Sei sulla pagina 1di 3

GERARCHIA CORPO UMANO

→ più cellule che svolgono la stessa funzione formano i tessuti


→ più tessuti formano gli organi
→ più organi formano gli apparati

TIPI DI TESSUTI
Abbiamo 4 tipi di tessuti: EPITELIALE, CONNETTIVO, MUSCOLARE E NERVOSO.

TESSUTO EPITELIALE
Il tessuto epiteliale può essere di più tipologie ma presenta alcune caratteristiche comuni:

● presenza di giunzioni cellulari;


● presenza di una membrana basale→ distribuisce sostanze nutritive costituita da proteine
e carboidrati
● mancanza di vasi sanguigni.

Ci sono tre categorie di epiteli:


1. Di rivestimento: che ricoprono e proteggere la superficie e le cavità interne (mucose)
delimitano i vasi e ricoprono esterna i confini fra compartimenti (epidermide);
2. Ghiandolari : con funzione secernente, di sostanze di varia natura come ormoni,
muco, enzimi digestivi e sudore;
3. Sensoriali: costituite da cellule specializzate per ricevere stimoli.

TESSUTO MUSCOLARE
Il tessuto muscolare permette il movimento grazie allo scorrimento di filamenti formati da due
tipi di proteine contrattili: actina e miosina. Ne esistono tre tipologie:
1. striato: responsabile dei movimenti volontari;
2. cardiaco: unico muscolo striato involontario. Le cellule del muscolo cardiaco formano le
giunzioni comunicanti, per l’ATP che prende il glucosio e pochi grassi. Alcune cellule
sono dette pacemaker, e sono specializzate nel generare e condurre segnali elettrici
3. liscio: si trova nel rivestimento di molti organi interni cavi ed è controllato del sistema
nervoso autonomo (involontario);
TESSUTO CONNETTIVO
Il tessuto connettivo svolge funzioni di sostegno e metaboliche.
È caratterizzato dalla presenza di:
● matrice extracellulare, formata da fibre proteiche
● sostanza fondamentale;
● collagene ed elastina

I tessuti connettivi propriamente detti si dividono in:


1. connettivo denso: presenti fibre di sostegno costituite da collagene che forma una
struttura resistente. Si trova nei tendini e nei legamenti;
2. connettivo lasso: si trova nella cute e tra un organo e l'altro. È il tipo più diffuso di
connettivo;
3. tessuto adiposo: funzione di riserva energetica e isolante; protegge dai traumi gli
organi interni.

I tessuti connettivi specializzati si dividono in:


1. Tessuto osseo : contiene fibre di collagene, carbonato di calcio, fosfato tricalcico
Le cellule responsabili del rimodellamento dell’osso sono gli.
● osteoblasti→ stanno nell’osso e producono nuova sostanza fondamentale
● Osteociti → consumano la sostanza fondamentale
● osteoclasti→ rimodellano l’osso

2. Sangue: unico tessuto connettivo fluido composto da cellule ( gb, gr, p) disperse nel
plasme ( matrice extracellulare )

3. Cartilagine: è formata da cellule, i condrociti, e da una matrice extracellulare composta


da fibre di collagene o fibre elastiche immerse in una matrice amorfa.

TESSUTO NERVOSO
Il tessuto nervoso è formato dai neuroni che generano e trasmettono impulsi nervosi in tutto il
corpo. Sono presenti anche cellule non eccitabili, dette gliali, che nutrono, proteggono i neuroni
e hanno funzione di sostegno.
LE MEMBRANE INTERNE

1. Membrane mucose → come quelle all’interno dell’esofago, producono il muco


2. Membrane sierose → il peritoneo (membrana), per es, è il rivestimento esterno degli
organi che si trovano nella cavità addominale come l’intestino.

L’OMEOSTASI E LA REGOLAZIONE
Gli organismi viventi mantengono il loro ambiente interno attraverso meccanismo
dell'omeostasi. Un sistema di controllo composto da:
1. Recettore; invia un segnale al sistema regolatore
2. centro di regolazione; analizza le informazioni ricevute e manda un comando
all’effettore
3. Effettore; non realizza solo la risposta ma invia un segnale di ritorno al centro di
controllo: il feedback. Questo processo influenza a sua volta l'attività del sistema
regolatore inibendola (feedback negativo) o potenziandola (feedback positivo).
● Esempi di feedback positivo: le risposte che vuotano le cavità del corpo come la
minzione o lo starnuto.
● Esempio di feedback negativo: il mantenimento della temperatura corporea costante.

APPARATO TEGUMENTARIO

Potrebbero piacerti anche