Sei sulla pagina 1di 49

STUDIARE

è FACILE

5
SCIENZE
STUDIARE FACILE

MATEMATICA E SCIENZE

Nella sua esperienza quotidiana, ogni insegnante incontra alunni che si trovano in difficoltà nello studio delle di-
scipline. Molti non giungono a comprendere i linguaggi disciplinari specifici, a orientarsi nella molteplicità delle
informazioni, a individuare e selezionare quelle basilari oppure a memorizzarle e rielaborarle.

Per superare tali impedimenti in una prospettiva di didattica inclusiva e per valorizzare le differenti abilità in-
dividuali, è utile ricorrere a materiali compensativi in grado di favorire l’apprendimento dei contenuti, attraverso
percorsi sempre più personalizzati.

Questo Sussidiario facilitato è, appunto, uno strumento compensativo, che propone in modo semplificato i
principali argomenti delle diverse discipline, con l’intento di rendere i contenuti più accessibili e di favorire un
apprendimento più agevole.

Si tratta, nello specifico, del frutto di un’elaborazione che, nel rispetto del curricolo, si è proposta di:
• alleggerire i contenuti e organizzarli in ordine logico e sequenziale;
• selezionare le informazioni, privilegiando quelle fondamentali;
• semplificare le spiegazioni;
• semplificare lessico, morfologia e sintassi;
• chiarire i termini complessi;
• evidenziare i concetti chiave;
• selezionare le immagini, per renderle funzionali alla comprensione;
• adottare soluzioni grafiche (caratteri, impaginazione, codici colore…) in grado di facilitare la lettura e
la comprensione;
• favorire la rielaborazione attiva dei contenuti e il consolidamento degli apprendimenti, affiancando
all’esposizione dei singoli temi, in modo immediato, sistematico e costante, esercitazioni strutturate e
facilitate nella loro esecuzione.

Al termine di ogni unità o dopo la trattazione di argomenti di una certa ampiezza, il testo propone mappe di sin-
tesi che possono essere utilizzate come base per l’esposizione orale e come strumento per riepilogare e riflet-
tere. Le mappe hanno lo scopo di offrire un quadro strutturato degli elementi basilari presenti nei contenuti
disciplinari, di rappresentare una visione globale e sintetica di ciascun argomento, di facilitare l’organizzazione
delle informazioni e favorirne l’apprendimento.

Questo Sussidiario facilitato è uno strumento immediatamente utilizzabile dall’insegnante, poiché i suoi con-
tenuti sono agevolmente riconducibili al testo base adottato.
L’uso di questo strumento dovrà tuttavia essere proposto in stretta relazione con le reali esigenze di ciascun
alunno e ridotto, nel corso dell'anno, in base a risultati che attestino il conseguimento di significative percentuali
di successo nell’apprendere i contenuti semplificati, con lo scopo di ricondurre progressivamente l’alunno all’u-
so del Sussidiario adottato per la classe.

Qualora se ne faccia uso, è opportuno promuovere la collaborazione tra gli alunni che utilizzano il Sussidiario
facilitato e quelli che usano il testo in adozione, per incentivare la rielaborazione cooperativa dei contenuti.

Nella pagina seguente sono indicati i principali accorgimenti adottati nella stesura dei testi, nell’uso del lessico,
nelle esercitazioni e nell’impostazione grafica delle pagine, per facilitare l’apprendimento.
ACCORGIMENTI PER SEMPLIFICARE I TESTI E IL LESSICO

• Lessico per lo più appartenente al Dizionario di base della lingua italiana, di T. De Mauro e G. G. Moroni.
• Spiegazione, nei testi o nel glossario, dei termini più complessi.
• Testi di lunghezza ridotta.
• Parole chiave evidenziate nel testo e, dove necessario, spiegate per favorirne la comprensione.
• Sintassi semplificata.
• Uso prevalente della coordinazione.
• Uso limitato della forma passiva.
• Uso ridotto della forma impersonale.
• Uso ridotto della subordinazione e dell’ipotassi.
• Frasi brevi, preferibilmente terminanti con il punto fermo.
• Frasi con soggetto di norma espresso e articolate in soggetto-verbo-oggetto.
• Uso ridotto di pronomi e di sinonimi.
• Uso dei connettivi più comuni.
• Prevalente esposizione degli argomenti su pagine singole.

ACCORGIMENTI PER SEMPLIFICARE E FACILITARE L’APPARATO DIDATTICO

• Esercizi ridotti e riferiti al solo argomento trattato nella pagina.


• Attività con risposte chiuse (cloze con vocaboli forniti, risposta multipla, abbinamento, vero-falso…).
• Riduzione degli item per esercizio.
• Consegne con un solo comando.
• Uso di codici colore.
• Attività corredate da immagini.
• Avviamento degli esercizi.

SCELTE GRAFICHE E ICONOGRAFICHE PER FACILITARE


LA LETTURA E LA COMPRENSIONE

• Netta distinzione (di posizione nella pagina, cromatica, stilistica) tra testo base e apparato didattico.
• Uso di caratteri ad alta leggibilità, adatti anche per chi ha problemi di dislessia.
• Suddivisione del testo in paragrafi.
• Allineamento del testo «a bandiera» con eliminazione della sillabazione.
• Righe di testo di lunghezza ridotta.
• Marcate interlineatura del testo e spaziatura tra le parole, per permettere di leggere con facilità,
di sottolineare, evidenziare, racchiudere tra parentesi…
• Uso di facilitatori grafici (frecce, colori, sfondi…).
• Scelta di immagini adatte a completare e integrare le informazioni fornite dal testo.
SCIENZE

76 VIAGGIO NEL CORPO UMANO 98 GLI ORGANI DI SENSO


78 Le cellule 98 La vista
79 Dalle cellule agli apparati 99 L'udito
80 IL SISTEMA SCHELETRICO 100 Vedere grazie alla luce
81 Le ossa e le articolazioni 101 Udire i suoni
82 IL SISTEMA MUSCOLARE 102 Il gusto e l’olfatto
83 Come funzionano i muscoli 103 Il tatto
volontari 104 Studio con la MAPPA
84 Il movimento e le leve 105 L'APPARATO RIPRODUTTORE
85 Studio con la MAPPA 106 Gli organi dell’apparato riproduttore
86 L'APPARATO DIGERENTE 107 La nascita di un bambino
87 La funzione del cibo
88 L'APPARATO RESPIRATORIO 108 L'UNIVERSO E L'ENERGIA
89 I movimenti della respirazione 110 Il Sole e il Sistema solare
90 L'APPARATO CIRCOLATORIO 112 La Terra e i suoi movimenti
91 La doppia circolazione 114 La Luna
92 L'APPARATO ESCRETORE 115 Le forze della Terra
93 I reni 116 Che cos’è l’energia
94 Studio con la MAPPA 117 Le trasformazioni dell’energia
96 IL SISTEMA NERVOSO 118 Le fonti di energia
96 Il sistema nervoso centrale 119 L’energia elettrica
97 Il sistema nervoso periferico 120 Studio con la MAPPA
VIAGGIO NEL
CORPO UMANO
Il tuo corpo è una macchina meravigliosa,
organizzata per funzionare in modo perfetto.
Tutte le sue parti, infatti, collaborano tra loro
per farti vivere, crescere in salute, muovere ed
evitare i pericoli. Il loro funzionamento, inoltre,
ti permette di imparare cose nuove e di provare
sentimenti ed emozioni.
Ogni parte svolge una funzione specifica,
cioè un compito particolare, ma è in relazione
con le altre. Per questo, per far funzionare
bene il tuo organismo, è importante che tutte
le sue parti siano in buona salute. Studiando
il corpo umano, scoprirai com’è avvenuta la tua
nascita e com’è fatto il tuo corpo. Saprai di che
cosa hai bisogno per vivere e crescere bene.
Capirai come e perché puoi muoverti, pensare e
avere relazioni con l’ambiente in cui vivi.

76
SCIENZE

HO CAPITO
Cancella con un tratto le parti di frase sbagliate.
• Le diverse parti del corpo sono in relazione tra loro /
indipendenti una dall’altra.
• Ogni parte del corpo svolge un compito ben preciso /
simile a quello delle altre.

77
Viaggio nel corpo umano

Le cellule
Pa r ole Gli esseri viventi sono composti da particelle
delle SCIENZE chiamate cellule. Gli organismi come
l’uomo, formati da moltissime cellule, sono
Cellula
detti pluricellulari. Essi hanno cellule
Unità vivente che nasce,
cresce, reagisce agli stimoli, specializzate di diverso tipo. Ciascun tipo
si riproduce e muore. di cellula svolge una particolare funzione.
Anche se hanno funzioni diverse, tutte le cellule sono
DNA
Sostanza che stabilisce formate in modo simile: osserva l’illustrazione.
le caratteristiche di
ogni organismo. Il nucleo dirige le funzioni della
cellula e permette la sua riproduzione.

Il citoplasma è una
sostanza gelatinosa che
contiene gli organuli.
Grazie agli organuli la
cellula svolge le sue
funzioni vitali. DNA

La membrana cellulare Nel nucleo vi sono i


protegge la cellula. cromosomi con il DNA.

I TESSUTI
Le cellule di tipo diverso hanno forme
1
diverse. Le cellule dello stesso tipo
formano i tessuti, per esempio:
1 TESSUTO MUSCOLARE, composto di cellule
muscolari di forma allungata. Le cellule
2 si distendono e si contraggono per produrre
il movimento.
2 TESSUTO OSSEO, fatto di cellule ossee
dalla forma irregolare. Sono cellule dure e
3 resistenti, ma anche elastiche.
3 TESSUTO EPITELIALE, formato di cellule
della pelle di forma quasi geometrica.
Esse proteggono e rivestono il corpo.

78
SCIENZE

Dalle cellule agli apparati


Pa r ole
Cellule muscolari
delle SCIENZE
Come ora sai, le cellule
che svolgono la stessa Apparati e sistemi
Gli apparati sono
funzione si uniscono e composti da organi fatti
formano i tessuti. di tessuti diversi, che
collaborano per lo stesso
Tessuto muscolare scopo.
I sistemi, invece, sono
A loro volta, i tessuti composti da organi
fatti dello stesso
che si uniscono per
tessuto, come il sistema
svolgere un compito scheletrico, composto da
ben preciso formano ossa di vario tipo.
un organo. Sono organi
il cervello, il cuore,
lo stomaco, le ossa…
Organo: muscolo HO CAPITO
Completa le frasi con
le parole seguenti.
Gli organi che sistema • organo • tipo •
collaborano per tessuto • cervello •
apparato • cellule
svolgere un compito
• Gli esseri viventi sono
complesso formano un composti da ............................
apparato o un sistema. di diverso .................... .
Per esempio: organi • Le cellule dello stesso
tipo che si uniscono
diversi come stomaco e
formano un .............................
intestino collaborano (muscolare, osseo…).
nell’apparato digerente • I tessuti che si uniscono
per ricavare nutrimento per svolgere una precisa
funzione formano un
dai cibi. I vari muscoli
................................... (cuore,
collaborano nel sistema ............................. , stomaco…).
muscolare per permettere • Gli organi che
al corpo di muoversi collaborano per svolgere
un compito complesso
e funzionare.
formano un .............................
Sistema muscolare o un ............................................ .

79
Viaggio nel corpo umano

IL SISTEMA SCHELETRICO
L’uomo è un vertebrato e possiede uno scheletro
interno. Compito dello scheletro è sostenere
il corpo e proteggere le sue parti più
delicate, come il cervello, il cuore, i polmoni.

scatola cranica • La scatola cranica protegge


il cervello. È formata da ossa
mascella piatte saldate tra loro.
• La mandibola è mobile e
clavicola mandibola ci permette di parlare e
costola masticare.
gabbia • La gabbia toracica protegge
scapola toracica cuore e polmoni. È formata
dallo sterno e da 24 costole.
sterno
• Le vertebre, una serie di ossa
colonna forate, formano la colonna
vertebrale
vertebrale. I fori allineati
omero
formano un canale che protegge
radio il midollo spinale. Tra una
ossa
del bacino vertebra e l’altra vi sono
ulna
delle cartilagini elastiche,
che rendono flessibile
la colonna vertebrale.

femore
HO CAPITO
rotula
Indica con X tutte le risposte esatte.
• Lo scheletro ha il compito di:
perone
rendere il corpo più alto. sostenere il corpo.
proteggere le parti più delicate del corpo.
• La colonna vertebrale:
tibia è formata dallo sterno e dalle costole.
è composta da una serie di vertebre forate.
protegge il cuore e i polmoni.
protegge il midollo spinale.

80
SCIENZE

Le ossa e le articolazioni
Le ossa dello scheletro sono più di 200 e si dividono in:
HO CAPITO
• ossa lunghe, come femore, perone e tibia della
gamba, omero, radio e ulna del braccio; Collega i nomi delle ossa
ai giusti cartellini blu.
• ossa corte, come le vertebre, le ossa dei polsi,
delle mani e quelle dei piedi; Polso

• ossa piatte, come le scapole, lo sterno, le ossa


Perone
del cranio e del bacino.
scapola
Cranio
ossa corte
del piede

OSSA LUNGHE
femore
OSSA CORTE

ossa lunghe ossa corte ossa piatte


OSSA PIATTE

I punti in cui due ossa si incontrano si chiamano


articolazioni. Esse possono essere: Femore

• mobili, come quelle dell'anca, del gomito e del


Bacino
ginocchio, che permettono ampi movimenti;
• semimobili, come quelle delle vertebre e delle Vertebre
costole, che permettono piccoli movimenti;
• fisse, come quelle del cranio. suture

articolazione
dell'anca
femore cartilagini

mobili semimobili fisse

liquido
Le ossa delle articolazioni mobili e semimobili sinoviale
sono tenute insieme da tessuti chiamati
legamenti. I movimenti di queste articolazioni
sono favoriti dalle cartilagini elastiche e dal
legamento tibia
liquido sinoviale, che le rende scorrevoli.

81
Viaggio nel corpo umano

IL SISTEMA MUSCOLARE
grande Il nostro corpo si muove grazie all’azione
trapezio
pettorale dei muscoli. Lo scheletro sostiene il corpo
e i muscoli, collegati alle ossa attraverso
bicipite
i tendini, lo fanno muovere. I tendini sono
deltoide
cordoni di tessuto robusto ed elastico.
I muscoli, inoltre, fanno funzionare
tricipite gli organi interni. Il cuore, per esempio,
è un muscolo che fa circolare il sangue,
il diaframma è un muscolo che fa muovere
i polmoni.
obliquo
dell’addome
I muscoli si dividono in volontari e
involontari.
MUSCOLI VOLONTARI. Sono quelli che
facciamo muovere con la nostra volontà,
per esempio se vogliamo correre o saltare.
Sono collegati alle ossa dello scheletro
e perciò sono chiamati scheletrici.
quadricipite
Questi muscoli sono striati, hanno fibre
adduttore
lungo di forma allungata riunite in fasci.
MUSCOLI INVOLONTARI. Non dipendono dalla
nostra volontà. Il cuore per esempio, batte
tibiale sempre, anche quando dormiamo. Tranne il
anteriore
cuore, i muscoli involontari sono tutti lisci
e fatti di fibre corte. Il cuore è l’unico
muscolo involontario fatto di fibre striate.

HO CAPITO
Indica con X le frasi che parlano dei muscoli volontari.
Sono collegati alle ossa per mezzo Sono composti di fibre allungate.
dei tendini. Si muovono in modo indipendente
Sono tutti lisci, tranne il cuore. dalla nostra volontà.
Le loro fibre sono corte. Sono striati.
Si muovono se noi lo vogliamo. Sono anche detti «muscoli scheletrici».

82
SCIENZE

Come funzionano i muscoli volontari


I muscoli volontari danno forma al nostro
HO CAPITO
corpo e determinano il nostro aspetto fisico.
I muscoli sono circa 750 e hanno forme Indica con X se le frasi
e grandezze diverse. Per funzionare, i muscoli sono vere (V) o false (F).
• La forma del nostro
consumano energia. Il corpo la ricava soprattutto
corpo è data dai
dagli zuccheri presenti nei cibi. muscoli volontari. V F
• I muscoli non consumano
Per farci muovere, i muscoli si contraggono energia. V F

e si rilassano. Quando un muscolo è contratto, • Per far muovere il corpo,


i muscoli si contraggono
le sue fibre si accorciano e si gonfiano.
e si rilassano. V F
Così il muscolo trascina l’osso a cui è attaccato • Se un muscolo si contrae,
e lo fa muovere. Quando il muscolo si rilassa, le sue fibre si allungano
le fibre si allungano e si sgonfiano. e si sgonfiano. V F
• Quando si contraggono,
i muscoli muovono
I muscoli lavorano quasi sempre in coppia: le ossa a cui sono
se uno si contrae l’altro si rilassa e viceversa. attaccati. V F
Si dice che sono coppie antagoniste, perché • Molti muscoli lavorano
un muscolo compie l’azione contraria a quella in coppia: se uno si
contrae, si contrae
dell’altro. Osserva le immagini. anche l’altro. V F

Quando fletti l’avambraccio, Quando distendi l’avambraccio,


il bicipite si contrae, mentre il bicipite si rilassa, mentre
il tricipite si rilassa. il tricipite si contrae.

bicipite contratto bicipite rilassato

tricipite rilassato tricipite contratto

83
Viaggio nel corpo umano

Pa r ole
Il movimento e le leve
delle SCIENZE L’uomo ha inventato delle macchine capaci di
moltiplicare la forza muscolare.
Forza La macchina più semplice è la leva, un’asta che
È un'«azione esterna» che:
ruota attorno a un punto fisso detto fulcro (F).
• muove un corpo o
aumenta la sua velocità; La leva serve per vincere una forza, detta
• rallenta o ferma resistenza (R), usando un’altra forza detta
un corpo in movimento;
potenza (P).
• modifica la forma
di un corpo. Resistenza, fulcro e potenza possono cambiare
posizione, per questo esistono 3 tipi di leva.

LEVA DI PRIMO TIPO


R F P

R P
F
HO CAPITO
Scrivi se la leva
LEVA DI SECONDO TIPO
illustrata è di primo,
secondo o terzo tipo. P R F
P P R
R F

F LEVA DI TERZO TIPO


Leva di ......................... tipo R P F

R P
P
R F
F

Leva di ......................... tipo


Nel corpo umano, muscoli e
ossa funzionano spesso come
F P
leve. Il fulcro sta nelle
P
R
articolazioni, la potenza R
nei muscoli e la resistenza F

Leva di ......................... tipo nei pesi che vengono spostati.


Osserva l'esempio a lato.

84
STUDIO CON LA MAPPA
STUDIA
CON ME

Utilizza la mappa riassuntiva per esporre quanto hai imparato.

IL SISTEMA IL SISTEMA
SCHELETRICO MUSCOLARE

serve per è formato da serve per

consentire
• sostenere più di 200 ossa il movimento
il corpo
• proteggere
gli organi che si dividono in che sono attraverso
interni unite ai

i muscoli

• ossa lunghe (femore, tibia, che possono essere


perone, omero, radio, ulna)
• ossa corte
(presenti in mani e piedi)
• muscoli
• ossa piatte (scapole, ossa
del cranio e del bacino) volontari
(obbediscono
alla nostra
mediante
volontà)
• muscoli
involontari
divise in le articolazioni e i tendini
(il cuore e
altri che fanno
funzionare gli
e possono funzionare come organi interni)
• mobili
• semimobili
• fisse leve

85
Viaggio nel corpo umano

Pa r ole
L'APPARATO DIGERENTE
delle SCIENZE Con la digestione, l’apparato digerente
trasforma il cibo in sostanze utili al
Denti nostro organismo. Da queste sostanze ricaviamo
Al bimbo di pochi mesi
spuntano i «denti da latte»,
l’energia per vivere, crescere e svolgere tutte
che verso i sei anni iniziano le azioni. Ecco come avviene la digestione.
a essere sostituiti dai denti
permanenti. I denti hanno
DALLA BOCCA ALLO STOMACO. Nella bocca
forme e funzioni diverse:
gli incisivi tagliano il cibo è triturato dai denti e si mescola con
il cibo, i canini lo la saliva. La saliva lo ammorbidisce e compie
lacerano, i molari e
la prima trasformazione delle sostanze nutritive.
i premolari lo triturano.
Il cibo attraversa poi la faringe, scende
nell’esofago, un tubo elastico, e arriva
nello stomaco.
ghiandole
salivari DALLO STOMACO ALL'INTESTINO.
Nello stomaco, i succhi gastrici
scompongono il cibo, che diventa
denti
faringe una poltiglia chiamata chimo.
Il chimo passa poi nell’intestino,
un lungo tubo diviso in tre parti:
intestino tenue, intestino crasso,
esofago
intestino retto.

NELL'INTESTINO. Il succo
fegato
pancreatico, prodotto dal pancreas,
stomaco
e la bile, prodotta dal fegato
scompongono il chimo e
lo trasformano in chilo.
pancreas
intestino tenue Il chilo può essere assorbito
da piccole sporgenze, i villi
intestinali, che fanno passare
intestino crasso le sostanze nutritive nel sangue.
Le sostanze di scarto, invece, saranno
espulse con le feci.
intestino retto

86
SCIENZE

La funzione del cibo


Gli alimenti contengono sostanze che si chiamano
HO CAPITO
princìpi nutritivi. Queste sostanze sono
i carboidrati, le vitamine, i sali minerali, Osserva il disegno a
p. 86 poi scrivi i numeri
le proteine e i grassi. Esse svolgono per
da 2 a 6 e ricostruisci
il nostro organismo funzioni diverse. il percorso del cibo
nel nostro corpo.
1 Pane, pasta, riso e altri cereali contengono 1 bocca
carboidrati, che forniscono al corpo energia. intestino tenue

2 Frutta e verdura procurano le vitamine faringe

e i sali minerali che proteggono il corpo intestino crasso


dalle malattie. stomaco

3 Carne, latte, pesce, legumi sono ricchi esofago


7 intestino retto
di proteine, sostanze indispensabili per
produrre nuove cellule.
Collega ogni alimento
4 Olio, burro, molti dolci contengono grassi che al principio di cui
forniscono energia. I grassi vanno consumati è ricco.

con moderazione, perché si accumulano e CARNE Grassi


possono rendere difficile la circolazione
FRUTTA Carboidrati
del sangue.
Proteine
Olio e grassi BURRO
4 in quantità ridotte Vitamine
PASTA e sali

Latte, carne e legumi


3 in moderate quantità
settimanali

Frutta e verdura
2 almeno 5 volte
al giorno

Cereali
1 a ogni pasto

87
Viaggio nel corpo umano

L'APPARATO RESPIRATORIO
Quando le sostanze nutritive arrivano nel sangue,
devono trasformarsi in energia.
Per trasformarsi devono «bruciare» (senza fiamma)
grazie a un fenomeno che si chiama combustione.
Per avvenire, la combustione ha bisogno di
ossigeno. Mentre avviene, la combustione produce
sostanze di scarto come l’anidride carbonica.
La respirazione introduce l’ossigeno
necessario ed elimina l’anidride carbonica.

COME RESPIRIAMO
L’aria entra dalle narici
narici faringe o dalla bocca.
Poi attraversa la faringe,
laringe la laringe e la trachea.
bocca
La trachea si divide in due
trachea
bronchi che, a loro volta,
bronchioli si dividono in tubicini
bronchi
più sottili: i bronchioli.
alveoli I bronchioli terminano con
polmonari
con la rete dei minuscoli «sacchetti»,
dei capillari gli alveoli polmonari,
polmoni attraversati da moltissimi
vasi sanguigni, i capillari.
Negli alveoli il sangue
sezione riceve ossigeno e cede
di alveolo anidride carbonica.
Gli alveoli polmonari sono
milioni e tutti insieme
formano i polmoni.

ossigeno
anidride carbonica

88
SCIENZE

I movimenti della respirazione


La respirazione avviene in due fasi:
1 INSPIRAZIONE. Il diaframma, un muscolo I POLMONI
posto sotto i polmoni, si contrae e I polmoni sono protetti
si abbassa. I polmoni, tirati verso il basso, dalla gabbia toracica e
si riempiono d’aria. avvolti da due membrane
sottili: le pleure.
2 ESPIRAZIONE. Il diaframma si rilassa e Tra le pleure c’è il
si solleva. I polmoni sono spinti verso l’alto liquido pleurico, che
ed espellono l’aria. serve a far «scivolare»
i polmoni nella cassa
1 2
toracica quando
aria
polmoni che polmoni aria respiriamo. I polmoni
dilatati entra contratti che
lavorano sempre, ma
esce
con ritmi diversi.
Durante un’attività fisica
la respirazione è più
veloce, se siamo a riposo
è più lenta.

diaframma contratto diaframma rilasciato

HO CAPITO
Indica con X il completamento giusto.
• Le sostanze nutritive si trasformano • Nel corpo, con la respirazione:
in energia grazie alla: entra ossigeno ed esce anidride carbonica.
digestione. entra anidride carbonica ed esce ossigeno.
combustione. • Il sangue riceve ossigeno e cede
• La combustione avviene solo se c’è: anidride carbonica:
anidride carbonica. nei bronchi. nei bronchioli.
ossigeno. negli alveoli polmonari.

Con un tratto, collega i movimenti all’inspirazione o all’espirazione.

Il diaframma si rilassa Il diaframma si contrae


e solleva. INSPIRAZIONE e si abbassa.

I polmoni si allargano. I polmoni sono compressi.


ESPIRAZIONE
L’aria entra da naso e bocca. L’aria esce da naso o bocca.

89
Viaggio nel corpo umano

L'APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato circolatorio distribuisce il sangue
cuore
in tutto il corpo. Il sangue porta ossigeno
e sostanze nutritive. Inoltre, raccoglie
l’anidride carbonica e le sostanze di scarto
da eliminare.

arterie
ARTERIE, VENE, CAPILLARI
Il sangue circola nel corpo attraverso una rete di
vene tubicini, i vasi sanguigni, che si dividono in:
• arterie, che portano il sangue dal cuore alla
periferia del corpo;
• vene, che portano sangue dalla periferia del
corpo al cuore;

capillari • capillari (venosi e arteriosi), che diventano


sempre più sottili (come capelli) a mano a mano
che si allontanano dal cuore.

IL CUORE
Il cuore è un muscolo resistentissimo, che pulsa
continuamente. È grande come un pugno e si trova
HO CAPITO tra i polmoni. Il cuore è diviso in due parti:

Indica con X se le frasi • nella parte sinistra


sono vere (V) o false (F). (in rosso, a destra arteria atrio
• Le arterie portano sangue nel disegno) scorre aorta sinistro
dal cuore in tutto
il sangue ricco di
il corpo. V F
ossigeno;
• Il sangue delle arterie
atrio
è ricco di anidride • nella parte destra destro
carbonica. V F (in blu nel disegno)
• Nelle vene scorre
scorre sangue ricco di
sangue ricco
di scorie. V F anidride carbonica.
ventricolo ventricolo
• Il cuore è un Ogni parte ha una destro sinistro
muscolo volontario cavità superiore,
e funziona solo sangue sangue ricco
se siamo svegli. V F
l’atrio, e una inferiore, ricco di di anidride
il ventricolo. ossigeno carbonica

90
SCIENZE

O La doppia circolazione
Nel nostro corpo, il sangue compie due percorsi.

1 GRANDE CIRCOLAZIONE 2 PICCOLA CIRCOLAZIONE


Il sangue scorre nelle arterie e Il sangue scorre dal cuore
porta ossigeno e nutrimento ai polmoni (percorso blu).
dal cuore in tutto il corpo Nei polmoni si ripulisce: lascia
(percorso rosso); poi, carico di l’anidride carbonica, prende
scorie, torna al cuore nelle vene l’ossigeno e torna al cuore
(percorso blu). (percorso rosso).

arteria arteria vena


aorta polmonare polmonare

atrio
atrio sinistro
destro

ventricolo
sinistro

capillari capillari ventricolo atrio


venosi arteriosi destro sinistro

IL SANGUE
Il sangue è un tessuto composto da una parte liquida, GLOBULI
ROSSI
il plasma, e da una parte corpuscolata.
Il plasma è fatto quasi tutto d’acqua.
La parte corpuscolata è composta di cellule diverse:
• globuli rossi, che trasportano l’ossigeno in GLOBULI
tutto il corpo; BIANCHI
• globuli bianchi, che difendono il corpo dalle infezioni;
• piastrine, che fanno coagulare il sangue, cioè
lo rendono solido per chiudere le ferite,
PIASTRINE
formando una «crosticina».

91
Viaggio nel corpo umano

L'APPARATO ESCRETORE
Mentre svolge le funzioni vitali, il corpo umano
produce delle sostanze di rifiuto. L’anidride
carbonica è espulsa con la respirazione.
Le parti di cibo non utilizzate sono eliminate
con le feci. Le altre sostanze di scarto vengono
espulse con il sudore o con l’urina.
Il sudore è un liquido emesso dalle ghiandole
sudoripare, che si trovano nella pelle.
L’urina è un liquido prodotto dai reni.
Contiene acqua, sali minerali e sostanze di rifiuto.
SUDORE

COME SI DEPURA IL SANGUE


Una parte del sangue che passa dal cuore è spinta
nei reni per essere filtrata e depurata.
Le sostanze di scarto raccolte dai reni e l’acqua
che non serve al corpo formano l’urina.
L’urina esce dai reni attraverso due tubicini,
gli ureteri e si deposita nella vescica,
un organo a forma di sacchetto elastico.
Quando la vescica è piena, il cervello riceve uno
stimolo che chiede di svuotarla.
rene rene L’urina, allora, è spinta all’esterno attraverso
destro sinistro l’uretra, un corto tubicino.

HO CAPITO
ureteri
Indica con X la risposta giusta.
• Quali organi producono il sudore?
vescica Ureteri. Reni. Ghiandole sudoripare.
• Quali organi filtrano il sangue e producono l’urina?
Vescica. Reni. Ureteri.
• Dove si trovano le ghiandole sudoripare?
uretra Nella pelle. Nella vescica.
• L'anidride carbonica e le scorie del cibo vengono
espulse attraverso:
respirazione e feci. sudorazione e feci.

92
SCIENZE

I reni
I reni sono due organi a forma di grosso fagiolo RENE

e si trovano ai lati della colonna vertebrale.


I reni sono formati da più di un milione di nefroni,
piccole unità che hanno il compito di depurare
il sangue. Ogni giorno, tutto il nostro sangue passa
più volte nei reni per essere depurato.
nefrone

L’ACQUA,
ELEMENTO INDISPENSABILE
In condizioni normali, il nostro o
corpo produce circa mezzo litro ro
di sudore al giorno.
Se però il clima è molto caldo o
o se si svolge attività fisica,
la quantità di sudore prodotto o
aumenta. Per mantenere nel
corpo la giusta quantità di
liquidi, in modo che i reni e
gli altri organi funzionino
al meglio, dobbiamo bere
almeno 1,5 litri d’acqua
al giorno.

ANALISI DELLE URINE


HO CAPITO
Riscrivi al posto giusto le parole elencate e completa le frasi.
sangue • fagioli • urina • uretra • colonna vertebrale • vescica • nefroni
• I reni hanno forma di grossi ................................................ e si trovano ai lati
della ................................................................................... .
• I reni sono formati da più di un milione di ................................ e hanno il compito di depurare
il .................................... .
• Le sostanze di scarto raccolte dai reni e l’acqua non utilizzata dal corpo formano
l’........................ .
• Dai reni, l’urina passa negli ureteri, si deposita nella ....................................... e poi viene
espulsa all’esterno attraverso l’...................................... .

93
STUDIO CON LA MAPPA
STUDIA
CON ME

Utilizza la mappa riassuntiva per esporre quanto hai imparato.

L’APPARATO L’APPARATO
DIGERENTE RESPIRATORIO
rifornisce
trasforma

l’organismo di ossigeno
il cibo in sostanze nutritive
mediante
mediante
l’inspirazione:
il processo della digestione
l’aria entra attraverso

che inizia
il naso e la bocca

nella bocca attraversa

poi prosegue attraverso faringe, laringe e trachea

l’esofago nello stomaco fino a giungere

nei bronchi
e infine

che terminano
nell’intestino
con gli alveoli polmonari
che formano i polmoni
che assorbe che espelle
dove avviene lo scambio tra
le sostanze le sostanze
nutrienti di scarto ossigeno e anidride carbonica

attraverso espulsa attraverso

le feci l’espirazione

94
STUDIO CON LA MAPPA
STUDIA
CON ME

Utilizza la mappa riassuntiva per esporre quanto hai imparato.

L’APPARATO L’APPARATO
CIRCOLATORIO ESCRETORE
distribuisce • globuli rossi serve per eliminare
• globuli bianchi
l’ossigeno e le sostanze • piastrine
nutritive alle cellule • plasma le sostanze di
rifiuto prodotte
tramite dall’organismo

il sangue formato da
attraverso
i seguenti
che è pompato che scorre organi

dal cuore nei vasi


sanguigni

attraverso che si suddividono in i reni la pelle

• arterie
• vene che filtrano che elimina
• capillari e depurano

la grande la piccola il sangue il sudore


circolazione circolazione

ed eliminano
che va che va
le sostanze di prodotto dalle
scarto con
dal cuore dal cuore
a tutto il corpo ai polmoni ghiandole
e viceversa e viceversa l’urina sudoripare

95
Viaggio nel corpo umano

IL SISTEMA NERVOSO
Il sistema nervoso coordina le funzioni vitali
(respirazione, battito del cuore, circolazione del
sangue…), le azioni, il pensiero.
Esso, inoltre, riceve gli stimoli che provengono
dall’ambiente (suoni, odori, luce…) e dall’interno
del corpo (fame, dolore, stanchezza…). Ricevuti
gli stimoli, li elabora e invia «ordini» per
dare le risposte necessarie. Il sistema nervoso è
formato da due parti collegate tra loro:
• il sistema nervoso centrale
• il sistema nervoso periferico.

Il sistema nervoso centrale


È composto da due organi fatti di tessuti molto delicati:
• l’encefalo, protetto dalla scatola cranica. È formato da cervello,
cervelletto e midollo allungato;
• il midollo spinale, protetto dalla colonna vertebrale, da cui
partono i nervi che attraversano tutto il corpo. Il midollo spinale regola
i riflessi automatici, che agiscono, ad esempio, quando ritiriamo
velocemente una mano che ha toccato un oggetto bollente.

Il cervello è
diviso in due
Il cervelletto controlla
emisferi, destro e
i movimenti volontari
sinistro. È rivestito
e il linguaggio.
dalla corteccia
cerebrale, che
riceve gli stimoli.
Il midollo allungato
Il cervello elabora
controlla i movimenti
gli stimoli, fornisce
involontari, come
risposte, è sede
il battito cardiaco.
della memoria,
delle emozioni e
dell’intelligenza.

96
SCIENZE

Il sistema nervoso periferico


È formato da migliaia di nervi. I nervi sono encefalo sistema
lunghi filamenti che partono dal sistema nervoso
centrale
nervoso centrale e raggiungono tutte le parti midollo
spinale
del corpo. Sono divisi in:
• nervi sensitivi, che trasmettono al
cervello gli stimoli interni ed esterni;
• nervi motori, che trasmettono ai muscoli
sistema
e ad altri organi i comandi del cervello. nervoso
periferico
Se, per esempio, una luce forte colpisce
gli occhi, i nervi sensitivi avvertono il nervi
cervello, che ordina ai nervi motori di
far chiudere gli occhi.

LE CELLULE NERVOSE: I NEURONI


Tutti gli organi del sistema nervoso sono
formati da cellule nervose chiamate nervi che
controllano
neuroni. Le informazioni passano da un
le funzioni
neurone all’altro per mezzo di leggerissime involontarie
scariche elettriche. I neuroni sono formati da
un corpo centrale (nucleo), da filamenti corti
(dendriti) che trasmettono le informazioni,
assone
e da un filamento lungo (assone), che
collega un neurone all’altro. dendriti

NEURONE nucleo
HO CAPITO
Cerca nei testi le 7 parole che mancano
nelle frasi e riscrivile per completare.
• Il sistema nervoso centrale è composto dal: ....................................... ,
che elabora gli stimoli, fornisce risposte ed è sede della memoria; dal ....................................... ,
che controlla i movimenti volontari e il linguaggio; dal ...................................................................... ,
che controlla i movimenti involontari; dal midollo ..................................... , che regola i riflessi
automatici. Da esso partono i nervi che attraversano tutto il corpo.
• Il sistema nervoso periferico è formato da migliaia di ..................... divisi in:
nervi ........................................ , che trasmettono al cervello gli stimoli interni ed esterni;
nervi ............................... , che trasmettono i comandi del cervello.

97
Viaggio nel corpo umano

GLI ORGANI DI SENSO


sopracciglia Il sistema nervoso percepisce ciò che accade
ciglia nell’ambiente grazie a cellule chiamate recettori.
I recettori trasformano gli stimoli esterni (luci,
suoni, odori, sapori, calore…) in impulsi nervosi.
palpebra Gli impulsi sono poi trasmessi al cervello dai
nervi sensitivi.
pupilla I recettori si trovano negli organi di senso:
occhio, orecchio, lingua, naso, pelle.

sclerotica iride La vista


L’occhio è l’organo della vista. L’occhio percepisce
la luce e riconosce forme, colori, dimensioni,
movimenti. Gli occhi sono due, per permetterci
di distinguere la profondità dello spazio.
Gli occhi si trovano nelle orbite, due cavità del
cranio. Le palpebre e le ciglia proteggono
gli occhi da luce intensa, freddo e polvere.
Un liquido prodotto dalle ghiandole lacrimali
Pa r ole
aiuta le palpebre a mantenerli puliti.
delle SCIENZE

A fuoco, nitide COME FUNZIONA L’OCCHIO


Mettere «a fuoco» significa Il bulbo oculare è protetto da una membrana,
rendere un’immagine nitida, la cornea. I raggi luminosi entrano nella
cioè con contorni netti,
chiara e ben leggibile. pupilla, il foro al centro dell’iride, la parte
colorata. Il cristallino mette «a fuoco»
i raggi luminosi che vanno a colpire
nervo ottico iride cornea
la retina. Sulla retina si formano
immagini nitide, ma capovolte.
I recettori della retina trasformano
le immagini in impulsi nervosi,
che il nervo ottico trasmette
al cervello. Il cervello, infine,
analizza l’immagine e la capovolge,
retina cristallino pupilla dandoci la visione corretta.

98
SCIENZE

L'udito
Il senso dell’udito percepisce suoni e rumori.
Spesso ci permette di capire in anticipo ciò che
HO CAPITO
accade, per esempio il rumore di un motore
ci avverte che un veicolo sta per arrivare. Rileggi a p. 98
il testo sulla vista,
L'organo dell’udito è l’orecchio.
poi completa le frasi.
L’orecchio è composto da tre parti.
• I raggi luminosi entrano
1 ORECCHIO ESTERNO. È formato dal nell’occhio attraverso la
....................................................... .
padiglione auricolare, che cattura le
• Il ..................................................
vibrazioni sonore e le dirige nel condotto mette a fuoco le
uditivo. immagini.
• I raggi compongono
2 ORECCHIO MEDIO. Le vibrazioni giungono al
sulla ...........................................
timpano, una membrana sottile. Il timpano immagini nitide ma
vibra, amplifica le vibrazioni e le trasmette ....................................................... .

a tre ossicini, martello, incudine e staffa, • I recettori della


........................................................
che le inviano all’orecchio interno.
trasformano le immagini
3 ORECCHIO INTERNO. Le vibrazioni arrivano in ..................................................
alla chiocciola, sede dei recettori nervosi.
• Il nervo ....................................
acustici. I recettori trasformano le vibrazioni
trasmette gli impulsi
in impulsi nervosi, che il nervo acustico al ................................................. .
trasmette al cervello.
Scrivi i numeri da 2
a 6 per ricostruire
Orecchio Orecchio Orecchio il percorso fatto da
1 2 3
esterno medio interno vibrazioni e stimoli
sonori per giungere
martello incudine chiocciola al cervello.
1 padiglione auricolare
timpano
padiglione condotto uditivo
auricolare
martello, incudine
e staffa
nervo nervo acustico
staffa acustico
chiocciola e recettori
condotto acustici
uditivo timpano canali semicircolari 7 cervello

99
Viaggio nel corpo umano

Vedere grazie alla luce


La luce è una forma di energia. Essa proviene
da corpi luminosi, come il Sole, e si sposta
attraverso gruppi di particelle in movimento.
La luce si trasmette attraverso onde luminose.
Queste onde ci appaiono come raggi dritti, che
dalla sorgente di luce arrivano ai nostri occhi.
Il Sole è Il Sole, per noi, è la principale sorgente
una sorgente
luminosa. Anche il fuoco e i metalli e i gas
luminosa.
incandescenti emettono energia luminosa.
Una sorgente luminosa (il Sole, il fuoco…) emette
luce propria. Gli oggetti illuminati, invece,
riflettono la luce. Nei due casi, i raggi luminosi
giungono ai nostri occhi e ci permettono di vedere.

IL COLORE DELLA LUCE


La luce sembra bianca, ma in realtà è composta
dai sette colori dell’arcobaleno: rosso, arancio,
giallo, verde, blu, indaco e violetto. Se illumini
un muro bianco con una torcia, ma fai passare
la luce attraverso un prisma di vetro, sul muro
Il viso del bambino è apparirà un piccolo arcobaleno. La luce bianca
un oggetto illuminato.
si è scomposta nei sette colori.

HO CAPITO
Segna con X il completamento giusto.
• La luce è una…
fonte di energia. forma di energia.
• La luce è prodotta da…
una sorgente luminosa. una forma di energia.
• Un corpo che riflette le luce è…
una sorgente luminosa. un oggetto illuminato.
• La luce bianca è composta…
da raggi luminosi bianchi. da raggi di sette colori.
• Una lampadina è…
una sorgente di luce. un oggetto illuminato.

100
SCIENZE

Udire i suoni
Anche il suono può essere considerato una forma SORGENTE SONORA:
di energia. I suoni sono prodotti da oggetti che CORDE VOCALI
vibrano. Le vibrazioni muovono l’aria che circonda
gli oggetti. Questa aria sposta altra
aria a lei vicina e il movimento genera
onde sonore, che raggiungono il nostro
orecchio. Le onde sonore si diffondono
nell’aria come i cerchi concentrici che
si formano nell’acqua se vi getti un sasso.
Le onde sonore si propagano nell’aria, nell’acqua
e nei solidi, ma non nel vuoto, dove non c’è
materia da far vibrare. Un corpo che produce onde sonore
un suono si chiama sorgente sonora.

Frequenza 16 Hz 20 000 Hz
Il suono si propaga con un certo numero di
vibrazioni al secondo (Hz). L’orecchio umano
può avvertire i suoni che variano tra le 16 e le Infrasuoni Suoni udibili dall’uomo Ultrasuoni

20 000 vibrazioni al secondo. I suoni con meno di


16 vibrazioni al secondo sono detti infrasuoni,
quelli con più di 20 000 vibrazioni al secondo
sono detti ultrasuoni. L’orecchio umano non
coglie infrasuoni e ultrasuoni, ma gli organi di
senso di alcuni animali, come elefanti, pipistrelli,
delfini, cani, li possono percepire.

IN LABORATORIO
Esegui questo esperimento, poi rispondi e completa.
Appoggia un orecchio su un lato del tuo banco, poi allunga
il braccio e sfrega leggermente il banco sul lato opposto.

• Percepisci il rumore dello sfregamento? Sì. No.


• L’esperimento prova che il suono si propaga anche
attraverso i corpi ............................................... .

101
Viaggio nel corpo umano

Il gusto e l’olfatto
recettori dell’amaro
Gusto e olfatto spesso lavorano insieme.
Pensa: quando senti il profumo di un buon cibo,
non ti sembra già di gustarlo? Ciò accade perché
la cavità nasale e la cavità orale comunicano
tra loro. Inoltre, lingua e naso raccolgono
recettori le loro informazioni nello stesso momento.
dell’acido

COME FUNZIONANO LA LINGUA E IL NASO


recettori
del salato La lingua è l’organo del gusto. Prima impasta
recettori e inumidisce i cibi con la saliva prodotta dalle
del dolce
ghiandole salivari. Poi analizza i sapori con
LINGUA
le papille gustative, le piccole sporgenze
di cui è ricoperta. Le terminazioni nervose delle
papille trasmettono al cervello le sensazioni
NASO gustative sotto forma di impulsi nervosi.
nervo bulbo
olfattivo olfattivo Altri recettori analizzano temperatura e
consistenza dei cibi.

recettori
olfattivi
Il naso è l’organo dell’olfatto. Gli odori
entrano nel naso attraverso due aperture,
le narici. Qui il muco, un liquido denso
presente nel naso, scioglie le sostanze odorose.
Così, i recettori olfattivi possono trasformare
narice
gli stimoli olfattivi in impulsi nervosi.
Gli impulsi sono inviati al bulbo olfattivo e,
tramite il nervo olfattivo, al cervello.
HO CAPITO
Rileggi con attenzione il testo, poi completa le frasi.
• La lingua: impasta i cibi con la ........................ prodotta dalle ...................................... salivari;
analizza i sapori con le ...................................................... e trasmette al cervello le sensazioni
sotto forma di ...................................................... .
• Il naso: percepisce gli odori attraverso due aperture, le ........................; contiene un liquido
denso, il ............... , che scioglie le sostanze odorose; è dotato di ..................................... olfattivi
che trasformano gli stimoli in ......................................................; invia gli impulsi al ........................
olfattivo e, tramite il ........................ olfattivo, al cervello.

102
SCIENZE

Il tatto
Con il tatto possiamo riconoscere alcune qualità
degli oggetti: se sono ruvidi, lisci, duri, morbidi,
caldi, freddi… Inoltre percepiamo il dolore e la
pressione. L’organo del tatto è la pelle. Nella
pelle vi sono migliaia di recettori tattili,
cellule nervose che trasmettono informazioni
al cervello. I recettori sono presenti su tutto
il corpo, ma sono più numerosi su palmi delle HO CAPITO
mani, punte delle dita, piante dei piedi e labbra. Indica con X se le frasi
sono vere (V) o false (F).
LA PELLE • Con il tatto possiamo
La pelle protegge il corpo e, con il sudore, percepire il dolore,
la pressione e
rende stabile la sua temperatura. alcune qualità
La pelle è formata da due strati: il più esterno è degli oggetti. V F
l’epidermide, il più profondo è il derma. • Vi sono recettori tattili
solo su palmi delle mani,
Nel derma si trovano:
punte delle dita,
• i recettori del freddo, del dolore, della pressione; piante dei piedi
e labbra. V F
• le ghiandole sebacee, produttrici di un grasso
• Il sudore serve per
che protegge la pelle;
rendere stabile
• le ghiandole sudoripare, che producono il sudore; la temperatura
del corpo. V F
• le radici dei peli e i loro muscoli erettori,
• Lo strato più esterno
che alzano i peli quando abbiamo freddo o paura.
della pelle è il derma,
il più profondo
recettore pelo recettore
è l’epidermide. V F
del freddo della pressione
• I recettori di freddo,
dolore e pressione
ghiandola Epidermide si trovano
sudoripara nell’epidermide. V F
Derma • Le ghiandole sebacee
producono un grasso
radice
che protegge
del pelo
la pelle. V F
• Le ghiandole sudoripare
recettore
del dolore alzano i peli quando
ghiandola abbiamo paura. V F
sebacea
muscolo erettore del pelo

103
STUDIO CON LA MAPPA
STUDIA
CON ME

Utilizza la mappa riassuntiva per esporre quanto hai imparato.

è formato da
IL SISTEMA NERVOSO cellule chiamate
neuroni

si suddivide in
il pensiero, il linguaggio...

• sistema nervoso centrale


che controllano le azioni
• sistema nervoso periferico

le funzioni vitali

i cinque sensi

la vista l’udito il gusto l’olfatto il tatto

il cui organo è il cui organo è il cui organo è il cui organo è il cui organo è

l’occhio l’orecchio la lingua il naso la pelle

composto da composto da composta da composto da composta da

• palpebre • orecchio esterno • ghiandole • narici • epidermide


• ciglia (padiglione salivari • recettori (strato
• sopracciglia auricolare, • papille olfattivi esterno)
• bulbo condotto gustative • bulbo • derma
oculare uditivo) olfattivo (strato più
• cornea • orecchio medio • nervo profondo
• iride (timpano, olfattivo con recettori,
• pupilla martello, ghiandole
• cristallino incudine, sebacee e
• retina staffa) che percepisce che percepisce sudoripare,
• nervo ottico • orecchio interno radici dei peli)
(chiocciola,
nervo acustico) i 4 sapori
che percepisce
• dolce
che percepisce che percepisce • salato
• amaro le sensazioni
la luce i suoni • acido gli odori tattili

104
SCIENZE

L'APPARATO RIPRODUTTORE
L’apparato riproduttore permette agli esseri
umani di continuare la specie. I piccoli
assomigliano ai genitori, perché ne conservano
alcuni caratteri ereditari. Negli umani la
riproduzione è sessuata, quindi per generare
un bambino occorrono un uomo e una donna. Per
questo, l’apparato riproduttore è l’unico apparato HO CAPITO
a essere diverso nei maschi e nelle femmine.
Indica con X il
completamento giusto.
COME AVVIENE LA RIPRODUZIONE • Grazie all’apparato
L’apparato riproduttore maschile produce gli riproduttore gli umani
spermatozoi, le cellule riproduttive maschili. possono…
cambiare la loro
L’apparato femminile produce gli ovuli, le cellule
specie.
riproduttive femminili. Dal corpo dell’uomo, continuare la loro
attraverso il pene, escono molti spermatozoi, che specie.
entrano nel corpo femminile attraverso la vagina. • I piccoli assomigliano
ai genitori perché
Nell’utero, un organo della donna, un solo
conservano…
spermatozoo si unisce all’ovulo e lo feconda. il loro cognome.
L’unione delle cellule maschile e femminile forma alcuni caratteri
una nuova cellula, che si moltiplica fino a ereditari.
• Gli spermatozoi sono
trasformarsi in un essere umano. Dopo 9 mesi
cellule riproduttive…
il bambino nasce completamente formato. maschili.
Gli esseri umani, quindi, sono vivipari. femminili.
• Nell’utero della donna
l’ovulo è fecondato da…
fecondazione TUBA divisione cellulare
molti spermatozoi.
un solo spermatozoo.
• Nell’utero, lo sviluppo
del nuovo essere umano
spermatozoi dura…
9 settimane.
9 mesi.
• Il bambino nasce
completamente formato
utero perché gli umani sono…
vivipari.
ovipari.
ovulo ovaia embrione

105
Viaggio nel corpo umano

Gli organi dell’apparato


APPARATO FEMMINILE riproduttore
L’apparato riproduttore femminile è quasi
tube uterine
tutto all’interno del corpo. Gli organi che
lo compongono sono:
ovaie • le ovaie, che producono gli ovuli, le cellule
ovulo riproduttive femminili;
• l’utero, l'organo in cui si sviluppa il bambino;
vagina utero • le tube, che collegano le ovaie con l’utero;
• la vagina, che unisce l’utero con l’esterno.

APPARATO MASCHILE L’apparato maschile, in gran parte esterno,


è composto da:
vie spermatiche
• i testicoli, che producono gli spermatozoi,
le cellule riproduttive maschili;

testicoli • il pene, l'organo che permette agli


spermatozoi di uscire;
spermatozoo • le vie spermatiche, che collegano
pene i testicoli al pene.

I CARATTERI SESSUALI HO CAPITO


SECONDARI
Colora di rosa gli organi dell’apparato
Oltre all’apparato riproduttore, femminile e di azzurro quelli dell’apparato
maschi e femmine hanno altre maschile. Poi collega ogni organo
differenze, chiamate caratteri alla sua funzione.
sessuali secondari. Questi OVAIE Unisce l’utero con l’esterno.
caratteri divengono evidenti
dopo gli 11-12 anni: Permette l’uscita degli
TESTICOLI
spermatozoi.
• nei maschi si fa più profonda
la voce, si allargano VAGINA Organo in cui si sviluppa
le spalle e cresce la barba; il bambino.
• alle femmine si allargano UTERO
Producono gli spermatozoi.
i fianchi e aumenta
la dimensione del seno. PENE Producono gli ovuli.

106
SCIENZE

La nascita di un bambino
Ovulo e spermatozoo, uniti, formano una
HO CAPITO
nuova cellula detta zigote. In poco tempo,
lo zigote si moltiplica e inizia il suo sviluppo Indica con X il
nell’utero. Avvolto dalla placenta, un organo completamento giusto.

che lo protegge, il nuovo individuo si svilupperà • La cellula formata


da ovulo e spermatozoo
nell’utero per 9 mesi. Per tutto questo tempo, si chiama…
sarà nutrito attraverso il cordone ombelicale, embrione. zigote.
un tubo che collega l’apparato circolatorio della • Durante il suo sviluppo
madre a quello del bambino. il nuovo individuo è
protetto…
dal cordone ombelicale.
Immagina che il nuovo essere che nascerà possa dalla placenta.
raccontare che cosa accade nel corpo della mamma. • Dopo 9 settimane
il nuovo individuo
si chiama…
Ho 9 settimane e sono embrione. feto.
lungo pochi centimetri. Prima • Dopo 24 settimane
ero uno zigote, poi sono il feto…
diventato un embrione. Adesso fa i primi movimenti.
sono un feto e comincio a fare apre gli occhi e sente
i primi movimenti. musica e rumori.
• Dopo 9 mesi il bambino…
è lungo pochi
centimetri.
Ho 24 settimane.
è pronto a nascere.
Apro gli occhi, mi muovo
e do qualche calcetto. Dalla
pancia della mamma riesco a
sentire la musica e i rumori,
che se sono forti mi danno
fastidio.

Ho 9 mesi e sto per nascere.


Sono grande e ho bisogno di
respirare e di mangiare da solo!
Non vedo l’ora di conoscere
mamma e papà.
Arrivo!

107
L'UNIVERSO
E L'ENERGIA
Secondo gli scienziati, l’Universo ebbe origine
circa 15 miliardi di anni fa, con un’immensa
esplosione chiamata Big Bang. Materia ed energia
furono proiettate nello spazio. Dopo moltissimo
tempo, la materia si raffreddò e formò i corpi
celesti: stelle, pianeti, satelliti, asteroidi,
comete, meteoriti…
I corpi celesti sono raggruppati in miliardi di
galassie, giganteschi ammassi di stelle.
Nella galassia chiamata Via Lattea si trova
il Sole, la stella più vicina a noi. Attorno al
Sole ruotano i pianeti del Sistema solare.
Tra essi vi è la Terra, il pianeta su cui viviamo.
Il nostro pianeta è molto vario e cambia in
continuazione. Se poi osserviamo il cielo di
notte vediamo milioni di stelle attorno alle
quali sappiamo che si muovono altri pianeti.
Ciò che rende possibile tutto questo e permette
l’esistenza della vita si chiama energia.

108
SCIENZE

HO CAPITO
Riscrivi al posto giusto le seguenti parole.
stelle • materia • energia • pianeti • Sole • galassie •
Sistema solare • Via Lattea • Terra
• L’immensa esplosione che generò l’Universo proiettò nello spazio
.......................... ed energia.

• La materia formò ............................ , ................................... e altri corpi celesti.


• I corpi celesti sono raggruppati in ammassi chiamati ..................................... .

• Nella galassia chiamata ................................................... si trova il ..................... .

• Attorno al Sole ruotano i pianeti del ....................................................................... ,


tra essi vi è la ..................... .
• Tutto l’Universo è in continuo movimento grazie all’......................................... .

109
L'Universo e l'energia

Il Sole e il Sistema solare


HO CAPITO Il Sole è la stella più vicina alla Terra.
Indica con X tutte È formato da una massa di gas caldissimi
le risposte giuste. (soprattutto idrogeno ed elio). Al suo interno,
Il Sole è: le temperature altissime causano reazioni
una galassia. nucleari, che liberano tantissima energia sotto
un pianeta. forma di luce e calore. Per la Terra il Sole
una stella.
è la fonte primaria di energia.
formato di rocce
Senza il Sole, sulla Terra non ci sarebbe
incandescenti.
una massa di gas la vita. Il Sole è in moto perpetuo (continuo
incandescenti. movimento), insieme ai pianeti del Sistema
la fonte primaria solare che gli girano intorno.
di energia per la Terra.
la fonte di energia
TUTTI INTORNO AL SOLE
dell’Universo.
la stella del
Attorno al Sole, con i pianeti, si muovono altri
Sistema solare. numerosi corpi celesti, come le comete, gli
in continuo movimento. asteroidi e i meteoriti. Le comete sono formate
di roccia e ghiaccio. Quando passano vicino al Sole
diventano caldissime, il ghiaccio si scioglie e
si forma la loro coda luminosa di polvere e
METEORITE gas. Asteroidi e meteoriti sono frammenti
di roccia. Se un meteorite si avvicina alla
Terra, a contatto con l’atmosfera s’incendia e
lascia una scia luminosa, che noi chiamiamo
«stella cadente».

COMETA
Con il telescopio,
un potente cannocchiale,
puoi osservare «da vicino»
i corpi celesti.

110
SCIENZE

I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE


I pianeti del Sistema solare sono otto. HO CAPITO
Quattro sono formati da rocce e metalli e sono Queste descrizioni
più vicini al Sole. Sono i pianeti terrestri: illustrano i pianeti
Mercurio, Venere, Terra e Marte. Gli altri quattro dal più vicino al più
lontano dal Sole.
sono formati da gas. Sono più grandi e più Leggile, poi riscrivi
lontani dal Sole. Sono i pianeti gassosi: Giove, i nomi sul disegno,
Saturno, Urano e Nettuno. Alcuni pianeti hanno al posto giusto.

dei satelliti, cioè corpi celesti che gli girano 1 MERCURIO è il pianeta
più piccolo e più vicino
intorno, come la Luna. I pianeti girano attorno
al Sole.
al Sole seguendo un’orbita, cioè un percorso
2 VENERE brilla come
a forma di cerchio allungato. una stella, perché è
circondato da gas che
riflettono la luce
del Sole.
3 La TERRA, nella terza
orbita, è ricoperta
dall’acqua, che
permette la vita.
............................ 4 MARTE detto «pianeta
rosso», è composto di
rocce color ruggine.
5 GIOVE è il pianeta
............................
più grande.
6 SATURNO è circondato
da anelli di polvere
............................
e ghiaccio.
7 URANO ha gas che lo
............................ circondano e lo fanno
apparire verde-azzurro.
8 NETTUNO è il più
lontano dal Sole,
............................
quindi il più freddo.

............................
............................

............................

111
L'Universo e l'energia

La Terra e i suoi movimenti


Ogni giorno, ci sembra che il Sole si alzi nel cielo
all’alba e che cali oltre l’orizzonte al tramonto.
In realtà, a muoversi è la Terra, che compie
due movimenti:
• movimento di rotazione, su se stessa;
• movimento di rivoluzione, attorno al Sole.

IL MOVIMENTO DI ROTAZIONE
La Terra ruota su se stessa, intorno all’asse
di rotazione. L’asse terrestre è una linea
immaginaria inclinata, che attraversa il pianeta
dal Polo Nord al Polo Sud.
La Terra compie una rotazione completa in
24 ore, cioè in un giorno. Durante le 24 ore
si alternano ore di luce e ore di buio, cioè
il dì e la notte. Ciò accade perché la Terra è
HO CAPITO quasi sferica: mentre una sua metà è al buio,
Scegli con X il l’altra metà è illuminata.
completamento giusto. L'inclinazione dell'asse terrestre fa variare, nel
• La Terra ruota corso dell'anno, la durata della notte e del dì.
su se stessa con
il movimento di…
rivoluzione.
rotazione.
• La Terra si muove
attorno al Sole con
il movimento di…
rivoluzione.
circolazione.
• La Terra compie una
rotazione completa in…
48 ore.
24 ore.
• Durante una rotazione,
in ogni luogo della Terra…
vi è sempre luce.
si alternano la notte
e il dì.

112
SCIENZE

IL MOVIMENTO DI RIVOLUZIONE
La Terra compie attorno al Sole un percorso
HO CAPITO
chiamato orbita. Per compiere un’orbita completa
impiega un anno solare: 365 giorni e 6 ore. Indica con X se le frasi
Noi considerariamo l'anno di 365 giorni e con sono vere (V) o false (F).
• La Terra si sposta girando
le 6 ore in più, ogni quattro anni, aggiungiamo
attorno al Sole. V F
un giorno a febbraio. L’anno con il giorno in più è
• Il percorso della Terra
detto bisestile. attorno al Sole
Poiché l’asse terrestre è inclinato, durante l’anno i si chiama orbita. V F

raggi solari giungono sulla Terra con inclinazioni • Un’orbita dura


365 giorni esatti. V F
diverse. Così, i vari luoghi si scaldano di più o di
• L’inclinazione dell’asse
meno e si alternano le stagioni. Quando i raggi terrestre causa
solari arrivano perpendicolari all’asse terrestre l’alternarsi delle
riscaldano di più e si ha l’estate. Quando arrivano stagioni. V F
• Dove i raggi del Sole
obliqui, riscaldano meno e si ha l’inverno.
giungono più obliqui
I momenti di passaggio tra una stagione e un’altra fa sempre caldo. V F
si chiamano equinozi e solstizi.

21 MARZO: equinozio di primavera 21 DICEMBRE: solstizio d’inverno


Si passa dall’inverno alla primavera; il dì e Si passa dall’autunno all’inverno; in questo
la notte hanno la stessa durata: 12 ore. giorno si ha la notte più lunga dell’anno.

21 GIUGNO: solstizio d’estate 23 SETTEMBRE: equinozio d’autunno


Si passa dalla primavera all’estate. Le ore di Si passa dall’estate all’autunno;
luce raggiungono la massima durata: 16 ore. notte e dì hanno la stessa durata.

113
L'Universo e l'energia

La Luna
HO CAPITO La Luna è il solo satellite della Terra.
La superficie della Luna è formata da pianure
Completa le frasi con con molti crateri, causati dalla caduta di
le seguenti parole.
meteoriti. I meteoriti precipitano facilmente
satellite • se stessa •
atmosfera • Terra • sulla Luna, perché essa non ha un’atmosfera che
aria • acqua • la protegga. Sulla Luna, quindi, non c’è aria e,
vita • Sole inoltre, non c’è acqua. La parte in ombra e quella
• La Luna, il solo in luce della Luna hanno temperature che variano
............................ della Terra,
da –100 °C (sotto lo zero) a 120 °C (sopra lo zero).
non ha un’................................ .
• Sulla Luna non ci sono né Per questo, sulla Luna, è impossibile la vita.
............. né ................ , quindi
è impossibile la .............. . I MOVIMENTI DELLA LUNA
• La Luna ruota su ...........
La Luna compie tre movimenti:
.............................. , ruota
attorno alla ........................ , • ruota su se stessa;
gira con la Terra attorno
• ruota attorno alla Terra;
al ...................
• ruota, insieme alla Terra, attorno al Sole.

Primo quarto
LE FASI LUNARI
Luna Luna
Per ruotare su se stessa crescente crescente
e compiere un’orbita
intorno alla Terra, la Luna
impiega lo stesso tempo,
28 giorni. Perciò, mostra
alla Terra sempre la
stessa faccia. La Luna Luna Luna
non emette luce propria piena nuova
ma riflette la luce del
Sole. Noi vediamo solo la
parte illuminata che la
Luna rivolge verso la Terra.
I cambiamenti che vediamo
Luna Luna
si chiamano fasi lunari.
calante calante
Osserva il disegno.
Ultimo quarto

114
SCIENZE

Le forze della Terra


Perché i pianeti ruotano attorno al Sole, gli oggetti
cadono a terra, i poli terrestri attraggono l’ago
della bussola? Perché la Terra possiede due forze:
la forza di gravità e la forza magnetica.

LA FORZA DI GRAVITÀ
FORZA DI GRAVITÀ
I corpi celesti si attraggono in base alla
distanza che li separa e alla loro massa, cioè
la quantità di materia di cui sono fatti. La loro
forza di attrazione si chiama forza di gravità.
Più un corpo è grande, più è forte la sua forza
di gravità. Infatti, la Terra trattiene attorno a sé
la Luna, mentre il Sole le attrae tutte due.
FORZA
Sulla Terra, la forza di gravità attrae i corpi MAGNETICA
verso terra. Più ci si allontana dalla Terra, più
la forza di gravità diventa debole, fino a sparire
nello spazio. La forza di gravità della Luna è più
debole di quella della Terra. Sulla Luna, la tua
massa sarebbe la stessa, ma cambierebbe il tuo
peso, cioè la forza di gravità che ti attrae.

LA FORZA MAGNETICA
Una calamita attira gli oggetti di ferro con
la forza magnetica. Alcune sono calamite
naturali, come la magnetite, che è un minerale. HO CAPITO
Altre sono calamite artificiali, pezzi di ferro Sottolinea il testo
magnetizzati strofinandoli a lungo con altre come indicato.
calamite. Tutte le calamite hanno due poli: • In rosso la parte che spiega
il polo positivo (+) e il polo negativo (–). in base a che cosa i corpi
celesti si attraggono.
La Terra ha una grande forza magnetica:
• In verde la parte che
al suo centro contiene grandi quantità di ferro, illustra come agisce la forza
che la rendono simile a un’enorme calamita. di gravità sulla Terra.
L’ago della bussola indica il nord perché è • In blu la parte che chiarisce
perché la Terra è simile
attratto dal Polo Nord della Terra, uno dei due
a una calamita.
poli magnetici terrestri.

115
L'Universo e l'energia

Che cos’è l’energia


ENERGIA SOLARE
Ogni giorno puoi osservare gli effetti dell’energia:
il calore del Sole, il movimento di un’auto, la
corsa di un bimbo… Ma che cos’è l’energia?
Gli scienziati dicono che l’energia è la capacità
di un corpo o di un sistema di compiere lavoro,
di cambiare e trasformare le cose. L’energia
è dappertutto e ha forme diverse.
Eccone alcune.
• L’energia solare è la forma di energia più
importante. Dalla luce e dal calore del Sole
dipende la vita sulla Terra.
• L’energia elettrica fa funzionare macchine ed
elettrodomestici.
• L’energia termica è quella del calore.
Permette, per esempio, di cuocere i cibi.
• L’energia eolica proviene dal vento e può,
ENERGIA ELETRICA per esempio, muovere le pale di un mulino.
• L’energia muscolare permette a uomini e
ENERGIA TERMICA
animali di muoversi.
• L’energia chimica è contenuta nei cibi che
consumiamo per vivere, e nelle sostanze
combustibili, che bruciano, come la benzina.

HO CAPITO
Scrivi quale forma di energia produce
ENERGIA EOLICA ciascun effetto.
• L’energia ...................................... permette che vi sia
vita sulla Terra.
• L’energia ...................................... permette a uomini
e animali di muoversi.
• L’energia ...................................... sospinge le barche a vela.
• L’energia ...................................... permette di cuocere.
• L’energia ...................................... fa funzionare
gli elettrodomestici.

116
SCIENZE

Le trasformazioni dell’energia
Le forme di energia sono tantissime. Alcune ENERGIA MUSCOLARE
agiscono in natura, come l’energia solare, altre
sono ricavate dall’uomo, come l’energia elettrica.
Tutte le forme, però, sono collegate tra loro.
Nessuna forma di energia, infatti, è creata dal
nulla. Tutte le forme di energia derivano dalla
trasformazione di un’altra forma.

Un esempio: l’energia termica che sprigiona


dai termosifoni deriva dall’energia chimica
di un combustibile, come il gas metano, che brucia
nella caldaia.
Altro esempio: l’energia muscolare proviene
dall’energia chimica contenuta nel cibo.
Le diverse forme di energia sono dunque collegate
in una catena che le modifica di continuo.

L’energia non scompare mai, ma si trasforma


in continuazione. ENERGIA CHIMICA

HO CAPITO
Osserva le immagini, e completa le frasi con le parole elencate, poi collega
ogni frase all'immagine giusta.
fornello • lampadina • muscolare • elettrica • bicicletta • chimica

La .......................... trasforma Il .......................... trasforma La .......................... trasforma


l’energia ............................... l’energia ............................... l’energia ...............................
in energia luminosa (luce) del gas (combustibile) in delle tue gambe in energia
ed energia termica. energia termica (calore). meccanica (movimento).

117
L'Universo e l'energia

Le fonti di energia
ENERGIA RINNOVABILE
Le fonti da cui oggi ricaviamo l’energia sono
di due tipi: esauribili e rinnovabili.

Le fonti esauribili sono presenti sulla Terra in


quantità limitate e in futuro si esauriranno.
Le fonti esauribili di energia sono molto usate,
ma inquinano l’ambiente.

• COMBUSTIBILI FOSSILI. Si ricavano dal


sottosuolo e sono: petrolio, gas metano,
carbone. Possiedono energia chimica da
trasformare in varie altre forme di energia.
HO CAPITO
• URANIO. È un metallo radioattivo usato
Colora in rosso
per produrre energia nucleare.
i cartellini con i nomi
delle fonti esauribili
e di verde quelli con
Le fonti di energia rinnovabili inquinano poco
i nomi delle fonti
rinnovabili. e non si esauriscono.

CARBONE SOLE • SOLE. L’energia luminosa del Sole è


trasformata in energia elettrica dai pannelli
BIOMASSA PETROLIO
fotovoltaici. La sua energia termica è usata
VENTO GAS METANO dai pannelli solari per riscaldare l'acqua.
URANIO ACQUA • VENTO. Gli aeromotori trasformano l’energia
CALORE TERRESTRE eolica del vento in energia elettrica.

• ACQUA. Le centrali idroelettriche,


trasformano la forza dell’acqua che cade
ENERGIA ESAURIBILE
(energia cinetica) in energia elettrica.

• CALORE DELLA TERRA. Le centrali


geotermiche trasformano il calore interno
della Terra (energia geotermica) in energia
elettrica.

• BIOMASSA. È una massa di rifiuti vegetali.


Quando viene bruciata, la sua energia chimica
si trasforma in energia termica.

118
SCIENZE

L'energia elettrica
La corrente elettrica si presta a molti usi e
fa funzionare molte apparecchiature che usiamo CONDUTTORI E
ogni giorno. Inoltre può essere trasportata con
ISOLANTI ELETTRICI
facilità, dalle centrali elettriche alle nostre case. I cavi elettrici sono
fatti con metalli buoni
conduttori, in cui
COME SI FORMA L’ENERGIA ELETTRICA?
l’elettricità scorre
Tutta la materia è composta di atomi. Gli atomi
facilmente. Sono buoni
sono formati da piccolissime particelle: protoni,
conduttori anche l’acqua
neutroni ed elettroni. Se si strofinano due e il corpo umano,
corpi, alcuni elettroni possono passare da un corpo quindi attenzione!
all’altro. Gli elettroni hanno una carica elettrica Altri materiali, come
negativa, quindi il corpo che li riceve si caricherà plastica, vetro, legno
di elettricità negativa. Il corpo che ha ceduto asciutto… sono cattivi
elettroni, invece, avrà una carica elettrica conduttori (o isolanti)
positiva. La carica di elettroni prodotta si chiama e bloccano il flusso di
elettricità statica, perché resta ferma negli elettroni.

atomi e non si può utilizzare. Le centrali elettriche


invece, producono un continuo movimento di
elettroni, da un corpo con carica negativa a uno
con carica positiva. Si ottiene così una corrente
elettrica utilizzabile. Il flusso di elettroni,
inviato nei cavi elettrici, farà funzionare HO CAPITO
frigoriferi, lavatrici, televisori…
Indica con X se le frasi
– Gli elettroni sono vere (V) o false (F).
elettrone
hanno una carica
• L’atomo è formato
negativa (–).
solo da protoni
e neutroni. V F
neutrone I neutroni non
• Gli elettroni
+ possiedono
possono separarsi
carica elettrica.
protone dall’atomo. V F
+ +
I protoni • La plastica è un
– – hanno una carica buon conduttore
positiva (+). elettrico. V F
• Il rame è un
buon conduttore
Protoni e neutroni formano il nucleo dell’atomo e non possono
separarsi da esso, mentre gli elettroni gli girano intorno. elettrico. V F

119
STUDIO CON LA MAPPA
STUDIA
CON ME

Utilizza la mappa riassuntiva per esporre quanto hai imparato.

L’UNIVERSO è formato da materia ed ENERGIA


contiene è prodotta da

la galassia
della Via Lattea si trasforma fonti fonti
e assume esauribili rinnovabili
dove si trova forme diverse
che sono che sono
il Sistema solare
• petrolio • Sole
che è formato • carbone • vento
• metano • acqua
(o gas • calore
da una stella: da 8 pianeti: naturale) della Terra
il Sole • Mercurio • uranio • biomassa
• Venere
• Terra
• Marte
• Giove
• Saturno
• Urano
• Nettuno
compie due movimenti: esercita

la rotazione la rivoluzione la forza la forza


su se stessa intorno al Sole di gravità magnetica

che determina che determina che attrae comportandosi

l’alternarsi l’alternarsi delle tra loro tutti i corpi come un’enorme


del dì e della notte quattro stagioni dell’Universo calamita

120

Potrebbero piacerti anche