Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Nel 1928 Frederick Grif th, un uf ciale medico inglese, era impegnato nello
studio di Streptococcus pneumoniae, un batterio in grado di causare
polmonite.
Grif th iniettò diversi ceppi batterici nei topi e ne osservò gli effetti:
Topi a cui erano stati iniettati pneumococchi del tipo IIIS morivano, mentre
topi iniettati o con batteri del tipo IIR o con batteri del tipo IliS uccisi con il
calore sopravvivevano. Tuttavia, se iniettati con
1 di 6
fi
fi
fi
fi
ffi
una miscela di batteri di tipo IIR vivi e di tipo IIIS uccisi con il calore, i topi
morivano.
Pertanto Grif th concluse che alcuni tipi di batteri di tipo IIR si erano
trasformati, con un meccanismo allora sconosciuto, in batteri lisci e virulenti
(IIIS).
Il materiale genetico dei batteri morti del tipo IIIS era stato mescolato al
materiale genetico dei batteri vivi di tipo IIR.
Il DNA e l’RNA sono polimeri, grandi molecole costituite dal legame di più
subunità, de nite monomeri. I monomeri che costituiscono DNA e l’RNA
sono denominati nucleotidi.
2 di 6
fi
fi
fi
fi
fi
• Zucchero pentoso: che nel DNA è il desossiribosio mentre nell’RNA è il
ribosio (unica differenza tra i 2 è che nel ribosio in posizione 2 è presente
un ossidrile (OH)).
Nel DNA e nell’RNA le basi sono unite all’atomo di carbonio 1’ del pentoso
mediante un legame covalente.
Tutti i nucleotidi si legano tra loro tramite il gruppo fosfato che si lega in
posizione 5’ del C del pentoso posteriore con il C 3’ del pentoso anteriore,
tramite un legame fosfodiesterico.
3 di 6
La doppia elica del DNA
I raggi vengono diffratti dagli atomi, questi possono impressionare una lastra
fotogra ca.
4 di 6
fi
fi
fi
Oltre che sul modello di Rosalind Franklin i due si basarono anche sullo
studio di Chargaff.
Erwin Chargaff aveva scisso per idrolisi mediante trattamenti chimici il DNA di
nuemrosui organismi, quanti cando successivamente le purine e el pirimidine
presenti nella soluzione. I sui studi dimostrarono che il 50 % delle basi era
costituito da purine e il restante ,50% era costituito da pirimidine, ancora più
importante che in tutti i DNA analizzati la quantità di ADENINA era UGUALE a
quella di TIMINA , mentre la quantità di GUANINA era UGUALE a quella di
CITOSINA.
Il modello a doppia elica proposto da Watson e Crick è basato sui dati della
cristallogra a a raggi X , presenta le seguenti principali caratteristiche.
5 di 6
fi
fi
fi
fi
6 di 6