compiti
che gli vengono assegnati senza lintervento di un mediatore. Attraverso la
tecnologia si possono per dotare i bambini e i ragazzi di strumenti compensativi,
incentivare e motivare lalunno, e fornire un ambiente favorevole al ne di acquisire
autonomia nellattivit didattica.
I computer e i mobile device sono veloci, consentono di memorizzare grandi quantit
di dati, producono documenti ben impaginati, riproducibili e rielaborabili. Queste
caratteristiche positive del computer coincidono con le maggiori difcolt dei
dislessici. Linformatica quindi rappresenta unottima opportunit per imparare ad
essere autonomi. Grazie ad essa possibile promuovere il visual thinking e la
gestione orale delle informazioni, inoltre d un vantaggio anche a livello psicologico
poich aumenta la sicurezza nelle proprie capacit.
Uno dei primi obiettivi nei casi di DSA non la guarigione poich non una malattia,
ma la riduzione degli effetti sullacquisizione delle abilit di lettura, scrittura e
calcolo. Si parla quindi di abilitare la persona ad acquisire determinate capacit.
Nel caso dei dislessici, per esempio, si dovr quindi abilitare la lettura rendendola pi
veloce e accurata. Per far ci indispensabile agire su due livelli: il primo
5
fonologico, rispetto al rapporto segno/suono. Il secondo globale, in cui la parola
deve essere concepita come un tutt'uno. Di seguito illustriamo alcuni esempi di
software che intervengono a questi due livelli.
FACILISSIMO
Nella fase di apprendimento, prima di iniziare
a effettuare training fonologici o globali bene
favorire lacquisizione della scrittura e della
lettura tramite luso di disegni. In et
prescolare infatti, questi strumenti servono per
avvicinare il bambino alla scrittura.
Facilissimo un programma che presenta un
ambiente di gioco con quattro funzioni: scrivi,
conta, muovi, graci. E possibile adoperare il
software su anche su dispositivi touch-screen,
pi adatti a bambini in et prescolare.
Training fonologico
BACHI SPAZIALI
Il software presenta uninterfaccia ludica per
bambini o priva di graca per gli utenti che
necessitano di un ambiente semplicato. Il
programma presenta diversi tipi di esercizi:
riproduzione di lettere e cifre singole e in
sequenza, parole di lunghezza diversa,
individuazione e scrittura della lettera
mancante in parole appartenenti a diverse
categorie.
E possi bi l e personal i zzare i l gi oco
decidendo la velocit di discesa delle parole,
le pause che intercorrono tra la comparsa
delle stringhe, il tipo di carattere ecc...
COMBINA LE PAROLE 2
Il software combina la lingua parlata con immagini
e testo. I fondamentali della lettura vengono
introdotti gradualmente attraverso una graca
molto semplice. Sono presenti cinque tipi di
esercizi: concetti, vocaboli, fasi, orologio e
6
cruciverba. In ogni esercizio possibile personalizzare il livello in base alle
caratteristiche dellutente.
CASTELLO INCANTATO
Il software presenta una graca ludica ambientata
allinterno di un castello. I giochi presentati hanno
sia lo scopo di facilitare lanalisi fonologica, ma
anche il riconoscimento di grafemi e delle sillabe, di
migliorare lortograa, la lettura e la comprensione.
Il programma molto completo e fornisce molti
esercizi, associando segni graci a immagini:
completa, scrivi, indovina, costruisci la parola, scrivi
la frase.
Dal software si pu accedere al Quaderno Magico, un editor di testi molto semplice,
in cui ad ogni parola scritta presente nel database viene associata unimmagine. I
testi scritti possono inoltre essere letti da un sintetizzatore vocale. Ogni esercizio
svolto dal bambino viene salvato nel Quaderno Magico per essere rivisto o
modicato in un secondo momento o stampati.
Comprensione del testo
La comprensione del testo un aspetto cruciale per lapprendimento. Per aiutare i
ragazzi a sviluppare questa capacit bene abituarli a riettere sul possibile
contenuto di un testo sulla base di indici testuali come immagini, titoli, diagrammi.
IL LABIRINTO
Un esempio di software che aiuta a risolvere
queste lacune il labirinto: un bambino si trova
allinterno di un labirinto, lunico modo che ha per
trovare la strada giusta per uscire quello di
risolvere dei quesiti o completare delle frasi che
richiedono una buona comprensione linguistica. E
un gioco a punti in cui presente anche una
classica nale e la consegna di bonus nel caso si
risponda correttamente alle domande. Il bambino
stimolato a riconoscere le parole, scegliere e
integrare le informazioni corrette per procedere
nella costruzione del signicato.
Al termine del gioco, il bambino deve vericare il
testo prodotto, per individuare gli errori.
7
Letto-Scrittura
Brignola - Tigoli
Anastasis
1 ciclo
CASTELLO INCANTATO
|l Castello |ncantato e un sottware reallzzato
per IDYRULUH OD IDPLOLDUL]]D]LRQH H SRWHQ
]LDPHQWR GHOOD OHWWRVFULWWXUD attraverso la
stlmolazlone oelle capaclta espresslve eo e rlvolto
a bamblnl, con o senza oltcolta, oelle prlme classl
oella scuola prlmarla, utlllzzablle sla ln amblto rla-
bllltatlvo cbe scolastlco.
L'amblentazlone veramente lncantevole ta oa
stonoo ao eserclzl cbe permettono un approcclo
luolco con la letto-scrlttura. Gll storzl oell'appren-
olmento vengono rlcompensatl con un slstema ol
teeoback lmmeolatl, accumulo ol puntl e posslblll-
ta ol acceoere ao amblentl rlcreatlvl come lo sbop
e glocbl, ln una prospettlva premlante, ln llnea con le plu accreoltate teorle oell'apprenolmento.
|l sottware mlra a tacllltare l'anallsl tonologlca oelle parole, ll rlconosclmento oel grateml e oelle
slllabe, ol lmplementare la memorla ol lavoro e le ablllta ol autooettatura, ol mlgllorare le capaclta
ortogracbe, ol tavorlre ll passagglo oalla slntesl slllablca alla lettura ol parole, ol avvlare alla com-
poslzlone ol trasl e ol plccoll testl, attraverso un percorso ol otto olverse attlvlta ol eserclzlo per la
letto/scrlttura tra l quall l'lnsegnante o ll rlabllltatore puo scegllere llberamente.
All'lnterno oel Castello, abltato oa slmpatlcl tantasml, ll bamblno vlene accompagnato alla scoperta
ol tre olversl amblentl: la Sala oelle Torture, la Sala oel Glocbl e la Gallerla o'Arte ln cul potra clmen-
tarsl nella scrlttura ol parole, trasl e brevl testl.
Nella 6DODGHOOH7RUWXUH sl trovano:
z|l 3DVVDJJLR6HJUHWR (completamento oella parola): ll bamblno e lnvltato a lnserlre la lettera
mancante ln una parola oalla tastlera reale o vlrtuale, tacllltato oall'lmmaglne.
z|l 3DVVDJJLR6HJUHWLVVLPR (scrlttura ol parole): blsogna scrlvere una parola oalla tastlera reale
o vlrtuale guloatl oall'lmmaglne corrlsponoente. Le parole potranno essere selezlonate ln llste
preolsposte scegllenoo ll tonema o la slllaba lnlzlale o la oltcolta ortograca cbe sl vuole eser-
cltare.
z,O *LRFR GHOO$SSHVR (lnoovlna la parola):
vlene rlcblesto ol lnoovlnare una parola secon-
oo le mooallta oel classlco gloco oell'lmplcca-
to con lo scopo ol rattorzare ulterlormente
le ablllta tonologlcbe, nella mooallta ol gloco
a oue sl permette la reclproclta oel gloco
lnvltanoo ao lnoovlnare oppure a pensare la
parola oa tar lnoovlnare all'avversarlo.
40
fg.1 - L`otr|o de| Coste||o
fg.2 - l| C|oco de||`Appeso
Abilitare a leggere
Per far si che il soggetto a DSA impari a leggere correttamente indispensabile che
esso si costantemente esposto alla lettura da parte di terzi. Non solo ladulto pu
leggere storie al bambino ma anche in questo caso la tecnologia pu aiutarci.
Esistono varie forme di audiolibri letti da un narratore esperto o da in sintetizzatore
vocale. Essi possono trovarsi in diverse forme audio, come mp3, cd o podcast
afancati spesso da una copia cartacea grazie alla quale possibile seguire la
narrazione. In questo modo si espone il bambino ad una lettura facilitata e piacevole
che rinforza le competenze fonologiche e lessicali.
PERSONAL READER
La caratteristica principale di Personal Reader che non ha bisogno di essere
installato sul PC, ma funziona direttamente dalla chiavetta. Lo strumento permette di
leggere attraverso la sintesi vocale qualsiasi testo selezionabile (dalle pagine internet
ai libri digitali in PDF, dai documenti in qualsiasi formato alle e-mail, ecc.).
Personal Reader non sostituisce i classici software
compensativi, ma li afanca, perch non costringe
l'utilizzatore a portare sempre con se un PC pi o
meno pesante ed ingombrante, ma lo lascia libero di
accedere subito e senza problemi a qualsiasi
computer (compatibile Windows). Pu memorizzare
dati no a 4GB e pu essere utilizzato anche per
salvare dati e documenti che si vogliono portare
sempre con s, come ad esempio i propri libri
digitali, i le audio creati personalmente e le proprie
mappe.
CARLO MOBILE
E un software che trasforma il testo digitale in le
audio che pu essere riascoltato tramite computer o
lettore mp3. Allinterno di ununica interfaccia
vengono raggruppate molte applicazioni come il
sintetizzatore vocale, levidenziatore, il traduttore,
registratore in le audio, una clipboard dove
verranno salvati tutti i testi letti in modo da poterli
ritrovare tramite la funzione trova, ed inne la
calcolatrice parlante.
Nel caso in cui non si disponga di le in formato digitale necessario sottoporre il le
cartaceo a scansione e poi a OCR (Riconoscitore Ottico di Caratteri). Una volta
ottenuto il testo in versione digitale, poi, lo si pu trasformare in un le audio
attraverso uno dei sintetizzatori vocali disponibili in commercio o gratuitamente
online.
8
SUPERQUADERNO
Il SuperQuaderno si presenta con uninterfaccia
iconica infantile. La sua peculiarit quella di
stimolare il bambino a scrivere attraverso il
feedback vocale e laccostamento automatico di
immagini.
Ol t re al l e i mmagi ni gi memori zzat e nel
SuperQuaderno possibile aggiungere le proprie
foto ed etichettarle in modo da associare dei tag
riconosciuti dal sistema. All'interno del programma
sono presenti anche le funzioni taglia, copia e
incolla, il controllo ortograco e le impostazioni dei
font.
Lo strumento permette di leggere con le orecchie attraverso diverse modalit:
- Lettura da dentro: copiando e incollando testi trovati su internet come ad esempio
abe, possibile, tramite la funzione bacchetta magica, associare le immagini a
tutte le parole presenti allinterno del SuperQuaderno. Per esempio si possono
aggiungere le immagine relative ai personaggi di un cartone animato,
successivamente copiare la trama del lm e creare un vero e proprio libro
animato.
- Lettura da fuori: possibile leggere testi presenti su internet o altri le presenti sul
computer, senza copiare ed incollare il testo.
- Lettura con pdf: possibile aprire direttamente le in pdf, come libri digitali, e
leggerli con il sintetizzatore. Anche in questo caso possibile usare la bacchetta
magica e associare immagini.
Lapplicazione permette anche di manipolare il testo scrivendo direttamente sul libro
digitale, disegnando frecce o creare mappe concettuali e inne sottolineando
elementi chiave con colori diversi.
Mappe concettuali
Le mappe concettuali sono semplici rappresentazioni
grache di concetti in forma sintetica allinterno di una
forma geometrica, collegati tra loro da linee e frecce.
Esistono diversi programmi che creano mappe
concettuali come per esempio Kidspiration e
SuperMappe creare mappe attraverso software e non
manualmente d la possibilit di avere materiali
sempre reperibili, riproducibili, riutilizzabili ed
esteticamente graticanti.
9
Fare di conto
La calcolatrice parlante ha tutte le funzioni di un normale
strumento di calcolo ma in pi riproduce vocalmente le cifre
che vengono scritte e i risultati. Gli alunni dislessici spesso
presentano gli stessi problemi nella scrittura sia di lettere che
di numeri (omissioni e inversione di segno). In alcuni casi
soffrono anche di discalculia (incapacit di comprendere la
numerosit).
Sia CarloMobile che il SuperQuaderno (vedi sopra) sono dotati
di questo strumento.
Il set perfetto di strumenti compensativi (digitali e non) quindi comprende:
- programmi di video-scrittura con correttore ortograco, sintesi vocale, possibilit di
personalizzare colori e font (bambini e adulti)
- giochi per apprendere i fondamenti della sillabazione e della lettura attraverso
laccostamento di segni graci e immagini, feedback positivo o aiuto nella
correzione (bambini)
- reader vocali di testi digitali trasportabile su chiavetta USB (come Personal
Reader), meglio se arricchito delle funzioni di mappe concettuali, traduttore,
registrazione vocale, calcolatrice (come Carlo Mobile) che vengono registrate
sullo spazio di memoria (bambini e adulti)
- tabelle dei mesi, dellalfabeto, dei numeri, delle misure, delle formule geometriche
(bambini)
- calcolatrice
- registratore vocale
E indispensabile che gli strumenti compensativi siano utilizzati in parallelo al
processo riabilitativo deciso dal professionista di riferimento. Luso degli strumenti
deve essere personalizzato in base alle esigenze dellindividuo, sia esso un bambino
o un adulto.
10
Figura 2 - tabella degli strumenti compensativi in base alle loro funzioni.
11
2. La nostra proposta
Partendo dallo stato dellarte descritto nel capitolo precedente abbiamo deciso di
creare unapplicazione per tablet che contenga tutte le funzionalit necessarie a
facilitare lo studio autonomo.
Il target del nostro progetto sono i bambini di prima e seconda elementare, che oltre
a fronteggiare le prime difcolt nello studio devono anche affrontare le richieste
degli insegnanti e il confronto con i compagni (possibile fonte di stress psicologico).
Una diagnosi denitiva della dislessia possibile a partire dalla ne della seconda
elementare, a causa della grande variabilit nelle fasi dapprendimento della letto-
scrittura. Tuttavia possibile individuare dei campanelli dallarme nei disturbi del
linguaggio (difcolt fonologiche espressive dopo i 4 anni, 4/5 dei bambini affetti da
DDl saranno affetti da DSA) e nella familiarit (avendo base genetica). Secondo
Giacomo Stella, massimo esperto in Italia per la dislessia, e Professore Straordinario
di Psicologia Clinica presso la Facolt di scienze della Formazione dell'Universit di
Modena, bisognerebbe introdurre nella scuola dellinfanzia dei laboratori linguistici
per giocare con le parole, cos da facilitare una diagnosi precoce.
Di seguito analizziamo le motivazioni che ci hanno spinto allattuale congurazione
del dimostratore.
2.1 Mobilit
La nostra scelta per il supporto tecnologico su cui implementare il software
compensativo ricaduta sul tablet. Pi grande di uno smartphone o PDA, che rende
difcoltosa la lettura di testi, specialmente a soggetti dislessici, ma non tanto grande
come un laptop, facilmente trasportabile e ha uno schermo abbastanza grande, ad
alta risoluzione (iPad 9,7, Samsung Galaxy Tab 10,1).
Studi condotti sul mobile e ubiquitous learning hanno evidenziato come
lapprendimento situato, gi accennato nel primo capitolo, sia migliore rispetto ai
metodi di insegnamento tradizionale perch pone lalunno in relazione con oggetti e
luoghi con cui fa esperienza quotidianamente. La memorizzazione e il ricordo sono
facilitati dal learning by doing e dal lavoro collaborativo. Pertanto il bambino con
DSA non dovrebbe seguire un percorso di studi alternativo a quello dei suoi
compagni, come succedeva un tempo (i bambini venivano separati dagli altri e
seguivano un programma a parte con linsegnante di sostegno), ma dovrebbe
studiare gli stessi argomenti, aiutandosi con gli strumenti compensativi. E molto
importante infatti lasciare che gli alunni svolgano i compiti in modo indipendente,
sostenuti quando serve dagli insegnanti, in modo che sviluppino la propria autonomia
e non si sentano emarginati o trattati diversamente rispetto ai compagni.
La nostra applicazione per tablet dedicata in particolare alle esigenze degli studenti
dislessici, ma con piccoli accorgimenti potrebbe essere molto utile anche per gli altri
bambini/ragazzi. Nella scuola del futuro possiamo immaginare che ogni studente
avr in dotazione il proprio dispositivo mobile, da usare sia a scuola che a casa per
svolgere i compiti o per altre attivit (ricerca, intrattenimento, comunicazione). Un
esempio OLPC (One Laptop Per Child, di cui consigliamo di visitare linteressante
12
sito http://one.laptop.org/), che ha dotato ogni bambino delle scuole elementari del
Paraguay di un computer portatile pensato appositamente per le esigenze dei
bambini. Con il mezzo informatico ognuno posto allo stesso livello, e al tempo
stesso pu perseguire al meglio i suoi interessi e le sue esigenze con programmi
personalizzati.
2.2 Personalizzazione
I dislessici hanno dei bisogni specici per quanto riguarda il design del software
(accessibilit) e speciche funzioni (lettore vocale, correttore ortograco, ecc. - vedi
Figura 2).
Il W3C (World Wide Web Consortium) ha denito nel 2005 gli standard di
accessibilit al web per persone con disabilit. Tra i suggerimenti per i dislessici
(scenario http://www.w3.org/WAI/EO/Drafts/PWD-Use-Web/#classroomstudent)
troviamo i TTS (text to speech software), la possibilit di bloccare le grache animate
(gif o ash), la struttura ben visibile delle pagine (menu e sottosezioni).
Altri accorgimenti includono la possibilit di ingrandire la pagina o la grandezza dei
font, cambiare il colore e il tipo di font (bastoni meglio di graziati), regolare il
contrasto e la luminosit, cambiare linterlinea e il tipo di impaginazione.
Lo studente deve essere in grado di congurare al meglio il proprio device, perch
sia semplice da usare. Nel caso della nostra applicazione abbiamo incluso una parte
denominata Impostazioni dove specicare il tipo di font e colore preferito, il wallpaper
da utilizzare, la grandezza delle icone, il contrasto e la luminosit dello schermo.
Allinterno di Leggi (spazio dedicato alla lettura - o ascolto - di testi) possibile
aumentare lo zoom o linterlinea.
2.3 Funzioni
Le funzioni principali della nostra applicazione sono Leggi - Scrivi - Gioca - Cartella,
pi il pannello delle Impostazioni.
13
Leggi - Lo studente pu scegliere uno dei libri in elenco (sia di scuola sia di
narrativa, diversicati da una cornice colorata rossa o gialla) e leggerlo sullo
schermo, stamparlo, o azionare il lettore automatico. La presenza di immagini (vedi
Superquaderno) aiuta il bambino ad associare il segno graco al suo signicato.
Scrivi - Per produrre del testo lo studente deve scegliere una delle due opzioni:
penna o tastiera (che pu essere sia touch sia sica, collegata al tablet tramite USB
o bluetooth). Se sceglie penna il software attiva la penna digitalizzata collegata al
device via bluetooth (http://www.papershow.com/it/). Con questa penna il bambino
scrive sui fogli di carta in dotazione, e tutto ci che scrive viene digitalizzato in tempo
reale sul tablet. Sar poi possibile salvare il testo prodotto sottoforma di le
immagine, oppure convertirlo in testo digitalizzato e riascoltarlo con il TTS. Uno dei
problemi dei bambini con DSA che il segno graco potrebbe non essere pulito e
regolare, impedendone la rilettura e correzione (vedi disgraa, capitolo 1). Le
funzioni aggiuntive della carta permettono inoltre di scegliere il colore e creare forme,
mentre la penna in grado anche di registrare le audio, ad esempio con la
spiegazione dellinsegnante. La penna magica stimola la voglia di fare degli alunni
(vedi lesperienza di alcuni insegnanti su http://www.papershowforteachers.com/it/
insegnanti.html).
Gioca - Questa sezione ispirata in parte ai giochi didattici descritti nel primo
capitolo (es. Il Castello Incantato), e in parte dalle esperienze derivate dallubiquitous
learning. Allinterno della sezione lalunno pu scegliere tra giochi, lastrocche (brevi
video e canzoncine, aiutano la memorizzazione di rime, sillabe, giorni della
settimana, mesi, numeri), e oggetti. Mentre le altre funzioni prevedono contenuti di
mobile learning (adattamento dei contenuti didattici ad una forma breve, adatta alla
lettura su schermo, GUI intuitiva, attivit semplici e divertenti), in Gioca con gli
Oggetti che si applica lubiquitous learning. Giocare con gli oggetti signica fare
esperienza degli oggetti che sono allinterno della classe, che riproducono oggetti di
uso quotidiano o fanno riferimento a contenuti educativi. Attraverso i QR code o gli
RFID possibile infatti associare ad un qualsiasi oggetto del contenuto informativo o
multimediale. Il bambino, avvicinandosi alloggetto di interesse dopo aver premuto il
pulsante Oggetti, potr visualizzare sullo schermo del tablet il contenuto extra, e
imparare attraverso un video, un fumetto, una storia. Il dispositivo, connesso via
bluetooth o wireless, in grado di rilevare la presenza del tag e di associarvi le
informazioni collegate presenti in database. Ma il dispositivo non funziona solo in
classe: nel caso di una gita fuori porta il bambino potrebbe visualizzare i contenuti
della visita allo stesso modo, ammesso che ci sia copertura di rete.
Luso di tecnologie allavanguardia, e lindipendenza nellapproccio al contenuto
educativo sono una grande motivazione ad imparare per bambini con DSA, che ne l
percorso scolastico normalmente si sentono esclusi e inadeguati.
Le persone con disabilit devono essere aiutate a raggiungere i loro obiettivi di
apprendimento in modo personalizzato a seconda delle esigenze, in modo da garantir loro
uno sviluppo di capacit cognitive e organizzative che li rendano indipendenti e impiegabili
nel mondo del lavoro.
Tomlinson Report: Inclusive Learning, 1996
(www.csie.org.uk/publications/free.shtml)
14
Cartella - Contiene tutti i le prodotti dallo studente, siano questi appunti (in jpg, txt o
pdf), le scaricati da internet, mappe concettuali, le audio (mp3). Tutti i le (tranne
quelli audio) sono editabili e stampabili.
Impostazioni - Nel pannello delle impostazioni, accessibile ai genitori e agli
insegnanti tramite password (area riservata), possibile modicare i font, i colori,
limpostazione generale del testo (margini, interlinea, colonne), scegliere il wallpaper,
cambiare la grandezza delle icone o la luminosit e il contrasto. Una sezione
invece dedicata al controllo dei progressi del bambino, in termini di attivazione del
TTS, del gioca con oggetti o delle lastrocche, i risultati dei giochi didattici (livello, tipi
di errori). Unopzione permette inoltre di attivare la notica automatica (report
giornaliero, ogni X giorni o settimanale) dei progressi dellalunno via mail: baster
inserire la mail nellapposito spazio, e cos insegnanti, genitori e medici potranno
seguire online lutilizzo del tablet (vedi progetto RiDi, pag. 4).
2.4 Upgrade
Lapplicazione deve essere altamente personalizzabile, per seguire lalunno negli
anni, sia dentro che fuori della scuola. Deve quindi crescere ed arricchire le proprie
funzionalit con laumentare di bisogni da parte dellutente.
Le funzionalit descritte sopra sono la base con cui lapplicazione viene rilasciata. A
mano a mano che lutente cresce e vorr arricchire il proprio tablet, potr scaricare
gli aggiornamenti per le versioni superiori. Vediamo infatti dalla tabella sottostante
come cambino le esigenze educative degli studenti in base alle fasce det e al
percorso frequentato.
Figura 3 - Grafico delle necessit
15

Dislessia - Strumenti Compensativi


|l graco cbe segue espllclta l prlnclpall ambltl oove e necessarlo lntervenlre con speclcl strumentl
compensatlvl:
Nel graco vengono vlsuallzzate oue eslgenze, quella oella proouzlone scrltta e quella oella lettura.
Come sl puo veoere con l'aumentare oell'eta aumenta ll blsogno ol strumentl speclcl per la lettura
e lo stuolo mentre olmlnulsce la necesslta per la proouzlone scrltta, ma veolamo ln oettagllo.
Nel prlml annl ol scolarlzzazlone -tase A- lo strumento compensatlvo oovra supportare molto nella
tase ol scrlttura, meno ln quella ol lettura, vlsto cbe la necesslta ol stuolare ln manlera autonoma non
e ancora lmportante, mentre l'lncoragglamento nella proouzlone scrltta e tonoamentale. Per questa
tase raccomanolamo 6XSHU4XDGHUQR.
Nella tase 8 oltre ao essere ancora rllevante la necesslta ol supporto ln tase ol scrlttura lnlzla a
olventare rllevante ancbe la necesslta ol supporto ln tase ol lettura. |n questa oase sl puo scegllere
tra 6XSHU4XDGHUQR e &$5/2,,.
Nella tase C olventa sempre plu rllevante ll blsogno ol lettura lnteso come stuolo autonomo,
mentre olventa meno rllevante ll blsogno compensatlvo ln tase ol scrlttura, ablllta cbe puo essere
supportata etcacemente ancbe oall'utlllzzo ol strumentl non speclcl. |n questa tase lo strumentl
plu lnolcato e &DUOR0RELOH.
Un ulterlore strumento utlle ln tutte le tasl e:
6XSHU0DSSH cbe tavorlsce l'elaborazlone e la memorlzzazlone ol quanto stuolato attraverso la
creazlone e l'utlllzzo ol mappe multlmeolall. SuperMappe e lnolcato per ognl tascla scolastlca.
Questo scbema e naturalmente una sempllcazlone, polcb e evloente cbe ognl alunno ba eslgenze
proprle eo lnolvlouall.
Dalla prima alla quarta elementare quindi il focus delle attivit sar sugli esercizi di
scrittura e calcolo, sui giochi sillabici, le lastrocche e linterazione con gli oggetti.
Mano a mano che lalunno cresce, crescer anche limpegno di studio e il bisogno di
fare ad esempio ricerche su Internet (motore di ricerca interno collegato a
Wikipedia), di condividere gli appunti con i compagni (sharing), di comunicare con
altri alunni e insegnanti (chat, mail), lavorare in gruppo, di navigare su internet
(browser). Mano a mano che si sale nel grado di istruzione, limpegno di lettura e
studio autonomo prende il sopravvento. Saranno quindi fondamentali funzioni come il
TTS, il lettore OCR, le mappe concettuali, la collaborazione con i compagni. La
possibilit di aumentare e personalizzare le funzioni e gli strumenti di elaborazione
del testo reso possibile dalla essibilit del mezzo informatico, per cui sufciente
scaricare un aggiornamento per poter rivitalizzare il proprio device.
Come sottolineato da Hooper (2004), inoltre, gli strumenti mobile potrebbero essere
daiuto agli studenti non solo per quanto riguarda lapprendimento, ma anche per la
memoria, lorientamento e lorganizzazione dei ragazzi dislessici. Spesso infatti i
DSA sono accompagnati da difcolt ad organizzarsi (quali libri portare a lezione), a
ricordarsi dove si sono messe le cose, ad orientarsi in uno spazio non conosciuto.
Per i ragazzi pi grandi abbiamo quindi pensato di aggiungere una quinta
componente alle 4 elencate prima: lAgenda. NellAgenda saranno contenuti tutti gli
indirizzi mail e voip utili, un portachiavi (password a mail, proli social, ecc.), ci sar
un calendario per segnare gli impegni scolastici (anche per la pianicazione dello
studio) e dotato di un reminder (sveglia) per quelli classicati come pi importanti.
Grazie alluso del chip GPS (alcuni tablet ce lhanno integrato, come il Pioneer Apad
A10 plus) sar inoltre possibile ricostruire il proprio percorso casa-scuola
(comprensivo di linee dei mezzi pubblici), oppure orientarsi nel campus
dellUniversit in modo autonomo.
Di seguito una tabella riassuntiva di tutte le funzionalit contenute nellapplicazione
(Figura 3), e unipotesi di sviluppo di unaggiornamento per la versione C (3 media,
scuole superiori, universit).
16
SCRIVI LEGGI GIOCA CARTELLA IMPOSTAZ.
Task
Scrivi con
penna
o con
tastiera
Testi
scolastici
oppure
narrativa
Oggetti (QR-
RFID)
Giochi
Filastrocche
File audio,
testo,
mappe
autoprodotti
Personalizzaz.
e report
risultati
didattici
Help
correttore
graca
vettoriale
OCR
TTS
stampa
apri le
tabelle di
aiuto
calendario
calcolatrice
correttore
ortograco
mappe
zoom
TTS
zoom
interlinea
stampa
apri le
tabelle di
aiuto
calendario
mappe
concett.
parole
chiave
tabelle
calcolatrice
modica
stampa
font
(grandezza,
stile e colore)
impostaz. testo
wallpaper
luminosit e
contrasto
icone
report giochi e
attivit
associa mail a
report
Figura 4 - Tabella delle funzioni dellapplicazione base
SCRIVI LEGGI ESPLORA ZAINO IMPOSTAZ.
Task
Scrivi con
penna o con
tastiera
Editing
Audio e
Video
Testi
scolastici,
narrativa
Browser
Internet
Motore di
Ricerca
Scopri la
citt
Games
File audio,
video, testo,
mappe
autoprodotti
Personalizzaz.
e report
risultati
didattici
Help
come sopra
taglia e
assembra
audio e
video
come
sopra
naviga in
internet
programmi
specici
per
inglese
uso delle
funzionalit
Augmented
Reality per
visite
museali,
viaggi
Giochi
didattici,
logica,
memoria
modica
stampa
condividi su
social e rete
collaboratori
cloud
computing
font
(grandezza,
stile e colore)
impostaz. testo
wallpaper
luminosit e
contrasto
icone
report giochi e
attivit
associa mail a
report
Figura 5 - Tabella delle funzioni dellapplicazione aggiornata per gli usi di un adolescente
17
Conclusione
La nostra applicazione pensata per rispondere alle esigenze dei bambini con DSA,
a partire dalla prima elementare, e vuole:
- promuovere linclusione del bambino nel percorso scolastico, motivandolo ad
imparare (il tablet uno strumento magico, di alta tecnologia, bello e stimolante)
- favorire la creazione di strategie compensative nel bambino dislessico
(associazione di segno graco ad immagine, riconoscimento automatico delle
lettere)
- learning by doing: stimolare la curiosit e rendere lattivit didattica pi interattiva
e interessante, attraverso contenuti nuovi che si ricavano direttamente dagli
oggetti del mondo
- accrescere lesperienza (competenza informatica, upgrade dei contenuti) e
lindipendenza (organizzazione, memoria)
Lapplicazione stata strutturata per essere usata da bambini dislessici, ma
potrebbe essere daiuto per tutti i bambini che si affacciano al mondo della letto-
scrittura.
Unintesa tra il Ministero dellIstruzione, Telecom Italia e lAid (Ass. Italiana
Dislessici), siglata il 3 marzo 2010, prevede la realizzazione di quattro progetti: Non
mai troppo presto, per il riconoscimento precoce dei DSA, A scuola di dislessia,
per la formazione degli insegnanti, Campus Informatici, per formare i ragazzi alluso
degli strumenti informatici, e Lo zaino multimediale, una biblioteca digitale sul web.
LAid ha vinto la sua battaglia ottenendo dei nanziamenti per digitalizzare i libri di
testo scolastici e in futuro, quando la tecnologia avr raggiunto dei costi pi moderati,
si pu ipotizzare che lAssociazione riesca a stringere degli accordi anche con i
maggiori distributori di tablet e fornirli, con costi pi bassi o facendo pagare un aftto,
ai bambini dislessici. Un caso di auto-nanziamento di una scuola per il suo
programma di mobile learning quello di Wolverhampton, UK, per il Learning2Go:
alle famiglie stato chiesto di versare il corrispettivo di un pacchetto di sigarette al
mese per nanziare laftto dei PDA per gli studenti. Alla ne del percorso scolastico
il costo era completamente ammortizzato, e lo studente diventava possessore del
device.
Linnovazione tecnologica, unitamente allabbassarsi dei costi dei microprocessori
(Legge di Moore) e al diffondersi di reti a connessione wireless, render sempre pi
avvicinabile la scuola del futuro che abbiamo ipotizzato. In realt queste tecnologie
gi ci sono, ma bisogner attendere ancora qualche anno afnch vengano adottate
su larga scala dal sistema scolastico (ma in Paraguay gi successo, vedi OLPC,
pag. 12). Luso di tecnologie ubique e pervasive far s che il paradigma
dellinsegnamento cambi: gli alunni non saranno pi recipienti passivi, ma potranno
fare esperienza diretta delle materie di studio, facilitando la memorizzazione delle
nozioni e dei contenuti, perch associati ad un ricordo, ad un avvenimento.
18
Lapprendimento sar quindi pi essibile (per spazio e tempo), pi collaborativo, pi
esperienziale, e potrebbe anche riuscire a diminuire no quasi ad annullare il divario
tra alunni regolari e bambini con DSA.
Ringraziamenti

Sandro Lombardo, insegnante di sostegno presso l'isituto tecnico del Parco Nord

Lucia Pomello, prof.ssa associata di informatica presso l'universit degli studi


Milano Bicocca
19
Bibliograa
Anastasis, Software e servizi per la disabilit e lo svantaggio - Catalogo 2010
Cambridge Distance Education Consultancy, Using Mobile Technology for Learner
Support in Open Schooling, 2009
Deibel, The Impact of Personalized Text Rendering on Reading Accuracy for
Individuals with Dyslexia, Department of Computer Science and Engineering
University of Washington, 2004
Hooper, Use of Pervasive Tools to Help Students with Organisational Dyslexia,
AlphaSmart, 2004
Ianes, Cramerotti, Tait, La Dislessia, libro + cd + dvd, Erickson, 2007
LEGGE 8 ottobre 2010 , n. 170, Nuove norme in materia di disturbi specici di
apprendimento in ambito scolastico, Gazzetta Ufciale N. 244 del 18 Ottobre 2010
Ministero dellIstruzione, Fondazione Telecom Italia, Associazione Italiana Dislessia,
Protocollo dIntesa per riconoscere e combattere la dislessia nelle scuole italiane,
Comunicato stampa, 2010
Peroni, Staffa, Grandi, Berton Dislessia, come utilizzare al meglio le nuove
tecnologie, Centro Ricerche Anastasis, 2010
Picherzewska, Knot, Review of Existing EU Projects Dedicated to Dyslexia, Gaming
in Education and M-Learning, Report of CallDysc Project 2007
Vassallo, Enabling the Internet for people with dyslexia, E-bility Inclusive IT, 2003
Vio, Toso, Dislessia evolutiva. Dall'identicazione del disturbo all'intervento, Carocci
Faber, 2007
20

Potrebbero piacerti anche