FORZA S.p.A.
La FORZA S.p.A. è una impresa operante su commessa. La produzione del mese ha visto l’inizio ed il
completamento del JOB 10 (composto da 100 unità di prodotto X) e del JOB 20 (composto da 200
unità del prodotto Y), e l’inizio delle lavorazioni sul JOB 30 (composto da 50 unità di prodotto Z). Per
tutti i JOB in questione, il processo produttivo prevede l’attraversamento sequenziale di due reparti
produttivi (R1 e R2).
Sono disponibili i seguenti dati di costo relativi al mese di aprile:
Reparto R1 Reparto R2
materiali diretti 60.000 € 30.000 €
lavoro diretto 30.000 € 35.000 €
supervisori di reparto 12.000 € 14.000 €
controllo qualità 28.000 € 45.000 €
ammortamenti macchinari e 30.000 € 42.000 €
attrezzature
affitto magazzini 7.000 € 6.000 €
energia 6.000 € 8.000 €
materiali indiretti di consumo 7.000 € 4.000 €
Le voci di costo diretto sono state ulteriormente scomposte come segue (dati in migliaia di €):
1
Calcolare il costo pieno industriale unitario dei prodotti finiti nel mese di aprile ed il valore delle
scorte finali (materie prime, semilavorati e prodotti finiti), supponendo che l’impresa utilizzi una
logica di valorizzazione di tipo FIFO.
Si può ottenere così il Costo Pieno Industriale unitario dei prodotti finiti:
CPIJ10 (X) = MD + LD + OVH(R1) + OVH(R2) = 25.000 + 12.000 + 15.000 + 23.800 = 75.800 €
2
CPIJ20 (Y) = MD + LD + OVH(R1) + OVH(R2) = 45.000 + 43.000 + 45.000 + 95.200 = 228.200 €
CPIJ10 (u) (X) = 75.800/100 = 758 €/u
CPIJ20 (u) (Y) = 228.200/200 = 1.141 €/u
GEPPETTO S.p.A.
La GEPPETTO S.p.A. è un’azienda che produce giocattoli in legno per bambini.
Il processo produttivo si compone di 3 fasi:
Una prima fase di colorazione dei componenti
Una seconda fase di rifinitura dei componenti
Una terza fase di assemblaggio dei componenti
Nel reparto di colorazione tutti i pezzi di legno vengono colorati facendo ricorso ad un impianto di colorazione
sofisticatissimo, acquistato nel 2005 sostenendo un costo di 36.000 € (vita utile di 8 anni, compreso l’anno
2005).
La fase di rifinitura può avvenire attraverso due possibili modalità, cui sono dedicati due reparti distinti. In un
reparto il componente viene cerato, mentre in un altro viene laccato.
La ceratura viene effettuata attraverso una particolare attrezzatura acquistata nel 2000 al costo di 15.000 €
(vita utile 5 anni, compreso l’anno 2000), mentre per la lucidatura, il reparto è stato attrezzato di una cabina
speciale acquistata lo scorso anno per 24.000 € (vita utile 5 anni, compreso l’anno 2006).
I principali giocattoli prodotti dalla GEPPETTO sono di tre tipologie:
Carretto
Girandola
Camion
In particolare, tutti passano per il reparto di colorazione e assemblaggio, mentre per quanto riguarda la
rifinitura, il “carretto” viene cerato, la “girandola” viene lucidata, mentre i componenti del “camion” vengono
lucidati e cerati.
La fase di assemblaggio richiede un’attività prettamente di natura manuale.
3
All’inizio del mese di luglio 2007 erano presenti a produzione due lotti di prodotti (J1 e J2), i cui dati sono
riportati in tabella 1:
Lotto Composto da (unità) WIP (€) Fasi di lavorazione da
completare
J1 (carretto) 2000 1000 Assemblaggio
J2 (girandola) 3000 800 Lucidatura e
assemblaggio
Tab 1 – dati dei WIP in lavorazione al 01/07/07
Durante il mese di luglio 2007, la GEPPETTO S.p.A. completa la produzione dei due lotti J1 e J2 e inizia la
lavorazione di altri due lotti di prodotti: il lotto J3 composto da 3500 unità di camion, che viene anch’esso
completato entro luglio, e il lotto J4 composto da 2.000 unità di carretti, che alla fine del periodo deve ancora
transitare per il reparto di ceratura e assemblaggio.
Si sa inoltre che, sempre nel mese di luglio:
a. Sono stati annotati i consumi di risorse riportati in tabella 2
R1 – reparto colorazione
Lotto Materiali diretti (€) Lavoro diretto (h)
J3 3000 300
J4 5000 500
R2 – reparto ceratura
Lotto Materiali diretti (€) Lavoro diretto (h)
J3 500 500
R3 – reparto lucidatura
Lotto Materiali diretti (€) Lavoro diretto (h)
J2 4000 700
J3 500 550
R4 – reparto assemblaggio
Lotto Materiali diretti (€) Lavoro diretto (h)
J1 2000 1000
J2 500 1500
J3 1500 1500
Tab. 2 – Il consumo di risorse registrato nel mese di luglio 2007
b. Il costo del lavoro diretto, uguale per tutti i reparti, è stato di 25 €/h;
c. I costi indiretti (in €) sono riporti nella seguente tabella:
4
Materiali indiretti di Utensili Reparto lucidatura 2.500
consumo
Materiali indiretti di Utensili Reparto 3.000
consumo assemblaggio
Utenze Energia Reparto colorazione 1.500
Utenze Energia Reparto ceratura 500
Utenze Energia Reparto lucidatura 2.100
Utenze Energia Reparto 500
assemblaggio
Sapendo che
1. gli overhead complessivi di reparto sono ripartiti proporzionalmente alle ore di lavoro diretto;
2. sono stati venduti 1.500 carretti, 3.000 camion e 1.500 girandole al prezzo unitario rispettivamente
di 25€, 45€ e 40€;
3. le scorte iniziali di prodotto finito sono costituite da 300 camion (CPI unitario 36€) e da 1.000
girandole (CPI unitario di 35€);
Determinare:
J1 J2 J3 J4
Materiali diretti 2.000 € 4.500 € 5.500 € 5.000 €
Lavoro diretto 1.000*25 = (700 + 1.500)*25 (300 + 500 + 550 500*25 = 12.500
25.000 € = 55.000 € + 1.500)*25 = €
71.250 €
WIP 1.000 € 800 € - -
L’allocazione dei costi indiretti avviene invece per via proporzionale, sulla base delle ore di lavoro
diretto consumate in ciascun reparto.
REPARTO COLORAZIONE
OVH (COL) = 36.000/(8*12) (ammortamento mensile) + 6.125 (lavoro indiretto) + 1.000 (materiali
indiretti) + 1.500 (energia) = 9.000 €
5
Base allocazione = 300 + 500 = 800 (ore lavoro diretto nel reparto)
Coefficiente di allocazione = 9.000/800 = 11,25
OVH(J3) = 11,25*300 = 3.375 €
OVH(J4) = 11,25*500 = 5.625 €
REPARTO CERATURA
OVH (CER) = 10.000 (lavoro indiretto) + 1.500 (materiali indiretti) + 500 (energia) = 12.000 €
(macchinario già completamente ammortizzato)
Base allocazione = 500 (ore di lavoro diretto nel reparto sono allocate interamente al lotto J3, su
cui vengono caricati tutti i costi indiretti del reparto)
OVH (J3) = 12.000 €
REPARTO LACCATURA
OVH (LACC) = 24.000/(5*12) (ammortamento mensile) + 15.000 (lavoro indiretto) + 2.500
(materiali indiretti) + 2.100 (energia) = 20.000 €
Base allocazione = 700 + 550 = 1.250
Coefficiente allocazione = 20.000/1.250 = 16
OVH(J2) = 16*700 = 11.200 €
OVH(J3) = 16*550 = 8.800 €
REPARTO ASSEMBLAGGIO
OVH (ASS) = 17.500 (lavoro indiretto) + 3.000 (materiali indiretti) + 500 (energia) = 21.000 €
Base allocazione = 1.000 + 1.500 + 1.500 = 4.000
Coefficiente allocazione = 21.000/4.000 = 5,25
OVH (J1) = 5,25*1.000 = 5.250 €
OVH (J2) = OVH(J3) = 5,25*1.500 = 7.875 €
CPI (J1, CARRETTO) = MD + LD + WIP + OVH (J1) = 2.000 + 1.000 + 25.000 + 5.250 = 33.250 €
CPI (J2, GIRANDOLA) = MD + LD + WIP + OVH (J2) = 4.500 + 55.000 + 800 + 11.200 + 7.875 = 79.375
€
CPI (J3, CAMION) = MD + LD + OVH (J3) = 5.500 + 71.250 + 3.375 + 12.000 + 8.800 + 7.875 =
108.800 €
CPIu (J1, CARRETTO) =33.250 €/2.000 u = 16,63 €/u
CPIu (J2, GIRANDOLA) = 79.375 €/3.000 u = 26,46 €/u
CPIu (J3, CAMION) = 108.800 €/3.500 u =31,09 €/u
6
WIP (J4) = 5.000 (MD) + 12.500 (LD) + 5.625 (OVH) = 23.125 €
Scorte prodotto finito J2 (logica magazzino FIFO valorizzato al CPI) = (Scorte iniziali + Produzione –
Venduto)* CPIu
SC(FIFO) = (1.000 u + 3.000 u – 1.500 u)*26,46 €/u = 66.150 €
N.B. Logica FIFO: Vendo dapprima le unità lasciate a scorta nel mese precedente le scorte
iniziali risultano nulle e vendo 500u tra quelle prodotte nel mese di luglio valorizzo quelle unità
al CPI del mese di luglio
Scorte prodotto finito J2 (logica magazzino LIFO valorizzato al CPI) = (Scorte iniziali + Produzione –
Venduto)* CPIu = (1.000 u + 3.000 u – 1.500 u) MA utilizzando logica LIFO vendo dapprima le unità
che sono giunte per ultime in magazzino (cioè quelle prodotte a luglio) rimangono a scorte
1.500u prodotte a luglio e tutte le 1.000u prodotte nel mese precedente (da valorizzare quindi ad
un CPI differente)
SC(LIFO) = 1.000*35 + (3.000 – 1.500)*26,46= 74.690 €
Scorte prodotto finito J2 (logica magazzino costo medio)
Costo medio scorte (media ponderata) = (1.000*35 + 3.000*26,46)/4.000= 114.380/4.000 = 28,595
€/u
SC (CM) = (4.000(unità totali) – 1.500 (unità vendute))*28,595 = 71.487,5€
7
Beauty S.r.l.
8
Variante: Come cambierebbe il calcolo del CPI unitario dei prodotti finiti se i 200 kg a scorta di BH4
non fossero completi ma semilavorati (pari cioè a 200 kg equivalenti), il cui completamento fosse
incluso nei 1.000 kg completati nel mese di maggio?
Totale costi:
€ 60.000 (materie prime) + (€ 21.000*5+ € 27.000)/12 (lavoro diretto e indiretto) + € 180.000/12
(ammortamento macchinario) + € 15.000 (energia) = € 101.000
Reparto 2: JOC
I 1.000 kg completi di BH4 rappresentano parte dei costi di MD per la crema Energy e Break. Oltre ai 1000
kg completati sono disponibili ulteriori 200 kg (scorte), prodotti ad aprile ad un costo pieno industriale di €
109,4 al kg.
Sapendo che tali scorte sono valorizzate al costo medio, il calcolo di tale costo medio è:
(200*109,4+1.000*84,17)/1.200 € 106.050/1200 = 88,37 €/kg
LD(Energy)=LD(Break)=24.000/12*2=4.000€
Overhead
(€ 27.000 + € 30.000)/12 (costo lavoro indiretto rep. 2) + € (144.000 +240.000)/12 (ammortamento
macchinari) + € 99.750 (altri costi indiretti) = € 136.500
Base di allocazione = 2,5*5.000 + 3*10.000 = min 42.500
Coeff. Allocazione = 136.500/42.500 = 3,211764
OVH Energy = 3,211764*2,5*5000 = € 40.147,05
9
OVH Break =3,211764*3*10.000 = € 96.352,92
Scorte PF rep. 1 = (kg 1.200 - g 80/1.000*5.000 - g 50/1.000*10.000)*€ 88,37 = kg 100 )*€ 88,37 = € 26.511
Scorte WIP rep 1. = (kg 250 *0,6 + kg 100*0,5) * € 84,17 = kg € 200 * € 84,17 = € 16.834
VARIANTE 2 – Considero i 200 kg a scorta come semilavorati e non come prodotti finiti
Totale costi:
€ 60.000 (materie prime) + (€ 21.000*5+ € 27.000)/12 (lavoro diretto e indiretto) + € 180.000/12
(ammortamento macchinario) + € 15.000 (energia) = € 101.000
Reparto 2: JOC
I 1.000 kg completi di BH4 rappresentano parte dei costi di MD per la crema Energy e Break. In dettaglio,
dei 1000 kg completati, 200 kg (scorte) sono stati prodotti ad aprile ad un costo pieno industriale di € 109,4
al kg, mentre 800 kg sono stati prodotti a maggio ad un costo pieno industriale di € 101 al kg.
Conseguentemente il calcolo del costo medio è:
(200*109,4+800*101)/1000 = (€ 21.880 + 80.800)/1000 = € 102.680/1000 = € 102,68
LD(Energy)=LD(Break)=24.000/12*2=4.000€
Overhead
(€ 27.000 + € 30.000)/12 (costo lavoro indiretto rep. 2) + € (144.000 +240.000)/12 (ammortamento
macchinari) + € 99.750 (altri costi indiretti) = € 136.500
Base di allocazione = 2,5*5.000 + 3 *10.000 = min 42.500
Coeff. Allocazione = 136.500/42.500 = 3,211764
OVH Energy = 3,211764*2,5*5000 = € 40.147,05
OVH Break =3,211764*3*10.000 = € 96.352,92
10