Sei sulla pagina 1di 15

20/09/2022

Economia Aziendale e
Azienda
Ericka Costa
Corso di Economia e Misurazione Aziendale
Laurea Triennale in Economia e Management

Lezione 2

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

Di cosa parliamo?

 introduzione: cos’è l’azienda


 le teorie dell’azienda
 la rivoluzione «Zappiana»
 la classificazione delle aziende

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

1
20/09/2022

A cosa viene associato il termine azienda?

 grandi società multinazionali


 piccole società che offrono prodotti di nicchia
 imprese familiari
 organizzazioni non-profit
 società sportive
 aziende agricole
 banche
 aziende di pubblica utilità

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

Prime definizioni di azienda

azienda come insieme dei beni organizzati


Art 2555
Codice civile dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa

Devoto, Oli, organismo composto di persone e beni diretto al


Dizionario
raggiungimento di un fine economico

COSA ACCOUMA LE AZIENDE? QUALI SONO GLI ELEMENTI UNIFICANTI?

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

2
20/09/2022

Azienda come sistema ….

• Insieme di elementi • utilizza risorse scarse • produzione di un bene o


numerosi ed eterogenei • crea valore (in senso di un servizio
• Questi elementi sono tra economico e in senso • Input-output
loro legati in relazioni sociale) • soddisfazione di un
• tale valore deve essere bisogno
durevole nel tempo
(durabilità)
finalizzata al
di natura
complesso raggiungimento
economica
di un obiettivo

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

Il concetto di azienda

AZIENDA

Unità economica elementare in cui si svolge l’attività di


produzione (e/o di consumo) di beni e di servizi per il
soddisfacimento dei bisogni umani

riferita a beni economici, ossia a beni ed a servizi utili per


soddisfare un bisogno umano, disponibili in natura in
quantità limitata

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

3
20/09/2022

Teorie sull’Azienda

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

Due tipi di approcci/filoni


vs
TEORIE ORGANICISTICHE TEORIE DINAMICHE

 vede principalmente l’azienda  vede principalmente l’azienda


come un organismo STATICO; come un organismo DINAMICO;
 viene posto l’accento sulla  si pone l’accento sul
struttura aziendale cioè sul succedersi delle operazioni
complesso di persone e beni economiche che manifestano la
aggregati attorno ad un vita aziendale e ne modificano
patrimonio. continuamente il patrimonio

oggetto di analisi è il oggetto di analisi è il


PATRIMONIO REDDITO
Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

4
20/09/2022

Due tipi di approcci/filoni


vs
TEORIE ORGANICISTICHE TEORIE DINAMICHE

 Azienda come insieme di  Azienda come complesso di


persone e di beni economici sistema di operazioni svolte per il
organizzati per il raggiungimento raggiungimento di un fine
di un fine

«La Ragioneria» Fabio Besta 1909 «Il reddito d’impresa» Gino


Zappa 1937

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

Le definizioni di azienda

La realtà aziendale si configura come


una organizzazione, in cui l’uomo
Teorie assume un ruolo rilevante all’interno
organicistiche dell’organizzazione e in cui il fine
perseguito viene ad identificarsi con il
soddisfacimento dei bisogni.

«complesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato


fine» (Vianello, 1924)

«organizzazione di beni (persone e cose materiali) che svolge una determinata


attività umana, in vista di uno o più bisogni da soddisfare» (De Dominicis, 1966)

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

10

5
20/09/2022

Le definizioni di azienda

Organismo naturale elementare della società economica


(Ceccherelli)

«considerate nella loro struttura, cioè nella loro conformazione


organica, le aziende sono predisposizioni di mezzi economici e
di forze di lavoro costituite in rapporto alla quantità di mezzi
disponibili e alla particolare attività che intendono svolgere.
Considerate nel loro funzionamento le aziende sono
organizzazioni in atto, cioè complessi operanti nei quali
l'attività di lavoro deliberativa ed esecutiva di una o più
persone si applica ai beni che formano la dotazione
dell'azienda per aumentare l'utilità o il rendimento, per
ottenere cioè un risultato economico utile» (Ceccherelli, 1966)

-11-
Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

11

Le definizioni di azienda

Organismo destinato alla soddisfazione dei bisogni umani


(Onida)
«Le aziende si costituiscono ed operano in ordine alla soddisfazione dei
bisogni umani (…). I peculiari ed essenziali problemi dell’azienda sono quindi
produzione, scambio, acquisizione e consumo di beni economici. In questo senso e
soltanto in questo senso si può dire che l’azienda abbia oggetto economico.
L’affermazione non significa che la sua vita ponga soltanto problemi economici.

Come istituto sociale l’azienda serve ad elevare il benessere dell’uomo, a


favorire lo sviluppo della sua personalità ed a far meglio realizzare i fini della
vita umana associata che sono essenzialmente di natura etica. La concreta
condotta delle aziende è fondamentalmente subordinata a tali fini, e quindi
all’etica» (Onida, 1965).

-12-
Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

12

6
20/09/2022

Le definizioni di azienda

Azienda come sistema dinamico e aperto


(Amaduzzi)

Sistema di forze economiche che si sviluppa nell’ambiente, di cui è


parte complementare, un processo di produzione o consumo, di
produzione e consumo, favore di un soggetto economico e degli
altri che vi cooperano

Gli elementi che formano un’azienda non costituiscono un semplice


aggregato, ma danno vita ad un complesso ed unitario sistema,
diverso dalla somma dei singoli elementi che lo compongono, dato
dall’intreccio dinamico di interrelazioni di complementarietà ed
interdipendenza che si sviluppano tra le varie parti
-13-
Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

13

L’Azienda e l’Economia Aziendale


nel pensiero di Gino Zappa

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

14

7
20/09/2022

L’Economia Aziendale
La disciplina che analizza le caratteristiche, i comportamenti e le funzioni delle
aziende si chiama ECONOMIA AZIENDALE

• Intorno agli anni ’20


Quando?

• Gino Zappa
Chi?

• Prolusione inizio Anno Accademico 1926-1927 presso


Come? l’Università Ca’ Foscari di Venezia

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

15

Gino Zappa e l’Economia Aziendale

cambio di paradigma
FABIO BESTA, 1909 GINO ZAPPA, 1956

«la somma dei fenomeni, o negozi, «istituto economico destinato a


o rapporti da amministrare relativi perdurare che, per il
ad un cumulo di capitali che formi soddisfacimento dei bisogni
un tutto a sé, o a una persona umani, ordina e svolge in
singola, o a una famiglia, o a continua coordinazione la
un'unione qualsivoglia, od anche produzione, o il procacciamento e
soltanto una classe distinta di quei il consumo della ricchezza »
fenomeni, negozi o rapporti, (Zappa, 1956)
costituisce ciò che si dice azienda »
(Besta, 1909)
Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

16

8
20/09/2022

La rivoluzione di Gino Zappa


Ha favorito la ricomposizione ad unità concettuale degli
studi sull’azienda, fino ad allora organizzati in corpi
ECONOMIA dottrinali separati: la ragioneria, la tecnica industriale, la
AZIENDALE
COME SCIENZA
tecnica bancaria, la tecnica commerciale; attivando le
sinergie scientifiche prima precluse tra GESTIONE,
ORGANIZZAZIONE e RILEVAZIONE

Ha privilegiato come punto centrale di osservazione e


studio dell’azienda l’analisi delle modalità con le quali la
IL METODO
ricchezza viene prodotta o distrutta (METODO
REDDITUALE
REDDITUALE) – rispetto all’analisi delle variazioni di
patrimonio (metodo patrimoniale, Besta, 1909)

Ha dato AUTONOMIA agli studi aziendali rispetto agli


AUTONOMIA studi di economia politica

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

17

L’Azienda come Istituto Economico

Prima della «Rivoluzione Zappiana» che ha introdotto il concetto di azienda


come istituto economico, l’azienda rappresentava un «complesso di beni» a
disposizione di un soggetto (imprenditore) che avvia un’attività.

- sistema complesso - Istituto


come
- natura economica «cellula
elementare» (la
- fine di creare famiglia, l’impresa,
valore la banca, il museo…)
Azienda come

Azienda come
complesso di beni

istituto economico

- determinare le - duraturo
modalità con le
quali distribuire la - dinamico
ricchezza creata - ordinato secondo
proprie leggi
- autonomo

18

9
20/09/2022

L’Azienda come Istituto Economico

L’Azienda è....
La dimensione economica di un’istituzione (che è composta da molti beni) ma
non è la somma dei beni in sè

strumentalità dell’azienda all’istituzione

 ridurre i fini dell’azienda a quelli dell’istituzione è sbagliato. I fini


istituzionali (dell’istituzione) sono diversi da quelli dell’azienda
 Il fine dell’azienda (e quindi un approccio «aziendalistico») non
sono sempre legati alla massimizzazione dei profitto e/o
abbattimento di costi

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

19

L’Economia Aziendale come scienza sociale

Economia Aziendale è....


Un approccio culturale di analisi e valutazione da integrare con i fini
dell’istituzione

le istituzioni sono pertanto aziende in quanto devono comprendere i


comportamenti da adottare per raggiungere un determinato risultato

 Economia Aziendale non è un insieme di «tecnicismi»


 Ma anzi integra e completa l’economia politica e l’economia
industriale

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

20

10
20/09/2022

EA tra economia politica e industriale

•Scienza macro •Studia di processi di •Osserva e aiuta ad


•Studia i fenomeni economici sviluppo o di interpretare azioni di
degli aggregati territoriali, ristrutturazione dei settori intervento a livello di singole
nazionali e internazionali industriali aziende
•Studia l’allocazione di •Analizza la • casi ed esperienze di
risorse limitate tra usi regolamentazione dei singole aziende
alternativi, al fine di mercati (analisi della •Propone soluzioni generali e
massimizzare la concorrenza e attività particolare adatte alle
soddisfazione di un antitrust) caratteristiche delle aziende
utilizzatore •Osserva più da vicino la simili
realtà su cui interviene
Economia Economia Economia
Politica Industriale Aziendale

aggregati territoriali settori industriali singola azienda


(nazionali ed internazionali) e/o distretti

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

21

I caratteri distintivi dell’Azienda

SISTEMATICITÀ
l’azienda è un sistema, un insieme finalizzato e coordinato
di componenti tra loro legate da relazioni di funzionalità
L’economicità esprime la condizione di vita duratura ed
autonoma dell’azienda, senza il patologico ricorso a terze
economie. L’operare secondo economicità comporta
ECONOMICITÀ
l’ottenimento di condizioni di equilibrio nei flussi dei
valori economici e monetari che caratterizzano
l’interscambio con l’ambiente-mercato.

l’azienda possiede comportamenti ed andamenti propri,


AUTONOMIA diversi da quelli delle persone che l’hanno costituita e
che vi operano

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

22

11
20/09/2022

Il sistema aziendale: l’equilibrio economico e finanziario

Il volume di ricavi da ottenere deve essere adeguato per


fronteggiare i costi per i fattori produttivi utilizzati e per
EQUILIBRIO consentire di assegnare agli stessi fattori una
ECONOMICO remunerazione congrua in relazione agli andamenti ed alle
situazioni similari di mercato

EQUILIBRIO Capacità di soddisfare i fabbisogni monetari nel momento


FINANZIARIO in cui se ne presenta la necessità e nell’ambito di un
ordinato ed economico svolgimento dell’attività gestionale

 Condizioni di EFFICIENZA nell’utilizzo delle risorse


 Capacità di raggiungere con EFFICACIA gli obiettivi programmati

-23-
Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

23

L’economia aziendale e le sue tre «anime»

L’economia aziendale studia il sistema degli accadimenti d’azienda che sono


riconducibili ai grandi aggregati dei processi di:

1 2 3
• Aspetto • Aspetto • Aspetto
ORGANIZZAZIONE
GESTIONE

RILEVAZIONE

oggettivo, soggettivo, cognitivo,


contenuto definizione sistema delle
operazionale degli organi e rilevazioni
dell’attività identificazione quantitative,
amministrativo delle relazioni contabili o
e delle statistiche, dei
funzioni degli fatti di
stessi gestione
aziendale

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

24

12
20/09/2022

La classificazione delle aziende

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

25

La classificazione delle aziende

 Aziende di produzione per il mercato


 Aziende di erogazione (o di consumo)
 Aziende composte

Aziende non profit

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

26

13
20/09/2022

Le aziende di produzione o IMPRESE


 L’attività si sviluppa con processi produttivi volti a creare valore, cioè
ad incrementare la ricchezza disponibile mediante l’allestimento di beni
e di servizi destinati ad essere immessi sul mercato.

IMPRESE IMPRESE IMPRESE DI


INDUSTRIALI MERCANTILI SERVIZI
Produzione Produzione Banche,
diretta di beni (es. indiretta di beni assicurazioni…
Fiat) (trasferimento nel
tempo e nello
spazio dei beni).

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

27

Le aziende di erogazione

 L’attività economica è rivolta ad alimentare il processo di consumo.


 L’acquisizione dei fattori ed i processi di produzione di beni e di servizi
non sono finalizzati allo scambio di mercato, ma sono diretti a soddisfare
i bisogni dei propri componenti o di date categorie di persone.
 L’obiettivo è quello di accrescere le risorse (beni e servizi) posti a
disposizione della collettività interessata.
 presuppongono una ricchezza che deve essere acquisita e perviene
con forme facoltative (reddito monetario delle persone che partecipano
all’azienda di erogazione: famiglie o azienda domestica ) o con forme
obbligatorie (imposte, tasse, contributi : Stato ed enti pubblici)
 Le famiglie
 Le associazioni
 Le fondazioni
 Gli Enti e le Istituzioni Pubbliche
-28-
Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

28

14
20/09/2022

Le aziende composte

 L’attività si sviluppa congiuntamente con processi di produzione per il


mercato e processi di tipo erogativo

 Aziende non-profit
 Imprese individuali
 Alcune tipologie di Enti Pubblici

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

29

15

Potrebbero piacerti anche