Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CAPACITACION EN ITALIANO 2
Cuadernillo de Trabajos Prácticos 2022
Prof. Romina Balduzzi
Temas a desarrollar
0
LEZIONE 1
I. Comprensione scritta
(Adattato da Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga - Turismo.Abruzzo.it)
1
1. Scegliere le opzioni corrette e giustificare con una frase del testo
2. Il Parco:
a. è una zona per sportivi.
b. offre esperienze diverse per ogni tipo di turista.
3. Nel Parco:
a. sono presenti piccoli paesi antichi perfettamente integrati con l’ambiente.
b. non è visibile la presenza dell’uomo.
c. ci sono costruzioni vecchie.
II. Esercizi
PRESENTE
✓ Il Parco è un territorio che attrae turisti, visitatori e sportivi in ogni periodo dell’anno.
✓ Il Parco Nazionale propone diversi percorsi escursionistici dove è possibile andare a piedi, a cavallo
o in mountain bike.
✓ Infatti, si offrono passeggiate panoramiche, camminate tra i borghi medievali e numerosi itinerari
tematici che conducono a mulini ad acqua, cascate, sorgenti, castelli...
2
1. Completare con i verbi al presente (-arre/ -orre/-urre)
2. Ricostruire le frasi
1. compleanno / tutti / il / per / veniamo. ...............................................................................................................................
2. vestiti / due / mettere / tra / non / so / questi / quale. ................................................................................................
3. bellissimo / capelli / neri / ragazzo / è / un / con i / Gino. .........................................................................................
4. esco / appena / ufficio / a / vengo / dall’ / casa. .............................................................................................................
5. negozio / è / di / all’/ abbigliamento / ufficio postale/ il/ davanti ........................................................................
6. dovete / per / autobus/ alla / girare / fermata / arrivare / a / destra / dell’ / .................................................
7. lascio / nel / dietro / la / parcheggio / macchina / il / cinema. .................................................................................
8. abbiamo / io / Marisa / ed / dentro / appuntamento / la / stazione. ....................................................................
3
3. Coniugare i verbi al presente dell’indicativo
https://www.youtube.com/watch?v=2uepjt4tKl4
1. Cosa cerca il ragazzo?
2. Il bidello è gentile?
3. Cosa significa una “matricola”?
4. Il ragazzo è nervoso? Perché ?
5. Cosa significa “Una brutta figura?”
6. C’è qualcosa che abbia attirato la tua attenzione?
7. Segnalare alcune parole nuove per te (cinque).
...................................................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
4
LEZIONE 2
I. Comprensione scritta
Primo maggio1
DIALOGO
Chiara- Salim ha detto: "Ci vediamo in piazza San Giovanni alle sette”. Ma forse Salim non sa che oggi è il Primo
maggio e in piazza San Giovanni, qui a Roma, c’è il grande concerto del Primo Maggio per celebrare la Festa
del lavoro. Arrivano giovani da tutt'Italia per ascoltare i tanti gruppi e i tanti musicisti che suonano in piazza
per ore, dal pomeriggio fino alla sera. E quando ieri Salim ha detto: "Ci vediamo domani in piazza San Giovanni
alle sette" io non ho pensato che oggi è possibile dare appuntamento a qualcuno in mezzo a 300 mila persone.
Sandra- Ma sei proprio sicura?- domanda Sandra - Ha detto proprio "piazza San Giovanni"?
Chiara - Sono sicura.
Sandra - Ma da quanto è in Italia?
Chiara - Da due mesi credo.
Sandra - Forse per questo non sa che il Primo maggio è impossible dare un appuntamento in questa piazza...
Ma tu non hai detto niente?
Chiara - No. Non ho proprio pensato al Primo maggio! - dico io. E mentre parlo guardo nella piazza, cerco
Salim.
Sandra - Ma Salim non ha visto i manifesti, per strada? È scritto grande così “CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO
- PIAZZA SAN GIOVANNI”.
Chiara - Ma forse lui non legge bene l'italiano, no? E poi nel suo paese forse non festeggiano il Primo Maggio...
Sandra - Ma che dici... impossibile!
Chiara - Invece è possible non sai che in molti paesi non esistono i diritti dei lavoratori?
Sandra - Non è il momento di parlare di diritti e di lavoratori, Chiara...
Chiara - E perché no? È il Primo maggiol È proprio il giorno giusto!
Sandra - No, non cominciamo a parlare di politica, per favore! Ecco, sono saliti sul palco i musicisti... Ma scusa...
quello non è Salim?
Chiara - Chi? Dove?
Sandra - Sul palco, quello con la chitarra!
Sandra - "Uno, due, tre, prova!”. Poi guarda il pubblico e dice: - Ciao a tutti! Buon Primo maggio!
1
Sandrini, Maurizio (2017), Storie per i giorni di festa. Firenze, Italia, Alma Edizioni.
5
1. Scegliere la frase giusta
a. in piazza San Pietro, quando il papa parla alla gente. a. un uomo politico.
b. in piazza San Giovanni, il giorno di un importante concerto. b. un musicista.
6
II. Esercizi
Passato Prossimo (revisione pagine 35-36)
7
9. a. Sei capito la lezione di ieri?
b. Hai capita la lezione di ieri?
c. Hai capito la lezione di ieri?
8
LEZIONE 3
I. Comprensione scritta
Lido Miraggio2
1 Finalmente è arrivato il mio primo giorno di vacanza. Dopo un anno di lavoro, ne ho proprio bisogno. Ieri sera
2 ho guidato per due ore a tutta velocità, per raggiungere, quanto prima possibile, la mia casa al mare. Oggi, mi
3 sono svegliata molto presto: volevo essere in spiaggia prima degli altri. Sono balzata giù dal letto, ho messo
4 le infradito ai piedi e ho indossato il costume da bagno e il pareo. Ho messo il cappello di paglia e gli occhiali
5 da sole. Poi ho messo in borsa il cellulare, il telo, la crema solare e il mio libro. Alle nove, ero già sulla strada
6 che porta al Lido Miraggio, la spiaggia che frequento da quando sono bambina. Ops! Devo tornare subito
7 indietro: ho dimenticato il portafoglio per pagare l’ingresso. Com’è cambiato Lido Miraggio, rispetto a tanti
8 anni fa.
9 Quando ero piccola, non c’era la biglietteria perché era una spiaggia libera. I miei amici e io piantavamo
10 l’ombrellone al mattino e restavamo tutto il giorno in spiaggia. Ci divertivamo a fare i tuffi, a giocare a pallone,
11 a carte e ad abbronzarci al sole. Faceva così caldo che facevamo avanti e dietro dal carretto dei gelati, per
12 comprare acqua fredda, sorbetti all’anguria e gelati al cocco. Il sorbetto all’anguria era il mio preferito! Poi al
13 tramonto, qualcuno tirava fuori una chitarra, accendeva un falò e cantavamo a squarciagola per ore e ore.
14 Senza rendercene conto, arrivava la notte e allora decidevamo di dormire in spiaggia. Era molto umido, ma
15 amavo restare sveglia fino a tardi a guardare le stelle.
16 Ma basta pensare al passato: è il mio primo giorno di vacanza e voglio godermelo [...]
17
18 1. Associare le parole dell’estate alle immagini
19
20
21
2
Teacher, Stefano (2022), Estate Italiana.
9
2. Scegliere la risposta corretta.
10
II. Esercizi
Perché dalla riga numero “9” alla 15 non utilizziamo più il Passato prossimo?
[...] Quando ero piccola, non c’era la biglietteria perché era una spiaggia libera. I miei amici e io piantavamo l’ombrellone al mattino
e restavamo tutto il giorno in spiaggia. Ci divertivamo a fare i tuffi, a giocare a pallone, a carte e ad abbronzarci al sole. Faceva così
caldo che facevamo avanti e dietro dal carretto dei gelati, per comprare acqua fredda, sorbetti all’anguria e gelati al cocco. Il
sorbetto all’anguria era il mio preferito! Poi al tramonto, qualcuno tirava fuori una chitarra, accendeva un falò e cantavamo a
squarciagola per ore e ore. Senza rendercene conto, arrivava la notte e allora decidevamo di dormire in spiaggia. Era molto umido,
ma amavo restare sveglia fino a tardi a guardare le stelle.
IMPERFETTO
1. Completare le frasi
1. Quando (essere-io) ........................... piccolo (andare)................................ allo stadio ogni domenica.
2. Mentre la professoressa (spiegare)..................................... i ragazzi (chiacchierare)..........................................
3. Quando mio fratello (avere) .................................. 4 anni, lui (potere).............................. già leggere.
4. Noi (essere) ............................................................ stanchi del vostro comportamento.
5. Ma tu non (sapere) .............................................. che Rosalia è di Palermo?
6. Mentre Valerio (guardare) ............................ la TV, Vincenzo (fare) ........................... gli esercizi di grammatica.
7. Da giovane io non (volere)............................................................ mai uscire con mio papà.
8. Da bambina, Lucia (pettinarsi) ...................................................................... imitando la mamma.
11
Tina (sedersi)............................................................... sotto un albero e (raccontarsi).......................................... favole, Pippo
(leggere)................................................ . In quei tempi Tina (essere).............................................. felice, (dimenticarsi)
............................................................. la scuola, i genitori e la città grigia dove (vivere)............................................ tutto l’anno.
Solo a volte, la sera quando (essere).................................... molto stanca, (ricordarsi)............................................................ di
Marta, la sua amica, e (pensare).......................................: “ Domani le scrivo una cartolina”. Ma il giorno dopo non
(ricordarsi)............................................................. più né di Marta, né della cartolina: la sua testa (essere)..................................
piena di sole, di alberi, di gatti, di favole e cugini!
12
LEZIONE 4
I. Comprensione scritta
“Il Rinascimento”
1. Leggere il testo attentamente
Il Rinascimento è un movimento artistico, letterario e filosofico nato in Italia e in particolare a Firenze che va
dalla fine del 1300 alla metà del 1500, ma che si diffonde anche in Europa, in particolare nei Paesi Bassi e in
Belgio. Il movimento si caratterizza da grandi progressi scientifici e da uno straordinario sviluppo delle arti.
Secondo gli uomini del tempo si trattava di una rinascita della grande cultura classica, cioè greca e latina, dopo
il lungo periodo del Medioevo, e della rivalutazione dell’uomo e della fiducia nelle sue capacità.
La prima fase della cultura rinascimentale si chiama Umanesimo proprio perché poneva l'uomo al centro
dell'universo e artefice del suo destino.
Il Rinascimento raggiunge il momento più alto tra il 1490 e il 1530 grazie a tre grandi artisti: Leonardo,
Michelangelo e Raffaello. Sono loro che hanno espresso meglio l'ideale dell'uomo universale, ossia dell'uomo
capace di spaziare in ogni campo della conoscenza.
Quando parliamo di Rinascimento pensiamo alla città di Firenze, ma meravigliosi capolavori troviamo anche
in città come Roma, Milano, Ferrara, Urbino e Mantova. I capolavori più conosciuti di questa epoca sono La
Gioconda di Leonardo, le volte della Cappella Sistina decorate da Michelangelo, La Scuola di Atene di Raffaello,
La nascita di Venere di Botticelli e il David di Michelangelo.
Botticelli
13
Michelangelo
14
II. Esercizi
Passato Prossimo o Imperfetto?
15
3. Completare il testo. Passato prossimo o imperfetto?
Rita Levi Montalcini (nascere) …………………………… a Torino nel 1909. Suo padre (essere)
……......… un tipo all’antica: secondo lui la donna non (dovere) …………………………. pensare
troppo alla professione, ma soprattutto a diventare brava moglie e brava madre. Ma Rita
(sapere) ………………………………. che quel tipo di vita non (essere) ................................... per lei.
A 20 anni (chiedere) ……………………………… e (ottenere) …………………………… il permesso di andare
all’università.
Nel 1930 (iscriversi) ……………...………………… a medicina, (iniziare) ……………………………… i suoi studi e
dopo la laurea (specializzarsi) …………….........................………...........................………… in neurologia.
Quando in Italia (arrivare) ……………………………… le leggi razziali fasciste, lei, ebrea, (andare)
……………………………….... a vivere in Belgio. Ma nel 1940 Hitler (invadere) ……………………………… il Belgio
e quindi Rita (tornare) ……………………....…………... a Torino. Qui (continuare) ……….......……………………… gli
studi a modo suo e di nascosto (creare) …………....…………………… un piccolo laboratorio nella sua camera
da letto.
Verso la fine della guerra (dovere) ……………………………… scappare ancora: (nascondersi)
……………………………… a Firenze e quando gli americani (liberare) …………………………….....… Firenze dai
nazisti, (lavorare) ……………………………… per un po’ come medico di guerra.
Nel 1986, Rita (ricevere)................................................................. il premio Nobel per la medicina.
Finalmente Rita (morire)........................................................ a Roma il 30 dicembre 2012, (avere) ............................
103 anni.
16
LEZIONE 5
I. COMPRENSIONE SCRITTA
1. Leggere l’articolo e individua le formi verbali che esprimono futuro. Poi indicare l’infinito..
1. I designer e i produttori sono d'accordo: la casa del futuro avrà come caratteristica la minima
2. suddivisione degli ambienti. La casa sarà un luogo di emozioni, intimo e ricco di suoni, odori e
9. esisteranno più corridoi e ingressi, il bagno e la cucina diventeranno più grandi. Il bagno, in
10. particolare, assumerà protagonismo: diventerà una vera e propria zona relax dove accudiremo
11. il corpo e lo spirito. Il design sarà decisamente minimalista, i progressi tecnologici porteranno
12. il riscaldamento elettromagnetico nelle nostre case e diremo definitivamente addio ai cavi,
a b
17
II. ESERCIZI
Futuro Semplice
Attenzione!
18
1. Completare con il futuro semplice dei verbi tra parentesi
19
3. Riempire con i verbi: dovere -andare- fare (x3)- essere- visitare- portare- ospitare-divertirsi-
incontrare ( FUTURO SEMPLICE)
“ Finalmente abbiamo deciso! L’estate prossima io e Marianna ............................... in vacanza in Australia. Non
vediamo l’ora! Sappiamo che ........................... un viaggio molto lungo: ............................ prendere due aerei in
quanto ......................... scalo a Singapore.
................................. le città più importanti e ................................ la nostra amica australiana Sarah, la quale
ci .............................. per un paio di giorni nella sua casa di Sidney. Sarah dice che ........................................... tanto
e ......................... nuove amicizie. Ha già deciso che ci ........................... nei locali più alla moda e
ci ......................... trascorrere una vacanza indimenticabile.”
20
LEZIONI 6-7
Rispondere
✓ Quali città italiane vuoi visitare in futuro?
Completa il tuo podio e parla con un/a compagno/a delle città italiane che preferisci.
I. COMPRENSIONE SCRITTA
a. Leggere l'articolo e completare la tabella
Le città italiane che si devono vedere nel 2022: ecco la Classifica.3
Fare una classifica delle più belle città italiane che si devono vedere non è facile, questa è la nostra. Abbiamo
considerato il patrimonio artistico, le città più visitate dai turisti e le opinioni dei viaggiatori sui principali portali
di prenotazione.
VENEZIA (VENETO)
In testa al podio la città più romantica del mondo con i suoi canali e i suoi palazzi,
la terza città più visitata in Italia, la principale città d'arte italiana, al 6° posto tra le
città più belle del mondo. Piazza San Marco è una delle piazze più belle del mondo
e nel 1987 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall' UNESCO. Se sei qui,
Venezia ti aspetta! Provate la magia di fare l’aperitivo con uno “Spritz”!
Roma (Lazio)
Al secondo posto si trova Roma, la città più visitata d'Italia. Roma è un
museo a cielo aperto: dai Fori Imperiali al Pantheon, da Piazza Navona alla
Fontana di Trevi e al Colosseo… resterete senza parole! È una città che offre
di tutto, perfetta per chi vuole divertirsi, o anche solo fare shopping, oppure
godere dei famosi spaghetti “alla carbonara” o “cacio e pepe”! Se siete a
Roma dovete assolutamente assaggiarli!
3
Liberamente tratto e adattato da: https://www.travel365.it/classifica-citta-piu-belle-d-italia.htm
21
Firenze (Toscana)
Sul gradino più basso del podio troviamo Firenze: culla della cultura
rinascimentale e patria dei maggiori artisti e poeti italiani, da Dante Alighieri a
Petrarca, da Michelangelo a Leonardo da Vinci. Qui si trova il museo italiano più
visitato: La Galleria degli Uffizi. Lo conoscete? Se siete qui dovete assolutamente
visitarlo.
E non dimenticate di provare la bistecca “alla fiorentina” e il vino toscano.
Napoli (Lazio)
Napoli è la più grande e la più visitata tra le città del Sud Italia. Si dice "Vedi
Napoli e poi muori" perché non si può lasciare questa terra senza essere stati
almeno una volta qui. Napoli ha un fascino segreto, tutto da scoprire, che si
rispecchia molto nel carattere allegro e colorito dei suoi abitanti. Il Golfo sul
mare, il Vesuvio, le splendide rovine di Ercolano e Pompei, la musica, ma
soprattutto la pizza, la rendono assolutamente unica.
Siena (Toscana)
Siena è una città ricca di tradizioni: passeggiate nelle antiche
strade e nei vicoli del centro storico, patrimonio UNESCO. Il
“gioiello” della città è Piazza del Campo, la piazza dove si corre
il tradizionale “Palio”. Anche in questa città il cibo è buonissimo:
Ricordate di assaggiare i "Pici" o la "Ribollita". Siena vi aspetta!
22
b. Leggere l’articolo ancora una volta e completare con il nome di una città.
a. La città più visitata dai turisti: _________________________________________
b. La città più romantica: ______________________________________________
c. La città del Palio: ____________________________________________________
d. La città con il museo più visitato dai turisti: ______________________________
e. La città da vedere almeno una volta nella vita: ___________________________
1. ………………………………………………………………………………………………………………………………….………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………..…………………..………………………………………..
2.………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
………….…..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
…..………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
3. ……..…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………….……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
…..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
…………….……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
23
I pronomi diretti
Questi pronomi vengono usati per sostituire un complemento diretto (chi/ che cosa?)
✓ Se sei qui, Venezia ti aspetta! Provate la magia di fare l’aperitivo con uno “Spritz”!
✓ Roma è una città che offre di tutto, perfetta per chi vuole divertirsi, o anche solo fare shopping, oppure
godere dei famosi spaghetti “alla carbonara” o “cacio e pepe”! Se siete a Roma dovete assolutamente
assaggiarli!
✓ Qui si trova il museo italiano più visitato: La Galleria degli Uffizi. Lo conoscete? Se siete qui dovete
assolutamente visitarlo.
✓ Napoli ha un fascino segreto, tutto da scoprire, che si rispecchia molto nel carattere allegro e colorito
dei suoi abitanti. Il Golfo sul mare, il Vesuvio, le splendide rovine di Ercolano e Pompei, la musica, ma
soprattutto la pizza, la rendono assolutamente unica.
✓ Siena vi aspetta!
. Noi guardiamo la televisione. = Noi la guardiamo. . Giovanna ama molto i cani = Giovanna li ama
. Loro comprano il pane arabo. = Loro lo comprano. molto.
. Adoro il cappuccino. Lo bevo tutte le mattine al bar. . Giorgio accompagna le sue sorelle a scuola. =
Giorgio le accompagna […]
24
Passato Prossimo: participio passato concorda nel genere e nel numero con il pronome diretto
– Hai parcheggiato il motorino? Sì, l’ho parcheggiato – Avete visto la nuova casa? Sì, l’abbiamo vista
• prima del verbo (e staccati dal verbo) se il • dopo il verbo (e uniti al verbo) se il verbo è
verbo è all’indicativo, al congiuntivo o al all’infinito, all’imperativo o al gerundio
condizionale
➢ Mi piace molto guardare gli uccelli nel cielo. = Mi
➢ Mario mangia il panino. = Mario lo mangia. piace molto guardarli.
Attenzione!
Con i verbi modali (volere, potere, dovere, sapere) +
INFINITO possiamo scegliere:
a. Pronome prima del verbo modale o attacato
all’infinito
Ho aggiustato la macchina. La puoi ritirare quando
vuoi.
o
Ho aggiustato la macchina.Puoi ritirarla quando vuoi.
mi
ti/La (forma di
cortesia)
lo / la
ci
vi
li/le
25
II. Esercizi
1. Completa le seguenti frasi con i pronomi diretti (FORMA ATONA)
26
LEZIONE 8
I. Comprensione scritta
Il Natale sta per arrivare
27
I pronomi indiretti
Questi pronomi sostituiscono un oggetto indiretto (preceduto dalla preposizione “a” - A chi?)
1a persona singolare mi
1a persona plurale ci
Io ti ho comprato un maglione.
maschile gli
3a persona singolare 3a persona plurale maschile e femminile gli
femminile le
• prima del verbo (e staccati dal verbo) se il • dopo il verbo (e uniti al verbo) se il verbo è
verbo è all’ indicativo, al congiuntivo o al all’infinito (imperativo e gerundio)
condizionale
Esempio: Esempio:
. Io dico la verità ai ragazzi → Io gli dico la verità. . Preferisco dire tutto adesso ai ragazzi →
Preferisco dirgli tutto adesso
mi
ti/Le (forma di cortesia)
gli / le
ci
vi
gli
28
II. Esercizi
1. Riscrivi le seguenti frasi utilizzando i pronomi INDIRETTI adatti (FORMA ATONA)
29
I pronomi combinati
Si parle di pronomi doppi quando 2 pronomi atoni (uno diretto e uno indiretto) si trovano nella stessa frase.
Completare la tabella
+ lo + la + li + le
mi
ti
gli (le)
ci
vi
gli
30
Articoli
TESTO 1
Barcellona, Colau stoppa Sagrada Familia: non avrà la scalinata colossale
C'è un nuovo ostacolo a Barcellona per il completamento dei lavori della Sagrada Familia. La fabbrica del
duomo più longeva della storia cotemporanea - i lavori hanno cominciato nel 1882 - sembra destinata a
subire intoppi o a rimanere incompiuta. Il Comune della città catalana si è opposto alla realizzazione della
scalinata, la più colossale forse delle idee del geniale architetto catalano Antonio Gaudí.
Come riferisce il sito della Vanguardia, i lavori sulla cattedrale simbolo della città catalana continuano ad
andare avanti sugli altri fronti: entro la fine del 2026 si dovrebbero completare le due torri e la seconda
sacrestia.
Il problema riguarda invece l'ampliamento della Basilica. Il progetto di Gaudí prevede la creazione di una
scalinata che dovrebbe arrivare fino alla Diagonal, strada principale della città. Il Comune ha però
spiegato che l'opera comporterebbe l'esproprio di centinaia di case e aziende e la demolizione di quasi
due isolati per realizzare un viale di 60 metri di larghezza. La sindaca Ada Colau ha liquidato la questione
definendo l'opera "non prioritaria".[...]
Attività
1 Completare il quadro con i verbi trovati nell’articolo e indicare l’infinito
2 Fare un riassunto del testo.
Presente Passato Altri tempi verbali
Prossimo
31
Testo 2
Attività
1. Cercare tutti gli articoli indeterminativi al SINGOLARE + NOME e indicare genere e numero.
2. Cercare tutti gli articoli determinativi + NOME e trasformare al singolar/plurale.
3. Completare il quadro con i verbi trovati nell’articolo, indicare l’infinito e la persona
4. Fare un riassunto del testo.
32
TESTO 3
1. Susan Sarandon piace alle donne che non la vedono come una rivale [...]................................................................
2 A renderla unica sono l'intelligenza e l'umorismo [...].................................................................................................
3. in fatto di amori (di solito sceglie uomini più giovani ma tutti brillanti, da David Bowie a Tim Robbins, e poi li
abbandona con il cuore infranto) [...].................................................................................................................................
3. Fare un riassunto del testo.
33
Testo 4
S TEPHEN Hawking, forse l’astrofisico più famoso del mondo, ha dato la sua autorizzazione affinché la sua
tesi di dottorato del 1966 venisse pubblicata. Adesso è accessibile e consultabile liberamente all’interno di
Apollo, l’archivio digitale di uno degli atenei più prestigiosi del mondo.
La tesi s’intitola “Properties of expanding universe” e si lega a quello che negli anni 60, era uno dei temi di
maggior dibattito, cioè l’origine dell’universo e il Big Bang. L’astrofisico ha deciso di rendere disponibile quel
lavoro e ha detto: “Spero di essere fonte d’ispirazione, che il mio lavoro spinga le persone a farsi domande sul
nostro posto nell’universo e a dare senso al cosmo. È meraviglioso sentire che molte persone hanno già dimostrato
interesse nella mia tesi, spero non ne restino delusi ora che hanno finalmente avuto accesso”.
Secondo Cambridge la tesi è stata una delle più richieste appena resa disponibile. Ma soprattutto sarà utile a un
cambiamento di mentalità, visto che tutti i laureati di Cambridge adesso dovranno mettere a disposizione copie
digitali delle loro tesi.
34
Testo 5
1 L'accademia svedese del Nobel che giovedì 13 ottobre ha attribuito il premio per la letteratura a Bob Dylan non
2 è ancora riuscita a parlare col cantante. Il cancelliere dell'accademia Odd Zschiedrich ha dichiarato che
3 "L’Accademia ha parlato con l'agente di Dylan e con l'organizzatore della sua tournée* ma non ha avuto modo di
4 una conversazione diretta con l'artista”. Ieri Dylan ha suonato a Las Vegas dove si è limitato a cantare senza parlare
5 mai nè del Nobel né di altro, e una fonte vicina al cantante contattata dal Washington post riferisce che "non ha
6 fatto alcun accenno al premio per tutta la giornata" [...]
7 L'attenzione si sposta al 10 dicembre, quando Dylan dovrà presentarsi alla cerimonia ufficiale per ricevere il Nobel
8 dalle mani del re a Stoccolma: ci andrà oppure no?
9 Schivo, allergico alle celebrazioni, Dylan si sottrae mentre il mondo lo celebra. Il presidente americano Barack
10 Obama gli rende omaggio per il Nobel alla letteratura: "Congratulazioni a uno dei miei poeti preferiti per un Nobel
11 ben meritato". Non è la prima volta che Obama esprime la sua ammirazione per Dylan. L'artista aveva ricevuto la
12 Medal of Freedom, la più alta onorificenza civile degli Stati Uniti, alla Casa Bianca nel maggio del 2012. Nel corso
13 della cerimonia, il presidente Obama aveva detto: "Non c’è un gigante più grande nella storia della musica
14 americana" [...]
15 Il mondo della cultura applaude l’artista: “La notizia che Dylan aveva vinto il Nobel per la letteratura mi ha
16 riempito di gioia” dice il regista Martin Scorsese. [...] Dylan non ha mai smesso di esplorare e di crescere come
17 artista. Il Comitato del Nobel ha dato a Dylan una forma di riconoscimento che riflette il suo ruolo nella cultura
18 mondiale".
19 Con rare eccezioni il mondo delle lettere ha accettato la decisione anticonvenzionale del Nobel. [...] Anche Sting
20 festeggia Dylan: "Sono molto felice, lui è un'icona e un artista che mi ha ispirato tantissimo.". Anche Carla Bruni
21 rende omaggio al premio Nobel, cantando una delle sue canzoni.
22 Il Nobel per la Letteratura a Bob Dylan mette d’accordo per una volta la stampa americana. Nella pioggia
23 di omaggi a Dylan il New Yorker gli dedica una delle sue leggendarie copertine: stilizzato in nero su sfondo
24 bianco [...].
25 Gli ascolti del cantautore americano su Spotify sono aumentati del 512% (rispetto al giorno precedente al Nobel).
26 La canzone più ascoltata è stata Like a rolling stone. Sulla piattaforma musicale Bob Dylan ha superato i 700
27 milioni di ascolti.
35
2. Vero o falso? Marcare l'opzione corretta e giustificare con una frase del testo.
Vero Falso
36
TESTO 6
Lady Gaga sarà Lady Gucci nel nuovo film di Ridley Scott
Dopo il debutto come attrice in A star is born di Bradley Cooper, due nomination
e un Oscar per la migliore canzone originale, Lady Gaga è pronta a tornare sul
grande schermo. A darle una nuova occasione è Ridley Scott che l'ha scelta per
interpretare Patrizia Reggiani in un film sull'omicidio di Maurizio Gucci. Il film
che Scott ha in preparazione si baserà sul libro di Sara Gay Forden “La Saga dei
Gucci”, di cui il regista ha acquisito i diritti.
L’omicidio del nipote del fondatore della casa di moda, Guccio Gucci sarà al centro del film, scritto da Roberto Bentivegna.
Ricordiamo che Patrizia Reggiani ha pagato una somma importante per l’uccisione dell’ ex marito, avvenuta in un palazzo
di Milano nel marzo del 1995. Per avere organizzato questo delitto Patrizia Reggiani è stata processata e condannata a
26 anni di prigione. Oltre a Reggiani, altre quattro persone, tra intermediari, esecutore materiale e complice sono finiti
in cella.
La camaleontica popstar, che non ha mai nascosto il desiderio di proseguire la sua carriera anche come attrice, era da
tempo alla ricerca di un nuovo progetto cinematografico.
1. Vero o falso? Marcare l'opzione corretta e giustificare con una frase del testo.
V F
1. Questa sarà la seconda volta che Lady Gaga lavorerà come attrice .
Giustificazione: ...............................................................................................................................
1. A darle una nuova occasione è Ridley Scott che l'ha scelta per interpretare Patrizia Reggiani.
......................................................................................................................................................................................................
37
2. Per avere organizzato questo delitto, Patrizia Reggiani è stata processata e condannata a 26 anni di
prigione. .................................................................................................................................................................................................
3. [...]il regista ha acquisito i diritti. ............................................................................................................................................
4. La camaleontica popstar, che non ha mai nascosto il desiderio di proseguire la sua carriera anche
come attrice ........................................................................................................................................................................................
38
TESTO 7
“Vivaldi. La mia vita, la mia musica”
Una mostra mai vista che trascina il visitatore nella vita di Antonio Vivaldi.
“Vivaldi. La mia vita, la mia musica” è una mostra-show che racconta la
vicenda umana e artistica del musicista ed è dedicata non soltanto ai
grandi appassionati di musica classica ma anche a tutti quelli che
vorranno esplorare la vita straordinaria dell’autore de “Le Quattro
Stagioni”.
La mostra, prodotta da Emotional Experiences Srl, ci fa vedere immagini
spettacolari che sfondano le pareti creando nuove architetture,
scenografie ed ambienti liberamente ricostruiti per raccontare la vita di
Vivaldi. Dall’infanzia al sacerdozio, dagli anni di insegnamento di musica
ai successi internazionali.
Vivaldi era un grande innovatore, un uomo che ha sempre cercato dei contrasti armonici e che ha scritto
temi e melodie eccezionali. L’artista ha datto maggior rilevanza alla struttura formale e ritmica del concerti
ma purtroppo la sua musica cadde nell’oblio per quasi due secoli.
Il percorso sarà accessibile ai più piccoli con audioguide con testi adattati, che permetteranno anche a loro di
intraprendere il viaggio alla scoperta delle musiche immortali di uno dei più grandi compositori di tutti i
tempi.
1. Vero o falso? Marcare l'opzione corretta e giustificare con una frase del testo.
V F
Giustificazione: ...............................................................................................................................
3. La sua musica è stata sempre apprezzata.
Giustificazione: ...............................................................................................................................
4. I bambini potranno visitare la mostra ma purtroppo non capiranno assolutamente niente.
Giustificazione: ...............................................................................................................................
39
2. Completare la tavella con i verbi del testo (indicare l’infinito).
1. Una mostra mai vista che trascina il visitatore nella vita di Antonio Vivaldi. ............................................
2. “Vivaldi. La mia vita, la mia musica” è una mostra-show (...) dedicata non soltanto ai grandi appassionati di
musica classica ma anche a tutti quelli che vorranno esplorare la vita straordinaria dell’autore de “Le Quattro
Stagioni”. ...................................................................................................................................................................
3. Vivaldi era un grande innovatore, un uomo che ha sempre cercato dei contrasti armonici e che ha scritto temi
e melodie eccezzionali. .....................................................................................................................................
4. Il percorso sarà accessibile ai più piccoli con audioguide con testi adattati, che permetteranno anche a loro di
intraprendere il viaggio (...).....................................................................................................................................
40
EJERCICIOS DE REPASO COMPLEMENTARIOS
A presto, un abbraccio !
Alicia
Ogni mese Marta (ORGANIZZARE)………………………….. riunioni di giovani di ogni parte del mondo. A scuola, in
palestra, in discoteca (lei-INCONTRARE) ……………………………… ragazzi inglesi, russi, cinesi, marocchini, peruviani,
albanesi e (lei-INVITARE)……………………………………… tutti alle sue riunioni. I ragazzi
(RACCONTARE)…………………………… le loro esperienze in Italia, (loro-PARLARE)…………………….. delle loro difficoltà
e delle loro scoperte, (loro-CONFRONTARE)……………………… le loro storie e (loro-
CONDIVIDERE)……………….......……………. speranze e delusioni.
Qualche volta io (PARTECIPARE)…………………………… alle riunioni, (ASCOLTARE) ………………………… i consigli degli
altri e (AIUTARE)………………………………….. qualcuno a conoscere l’Italia e gli italiani. Durante una di queste riunioni
ho conosciuto alcuni giovani musicisti africani ed europei e ora (noi- FORMARE) ………………………………… un gruppo
musicale molto affiatato.
Il fine settimana scorso (andare-io) ……………………………… a sciare in Trentino, con degli amici. Il sabato mattina
(partire-noi) ………………….............………… verso le nove e (arrivare) …………………..........……………….. sulle piste all’una.
(Sciare-noi)…………......................................………..……….. tutto il pomeriggio e alle sei, (tornare) ………..............…………………
in albergo. A cena (mangiare) ……..............……………………….. delle specialità locali, preparate dalla padrona del
ristorante e poi (giocare-noi) ……………….........................………….........................…….a carte.
41
La domenica (alzarsi-io) ……………................................................……………. presto e (prendere) …………….......…....…………….
il primo skilift; i miei amici, invece, (rimanere) ………….....................……………………….. a letto fino a tardi e (venire)
……....................................................................................…… a sciare alle undici. Verso le due (prendere-noi)………………..............
un panino al bar e (rientrare) …………................................................................................………………… in città.
“ Ciao Maria, sono in vacanza con Davide. Ora ti racconto quello che ci (succedere)...........................................domenica
scorsa. La mattina, dopo colazione, con Davide (visitare)...................................................un’antica villa romana del 1
secolo a.C. che è proprio vicino all’albergo. Da lì (arrivare)..........................................in una caletta, con una piccola
spiaggia immersa nel verde. Un posto incredibile. (Fare).............................................................. il bagno e verso l’ora di
pranzo ci (venire)........................................ fame. Nella caletta (esserci)............................................................... un piccolo bar che
(cucinare)...........................................piatti caldi. Questo bar (offrire)........................................... un servizio speciale, con un
cameriere che ti (portare) ...................................................da mangiare in spiaggia, sotto l’ombrellone. Così Davide
(andare) ................................. a ordinare 2 pizze. Dopo un quarto d’ora visto che le pizze non (arrivare).............................
(continuare la storia)
..................................................................................................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................................................................................................
42
6. Coniugare i verbi al futuro semplice
43
VERBI IRREGOLARI- PRESENTE
VENIRE VOLERE
Io vengo Io voglio
Tu vieni Tu vuoi
Lui viene Lui vuole
Noi veniamo Noi vogliamo
Voi venite Voi volete
Loro vengono Loro vogliono
44
REVISIONE PASSATO PROSSIMO
AVERE ESSERE
Io ho Io sono
Parlare → ATO Verbi riflessivi
Tu hai Tu sei
io mi sono lavato/lavata
Lui/lei ha Lui/lei è Tu ti sei lavato/lavata
Noi abbiamo Vendere → UTO Noi siamo Lui si è lavato
Voi avete Voi siete Noi ci siamo lavati/lavate
Loro hanno Finire → ITO Loro sono Voi vi siete lavati/lavate
Loro si sono lavati/lavate
45
PARTICIPI PASSATI IRREGOLARI
46
Costruzioni verbali
VERBI IMPERSONALI
- Bastare
- Piacere
- Servire
47
SOLUZIONI
LEZIONE 1-
Esercizi
1. Completare con i verbi al presente (-arre/ -orre/-urre)
1. Che cosa, tu deduci da questo testo ? 2. Maria impone sempre la sua idea. 3. Francesco e Massimiliano compongono insieme la
loro musica. 4. Chi conduce il gioco ? 5. Questa fabbrica produce. piatti di ceramica.
6. E voi?Che conclusione traete .da questa lettura ? 7. Noi supponiamo di arrivare presto. 8. Tu distrai i tuoi compagni con tutto
questo rumore. 9. Questa sera, i pittori espongono i loro dipinti. 10. Noi traduciamo dall’italiano allo spagnolo.
2. Ricostruire le frasi
1. Tutti veniamo per il compleanno. 2. Tra questi due vestiti , non so quale (singolare) mettere. 3. Gino è un bellissimo ragazzo con
i capelli neri. 4. Appena esco dall’ ufficio vengo a casa. (vengo a casa appena esco dall’ ufficio). 5. Il negozio di abbigliamento è
davanti all’ufficio postale. 6. Per arrivare alla fermata dell’ autobus dovete girare a destra. 7. Lascio la macchina nel parcheggio
dietro il cinema. 8. Marisa ed io abbiamo appuntamento dentro la stazione.
3. Coniugare i verbi al presente dell’indicativo poi tradurre le frasi
1) Io vado a scuola per imparare l’italiano. 2) Chiara non mangia il tiramisù perché non vuole ingrassare.
3) Qual è il tuo libro? 4) Io lavoro in un ufficio a Milano. 5) Oggi, Lucia esce con i suoi amici di scuola.
6) Noi compriamo questo orologio per Laura. 7) Oggi devo studiare i verbi irregolari. 8) Sandro non sa cucinare.
9) Signora, conosce la galleria degli Uffizi? 10) Io vado al circo, volete venire con me? 11) Carla, Lei parla molto bene il catalano! 12)
Nella nostra biblioteca ci sono molti libri di filosofia. 13) Gli operai di quella fabbrica sono in sciopero.
14) Oggi, dobbiamo preparare la cena per i nostri amici. 15) La scuola organizza ogni mese delle gite turistiche.
16) Gianni accompagna gli studenti al museo. 17) (io) Sono stanco, non posso studiare. 18) Tu, vieni con me?
19) Che cosa bevete ? 20) Facciamo un altro giro?
48
3. I ragazzi arrivano domani. SONO ARRIVATI.... 4. È una gita molto interessante È STATA..........
5. Finisco alle 5 ed esco. HO FINITO........ 6. Le ragazze entrano in classe. SONO ENTRATE...............
7. Michele suona la chitarra. HA SUONATO...... 8. Serena legge questo libro in una notte. HA LETTO......
9. Quello che voi fate è molto importante. AVETE FATTO/ È STATO...... 10. Marco apre una tabaccheria in centro. HA APERTO.....
11. Rispondiamo a tutte le domande del professore. ABBIAMO RISPOSTO.... 12. L’azienda offre un viaggio a Singapore al suo
direttore. HA OFFERTO.... 13. Conosco Pino grazie a un vecchio amico. HO CONOSCIUTO......
LEZIONE 3-IMPERFETTO
1. Completare le frasi
ERO / ANDAVO 2. SPIEGAVA / CHIACCHIERAVANO 3. AVEVA / POTEVA 3. ERAVAMO 4. SAPEVI 5. GUARDAVA / FACEVA 6. VOLEVO
7. SI PETTINAVA
2. Completare il testo con l’imperfetto
ERA / ANDAVA/ RIMANEVA / C’ERANO/ ABITAVANO/ VEDEVA / ABITAVANO / ERA / PIACEVA / AVEVA/ ERANO/ SEMBRAVANO/
COMINCIAVA / SI TIRAVANO/ CONTINUAVANO / SAPEVA/ AVEVANO/ ERANO / ANDAVANO/ PESCAVANO/ CORREVANO/ SALIVANO/
SI NASCONDEVANO/ FACEVA/ CECAVA/ SI ADDORMENTAVA/ GIOCAVA/ SI SEDEVANO/ SI RACCONTAVANO/ LEGGEVA/ ERA/ SI
DIMENTICAVA / VIVEVA/ ERA/ SI RICORDAVA/ PENSAVA/ SI RICORDAVA/ ERA.
49
4. Completare l’ articolo coniugando i verbi al futuro semplice
CI SARÀ / CONTINUERÀ/ AVREMO/ AVRÀ / SARANNO/ SPLENDERÀ/FARÀ/ RESTERANNO/ SARÀ/ PORTERANNO/
PRONOMI COMBINATI
1. Riscrivere le frasi usando il pronome doppio
1. Vi prestiamo la penna Ve la prestiamo
2. Gli dici tutto Glielo dici
3. Vi tengo il gatto Ve lo tengo
4. Ti do le chiavi della mia casa Te le do
5. Mi regala il suo computer Me lo regala
50
EJERCICIOS DE REPASO COMPLEMENTARIOS
1. a. Completare il testo con i verbi al PRESENTE
Caro Giovanni,
…ABITO……… / . Cagliari È una città piccola.../ . Mi PIACE/ C’È sole quasi tutto l'anno e si (potere) PUÒ andare al mare da maggio
fino ad ottobre!/ LAVOR in una scuola / IINSEGNO spagnolo / Granada mi MANCA/ MI TROVOmolto bene nella nuova città./ STAI/
ABITI ancora a Roma?/ VIVIAMO/ POSSIAMO/ Quando VIENI a trovarmi?
51