Sei sulla pagina 1di 1

Gianni schicchi è un opera di Giacomo Puccini.

Quest'opera è molto corta, ha un


solo atto ed è comica. Un opera comica è un opera che non è drammatica, quindi ci
sono parecchie sezioni divertenti. Fa parte di un trittico nel quale ci sono altre
due opere ognuna con una ambientazione diversa e carattere diverso. Il tabarro è
drammatico e suor angela è religioso.
L'opera è ambientata nella firenze del 1200, Buoso Donati il capofamiglia di una
ricca famiglia fiorentina è appena morto e i l testamento lDADADADAascia tutto ad
un coAADADADADADADADnvento. Così i parenti di buoso chiamano Gianni schicchi un
noto truffatore sperando che escogiti qualcosa. la figlia di schicchi ha una
relazione amorosa con un giovane parente di buoso. Schicchi, convinto dalla figlia,
allora pensa di travestirsi da buoso chiamare il notaio e fare testamento
promettendo di lasciare tutto ai parenti. I parenti sono d'accordo, ma quando
arriva il notaio schicchi intesta i beni più preziosi a sè lasciando le cose meno
importanti ai parenti. Infine shicchi riesce a tenersi le proprietà più valorose e
dare delle ricchezze alla figlia e al suo amante.
AAAAAAAA
Il librettista si è ispirato a 3 versi danteschi in cui il poeta cita gianni
schicchi e lo mette all'inferno per le sue azioni.
L'abilità del librettista è stata costruire un dramma da pochi versi.
Ciò che più apprezzo in quest'operADADAD è che pur essendo stata scritta nel 1918,
periodo in cui le avanguardie e l'innovazione musicale aveva e doveva ancora passi
da gigante, puccini non sacrifica la melodia cantabile in favore della ricerca
dell'innovazione. Però innovandosi nAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAel linguaggio armonico e
nel tessuto orchestrale. Già in altre parti d'europa avevano fatto scalpore la
sagra della primavera scritta nel 1911 con le sue innovazioni timbriche, ritmiche e
melodiche.
Schoenberg aveva già scritto parte delle sue composizioni più importanti che
portarono alla nascita della dodecafonia e del serialismo. In particolare queste
composizioni sia di stravinskij che di schoinberg usano la dissonanza come elemento
principale di innovazione.
Ciò che ritengo intelliggente da parte di puccini è di integrare la dissonanza
nelle parti di accompagnamento nella parte orchestrale lasciando alla voce
principale e alle melodia sempre un cantabilità semplice. per questo motivo spesso
si dice che puccini è l'erede di verdi, ossia continua la tradizione italiana
operistica del belcanto.
Interessante nel suo stile è anche tutta la parte agogica e le indicazioni in
partiture che scrive. moltissimi sono i accelerandi (accelerando) e ritenuti
(ritenuti) e anche accenti o sforzati e altri segni scritti. Molti compositori del
XX sec vollero indicare minuziosamente come andassero eseguite le proprie opere
lasciando meno libertà di interpretazione ed esecuzione cosa che nei periodi
passati era d'uso.

Wagner?

Potrebbero piacerti anche