Sei sulla pagina 1di 1

Britannia

Ritiro di Roma
Più lontano dal centro politico occ.  più costosa da mantenere
Per mantenere ordine Onorio capisce che deve rinunciare ai soldati sul confine
410 Onorio decide che i militari romani devono andarsene provincia lasciata a sé stessa
A nord popolazioni Scoti e Pitti separati dal vallo di Antonino
Abbandonata totalmente nel 450
Britannia anglosassone
Risvolto determinante sull’isolapopolazione no totalmente autoctonapopolazione
britanno/celtica-romananessuna difesa contro invasione degli Angli e dei Sassoni Germania
sett.
No popolazioni sconosciute parte esercito romanoesercito anche popolazioni barbare
esterne impero conoscevano isola
Truppe esercito romanofacevano parte anche angli e sassoni rimangono e altre tribù
cercano di insediarsi sull’isola Fino in Britannia
Resistenza internano riuscita
Popolazione britanniche spinti fino in Cornovaglia e nel Galles
Metà V e VIII sec.  no informazioni nemmeno archeologici tabula rasa cultura romana
lingua, religioni, infrastrutture centri urbani si riducono a villaggi si suppone causata anche
da un calo demografico
Crescita demografica ritorno cristianesimo nel fine VII e inizio VIII evangelizzazione da parte
di Gregorio I
Fonti
Attestazioni scritte VII sec.
Prima fonte religiosa prete Beda VII sec. racconta conversione cristianesimo fortemente
condizionata visione cristiana
Nennio IX sec.  parla dei Britanni prima fonte dove viene nominato Artù fondamento
storico vero comandante britanno unico a far una resistenza contro gli anglo-sassoni no
riuscita
Nomina battaglia tra inizio V e fine VI sec.  perdita di 960 uomini solo questo su Artù
Dal VII sec.  formate sette regni autonomi ma collegati in un sistema eptarchico( di 7)
Cristianesimo di ritorno
Britannia ritorno paganesimotribù anglo-sassoni no evangelizzate dall’impero
Ritorno cristianesimo nel VII sec.grazie monaco Agostinofonda vescovato di Canterbury si
occupa incoronazione re ‘inglesi’conversione molto veloce
Cristianesimo in Irlandaistituzioni monastiche da dove si sviluppano centri urbani
No informazionisolo nel VII sec.

Potrebbero piacerti anche