Sei sulla pagina 1di 91

Lezione 2 Biologia cellulare

Acidi nucleici
Ciclo cellulare e mitosi
Meiosi
Docente: Prof. Elena Battaglioli
Tutor: Dr. Marco Venturin

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina


Traslazionale
1960 (S. BRENNER, F. CRICK, F. JACOB, J.
MONOD)
IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA

Il flusso dell’informazione:

Replicazione = duplicazione = sintesi di DNA


Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
DNA

Acidi nucleici
RNA

DNA = DeoxyriboNucleic Acid


RNA = RiboNucleic Acid

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


DNA: Molecola depositaria dell’informazione genetica
TRE ESPERIMENTI DA RICORDARE

Johann Friedrich Miescher (1871)


Studi sulla NATURA CHIMICA DEL NUCLEO CELLULARE, Isolamento
del DNA dal pus. Coniato il termine “acido nucleico”

Esperimenti di Griffith (1928)


Le cellule morte di Streptococcus pneumoniae di forma virulenta
conferivano la virulenza a cellule non virulente. Dimostra che una
SOSTANZA presente nel ceppo virulento poteva modificare in modo
permanente, TRASFORMARE, il ceppo innocuo

Avery, MacLeod & McCarty (1944)


Identificazione del DNA quale principio TRASFORMANTE. I cromosomi
sono molecole di DNA

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


DNA ed RNA
Composizione chimica

NUCLEOTIDE: monomero degli acidi nucleici che consiste


di tre parti: uno zucchero pentoso (5 atomi di C) (ribosio
nell’RNA o desossiribosio nel DNA), un gruppo fosforico, una
base azotata, con il fosfato legato al C 5’ dello zucchero
pentoso e la base al C 1’

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


NUCLEOTIDE (DNA)
Base azotata + zucchero + PO4 ESEMPIO DI:
desossiribonucleotide

Desossiadenosinatrifosfato dATP
Desossitimidina trifosfato dTTP
Desossiguanosinatrifosfato dGTP
Desossicitidinatrifosfato dCTP
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
NUCLEOTIDE (RNA):
Base azotata + zucchero ribosio + PO4

ESEMPIO DI
ribonucleotide

OH

Adenosinatrifosfato ATP
Uridinatrifosfato UTP
Guanosinatrifosfato GTP
Citidinatrifosfato CTP
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
NUCLEOSIDE: Può essere desossiribonucleoside o ribonucleoside
Base azotata + zucchero

ESEMPIO DI:
desossiribonucleoside

DNA: Adenosina, Guanosina,Citidina, Timidina


RNA: Adenosina, Guanosina, Citidina, Uridina
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Zucchero pentoso (5C)

5 5

1 1

3 3

RNA DNA

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Le basi azotate
Purine Pirimidine

Adenina
Adenine (A) Timina (T) (solo
Thymine (T) nel DNA) Uracile (U)
(solo nell’RNA)

Guanine (G)
Guanina Cytosine
Citosina (C)

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


LEGAME FOSFODIESTERICO avviene tra nucleotidi i cui
fosfati uniscono le posizioni 3’ e 5’ di residui di zuccheri
successivi. E’ un legame covalente, generato dalla DNA
polimerasi o RNA polimerasi. Può essere scisso
enzimaticamente da enzimi quali Dnasi o RNasi

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


DNA
Struttura

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


I quattro principali attori nella scoperta della struttura
della doppia elica del DNA fatta grazie a studi di
cristallografia ai raggi X, 1953.

James Watson , Francis Crick , Maurice


Wilkins hanno ricevuto il Premio Nobel
della Fisiologia e della Medicina nel 1962.
Rosalind Franklin e’ morta per un tumore
nel 1958 (i Premi Nobel non vengono
attribuiti postumi).

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Watson e Crick 1953
Hanno risolto la struttura della
doppia elica del DNA
utilizzando la regola di Chargaff
e i dati di diffrazione dei raggi X
generati da Rosalind Franklin e
Maurice Wilkins.

Regola di Chargaff
quantità di pirimidine (C+T) = quantità di
purine (A+G)
In particolare:
quantità di A = quantità di T
quantità di G = quantità di C IMPORTANTE!!!!!!!!!!
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
• Il DNA ha una struttura a doppia elica.
• Gli accoppiamenti fra le basi sono A-T & G-C.
• I filamenti complementari sono antiparalleli

A=T 2 legami H
G=C 3 legami H

I
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Sequenziamento del genoma umano
15 Febbraio 2001

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO *

Il legame fra una base azotata e ribosio o desossiribosio 
dà luogo a: 

A) un nucleotide 

B) DNA o RNA 
NUCLEOTIDE
C) un nucleoside 

D) un acido nucleico

E) nessuna delle altre risposte è corretta
NUCLEOSIDE

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO
Quali scienziati hanno per primi dimostrato che il DNA costituisce 
il materiale genetico?

A) Mendel con i suoi celebri esperimenti sul pisello
B) Avery, MacLeod e MacCarty che, ripetendo gli esperimenti di 
Griffith sulla trasformazione  batterica, definirono chimicamente il 
fattore responsabile di tale trasformazione 
C) Sutton e Morgan che studiarono la meiosi e i cromosomi sessuali 
della Drosophila
D) Meselson e Stahl che dimostrarono la duplicazione 
semiconservativa del DNA 
E) Watson e Crick che fornirono un modello della struttura del DNA 
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
QUESITO

Tutti gli acidi nucleici:

A) sono portatori di informazioni geniche

B) sono polimeri di nucleotidi

C) sono polimeri di amminoacidi

D) sono a doppio filamento rRNA ad esempio


hanno un ruolo
E) contengono timina strutturale ed
enzimatico

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Molecole di DNA di organismi appartenenti a specie diverse 
differiscono tra loro in quanto:

A) presentano una diversa sequenza delle basi azotate

B) presentano basi azotate diverse

C) presentano una diversa complementarità tra le basi azotate

D) presentano zuccheri diversi

E) presentano amminoacidi diversi 

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO *

Le basi azotate presenti negli acidi ribonucleici 
sono:

A) alanina‐guanina‐uracile‐citosina
B) adenina‐timina‐uracile‐citosina
Le pirimidine sono:
C) adenina‐guanina‐pirimidina‐citosina Timina
Uracile
D) adenina‐guanina‐uracile‐citosina Citosina

E) adenina‐guanina‐timina‐citosina

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO
Un campione di DNA risulta composto per il 10% di timina. In quale percentuale 
saranno presenti le altre basi azotate?
A) 40% guanina, 40% citosina, 10% uracile
B)  40% guanina, 40% citosina, 10% adenina
C) 30% guanina, 30% citosina, 30% adenina
D) 70% guanina, 10% citosina, 10% adenina
E) 25% guanina, 25% citosina, 25% adenina

In una molecola di DNA di qualsiasi specie:


quantità di purine = quantità di pirimidine
In particolare:
quantità di A = quantità di T
quantità di G = quantità di C
A+G (purine) = C+T (pirimidine)

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO *

Si analizza la composizione nucleotidica di 5 campioni di DNA e si 
ottengono i risultati sotto indicati. In quale caso si è certamente 
verificato un errore nell’analisi?  A deve essere = T
C deve essere = G
A.    30% citosina, 30% adenina, 20 % guanina, 20% timina 
B.    35% guanina, 35% citosina, 15% timina, 15% adenina 
C.    25% adenina, 25% citosina, 25% guanina, 25% timina 
D.    33% timina, 17% citosina, 17% guanina, 33% adenina 
E.    50% basi puriniche, 50% basi pirimidiniche 
QUESITO

Le differenze tra DNA ed RNA sono:
A) L’RNA contiene come zucchero il ribosio invece del deossiribosio e, 
fra le basi  azotate la timina invece dell’uracile.
B) L’RNA contiene come zucchero il ribosio invece del deossiribosio e, 
fra le basi azotate l’uracile invece della timina.
C) Il DNA contiene solo basi puriniche, l’RNA solo basi pirimidiniche
D) Le basi puriniche dell’RNA sono l’uracile e la citosina, quelle del 
DNA sono la citosina e la timina.
E) Le basi del DNA e dell’RNA sono le stesse, e’ diverso solo lo 
zucchero.
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
QUESITO

Nella doppia elica del DNA le due catene polinucleotidiche 
sono tenute insieme:

A) da due legami a idrogeno tra ogni coppia di basi
B) da tre legami idrogeno tra ogni coppia di basi
C) da legami fosfodiestere tra residui di pentoso
D) da due o tre legami a idrogeno tra coppie di basi
E) da legami idrogeno tra residui di pentoso A=T
G=C

I
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
QUESITO

Sia nel DNA che nell’RNA sono sempre presenti:

A) glicerolo, adenina, guanina
B) glicerolo, adenina, uracile
C) acido fosforico, timina, deossiribosio,
D) acido fosforico, adenina, guanina
E) acido fosforico, ribosio, adenina

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO *

Molecole di DNA di organismi appartenenti a specie diverse 
differiscono tra loro in quanto:

A) presentano basi azotate diverse
B) presentano una diversa sequenza e quantita’ di basi 
C) presentano zuccheri diversi
D) presentano una diversa complementarieta’ tra le basi azotate
E) presentano aminoacidi diversi

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Il contenuto di DNA di una cellula diploide umana è
costituito da circa 6×109 paia di basi.

La sua lunghezza corrisponde a circa 2m

La dimensione del nucleo è di circa 5 micron

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


I cromosomi assumono stati diversi durante la vita della cellula

CROMOSOMA CROMOSOMA
INTERFASICO MITOTICO

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


LA CROMATINA E’: la forma
in cui gli acidi nucleici si
trovano nella cellula. Negli
eucarioti è costituita da DNA,
proteine, ed RNA

IL NUCLEOSOMA E’: l'unità


fondamentale della
CROMATINA ed è costituito
da un core proteico, formato
da otto proteine ISTONICHE
molto basiche (ISTONI),
attorno al quale si avvolge il
DNA.

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


STRUTTURA DI UN CROMOSOMA METAFASICO

telomero

telomero

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


CARIOTIPO: assetto cromosomico tipico di una specie
Il cariotipo nell’uomo è caratterizzato da 23 coppie di
cromosomi: 22 coppie di autosomi e 2 cromosomi sessuali
XX o XY

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


MODELLO DI REPLICAZIONE
DEL DNA PROPOSTO DA
WATSON E CRICK

I due filamenti della doppia elica


parentale si srotolano generando
ciascuno un filamento figlio secondo
le regole dell’appaiamento
1 molecola di DNA parentale da’
origine a 2 molecole di DNA uguali
tra loro e uguali alla molecola
parentale
DUPLICAZIONE
SEMICONSERVATIVA DEL DNA
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
La veridicita ’ del modello è stato dimostrata da
Meselson e Stall nel 1958 con un famoso esperimento

Cellula 1 100% DNA parentale

50% DNA parentale


50% DNA neosintetizzato

25% DNA parentale


75% DNA neosintetizzato

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Le DNA POLIMERASI sono gli enzimi che sintetizzano il nuovo
filamento di DNA.
Funzionano SOLO in direzione 5’P-3’OH

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


SINTESI DEL FILAMENTO RITARDATO: DISCONTINUA IN DIREZIONE 5’>3’

SINTESI DEL FILAMENTO ANTICIPATO: CONTINUA IN DIREZIONE 5’>3’

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


STRUTTURA DI UN CROMOSOMA METAFASICO

telomero

telomero

I TELOMERI: Il telomero è la regione terminale del cromosoma composta di DNA altamente ripetuto.

Le TELOMERASI sono enzimi che aggiungono sequenze ripetute di DNA al terminale 3' dei filamenti di DNA
nelle regioni dei telomeri. Questi enzimi svolgono la funzione di mantenere integri i cromosomi.

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Sia il seguente tratto di DNA: ATTGGCAGCCCC.


Identificare la sequenza che rappresenta correttamente la sua
duplicazione.

A) TAACCGTCGGGG

B) TAAGCCTCGGGG

C) TAACCATCGGGA

D) TAACCCACGGGG

E) TAACCGTCGCCC

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Una molecola di DNA va incontro a due successive duplicazioni. 
Quanto DNA delle 4 molecole risultanti deriva direttamente 
dalla molecola madre?:

A) il 50%

B) il 100%
I duplicazione
C) il 75%

D) il 25%
II duplicazione
E) lo 0%

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO*

Una molecola di DNA viene duplicata. Quanto DNA di queste 
nuove molecole deriva direttamente dalla molecola madre?:

A) il 50%

B) il 100%
I duplicazione
C) il 25%

D) il 75%
II duplicazione

E) lo 0%

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO
La telomerasi e’ un enzima capace di bloccare la perdita dei 
telomeri durante l’attivita’ riproduttiva della cellula, perdita 
ritenuta responsabile dell’invecchiamento della cellula. I telomeri
sono:

A) il punto da cui si originano le fibre del fuso

B) i mitocondri presenti nelle cellule riproduttive

C) porzioni terminali dei cromosomi costituite da DNA ripetuto

D) porzioni di DNA che tengono uniti i cromatidi

E) cromosomi circolari presenti negli eucarioti

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

La cromatina e': 

A) un pigmento fotosintetico

B) un pigmento della pelle

C) un pigmento dell’iride

D) un filamento contrattile dei muscoli 

E) DNA despiralizzato

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Per “nucleosoma” si intende:

A) il precursore dei centrioli durante l’interfase

B) il nucleo delle cellule batteriche più evolute 

C) il DNA despiralizzato presente nella cellula in interfase 

D) il nucleolo presente nel nucleo eucariotico costituito da RNA

E) una porzione di DNA avvolta attorno ad 8 molecole di istoni

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


IL CICLO CELLULARE
Definizione: una cellula si riproduce portando a compimento
una serie ordinata di eventi, che comportano la duplicazione
del suo contenuto.

Le cellule possono essere classificate in base alla loro capacità di


crescere e di dividersi

- Cellule che hanno perso la capacità di dividersi (cellule neuronali,


muscolari, globuli rossi)

- Cellule che normalmente non si dividono ma che possono essere


indotte a dividersi (cellule epatiche)

- Cellule che normalmente hanno una elevata capacità di dividersi


(cellule epiteliali, cellule staminali)

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Divisione
cellulare

Fase Gap 2
M
G2 Fase Gap 1
G1

S
Sintesi
del DNA

interfase
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Fase S
duplicazione del DNA e degli istoni
Duplicazione dei centrioli

M
G2
G1
S

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


M
G2
Fase M G1
S
Mitosi: divisione del nucleo
Citochinesi: divisione del citoplasma

•La mitosi è un divisione equazionale


•Le due cellule figlie generate sono geneticamente uguali
fra di loro e geneticamente uguali alla cellula madre

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


cromosoma

centromero

Cromosoma duplicato
costituito da due
cromatidi fratelli

M
G2
G1
S

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


M
G2
G1
MITOSI
S
2n

Fase S
Duplicazione DNA 1m 1p

1m 1p 1m 1p
2n
2n
Osserviamo il cromosoma 1
1m 1p
1m e 1p sono cromosomi omologhi

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Ogni cromosoma e
ogni coppia di
centrioli si è
duplicata durante la
fase S!!!!

Becker, Kleinsmith, Jardin, Bertoni, Il mondo della cellula © 2009 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


LE SOTTOFASI DELLA MITOSI M:
PROFASE-METAFASE-ANAFASE-TELOFASE

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Becker, Kleinsmith, Jardin, Bertoni, Il mondo della cellula © 2009 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Becker, Kleinsmith, Jardin, Bertoni, Il mondo della cellula © 2009 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Becker, Kleinsmith, Jardin, Bertoni, Il mondo della cellula © 2009 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Becker, Kleinsmith, Jardin, Bertoni, Il mondo della cellula © 2009 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
APOPTOSI: morte cellulare programmata, in cui la cellula risponde a
determinati segnali iniziando una risposta che porta alla sua morte. La morte
per apoptosi è caratterizzata dal compattarsi della cellula e del suo nucleo, da
una precisa frammentazione della cromatina da parte di una particolare
endonucleasi che taglia il DNA e dalla rapida fagocitosi della cellula morente

ESEMPIO di APOPTOSI: SCOMPARSA DEL TESSUTO MEMBRANOSO


TRA LE DITA DURANTE LO SVILUPPO EMBRIONALE

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


TUMORI

In presenza di un’alterazione dei meccanismi di controllo del


ciclo cellulare si può avere una proliferazione cellulare
incontrollata che da’ origine ad un tumore
Cellule normali

Proliferazione Cellule diventano


Cellule tumorali cellulare quiescenti

Proliferazione Cellule continuano


cellulare a proliferare
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
QUESITO

E’ possibile contare con maggiore facilita’ il numero dei 
cromosomi quando:

A) la cellula e’ in telofase
B) la cellula e’ in riposo
C) la cellula e’ metabolicamente attiva
D) la cellula e’ in metafase
E) la cellula e’ all’inizio dell’interfase

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Sono detti omologhi i cromosomi che presentano:

A) identica sequenza di loci genici 

B) identica successione di basi azotate nel DNA 

C) diversa sequenza di loci genici

D) diversa sequenza di amminoacidi 

E) identica successione di basi azotate nell’RNA 

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

La mitosi è importante per gli organismi pluricellulari in quanto 
permette:

A) la sostituzione delle cellule invecchiate

B) la formazione di cellule aploidi per la riproduzione

C) il mantenimento dei cromosomi da una generazione all’altra

D) la formazione di nuovi individui simili a quelli di partenza

E) la variabilità del fenotipo mediante il crossing‐over

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

La citocalasina B è un composto chimico che impedisce la 
formazione dei microtubuli. Ciò avrà conseguenza su:

A) la duplicazione del DNA in quanto non sarà possibile 
l’abbinamento delle basi azotate corrispondenti
B) la citodieresi delle cellule vegetali per la mancata formazione 
della piastra cellulare
C) la migrazione ai poli dei cromosomi sia nella mitosi sia nella 
meiosi
D) la possibilità di scambio genetico che si verifica durante il 
crossing‐over
E) la formazione del complesso mRNA‐ribosoma

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

La colchicina e' un farmaco che interferisce con i 
microtubuli del fuso mitotico, bloccando la cellula in 
metafase. Tale trattamento e' pertanto utilizzato per 
evidenziare: 
1) il cariotipo 
Con il termine cariotipo si indica, in
2) il fenotipo  citogenetica, la costituzione del
patrimonio cromosomico di una
3) il genotipo  specie dal punto di vista
morfologico.
4) il corredo aploide 
5) la cromatina 

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO*

Il Caenorhabditis elegans, un piccolo verme, molto studiato per il 
fenomeno dell’apoptosi, è costituito da un numero costante di 
cellule somatiche: 1090. Esse derivano tutte da un unico zigote che 
si divide mediante successive:

A) mitosi

B) meiosi
Scissione binaria è il termine
per indicare la divisione
C) divisioni riduzionali  cellulare dei procarioti.

D) scissioni semplici

E) citodieresi 
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
QUESITO*

La porzione del cromosoma metafasico che tiene uniti i cromatidi 
fratelli è: 
A) il centromero 
B) il sarcomero 
In genetica, il chiasma è il
C) il chiasma  punto in cui due cromosomi
omologhi si scambiano porzioni
D) il centriolo  di DNA tra cromatidi non
fratelli
E) il telomero

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Indica con quale termine, tra quelli sottoelencati, viene definita la 
mutazione che causa una duplicazione dell’intero genoma umano: 
INSERZIONE-DELEZIONE
Mutazioni causate da perdita o
A) poliploidia  acquisizione di uno o più
nucleotidi.
B) inserzione  TRISOMIA: anomalia genetica
causata dalla presenza di un
C) trisomia  cromosoma in più

D) inversione  ANEUPLOIDIA: è una variazione nel


numero dei cromosomi rispetto
E) aneuploidia all’assetto cariotipico normale. La
TRISOMIA è un caso particolare di
aneuploidia

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

La cellula cancerosa è caratterizzata dal fatto che: 
A) perde l’inibizione da contatto 
B) blocca il ciclo cellulare in fase S
C) non produce fattori di crescita 
D) cresce indipendentemente dall’apporto di metaboliti 
E) non è in grado di sintetizzare DNA 

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


MEIOSI E CICLO VITALE
La meiosi determina un dimezzamento del n°
di cromosomi e porta alla formazione dei
gameti maschili e femminili.

La meiosi è riscontrabile esclusivamente negli


eucarioti a riproduzione sessuata con numero
diploide di cromosomi.

I prodotti della meiosi si differenziano dalle


cellule parentali sia per l’informazione contenuta
nel DNA sia per la quantità di DNA

Solo le cellule germinali compiono meiosi

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Gameti aploidi n=23

Ciclo vitale

Zigote
Adulto diploide 2n=46 2n=46

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Nell’UOMO

I gameti sono
aploidi= n
hanno 23 cromosomi MEIOSI FECONDAZIONE

Le cellule somatiche
sono diploidi=2n
hanno 46 cromosomi

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


M
G2
G1
MITOSI
S
2n

Fase S
Duplicazione DNA 1m 1p

1m 1p 1m 1p
2n
2n
Osserviamo il cromosoma 1
1m 1p
1m e 1p sono cromosomi omologhi

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


MEIOSI II
MEIOSI I equazionale
riduzionale

Fase S
Duplicazione
DNA 1
1 1
n n n

1m 1p 1m 1p

2n Tetrade
crossing-over

Osserviamo il cromosoma 1
1 1 1
n n n
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Meiosi I riduzionale: separa i cromosomi omologhi

Interfase profase I metafase I anafase I

chiasmi I cromatidi fratelli


centrosomi fuso restano uniti

Involucro Cromatidi tetrade


nucleare cromatina fratelli I cromosomi omologhi
I cromosomi si separano

Il DNA omologhi si appaiano Le tetradi si Le coppie di omologhi si


cromosomico e si scambiano allineano separano
segmenti: crossing-
si duplica over
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Meiosi II equazionale: separa i cromatidi fratelli
telofase I e profase II metafase II anafase II telofase II e
citochinesi citochinesi

I cromatidi fratelli 4 cellule figlie aploidi


si dividono

I divisione: si formano
due cellule aploidi;
I cromosomi sono ancora
costituiti da due cromatidi

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Formazione dei gameti

SPERMATOCITA (2n)

SPERMATIDI SPERMATOZOI

OOCITA (2n)

Becker, Kleinsmith, Jardin, Bertoni, Il mondo della cellula © 2009 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


IL CROSSING OVER
Durante la PROFASE I cromosomi omologhi si appaiano e si
scambiano segmenti: crossing-over

Sinapsi: è quel processo


mediante il quale i
cromosomi omologhi si
allineano.

Chiasma: è il punto in cui


due cromosomi omologhi si
scambiano segmenti di
Tetrade cromatidi non fratelli
4 cromatidi

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


MEIOSI
I

Fase S
Duplicazione
DNA
1 1 1
n n
n

1m 1p 1m 1p
2n Tetrade
crossing-over

1 1 1
Osserviamo il cromosoma 1 n n n
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Da cosa dipende la variabilita’ genetica ?

• Il crossing over

• Assortimento indipendente dei cromosomi alla


metafase I

• La fecondazione casuale

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


1 coppia di
cromosomi

1m 1p

2 diversi gameti

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Crossing over
aumenta la variabilita’
genetica
1 coppia di
cromosomi
1m 1p

Crossing over

4 diversi gameti

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Assortimento indipendente dei cromosomi alla metafase I

Con 2 coppie di
cromosomi,
avremmo 22
1m 1p 2m 2p possibili gameti

4 diversi gameti

Con 23 coppie di cromosomi abbiamo gameti con 223 diverse


combinazioni!!
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Combinazioni cromosomiche per la cellula uovo
223=numero n cromosomi

Combinazioni cromosomiche per spermatozoo


223

Grazie alla fecondazione casuale:

Combinazioni cromosomiche per zigote


223 x 223 = 246 (senza considerare il crossing over!!!)

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Quale dei seguenti eventi e' tipico della meiosi ma non della 
mitosi?

A) Si formano i centrioli

B) Si evidenziano i cromosomi

C) Si forma il fuso

D) I cromatidi si separano

E) I cromosomi omologhi si appaiano

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

In seguito a divisione meiotica una cellula con 16 cromosomi 
dara' luogo a cellule con:

A) 4 cromosomi

B) 16 cromosomi

C) 2 cromosomi

D) 32 cromosomi

E) 8 cromosomi

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Nei mammiferi il sesso è determinato dai cromosomi sessuali, 
come per l’uomo. Le cellule somatiche del topolino domestico 
hanno 40 cromosomi. Quanti autosomi sono presenti nel gamete 
femminile?
A) 12
B) 19
C) 20
D) 38
E) 40 40 corredo diploide
20 corredo aploide costituito da:
1 cromosoma sessuale e 19 autosomi
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
QUESITO

Una conseguenza del processo di meiosi è che:

A) il DNA delle cellule che si originano è geneticamente identico

B) si originano due cellule 

C) il cariotipo viene dimezzato

D) nelle cellule derivanti sono presenti tutti i cromosomi e i loro 
omologhi 

E) il corredo cromosomico delle cellule che ne derivano 
corrisponde a quello della cellula originaria

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Nel liquido spermatico di una sola eiaculazione di un uomo 
sessualmente maturo sono presenti circa 4*108 spermatozoi. 
Quanti spermatociti di primo ordine hanno subito la meiosi per 
produrre un numero cosi' elevato di spermatozoi? 
1) 108
2) 16*108
3) 4*1032
4) 104
5) 4*104
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
QUESITO
La figura rappresenta una cellula in anafase della 1^ 
divisione meiotica. Dalla sua osservazione si può dedurre 
che la cellula originaria avesse un 2n uguale a:

A) 4 
B) 2 
C) 8 
D) 10
E) 16 
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
QUESITO

Senza tener conto degli effetti del crossing over, qual è il 
numero di gameti diversi che possono essere prodotti in 
seguito alla meiosi in una specie dotata di numero diploide 
pari a 8? 
A) 16 
B) 4 
C) 8 
n= 4
D) 64 24 = 16
E) Più di 64 

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Nel ciclo vitale di un organismo formato da cellule 
eucariotiche, la meiosi dimezza il numero di cromosomi di 
una cellula diploide, formando cellule aploidi durante: 
A) anafase I 
B) profase I 
Profase I: i cromosomi
C) profase II  omologhi si appaiano e si
scambiano segmenti: crossing-
D) metafase II  over
Anafase I: Le coppie di
E) anafase II  cromosomi omologhi si
separano

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Meiosi I riduzionale: separa i cromosomi omologhi

Interfase profase I metafase I anafase I

chiasmi I cromatidi fratelli


centrosomi fuso restano uniti

Involucro Cromatidi tetrade


nucleare cromatina fratelli I cromosomi omologhi
si separano
I cromosomi Le tetradi si Le coppie di omologhi si
Il DNA
omologhi si appaiano allineano separano
cromosomico
e si scambiano
si duplica segmenti: crossing-
over
Prof. Elena Battaglioli (Dipartimento di Biotecnologie Mediche e 
Medicina Traslazionale)

Ringrazia:
Tutor: Dr. Marco Venturin (Dipartimento di Biotecnologie Mediche
e Medicina Traslazionale)

Potrebbero piacerti anche