Sei sulla pagina 1di 4

Esercitazioni di Scenari Macroeconomici, Prof.

Pernagallo, Dipartimento di Management, Unito

SESSIONE 1: FONDAMENTI DI MACROECONOMIA


Esercizio 1 (Esercizi di macroeconomia, Findlay, David W.)
Considerate la seguente economia in cui si producono solo tre beni:
QUANTITÀ 2010 2016
Bistecche (kg) 10 7
Uova (dozzine) 10 13
Vino (bottiglie) 8 11
PREZZI (euro)
Bistecche (kg) 2.80 3.10
Uova (dozzine) 0.70 0.85
Vino (bottiglie) 4.00 4.50

(a) Calcolate il PIL nominale nel 2010 e nel 2016.


(b) Calcolate il PIL reale nel 2010 e nel 2016 ai prezzi dell’anno 2010.
(c) Calcolate il deflatore del PIL nel 2010 e nel 2016.
(d) Calcolate la variazione percentuale del PIL reale e del deflatore del PIL tra il 2010
e il 2016. Spiegate cosa misurano le due grandezze.

Esercizio 2 (Esercizi di macroeconomia, Findlay, David W.)


Considerate un’economia in cui operano solo tre imprese la cui situazione contabile
(espressa in euro) è così sintetizzata
IMPRESA SIDERURGICA
Ricavi 400
Costi (salari) 340
Profitti 60
IMPRESA ITTICA
Ricavi 200
Costi (salari) 160
Profitti 40
IMPRESA AUTOMOBILISTICA
Ricavi 1000
Costi (salari) 500
Costi (acquisto di acciaio) 400
Profitti 100

Calcolate il PIL usando l’approccio dei beni finali, del valore aggiunto e dei redditi.
Esercitazioni di Scenari Macroeconomici, Prof. Pernagallo, Dipartimento di Management, Unito

Esercizio 3 (Esercizi di macroeconomia, Findlay, David W.)


Supponete che un’economia sia rappresentata dalle seguenti equazioni
Z=C+G+I
C = 300 + 0.5 YD
YD = Y – T, T = 400, I = 200, G = 1000
(a) Calcolate il livello di equilibrio della produzione. Rappresentate graficamente nel
piano (Y,Z) la retta ZZ che rappresenta l’equazione di domanda e, servendovi della
retta a 45°, identificate il livello di equilibrio della produzione.
(b) Supponete ora che, in seguito a un aumento del grado di fiducia dei consumatori, si
verifichi un incremento del consumo autonomo (c0) da 300 a 400. Qual è il nuovo
livello di equilibrio della produzione? Qual è la variazione della produzione? Qual è il
moltiplicatore di questa economia? Illustrate graficamente.
(c) Spiegate perché l’aumento della produzione è maggiore dell’aumento iniziale del
consumo.

Esercizio 4 (Esercizi di macroeconomia, Findlay, David W.)


Data la seguente economia chiusa
C = c0 + c1 (Y – T) con T = t0 + t1 Y
spesa pubblica e investimenti esogeni.
(a) Calcolate il livello di equilibrio del reddito, confrontando il moltiplicatore trovato
in questo caso con quello del caso più semplice in cui la tassazione è esogena.
(b) L’economia reale risponde di più a cambiamenti della spesa autonoma quando t1 è
basso o alto? In quale dei due casi (tasse esogene o proporzionali al reddito) la politica
fiscale può essere considerata uno stabilizzatore automatico?

Esercizio 5 (fondamentale per capire l’inclinazione della curva LM)


Supponete che un titolo T paghi 1000 euro dopo un anno e che il tasso di interesse sia
i. Usando la nota relazione tra prezzo di un titolo e tasso di interesse, spiegate cosa
succede al prezzo quando aumenta i.
Esercitazioni di Scenari Macroeconomici, Prof. Pernagallo, Dipartimento di Management, Unito

Esercizio 6 (Esercizi di macroeconomia, Findlay, David W.)


Supponete che, in seguito alla previsione di ripresa economica, la Banca Centrale (BC)
partendo da un tasso di interesse obiettivo 𝑖̅ decida di attuare una politica monetaria
restrittiva. Usate il modello IS-LM.
(a) In condizioni in cui non ci sia un tasso obiettivo, che inclinazione avrebbe la LM e
perché?
(b) Come si spostano IS e LM in seguito alla politica?
(c) Come variano Y e i in seguito alla politica e perché?
(d) Come variano il consumo, il risparmio e l’investimento?

Esercizio 7 (Esercizi di macroeconomia, Findlay, David W.)


Supponete che l’economia del paese Alpha sia rappresentata tramite un modello IS-
LM esteso, ovvero in cui specifichiamo tasso di interesse reale e premio al rischio.
Assumete che la LM sia piatta. Immaginiamo che dopo una lunga crisi finanziaria si
riduce l’avversione al rischio degli investitori. Assumete di partire da un equilibrio.
(a) Cosa accade al premio al rischio? Cosa succede alla IS e alla LM?
(b) Come varia il livello di equilibrio della produzione e del tasso di interesse reale? E
la composizione della domanda?
(c) Come cambierebbero le vostre risposte se in seguito al fallimento di alcuni istituti
di credito si mettesse in moto una corsa agli sportelli? (Partendo dall’equilibrio
originale)

Esercizio 8
Un’economia è descritta come segue (T e TR sono esogeni)
C = 500 + 0.8 (Y – T + TR)
I = 1300, G = 200
X – M = 100 – 0.2 Y
(a) Si tratta di un’economia chiusa o aperta?
(b) Derivate il moltiplicatore della spesa pubblica e dei trasferimenti.
(c) Calcolate che effetto ha sul reddito un aumento pari a 10 della spesa pubblica e un
aumento pari a 10 dei trasferimenti alle famiglie.
Esercitazioni di Scenari Macroeconomici, Prof. Pernagallo, Dipartimento di Management, Unito

Esercizio 9
Usando il modello IS-LM con le inclinazioni ordinarie, spiegate cosa si intende con
effetto di spiazzamento (crowding-out). In cosa consiste una politica monetaria
accomodante?

Esercizio 10
Un’economia è descritta dalle seguenti equazioni:
C = 5 + 2(Y – T)
I = 3 + 4Y
G = G0,
Md = 5Y – 2i
Ms = M

(a) Disegnate le curve IS e LM.


(b) La domanda di moneta ha una struttura “keynesiana”?
(c) In questa economia esiste effetto di spiazzamento in seguito ad una politica fiscale
espansiva?

Esercizio 11
Avvalendovi dell’analisi grafica, spiegate cosa si intende con “trappola della liquidità”.
Quale ricetta di politica economica consigliereste al policy maker per uscire da questa
situazione?

Potrebbero piacerti anche