Sei sulla pagina 1di 127

IL CORPO UMANO

“Dalla cellula … agli organi!!!”


SCUOLA PRIMARIA “PAPA GIOVANNI XXIII”
ANNO SCOLASTICO 2016/17
CLASSI 5°

1
INDICE

La Cellula pag. 3
I Tessuti pag. 8
Gli Organi pag. 9
Gli Apparati pag. 10
Le parti del corpo umano pag. 15
L’ Apparato scheletrico pag. 17
L’Apparato Muscolare pag. 29
L’Apparato Digerente pag. 35
I Denti pag. 44
L’Alimentazione pag. 52
L’Apparato respiratorio pag. 67
L’Apparato circolatorio pag. 74
Il Sistema di Rivestimento (pelle, peli, unghie) pag. 83
I Cinque Sensi: il tatto pag. 89
la vista pag. 90
il gusto pag. 93
l’olfatto pag. 94
l’udito pag. 95
L’Apparato Escretore pag. 96
L’Apparato di Riproduzione pag. 101
Il Sistema Nervoso pag. 113
Il Sistema Endocrino pag. 123

2
LA CELLULA

La casa è costruita con i mattoni

Il mosaico è costruito con le tessere

L’uomo è costruito con le cellule

QUINDI,

La CELLULA è la più piccola parte di un essere

Esse sono così piccole che si possono vedere

3
Ci sono esseri viventi

UNICELLULARI = 1 sola cellula PLURICELLULARI = tante cellule

Il protozoo è un essere vivente formato


da una sola cellula
Il corpo umano è formato da miliardi e miliardi di cellule.

Ogni essere vivente:

NASCE CRESCE SI RIPRODUCE MUORE

Noi facciamo tutte queste cose perché sono le nostre cellule che nascono,
crescono, si nutrono, si riproducono, invecchiano e muoiono.

4
La parola “cellula” significa piccola cella, ma racchiude tantissime cose che
ci permettono di vivere.

Tutte le cellule hanno:

MEMBRANA CELLULARE che - protegge la cellula


- dà una forma alla cellula
- permette solo ad alcune
sostanze di entrare;

NUCLEO che - è al centro della cellula


- contiene tutte le informazioni
della specie a cui appartiene
(come è): colore dei capelli, degli
occhi, l’altezza, il colore della
pelle, .….

CITOPLASMA che - è una sostanza gelatinosa che


contiene acqua, sali minerali,
zuccheri, proteine;

ORGANULI CELLULARI (mitocondri, ribosomi,…)

MITOCONDRI RIBOSOMI

producono energia per la cellula producono proteine


5
LA FORMA DELLE CELLULE

In tutti gli esseri viventi le cellule sono organizzate in gruppi: tutte le cellule
di un gruppo hanno la stessa forma e sono specializzate nello stesso
lavoro (cellule del sangue, cellule nervose, cellule della pelle,….)
Le cellule possono essere di forme diverse, a seconda del tipo di lavoro che
svolgono:

ROTONDA - cellule del sangue;


- hanno forma rotonda;
- portano l’ossigeno a tutte le
cellule del corpo;

OVALE - cellule della mucosa della bocca;


- hanno forma ovale;

A FUSO - cellule dei muscoli;


- hanno forma affusolata;
- si allungano e si accorciano, sono
elastiche.

RAMIFICATA - cellule del cervello;


- hanno forma di stella;
- portano al cervello i messaggi
di dolore, caldo, freddo, gli odori e i
sapori;

6
Le cellule, quindi, non sono tutte uguali

citoplasma e nucleo spinti


contro la membrana

grasso

MUSCOLI OSSA

prolungamenti

nucleo nucleo

PELLE CERVELLO

7
TESSUTI

Un gruppo di cellule specializzate nello stesso lavoro forma un TESSUTO:

Tanti fili insieme formano un

filo tessuto

tante cellule insieme formano un

cellula tessuto

Ci sono tanti tipi di tessuto:

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO MUSCOLARE

forma la pelle: forma il muscolo.


ricopre e protegge tutto il corpo.

8
TESSUTO CONNETTIVO
TESSUTO OSSEO

Lo troviamo nei
forma lo scheletro padiglioni auricolari,
nel naso, ….

ORGANI

Due o più tessuti formano un ORGANO.

serve a costruire

tessuto coperta gonna pantaloni

servono a costruire

Un insieme di tessuti un ORGANO

9
Sono organi:

il cuore i polmoni lo stomaco il cervello

l’intestino il fegato i reni …..

APPARATI

Più organi riuniti insieme per svolgere una determinata funzione (lavoro)
formano un APPARATO.

servono a costruire

Un insieme di organi un APPARATO

APPARATO DIGERENTE

10
APPARATO APPARATO APPARATO SISTEMA
CIRCOLATORIO DIGERENTE LOCOMOTORE NERVOSO

cuore bocca ossa cervello


vasi sanguigni esofago muscoli midollo spinale
stomaco nervi
intestino

attraverso il sangue
trasporta ossigeno trasforma il cibo permette il movimento
in ogni parte del corpo che ingoiamo del corpo

coordina e controlla gli


stimoli che arrivano
dall’esterno

Un insieme di APPARATI formano il CORPO UMANO.

11
un insieme di formano un TESSUTO formano un ORGANO
CELLULE

Un insieme di
TESSUTI
13
LA RIPRODUZIONE DELLE CELLULE

Ecco come si riproduce una cellula del corpo umano:

La riproduzione dura circa 1 ora e si può seguire al microscopio.

Da una cellula se ne formano due, identiche alla prima.

14
IL CORPO UMANO
Il corpo umano è formato da tre grandi parti:

TESTA TRONCO ARTI

15
16
APPARATO SCHELETRICO
L’insieme delle ossa (206) del corpo umano
forma

lo SCHELETRO

sostiene protegge gli organi interni insieme ai muscoli


il peso del corpo (cervello, cuore, polmoni) permette il
movimento

17
Le ossa sono ricche di

sali di calcio osseina

le rendono dure e resistenti le rendono elastiche


Le ossa sono di tre tipi:

OSSA LUNGHE OSSA CORTE OSSA PIATTE


(gambe, braccia) (mani, piedi, ..) (testa, bacino,..)

Dentro contengono una


sostanza molle, il midollo osseo
che ha la funzione di produrre
i globuli rossi e tutte le altre
cellule del sangue.

19
Lo scheletro dell’uomo è formato da:

SCHELETRO DELLA TESTA

- CRANIO - OSSA DELLA FACCIA


(sono ossa piatte e unite tra loro, tranne la mandibola che è un osso
mobile)

racchiude il cervello

20
SCHELETRO DEL TRONCO

- COLONNA VERTEBRALE - CASSA TORACICA


formata da 33 ossa, chiamate vertebre formata da:
(ossa corte). -12 costole
- lo sterno

Tra le vertebre ci sono cuscinetti di cartilagine


(tessuto più elastico del tessuto osseo)
che impedisce alle vertebre di urtare l’una
contro l’altra, quando saltiamo o ci pieghiamo.
Dentro le vertebre passa il midollo spinale.

La colonna vertebrale termina con l’osso sacro.

- CINTURA SCAPOLARE - CINTURA PELVICA


formata da: formata dalle
- 2 scapole ossa del bacino
- 2 clavicole
racchiude la vescica e
l’intestino

21
SCHELETRO DEGLI ARTI SUPERIORI

- OSSA DEL BRACCIO - OSSA DELL’AVAMBRACCIO


(sono ossa molto lunghe)

- omero - ulna
- radio

- OSSA DELLA MANO


- carpo
- metacarpo
- falangi

22
SCHELETRO DEGLI ARTI INFERIORI

- OSSA DELLA COSCIA - OSSA DELLA GAMBA


(sono ossa molto lunghe)
- femore - tibia
- perone

- OSSA DEL PIEDE


- tarso
- metatarso
- falangi

23
LE ARTICOLAZIONI
Le ossa, essendo rigide (dure), sono unite da articolazioni che rendono
possibili tutti i movimenti.
Le articolazioni sono al polso, al gomito, all’omero, al collo, al bacino, al
ginocchio, alla caviglia, alla colonna vertebrale, ecc…

Alcune articolazioni, Nell’articolazione del femore,


come quella del gomito, come in quella della spalla, i
consentono il movimento movimenti possono avvenire
in una sola direzione. in tutte le direzioni.

Nelle articolazioni le ossa sono unite tra loro da fibre resistenti chiamate
legamenti.
Fra le estremità delle ossa ci sono due strati di cartilagine che hanno la
funzione di evitare il contatto fra le ossa.
Il liquido sinoviale agisce come un olio e facilita il movimento.

24
MALATTIE DELLO SCHELETRO

MALATTIA CAUSE SINTOMI

RACHITISMO Cattiva alimentazione Si manifesta con


soprattutto
mancanza di l’incurvamento delle
vitamina D e di sali ossa lunghe delle
gambe e la
minerali. deviazione
della colonna
vertebrale.

TERAPIA
Vita all’aperto,
stare molto al sole e
alimentazione ricca di
vitamine.
MALATTIA CAUSE SINTOMI

SCOLIOSI posizione scorretta dolori alla schiena


(deviazione della colonna
vertebrale)

TERAPIA

- mantenere una
posizione corretta sia
in piedi che seduti;

- ginnastica medica

26
LA FRATTURA

Dopo una grave caduta tutte le ossa


del nostro corpo possono subire una
frattura, cioè si rompono.

Il medico, dopo aver fatto una radiografia,


cioè una fotografia che serve a vedere
il tipo di frattura, fa combaciare con cura
le due parti dell’osso.

Il medico mette il gesso per tenere


fermo l’osso.

L’ingessatura viene tolta quando


l’osso è guarito.

27
MALATTIA CAUSE SINTOMI

OSTEOPOROSI Colpisce soprattutto le Le ossa diventano molto


(diminuzione del calcio donne dopo i 50 anni fragili.
nel tessuto osseo)

TERAPIA
-Mangiare cibi che
contengono calcio;

- ginnastica;
- esposizione al sole;
- medicine;

Il medico che cura le malattie delle ossa e dei muscoli si chiama:

ORTOPEDICO

28
APPARATO MUSCOLARE
I muscoli

masse carnose che ricoprono lo scheletro

danno robustezza permettono il movimento


al nostro corpo

sono attaccati alle ossa per si contraggono (accorciano)


mezzo di fibre elastiche, i tendini; o si rilassano (allungano):
agendo come elastici, in questo modo permettono
i muscoli fanno muovere le ossa il movimento.
a cui sono collegati.

29
30
31
In ogni muscolo sono presenti filamenti nervosi che ne controllano
la contrazione e molti vasi sanguigni che portano le sostanze energetiche
utili per lo svolgimento del loro lavoro.

A seconda del tipo di funzionamento i muscoli si dividono in:

MUSCOLI VOLONTARI MUSCOLI INVOLONTARI


La loro contrazione è regolata sono muscoli che lavorano
dalla nostra volontà. sempre, giorno e notte, anche se
Sono i muscoli che fanno muovere noi non ce ne accorgiamo. Lavorano
le braccia, le gambe, la testa. senza bisogno di alcun comando.
Sono i muscoli delle pareti dello
stomaco, dell’intestino, dei vasi
sanguigni e del cuore

è un muscolo che non riposa mai;


per tutta la vita pompa il sangue in
circolo per tutto il corpo.

32
MALATTIE DEI MUSCOLI

MALATTIA CAUSE SINTOMI

TENDINITE Ripetizione continua Dolore, gonfiore e


Infiammazione dei di piccoli traumi difficoltà nel movimento.
tendini (sovraffaticamento);

Avviene anche a causa


di un’attività fisica di cui
non si è abituati;

TERAPIA
Riposo;
Medicine
antinfiammatori;

33
ACIDO LATTICO

È una sostanza che si produce quando aumenta l’intensità dell’esercizio e


che il sangue deve riuscire ad eliminare. Se nei muscoli si accumula
sempre più l’acido lattico, tanto da non riuscire ad eliminarlo in fretta, si ha
bruciore al muscolo e stanchezza.
Si dovrebbe fare riposare il muscolo, in modo da permettere al sangue di
portare via l’acido lattico.

CRAMPI

Contrazioni muscolari violente, involontarie ed improvvise che si presentano


durante uno sforzo ma anche durante la notte.

CAUSE

Poco ossigeno nei muscoli, perdita di liquidi e sali minerali in conseguenza di


uno sforzo prolungato.

SINTOMI

Forte ed improvviso dolore al muscolo che appare contratto e duro.

TERAPIA

Compiere allungamenti del muscolo colpito, bere liquidi e sali minerali e, fare
impacchi caldi.

34
L’APPARATO DIGERENTE

35
L’APPARATO DIGERENTE

L’apparato digerente è un tubo di circa 10 metri di lunghezza.

È composto da:
denti

bocca lingua

ghiandole salivari
faringe

bocca

faringe collega la bocca all’esofago


e alla laringe (apparato
respiratorio)
esofago

esofago fegato

stomaco

stomaco

intestino pancreas

intestino tenue intestino crasso


intestino

fegato pancreas

36
esofago

È un tubo lungo 25 centimetri


che collega la faringe allo stomaco.

stomaco

parte di tubo a forma di sacco


formato da tanti strati muscolari;
quello più interno contiene numerose
ghiandole che producono il succo
gastrico importanti per la digestione.

intestino

Lungo tubo attorcigliato formato


da tessuto muscolare che si contrae
continuamente.

È formato:
- dall’intestino tenue: è lungo circa 7 metri dal quale sboccano due grosse
ghiandole:

il fegato, il pancreas
situato nella parte superiore destra situato nella parte sinistra, dietro
e ha il compito di produrre la bile, lo stomaco e ha il compito di
un liquido che permette l’ assorbimento produrre il succo pancreatico;
dei grassi e delle vitamine e di
eliminare le sostanze tossiche;

bocca
denti
ghiandole salivari

hanno forma diversa a seconda della producono la saliva


funzione svolta e servono per la importante per la
masticazione. digestione.

lingua

è un muscolo che serve

ad articolare il linguaggio alla masticazione


spingendo il cibo sotto i denti.

Sulla lingua ci sono anche le papille gustative che


ci permettono di distinguere 4 sapori: acido,
amaro, salato, dolce.

Nella faringe c’è l’epiglottide che, quando si


abbassa, chiude la laringe al passaggio del
cibo; quando si alza, invece, permette all’aria di
entrare in trachea.

L’intestino tenue ha il compito di assorbire i prodotti della digestione.

38
- dall’intestino crasso: è lungo 1,6 metri e in esso sono presenti numerosi
batteri necessari alla digestione.
Alla fine vi è il retto che sbocca all’esterno con l’apertura anale.

intestino
crasso
(colon)

intestino tenue
( circa 7 metri)

appendice

retto

39
LA DIGESTIONE NELL’UOMO
La digestione è un’insieme di fasi che ci permettono di assimilare i cibi.

Che cosa succede al cibo quando entra in bocca?

1. Nella bocca il cibo durante la masticazione viene triturato dai denti, si


rompe e si impasta con la saliva trasformandosi in una poltiglia che viene
chiamata bolo alimentare.

2. Con la deglutizione il bolo passa dalla bocca alla faringe, poi, attraverso
l’esofago arriva allo stomaco.

3. Nello stomaco il cibo si deposita e viene continuamente rimescolato, in


seguito alle contrazione delle sue pareti, al succo gastrico.
Nello stomaco il bolo diventa quasi liquido e viene chiamato chimo.

4. Quando il chimo esce dallo stomaco ed entra nell’intestino tenue inizia il


processo di assorbimento. Qui, incontra la bile (prodotta dal fegato) e il
succo pancreatico (prodotto dal pancreas) che trasformano il chimo e lo
riducono in un liquido detto chilo.

5. Man mano che il chilo scende lungo l’intestino incontra i villi intestinali,
piccole protuberanze che contengono i capillari sanguigni.
Le molecole degli alimenti passano attraverso le pareti dei villi e, da questi,
passano al fegato.
Le sostanze nutritive depurate nel fegato vengono trasportate al cuore; poi,
grazie alla circolazione del sangue, vengono distribuite alle cellule di tutto il
corpo.

Nell’ultimo tratto dell’intestino, l’intestino crasso, si raccolgono le sostanze


che non sono state digerite e che vengono eliminate attraverso l’ano come
rifiuti solidi: le feci.

40
41
LE MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE

I DENTI, se non curati, si possono ammalare


e bucarsi: questa malattia si chiama carie.

Quando le GHIANDOLE SALIVARI si infiammano,


abbiamo una malattia che si chiama parotite o
orecchioni.

Se una parte dello STOMACO si Se si forma una ferita sullo


infiamma, abbiamo la gastrite. stomaco abbiamo l’ulcera.

La parte finale del colon (una parte di


intestino crasso) si chiama APPENDICE;
l’infiammazione dell’appendice provoca
una malattia che si chiama appendicite.

42
L’infiammazione del colon si chiama colite.

A causa di un virus, il FEGATO


può infiammarsi;
questa malattia si chiama epatite virale.

Il medico che cura le malattie dell’ apparato digerente e dell’intestino


si chiama:

GASTROENTEROLOGO

43
I DENTI

I denti sono inseriti nella gengiva

servono

a triturare il cibo

bambino adulto

20 denti 32 denti

INCISIVI
sono 8 servono a tagliare e afferrare il cibo

CANINI sono 4 servono a strappare il cibo

PREMOLARI sono 8 servono a triturare il cibo

MOLARI
sono 12 servono a triturare (tagliare a pezzettini)
il cibo

44
IL DENTE

parte che
si vede

parte che
non si vede

corona formata da una sostanza robusta: la dentina

dentina ricoperta da un tessuto duro: lo smalto

radice inserito nell’osso della mascella e mandibola

radice formata da una sostanza un po’ gialla: il cemento

dentro il dente si trova la polpa con vasi sanguigni


dentaria e nervi

45
LA PREVENZIONE DENTALE

Ci sono cibi che contengono lo zucchero:

le torte i pasticcini i biscotti i gelati il cioccolato

aranciata
il chewing-gum le bibite:
coca cola

Tutti questi alimenti che contengono zuccheri, rimangono sui denti più a
lungo facendo aumentare gli acidi nella bocca e, di conseguenza, provocano
la CARIE.

I cibi amici dei nostri denti sono:

latte verdura fresca formaggi carne

uova pesce cereali: pasta pane

46
LA PLACCA DENTARIA

Insieme appiccicoso di batteri che si attaccano


tra un dente e l’altro o vicino alla gengiva …..

….ogni volta che mangiamo e non laviamo i denti

La placca può causare:

CARIE TARTARO PIORREA

Il medico che cura le malattie dei denti si chiama:

DENTISTA

47
COME FA UN DENTE A CARIARSI?
La placca provoca dei piccoli buchi sul dente . I batteri della carie entrano
nel dente e vanno più a fondo fino ad attaccare la dentina…….

……. se la carie penetra ancora più a fondo, arriva alla polpa e poi, alla
radice.
In questo caso, la persona sente grandi dolori e successivamente, il dente
muore.

48
IL TARTARO

Placca depositata per tanto tempo sul dente.

Con il passare del tempo, lo spazzolino non riesce più a togliere il tartaro:
bisogna andare dal dentista.

Quando fra un dente e la gengiva si forma il tartaro, sai cosa succede?

Si crea una infiammazione estesa; il dente si allontana lentamente dalla


gengiva e dall’osso diventando sempre più mobile fino a cadere.
Questa malattia delle gengive che si ritirano si chiama PIORREA.

49
IGIENE ORALE

La pulizia dei denti è molto importante.

I denti devono essere mantenuti puliti usando correttamente lo spazzolino.

Lo spazzolino deve essere usato dopo ogni pasto.

Il movimento dello spazzolino deve essere verticale, dalla gengiva al dente.

Il dentifricio serve a far scivolare via lo sporco dai denti.

50
Il filo interdentale serve a togliere il cibo tra un dente e l’altro.

Per togliere la placca si possono usare delle pastiglie che mettono in


evidenza le parti sporche.

IL FLUORO

Sostanza che si trova nell’acqua, nel pesce,


nel the, nei succhi di agrumi, ecc…..

Il Fluoro è molto importante per curare la carie perché non fa sviluppare i


batteri della placca.
Il Fluoro entra nello smalto del dente facendolo diventare più forte.
Se c’è già la carie, accelera la guarigione.

Il fluoro può essere preso attraverso

l’alimentazione compresse

51
L’ALIMENTAZIONE

Il nostro corpo per essere sano ha bisogno di diversi alimenti (cibi).


Gli alimenti possono essere inseriti in 3 gruppi:

PROTEINE ZUCCHERI
o GRASSI
CARBOIDRATI

Il nostro corpo ha bisogno anche di:

¾ ACQUA

¾ VITAMINE

¾ SALI MINERALI

RICORDA CHE OGNI GRUPPO È INDISPENSABILE

52
PROTEINE

A COSA SERVONO

SERVONO A
COSTRUIRE E
SOSTITUIRE LE
CELLULE CHE
FORMANO I DIVERSI
DOVE DI
TESSUTI DEL CORPO TROVANO
UMANO, QUINDI
SERVONO A FR
CRESCERE IL NOSTRO PROTEINE DI
CORPO. ORIGINE
ANIMALE

CARNE

LATTE

PROTEINE DI ORIGINE VEGETALE

LEGUMI

CECI
ZUCCHERI E A COSA DOVE SI TROVANO
CARBOIDRATI SERVONO

GLI ZUCCHERI
SI COMBINANO MARMELLATA-DOLCI
CON
L’OSSIGENO
DELL’ARIA
ASSORBITA
DURANTE LA
RESPIRAZIONE
E PRODUCONO
ENERGIA
NECESSARIA AL
CORPO UMANO
PER SVOLGERE
TUTTE LE LATTE-CEREALI-PASTA
ATTIVITA’
FISICHE:
CAMMINARE,
SALTARE,
GIOCARE ECC…
GRASSI

A COSA SERVONO DOVE SI TROVANO

Oltre a fornire energia, i


grassi partecipano alla
formazione delle cellule Grassi di origine
nervose e del cervello e animale
formano lo strato che serve
a proteggere gli organi
interni
LATTE E FORMAGGI
mantengono costante la
temperatura del nostro
corpo
pur essendo importanti, i
grassi non devono essere
abbondanti CARNE
nell’alimentazione, perché
l’eccesso che non viene Grassi di origine vegetale
assorbito si accumula in
zone del corpo causando
l’obesità
OLI
L’ACQUA
è indispensabile

permette l’assorbimento degli mantiene costante la


zuccheri, dei grassi e delle proteine temperatura del corpo

evaporando sottoforma di
sudore, l’acqua fa uscire
calore dal corpo e lo
mantiene a una temperatura
di 35 – 36 C°(gradi centigradi)

Il nostro corpo è costituito da circa 65% di acqua che viene eliminata


attraverso il sudore e le urine.

65%

BISOGNA, QUINDI, BERE CIRCA 2 LITRI DI ACQUA AL GIORNO.

56
LE VITAMINE
sono indispensabili

non vengono costruite all’interno del corpo, ma


sono contenute negli alimenti freschi e crudi
che dobbiamo assolutamente mangiare.

Favoriscono il funzionamento e le crescita dell’organismo


e ci difendono dalle malattie.

IDROSOLUBILI
LIPOSOLUBILI
(che si sciolgono nell’acqua)
(che si sciolgono nei grassi)

A C

D B

E PP

57
A COSA SERVONO? DOVE SI TROVA?

- serve ad avere una tuorlo d’uovo carote


pelle liscia e sana;

- è importante anche
per la crescita e
per gli occhi;
VITAMINA
peperoni
A

zucca broccoli

SE QUESTA VITAMINA MANCA .............

Si possono avere malattie:

• alla pelle, che diventa simile alla pelle del rospo.

• agli occhi (cecità notturna)


La persona vede bene di giorno, ma quando arriva la sera non vede
quasi più niente.

58
A COSA SERVONO? DOVE SI TROVA?

- serve a mantenere carne uova


sano il Sistema Nervoso
(cervello e nervi);

- regola la formazione dei


globuli rossi;
VITAMINA fagioli piselli

pomodori
latte

SE QUESTA VITAMINA MANCA .............

Si possono avere disturbi:

• all’Apparato Digerente

• al cuore

• malattie al Sistema Nervoso

Questa malattia si chiama


BERI-BERI
La persona non riesce a camminare
perchè non funzionano più i nervi delle gambe.

59
A COSA SERVONO? DOVE SI TROVA?

- fa diventare più robuste agrumi:


le pareti delle vene;
limoni arance

- serve per lo sviluppo dei


denti;
VITAMINA - ci protegge dalle
infezioni (mal di gola,
C ecc...);
fragole pomodori

SE QUESTA VITAMINA MANCA .............

Si possono avere:

• Anemia (diminuiscono nel sangue i globuli rossi);

• Emorragie (fuoriuscita di sangue dalle vene)

Questa malattia si chiama


SCORBUTO

Le gengive diventano gonfie e sanguinano con facilità.

60
A COSA SERVONO? DOVE SI TROVA?

- serve a far depositare


il calcio nelle ossa e nei latte
denti;

VITAMINA
tuorlo d’uovo

pesce

SE QUESTA VITAMINA MANCA .............

Le ossa non si sviluppano e si incurvano:

Questa grave malattia si chiama


RACHITISMO

61
A COSA SERVONO? DOVE SI TROVA?

- serve a mantenere sana


la pelle; carne

- protegge i tessuti del


nostro corpo; verdure:
VITAMINA
spinaci cavoli

PP

melanzane

cereali:

pane pasta

SE QUESTA VITAMINA MANCA .............

La pelle diventa rugosa e si squama.

Questa grave malattia si chiama


PELLAGRA

62
I SALI MINERALI
I sali minerali partecipano alla formazione dei tessuti.

SALI MINERALI A COSA SERVE? DOVE SI


TROVA?
Serve alla formazione delle È contenuto nel:
CALCIO ossa, dei denti e per la - latte
(Ca) coagulazione del sangue - formaggio
- gelato
- yogurt

Serve a trasportare l’ossigeno È contenuto nella:


FERRO nel sangue. - carne
(Fe) - spinaci
I globuli rossi senza ossigeno - uova
Si trova nel sangue. si distruggono e non riescono a - fagioli
portare l’ossigeno in tutto il - lenticchie
corpo.

È importante per lo sviluppo del È contenuto nel:


FOSFORO cervello ed anche quando si ha - pesce
(P) bisogno di utilizzare energia - verdure
subito. - cereali

POTASSIO
(K)

MAGNESIO
(Mg)

IODIO
(I)

SODIO
(Na)

63
ESAMINIAMO LA COMPOSIZIONE DI ALCUNI ALIMENTI

PROTEINE

ZUCCHERI

GRASSI

SALI MINERALI

VITAMINE

ACQUA

PROTEINE

GRASSI

SALI MINERALI

PROTEINE

GRASSI

VITAMINE

SALI MINERALI

Come vedi questi alimenti contengono tante sostanze nutritive e


sono molto importanti per la dieta di un bambino.

64
CHE COSA DOBBIAMO MANGIARE?

BISOGNA MANGIARE POCO


QUESTI ALIMENTI

Il burro, l’olio, i do lci,


le bibite, le caramelle
contengono molti grassi.

QUESTI ALIMENTI
FANNO MOLTO BENE
ALLA SALUTE

Il latte, le uova, il pesce, la carne, i formaggi,


i legumi contengono molte proteine.

La frutta e la verdura QUESTI ALIMENTI


contengono vitamine DEVONO ESSERE
e sali minerali. MANGIATI TUTTI I GIORNI

QUESTI ALIMENTI
DEVONO ESSERE
MANGIATI TUTTI I GIORNI

I C EREALI (pane, pasta, riso)


contengono molti carboidrati

65
IL VALORE CALORICO DEGLI ALIMENTI
Quando sentiamo lo stimolo della fame vuol dire che le energie del nostro
corpo stanno per finire.
Ogni giorno bisognerebbe assumere attraverso il cibo una quantità di
energia pari a quella che si consuma durante la giornata.

La quantità di energia si misura con la caloria.

Le calorie in un alimento sono tante se ci sono tanti grassi e tanti zuccheri.

Per esempio:

BURRO = 900 calorie


FORMAGGIO = 500 calorie
(contengono tanti grassi e, quindi, tante calorie)

FRUTTA = 90 calorie
VERDURA = 50 calorie
(contengono pochi grassi e, quindi, poche calorie)

Le calorie vengono consumate se facciamo del movimento.

Per esempio:

ANDARE IN BICICLETTA STUDIARE


si consumano 150 calorie 25 calorie

CORRERE NUOTARE
490 calorie 500 calorie

66
L’APPARATO RESPIRATORIO

L’apparato respiratorio

serve

per fare entrare l’ossigeno all’interno del corpo e


eliminare l’anidride carbonica prodotta nelle cellule.

questo scambio avviene


nei polmoni

L’apparato respiratorio
è formato da diverse parti collegate tra loro:

naso
bocca
faringe
laringe
trachea
bronchi
polmoni

67
CHE COSA INCONTRA L’ARIA DURANTE IL SUO PERCORSO?

Naso e bocca servono come entrata e uscita dell’aria.

Durante l’inspirazione l’aria entra dalle narici, dove si pulisce per la


presenza di peli che trattengono la polvere e si riscalda attraverso le fosse
nasali (parte posteriore del naso).

Arriva poi alla faringe che è un canale che permette il passaggio sia
dell’aria, sia del cibo e dal quale partono alcune vie, una per l’apparato
respiratorio, uno per l’apparato digerente.

Per separare l’aria dal cibo, la faringe ha una lamina mobile, l’epiglottide,
che si chiude solo in presenza di cibo, mentre rimane aperta per far passare
l’aria nell’apparato respiratorio.

68
Dalla faringe l’aria arriva nella laringe, una cavità all’interno della quale si
trovano le corde vocali.

Quando l’aria esce dai polmoni, le corde vocali vibrano ed emettono suoni
diversi.

Dalla laringe si passa alla trachea, un tubo lungo circa 12 cm.


Esso è formato da una serie di anelli cartilaginei.

All’interno della trachea ci sono delle ciglia che puliscono l’aria che entra.
Quando entra un po’ di polvere nella trachea, noi facciamo la tosse facendo
uscire tutto ciò che è entrato che ci può far soffocare.

La trachea continua dividendosi in due rami: i bronchi che entrano nei


polmoni.
All’interno dei polmoni, i bronchi si suddividono in ramificazioni sempre più
piccoli chiamati bronchioli.

69
Dai bronchioli, l’aria passa negli alveoli polmonari che sono cavità ricoperti da
vene e capillari nelle quali avviene lo scambio tra ossigeno e anidride
carbonica.

I polmoni sono due organi spugnosi rivestiti da una membrana di


protezione detta pleura.
Essi si dilatano (diventano più grossi) quando l’aria entra (inspirazione) e si
restringono (diventano più piccoli) quando esce l’aria (espirazione).

70
I polmoni sono protetti dalla gabbia toracica e sono avvolti in una membrana
detta PLEURA.

1° foglietto

2° foglietto

La pleura è una membrana sierosa (di liquido) formata da due foglietti:


un foglietto avvolge i polmoni e l’altro aderisce alla cavità toracica.

Tra i due foglietti c’è una piccola quantità di liquido che permette loro di
scorrere l’uno sull’altro, consentendo i movimenti dei polmoni durante la
respirazione.

71
LA RESPIRAZIONE DELL’UOMO
La respirazione avviene attraverso due movimenti:

INSPIRAZIONE ESPIRAZIONE

L’aria entra; Si abbassano le costole


Il torace si dilata e il diaframma si alza;
e aumenta di volume; i polmoni si restringono
si alzano le costole e spingendo l’aria verso l’esterno.
si abbassa il diaframma.

Il diaframma è un muscolo che separa il torace dall’addome e sul quale


poggiano i polmoni.
Esso si muove senza che noi ce ne accorgiamo.

72
Che cosa succede all’aria quando entra nel nostro corpo?

L’ossigeno contenuto nell’aria, una volta entrato nei polmoni, passa nei
capillari sanguigni, si lega all’emoglobina contenuta nei globuli rossi e viene
infine portato dal sangue a ogni singola cellula.

L’anidride carbonica viene riportata dai globuli rossi fino ai polmoni da dove
viene espulsa al momento dell’espirazione.

LE MALATTIE PIÚ DIFFUSE


DELL’APPARATO RESPIRATORIO

MALATTIA CAUSA SINTOMI TERAPIA


febbre, debolezza, riposo a letto,
INFLUENZA freddo-umidità-virus disturbi respiratori e medicine,
intestinali. vitamina C.
bruciore alla gola, riposo,
FARINGITE freddo-umidità- dolori quando medicine.
(infiammazione microbi ingoiamo, febbre.
della faringe)
febbre, dolori alla riposo, parlare
LARINGITE freddo-umidità-virus gola e al collo, tosse. poco,bere molto,
(infiammazione medicine.
della laringe)
bruciori al torace, riposo, medicine
BRONCHITE freddo-nebbia- tosse forte, febbre.
(infiammazione pioggia-microbi
dei bronchi)
brividi, dolore al riposo, medicine
POLMONITE virus-batteri torace, febbre alta, (antibiotici)
(infiammazione affanno.
dei polmoni)
PLEURITE virus-batteri, o forte dolore, difficoltà medicine
(infiammazione malattie polmonari a respirare. (antibiotici)
della pleura) come il tumore.

Il medico che cura le malattie dell’apparato respiratorio si chiama:

PNEUMOLOGO
73
L’APPARATO CIRCOLATORIO

L’apparato circolatorio è un insieme di “canali”

che servono per trasportare

il sangue
che contiene

le sostanze nutritive l’ossigeno i prodotti di rifiuto

L’apparato circolatorio è formato da:

CUORE
SANGUIGNI (vene, arterie)
CAPILLARI (venosi, arteriosi)

74
Il CUORE è un muscolo situato al centro della cassa toracica ed è protetto da
una membrana chiamata pericardio.
Esso si muove continuamente, di giorno e di notte, per tutta la vita.

Porta il sangue dal cuore a tutto il corpo

Porta il sangue ai polmoni.


Porta il sangue
dal corpo al cuore
Portano il sangue dai
polmoni al cuore

Com’ è fatto il cuore?


Il cuore è suddiviso in 4 cavità:

- atrio destro - atrio sinistro


- ventricolo destro - ventricolo sinistro

Gli atri comunicano con i ventricoli mediante due valvole

sono valvole a nido di rondine

non permettono al sangue


di tornare indietro.

75
Il sangue scorre all’interno dei VASI in due direzioni diverse:

Il sangue “pulito”, ricco di ossigeno Il sangue “sporco”, carico di anidride


che esce dal cuore e va verso carbonica e di sostanze di rifiuto,
la periferia del corpo che dalla periferia ritorna al cuore,
è trasportato dalle ARTERIE. è trasportato dalle VENE.

- scorrono in profondità - scorrono in superficie;


(tranne quelle dei polsi,
caviglie, tempie e collo);

- hanno pareti spesse ed elastiche; -hanno pareti più sottili e


meno elastiche;

- il sangue scorre velocemente - il sangue scorre lentamente


perché ha la forza impressa perché non ha più la forza
dal cuore; impressa dal cuore;

Il sangue venoso e il sangue arterioso non si mescolano mai.

Dal cuore il sangue viene spinto nelle arterie che si dilatano e si contraggono,
spingendo il sangue nei CAPILLARI

hanno pareti molto sottili

infatti

le sostanze nutritive e l’ossigeno l’anidride carbonica e le sostanze


attraversano i capillari di rifiuto passano dalle cellule
per raggiungere tutte le cellule del corpo; al sangue attraverso i capillari;

76
LA PICCOLA E LA GRANDE CIRCOLAZIONE
percorso più corto tra
PICCOLA CIRCOLAZIONE il cuore e i polmoni.

Il sangue, pompato dal ventricolo destro del cuore, arriva ai polmoni tramite
l’arteria polmonare.
Nei polmoni lascerà l’anidride carbonica e prenderà l’ossigeno.
Da qui, mediante la vena polmonare, il sangue ritorna al cuore nell’atrio
sinistro e poi nel ventricolo sinistro.
quindi

Il sangue prende ossigeno dai polmoni e cede l’anidride carbonica

percorso più lungo tra


GRANDE CIRCOLAZIONE il cuore e gli altri organi del corpo.

Con la contrazione del ventricolo sinistro il sangue passa nell’arteria aorta


che si dirama in arterie più piccole e capillari.
Attraverso i capillari il sangue cede l’ossigeno e prende l’anidride carbonica
delle cellule.
Il sangue ritorna al cuore attraverso le vene; arriva alle vene cave; poi,
all’atrio destro e da qui passa al ventricolo destro.

Il sangue porta l’ossigeno a tutte le parti del corpo e riceve l’anidride


carbonica e sostanze di rifiuto.

77
p
i
c
c
o
l
a

c
i
r
c
o
l
a
z
i
o
n
e

g
r
a
n
d
e

c
i
r
c
o
l
a
z
i
o
n
e

sangue arterioso sangue venoso

78
IL SANGUE

è formato da

PLASMA
Liquido giallo che contiene:
- acqua
- proteine
- zuccheri (da portare alle cellule)
- sali minerali

- anticorpi (per la difesa dell’organismo)

Immerse nel plasma ci sono:


3
GLOBULI ROSSI Sono circa 4-5 milioni per mm di sangue.
Sono cellule che hanno una breve vita e
sono prodotte dal midollo osseo ed
distrutti nella milza e nel fegato.

Servono a

trasportare l’ossigeno ai tessuti


e ad eliminare l’anidride carbonica.

Esse contengono l’emoglobina, una proteina


che cattura l’ossigeno quando il sangue arriva
ai polmoni; poi lo trasporta per tutto il corpo e lo
cede alle cellule dei diversi tessuti.

A livello delle cellule, l’emoglobina prende


l’anidride carbonica e la trasporta attraverso
il plasma del sangue per cederla ai polmoni.

79
3
GLOBULI BIANCHI Sono circa 4.000-10.000 per mm di
sangue; Sono cellule prodotte dalla milza
e dal midollo osseo.

Svolgono un’azione di difesa, cioè


puliscono il sangue distruggendo
batteri e microbi.

Ci sono diversi tipi di globuli bianchi:

- alcuni difendono il corpo dai germi che


causano malattie; essi quando incontrano i
germi “se li mangiano”.

- altri, invece, producono anticorpi, cioè


sostanze capaci di uccidere i corpi estranei
(batteri, virus).

3
PIASTRINE Sono circa 200.000 – 400.000 per mm di sangue.
Sono cellule che contengono una proteina che ha la
capacità di far coagulare (addensare) il sangue.
Ecco perché quando c’è una ferita, il sangue, dopo
un po’, smette di fuoriuscire.

80
LE MALATTIE DEL SANGUE

ANEMIA LEUCEMIA

Diminuzione Il midollo osseo produce un globulo


dei globuli rossi rosso o bianco malato (cellula del
tumore) che si moltiplica sempre più;
quindi, i globuli rossi e bianchi sani
diminuiscono e il sangue si riempie
di cellule tumorali.
Questa malattie, spesso, provoca la
morte; si riesce a guarire solo con il
trapianto di midollo osseo.

Il medico che cura le malattie dell’apparato circolatorio si chiama:

CARDIOLOGO

Il medico che cura le malattie del sangue si chiama:

EMATOLOGO

81
CHE COSA È IL PRELIEVO?
Il PRELIEVO consiste nel prendere una certa quantità di sangue per:

- analizzarlo (il medico guarda se abbiamo delle malattie);

- donarlo ( dare il sangue alle persone malate che ne hanno


bisogno);

CHE COSA È LA TRASFUSIONE?

La TRASFUSIONE è l’immissione di sangue, prelevato da una persona,


nelle vene di un’altra persona fortemente anemica o colpita da emorragia.

82
IL SISTEMA DI RIVESTIMENTO

FUNZIONE PROTETTIVA

- ci ripara dal freddo, dal vento, dalla pioggia ……;


- ci protegge dalle radiazioni che potrebbero danneggiare le cellule;
- impedisce ai batteri di entrare nel corpo;

FUNZIONE TERMOREGOLATRICE ED ESCRETRICE

- ci permette, attraverso le ghiandole cutanee, di mantenere


la temperatura costante;
- di espellere le sostanze di rifiuto;

FUNZIONE SENSITIVA

- ci permette di percepire stimoli tattili e dolorifici, attraverso le


terminazioni nervose.

83
IL RIVESTIMENTO DEL CORPO UMANO

è formato da

peli
PELLE o cute nella quale si trovano unghie
ghiandole cutanee

84
LA PELLE

Parte che riveste tutta la parte esterna del corpo umano.

l’EPIDERMIDE è la parte più esterna formata da uno strato di


cellule morte che si sfaldano continuamente e
che vengono sostituite da altre cellule nuove;

Ci sono anche cellule che producono la


melanina, una sostanza di colore scuro, che dà
colore alla pelle e che protegge la pelle
dall’azione del sole.
Gli uomini di razza bianca hanno poca melanina;
gli uomini di razza nera hanno molta melanina.

è più profondo ed è ricco di vasi sanguigni,


il DERMA terminazioni nervose e fibre muscolari.

85
È un tessuto morbido ed elastico,
nel quale si trovano:

le ghiandole sudoripare le ghiandole sebacee

si trovano su tutto il corpo e producono il sebo,


producono il sudore; una sostanza grassa che protegge
la pelle;

- abbassa la temperatura del corpo


quando è troppo alta.
- permette di eliminare le sostanze di rifiuto
attraverso i pori.

i recettori sensoriali

collegati al Sistema Nervoso.


Ciascun recettore percepisce stimoli
quali il caldo, il freddo, il dolore, ….
Sono milioni e si trovano su tutta la pelle,
specie sui polpastrelli e sulle labbra.

Il derma è un tessuto non liscio, infatti, se guardiamo i polpastrelli si nota la


presenta molti solchi che formano dei disegni particolari, diversi da ciascun
individuo: sono le impronte digitali.

86
I peli
ricoprono quasi tutto il corpo

- una parte è inserito nel derma - una parte esce dall’epidermide

La parte che si trova nel follicolo


si chiama radice
ed ha cellule vive che permettono
la crescita dei peli.

Al pelo sono collegati

una ghiandola sebacea un piccolissimo muscolo che sotto


che mantiene il pelo morbido; stimoli (il freddo, la paura),
si contrae facendo raddrizzare i peli;

ha una

FUNZIONE FUNZIONE
PROTETTIVA SENSITIVA

87
Le unghie
coprono e riparano la parte terminale delle mani e dei piedi

hanno

lamina esterna radice interna

Il medico che cura le malattie della pelle si chiama:

DERMATOLOGO

88
I CINQUE SENSI

TATTO VISTA UDITO GUSTO OLFATTO

la pelle gli occhi le orecchie la lingua il naso

LA PELLE

Nella pelle ci sono cellule nervose che riescono a recepire le sensazioni di


freddo, caldo, ruvido, liscio, bagnato, asciutto, dolore e pressione, e, le
trasmettono al cervello.

Le terminazioni nervose non sono distribuite uniformemente in tutto il corpo;


ci sono soprattutto sui polpastrelli e sulle labbra.

89
L’OCCHIO

L’occhio è un organo che ha la forma di una sfera, chiamato bulbo oculare;

È protetto all’esterno dalle:

palpebre ciglia sopracciglia

serve a proteggere l’occhio servono a schermare la luce trattengono il sudore e ad


dalla luce troppo intensa, allontanare la polvere. della fronte che potrebbe irritare
a mantenere pulita la superficie l’occhio.
dell’occhio e a inumidirlo con il

liquido lacrimale prodotto dalle


ghiandole lacrimali.

90
L’occhio è formato da una parte esterna costituita da tre membrane
sovrapposte :
la sclerotica
è una membrana bianca, robusta e opaca che nella parte
anteriore diventa trasparente per permettere alla luce di
entrare. Questa parte della sclerotica si chiama cornea.

la coroide è una membrana di colore scuro; nella parte anteriore, forma


l’iride. Il suo colore può essere marrone, azzurro, verde,
nero.
L’iride ha al centro un foro, la pupilla, che serve a far
entrare i raggi luminosi.

Dietro l’iride e la pupilla si trova il cristallino, una specie


di lente elastica e trasparente che è legato alla coroide da
muscoli.

la retina è la membrana più interna, molto sottile e trasparente,


ricca di cellule nervose che a seconda della loro forma si
chiamano coni o bastoncelli: queste cellule captano
l’immagine, che arriva rimpicciolita e capovolta, e la
trasmettono al cervello tramite il nervo ottico.

91
DIFETTI DELLA VISTA

DIFETTO COSA È CAUSA COME SI


CURA
È l’incapacità di Eccesso di Si corregge
MIOPIA mettere a fuoco gli curvatura del con l’uso di
oggetti lontani cristallino o un lenti.
anormale
allungamento del
bulbo oculare
IPERMETROPIA È l’incapacità di Eccessivo Si corregge
mettere a fuoco gli schiacciamento con l’uso di
oggetti vicini del bulbo oculare lenti.

ASTIGMATISMO Sia gli oggetti vicini Curvatura Si corregge


che quelli lontani anormale della con l’uso di
appaiono sfocati e cornea e del lenti.
sovrapposti cristallino
DALTONISMO È l’incapacità di ereditaria Non può
distinguere i colori essere
corretto

Il medico che cura le malattie della vista si chiama:

OCULISTA

92
LA LINGUA

Sulla lingua si trovano le papille gustative; queste sono terminazioni di cellule


nervose che raccolgono gli stimoli del gusto e le trasmettono tramite il nervo
gustativo, al cervello.

In zone particolari della lingua ci sono papille gustative specifiche, cioè


sensibili ai diversi sapori come, dolce, salato, amaro e acido.

93
IL NASO

Nel naso si trovano le cellule olfattive; da esse partono dei sottili


prolungamenti che raccolgono gli odori presenti nell’aria e le trasmettono al
nervo olfattivo che porta le sensazioni al cervello.

Ciò avviene, però solo se gli odori si sono sciolti nel muco (liquido) prodotto
dalle cellule delle cavità nasali.

94
L’ORECCHIO

I suoni presenti nell’ambiente vengono raccolti dal padiglione auricolare,


percorrono il condotto uditivo e arrivano ad una sottile membrana, il
timpano, facendola vibrare.

Il timpano vibrando trasmette le vibrazioni a tre ossicini (martello, incudine e


staffa) che fanno muovere un liquido contenuto nella parte più interna
dell’orecchio (la chiocciola).

Nella chiocciola ci sono le cellule nervose che raccolgono le vibrazioni, le


trasformano in impulsi elettrici e le inviano al nervo acustico; poi, arrivano al
cervello che li elabora in suoni.

Vicino alla chiocciola c’è l’organo dell’equilibrio, i canali semicircolari.

Dentro questi canali le cellule nervose vengono stimolate dal movimento di


particolari organelli molto piccoli (piccoli sassolini), che cambiano posizione
quando noi muoviamo la testa.
Dall’eccitazione delle cellule si originano impulsi elettrici che attraversano il
nervo vestibolare (una parte del nervo acustico) e arrivano al cervelletto che
controlla, appunto, l’equilibrio.

La funzione di questo organo è di mantenere in equilibrio il corpo e di dare


informazioni al cervello riguardo la posizione del corpo.

Il medico che cura le malattie del naso-gola-orecchio si chiama:

OTORINOLARINGOIATRA
95
L’APPARATO ESCRETORE

serve

a eliminare dal corpo le sostanze di rifiuto

solide nell’intestino, dopo la digestione, rimangono dei rifiuti


solidi, le feci, che vengono eliminate attraverso il retto.

liquide la sostanza di rifiuto liquida, l’urina, viene eliminata


attraverso l’apparato escretore.

gassose durante la respirazione attraverso i polmoni vengono


eliminate l’anidride carbonica e il vapore acqueo.

serve

a mantenere l’equilibrio idrico.

I liquidi che noi beviamo devono essere uguali ai liquidi eliminati.

Noi introduciamo liquidi attraverso noi eliminiamo liquidi attraverso la


cibi e bevande. respirazione, l’eliminazione di feci,
la sudorazione e l’urina.

(circa 2 litri al giorno) (circa 2 litri al giorno)

Se sudiamo molto si attiva un meccanismo di richiamo di acqua che ci fa


sentire sete; ciò per avvisarci che bisogna bere per bilanciare l’acqua
perduta.

96
L’APPARATO ESCRETORE

è formato da

¾ Reni

¾ Ureteri
¾ Vescica vie urinarie
¾ Uretra

I RENI

Sono due organi a forma di fagiolo


che si trovano ai lati della colonna vertebrale.

Filtrano il sangue e lo ripuliscono


dalle sostanze tossiche eliminando
anche l’acqua, i sali minerali e l’urea;

vengono espulse sottoforma


di urina ( pipì – circa 2 litri al giorno).

A ciascun rene arriva una grossa arteria,


l’arteria renale che porta il sangue “sporco”
ai reni
ed esce la vena renale
che porta il sangue “pulito”,
in circolo fino al cuore.
Gli URETERI

sono due tubi che uniscono


i reni alla vescica.

97
La VESCICA

Organo a forma di sacco in cui si


raccoglie l’urina proveniente dai reni.

L’URETRA

Tubicino unito alla vescica che permette


l’eliminazione dell’urina.

Dentro il rene sono raggruppati milioni di nefroni:

formati

da una capsula che contiene da un tubicino lungo


numerosi capillari sanguigni

nel nefrone avviene la filtrazione del sangue.

98
Come funzionano i reni?

Quando il sangue arriva ai reni attraverso l’arteria renale, viene spinto


nei capillari;

qui,

mentre il plasma, i globuli rossi e le proteine continuano il loro percorso


dentro le vene,

le sostanze di rifiuto insieme a una certa quantità di acqua passa

attraverso gli ureteri

nella vescica e

attraverso l’uretra

all’esterno .

99
MALATTIE DELL’APPARATO ESCRETORE

MALATTIA SINTOMI TERAPIA


forte dolore Si interviene
COLICHE RENALI chirurgicamente
Si formano delle pietre (calcoli) che si togliendo i calcoli.
fermano dove ci sono i canali più piccoli.

Quando i reni si ammalano è molto


pericoloso perché nel corpo incominciano
a circolarle sostanze tossiche.
Il sangue non viene più filtrato e pulito e
si rischia di morire.

Le persone che hanno i reni ammalati


fanno la DIALISI
(una macchina
provvede a filtrare e
pulire il sangue)
Si riesce a guarire solo con il TRAPIANTO
DEL RENE
(si mette nel corpo
del malato un rene
artificiale o di
un’altra persona
donatrice).

Il medico che cura le malattia all’apparato escretore si chiama:

UROLOGO

100
L’APPARATO DI RIPRODUZIONE

APPARATO GENITALE MASCHILE

organi esterni organi interni

- PENE PROSTATA
- TESTICOLI VESCICOLE SEMINALI
URETRA

Il PENE è un organo formato da fasci di muscoli e dai corpi cavernosi, che


sono delle cavità che comunicano tra loro.
Il pene è ricoperto da pelle; la parte terminale del pene si chiama glande.
Esso ha la funzione di introdurre gli spermatozoi nell’apparato genitale
femminile.

I TESTICOLI sono due ghiandole contenute in un sacchetto di pelle che si


chiama scroto e si trova sotto il pene.
Dentro i testicoli ci sono piccolissime cellule, gli spermatozoi che servono
alla riproduzione. Gli spermatozoi hanno una testa, una parte centrale (collo)
e una coda che li rende mobili.

101
Dai testicoli, attraverso un tubicino, gli spermatozoi passano nelle vescicole
seminali.

Le vescicole seminali, insieme alla prostata, producono un liquido di colore


bianco, chiamato liquido seminale che serve agli spermatozoi per restare vivi.

Lo sperma (spermatozoi + liquido) passa poi nell’uretra e esce dal pene.


Dall’uretra esce anche l’urina (pipì) che viene raccolta nella vescica.

CHE COSA È L’EREZIONE?

L’erezione avviene quando il sangue entra nei corpi cavernosi del pene, che
sono di solito vuoti, si ingrandisce e diventa duro: si dice che è in erezione.

102
APPARATO GENITALE FEMMINILE

organi esterni organi interni

- le grandi labbra la VAGINA


VULVA - le piccole labbra l’UTERO
- il clitoride le OVAIE
le TUBE DI FALLOPPIO

103
Le grandi labbra sono pieghe morbide della pelle.
Le piccole labbra sono pieghe della superficie interna che si trovano tra le
grandi labbra.
Il clitoride è un piccolo organo ricco di vasi e di nervi.

La VAGINA è il canale dove passano gli spermatozoi.

L’UTERO ha la forma di una pera rovesciata ed è l’organo dove crescerà il


bambino.

Le OVAIE sono due ghiandole che producono le cellule uovo.

Le TUBE DI FALLOPPIO sono due canali che dalle ovaie vanno all’utero.
utero

tube di Falloppio

ovaia

collo dell’utero

v agina

Il medico che cura le malattie dell’apparato riproduttore si chiama:

GINECOLOGO

104
COME SI FANNO I BAMBINI?
Quando un uomo e una donna si amano desiderano stare sempre insieme
per potersi, abbracciare, parlare …….. e hanno voglia di avere dei bambini.

Durante il rapporto sessuale l’uomo e la donna uniscono i loro organi genitali,


il pene entra nella vagina della donna e vi deposita il liquido seminale dove ci
sono milioni di spermatozoi. Essi iniziano, così, il loro lungo viaggio per
incontrare l’ovulo; sarà solo uno di loro che riuscirà ad entrare nell’ovulo
(FECONDAZIONE).

1. Gli spermatozoi entrano in vagina e poi nell’utero;


2. La cellula uovo si stacca dall’ovaia ed entra nella tuba;
3. Gli spermatozoi e la cellula uovo s’incontrano.

105
LA FECONDAZIONE E LO SVILUPPO

Quando l’ovulo e lo spermatozoo si incontrano si forma un nuovo essere


umano, il bambino, che nascerà dopo 9 mesi.

+ =
Quindi, la vita del bambino ha inizio quando l’ovulo della madre viene
fecondato dallo spermatozoo del padre: questo processo si chiama
FECONDAZIONE e da questo momento ha inizio la GRAVIDANZA, che
durerà 9 mesi.

All’inizio il bambino è solo una cellula, lo zigote;


Lo zigote inizia subito a dividersi; da una cellula se ne formano due, poi
quattro, otto, sedici, e così via.

Durante queste divisioni, lo zigote arriva all’utero e qui si annida, cioè


aderisce fortemente alle sue pareti per continuare il suo sviluppo.

Dal momento in cui si attacca alle pareti dell’utero, lo zigote prende il nome di
embrione e ha già occhi, cuore, dita e cervello. Intorno ad esso si forma, per
proteggerlo, un sacco ( la placenta), pieno di liquido (liquido amniotico).

All’interno della placenta,attraverso il


cordone ombelicale ricco di vasi sanguigni,
avviene il passaggio di ossigeno e sostanze
nutritive dal sangue materno a quello del
bambino e, viceversa, di anidride carbonica e
sostanze di rifiuto.
106
LA GRAVIDANZA

A 1 mese A 2 mesi

L’embrione è lungo circa 1 cm, L’embrione comincia ad assomigliare


ma cresce in fretta. ad un bambino: si formano
due piccolissime braccia, gambe,
occhi e orecchie;

A 3 mesi A 4 mesi

Il bambino incomincia a Il feto è lungo 20 cm. All’interno


muoversi e viene chiamato feto. delle gengive si formano i denti
e sulla testa incominciano a
crescere i capelli.

107
A 5 mesi
A 6 mesi

Le ossa diventano più dure Il bambino è lungo 30 cm e


e cominciano a crescere le unghie pesa quasi 1 Kg ed ha imparato
ad aprire e chiudere gli occhi.

A 7 mesi
A 8 mesi

Si succhia il pollice Diventa troppo grosso per


rimanere nella posizione che
aveva fino a quel momento, perciò,
verso la fine del mese, si gira e si
mette a testa in giù.

108
A 9 mesi

La mamma sente che i muscoli dell’utero cominciano a contrarsi.


Per lei e per il papà è un momento molto bello: il loro figlio sta per nascere.

PLACENTA
CORDONE OMBELICALE

LIQUIDO
AMNIOTICO

PARETE
DELL’UTERO

SACCO
AMNIOTICO

109
IL PARTO

Quando una donna aspetta un bambino il suo corpo cambia.


Il peso aumenta di circa 10/15 Kg, l’utero di dilata, i seni si ingrossano perché
si preparano ad allattare il bambino.
Dopo 9 mesi il bambino è grande e pesa circa 3,5 Kg.

Il bambino, quindi, mette le sua testa in giù, verso l’entrata dell’utero e si


prepara ad uscire.

110
L’utero incomincia a contrarsi spingendo il feto verso il basso.

Quando la dilatazione arriva al massimo, la testa del bambino, e poi tutto il


corpo, esce.

Il medico taglia il cordone ombelicale che viene, poi, espulso dall’utero


insieme alla placenta. Il parto è avvenuto. Ora il bambino respira con i propri
polmoni.

Il cordone ombelicale lascia una cicatrice chiamata ombelico.

111
COSA SONO LE MESTRUAZIONI?

Tutte le donne all’età di circa 12 anni hanno per la prima volta le


MESTRUAZIONI o CICLO MESTRUALE.

La mestruazione è la fuoriuscita di sangue dall’organo genitale.


Ogni mese le ovaia producono una cellula uovo che passa dall’utero e viene,
poi, espulsa dalla vagina.
Insieme alla cellula uovo esce anche lo strato superficiale della mucosa con
rottura dei vasi sanguigni.

La mestruazione dura dai 3 ai 6 giorni; quando una donna aspetta un


bambino le mestruazioni si interrompono e riprendono dopo 9 mesi.

FINO A QUANDO SI POSSONO FARE I FIGLI?

Il periodo giusto per avere un bambino è l’età tra i 20 ai 35 anni.

Verso i 45 /50 anni, le mestruazioni non arrivano più perché le ovaia non
producono più cellule uovo, quindi, non si possono fare più figli. Questo
periodo è chiamato MENOPAUSA.

112
IL SISTEMA NERVOSO

Mette in comunicazione il nostro corpo Coordina il funzionamento


con l’ambiente esterno: di tutti gli organi del corpo
- raccoglie le informazioni, le elabora, le memorizza;
- invia adeguate risposte.

è formato

da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo.

I neuroni sono cellule eccitabili specializzate nel ricevere


stimoli e nel condurre (portare avanti) gli impulsi provenienti dai nervi;
servono, quindi, a trasmettere informazioni ad altre parti del corpo.

I neuroni hanno un corpo cellulare, che contiene il nucleo, coperto da


centinaia di brevi e ramificate estensioni, chiamate dendriti, che ricevono
informazioni da altri neuroni, e da una lunga estensione, chiamata
assone, che trasmette il messaggio ricevuto ad un altro neurone o verso
le fibre muscolari per mezzo di un impulso.

CORPO CELLULARE

DENDRITE parte terminale


dell’assone

nucleo

ASSONE
mielina

La mielina è una guaina protettiva isolante che circonda alcuni assoni.

113
Le cellule del Sistema Nervoso non possono moltiplicarsi e rigenerarsi
; quindi, se muoiono a causa della vecchiaia, incidenti o malattie, il danno
è permanente (per sempre).

Ci sono due tipi di neuroni:

mielinico non mielinico

Le fibre con mielina Le fibre senza mielina possono


possono trasmettere messaggi elettrici solo inviare messaggi ad una
a una velocità di 90 metri al secondo; velocità di uno o due metri al
secondo.

114
La pelle delle dita può trasmettere al cervello un’informazione come questa:

115
SISTEMA NERVOSO

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO


CENTRALE PERIFERICO

Encefalo Midollo spinale Somatico Autonomo


- nervi cranici
Cervello - nervi spinali
• Cervelletto
• Midollo allungato
Simpatico Parasimpatico
(nervi senza mielina) (nervi con mielina)

116
SISTEMA NERVOSO
CENTRALE

formato

dall’ENCEFALO: MIDOLLO SPINALE


protetto dal cranio, è formato protetto dalla colonna vertebrale
da miliardi di neuroni ed è diviso in:

• Cervello è formato da un fascio di


- Riceve le informazioni dai nostri sensi e le nervi che si estende dal
usa per guidare le nostre attività quotidiane. cervello e che stabilisce
- Raccoglie tutte le idee, i sentimenti (come delle connessioni con il
la felicità, la tristezza, la rabbia,… ) cervello il resto del corpo.
- È la sede della memoria, dell’intelligenza
della creatività e della personalità; I nervi trasportano le
È diviso in 2 emisferi: informazioni dal cervello ai
uno destro e uno sinistro collegati tra loro. muscoli e agli organi
La parte più importante è quella superficiale sensoriali e viceversa.
(esterna), chiamata corteccia cerebrale
formata dalla sostanza grigia( neuroni);
la parte interna è formata dalla sostanza
bianca (fibre nervose).
• Cervelletto
Ha la funzione di coordinare il nostro
movimento e mantenere l’ equilibrio.

• Midollo allungato
- Ha la funzione di regolare il ritmo
della respirazione e del battito del cuore;
- Trasmette le informazioni che riguardano
il dolore, il calore, il freddo, la fame, la sete.

117
L’Encefalo e il midollo spinale sono protetti da tre membrane
sovrapposte, chiamate meningi.

pia madre aracnoide dura madre

cranio

Le tre meningi

118
1.

119
SISTEMA NERVOSO
PERIFERICO

È formato da una rete di nervi


che collegano tutti gli organi al cervello

I nervi

fasci di fibre nervose raggruppati in fasci e protetti da tessuto


connettivo.
neuriti

guaina mielinica

fascio di fibre nervose


vaso sanguigno

guaine di tessuto collettivo

(Schema di un nervo)

NERVI CRANICI NERVI SPINALI

partono dal cervello partono dal midollo spinale

Se i nervi portano gli stimoli si chiamano nervi sensoriali


120
dalla periferia al cervello

catturano e trasmettono sensazioni

Se portano i comandi si chiamano nervi motori


dal cervello alla periferia

trasmettono gli ordini di movimento


dati dal cervello.

I nervi collegati agli organi che agiscono indipendentemente dalla nostra


volontà
formano

il SISTEMA NERVOSO AUTONOMO


o sistema nervoso neurovegetativo
che controlla i muscoli involontari e le ghiandole;

è diviso in

SISTEMA SIMPATICO SISTEMA PARASIMPATICO

ha la funzione di eccitare (stimolare, ha la funzione di inibire (frenare


svegliare) limitare)

l’organo
per avere un perfetto funzionamento

121
LE MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO

MALATTIA CAUSA SINTOMI TERAPIA


Mal di testa - Alterazioni dei Dolori alla testa Riposo,
vasi sanguigni medicine
- Sinusiti
- Anemia

Meningite Infezione delle meningi Febbre alta


causata da batteri o
virus. È una malattia
contagiosa che
colpisce i giovani.
Poliomielite Malattia causata da un Grazie alle
virus che entra nel vaccinazioni,
midollo spinale e ne oggi è diventata
distrugge la sostanza una malattia
grigia. È contagiosa e rara.
colpisce i bambini
provocandone la morte
o paralisi.
Nevralgia Raffreddamento del Dolore violento Vitamine B1 e
(infiammazione nervo o lesione. B12, medicine
del nervo)

Epilessia Lesione al cervello Perdita di coscienza e Cure mediche


(convulsioni) causata da un trauma memoria
o da altre malattie accompagnata da
cerebrali. convulsioni.

Emorragia Rottura di una piccola Perdita della


arteria del cervello. conoscenza a cui
cerebrale Sono colpiti soprattutto spesso segue la morte;
gli anziani se si sopravvive
possono manifestarsi
paralisi.

Il medico che cura le malattie del sistema nervoso si chiama:

NEUROLOGO

122
IL SISTEMA ENDOCRINO

è formato da

ghiandole

che hanno il compito di stimolare o inibire (regolare)


l’attività di un determinato organo.

Le ghiandole producono sostanze utili, gli ormoni, che


si riversano nei vasi sanguigni e raggiungono tutte le
parti del corpo.

123
Le principali ghiandole endocrine sono:

124
LE MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO
si hanno quando

le ghiandole non producono la quantità giusta di ormoni.

se produce crescita eccessiva delle


molti ormoni ossa lunghe (gigantismo).

IPOFISI
se produce nanismo
pochi ormoni

PANCREAS
se produce aumento degli zuccheri
pochi ormoni nel sangue (diabete).

se produce IPERTIROIDISMO
molti ormoni aumento dei battiti del cuore,
tremore, dimagrimento,
nervosismo.
TIROIDE
se produce IPOTIROIDISMO
pochi ormoni affaticamento, peso
eccessivo, diminuzione dei
battiti del cuore, difficoltà di
concentrazione, perdita di
memoria.
Nei bambini si può avere un
ritardo dello sviluppo fisico e
psichico (cretinismo).

Il medico che cura le malattie dell’apparato endocrino si chiama:

ENDOCRINOLOGO
125
126

Potrebbero piacerti anche