Sei sulla pagina 1di 10

IL CORPO UMANO

tessuti ⇒ organi⇒ apparati⇒ organismo + sistema + apparato


fatto da organi che tessuti con diversa
➤ a seconda dell'organo avrò cellule e tessuti diversi hanno la stessa origine origine
4 tipi di tessuti diversi: embrionale embrionale

- tessuto epiteliale(in genere funzione di rivestimento, ex epidermide ovvero la pelle)


o per esempio nel nostro stomaco, nei vasi sanguigni
formato da un insieme di cellule di forma regolare legate tra loro
tessuto non vascolarizzato ovvero in cui non arrivano vasi sanguigni

l'epitelio di rivestimento:
formato da un monostrato o più strati sovrapposti

l’epitelio può anche formare delle ghiandole


che si occupano della sintesi e della secrezione di sostanze, sia all’interno del corpo (ghiandole endocrine) sia
all’esterno (ghiandole esocrine)

- tessuto muscolare, va incontro a dei processi di contrazione


le sue cellule hanno una forma allungata e sono delle fibre muscolari,
al loro interno ci sono delle proteine responsabili dell accorciamento e dell allungamento delle fibre
di actina e miosina
3 tipi di tessuti muscolari
liscio non ha le bande perché l’actina e la miosina c’è in una minore quantità, è quello che si occupa della
contrazione involontaria e riguarda i vasi sanguigni
striato o muscolare scheletrico, le loro cellule sono polinucleate quindi hanno più nuclei, hanno delle striature
dovute all actina e alla miosina; questo tipo è soggetto a contrazione volontaria
cardiaco ha sempre un aspetto striato ma ha contrazione involontaria e le loro cellule hanno solo un nucleo

SCHELETRICO ⇒

CARDIACO ⇒

LISCIO ⇒
- tessuto nervoso costituisce il nostro sistema nervoso, serve a recepire gli stimoli dall’esterno
formato da due tipi di cellule:
• le cellule gliali, proteggono, sostengono e nutrono i neuroni;
• i neuroni, cellule in grado di generare e trasmettere impulsi elettrici. (sinapsi: punto di contatto tre 2 neuroni)

- tessuto connettivo, che comprende una famiglia di tessuti

->comprende diversi tipi cellulari nel contesto di una matrice extracellulare tessuto-specifica. La matrice
extracellulare è formata da sostanza fondamentale fluida e fibre proteiche.

Vari tipi di tessuto connettivo svolgono funzioni differenti.

-> La classificazione del tessuto connettivo si basa sulla composizione e sulla organizzazione delle sue
componenti cellulari ed extracellulari e sulle loro funzioni.

LE CAVITA’ due cavità separate dal diaframma


⬋ ⬇ ⬊ ⤤
Toracica Cranica Addomino-pelvica
- cuore ⇓
- polmoni organi genitali, retto e vescica
- esofago

L’ANATOMIA⟹ taglio in greco


➤ il corpo umano è diviso in sezioni:
LE CELLULE STAMINALI

⇒Le cellule staminali sono cellule indifferenziate, progenitrici di tutte le cellule di un organismo

Classificazione delle cellule staminali in base alle loro potenzialità:

● multipotenti: possono dare origine ad alcuni tipi di cellule


EX midollo rosso
● pluripotenti: possono dare origine a molti tipi cellulari diversi
● totipotenti: possono generare ogni tipo di cellula dell'organismo

Le cellule staminali embrionali possono, in teoria, dare origine a tutti i tipi cellulari di un organismo

ZIGOTE ➞ BLASTULA

➤ quando le cellule si differenziano il DNA è lo stesso ma lavora in maniera diversa


↪ in base alla regolazione dell’espressione genica
L’APPARATO TEGUMENTARIO

-> apparato più esteso e pesante del corpo umano, definito anche come cute o pelle

funzione di rivestire e proteggere il nostro corpo e i suoi organi

- l’apparato è costituito da tre strati sovrapposti:


1) epidermide
2) derma
3) ipoderma

-> a completare la struttura ci sono poi gli annessi cutanei che comprendono
- ghiandole
- peli
- vasi sanguigni
- terminazioni nervose

1) l’epidermide: è lo strato più superficiale della pelle e rappresenta una barriera


che impedisce l’accesso a organismi patogeni (spesso 0,2 mm)
- ma evita anche la perdita di sali dell’organismo
- le sue cellule più esterne sono morte e ricche di cheratina
- nello strato inferiore troviamo i melanociti in cui è presente la melanina che
conferisce colorazione alla pelle e la protegge dai raggi solari
- priva di vasi sanguigni

2) il derma: (spesso 3-4 mm) con funzione di sostegno, resistenza ma anche di


nutrizione
- formato da un tessuto connettivo fibroso, contiene fibre elastiche e reticolari
- contiene numerosi vasi sanguigni
- contiene annessi cutanei come le ghiandole sebacee e sudoripare e i
follicoli piliferi

3) l’ipoderma: posto tra il derma e i tessuti adiposo e muscolare sottostanti


- è costituito da un tessuto connettivo ricco di adipociti che fungono da
riserva energetica e isolante termico ma garantiscono anche protezione
contro i possibili traumi
GLI ANNESSI CUTANEI: PELI, UNGHIE E GHIANDOLE

1) I PELI:
- sono filamenti di cellule cheratinizzate, che ricoprono la superficie cutanea
ad esclusione del palmo e della pianta dei piedi
- hanno origine da un follicolo pilifero che si trova nel derma alla cui base c’è
un bulbo pilifero, zona in cui le cellule continuano a riprodursi per far
crescere i capelli
2) LE UNGHIE:
- lamine formate da cellule morte
- alla lamina aderisce la cuticola, importante perché impedisce il passaggio
di microrganismi

3) LE GHIANDOLE:
- tre tipi, sebacee/sudoripare/ceruminose
Sebacee:
- si trovano nel derma e comunicano con i follicoli piliferi
- producono il sebo, formato da trigliceridi e colesterolo, che contribuisce a
determinare l’odore della pelle
Sudoripare:
- divise in due categorie, le merocrine, che hanno una forma a goccia e
rivestono il secreto delle ghiandole,e le apocrine, che riversano il secreto
all’interno dei follicoli piliferi
Ceruminose:
- presenti nel canale uditivo esterno
- il loro secreto è detto cerume, una barriera che svolgr una funzione
protettiva
APPARATO RESPIRATORIO

ha la funzione di permettere gli scambi gassosi tra l’apparato circolatorio e l’ambiente esterno

assunzione di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica

che attraverso i polmoni arriva al se non arriva più sangue, non arriva nemmeno più ossigeno e le
sangue che pompa il cuore ⇒ cellulo muoiono (agente più ossidante di tutti)

- le cellule morte bloccano il metabolismo cellulare
(reazione in cui serve ossigeno per degradare sostanze e produrre ATP)

-> il sistema respiratorio è formato da canali specializzati per il trasporto dell’aria all’interno del corpo
1) porzione di conduzione: naso, faringe, laringe, trachea, bronchi, bronchioli e bronchioli terminali
2)porzione polmonare respiratoria: termina con gli alveoli, nei quali avviene lo scambio di gas con il sangue

l’apparato respiratorio è suddiviso in:

- vie aeree superiori, naso e faringe


- vie aeree inferiori, laringe trachea bronchi e polmoni

LE CAVITA’ NASALI ⇒ rappresentano l’entrata preferenziale dell’aria quando siamo a riposo



poiché riscaldano e trattano le impurità
-> la cavità nasale è divisa in:
- setto nasale, che forma anche le narici
- coane, che sono un passaggio di comunicazione tra narici e faringe

➤ all’interno del naso sono presenti tre conche (superiori, medie e inferiori)
che aumentano la superficie della mucosa nasale a contatto con l’aria (migliorano il filtraggio)
↪ muco prodotto da cellule caliciformi
per intrappolare le impurità e rendere umida l’aria

-> l’epitelio di tutta la mucosa respiratoria è dotato di ciglia, che muovono il muco verso l’alto dai bronchi verso la
. gola (in modo che possa essere sempre deglutito)

-> nel naso si trovano anche


1) le cellule olfattive, che trasmettono al cervello gli impulsi generati dalla percezione degli odori
2) sbocchi dei condotti naso-lacrimali

-> abbiamo altre cavità chiamate seni nasali, che permettono di far penetrare l’aria nel cranio

la sua infiammazione porta alla sinusite
LA FARINGE
- le coane sono i buchetti che permettono di far entrare l’aria presa dal naso
all’interno della faringe

faringe-> organo muscolare che comunica sia con il sistema respiratorio (rinofaringe) sia con quello digerente
(orofaringe)

in quest’organo sono presenti:


- le tonsille, sistema di difesa sono organi linfoghiandolari con funzione antinfettiva e
immunitaria -> come le tonsille ci sono anche le adenoidi

- trombe di eustachio, canale di collegamento tra gola e orecchio e drenano le


secrezioni del cavo timpanico ⇓
importante per mantenere un equilibrio pressorio
ex. se la pressione esterna aumenta tramite la deglutizione o gli sbadigli si fa alzare
anche quella dell’orecchio creando una situazione equilibrata

-> la faringe è in continuità con la laringe tramite una porzione che è detta laringofaringe

LA LARINGE ⇒ mette in contatto la faringe e la trachea



è l’organo della fonazione, nella porzione mediana chiamata glottide e comprende le corde vocali che tramite il
passaggio dell’aria vibrano e producono il suono

- a differenza della faringe che è prevalentemente muscolare, la laringe è formata


da 8 cartilagini rigide

nella laringe si trova anche una cartilagine elastica: l’epiglottide si chiude quando mangiamo
permettendo di non farci andare il cibo di traverso

-> dalla laringe l’aria passa alla trachea, questa si interrompe verso la 5 vertebra toracica dove si
biforca originando i bronchi principali sx e dx

I BRONCHI
-> si suddividono in ramificazioni sempre più piccole, i bronchi di:
prim’ordine
second’ordine
bronchi lobulari ⇒ formando in questo modo una specie di albero rovesciato
bronchioli detto albero bronchiale o respiratorio

- bronchi e bronchioli sono circondati da un sottile strato di tessuto muscolare


liscio ⇓
la contrazione e il rilassamento di questo modificano
⤺ la resistenza al flusso d’aria:
EX. quando abbiamo bisogno di un maggior apporto di ossigeno
i muscoli lisci si rilassano e i bronchi si dilatano

alcune sostanze invece fanno contrarre la muscolatura liscia producendo
broncocostrizione, una parziale occlusione delle vie resp tipiche dell’asma

-> bronchi e bronchioli sono rivestiti internamente da cellule epiteliali che secernono muco e possiedono ciglia:
- il muco trattiene le particelle estranee che entrano con l’aria
- le ciglia dirigono il muco e queste particelle verso la faringe da dove vengono deglutite
I POLMONI

sono organi spugnosi a forma di cono che occupano gran parte della cavità toracica

in mezzo a loro trovano spazio il cuore e l’esofago
-> sono avvolti da due membrane sierose chiamate pleura, costituita da due foglietti:
- quella parietale che riveste la cavità toracica
- quella viscerale aderisce alla superficie del polmone
e in mezzo si trova una cavità dove è presente il liquido pleurico questo per ridurre l’attrito tra le due membrane
e garantire lo scorrimento reciproco

-> solitamente la pressione all’interno della cavità pleurica è minore rispetto a quella dell’atmosfera

ciò permette ai due foglietti di rimanere attaccati ai polmoni e di non far collassare
EX. se a causa di un trauma entra aria nella pleura
la pressione intratoracica diventa uguale a quella dell’atmosfera
e il polmone collassa impedendo l’inspirazione

questa anomalia della pressione è detta pneumotorace
e quando è bilaterale impedisce la respirazione portando alla morte

➤ i polmoni sono organi pari ma asimmetrici ⇒ - quello sx ha una scissura cardiaca per la presenza del cuore
che lo divide in una parte superiore e una inferiore
ognuna delle quali ha un bronco secondario
- quello dx è più grande ed è suddiviso in 3 lobi
GLI ALVEOLI POLMONARI
- sede in cui avvengono scambi gassosi negli alveoli polmonari

sono piccoli sacchi di tessuto elastico
raggruppati intorno le estremità dei bronchioli più piccoli

-> la loro superficie è delimitata da tessuto epitelio squamoso semplice che può essere attraversato per diffusione

- negli alveoli si trovano inoltre le cellule ghiandolari che secernono il liquido alveolare
importante perché contiene il surfactante
insieme di fosfolipidi e lipoproteine

che impediscono agli alveoli di collassare durante l’espirazione

-> gli alveoli adiacenti sono collegati da pori alveolari in modo che rimangano in comunicazione
- gli alveoli sono circondati da capillari sanguigni

➤ il diossido di carbonio lascia il sangue ed entra negli alveoli


l’ossigeno esce dagli alveoli a va in circolo nel sangue
LA MECCANICA RESPIRATORIA

-> nei polmoni lo scambio di gas avviene per flusso di massa



come risultato del cambiamento che avviene nel diaframma ⇒ ha la forma di una cupola e separa la cavità
da quella addominale
-> entra l’aria attraverso un tessuto muscolare liscio che è a contrazione involontaria
il tessuto muscolare è presente solo nei bronchi e bronchioli
negli alveoli non c’è tessuto muscolare

la muscolatura intercostale e del diaframma permettono ai nostri polmoni di gonfiarsi e sgonfiarsi,
contrazione o rilassamento ⇒ se aumenta la pressione il volume dei polmoni diminuisce
(i polmoni si gonfiano anche grazie alla pleura) questo grazie alla legge di boyle

GLI SCAMBI GASSOSI

-> per raggiungere tutte le cellule del nostro corpo, le molecole di ossigeno passano
dall’ambiente esterno ai tessuti muovendosi sia per diffusione che per flusso di massa

-> in condizioni normali di pressione atmosferica l’ossigeno è insolubile nel plasma sanguigno

la capacità del sangue di trasportare ossigeno
nei vertebrati questo pigmento è detto ⇐ dai polmoni ai tessuti aumenta di gran lunga
emoglobina in presenza di molecole proteiche note come:
⇓ - pigmenti respiratori
proteina globulare tetramerica quattro catene amminoacidiche—----------------------------->
costituita da quattro subunità, ognuna delle quali contiene un gruppo prostetico (l’unità eme) ⇓
e una porzione proteica detta globina ⇓ che si devono
legare tra di loro
struttura ad anelli che al centro ha l’atomo di ferro
che permette di legarsi alle molecole di ossigeno

-> nell’emoglobina di una persona adulta esistono due catene alfa e due catene beta

-> ogni molecola di emoglobina può trasportare 4 atomi di ossigeno



trasporta l’ossigeno che viaggia nel nostro sangue perché si lega volentieri al ferro ⇒
- è indispensabile che l’ossigeno sia legato all’emoglobina
- l’emoglobina si lega anche alla CO2

viaggia ad una percentuale più alta sciolta nel sangue sotto forma di acido carbonico

-> l’emoglobina trasporta l’ossigeno verso le cellule ma trasporta anche un po’ di


anidride carbonica per portarla ai polmoni

+ il sangue ricco di CO2 va al cuore che lo pulisce e lo ripompa, poi va nei polmoni e ritorna al cuore

Potrebbero piacerti anche