Sei sulla pagina 1di 120

CLASSE PRIMA

PROPEDEUTICA Percorso di apprendimento DISCIPLINE Matematica


120 pagine strumentale 120 pagine Scienze e Tecnologia
Linguaggi espressivi Storia Geografia

letture Antologia benvenuti Prerequisiti


112 pagine Linguaggi espressivi in prima Pregrafismi Scrittura
Ortografia 72 pagine Verifiche di competenza
di Italiano e Matematica

DISCIPLINE
CLASSE SECONDA
letture Antologia DISCIPLINE Matematica
168 pagine Linguaggi espressivi 168 pagine Scienze e Tecnologia
A
Grammatica Storia Geografia CO RR
R DISE
SO VAL
DIRETT
quaderno Percorso di scrittura quaderno Matematica O DA LAURA
di scrittura Verifiche di di esercizi Scienze e Tecnologia
48 pagine competenza di Italiano 56 pagine Storia Geografia

Peperoncino
Verifiche di competenza

CLASSE terza DISCIPLINE


letture Antologia DISCIPLINE Matematica
a
matematic
208 pagine Linguaggi espressivi 264 pagine Scienze e Tecnologia
Grammatica Storia Geografia

quaderno Percorso di scrittura quaderno Matematica


di scrittura Verifiche di di esercizi Scienze e Tecnologia
72 pagine competenza di Italiano 72 pagine Storia Geografia scienze
ia
Verifiche di competenza Tecnolog

STORIA
A
GEOGRAFI

GU ID A PL AN ET
classe prima
MS INSEGNANTE
ALUNNO E CLASSE
Sfoglialibro (anche per la LIM) e libro digitale accessibile
Libro parlato
Canzoni per imparare divertendosi
Cartone animato della storia della Propedeutica
Tavole illustrate interattive della Propedeutica (anche per la LIM)
Esercizi di grammatica interattivi (anche per la LIM)
Esercizi interattivi di matematica (anche per la LIM) per il calcolo veloce
Esercizi interattivi (anche per la LIM) per consolidare i principali argomenti disciplinari
Dizionario illustrato interattivo (anche per la LIM)
Mappe, tabelle e schemi compensativi per facilitare la memorizzazione
Attivit e proposte di lavoro tratte dalla Guida Planet collegate alle unit didattiche del libro
Verifiche intermedie e finali con griglie di valutazione in versione PDF editabile e stampabile

Prezzo ministeriale
scarica gratuitamente il Dbook e le risorse digitali ISBN 978-88-09-77240-3

da www.dcampus.it usando il codice di accesso 9 788809 772403


che trovi allinterno della copertina DELLA PROPEDEUTICA 000000
58656P
trova NEL DISEGNO
i numeri TRATTEGGIATI
e ripassali. nel mondo
dei numeri

1
2
3
4
5
differenze

trova le 5 differenze fra i due elefanti e cerchiale.


TROVA E CERCHIA LA FARFALLA UGUALE A QUELLA nel riquadro.

2
ritmi

ripassa
la ragnatela
e colorami.
segui il ritmo.

ripassa
e colora RIPASSA
la mia casa. e colora.
segui il ritmo.

continua a disegnare e colora seguendo il ritmo.

3
confronti

io mi poso
sul giunco pi alto.
accompagnami. colora di giallo
il pulcino pi grande
e di BLU il pulcino
pi piccolo.
io mi poso
sul giunco pi basso.
accompagnami.

COLORA DI VERDE IL SERPENTE PI LUNGO, DI ROSSO IL SERPENTE PI CORTO.

4
tanti quanti

collega ogni rana a una ninfea. Poi rispondi.

Ci sono tante rane quante ninfee? S no

DISEGNA TANTI SASSI QUANTE SONO LE TARTARUGHE.

5
di pi, di meno

Accompagna ogni gufo a una tana. poi colora la risposta corretta.

i gufi sono di pi di meno delle tane.

DAI una ghianda a ogni cinghiale. poi colora la risposta corretta.

6 i cinghiali sono di pi di meno delle ghiande.


quantit

OSSERVA IL DISEGNO. POI Colora un quadratino per ogni elemento.

7
i numeri da 0 a 9

1 uno
ASCOLTA e CANTA

Ripassa seguendo QUANTE UOVA SONO? CONTA.

1
le frecce

RIPASSA IL NUMERO COLORA IL PALLINO E RIPASSA.


NEL CARTELLINO.

1 1 UNO
1 COLORA DOVE VEDI UNO 2 RIPASSA E SCRIVI.
NELLA GIUSTA POSIZIONE.

1 111
1 1
1 1 1
3 FINISCI DI DISEGNARE I RETTANGOLI E COLORA SEGUENDO IL RITMO.

8
1 UNO
4 SCRIVI IL NUMERO O DISEGNA.

1 1 ............ 1
5 INDICA CON UNA 7 I PORTAMATITE CON 1 MATITA.

6 INDICA CON UNA 7 GLI ACQUARI CHE CONTENGONO 1 PESCE.

Ca m p ion i di calcolo !

QUANTI COLORA TU
PALLINI? IL PALLINO.

9
i numeri da 0 a 9

2 due
ASCOLTA e CANTA

Ripassa seguendo QUANTE SONO? CONTA.

2
le frecce

RIPASSA IL NUMERO COLORA I PALLINI E RIPASSA.


NEL CARTELLINO.

12 2 DUE
1 COLORA DOVE VEDI DUE 2 RIPASSA E SCRIVI.
NELLA GIUSTA POSIZIONE.

2
2 2 222
2 2 2
3 FINISCI DI DISEGNARE I RETTANGOLI E COLORA SEGUENDO IL RITMO.

10
2 DUE
4 SCRIVI IL NUMERO O DISEGNA.

............ 2 2 ............

5 OSSERVA E SCRIVI IL NUMERO DEGLI OGGETTI.

2 ...........

........... ...........

........... ...........

Ca m p ion i di calcolo !

QUANTI COLORA TU
PALLINI? I PALLINI.

11
i numeri da 0 a 9

3 tre
ASCOLTA e CANTA

Ripassa seguendo QUANTE SONO? CONTA.

3
le frecce

COMPLETA LA STRISCIA COLORA I PALLINI E RIPASSA.


DEI NUMERI.

1 3 3 TRE
1 COLORA DOVE VEDI TRE . 2 RIPASSA E SCRIVI.

3 3 3 333
3
1 3
3 FINISCI DI DISEGNARE I rettangoli E COLORA SEGUENDO IL RITMO.

12
3 TRE
4 OSSERVA E RISPONDI.

QUANTI SONO?

...........

...........

...........

5 SCRIVI IL NUMERO O DISEGNA.

3 ............ ............ 1 3
Ca m p ion i di calcolo !

COLORA E RISPONDI. DISEGNA IL PALLINO


QUANTI CHE MANCA
PALLINI? PER FARE 3 .
POI COLORA.

13
i numeri da 0 a 9

4 quattro
ASCOLTA e CANTA

Ripassa seguendo QUANTE SONO? CONTA.

4
le frecce

COMPLETA LA STRISCIA COLORA I PALLINI E RIPASSA.


DEI NUMERI.

1 4 4
QU A T T RO
1 COLORA DOVE VEDI QUATTRO . 2 RIPASSA E SCRIVI.

4 3 4 444
2 1 4
3 CERCHIA SOLO I MAZZETTI CON 4 CILIEGIE.

14
4 QUATTRO
4 SCRIVI IL NUMERO O DISEGNA.

4 2 4 ............ ............

5 OSSERVA E RISPONDI.
QUANTI SONO?

...........

...........

...........

...........

...........

Ca m p ion i di calcolo !

COLORA E RISPONDI. DISEGNA IL PALLINO


QUANTI CHE MANCA
PALLINI? PER FARE 4 .
POI COLORA.

15
i numeri da 0 a 9

5 cinque
ASCOLTA e CANTA

Ripassa seguendo QUANTE SONO? CONTA.

5
le frecce

COMPLETA LA STRISCIA COLORA I PALLINI E RIPASSA.


DEI NUMERI.

1 5
C I NQU E
1 COLORA DOVE VEDI CINQUE . 2 RIPASSA E SCRIVI.

5 3 5 555
4 5 5
3 CERCHIA I FILI CON 5 PERLINE.

16
5 CINQUE
4 CONTA E SEGNA CON IL NUMERO GIUSTO.

3 5 4 2 5 4 3 4 5

5 COLLEGA E SCRIVI IL NUMERO.

UNO ...........

DUE ...........

TRE ...........

QUATTRO ...........

CINQUE ...........

Ca m p ion i di calcolo !

COLORA E RISPONDI. DISEGNA IL PALLINO


QUANTI CHE MANCA
PALLINI? PER FARE 5 .
POI COLORA.

17
i numeri da 0 a 9

6 sei
ASCOLTA e CANTA

Ripassa seguendo QUANTE SONO? CONTA.

6
le frecce

COMPLETA LA STRISCIA COLORA I PALLINI E RIPASSA.


DEI NUMERI.

1 4 6
6 SE I
1 COLORA DOVE VEDI SEI . 2 RIPASSA E SCRIVI.

6 6 4 666
3 6 6
3 CI SONO 6 FIORI NELLA FILA?

S NO

18
6 SEI
4 COLORA 6 FARFALLE DI ROSSO E 6 DI GIALLO.

5 DISEGNA I FUNGHI CHE MANCANO.

5 6 3

2 4 1

Ca m p ion i di calcolo !

COLORA E RISPONDI. DISEGNA IL PALLINO


QUANTI CHE MANCA
PALLINI? PER FARE 6 .
POI COLORA.

19
i numeri da 0 a 9

7 sette
ASCOLTA e CANTA

Ripassa seguendo QUANTE SONO? CONTA.

7
le frecce

COMPLETA LA STRISCIA DEI NUMERI.

1 7
COLORA I PALLINI E RIPASSA. 7 SETTE
1 COLORA DOVE VEDI SETTE . 2 RIPASSA E SCRIVI.

7 7 7 777
6 7 7
3 COLORA 7 STELLINE.

20
7 SETTE
4 CI SONO 7 DISEGNI NEI RIQUADRI?

S NO S NO S NO

5 AGGIUNGI O CANCELLA CON PER AVERE SEMPRE 7 .

7 7 7
Ca m p ion i di calcolo !

COLORA E RISPONDI. DISEGNA IL PALLINO


QUANTI CHE MANCA
PALLINI? PER FARE 7 .
POI COLORA.

21
i numeri da 0 a 9

8 otto
ASCOLTA e CANTA

Ripassa seguendo QUANTE SONO? CONTA.

8
le frecce

COMPLETA LA STRISCIA DEI NUMERI.

1 6 8
COLORA I PALLINI E RIPASSA.
8 OT TO
1 COLORA DOVE VEDI OTTO . 2 RIPASSA E SCRIVI.

8 6 5 888
8 3 8
3 COLORA 8 FIOCCHETTI.

22
8 OTTO
4 CONTA, SCRIVI IL NUMERO E COLORA.

........... ........... ...........

5 AGGIUNGI O CANCELLA CON PER AVERE 8 .

6 CONTA E SCRIVI IL NUMERO.


...........

...........

...........

...........

...........

...........

Ca m p ion i di calcolo !

COLORA E RISPONDI. DISEGNA IL PALLINO


QUANTI CHE MANCA
PALLINI? PER FARE 8 .
POI COLORA.

23
i numeri da 0 a 9

9 nove
ASCOLTA e CANTA

Ripassa seguendo QUANTE SONO? CONTA.

9
le frecce

COMPLETA LA STRISCIA DEI NUMERI.

1 5 9
COLORA I PALLINI E RIPASSA.
9 NOV E
1 COLORA DOVE VEDI NOVE . 2 RIPASSA E SCRIVI.

9 6 9 999
9 6 9
3 SUL BRACCIALE DEVONO ESSERCI 9 PERLINE. COMPLETA.

24
9 NOVE
4 COLORA TANTE PALLINE QUANTE NE INDICA IL NUMERO.

8 9

6 7

5 OSSERVA E COMPLETA.

........... .................................... ........... OTTO 9 ....................................

Ca m p ion i di calcolo !

COLORA E RISPONDI. DISEGNA IL PALLINO


QUANTI CHE MANCA
PALLINI? PER FARE 9 .
POI COLORA.

25
i numeri da 0 a 9

0 zero
ASCOLTA e CANTA

COMPLETA e leggi. quante ciliegie?

ORA so
ZERO IL NUMERO
4 ........... ........... ........... 0 DI QUELLO
CHE NON C.

Ripassa seguendo conta i FIORI NEL VASO

0
le frecce E SCRIVI IL NUMERO.

...........

1 LEGGI LA LINEA DEI NUMERI.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
2 RIPASSA. 4 DISEGNA TANTI OGGETTI
QUANTI NE INDICA IL NUMERO.

0 Z E RO 0
3 COMPLETA IL CONTO ALLA ROVESCIA.

3 2 1 .........

26
0 ZERO
5 COLORA TANTI ELEMENTI QUANTI NE INDICA IL NUMERO.

7
0
4
6
6 AGGIUNGI O CANCELLA PER OTTENERE LA QUANTIT INDICATA.

7 0 4
Ca m p ion i di calcolo !
scrivi il numero.

........... ........... ........... ........... ...........

........... ........... ........... ...........

27
Ca m p ion i di calcolo !

numeri amici
OSSERVA E SCOPRI I NUMERI AMICI PER FARE...

2 3

3
1e1 2 2e1 3

4
2e2 4 3e1 4

4e1 5 3e2 5

5e1 6 4e2 6 3e3 6


28
7

6e1 7 5e2 7 4e3 7

8 9

7e1 8 8e1 9

6e2 8 7e2 9

5e3 8 6e3 9

4e4 8 5e4 9

29
O R A s o F AR E
i numeri da 0 a 9
1 COLLEGA OGNI NUMERO AL SUO NOME.

SEI DUE SETTE TRE ZERO


6 1 2 8 3 9 4 0 5 7

OTTO QUATTRO CINQUE UNO NOVE


2 AGGIUNGI O CANCELLA PER OTTENERE LA QUANTIT INDICATA.

9 7 8
3 UNISCI I PUNTI DA 0 A 9.
CHE COSA APPARE? 1
2
6
5
9
7
0 8
4 3

30
verso la competenza
4 COLORA IL RIQUADRO CON IL NUMERO GIUSTO.

6 3 2 9 5 7 7 6 5 4 1 7

9 6 3 3 1 6 1 2 0 2 1 8

5 COLORA O SCRIVI IL NUMERO.

1 ...........

........... 8
7 9

6 QUANTI SALTI HA FATTO IL CONIGLIETTO? COMPLETA E CONTA.

0 ........... ........... ........... ...........

........... 3 ........... ........... ...........

31
i numeri da 0 a 9

UNO IN PIU , UNO IN MENO


1 COLORA IN OGNI COLONNA SEMPRE 1 MELA IN PI E SCRIVI IL NUMERO.

0 1 2 ......... ......... ......... ......... ......... ......... .........

2 C OLORA IN OGNI COLONNA SEMPRE 1 MELA IN MENO E SCRIVI IL NUMERO.

9 ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... .........

3 COMPLETA E LEGGI.
UNO IN PI UNO IN MENO

0 1 .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... ..........

32
i numeri da 0 a 9

PRECEDENTE E SUCCESSIVO
1 OSSERVA E COMPLETA.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
IL RICCIO SUL NUMERO 3.
FA UN PASSO in avanti. ORA so
DOVE ARRIVA? SUL ........... IL SUCCESSIVO IL NUMERO
CHE VIENE SUBITO DOPO.
4 il successivo di 3.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

IL RICCIO SUL NUMERO 3.


ORA so
Il precedente il numero
FA UN PASSO INDIETRO. che viene subito prima.
DOVE ARRIVA? SUL ...........
2 il precedente di 3.

2 SCRIVI IL PRECEDENTE. 4 SCRIVI IL PRECEDENTE E IL SUCCESSIVO.

........... 5 ........... 3 ........... 8 ........... 7 ........... ........... 2 ...........

3 SCRIVI IL SUCCESSIVO. ........... 3 ........... ........... 6 ...........

6 ........... 3 ........... 8 ........... ........... 1 ........... ........... 5 ...........

33
i numeri da 0 a 9

MAGGIORE, MINORE, UGUALE


COLORA DI ROSSO LA BOCCA DEL PESCE.

IL PESCE MANGIA
SEMPRE LA
QUANTIT
MAGGIORE.

4 MAGGIORE DI 2. LA BOCCA 2 MINORE DI 4. LA BOCCA


DEL PESCE GIRATA COS > DEL PESCE GIRATA COS <
4>2 2<4
4 MAGGIORE DI 2 2 MINORE DI 4

LE QUANTIT SONO UGUALI E IL PESCE NON SA QUALE SCEGLIERE.

3=3
3 UGUALE A 3

1 COLORA TANTI RIQUADRI QUANTI NE INDICA IL NUMERO E COMPLETA CON >, <, =.

5 2 3 6 4 4 1 3
34
i numeri da 0 a 9

IN ORDINE!
C OLORA I CAPPELLI DEI BAMBINI SUL PODIO CON IL COLORE GIUSTO.

QUARTO SETTIMO NONO

QUINTO SESTO
OTTAVO
TERZO

SECONDO
1
PRIMO 2
3
1  UALE POSTO OCCUPANO LE MAGLIETTE INDICATE?
Q
SCRIVILO NEI RIQUADRI. POI COLORA COS:

LA TERZA E LA NONA LA SECONDA E LA SESTA LA QUINTA E LOTTAVA

PRIMA ......................................... .........................................

2 PARTI DALLA FRECCIA E COLORA SOLO IL QUINTO, IL SETTIMO E LOTTAVO PALLONCINO.

35
verso la competenza O R A s o F AR E
ordinare e confrontare
1 SCRIVI IL PRECEDENTE E IL SUCCESSIVO.

........... 2 ........... ........... 6 ........... ........... 3 ........... ........... 7 ...........

........... 1 ........... ........... 8 ........... ........... 5 ........... ........... 4 ...........

2 C OMPLETA CON I SEGNI 3  OMPLETA CON UN NUMERO


C
>, <, =. ADATTO.

2 ........... 7 8 ........... 8 4 > ........... 5 < ...........

2 ........... 3 6 ........... 3 3 = ........... 7 < ...........

9 ........... 1 2 ........... 2 1 > ........... 6 < ...........

4  RDINA DAL MINORE


O 5  RDINA DAL MAGGIORE
O
AL MAGGIORE. AL MINORE.

7 9 5 4 2 0 1 8 6 4

........... ........... ........... ........... ...........
........... ........... ........... ........... ...........

6 
QUANTE CAROTE HA RACCOLTO IL CONIGLIETTO? LEGGI E SEGNA
CON UNA IL NUMERO GIUSTO.
COMPRESO FRA 2 E 9
MAGGIORE DI 4
MINORE DI 7

1 3 6 8
36
addizioni entro il 9

LADDIZIONE
LEGGI E COMPLETA.

NONNO SILVANO HA RACCOLTO


4 MELE ROSSE E 3 MELE GIALLE.
QUANTE MELE HA RACCOLTO
IN TUTTO?

MELE ROSSE ..........


MELE GIALLE ..........
MELE IN TUTTO? ..........

PER RISPONDERE ALLA DOMANDA


QUANTE MELE IN TUTTO? ORA so
HAI ESEGUITO UNADDIZIONE: laddizione risponde alla
domanda quanti in tutto?.
4+3=7 Il segno delladdizione
il + (pi).
SI LEGGE:
QUATTRO PI TRE UGUALE SETTE.

1 CONTA E COMPLETA.

I PULCINI GIALLI SONO ..........

I PULCINI GRIGI SONO ..........

I PULCINI IN TUTTO SONO? ..........

............. + ............. = .............

37
addizioni entro il 9
Numeri

QUANTI IN TUTTO?
1 LEGGI E COMPLETA.
ZAMPE DEL CANE ..........

ZAMPE DELLOCA ..........

ZAMPE IN TUTTO? ..........

............. + ............. = .............

UCCELLINI SUL RAMO ..........

UCCELLINI IN VOLO ..........

UCCELLINI IN TUTTO? ..........

............. + ............. = .............

2 CONTA E COMPLETA. POI CERCHIA LA GHIRLANDA CHE HA PI FIORI.

FIORI ROSSI ..........

FIORI AZZURRI ..........

FIORI IN TUTTO ............. + ............. = .............

FIORI ROSSI ..........

FIORI AZZURRI ..........

FIORI IN TUTTO ............. + ............. = .............

38
addizioni entro il 9

AVANTI SULLA LINEA


OSSERVA LA LINEA DEI NUMERI E LEGGI.

IL TOPINO PARTE DA 5 E FA 4 PASSI AVANTI. DOVE ARRIVA?

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
SCRIVI LADDIZIONE: 5+4= .............

1 LEGGI E COMPLETA.

UN TOPINO VUOLE ARRIVARE AL FORMAGGIO.


PARTE DA 3 E FA 5 PASSI AVANTI. ARRIVA A.... 3+5= .............

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
QUANTI PASSI DEVE FARE QUESTO TOPINO
PER RAGGIUNGERE IL FORMAGGIO? 4+ ............. =7

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
2 CALCOLA QUESTE ADDIZIONI. AIUTATI CON LA LINEA DEI NUMERI.

3 + 3 = ............. 2 + 6 = ............. 7 + 2 = ............. 0 + 4 = .............


5 + 0 = ............. 1 + 6 = ............. 2 + 3 = ............. 3 + 4 = .............
3 + 6 = ............. 5 + 3 = ............. 2 + 4 = ............. 4 + 5 = .............
39
addizioni entro il 9

ADDIZIONI CON LE DITA


USA LE DITA
PER CONTARE!

3+4=7

PRIMA APRI TANTE POI APRI TANTE INFINE CONTA


DITA QUANTE NE DITA QUANTE QUANTE DITA SONO
INDICA IL PRIMO NE INDICA IL APERTE:
NUMERO. SECONDO NUMERO. IL RISULTATO.

1 C ALCOLA CON LE DITA LE ADDIZIONI E SCRIVI IL RISULTATO.

5 + 2 = ............. 3 + 2 = ............. 4 + 4 = ............. 7 + 2 = .............


6 + 0 = ............. 4 + 2 = ............. 7 + 0 = ............. 4 + 5 = .............
3 + 3 = ............. 0 + 8 = ............. 3 + 5 = ............. 2 + 2 = .............
5 + 4 = ............. 1 + 2 = ............. 8 + 1 = ............. 0 + 9 = .............
2 + 6 = ............. 2 + 7 = ............. 2 + 5 = ............. 6 + 1 = .............
1 + 3 = ............. 5 + 1 = ............. 6 + 3 = ............. 1 + 4 = .............
40
sottrazioni entro il 9

LA SOTTRAZIONE
OSSERVA, LEGGI E COMPLETA.

NONNA LILIA HA UN CESTO CON 6 UOVA.


2 UOVA CADONO. QUANTE UOVA
RESTANO NEL CESTO?

UOVA CHE ERANO NEL CESTO ..........

UOVA CADUTE ..........

UOVA CHE RESTANO? ..........

PER RISPONDERE ALLA DOMANDA


QUANTE UOVA RESTANO? ORA so
HAI ESEGUITO UNA SOTTRAZIONE:
La sottrazione risponde alla
62=4 domanda quanto resta?.
Il segno della sottrazione
SI LEGGE: il (meno).
SEI MENO DUE UGUALE QUATTRO.

1 C ONTA E COMPLETA.

NEL LAGHETTO CI SONO 5 RANE.


2 SALTANO FUORI. QUANTE RANE RANE IN TUTTO ..........
RESTANO NEL LAGHETTO?
RANE CHE SALTANO FUORI ..........

RANE CHE RESTANO? ..........

............. ............. = .............

41
sottrazioni entro il 9

QUANTO RESTA?
1 CANCELLA CON GLI ELEMENTI CHE DEVI TOGLIERE E COMPLETA LE SOTTRAZIONI.

74= ............. 92= .............

63= ............. 54= .............

2 OSSERVA E COMPLETA LE SOTTRAZIONI.

73= ............. 64= .............

9 ............. = ............. ............. ............. = .............

42
sottrazioni entro il 9

INDIETRO SULLA LINEA


OSSERVA LA LINEA DEI NUMERI E COMPLETA.

CIP PARTE DA 9 E FA 3 PASSI INDIETRO. DOVE ARRIVA?

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
SCRIVI LA SOTTRAZIONE: 93= .............

1 LEGGI E COMPLETA.

CIP PARTE DA 8 E FA 6 PASSI INDIETRO:


ARRIVA ALLA SUA TANA? S NO 86= .............

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

QUANTI PASSI DEVE FARE CIOP


PER ENTRARE NELLA TANA? 5 ............. =0

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
2 CALCOLA LE SOTTRAZIONI. AIUTATI CON LA LINEA DEI NUMERI.

4 2 = ............. 6 6 = ............. 4 3 = ............. 9 4 = .............


8 7 = .............. 7 1 = ............. 9 7 = ............. 3 2 = .............
4 0 = .............. 8 5 = ............. 6 5 = ............. 7 6 = .............
43
sottrazioni entro il 9

SOTTRAZIONI CON LE DITA


USA LE DITA
PER CONTARE!

83=5

PRIMA APRI TANTE POI CHIUDI TANTE INFINE CONTA


DITA QUANTE NE DITA QUANTE NE QUANTE DITA SONO
INDICA IL PRIMO INDICA IL SECONDO RIMASTE APERTE:
NUMERO. NUMERO. IL RISULTATO.

1 C ALCOLA CON LE DITA LE SOTTRAZIONI E SCRIVI IL RISULTATO.

5 2 = ............. 9 5 = ............. 9 4 = ............. 5 3 = .............

3 2 = ............. 6 4 = ............. 3 1 = ............. 4 3 = .............

6 3 = ............. 7 5 = ............. 4 4 = ............. 1 1 = .............

9 2 = ............. 7 3 = ............. 7 0 = ............. 8 4 = .............

8 3 = ............. 8 6 = ............. 8 5 = ............. 7 4 = .............

4 2 = ............. 5 1 = ............. 6 5 = ............. 9 7 = .............


44
sottrazioni entro il 9

QUAL LA DIFFERENZA?
O SSERVA, LEGGI E COMPLETA.

CIP HA 6 GHIANDE. CIOP NE HA 4.


QUANTE GHIANDE HA IN PI CIP?
QUANTE GHIANDE HA IN MENO CIOP?
QUAL LA DIFFERENZA?
METTI IN CORRISPONDENZA UNO A UNO.

DIFFERENZA

GHIANDE DI CIP
ORA so
.............

GHIANDE DI CIOP .............


LA SOTTRAZIONE
quante ghiande in pi ha cip? ............. risponde alle domande:
quanti in pi?
quante ghiande in meno ha ciop? .............
quanti in meno?
qual la differenza? ............. QUAL LA DIFFERENZA?

sottrazione 64=2
1 metti in corrispondenza uno a uno e completa.

fiori rossi ............. fiori gialli .............


differenza? ............. sottrazione ............. ............. = .............
45
addizione e sottrazione
Numeri

OPERAZIONI INVERSE
L EGGI E COMPLETA.

AGGIUNGI TOGLI UNA


UNA CILIEGINA
+1 CILIEGINA DALLA
SULLA TORTA: TORTA: CANCELLA
DISEGNALA.
4 5 CON UNA .

ORA so
ADDIZIONE E SOTTRAZIONE
SONO OPERAZIONI INVERSE:
UNA AGGIUNGE, LALTRA
4+1= ............. TOGLIE. 5 ............. =4
1 Completa i riquadri vuoti con i disegni.

+2 +3

2 3

2 Completa come nellesempio.

+2 +3 .........

6 8 3 ......... 5 8
2 ......... .........

46
Ca m p ion i di calcolo !

addizioni e sottrazioni
1 COLORA I PALLINI CON COLORI DIVERSI E CALCOLA. OSSERVA LESEMPIO.

2+2=4 3+3= ............ 4+5= ............ 4+4= ............

7+2= ............ 4+3= ............ 2+1= ............ 4+1= ............

2 completa. CANCELLA CON CI CHE DEVI TOGLIERE E CALCOLA.

7 2=5 .......... 3= ............ .......... 2= ............

.......... 5= ............ .......... 3= ............ .......... 5= ............

47
O R A s o F AR E
ADDIZIONE E SOTTRAZIONE
1 CALCOLA. PUOI AIUTARTI CON LA LINEA DEI NUMERI.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
a. 5 + 2 = ............. 3 + 1 = ............. 4 + 4 = ............. 6 + 3 = .............
7 + 2 = ............. 2 + 6 = ............. 6 + 0 = ............. 1 + 4 = .............

b. 7 2 = 6 4 = .............
............. 4 3 = ............. 9 1 = .............
8 6 = ............. 4 0 = ............. 5 2 = ............. 7 6 = .............

2 COLLEGA OGNI OPERAZIONE AL SUO RISULTATO.

77= 82= 80= 92=

8 0 7 6

3+4= 5+3= 1+5= 0+0=

3  UAL IL NUMERO NASCOSTO DALLA MACCHIA?


Q
COLORA LA CASELLA GIUSTA.

6+ =9 3 2 9 4+ =7 7 4 3

6 =4 3 2 4 8 =2 4 1 6
48
verso la competenza
4 COLORA LOPERAZIONE GIUSTA, CALCOLA E RISPONDI.

NEL PORTAMATITE CI SONO 4


PENNARELLI FINI E 3 PENNARELLI GROSSI.
QUANTI PENNARELLI CI SONO IN TUTTO?

4+3= ............. 43= .............

RISPOSTA:

SU UN RAMO CERANO 9 FICHI. NE CADONO 4.


QUANTI FICHI RESTANO SUL RAMO?

9+4= ............. 94= .............

RISPOSTA:

5 LEGGI E COMPLETA.

uova IN TUTTO .............

uova rotte .............

UOVA RIMASTE INTERE? .............

OPERAZIONE: ................................................

6 CHI HA FATTO PI PUNTI LANCIANDO I DADI? SCEGLI CON UNA 7.

LEO LEA
49
10 DIECI
ASCOLTA e CANTA

10 dieci
Ripassa seguendo QUANTE SONO? CONTA.
le frecce

1
10
COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI.

0 .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... 10


2 COLORA I PALLINI E RIPASSA.

10 D I EC I
3 QUANTI SONO? SCRIVI O DISEGNA.

............. ............. 10
50
Ca m p ion i di calcolo !
gli amici del 10
FINISCI DI COLORARE LE CARTE E COMPLETA.

10 + 0 = 10 0 + 10 = 10

9 + 1 = 10 1+ .......... = 10

8+ .......... = 10 .......... + .......... = 10

.......... + .......... = 10 .......... + .......... = 10

.......... + .......... = 10 .......... + .......... = 10

.......... + .......... = 10 .......... + .......... = 10

51
i numeri da 10 a 20

DECINE E UNIT
Raggruppa per 10, leggi e completa.

Quanti gruppi di 10 hai formato? .......... ORA so


Quanti elementi non raggruppati? .......... Un gruppo di 10 elementi
si chiama decina.
Ogni elemento non
Hai formato 1 decina, raggruppato si chiama unit.
rimasta fuori 1 unit.

1 Raggruppa per 10 e registra.

DECINE UNIT DECINE UNIT

DECINE UNIT DECINE UNIT

DECINE UNIT

52
i numeri da 10 a 20

DECINE E UNIT
Raggruppa per 10 e registra.

La decina si indica con da


e lunit si indica con u.

DECINE UNIT
da u

1 Raggruppa per 10 e collega ogni tabella al disegno corrispondente.

da u
1 9

da u
1 6

2 Leggi la quantit, disegna e raggruppa.

da u da u
1 4 1 8
53
i numeri da 10 a 20

IL CAMBIO
Osserva.
cambio con

da u
1 0

10 unit valgono
10 unit 1 decina come 1 decina.

1 Raggruppa per 10, cambia e registra in tabella.


da u

dodici

da u

da u

54
i numeri da 10 a 20

IL CAMBIO CON LABACO


Leggi e osserva.

Questo labaco. Labaco da = decine


serve per rappresentare da u
u = unit
i numeri e per contare. 1 0
1 Aggiungi sempre una pallina sullasta delle unit e completa.

da u da u da u da u da u da u
0 1 0 2 0 3 0 4 0 5 0 6

Quando
arrivo a 10 u
cambio
con 1 da.
da u da u da u da u da u
0 7 0 8 0 9 1 0 1 0
2 Raggruppa per 10, cambia e rappresenta il numero sullabaco accanto.
Osserva lesempio.

da u da u da u da u da u da u
1 3
55
i numeri da 10 a 20

DA 10 A 20
Osserva, completa e leggi.

10 dieci

10 + 1 = 11 undici

10 + 2 = 12 dodici

10 + ......... = 13 tredici

10 + ......... = 14 quattordici

10 + ......... = 15 quindici

10 + ......... = 16 sedici

10 + ......... = 17 diciassette

10 + ......... = 18 diciotto

10 + ......... = 19 diciannove

10 + ......... = 20 venti

2 decine sono 20 unit

1 Completa la linea dei numeri.

0 1 ........ ........
4 ........ ........ ........ ........ ........
10

56
i numeri da 10 a 20

2 Raggruppa per 10 e completa labaco. Poi scrivi il numero in cifre


e in lettere. Segui lesempio.

da u da u
quattordici 1 4

da u da u

3 Quali numeri sono rappresentati sullabaco? Scrivi in cifre e in lettere.

da u da u da u da u

........ ........ ........ ........ ........ ........ ........ ........ ........


20

57
i numeri da 10 a 20

CONFRONTARE E ORDINARE
1 Colora cos la farfalla:
14
di rosso le regioni 20
con i numeri maggiori di 16 10 17 15
18 4 9
di giallo le regioni 19
con i numeri minori di 13 6
7

2 Completa con i segni > (maggiore), < (minore), = (uguale).

20 ...........
16 18 ...........
19 20 ...........
15 10 ...........
9
14 ...........
14 16 ...........
18 12 ...........
20 14 ...........
12
8 ...........
18 13 ...........
9 13 ...........
11 15 ...........
17

3 Riscrivi dal minore al maggiore. 4 Riscrivi dal maggiore al minore.

15 9 11 17 8 14 20 12 6 18

........... ........... ........... ........... ...........
........... ........... ........... ........... ...........

5 Parti dalla bandierina, osserva il comando e completa.


1 1

20 19 14 13
2 2

19 17 13 11
58
Ca m p ion i di calcolo !

numeri da 11 a 20
Colora i pallini e scrivi il numero.

11 ........... ...........

........... ........... ...........

........... ........... ...........

ALLENATI A LEGGERE
TANTE VOLTE LE CARTE!

...........

59
O R A s o F AR E
i numeri da 10 a 20
1 Collega come nellesempio.

UNDICI 16 10 + 1 DODICI 13 10 + 5
QUATTORDICI 11 10 + 4 QUINDICI 19 10 + 3
SEDICI 14 10 + 8 TREDICI 17 10 + 9
DICIOTTO 20 10 + 6 DICIANNOVE 12 10 + 7
VENTI 18 10 + 10 DICIASSETTE 15 10 + 2

2 Leggi e rappresenta il numero sullabaco. Poi disegna le quantit indicate.

da u da u
1 3 1 5

3 Conta e scrivi il numero in cifre e in lettere.

........... ............................................................................. ........... .............................................................................

60
verso la competenza
4 In ogni cornice colora di verde il numero maggiore
e di rosso il minore.

14 16 13 11 9 13 7 16

12 17 19 15
10 17 11 15

5 Leggi che cosa dicono le frecce e completa le catene di numeri.


+2

3 .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... ..........

20 18 .......... .......... .......... .......... .......... .......... ..........

6 Completa con <, >, =. 7 Completa con un numero adatto.

16 ...........
19 15 ...........
15 17 < ...........
13 > ...........

11 ...........
14 13 ...........
12 ...........
> 15 ...........
< 15

16 ...........
20 11 ...........
9 ...........
> 19 ...........
= 18

8 Qual l'uguaglianza 9 In quale riquadro i numeri sono


sbagliata? scritti dal maggiore al minore?
Scegli con una 7. Scegli con una 7.

20 = 20 unit 18 17 16 19 11
20 = 2 decine 19 18 17 16 11
20 = 20 decine 11 16 17 18 19

61
OPERAZIONI ENTRO IL 20

ADDIZIONI FINO A 20
1 Conta sulla linea dei numeri. Osserva lesempio.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

5 + 6 = 11 6 + 4 = ................ 12 + 5 = ................
9 + 7 = ................ 13 + 5 = ................ 8 + 4 = ................
7 + 7 = ................ 6 + 8 = ................ 13 + 3 = ................
2 Colora con lo stesso colore i cappelli con lo stesso risultato.

7 + 5 = ................ 8 + 7 = ................ 6 + 6 = ................ 10 + 5 = ................

3 Forma in modi diversi il numero che scritto nella locomotiva.

16 10 + ............... 8 + ............... 13 + ............... 15 + ...............

20 15 + ............... 16 + ............... 13 + ............... 10 + ...............

14 7 + ............... 10 + ............... 11 + ............... ............ + ............

62
OPERAZIONI ENTRO IL 20

SOTTRAZIONI entro il 20
1 Conta sulla linea dei numeri. Osserva lesempio.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

18 3 = 15 15 5 = ................ 12 4 = ................
11 2 = ................ 16 5 = ................ 17 3 = ................
9 7 = ................ 13 6 = ................ 14 7 = ................

2 Calcola e colora di arancione solo gli spazi con i risultati delle sottrazioni.
Che cosa appare?
4 1 9 15 8
7
17 5 = ................ 13 4 = ................ 12 13 1
1
10
11 6 = ................ 16 4 = ................ 13 19
5
20 10 = ................ 15 4 = ................ 16 9 12
14 5 = ................ 10 7 = ................ 2 17 18
14 2 6 11
3

3 Calcola e colora la stella con il risultato delloperazione.

18 5 = 15 13 12 12 6 = 7 11 6

4 Completa.

11 ................ = 6 13 ................ = 6 18 ................ = 11


20 ................ = 15 17 ................ = 13 14 ................ = 8
63
OPERAZIONI ENTRO IL 20

IN TABELLA!
In quale casella si incontrano? Osserva lesempio e completa.

+ 3 2 1 2 3 4
4 4+3 7 73
5 8

1 Osserva il comando e completa come nellesempio.

+ 7 5 9 + 8 4 6
8 15 12
6 10
5 11

2 Fai attenzione alla direzione della freccia e completa come nellesempio.

6 9 8 7 3 4
15 9 14
9 11
10 20
64
OPERAZIONI ENTRO IL 20

CALCOLI, CALCOLI...
1 Osserva che cosa dicono le frecce e completa.
Leggi i numeri nei vagoni seguendo la direzione delle frecce.
+2

0 ............. ............. .............


8 .............
12 ............. ............. ............. .............

2 Completa la catena. Scrivi nelle casette i numeri che mancano.

+2 .............
3 .............
+3 6 4 +7
............. ............. .............

18 2
.............

1 ............. +7 ............. +0 .............


3 .............

3 Calcola, poi scrivi i risultati 4 Calcola, poi scrivi i risultati


dal minore al maggiore. dal maggiore al minore.
12 5 = ............. 19 7 = ............. 18 6 = ............. 16 + 4 = .............
10 7 = ............. 17 7 = ............. 8 + 8 = ............. 11 + 7 = .............
14 + 5 = ............. 8 + 10 = ............. 20 6 = ............. 16 5 = .............

............. ............. ............. ............. ............. .............
............. ............. ............. ............. ............. .............

5 Quale delle tre operazioni nascosta dalla macchia? Scegli con una 7.
15 3 7 + 10
= 15 = 17
8+6 9+6
15 0 20 2
65
problemi

Leggi e completa.
PROBLEMI
Nella piscina ci sono 8 bambini Dati: ..........
Bambini in acqua
in acqua e 4 bambini ai bordi
della vasca. Quanti sono .......... Bambini ai bordi
i bambini in tutto? della vasca
Domanda: Bambini in tutto?
Operazione: ................ + ................ = ................

Risposta: I bambini in tutto sono ...........

Leggi, cerchia i dati e sottolinea la domanda. Poi completa.

1 Ci sono 12 bicchieri. Dati:


5 cadono e si rompono.
Quanti bicchieri restano?
Domanda:
Operazione: =
Risposta:

2 Lin ha una collezione di 11 Dati:


conchiglie. Il suo amico Marco
gliene regala altre 6. Quante
conchiglie ha in tutto Lin? Domanda:
Operazione: =
Risposta:

66
problemi

3 Il cuoco ha un cesto Dati:


con 16 uova. Ne usa 8
per fare la crema. Quante
uova restano nel cesto? Domanda:
Operazione: =
Risposta:

Cerchia i dati, sottolinea la domanda e risolvi sul quaderno.

4 Lo scoiattolino Flic aveva nella 6 Nellorto ci sono 12 fragole


dispensa 14 noci. Oggi ne ha mature e 7 fragole che
raccolte altre 5. devono ancora maturare.
Quante noci ci sono adesso Quante fragole ci sono in
nella dispensa di Flic? tutto nellorto?

5 La classe di Marta composta 7 Nel portamatite ci sono 18


da 20 alunni di cui 13 sono pennarelli, ma 7 non scrivono
femmine. e la maestra li butta via.
Quanti sono i maschi? Quanti pennarelli restano?

Completa il testo e risolvi sul quaderno.

8 Nel cesto ci sono 13 mele. 9 Sulla cattedra ci sono 12


La mamma ne usa 5 per fare quaderni a righe e 8
una torta. a quadretti.
Domanda: Domanda:

67
problemi

IL TESTO DEL PROBLEMA


1 Osserva il disegno e inserisci i dati nel testo del problema. Poi risolvi.

Omar aveva caramelle.


La sua amica Gioia gli regala anche
tutte le sue caramelle.
Quante caramelle ha adesso Omar?

Dati: Operazione: =
Risposta:
Domanda:

2 Leggi il testo, osserva loperazione e scegli con una la domanda


adeguata. Poi completa.

In un acquario ci sono 19 pesciolini.


10 pesciolini sono rossi, gli altri
sono blu.

19 10 = 9
Quanti sono i pesciolini in tutto?

Quanti sono i pesciolini blu?


68
O R A s o F AR E verso la competenza

OPERAZIONI E PROBLEMI
1 Qual il numero coperto dalla macchia? Scegli con una .
6+8= 18 14 13 13 5 = 7 8 0

13 + 7 = 19 20 6 11 6 = 10 4 5

12 + = 18 6 5 16 16 = 10 0 6 10

+ 20 = 20 0 20 10 20 = 10 10 20 0

2 Che cosa va scritto sopra ciascuna freccia? Scegli con una .


15 18 +3 +5 3 20 15 +5 5 10

12 17 5 +3 +5 16 8 +8 8 6

3 Quale operazione risolve il problema? Scegli con una ,


poi calcola e scrivi la risposta.
Marco sta leggendo un libro che 20 + 12 = .............
ha 20 pagine. Ne ha gi lette 12.
Quante pagine gli restano da 20 12 = .............
leggere?
Risposta:
In un parcheggio ci sono 9 9 + 6 = .............
automobili. Ne arrivano altre 6.
Quante automobili ci sono ora 9 6 = .............
nel parcheggio?
Risposta:
69
spazio e figure

SUL RETICOLO
1 Leggi, osserva e completa.
Oggi il compleanno di Cosimo.
I nonni hanno preparato per lui
4
delle sorprese.
Osserva dove le hanno nascoste.
3
La torta nella casella B,3.
La posizione si indica cos: 2

B,3 1

La lettera B e il numero 3 A B C D
si chiamano coordinate.

Indica le coordinate di:


,
......... ......... ,
......... ......... ,
......... .........

2 Disegna:

Una in B,2
4
Un in C,1
3
Un in A,3
2
Una in D,4
1
A B C D
70 Intrecci disciplinari: geometria geografia
spazio e figure

PERCORSI
Osserva, leggi e completa.

La paperetta va a far visita alla sua amica.


Va a trovare la gallina o la tacchina? Segui le indicazioni delle frecce,
traccia il percorso e lo scoprirai. Ogni passo della paperetta lungo

Quanti passi
ha fatto la
paperetta? .............

1 Segui le indicazioni e traccia il percorso che Cappuccetto Rosso


fa per andare a casa della nonna senza incontrare il lupo.
2
Cappuccetto fa: .............

1
.............

3
.............

2
.............

2
.............

2 Disegna tu un altro percorso e descrivilo ai compagni.


Attenzione! Cappuccetto non deve incontrare il lupo.
Intrecci disciplinari: geometria geografia 71
spazio e figure

LINEE, CONFINI E REGIONI


Leggi e completa.

Teo vuole raggiungere i semi. Lia fa una passeggiata intorno


Traccia la linea del suo percorso al laghetto. Traccia la linea
e rispondi. del suo percorso e rispondi.

Teo tornato al punto Lia tornata al punto


di partenza? S NO di partenza? S NO
Hai tracciato una linea aperta. Hai tracciato una linea chiusa.

confine
Una linea chiusa un confine:
regione
interna regione dentro c la regione interna,
esterna fuori c la regione esterna.

1 Colora cos: confine

regione interna

regione esterna
72
f a c c io per capire L AB O RATO RI O
di
geometria

FORME

Q uali forme
ti ricordano questi
oggetti? Colora
il pallino con
lo stesso colore.

C e r ca
i n ca s a
o g g et t i e
m
co n fo ri !
s i m i l

S e appoggio gli oggetti


sulla sabbia bagnata
quali impronte ottengo?
Collega ogni oggetto
alla sua impronta.

p rova
a fa r l o i
r
co n a lt i !
o g g e t t

 erca fra queste impronte le forme a fianco:


C
QUADRATO
colorale dello stesso colore.
RETTANGOLO

CERCHIO

TRIANGOLO

73 73
verso la competenza O R A s o F AR E
Linee, reticoli, forme
1 Traccia una linea chiusa, poi disegna:

una nella regione esterna

un nella regione interna

una sul confine

2 Disegna:
4
un triangolo in B,4
un cerchio in C,2 3
un quadrato in A,3
2
un rettangolo in D,1
1
A B C D

3 Trova le forme della figura A nella figura B e indicale con gli stessi numeri.

1 2 3 4
5 6

74
Misura

CONFRONTARE E ORDINARE
1 L eggi che cosa dice la freccia 2 L eggi che cosa dice la freccia
rossa. Che cosa dice la freccia rossa, disegna e completa.
blu? Completa.
pi alto di
pi lungo di

pi di pi di

3 N
 umera gli orsetti dal pi alto al pi basso.

4 N
 umera le scarpe dalla pi lunga alla pi corta.

75
misura

LUNGHEZZE
1 O
 sserva e completa. Quanto lungo il nastro rosso?

Unit Misura
di misura
5

2 O
 sserva, leggi e completa.

Lautobus blu misura

Lautobus rosso misura

Lautobus giallo misura

Lautobus blu meno lungo dellautobus rosso di

Lautobus blu lungo dellautobus giallo di

Lautobus rosso lungo dellautobus giallo di


76
Misura

MISURARE
1 Q
 uanto alta? Completa.

............ ............ ............

............ ............ ............

............ ............ ............

............ ............ ............

............ ............ ............

............ ............ ............

............ ............ ............

............ ............ ............

1 1 1
0 0 0
Misura Misura Misura

La casa bianca pi alta della casa gialla di

La casa rosa pi della casa bianca di

La casa gialla pi bassa della casa di

2 O
 sserva e completa.

Il bracciale azzurro
di quello rosa di

Se unisco il bracciale rosa a quello azzurro ottengo


un bracciale lungo
77
Relazioni, dati e previsioni

INSIEMI
Circonda con una linea i giocattoli. Hai formato un insieme.

ORA so
Un insieme un gruppo
di elementi che hanno
una caratteristica comune.

1 O
 sserva e completa. Poi inserisci gli elementi al centro nellinsieme giusto.
Ne avanza uno!
un insieme di un insieme di

2 Scegli tu gli elementi per formare un insieme e circondali con una linea.
Completa la frase e confronta la tua scelta con quella dei compagni.

Ho formato un insieme di
78
Relazioni, dati e previsioni

SOTTOINSIEMI
Leggi, osserva e completa.

Ecco un insieme di frutti.


Racchiudi con una linea verde tutte le mele.

ORA so
Se in un insieme raggruppi
ancora degli elementi che hanno
una caratteristica in comune,
formi un sottoinsieme.

Hai formato il sottoinsieme delle mele.

1 O
 sserva e completa.

FIORI FIORI ROSSI un insieme di


con un sottoinsieme
di .
Sono rimasti fuori dal
sottoinsieme tutti i fiori
che NON sono .

2 O
 sserva, forma un sottoinsieme a tuo piacere e completa.

un insieme di .
Ho formato il sottoinsieme
delle .
Fuori dal sottoinsieme ci sono
le che NON sono
.
79
Relazioni, dati e previsioni

OGNI, NESSUNO, TUTTI...


Osserva.

UNO OGNI, CIASCUNO TUTTI

1 C erchia:
Una fatina

Ogni cappello

Tutte le bacchette

Ciascun mago

Nessun cappello

2 L eggi, colora e completa il disegno secondo le indicazioni.


Ogni coniglio ha un fiocchetto rosso.
Tutti i conigli sono in un recinto.
Nessun coniglio ha il cappello.

80
Relazioni, dati e previsioni

FARE UNINDAGINE
Leggi e osserva.

Oggi il maestro ha chiesto ai bambini di prima A


qual il gusto di gelato che preferiscono.
Ecco che cosa hanno risposto:

6 cioccolato
3 crema
2 pistacchio
5 fragola

1 C olora un rettangolino per ogni preferenza e rispondi.

Qual il gusto che ha avuto


pi preferenze?

Qual il gusto che ha avuto


meno preferenze?

Sono di pi i bambini che


preferiscono la crema o quelli
che preferiscono la fragola?

Quanti in pi?
Quanti sono i bambini della
prima A?
81
verso la competenza O R A s o F AR E
Misure e dati
1 In questo insieme c un intruso. Cancellalo con una e completa.

Ho cancellato
perch non
.

2 Leggi, osserva e rispondi.


Ugo ha chiesto ad alcuni amici: Qual la tua bibita preferita?.
Ecco il grafico con le risposte. = 1 preferenza

Quale bibita ha ottenuto pi


preferenze?
Quale bibita ha ottenuto meno
preferenze?
Quante preferenze ha ottenuto
in meno il t al limone rispetto
al t alla pesca?
Quanti amici ha intervistato
Ugo?
3 Colora con lo stesso colore le strisce bianche della stessa lunghezza.

82
scopro il mondo con i sensi

CON GLI OCCHI


VEDO I COLORI!
CON IL NASO
SENTO CON
GLI ODORI! LE ORECCHIE
SENTO I SUONI!

CON LA LINGUA
SENTO
CON LA PELLE
I SAPORI!
SENTO IL FREDDO
e il caldo!

immagina
 di essere Anche tu nel prato... racconta:
quali odori e quali suoni puoi sentire?
quale sapore puoi gustare?
quali sensazioni puoi avvertire?
i sensi la vista

LA VISTA
Scopri le differenze!
Nella seconda vignetta ci sono 5 particolari diversi.
Scoprili nel disegno e indicali con una .

Aguzza la vista!
Qual lo zaino di Marco? Leggi le sue caratteristiche e cerchialo.
di colore blu Ha le cinghie rosse

Ha una tasca verde Ha la tasca con la cerniera aperta

La mia esperienza
LOCCHIO
Osserva il tuo astuccio ed elenca a
voce alcune delle caratteristiche che sopracciglio
puoi percepire con la vista.

La vista il senso con il quale palpebra


vediamo i colori, le forme e le
dimensioni delle cose intorno a noi.
Gli occhi sono lorgano della vista. ciglia
84
i sensi ludito

LUDITO
Al mattino, allarrivo a scuola, puoi ascoltare
voci, suoni e rumori come questi!
Scrivi nelle caselle: S per i suoni e i rumori, V per le voci.

La mia esperienza
Elenca sul quaderno ci che a scuola LORECCHIO
puoi percepire con ludito.
padiglione
Con le orecchie ascolto i suoni, i rumori,
le voci e il silenzio.
Le orecchie sono lorgano delludito. lobo

85
i sensi Lolfatto

LOLFATTO
Cerchia con il rosso gli oggetti che hanno un odore cattivo
e con il blu quelli che hanno un buon odore.

i sensi 1lolfatto

La mia esperienza IL NASO


Elenca alcuni odori buoni.

narice
Elenca alcuni odori cattivi.

Con il naso sento gli odori.


Il naso lorgano dellolfatto.
86
i sensi il tatto

IL TATTO
Questi bambini bendati stanno scoprendo le caratteristiche
degli oggetti che toccano.
Scrivi sotto a ogni oggetto la sua caratteristica. Scegli tra:

morbido duro ruvido caldo freddo liscio

Numeri 2 i l 2 ta t to

La mia esperienza LA PELLE


Per ciascuna delle caratteristiche scritte sopra,
elenca a voce almeno altri due oggetti. pelle

Per toccare uso la pelle e posso scoprire se un


oggetto liscio o ruvido, caldo o freddo, morbido
o duro La pelle lorgano del tatto.
87
i sensi il gusto

IL GUSTO
Al momento della merenda tutti i gusti son giusti!
Completa i fumetti con i sapori giusti. Scegli tra:
FRIZZANTE AMARO ASPRA SALATO DOLCE INSIPIDO

BEVO IL CAFF SENZA


IL FORNAIO HA DIMENTICATO
ZUCCHERO: LO PREFERISCO
IL SALE: QUESTO PANINO

MI PIACE IL PANE CON LA


MARMELLATA PERCH

i sensi 2 i l g u 3 s to

QUESTARANCIA
UN PO

IO MANGIO PANE E
PROSCIUTTO: PREFERISCO
QUESTA BIBITA IL

La mia esperienza LA LINGUA


Scrivi un cibo per ognuno di questi gusti. labbra
AMARO SALATO
denti
Introduco i cibi in bocca e la lingua mi fa
scoprire i sapori. La lingua lorgano del gusto. lingua
88
le sensazioni

SENSI E SENSAZIONI
Come percepisci le sensazioni di fame, di sete, di sonno? Scegli con una .

Percepisco la fame con la lingua. S NO

Percepisco la sete con la lingua. S NO

Percepisco il sonno con gli occhi. S NO

PI CHE LA lingua LA PANCIA A DIRCI


CHE ABBIAMO FAME. QUESTO CAPITA
QUANDO ABBIAMO BISOGNO DI MANGIARE.

NON solo la lingua a dirci che abbiamo sete,


ma anche le labbra. Labbra e lingua si seccano
quando il nostro organismo ha bisogno di liquidi.

pi che gli occhi sono le palpebre


che calano e il corpo che si rilassa
a dirci che abbiamo sonno. tutto
il nostro corpo che ha bisogno di dormire.

I sensi sono le finestre attraverso le quali riceviamo


informazioni dal mondo intorno a noi. Anche il nostro
corpo ci manda informazioni attraverso le sensazioni.
89
L AB OR AT ORIO
di
os s e r v o e sperimento
Scienze

CON TUTTI I SENSI ASCOLTA e CANTA

Leggi le frasi e scrivi il nome del senso che usi per scoprire
le diverse qualit di unarancia. Scegli tra:
TATTO UDITO VISTA GUSTO OLFATTO

rotonda, arancione
e ha le foglie verdi

Se cade fa un
piccolo tonfo

La buccia esterna
dura e ruvida

Quando si sbuccia unarancia


si sente un forte profumo

Ogni spicchio succoso, dolce,


ma un po aspro

I sensi collaborano sempre tra loro e ci trasmettono informazioni


che servono per metterci in relazione con il mondo.
90
i viventi

A OGNUNO LA PROPRIA CASA


Unisci con una freccia ogni animale alla sua casa.
Poi cerchia i rifugi costruiti dalluomo.

Gli animali selvatici vivono in rifugi che costruiscono da soli;


gli animali domestici, cio quelli che vivono con luomo, vivono
in rifugi che luomo costruisce per loro.
91
i viventi

GLI ANIMALI: CARTA DIDENTIT


Osserva con attenzione questi animali e descrivili: completa le schede.

un .
Nasce da un uovo .
Ha zampe.
Foto uccellino Ha il corpo coperto di
dentro polaroid peli penne e piume scaglie
Come si muove? .
Che cosa mangia? .

un .
Nasce da mamma cavalla. Foto cavallo
Ha zampe. dentro polaroid
Ha il corpo coperto di
peli penne e piume scaglie
Come si muove? .
Che cosa mangia? .

LABORATORIO
Le carte degli animali
Realizza insieme ai compagni la carta didentit degli animali.
Ritagliate foto di animali e incollatele su cartoncini. Per ogni carta
completate una scheda come quelle proposte sopra.
92
i viventi

GLI ALBERI: CARTA DIDENTIT


Osserva con attenzione questi alberi e descrivili: completa le schede.

La chioma ha una forma La chioma ha una forma


ampia, rotondeggiante. ampia, rotondeggiante.
allungata, triangolare. allungata, triangolare.
Le foglie sono di colore Le foglie sono di colore
verde-grigio. verde scuro. verde-grigio. verde scuro.
Le foglie hanno una forma Le foglie hanno una forma
sottile, sembrano aghi. sottile, sembrano aghi.
allungata, sembrano punte allungata, sembrano punte
di lance. di lance.
Il suo frutto la . Il suo frutto l .
Lalbero si chiama . Lalbero si chiama .
93
L AB OR AT ORIO
di
Scienze

LE CORTECCE DEGLI ALBERI


Alcuni bambini hanno appoggiato dei fogli sulle cortecce
degli alberi e vi hanno strofinato sopra un colore a cera.
Unisci con una freccia ogni impronta colorata al suo albero.

94 Intrecci disciplinari: scienze tecnologia arte


os s e r v o e sperimento

IL FANGO
Luca in giardino gioca con la terra.
Leggi, osserva le sue scoperte e rispondi alle domande finali sul quaderno.

In giardino c un Aggiungo acqua Sul fango rimangono


mucchietto di terra. e diventa fango. le mie impronte.

Con un dito o un Posso fare polpette Dopo qualche giorno


bastoncino intinto o altre forme. di bel tempo che cosa
successo?
nel fango posso Come appare il fango?
scrivere o disegnare. Se lo tocco, come
lo sento?

95
tecnologia

OGGETTI E MATERIALI
Unisci con una freccia ogni oggetto al materiale di cui fatto.

carta legno metallo

vetro lana plastica

Questi oggetti sono fatti di pi materiali. Quali sono?


Collega alle diverse parti dei due oggetti i giusti materiali.

PLASTICA

METALLO

LEGNO

PAGLIA

VETRO

96
viaggio nel tempo

CHE COSA VEDI IN QUESTA PAGINA?


SPIEGA COME ALCUNI DEGLI OGGETTI CHE VEDI
SI LEGANO ALLA PAROLA TEMPO.
Il tempo

PRIMA, ADESSO, DOPO


Che cosa fa Marco? Osserva, scrivi nei cartellini PRIMA e DOPO e racconta.

ADESSO
Completa con il disegno mancante e scrivi al posto giusto PRIMA e DOPO.
Poi racconta.

ADESSO

Metti in ordine le sequenze: scrivi al posto giusto 1, 2, 3 e completa con:


PRIMA ADESSO DOPO

98 Intrecci disciplinari: storia italiano


Il tempo

NELLO STESSO MOMENTO


O sserva le immagini e racconta. Che cosa fa Luca?

Che cosa fa la maestra?

Bambino legge un libro


NELLO STESSO
MOMENTO

LUCA ASCOLTA

Osserva che cosa accade durante la ricreazione e completa.

MENTRE Francesco e Matteo ,


Marta mangia un panino, INTANTO Alice, Matilde e Giovanni
.

Completa le frasi.

MENTRE io scrivo, la maestra .


INTANTO la cuoca della mensa .
99
Il tempo

IL TEMPO PASSA E...


Osserva le foto e racconta a voce che cosa cambiato.

Completa: disegna limmagine mancante e descrivi a voce


le trasformazioni avvenute.

Completa. Scegli la parola adatta:


crescono tempo

Con il passare del , le persone, gli animali e le piante


e invecchiano.

100
Il tempo

quanto tempo dura?


Osserva e colora di rosso il quadratino dellazione che dura di pi.

BATTERE LE MANI LEGGERE UN LIBRO

Colora di rosso il quadratino dellazione che dura di pi


e di verde il quadratino dellazione che dura di meno.

Osserva e disegna unazione che dura di pi.

101
Il tempo

LA GIORNATA DELLA NONNA


Osserva le immagini, leggi e racconta quello che fa nonna Lilia
nei diversi momenti della giornata.

MATTINA POMERIGGIO

Nonna LILIA si alza Nonna LILIA pianta i FIori


E FA COLAZIONE. con iL nipotinO.
NOTTE SERA

Nonna LILIA DORME. Nonna LILIA CENA CON IL NONNO.


Completa con i nomi dei momenti della giornata e numera in ordine da 1 a 4.

Quando il sole Il sole tramonta


sorge e viene la

Dopo pranzo Nel cielo si vedono


il sole alto nel cielo, la luna e le stelle,

102
Il tempo

LA MIA GIORNATA
Disegna e scrivi alcune cose che fai nei diversi momenti della tua giornata.

MATTINA POMERIGGIO

NOTTE SERA

103
Il tempo
iL TEMPO
ASCOLTA e CANTA

LA SETTIMANA
Leggi la filastrocca, sottolinea i nomi dei giorni della settimana
e completa la ruota.

Luned un gran burlone


che si veste di arancione.
Marted un po stanco
col vestito tutto bianco.
Mercoled un simpaticone
che si veste di marrone.
Gioved con una stola
si avvolge di un bel viola.
Venerd col naso in su
guarda il cielo tutto blu.
Poi di sabato al gran ballo
col vestito tutto giallo.
Per finire, tutta in rosa,
la domenica riposa.
LUNED
Osserva, leggi e completa.

IERI era

OGGI

DOMANI sar

104
Il tempo

LA SETTIMANA DI PAOLO
Osserva il calendario degli impegni pomeridiani di Paolo
e rispondi alle domande.

LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD

In quali giorni della settimana Paolo fa lezione di Judo?


Quante volte fa lezione di chitarra? Quale giorno?
In quale giorno non ha impegni e pu giocare?
Quando va la nonna a prenderlo a scuola?

Completa la tabella con i tuoi impegni pomeridiani.


Inserisci per ognuno un disegno.

LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD

105
Il tempo

ASCOLTA e CANTA

I MESI DELLANNO
Leggi la filastrocca e scrivi i nomi dei mesi nella ruota.

gennaio col suo freddo Luglio e agosto tutti al mare


sempre lanno a cominciare. ci dobbiamo riposare.
Vien febbraio a mascherare A settembre ora siamo
a marzo il sole inizia a scaldare e sui banchi ritorniamo.
Ad aprile primavera Ottobre e novembre van di corsa
e di maggio col tepore vento e pioggia nella borsa.
tutto il mondo sembra un fiore. A dicembre festeggiamo
Ecco giugno e in allegria e il vecchio anno salutiamo.
le cartelle mettiam via.

FEBBRAIO

106
Il tempo

Leggi i nomi dei mesi sulla ruota a pagina precedente:


inizia da gennaio. Poi cerchia cos:

di rosso il mese in cui inizia la scuola


di blu il mese in cui finisce la scuola

di giallo il mese del tuo compleanno

Completa. Scrivi il nome del mese che viene prima e di quello che viene dopo.

febbraio

maggio

agosto

novembre

LABORATORIO
Il calendario di classe
In classe utile avere un calendario
per annotare impegni e appunta-
menti. Realizzatelo insieme: pren-
dete dodici fogli di cartoncino, su
ognuno di essi scrivete il nome di un
mese e fate un disegno che lo rap-
presenti. Sotto al disegno lasciate lo
spazio per annotare fatti importan-
ti: compleanni, uscite, feste...

107
Il tempo

ASCOLTA e CANTA

LE STAGIONI
Osserva la ruota delle stagioni e scrivi al posto giusto:
PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO

Qual la tua stagione preferita?

Perch?

Osserva le immagini e scrivi di quale stagione si tratta.

Descrivi i cambiamenti che puoi osservare intorno a te nelle quattro stagioni:


come sono vestite le persone, come sono gli alberi, quali animali ci sono...
108
LA B O RATO RIO
di
STO RIA

il calendario dei compleanni


Ecco unidea per conoscersi meglio!
Costruite insieme il calendario dei compleanni: scrivete i nomi di tutti
i bambini e per ognuno mettete una sotto il mese in cui compie gli anni.

NOVEMBRE
SETTEMBRE

DICEMBRE
FEBBRAIO
GENNAIO

OTTOBRE
MAGGIO

AGOSTO
GIUGNO
MARZO

LUGLIO
NOME APRILE

G iOCHiAMO
Costruite la corona del festeggiato.
Vi serve del cartoncino dorato, la colla e una pinzatrice.
Tenete docchio il calendario: il festeggiato indosser
la corona il giorno del suo compleanno!

Intrecci disciplinari: storia matematica ed. alla cittadinanza 109


verso la competenza O R A s o F AR E
Prima, dopo, durata
1 Osserva le immagini e mettile in ordine di tempo. Scrivi: prima e dopo.

ADESSO

2 Metti in ordine numerando da 1 a 3 le azioni da quella


pi breve a quella che dura di pi.

3 Ecco le date di tre festivit dellanno:


25 dicembre Natale
1 maggio Festa del lavoro
15 agosto Ferragosto

Sottolinea le parole della successione e scrivi nellordine indicato


i nomi delle feste.

Prima viene
Dopo viene
Infine viene

110
O R A Lo
s ospazio E
F A R intorno averso
noila competenza

Per il compleanno di Martina, i suoi genitori


hanno nascosto in camera sua alcune sorprese.
Aiutala a trovarle e spiega a voce dove si trovano.
Usa le parole: sopra, sotto, davanti, dietro...
111
lo spazio

DOVE SI TROVA?
Osserva il paesaggio e completa le frasi.

Il sopra . Il fuori .

Il sotto . La davanti .

Il dentro . L dietro .

Disegna.

Una sopra l . Un davanti al .

Una VICINO alla . Un dietro il .

112
Lo spazio

DESTRA O SINISTRA?
Colora di rosso la mano destra e di verde la mano sinistra.

Osserva il disegno e colora di rosso loggetto alla DESTRA di Marco


e di verde loggetto alla sua SINISTRA.

In quale direzione vanno i bruchi? Osserva e completa con:

DESTRA SINISTRA

I bruchi vanno verso la mia I bruchi vanno verso la mia

113
lo spazio

Destra e sinistra
Osserva e completa. Poi cerchia di rosso la mano destra del bambino
e di verde la sua mano sinistra.

Il bambino tiene il palloncino


con la mano
Il bambino tiene il lecca-lecca
con la mano

Osserva il bambino. Adesso si voltato. Disegna tu il palloncino


e il lecca-lecca al posto giusto.

Osserva il disegno e collega con una freccia: il palloncino alla zampa destra
dellorso, la farfalla alla zampa sinistra. Poi colora gli elementi.

114
Lo spazio

ASCOLTA e CANTA

fiori alla finestra


Colora il disegno secondo le indicazioni.

Colora di giallo il fiore


in basso a destra.
Colora di rosso il fiore
in alto a destra.
Colora di blu il fiore
in alto a sinistra.
Colora di verde il fiore
in basso a sinistra.

Aiuta lape a raccogliere il nettare dai fiori.


Numera i cartellini seguendo le indicazioni.
1 Prima si posa sul fiore
in alto a destra.
2 Poi sul fiore al centro.
3 Poi sul fiore in basso al centro.
4 Poi sul fiore in alto al centro.
5 Poi sul fiore in alto a sinistra.
6 Poi sul fiore in basso a sinistra.
7 Infine sul fiore in basso a destra.

Completa.
Lape non si posa sul fiore

e sul fiore

115
lo spazio

Per le vie della citt


Alice e Matteo devono raggiungere la palestra.
Segna il percorso pi breve che ognuno di loro pu fare.

POSTA

Numera in ordine gli elementi che Alice e Matteo incontrano


lungo il percorso.

116 Intrecci disciplinari: geografia matematica


Lo spazio

GLI SPAZI DELLA SCUOLA


Osserva le immagini e collega ogni spazio alla sua funzione.

Ci si fa Ci si va quando Ci si va per leggere e


la ricreazione. scappa la pip. prendere libri in prestito.
Ci si mangia Ci si svolgono Ci si fanno
tutti insieme. le attivit di classe. attivit sportive.

Marco a scuola. Leggi le azioni che compie e scrivi la stanza


o lo spazio della scuola in cui le svolge.

AZIONE SPAZIO
Fa lezione con la maestra
Fa ginnastica
Pranza
Sceglie un libro da leggere

117
verso la competenza O R A s o F AR E
PERCORSI, DESTRA, SINISTRA
1 Giovanni vuole raggiungere la biblioteca. Segna con il rosso
il percorso pi breve e racconta che cosa incontra nel suo cammino.

2 Osserva il disegno e colora di rosso loggetto alla destra del cane,


di verde loggetto alla sua sinistra.

3 Sei seduto al tuo banco. Che cosa vedi intorno a te?


Scrivi un elemento per ogni posizione.

A destra vedo
A sinistra vedo
Davanti a me vedo
Dietro di me vedo

118
Cittadinanza attiva

COMPORTAMENTI A SCUOLA
Osserva il disegno. I bambini sono a mensa.
Colora di verde il cerchietto accanto ai bambini che si comportano
correttamente e di rosso quello accanto ai bambini che hanno
un comportamento scorretto.

GIOCHIAMO
Costruite in classe insieme allinsegnante un cartellone
con le regole da seguire per stare bene a scuola.

119

Potrebbero piacerti anche