Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CE Concurrent Engineering
Professional Maintenance
Early Product/Equipment
Workplace Organization
Focused Improvement
People Development
Cost Deployment
Quality control
Management
Environment
environment
Logistics
Commitment
Management Clarity of Route Map of Allocation of Highly Competence of Time and Level of Motivation of
Qualified People of Level of Detail
Commitment Objectives WCM Organization Budget Expansion Operators
Organization
Acronimo Descrizione
SA Safety – Sicurezza del posto di lavoro
CD Cost Deployment – Analisi dei costi
FI Focus Improvement – Miglioramento focalizzato su uno specifico problema
AM+WO Autonomus Maintenance / Workplace organization – Manutenzione
autonoma, Organizzazione della postazione di lavoro
PM Professional Maintenance – Manutenzione professionale
QC Quality Control – Controllo Qualità
LO Logistic / Customer Services – Logistica e soddisfazione del Cliente
EEM Early Equipment Management – Costruzione di efficienze da progettazione
EN Environment – Ambiente e sfruttamento servomezzi energetici
PD People Development – Sviluppo delle competenze del personale
I risultati, delle varie aree sottoposte al WCM, devono essere convalidati da un ente
esterno o interno nominato dalla direzione: il processo di validazione (audit), oltre a
verificare oggettivamente i risultati raggiunti, serve a mettere in competizione le varie
iniziative ed innescare nuovi miglioramenti (estendibilità)
Improvement Right
and Expansion Methods
Costi/Benifici
Implementation
Il CIM si basa su una rete di comunicazione per lo scambio di informazioni: rete che
lavora orizzontalmente tra reparti e verticalmente tra settori, con una fitta rete informatica,
sistemi di progettazione automatica, collaudo computerizzato e pianificazione
Macchine
Conto 1 -56.000€
Conto 2 -253.000€
Conto 3 -34.000€ -156.000€
Conto 4 -19.000€
Conto 5 -48.000€
Conto 6 -173.000€
Conto N -4.000€
Guasti
Setup
Mancanza
informazioni
Inefficienza
Scarti
Sovrautilizzo
Alti consumi
.
Si parte dall’area modello (quello che costa di più o ha
. le perdite più alte)
.
Ing. Marco Lanciai
I 7 step del Cost Deployment
Step 3: Elaborazione della Matrice B (Risultati vs Causali) Basso impatto
Madio impatto
Guasti
Setup
Mancanza
informazioni
Inefficienza
Scarti
Sovrautilizzo
Alti consumi
.
.
.
Ing. Marco Lanciai
I 7 step del Cost Deployment
Step 4: Elaborazione della Matrice C (Perdite vs Costi)
COSTI
Inefficienza -33.000€
Scarti -1.000€
Sovrautilizzo -47.000€
Alti consumi -142.000€
.
.
.
Ing. Marco Lanciai
I 7 step del Cost Deployment
Step 5: Elaborazione della Matrice D (Perdite vs Soluzioni)
Guasti
•Total Productive Maintenance (TPM)
•Ammodernamento parco macchine
Setup
•Analisi SMED
Mancanza di informazioni
•Coinvolgimento persone
•Job Enrichment
Ricerca di parametri
•Analisi layout
•Analisi processo informazioni
Scarti
•Kaizen
•Reverse Engineering
Sovrautilizzo
•Miglioramento pianificazione
•Implementazione pull system
Alti consumi
•Analisi perdite
•Cambio componentistica
Progetto Avanzamento
Kaizen in macchina 2 Appena avviato (10%)
Step 7:
Beneficio su costi: valutazione riduzione costi (a consuntivo)
Determinazione dei progetti che rimangono l’anno successivo