Sei sulla pagina 1di 29

Facoltà di Economia

POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti)

Part I

ESERCIZI SVOLTI

(RELATIVI AL 1 MODULO)

1. Esercizio: Ripasso IS LM

1.1. Domande:

Se

4G > O

aumento spesa pubblica usando IS LM :

- come si spostano la IS e la LM ?

- come variano Y e i?

- C e S?
- I?

1.2. Risposte:

Se lo stato (il governo) decide di aumentare la spesa pubblica

IS ) Y = C + I + G

andrà a spostare la nostra IS, verso destra attribuendo ad ogni valore di i una

produzione maggiore.

Se i " (tassi interesse), I (investimenti) diminuiscono dal momento che I(Y+ ; i )

Se I #) I #

Se Produzione Reddito) Y cala, di conseguenza diminuiranno i consumi

C(Y T ): C = C0 + C1 (Y T)

Diminuendo il reddito diminuirà anche il risparmio S

S Y T C

2
2. Esercizio

2.1. Domande:

Supponendo che venga ridotta l’o¤erta di moneta, usando il modello IS LM :

- come si spostano la IS e la LM ?

- come variano Y e i?

- come variano C e S?

- come varia I?

2.2. Risposte:

M
= Y L(i)
P

Dove:

M
P
= o¤erta reale di moneta

Y L(i) = domanda reale di moneta

La IS non si sposta, la LM si muove verso l’alto. Ovviamente, se si riduce

o¤erta monetaria, i "

La LM si costruisce incrociando domanda di moneta (cui corrisponde un dato

redito Y ) e o¤erta di moneta.

I gra…ci proposti evidenziano come diminuendo l’o¤erta LM si muova verso

3
l’alto passando da LM a LM 0 .

Se aumenta la nostra Y " la domanda di beni e aumentando la domanda di

moneta crescono i tassi di interesse i.

- Se cresce Y crescono anche C e S.

- Per quanto riguarda I(Y+ ; i ); Y " i " quindi i risultati sono ambigui e vanno

analizzati caso per caso.

3. Esercizio: Ripasso IS LM

Se l’economia è nel punto A

Vedi immagine1

3.1. Domande

- Cosa succede se " G sulla IS?

- Che politica deve perseguire la B.C. se vuole mantenere i inalterato?

3.2. Risposte

Vedi immagine 2

4
Attraverso una politica espansiva la B.C. può riportare i tassi d’interesse al

livello iniziale i

(ESEMPIO DI POLICY MIX)

Vedi immagine 3

Aumentando l’o¤erta di moneta i #; arrivando al nuovo equilibrio in A00 dove

la Y " (così come C e S e copme I)

=) 4Y maggiore [(Y 00 Y ) > (Y 0 Y )] perchè i costante e no e¤etto spiaz-

zamento.

4. Esercizio

4.1. Domande

Vedi immagine 4

- Se T #cosa accade alla IS?

- Se B.C. vuole mantenere Y al livello iniziale che politica deve perseguire

(espansiva o restrittiva)?

- Che e¤etto avrà questa politica sulla LM ?

- Illustrate gli e¤etti della riduzione di T e della risposta della B.C. sulla IS

e LM . Indicate sul gra…co il nuovo equilibrio.

5
- Cosa accade a C, S, I a seguito di questa politica economica?

4.2. Risposte

- La curva IS si sposta a destra.

- Per mantenere Y costante la B.C. deve perseguire una politica monetaria

restrittiva e ridurre l’o¤erta di moneta. Questo sposta la LM vesro l’alto.

Vedi imamgine 5

A0 = nuovo punto di equilibrio

- In A0 Y non varia, tuttavia T è minore, per cui in A0 il reddito disponibile è

maggiore e quindi anche C e S sono più elevati. I # perchè i " mentre Y rimane

costante.

Nel mercato dei beni la riduzione di I compensa l’aumento di C.

5. Esercizio

5.1. Domande

Supponete che il mercato dei beni sia rappresentato dalle seguenti equazioni:

C = 180 + 0; 7Yd

6
I = 100 18i + Y (0; 1)

Y =C +I +G

T = 400

G = 400

Yd = Y T

1. Calcolare il livello della produzione che si veri…ca quando il tasso di interesse

è 5%; 10%; 15%; 20%.

2. Rappresentare le combinazioni di Y e i. Cosa rappresenta la curva?

5.2. Risposte

1.

C = 180 + 0; 7Yd

Yd = Y T =Y 400

C = 180 + 0; 7(Y 400)

G = 400

I = 100 18i + 0; 1Y

Y =C +I +G

7
Y = 180 + 0; 7Y 10
400 + 400 + 100 18i + 0; 1Y

Y 0; 8Y = 680 280 18i

7
2
10
Y = 400 18i

Y = 2000 90i

IS =) Y = 2000 90i

Se i = 5 Y = 2000 450 = 1550 (A)

Se i = 10 Y = 2000 900 = 1100 (B)

Se i = 15 Y = 2000 1350 = 650 (C)

Se i = 20 Y = 2000 1800 = 200 (D)

Vedi immagine 6

La curva che si ottiene è la IS; è inclinata negativamente.

2.Quando il mercato dei beni si aggiusta secondo gli incrementi di i come

variano C, I, S?

3. Calcolare il livello di equilibrio della produzione quando i = 8%; dove si

trova questo punto sul gra…co?

- Con i = 8 calcolare il livello di equilibrio della produzione quando G passa

da 400 a 500.

- Quanto vale il moltiplicatore?

Se i = 8%

IS =) Y = 2000 90 8

8
Y = 2000 720

Y = 1280

Se G passa da 400 a 500:

Y =C +I +G

Y = 180 + 0; 7Y 280 + 500 + 100 18i + 0; 1Y

2
10
Y = 500 18i

Y = 2500 90i = 2500 720 = 1780

Immettendo nell’economia 100 unità in più il termine noto è passato da 2000

a 2500 e la Y è aumentata passando da 1280 a 1780

1780 1280 = 500

4Y = 500
4Y 500
4G
= 100
=5

Y = 2500 90i

Se i = 5 Y = 2500 450 = 2050 (A)

Se i = 10 Y = 2500 900 = 1600 (B)

Se i = 15 Y = 2500 1350 = 1150 (C)

Se i = 20 Y = 2500 1800 = 700 (D)

La IS ha una traslazione verso destra


4Y 1 1
(Si noti che il moltiplicatore è uguale a 4G
= 1 0;7 0;1
= 0;2
= 5)

9
6. Esercizio

6.1. Domande

Se il mercato dei beni è rappresentato dalle equazioni:

C = 180 + 0; 7Yd

I = 100 18i + 0; 1Y

T = 400

G = 400

Cosa accade alla IS se:

- i (tasso di interesse)#

- C0 (consumo autonomo)#

-T "

IS =) Y = C(Y T ) + I(Y ; i) + G

C = C0 + C1 (Y T)

6.2. Risposte

Se i # dal momento che I(Y+ ; i )

Se i #=) I " e di conseguenza un aumento di Y

10
Si avrà così un movimento lungo la IS che al diminuire di i non si sposta.

Se diminuisce C0 , C # dal momento che

C = C0 + C1 (Y T)

Dove

C0 = consumo autonomo

C1 (Y T ) = propensione marginale al consumo

La riduzione di C sposta la IS verso sinistra per ogni valore di i avrò un livello

di produzione inferiore.

Per lo stesso principio se T " i consumi # e quindi si veri…cherà uno spostamento

verso sinistra della IS.

7. Esercizio

7.1. Domande

Supponendo che:

M d = 6Y 120i

M S = 5400

C = 180 + 0; 7Yd

11
I = 100 18i + 0; 1Y

T = 400

G = 400

a) Scrivere la condizione di equilibrio nel mercato dei beni e risolvere per il

livello di equilibrio della produzione.

b)Scrivere la condizione di equilibrio nei mercati …nanziari, risolvere per il taso

di interesse di equilibrio.

7.2. Risposte

a)

Y =C +I +G

Y = 180 + 0; 7(Y 400) + 100 18i + 0; 1Y + 400

Y = 680 + 0; 7Y 280 18i + 0; 1Y

0; 2Y = 400 18i

Y = 2000 90i

b)

5400 = 6Y 120i

20i = Y 900

i = 0; 05Y 45

12
c) Calcolare il livello di equilibrio generale della produzione.

Nell’equilibrio:

Y = 2000 90i

Sostituisco alla i =) 0; 05Y 45

Y = 2000 90(0; 05Y 45)

Y = 2000 4; 5Y + 4050

5; 5Y = 6050

Y = 1100

d) Calcolare il livello di equilibrio generale del tasso di interesse.

i = 0; 05(1100) 45 = 55 45 = 10 (10%)

e) Trovare il valore di C e di I nell’equilibrio generale

C = 180 + 0; 7(1100 400)

C = 180 + 490 = 670

I = 100 18(10) + 0; 1 1100

I = 100 180 + 110 = 30

f) Se G passa da 400 a 410 calcolare Y , i, C e I.

Y = 180 + 0; 7(Y 400) + 100 18i + 0; 1Y + 410

Y = 680 + 0; 7Y 280 18i + 0; 1Y + 10

1
5
Y = 410 18i

13
Y = 2050 90i

Y = 2050 90(0; 05Y 45)

Y = 2050 4; 5Y + 4050

5; 5Y = 6100

Y = 1109; 1

i = 0; 05(1109; 1) 45

i = 55; 455 45 = 10; 455 (10; 45%)

C = 180 + 0; 7(Y 400)

C = 180 + 0; 7(709; 1)

C = 676; 4

I = 100 18(10; 45) + 0; 1(1109; 1)

I = 100 188; 1 + 110; 91

I = 22; 81

Cosa accade all’investimento come risultato dell’espansione …scale?

I passa da 30 a 22,81 quindi diminuisce; questo perchè i è cresciuta più di Y

(in proporzione), infatti I(Y+ ; i ).

g)Usando i valori originali delle variabili, calcolare il valore di equilibrio di Y ,

i, C e I.

Quando M passa da 5400 a 5600, cosa accade a I?

14
5600 = 6Y 120i

i = 0; 05Y 46; 67

Sostituendo l’espressione nella IS originale si ottiene

Y = 2000 90(0; 05Y 46; 67) = 2000 4; 5Y + 4200; 3

Y = 1127; 3

i = 0; 05 1127; 3 46; 67 = 9; 7

C = 180 + 0; 7(1127; 3 400) = 180 + 0; 7(727; 3) = 689; 1

I = 100 18(9; 7) + 0; 1(1127; 3)

I = 100 174; 6 + 112; 73 = 38; 1

Al crescere di M , I " dal momento che i # e Y "

I(Y+ ; i )

8. Esercizio Ripasso AS AD

8.1. Domande

Usando la AS spiegare come ognuno dei seguenti eventi in‡uenza il livello dei

prezzi:

a) aumento del 5% di P e

b) riduzione del 2% di P e

15
c) aumento di

d) aumento di Y

8.2. Risposte

W = P e F (u; Z)

Dove

u = tasso di disoccupazione

P = (1 + )W

L’equazione AS

P = P e (1 + )F (1 ( YL ); Z)

P e = prezzi attesi;

Z = insieme di variabili che in‡uenzano il salario;

L = forza lavoro;

= markup.

a)

Se P e " 5% =) se " P e il salario nominale " del 5% e le imprese aumenteranno

i prezzi del 5%.

b)

Il salario nominale diminuisce del 2% e le imprese abbassano i prezzi del 2%.

16
c)

Se ", se consideriamo W come dato P " dal momento che P = (1 + )W

In concorrenza perfetta = 0 quindi P = W ! costo del lavoro; al crescere

del grado di concorrenza # e P tende a W .

d)

L’aumento di Y corrisponde ad un " di N e a una # di u,

dove

N = numero occupati;

u = tasso di disoccupazione.

Però al # di u " il potere di contrattazioni dei lavoratori che ottengono salari

più elevati e portano le aziende a mantenere P più elevati

W = P e F (u; Z)

P = (1 + )W

9. Esercizio Curva di Phillips

9.1. Domanda

e
Come varia t al crescere di ut ?

17
9.2. Risposte

e
t non varia in quanto l’in‡azione attesa dipende solo dall’in‡azione del periodo

precedente. Infatti:

e
t = t 1

In presenza di aspettative adattive (statiche).

10. Esercizio

10.1. Domande

Usando la curva di Phillips originaria:

a) se autorità politica vuole ridurre tasso di disoccupazione, come deve variare

b) se vuole ridurre come deve variare u?

= in‡azione

u = tasso di disoccupazione

18
10.2. Risposte

- Riducendo u aumenta forza contrattuale dei lavoratori =) salari più alti =)

ma P = (1 + )W

Se " W , " P =) " (sale, aumenta in‡azione)

- Al contrario aumentando u diminuisce la forza contrattuale dei lavoratori,

scendono i salari, scendono i prezzi e con loro, l’in‡azione.

11. Esercizio

11.1. Domande

Per ognuna delle seguenti variabili spiegate come una riduzione della variabile

in‡uenza il tasso di in‡azione:

e
a) t =) in‡azione attesa;

b) =) markup;

c) Z =) fattori che determinano i salari.

11.2. Risposte

a) Una riduzione dell’in‡azione attesa causa una riduzione dell’in‡azione. Infatti

al ridursi dell’in‡azione attesa, la crescita dei salari diminuisce. Dal momento

19
che le imprese …ssano i prezzi e gli aumenti di P come (markup) sui costi, se la

crescita dei salari diminuisce, diminuisce anche l’aumento dei prezzi =) in‡azione

#.

b) Una riduzione del markup sui costi farà si che le imprese riducano i prezzi

a parità di salario. Questo riduce in‡azione.

Se = 0 =) concorrenza perfetta;

Più ! 0 maggiore concorrenza è presente nel mercato.

P = (1 + )W

Pt = Pte (1 + )F (ut ; Z)

c) Ogni fattore che riduce i salari dato il markup permette alle imprese di

ridurre la misura di ogni aumento dei prezzi =) si riduce in‡azione

Pt = Pte (1 + )F (ut ; Z)

12. Esercizio

12.1. Domande

Se la Curva di Phillips è

20
e
t = t + 0; 2 2ut

Dove

e
t = t 1

a) Calcolare un se = 0; 25

b) Calcolare un se =1

-Come varia un al variare di ?

Spiegare:

ut = tasso di disoccupazione in t

un = tasso di disoccupazione naturale.

12.2. Risposte

Il tasso di disoccupazione in corrispondenza del quale le decisioni di prezzo e

salario sono coerenti tra loro è detto tasso naturale di disoccupazione.

Ma
W
= F (u; Z)
P

Dove:

W
P
= salario reale

21
Z = variabile che interviene nella determinazione del salario.

W 1
=
P 1+

Dove:

! stabilito da impresa

Quindi un non è naturale nel senso di ”immutabile”, in quanto dipende da

precise scelte/decisioni ”politiche”.

Comunque un può anche essere interpretato come quel tasso di disoccupazione

che mantiene costante l’in‡azione.

e
A¢ nchè u sia pari a un : t e t devono coincidere. Quindi:

e
t = t + 0; 2 2ut
0;2
un =) ut = 2
= 0; 1 a)

e
t = t + 0; 2 2ut
0;2
un =) ut = 2
= 0; 1 b)

Il modo in cui vengono formate le aspettative non in‡uenza il tasso naturale

di disoccupazione.

22
13. Esercizio

13.1. Domanda

Se

e
t = t + 0; 2 2ut

Dove

e
t = t 1

Se = 0; 5

t 1 = 0; 06

ut = 0; 08

Calcolare t

13.2. Risposta

Sostituendo

t = t 1 + 0; 2 2(0; 08)

t = 0; 03 + 0; 2 0; 16 = 0; 07 = 7%

23
14. Esercizio

14.1. Domanda

Se ut aumenta a 10% calcolare t e la sua variazione. Spiegare perchè l’in‡azione

in t varia al variare di ut .

14.2. Risposta

t = 0; 03 + 0; 2 2(0; 1)

t = 0; 03 = 3%

L’in‡azione passa dal 7 al 3% con una diminuzione del 4%.

Al crescere della disoccupazione diminuisce la forza contrattuale dei lavoratori,

# i salari e quindi i prezzi, quindi l’in‡azione.

15. Esercizio

15.1. Domande

t t 1 = 1; 5(ut un )

Dove

ut = 0; 06

24
un = 0; 06

t 1 = 0; 04

a) Calcolare t

b) Calcolare t con t 1 = 0; 03 e con t 1 = 0; 06

c) Paragonare t e t 1 quando ut = un

15.2. Risposte

a)

t = 4% l’in‡azione in t è uguale all’in‡azione in t 1 (4%), dato ut = un =

0; 06

b)

Se t 1 = 3% t = 3%

Se t 1 = 6% t = 6%

c)

Quando ut è pari al tasso naturale (un ), l’in‡azione non varia di conseguenza

t = t 1.

25
16. Esercizio

16.1. Domanda

Se

t t 1 = 1; 5(ut un )

Dove

un = 0; 06

ut = 0; 04

costante

t 1 = 0; 04

Calcolare: t, t+1 , t+2 con ut = 0; 04

16.2. Risposta

Sostituendo

t = 0; 04 1; 5(0; 04 0; 06)

t = 0; 04 + 0; 03 = 0; 07 = 7%

Quindi

26
t+1 t = 1 5(ut un )

t+1 = 0; 07 + 0; 03 = 0; 1

t+1 = 10%

Di conseguenza

t+2 t+1 = 1; 5(ut un )

t+2 = 0; 1 + 0; 03 = 0; 13

t+2 = 13%

17. Esercizio

17.1. Domande

Assumendo

e
t = t 1

e che t 1 = 10%

e
a) Calcolare t se = 0,4, 0,6, 0,8 e 1.

e
b) Cosa accade a t quando aumenta?

27
17.2. Risposte

t = t 1 + ( + Z) ut

e
Dove t = t

Se

=0

e
t =0

Abbiamo Curva di Phillips non modi…cata, gli agenti si aspettano un tasso di

in‡azione nullo. La Curva di Phillips è una relazione tra e u.

e
t = tasso in‡azione atteso in t;

t 1 = tasso di in‡azione in t 1;

= e¤etto del tasso di in‡azione passato sul tasso di in‡azione corrente;

Se = 0 non vi è in‡uenza, non ci sono aspettative in‡azionastiche.

Se = 1 tutti si aspettano che l’in‡azione dell’anno precedente sarà uguale a

quella dell’anno in corso, se ci saranno aumenti dei prezzi è necessario richiedere

salari più elevati.

se =1

t t 1 = ( + Z) ut

28
Il tasso di disocupazione non in‡uenza il tasso di in‡azione piuttosto la vari-

azione del tasso di in‡azione se u " 4 #

Se u # 4 "

e 1
t = 0; 4 10
= 0; 04 =) 4%

e 1
t = 0; 6 10
= 6%

e 1
t = 0; 8 10
= 8%

e 1
t =1 10
= 10%

L’in‡azione attesa è maggiore perchè gli individui si aspettano che la quota

dell’in‡azione del periodo precedente che persiste nel periodo corrente sia mag-

giore.

29

Potrebbero piacerti anche