di Vito Pipitone
Esercizio 1
Esercizio 1
Dato un sistema di assi cartesiani ortogonali, rappresentate graficamente le funzioni y = 60 - 1/2x y = 60 - x
Svolgimento
y = 60 - 1/2x
per x=0, per x=40, per x=80, per x=120, y=60 y=40 y=20 y=0
y
80 70 60 50 40 30 20 10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 x
Svolgimento
y = 60 - x
per x=0, per x=20, per x=40, per x=60, y=60 y=40 y=20 y=0
y
80 70 60 50 40 30 20 10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 x
y=60-1/2x
y=60-x
Esercitazioni di Economia Politica - a.a. 2006-07 - di Vito Pipitone 6
Esercizio 2
Esercizio 2
Dato un sistema di assi cartesiani ortogonali, rappresentate graficamente le funzioni y=x y=20+x
Svolgimento
y=x
per x=0, per x=10, per x=20, per x=30, y=0 y=10 y=20 y=30
y
80 70 60 50 40 30 20 10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 x
Svolgimento
y = 20+x
per x=0, per x=10, per x=20, per x=30, y=20 y=30 y=40 y=50
y
80 70 60 50 40 30 20 10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 x
10
y=20+x
y=x
11
Esercizio 3
12
Esercizio 3
Supponete che su un mercato competitivo le curve di domanda e di offerta siano rispettivamente q = 19 - 6p q = -5 + 6p a) Determinate i valori di equilibrio.
13
Svolgimento
Poich i valori di equilibrio verificano contemporaneamente le equazioni della domanda e dellofferta, possiamo affrontare il problema della determinazione del prezzo e della quantit di equilibrio ricercando la soluzione di un sistema a due equazioni in due incognite. q = 19 - 6p q = -5 + 6p
Esercitazioni di Economia Politica - a.a. 2006-07 - di Vito Pipitone 14
Svolgimento
Applicando il metodo di sostituzione, otteniamo: q = 19 - 6p 19 - 6p = -5 + 6p ed ancora,
15
Svolgimento
dividendo il primo ed il secondo membro della seconda equazione per 12, otteniamo: q = 19 - 6p p=2 da cui
q = 19 - 12 p=2
q=7 p=2
16
Esercizio 4
17
Esercizio 4
Supponete che su un mercato competitivo le curve di domanda e di offerta siano rispettivamente p = 19/6 1/6q p = 5/6 + 1/6q a) Determinate i valori di equilibrio.
18
Svolgimento
Poich i valori di equilibrio verificano contemporaneamente le equazioni della domanda e dellofferta, ricerchiamo la soluzione del seguente sistema q = 19/6 1/6p q = 5/6 + 1/6p
19
Svolgimento
Applicando il metodo di sostituzione, otteniamo: p = 19/6 1/6 q 19/6 1/6 q = 5/6 + 1/6 q ed ancora, p = 19/6 1/6 q - 1/6 q 1/6 q = 5/6 19/6 p = 19/6 1/6 q 2/6 q = 14/6
20
riordinando
Svolgimento
dividendo il primo ed il secondo membro della seconda equazione per -2/6, otteniamo: p = 19/6 1/6 q q=7 da cui
p=2 q=7
21
Esercizio 5
22
Esercizio 5
Supponete che su un mercato competitivo le curve di domanda e di offerta siano rispettivamente: p = 100 q p = 4q a) Rappresentate graficamente il mercato; b) Calcolate il prezzo e la quantit di equilibrio; c) Determinate se c eccesso di domanda o di offerta quando il prezzo delle lattine uguale a 50; d) Calcolate il prezzo e la quantit di equilibrio se la funzione di domanda diviene p = 80 - q.
23
Soluzione
p
120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10
D1
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 q
24
Soluzione
p
120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10
S1
D1
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 q
25
Soluzione
p
120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10
D2
D1
26
Esercizio 6
27
Esercizio 6
La domanda e lofferta del bene x1 sono date rispettivamente dalle equazioni: q = 10 + 0,2M 2p1 + 2p2 q = -5 + 0,5p1 Se M = 100 e p2 = 10, calcolate il prezzo e la quantit di equilibrio. Come si vede, la domanda di x1 influenzata anche dal prezzo (p2) di un altro bene (x2). Stabilite se i due beni sono sostituti o complementi.
28
Soluzione
q = 10 + 0,2(100) 2p1 + 2(10) q = -5 + 0,5p1 a) Il prezzo di equilibrio 22; la quantit di equilibrio 6. b) Un incremento del prezzo p2 aumenta la quantit domandata del bene x1: i beni sono sostituti.
29
Esercizio 7
30
Esercizio 7
In un paese il mercato dei tagli di capelli rappresentato dalle seguenti equazioni qd = 80 2p + 5R qs = 2p dove qd la quantit domandata mensilmente, qs la quantit offerta, p il prezzo e R il reddito medio dei consumatori. a) Determinate se i tagli di capelli sono un bene inferiore; b) Determinate il prezzo e la quantit di equilibrio nel caso in cui R=4; c) Mostrate il cambiamento dellequilibrio se a causa di una recessione R=2.
Esercitazioni di Economia Politica - a.a. 2006-07 - di Vito Pipitone 31
Soluzione
I tagli di capelli non sono un bene inferiore. La quantit domandata , infatti, positivamente correlata alla variazione dei redditi. Nel caso in cui R=4, la quantit di equilibrio 50 e il prezzo di equilibrio 25. Nel caso in cui R=2, la quantit di equilibrio 45 e il prezzo di equilibrio 22,5.
32
p
120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10
Soluzione
Equilibrio: P=25, Q=50
S1
D1
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 q
33
p
120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10
Soluzione
Nuovo Equilibrio: P=22,5, Q=45
S1
D2
D1
34
Esercizio 8
35
Esercizio 8
Calcolate lelasticit della domanda al prezzo nei punti A, B, C, D ed E della curva di domanda rappresentata di seguito.
p 100 75 50 25 0 25 50
A B C D
75 100
q
36
Soluzione
p 100 75 50 25 0 25 50
q p elasticit = p q
37
Esercizio 9
38
Esercizio 9
Calcolate lelasticit della domanda al prezzo nei punti A e B delle curve di domanda rappresentate di seguito.
p 100 75 50 25 0 25 50 75 100 q
39
Soluzione
p 100 75 50 25 0 25 50 75 100 q
q p elasticit = p q
|B| = |A| = 1
40
Esercizio 10
41
Esercizio 10
Supponete che la domanda per i transiti in unautostrada sia:
qd = 10000 1000 p
a) Se il prezzo dei transiti di 2, a quanto ammonta il ricavo totale? b) Se il prezzo dei transiti aumenta a 3, a quanto ammonta il nuovo ricavo totale? c) Utilizzando i dati ottenuti precedentemente, qual lelasticit della domanda al prezzo 2 ?
42
Soluzione
qd = 10000 1000 p
a) Se il prezzo 2, la quantit domandata sar pari a 8000 e il ricavo totale sar pertanto uguale a 16.000. b) Se il prezzo 3, la quantit domandata sar pari a 7000 e il ricavo totale sar pertanto uguale a 21.000. c) Lelasticit della domanda al prezzo 2 pari a 0,25.
43