Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Alberto Galazzo
Luigi Camerana 23
musicista apolide
25 Numerosissime le recensioni a livello nazionale; cfr. 34 Cfr. Notizie teatrali, in «Gazzetta del Popolo»,
a es. G...igi, Un’opera nuova, in «Fanfulla», 17.7.1886.
33
7.9.1881. 35 Cfr. s.t., in «Manchester Guardian», 1.4.1889.
26 Cfr. Il Caporal Fracassa, in «Yorrick», 31.8.1881; non 36 Cfr. Allardyce Nicoll, History of English Drama,
si può escludere questo collegamento, ripreso anche 1660-1900, Cambridge: University Press, 2009, p.
da altre testate, ma è possibile che il cronista abbia V.2.446; cfr. Music and the Drama, in «The Evening
fatto confusione con l’amicizia tra Boito e il poeta Post–New York», 24.8.1893.
Giovanni Camerana. 37 Cfr. Il maestro Camerana, in «La Sesia», 28.4.1889;
27 Cfr. Census of England and Wales, 1881. Kew, Surrey: Zimena, in «L’Eco dell’Industria», 16.5.1889.
The National Archives of the UK-Public Record 38 Cfr. Cantata Camerana, in «Nuova Vercelli»,
Office, 1881, f. 122, p. 47; «Luigi Camerana music 10.5.1889.
teacher» è indicato come «boarder», pensionante; si 39 Cfr. Politeama Acquese, in «Gazzetta d’Acqui»,
tratta evidentemente della Royal Manchester School 24.6.1889.
of Medicine and Surgery, diventata poi Victoria 40 Cfr. Giuseppe Serratrice, Vandorno, in «L’Eco
University. dell’Industria», 7.8.1890 e altri giornali locali.
28 Cfr. a es. Ballad concert, in «The Rochdale Observer», 41 Cfr. Pralungo, in «Gazzetta Biellese», 18.10.1890.
25.2.1882; Camerana’s Concert ad the Chorlton Town 42 Cfr. Festa di beneficenza, in «Gazzetta Biellese»,
Hall, in «Momus Manchester», 4.5.1882. 10.9.1890.
29 Cfr. Moncalvo, in «Cosmorama Pittoresco», 43 Cfr. Nuove composizioni musicali del Maestro Luigi
17.5.1882; tutte le altre rappresentazioni elencate dal Camerana, in «Biella Cattolica», 28.6.1890; Felice
1882 al 1885 sono attestate, oltre che da giornali Daneo (1825-1890), storico e poeta, fu preside del
locali, regolarmente da «Gazzetta Piemontese» e Liceo Classico Vincenzo Gioberti di Torino e poi del
«Gazzetta di Torino». Liceo di Cuneo; scrisse numerose liriche espressa-
30 Cfr. Cuneo, in «Gazzetta del Popolo», 17.10.1884. mente per L. Camerana.
31 Cfr. Concerto, in «L’Eco della Fizzola», 17.5.1885. 44 Cfr. Cose Teatrali, in «Biella Cattolica», 11.6.1892;
32 Cfr. Artisti vercellesi, in «La Sesia», 2.7.1887; anche anche Guglielmo Berutto, Il Piemonte e la musica,
atto di nascita in Archivio Storico Diocesano, Torino: Italgrafica, 1984, pp. 47, 392.
Vercelli, Parrocchia di S. Eusebio, Registro degli Atti 45 Cfr. A. P. di Tollegno, Liber Mortuorum, 1896, n. 14;
di Nascita e Battesimo dall’anno 1866 all’anno 1867, ringrazio Danilo Craveia per le informazioni.
n. 393: «Lucia Anselmino. L’anno del Signore mille 46 Cfr. Gino Tanasini, Roberto Iovino, Beana Mattion,
ottocento sessanta sette il ventitre del mese di ottobre I palcoscenici della lirica. Cronologia dal Falcone al
in Vercelli è stata presentata alla Chiesa una fanciulla nuovo Carlo Felice (1645-1992), Genova: SAGEP,
nata il venti del mese di ottobre alle ore undici anti- 1993, ved. indice artisti pp. 479-603.
meridiane, figlia di Anselmino Pietro (parrocchia di 47 Cfr. Alberto Basso (a cura), Storia del Teatro Regio
S. Salvatore) del fu Giuseppe nativo di Trino e della di Torino, Torino: Cassa di Risparmio di Torino,
Giuseppa Camerano del vivente Michele nativa di 1976-1988, Il Teatro della città, pp. II:528, n. 23; gli
Vercelli [genitori di Luigi], coniugi Anselmino domi- autori commentano che la lettera è scritta «in questi
ciliati in Vercelli cui si somministrò il Battesimo dal precisi termini sgrammaticati».
sottoscritto e si imposero i nomi Lucia Erminia 48 Cfr. A. Galazzo, I quattro Capitani della Musica, in
Felicita essendo padrino Giudici Felice e madrina «Rivista Biellese», 20 (2016), 1 (gennaio), pp.
Chico Lucia (nubile). Don Degaudenzi Luca». 27-37.
33 Cfr. Costantino Negri, Brevi considerazioni sull’evo- 49 Cfr. Census of England and Wales, 1911 cit...; allo
luzione storica ed estetica della Musica. Biografie dei stesso indirizzo è registrato tutto il personale dell’al-
musicisti vercellesi, Milano: Floritta, 1909 e 1912, pp. bergo e l’unico altro ospite stabile, il cartografo
271-219; Rachele Farina, Dizionario biografico delle Wilhelm Droysen; dovrebbe trattarsi dell’attuale
donne lombarde. 568-1968, Milano: Baldini & Little Titchfield Street, nei pressi di Regent Street.
Castoldi, 1995, p. 68; i due profili si integrano tra loro 50 Cfr. Sul carro di Tespi, in «Il Capitan Fracassa»,
e con quanto testimoniato dai giornali dell’epoca. 4.9.1881.