Sei sulla pagina 1di 7

Economia applicata per l’Ingegneria 1-2 bis AA.

2014-2015
Esercitazione 2 del 14/11/14
Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini

ESERCIZIO 1
Si consideri un’ economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni
C = 500+0,6Yd (Funzione del consumo)
I=200 (Spesa per gli investimenti)
G=100 (Spesa pubblica per beni e servizi)
TR=50 (Trasferimenti)
T=0,3Y (Funzione delle imposte dirette)
A) Si determini il valore della componente autonoma della domanda;
B) Si determini il reddito di equilibrio;
C) Si determini l’entità della variazione del prodotto di equilibrio a seguito di un aumento unitario della
spesa autonoma.

SOLUZIONE
Il reddito disponibile è dato da Yd = Y+TR-T Yd=Y+50-0,3Y
A) La domanda aggregata è data da:
DA=C+I+G
DA=500+0,6[Y+50-0,3Y]+100+200
DA= 800+30+0,6(1-0,3)Y
DA= 830+0,6(1-0,3)Y
Il valore della componente autonoma della domanda è pari a 830 e corrisponde alla parte di domanda
aggregata sulla quale non incide il livello di reddito (ovvero la parte di DA indipendente da Y).
B) Dalla condizione d’equilibrio Y=DA (offerta aggregata =domanda aggregata)
Y=830+0,6(1-0,3)Y
Y-(0,6[1-0,3]Y)=830
(1-(0,6(1-0,3)]Y=830
(1-0,42)Y=830
Il prodotto di equilibrio, ovvero il reddito di equilibrio, risulta quindi pari a Y*=1431,03.
C)La variazione del prodotto di equilibrio a seguito di un aumento unitario della spesa autonoma è data
dal moltiplicatore mG= =1,72
, ,

ESERCIZIO 2 – ESERCIZIO 2.3 pag. 63 del libro

ESERCIZIO 3
Si supponga che un sistema economico in cui la spesa per i consumi sia data da C= 80+0,8Y e la spesa per gli
investimenti sia data da I=35-400i.
1
Si trovi l’equazione della retta IS e i rispettivi livelli di equilibrio del reddito quando i= 0,2 e i=0,05.

SOLUZIONE:
La retta IS identifica le combinazioni di tassi di interesse e livelli di produzione per cui la spesa programmata
è pari all’ammontare del reddito quindi livelli di tassi i e livelli di produzione Y per cui si ha equilibrio tra
offerta aggregata e domanda aggregata. La retta IS esprime la curva di equilibrio del mercato dei beni.
Pertanto, l’equazione della retta IS si ottiene dalla condizione di equilibrio Y=DA (offerta
aggregata=domanda aggregata), risolta rispetto a Y:
Y=DA dove DA=C+I
Y=C+I
Y=80+0,8Y+35-400i
Risolvo rispetto a Y:
Y-0,8Y=115-400i
0,2Y=115-400i
Y=575-2000i EQUAZIONE DELLA RETTA IS
Nota l’equazione della retta IS è immediato individuare i livelli di reddito di equilibrio corrispondenti ai tassi
di interesse forniti:
Per i=0,2 Y*=575-2000(0,2)=175
Per i=0,05 Y*=575-2000(0,05)=475

ESERCIZIO 4 – A.5 pag 39 del libro

ESERCIZIO 5
Si consideri un modello IS-LM descritto dalle seguenti relazioni:
C= 100+0,4Yd
T = 75+0,25Y
G= 130
I=30-80i
L= 0,4Y+10-150i
M=125
Determinare:
1. L’equazione della retta IS , della retta LM e il livello d’equilibrio del reddito e del tasso d’interesse;
2. Di quanto deve variare la spesa pubblica per beni e servizi affinché il livello di reddito sia pari a
Y=330.

SOLUZIONE:
Reddito disponibile:
Yd=Y+TR-T
Yd=Y-75-0,25Y
1.
Equazione della retta IS:
Dalla condizione di equilibrio del mercato dei beni:
2
Y=DA dove DA=C+I+G
Y=100+0,4(Y-75-0,25Y )+ 30-80i+130
Risolvo rispetto a Y:
Y=260+0,4(0,75Y-75)-80i
Y=260+0,3Y-30-80i
0,7Y=230-80i
Y=328,57-114,29i EQUAZIONE DELLA RETTA IS.
L’equazione della retta LM si ricava dalla condizione di equilibrio del mercato monetario:
L=M
0,4Y+10-150i=125
Risolvo rispetto a Y:
0,4Y=115+150i
Y= 287,5+375i EQUAZIONE DELLA RETTA LM.
Per determinare tasso di interesse di equilibrio e reddito di equilibrio è necessario considerare l’equilibrio
congiunto del mercato monetario e del mercato dei beni:
Y = 328,57 − 114,29i
328,57-114,29i= 287,5+375i
Y = 287,5 + 375i
Risolvendo rispetto a i:
489,29i=41,07
I*=0,08 tasso di interesse di equilibrio
Y*=319,43 reddito di equilibrio ottenuto per sostituzione in una delle 2 equazioni:
Sostituendo in IS: Y*=328,57-114,29(0,08) = 319,43
Sostituendo in LM: Y*=287,57+375(0,08) = 317,57
2.La variazione della spesa pubblica:
Il reddito di equilibrio che si vuole ottenere è Y=330. A tale fine si ipotizza una variazione della spesa
pubblica, che sarà in aumento rispetto alla situazione iniziale (infatti incrementi di G inducono aumenti di
Y). Ma se Y aumenta, a parità di offerta di moneta (come nel sistema economico in esame), il tasso di
interesse deve aumentare per garantire che la domanda di moneta rimanga uguale all’offerta (per garantire
cioè che l’equilibrio nel mercato monetario sia mantenuto).
Ciò comporta che la curva LM quindi non subisce variazioni. Possiamo determinare il nuovo livello di tassi di
interesse sostituendo nella curva LM il livello desiderato di reddito:
Y=287,57+375i
330=287,57+375i
Risolvo rispetto ad i:
42,43=375i i
IS’ LM
i=0,11
A questo punto è possibile determinare l’incremento di spesa
pubblica attraverso l’equazione della retta IS,
considerando Y=330, i=0,11 e ∆G incognita IS
Y=DA dove DA=C+I+G+∆G
Y=100+0,4(Y-75-0,25Y )+ 30-80i+130+∆G i=0,11
0,7Y=230+∆G-80i
Sostituisco Y=330 e i=0,11 i*=0,08

0,7(330)=230+∆G-80(0,11)
231=230+∆G-8,8 Y* Y=330
Y
∆G=9,8 la spesa pubblica deve aumentare di 9,8.
3
ESERCIZIO 6
Si consideri il sistema economico chiuso descritto da:
C=140+0,5Yd (Funzione del consumo)
T=10+0,1Y (Funzione imposte dirette)
TR=50 (Trasferimenti)
I=100-120i (Funzione di investimento)
G=35 (Spesa pubblica)
L=60+0,2Y-140i (Domanda di moneta in termini reali)
M =160 (Offerta di moneta in termini reali)
1.Si individui l’equazione della retta IS e l’equazione della retta LM;
2.Si determini il livello di equilibrio del reddito e del tasso d’interesse e si rappresentino graficamente;
3.Si determini il saldo di bilancio del settore pubblico.
Si ipotizzi un incremento della spesa pubblica per beni e servizi pari a 40, si determini il nuovo tasso
d’interesse. Rappresentare graficamente il nuovo equilibrio.

SOLUZIONE:
Il reddito disponibile è dato da Yd=Y+TR-T Yd=Y+50-10-0,1Y
1.Equazione della retta IS
Dalla condizione di equilibrio del mercato dei beni:
Y=DA dove DA=C+I+G
Y=C+I+G
Y=140+0,5(Y+50- 10-0,1Y)+100-120i+35
Risolvo rispetto a Y
Y=140+0,5(Y-10-0,1Y+ 50)+ 100-120i+35
Y=275+0,5(0,9Y+40)-120i
Y=275+0,45Y+20-120i
0,55Y=295-120i
i IS
Y=536,36-218,18i EQUAZIONE DELLA RETTA IS LM
Equazione della retta LM:
Dalla condizione di equilibrio del mercato monetario:
L=M
60+0,2Y-140i=160 i*
Risolvo rispetto a Y :
0,2Y=100+140i
Y
Y= + Y*
, ,
Y= 500+700i EQUAZIONE DELLA RETTA LM
2.Il livello di equilibrio del tasso di interesse si ricava imponendo la condizione di equilibrio congiunto del
mercato monetario e del mercato dei beni:
Y = 536,36 − 218,18i 536,36-281,18i=500+700i
Y = 500 + 700i
Risolvo rispetto ad i:
36,36=918,18i
Da cui:
i*= 0,04
Sostituendo questo valore della variabile i nell’espressione della retta IS o della retta LM avremo:
Y*=527,63 che è il livello del reddito di equilibrio.
4
3.Il saldo di bilancio del settore pubblico sarà:
BS=G+TR-T= 35+50-10-0,1Y=22,24 (DISAVANZO)
Se G aumenta di 40 la retta LM rimane invariata e cambia esclusivamente la curva IS:
Y=140+0,5(Y+50-10-0,1Y + 100-120i+(35+40)
Risolvo rispetto a Y:
Y=140+0,5(Y-10-0,1Y+ 50)+ 100-120i+75
Y=315+0,5(0,9Y+40)-120i
Y=315+0,45Y+20-120i
0,55Y=335-120i
Y=609,09-218,18i EQUZIONE DELLA RETTA IS’
Imponiamo di nuovo la condizione d’equilibrio congiunto del mercato monetario e del mercato dei beni e
servizi:
′ Y = 609,09 − 218,18i
609,09-218,18i=500+700i
Y = 500 + 700i
Risolvendo rispetto a i:
609,09-218,18i =500+700i
109,09=918,18i i IS’ LM
Il tasso di interesse sarà pari a i’*=0,12

IS

i’*

Y’*
Y

ESERCIZIO 7
Considerate un’economia descritta dalle seguenti equazioni:
C=250 + 0,9 Yd
I=70
G=130
TR=60
T=90
1. Calcolare il reddito di equilibrio, il valore del moltiplicatore e il saldo di bilancio pubblico,
specificando se si tratta di un avanzo o di un disavanzo di bilancio.
2. Supponete che il governo decida di dotare il Paese di nuove infrastrutture per una nuova spesa
corrispondente a 150 (ΔG =20 rispetto al caso precedente ). Quali sono le conseguenze sul reddito
generato dal sistema e sul saldo dei conti pubblici?
3. Supponete che il governo decida di alzare il livello delle pensioni minime aumentando i
trasferimenti di un ammontare pari a 20 (ΔTR = 20 ) per soccorrere le fasce più deboli della
popolazione. Quali sono le conseguenze sul reddito generato dal sistema e sul saldo dei conti
pubblici?
5
SOLUZIONE:
1.
Il reddito disponibile Yd=Y+TR-T Yd=Y+60-90
La domanda aggregata è data da:
DA=C+I+G
DA=250 + 0,9 (Y+60-90)+70+130
DA=450+0,9Y-27
DA=423+0,9Y
Dalla condizione di equilibrio Y=DA risulta:
Y=423+0,9Y
(1-0,9)Y=423
Il moltiplicatore è =10
,$
Il reddito di equilibrio è Y*=4230
Il saldo del bilancio pubblico è pari a:
BS=Entrate-Uscite = T-G-TR = 90-130-60 = -100 DISAVANZO
2.
La nuova domanda aggregata è data da:
DA=C+I+G+ ΔG
DA=250 + 0,9 (Y+60-90)+70+130+20
DA=443+0,9Y
Dalla condizione di equilibrio Y=DA risulta:
Y=443+0,9Y
(1-0,9)Y=443
Y*=4430 nuovo reddito di equilibrio
Il nuovo bilancio pubblico:
BS’=Entrate-Uscite = T-G-TR = 90-150-60 = -120 BS’<BS quindi il disavanzo peggiora.
Quando il governo decide di aumentare la spesa pubblica G genera la seguente catena di aggiustamento:
G ↑DA ↑Y ↑C ↑
3.
Il nuovo reddito disponibile è pari a Yd=Y+TR’-T Y=Y+80-90
La nuova domanda aggregata è data da:
DA=C+I+G
DA=250 + 0,9 (Y+80-90)+70+130
DA=441+0,9Y
Dalla condizione di equilibrio Y=DA risulta:
Y=441+0,9Y
(1-0,9)Y=441
Y*=4410
Il governo decidendo di alzare le pensioni minime, attraverso un aumento dei trasferimenti, provoca un
aumento del reddito perché:
TR ↑Yd ↑C ↑DA ↑Y ↑
Se confrontiamo i risultati dei punti 2. e 3. osserviamo che la variazione di G genera un effetto più
espansivo rispetto alla variazione dei TR perché l’aumento di G entra tutto nella domanda aggregata,
mentre i trasferimenti entrano solo in parte. L’incremento effettivo di DA legato all’aumento dei

6
trasferimenti è infatti pari a 0,9*20=18 cioè subisce l’effetto della propensione al consumo (data da c della
funzione di consumo). Parte dei trasferimenti (20-18=2) sarà risparmiata e non spesa in consumi.

ESERCIZIO 8
Si consideri un’ipotetica economia in cui si producono tre soli beni, come riportato nella tabella che segue.
Se l’anno 1999 è preso come anno base, qual è il tasso di crescita reale tra l’anno 1999 e l’anno 2000? E il
tasso di crescita nominale?

Bene A Bene B Bene C


qA pA qB pB qC pC
Anno 1999 1850 9 2750 2,5 550 200
Anno 2000 1900 10 2770 2,7 600 205

SOLUZIONE:
Il tasso di crescita reale tra l’anno 1999 e l’anno 2000 è pari alla variazione percentuale del PIL reale tra i
due anni considerati.
PIL nominale 1999=PIL reale 1999=1850*9+2750*2,5+550*200=133525
PIL nominale 2000=1900*10+2770*2,7+600*205=149479
PIL reale 2000=1900*9+2770*2,5+600*200=144025
Il tasso di crescita reale sarà pari a:
(PIL reale 2000-PIL reale 1999)/PIL reale 1999=(144025−133525)/ 133.525= 0,079=7,9%.
Il tasso di crescita nominale sarà, invece:
(PIL nominale 2000-PIL nominale 1999)/PIL nominale 1999 (149479−133525)/ 133.525= 0,119=11,9%.

Potrebbero piacerti anche