Sei sulla pagina 1di 14

20/09/2022

Assetto istituzionale e
corporate governance
Ericka Costa
Corso di Economia e Misurazione Aziendale
Laurea Triennale in Economia e Management

Lezione 4

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management a.a. 2022-2023

L’economia aziendale e le sue tre «anime»

L’economia aziendale studia il sistema degli accadimenti d’azienda che sono


riconducibili ai grandi aggregati dei processi di:

1 2 3
• Aspetto • Aspetto • Aspetto
ORGANIZZAZIONE

GESTIONE

RILEVAZIONE

soggettivo, oggettivo, cognitivo,


definizione contenuto sistema delle
degli organi e operazionale rilevazioni
identificazione dell’attività quantitative,
delle relazioni amministrativo contabili o
e delle statistiche, dei
funzioni degli fatti di
stessi gestione
aziendale

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

1
20/09/2022

Corporate Governance

sistema delle norme che caratterizzano un particolare


assetto istituzionale aziendale, ovvero uno specifico
“modello di impresa”

meccanismi di corporate governance


regole di composizione e funzionamento delle relazioni tra:
a) gli organi di governo e organi di direzione (in senso stretto);
b) tutti coloro che sono coinvolti nel governo dell’impresa
(proprietari, manager, amministratori, dipendenti, etc.)

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

Principi di Corporate Governance

• tracciabilità delle • meccanismi di • regole contabili


operazioni poste controllo delle adeguate e
in essere informazioni atti sicure
a garantirne la
non
manipolazione

Trasparenza Integrità Accountability

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

2
20/09/2022

Modelli di Corporate Governance

COMPOSIZIONE DELLA PROPRIETA’

pluralista unitaria
diffusa ristretta

STABILITA’ DELLA PROPRIETA’


alta bassa
chiusa aperta

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

Modelli di Corporate Governance


IMPRESA MANAGERIALE
COMPOSIZIONE DELLA PROPRIETA’

diffusa

Public Impresa
company consociativa
MOLTI POCHI
AZIONISTI AZIONISTI
ristretta

Impresa
padronale

aperta chiusa
STABILITA’ DELLA PROPRIETA’
Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

3
20/09/2022

L’impresa padronale

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

L’Impresa padronale

 È il modello di governance maggiormente


utilizzato dalle imprese di piccola dimensione in
tutto il mondo

Resto del
mondo
DOVE?

 In Italia è questo il modello di governance


prevalente, adottato anche dalle imprese di
Italia
dimensioni rilevanti

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

4
20/09/2022

L’Impresa padronale

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

Caratteristiche del mercato Italiano

 Prevalente presenza di imprese di piccole


dimensioni

(definizione europea <50 dipendenti e 10 mil €


fatturato)

 Rilevante ruolo dello Stato (fenomeno delle


partecipazioni statali)

 Ampio ricorso delle imprese al finanziamento


bancario e scarsi mezzi propri

 Scarso peso del mercato azionario

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

10

5
20/09/2022

L’impresa padronale: i caratteri

E’ caratterizzata da una proprietà concentrata e stabile nelle


mani di uno o pochi individui o nel gruppo familiare

Centrale la figura dell’imprenditore, che rappresenta il


soggetto economico dell’impresa (ovvero quelle che detiene
il potere decisionale/volitivo)

C’è coincidenza tra proprietà e controllo (rif. Teoria


dell’agenzia – Agency Theory (Jensen and Meckling, 1976)

Si fa ampio ricorso al finanziamento bancario

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

11

Vantaggi e limiti dell’impresa padronale

• Orientamento delle • Limitazioni della capacità


LIMITI
VANTAGGI

decisioni al lungo di crescita


periodo; • Alto grado di rischiosità ed
• Rapidità nelle decisioni elevato costo del capitale
(agilità) • Difficoltà di attrazione di
manager professionali
• Elevata motivazione e • Scarsa tutela degli
dedizione di chi azionisti di minoranza
amministra • Concentrazioni di potere
economico

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

12

6
20/09/2022

Focus: l’impresa familiare

CAPITALISMO FAMILIARE  una famiglia detiene il pacchetto


azionario di controllo

Tre problemi principali

Il rapporto tra azienda e famiglia

Le regole di successione alla morte o al ritiro del fondatore

I criteri di selezione e controllo dei manager di provenienza


extra-familiare, spesso in posizione di scarsa autonomia
rispetto alla proprietà

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

13

L’impresa manageriale

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

14

7
20/09/2022

L’Impresa manageriale: caratteristiche

Separazione tra
proprietà (azionisti) e
controllo (manager)

Dissociazione dei ruoli di


portatore di capitale di
rischio (azionisti) e di
quello direzionale
(manager)

chi è il soggetto economico (quali obiettivi)?

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

15

L’Impresa manageriale: caratteristiche

Gli azionisti investono risorse finanziarie

Obiettivo: massimizzare il profitto

 I manager investono professionalità

Obiettivo:
• Max la propria remunerazione
• Max la valorizzazione delle proprie
competenze

possono essere interessi contrastanti (profitto vs. crescita)


COMPETING CLAIMS
Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

16

8
20/09/2022

L’Impresa manageriale: tipologie


Il peso relativo con cui gli obiettivi di azionisti e manager incidono nelle
scelte dell’impresa, dipende da come azionisti e manager si dividono il
potere, cioè da quanto riescono a condizionarsi a vicenda.

Nelle imprese manageriali si possono allora avere due diversi modelli di


corporate governance:

PUBLIC COMPANY IMPRESA CONSOCIATIVA

Impresa a Impresa a
proprietà diffusa proprietà ristretta

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

17

La Public Company: caratteristiche

 Polverizzazione della proprietà tra un numero molto elevato di


azionisti
 Nessun azionista detiene quote di capitale significative di
proprietà ai fini del controllo.

E’ l’opposto dell’impresa padronale


importanza del mercato di Borsa

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

18

9
20/09/2022

La Public Company: dove?


È diffusa nel mondo anglosassone (USA e
UK), grazie alla presenza di un mercato dei
capitali efficiente e sviluppato

 Elevata presenza di multinazionali e di imprese di dimensioni


elevate (concentrazioni aziendali);
 Rilevante ruolo svolto dalle banche d’affari;
 Mercato dei capitali attivo ed efficiente;
 Rilevante ruolo dei manager (per le competenze specifiche
possedute) nella guida dell’impresa.

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

19

Vantaggi e limiti della public company

• Non vi sono limitazioni • Manager-padrone (elevato


LIMITI
VANTAGGI

alla sua capacità di potere del management


crescita nella definizione degli
• costo del capitale basso, indirizzi e degli obiettivi
grazie alla possibilità degli dell’azienda)
investitori di diversificare i • Prevalente attenzione sui
propri investimenti risultati di breve termine
• Possibilità di far
affidamento su manager
qualificati e professionali
(confronto con impresa
familiare)

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

20

10
20/09/2022

L’Impresa consociativa: caratteristiche

La proprietà si articola in due gruppi di azionisti

un nucleo ristretto che, nel un elevato numero di


suo insieme, detiene una azionisti minori
quota rilevante del capitale
e che tende a mantenere
una posizione di controllo

NOCCIOLO DURO
Continuità dell’impresa come motivo unificante

Atteggiamento vigile nei confronti del management

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

21

Focus: da chi è composto il «nocciolo duro»?

nessun singolo azionista ha il controllo

quota significativa detenuta da operatori finanziari (banche,


fondi di investimento) con prospettive di lungo periodo

altra quota spesso detenuta da persone con forti interessi nei


confronti dell’impresa (es. famiglia originariamente
proprietaria, ma anche enti pubblici, fornitori, ecc.)

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

22

11
20/09/2022

L’impresa consociativa: dove?

È il modello di governance tipico della


grande impresa giapponese e tedesca

 Pochi grandi gruppi  Controllo delle imprese


conglomerati concentrato nelle mani di
 Numerose partecipazioni pochi azionisti
incrociate fra imprese  Ampio ricorso delle imprese
industriali e fra queste e le al finanziamento bancario
banche
 Sganciamento delle imprese
dal mondo bancario

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

23

Vantaggi e limiti dell’impresa consociativa

• Orientamento delle • Elevati gradi di mediazione


LIMITI
VANTAGGI

decisioni al lungo termine richiesti al management


(nucleo stabile di azionisti) (lentezze decisionali)
• Possibilità di accedere al • Eccessi di prudenza (scarsa
capitale a basso costo propensione ad
(presenza di investitori investimenti a rischio
istituzionali) elevato)
• Azionisti esercitano un • Esasperazione
controllo più puntuale sul dell’orientamento alla
management (riducendo il crescita a scapito della
rischio di comportamenti redditività
devianti)

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

24

12
20/09/2022

Modelli di corporate governance: quale il migliore?

Necessario favorire aumentare


distogliere l’apertura del l’attenzione
l’attenzione al capitale sociale alla redditività
breve periodo a soci terzi
Public company

Impresa padronale

Impresa consociativa
Aumentare Ridurre il focus
l’orientamento sulla crescita di
al lungo lungo periodo
periodo

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

25

Imprenditorialità o managerialità?

Imprenditorialità manageriale nelle piccole imprese

Managerialità imprenditoriale nelle grandi imprese

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

26

13
20/09/2022

Imprenditorialità o managerialità?
Imprenditorialità manageriale
Consiste nel mantenere i benefici della gestione imprenditoriale
(creatività, flessibilità, adattabilità) riducendo i limiti della stessa,
ossia inserendo elementi di maggiore professionalità:
→ nella formulazione della strategia (non unicamente per vision)
→ nell’organizzazione (deleghe e nuovi ruoli)
→ nei sistemi di controllo

Managerialità imprenditoriale
Consiste nell’introdurre nel governo manageriale elementi di
creatività, innovazione e flessibilità:
→ focalizzazione si attività core
→ sviluppo di imprenditorialità interna (internal venturing) = avvio
di iniziative basate su idee di dipendenti e gestite dagli stessi

Ericka Costa - Università di Trento Dipartimento di Economia e Management - EMA a.a. 2022-2023

27

14

Potrebbero piacerti anche