Sei sulla pagina 1di 4

SIMULAZIONE DELL’ESAME TEORICO (SIMULACRO DEL

PARCIAL TEÓRICO – CAP. 2)


Parte obbligatoria

LEGGERE IL SEGUENTE BRANO E SVOLGERE LE ATTIVITÀ PROPOSTE:


“Come e dove trascorrerai le prossime vacanze?” è la domanda che tutti ci hanno
sempre fatto quando si avvicina la bella stagione. Se siete sempre andati al mare o in
montagna, vi segnaliamo attraverso questo foglio informativo le numerose possibilità
che vi si presenteranno la prossima estate.
La regione Trentino Alto Adige, a titolo di esempio, ha pensato agli amanti della natura
e della cultura proponendogli un corso di scrittura creativa in mezzo ai boschi,
prendendo così due piccioni con una fava. Ma il repertorio delle iniziative è infinito. In
Sardegna hanno previsto due corsi di oreficeria, l’uno basilare e l’altro di
perfezionamento. Mia cugina Gaia è appassionata di gioielli, perciò glieli ho subito
suggeriti. I miei genitori dicevano sempre che l’idea di trascorrere le ferie sotto
l’ombrellone gli faceva venire l’orticaria, ma ai loro tempi le alternative non
abbondavano di certo. Ora la situazione è cambiata. Se avete sempre sognato di liberare
la vostra vena artistica, ma durante l’anno non ne avete avuto il tempo, di occasioni ve
ne offriranno a iosa i programmi inclusi nel progetto "Vacanze creative – 100 idee per
un’estate memorabile”.
Focalizzeremo ora la vostra attenzione su un libro che è uscito ultimamente: “Fuori dai
soliti binari”, nel quale gli autori hanno messo a punto 31 itinerari su ferrovie
secondarie nel cuore dell’Italia minore, via dalla pazza folla e dalle grandi città d’arte.
Si tratta di una guida pensata per le persone che non amano il turismo di massa come la
mia amica Antonietta: credo che gliela regalerò per il suo prossimo compleanno.

a) Redigere un riassunto del brano in spagnolo;


b) Rispondere in spagnolo alle seguenti domande: 1) Perché per Gaia sono
appropriati i corsi di oreficeria? 2) Cos’è “Fuori dai soliti binari”? 3) Perché nel
testo si dice che la regione Trentino Alto Adige “prende due piccioni con una
fava”?
c) Individuare tutti i verbi al passato prossimo, all’imperfetto indicativo e al futuro
semplice, indicando il soggetto al quale si riferiscono, la persona della
coniugazione e l’infinito corrispondente;
d) Individuare tutti i pronomi complemento indicando se sono diretti, indiretti o
combinati e indicando a quale elemento si riferiscono nel contesto.

LE SEGUENTI FRASI, TRATTE DAL BRANO, CONTENGONO VERBI


AL PRESENTE INDICATIVO. TRASFORMARLI ALL’IMPERFETTO E
AL FUTURO SEMPLICE:

1) Si avvicina la bella stagione =


2) Il repertorio è infinito =
3) Si tratta =

PARTE FACOLTATIVA
INDIVIDUARE GLI ERRORI NELLE SEGUENTI FRASI E CORREGGERLI:

1) “Te hanno già detto se hai superato l’esame?” “No, non mi l’hanno ancora
detto.”
2) Alina pensa che doverà cambiare casa perche l’affitto dell’appartamento dove
vive attualmente è troppo caro.
3) Due anni fa, prima della pandemia, ci sarà un mercato molto bello con prodotto
artigianali vicino alla cattedrale.
4) Ieri c’é stata un inconveniente serio nella segreteria della scuola.
5) Paula e Ana ci hanno salutato, ma noi non le abbiamo visto.
6) Io era ancora una bambina quando in Italia hanno approvato la legge sul
divorzio e qui quando l’anno approvata?
7) “Hai comprato le orchidee per il compleanno della mamma?” “Sì, le ne ho
comprate.”

RIORDINARE LE SEGUENTI FRASI:


1) dell’opera, nelle, si, la, in, aprirà, italiane, novembre, città, lirica, stagione.
2) per, per, scritto, o, rivista, mai, hai, un, una, giornale?
3) grande, errori, può, anche, commettere, grammaticali, a volte, scrittore, un.
4) ottusa, è, con, discutere, la, inutile, gente.

COMPLETARE LE SEGUENTI FRASI CON I PRONOMI COMBINATI


FACENDO LE OPPORTUNE CONCORDANZE.
1) “Come fate a sapere che Luigi e Fiorella si sposeranno nel 2023?” “Beh,
…………………………….. hanno dett……………. ieri.”
2) Le orchidee sono la mia passione e per il mio compleanno Raina
……………….. ha regalat……………….. due. Hanno una forma perfetta e
sono bianche. Se vieni a casa mia ……………………….. faccio vedere.
3) “Non mi avete ancora restituito i libri di storia che vi ho prestato.
……………………………. ho consegnat……………….. ben sei mesi fa. Qual
è il problema? Forse non avete ancora sostenuto l’esame?
4) Non mi comprerò la crema che desidero tanto perché in quella profumeria
………………………….. fanno pagare un occhio della testa.
5) Finalmente domani ti restituirò i soldi che ti devo.
………………………………… devo da molto tempo. Ti ringrazio di cuore
perché solo tu ……………………… hai prestat…………………. una quantità
così ragguardevole e hai avuto fiducia in me.
6) “Quando mi confiderai i tuoi segreti?” “Non ……………………… confiderò
mai. Non sono affari tuoi!”

SOLUZIONI

PARTE OBBLIGATORIA

Verbi al passato prossimo:


Verbo passato Infinito Soggetto Persona della
prossimo coniugazione
Hanno fatto fare tutti 3 pers. plur.
Siete andati andare Voi (sottinteso – 2 pers. plur.
implícito)
Ha pensato pensare La regione 3 pers. sing.
Hanno previsto prevedere Loro (sottinteso) 3 pers. plur.
Ho suggeriti suggerire Io (sottinteso) 1 pers. sing.
Avete sognato sognare Voi (sottinteso) 2 pers. plur.
Avete avuto avere Voi (sottinteso) 2 pers. plur.
È uscito uscire Che (un libro) 3 pers. sing.
Hanno messo mettere Gli autori 3 pers. plur.
È cambiata cambiare La situazione 3 pers. sing.

Verbi all’imperfetto:

Verbo Infinito Soggetto Persona della


all’imperfetto coniugazione
dicevano dire I miei genitori 3 pers. plur.
faceva fare L’idea 3 pers. sing.
abbondavano abbondare Le alternative 3 pers. plur.

Verbi al futuro:

Verbo al futuro Infinito Soggetto Persona della


coniugazione
trascorrerai trascorrere Tu (sottinteso – 2 pers. sing.
implícito)
presenteranno presentare Le numerose 3 pers. plur.
possibilità
offriranno offrire I programmi 3 pers. plur.
focalizzeremo focalizzare Noi (sottinteso) 1 pers. plur.
regalerò regalare Io (sottinteso) 1 pers. sing.

Pronomi:
Pronome Riferimento nel contesto
CI (hanno fatto) PRONOME A noi ( a nosotros)
INDIRETTO – 1 PERS. PLUR.
VI (segnaliamo) PRONOME A voi (a ustedes)
INDIRETTO – 2 PERS. PLUR.
VI (si presenteranno) PRONOME A voi ( a ustedes)
INDIRETTO – 2 PERS. PLUR.
Proponendo – GLI PRONOME Agli amanti della natura
INDIRETTO – 3 PERS. MASCH.
PLUR.
GLIELI (ho suggeriti) – PRONOME GLI (a mia cugina Gaia) – LI (i corsi
COMBINATO di oreficeria)
GLI (faceva venire) – PRONOME I miei genitori
INDIRETTO – 3 PERS. MASCH.
PLUR.
VE NE (offriranno) - PRONOME VE (a voi, a ustedes) – NE
COMBINATO (occasioni)
GLIELA (regalerò) – PRONOME GLI (la mia amica Antonietta) – LA
COMBINATO (la guida)

Verbi al presente indicativo da trasformare all’imperfetto e al futuro:

1) Si avvicinava / si avvicinerà
2) Era / sarà
3) Si trattava / si tratterà

PARTE FACOLTATIVA

INDIVIDUAZIONE DEGLI ERRORI:


1) ti/me; 2) dovrà/perché; 3) c’era/prodotti; 4) stato; 5) viste; 6) ero/l’hanno; 7)
gliele.

RIORDINO DELLE FRASI:


1) La stagione dell’opera lirica si aprirà nelle città italiane in novembre.
2) Hai mai scritto per un giornale o per una rivista?
3) A volte anche un grande scrittore può commettere errori grammaticali.
4) È inutile discutere con la gente ottusa. (Con la gente ottusa è inutile discutere)

PRONOMI E CONCORDANZE:
1) ce l’hanno detto; 2) me ne ha regalate/te le; 3) ve li ho consegnati; 4) me la; 5)
te li/ me ne hai prestata; 6) te li

Potrebbero piacerti anche