Sei sulla pagina 1di 52

UNIVERSIDAD NACIONAL DE LA PLATA

FACULTAD DE HUMANIDADES Y CIENCIAS DE LA EDUCACIÓN


Departamento de Lenguas y Literaturas Modernas
Capacitación en idioma italiano 2

CAPACITACION EN ITALIANO 2
Cuadernillo de Trabajos Prácticos 2022
Prof. Romina Balduzzi

Temas a desarrollar

1. Presente (modo Indicativo - verbi regolari/irregolari, -arre/-orre/-urre)


2. Passato Prossimo
3. Imperfetto
4. Futuro Semplice
5. Pronomi diretti
6. Pronomi indiretti
7. Pronomi combinati

0
LEZIONE 1
I. Comprensione scritta

(Adattato da Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga - Turismo.Abruzzo.it)

1
1. Scegliere le opzioni corrette e giustificare con una frase del testo

1. Il Parco Nazionale del Gran Sasso:


a. presenta dei panorami molto uniformi.
b. propone paesaggi e vedute estesi con particolari unici.

2. Il Parco:
a. è una zona per sportivi.
b. offre esperienze diverse per ogni tipo di turista.

3. Nel Parco:
a. sono presenti piccoli paesi antichi perfettamente integrati con l’ambiente.
b. non è visibile la presenza dell’uomo.
c. ci sono costruzioni vecchie.

4. La flora e la fauna del Parco:


a. non hanno grandi varietà.
b. sono molto varie e con grandi particolarità.
c. sono varie ma con poche specie.

5. All’interno del Parco:


a. è necessario usare la bicicletta propria o il cavallo.
b. sono previsti numerosi percorsi a piedi.
c. è possibile fare molte attività a piedi, a cavallo e in bicicletta

II. Esercizi
PRESENTE

✓ Il Parco è un territorio che attrae turisti, visitatori e sportivi in ogni periodo dell’anno.
✓ Il Parco Nazionale propone diversi percorsi escursionistici dove è possibile andare a piedi, a cavallo
o in mountain bike.
✓ Infatti, si offrono passeggiate panoramiche, camminate tra i borghi medievali e numerosi itinerari
tematici che conducono a mulini ad acqua, cascate, sorgenti, castelli...

2
1. Completare con i verbi al presente (-arre/ -orre/-urre)

1. Che cosa, tu (dedurre) ……………….. da questo testo ?


2. Maria (imporre )…………………… sempre la sua idea.
3. Francesco e Massimiliano (comporre) ……................... insieme la loro musica.
4. Chi (condurre)………………………………….…….. il gioco ?
5. Questa fabbrica (produrre)……………………………………….... piatti di ceramica.
6. E voi? Che conclusione (trarre)……………………………………………..da questa lettura ?
7. Noi (supporre)…………………………………….………..…………… di arrivare presto.
8. Tu (distrarre) ………………………………….…………………….. i tuoi compagni con tutto questo rumore.
9. Questa sera, i pittori (esporre)………………………………………… i loro dipinti.
10. Noi (tradurre)………………………………………………… dall’italiano allo spagnolo.

2. Ricostruire le frasi
1. compleanno / tutti / il / per / veniamo. ...............................................................................................................................
2. vestiti / due / mettere / tra / non / so / questi / quale. ................................................................................................
3. bellissimo / capelli / neri / ragazzo / è / un / con i / Gino. .........................................................................................
4. esco / appena / ufficio / a / vengo / dall’ / casa. .............................................................................................................
5. negozio / è / di / all’/ abbigliamento / ufficio postale/ il/ davanti ........................................................................
6. dovete / per / autobus/ alla / girare / fermata / arrivare / a / destra / dell’ / .................................................
7. lascio / nel / dietro / la / parcheggio / macchina / il / cinema. .................................................................................
8. abbiamo / io / Marisa / ed / dentro / appuntamento / la / stazione. ....................................................................

3
3. Coniugare i verbi al presente dell’indicativo

1) Io (andare) ............................. a scuola per imparare l’italiano.


2) Chiara non (mangiare) ........................................il tiramisù perché (non volere) ............................. ingrassare.
3) Qual (essere) ........................................................ il tuo libro?
4) Io (lavorare) ............................................................... in un ufficio a Milano.
5) Oggi, Lucia (uscire) ............................................................... con i suoi amici di scuola.
6) Noi (comprare) .............................................................. questo orologio per Laura.
7) Oggi (dovere, io) ................................................................. studiare i verbi irregolari.
8) Sandro non (sapere) ................................................................ cucinare.
9) Signora, (conoscere) ............................................................ la galleria degli Uffizi?
10) Io (andare) .................................... al circo, (volere-voi) ........................................... venire con me?
11) Carla, Lei (parlare) ............................................................ molto bene il catalano!
12) Nella nostra biblioteca (esserci) ..................................................... molti libri di filosofia.
13) Gli operai di quella fabbrica (essere) ................................... in sciopero.
14) Oggi, (dovere-noi) ............................................ preparare la cena per i nostri amici.
15) La scuola (organizzare) ......................................................... ogni mese delle gite turistiche.
16) Gianni (accompagnare) ................................................................ gli studenti al museo.
17) (io) Sono stanco, non (potere) ............................................................. studiare.
18) Tu, ( venire) .......................................................................... con me?
19) Che cosa (voi, bere) ............................................................................ ?
20) (fare-noi) ..................................................... un altro giro?

4. Guardare il video “Una brutta figura” e rispondere in spagnolo.

https://www.youtube.com/watch?v=2uepjt4tKl4
1. Cosa cerca il ragazzo?
2. Il bidello è gentile?
3. Cosa significa una “matricola”?
4. Il ragazzo è nervoso? Perché ?
5. Cosa significa “Una brutta figura?”
6. C’è qualcosa che abbia attirato la tua attenzione?
7. Segnalare alcune parole nuove per te (cinque).

...................................................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................

4
LEZIONE 2
I. Comprensione scritta

Primo maggio1
DIALOGO

Chiara- Salim ha detto: "Ci vediamo in piazza San Giovanni alle sette”. Ma forse Salim non sa che oggi è il Primo
maggio e in piazza San Giovanni, qui a Roma, c’è il grande concerto del Primo Maggio per celebrare la Festa
del lavoro. Arrivano giovani da tutt'Italia per ascoltare i tanti gruppi e i tanti musicisti che suonano in piazza
per ore, dal pomeriggio fino alla sera. E quando ieri Salim ha detto: "Ci vediamo domani in piazza San Giovanni
alle sette" io non ho pensato che oggi è possibile dare appuntamento a qualcuno in mezzo a 300 mila persone.

Sandra- Ma sei proprio sicura?- domanda Sandra - Ha detto proprio "piazza San Giovanni"?
Chiara - Sono sicura.
Sandra - Ma da quanto è in Italia?
Chiara - Da due mesi credo.
Sandra - Forse per questo non sa che il Primo maggio è impossible dare un appuntamento in questa piazza...
Ma tu non hai detto niente?
Chiara - No. Non ho proprio pensato al Primo maggio! - dico io. E mentre parlo guardo nella piazza, cerco
Salim.
Sandra - Ma Salim non ha visto i manifesti, per strada? È scritto grande così “CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO
- PIAZZA SAN GIOVANNI”.
Chiara - Ma forse lui non legge bene l'italiano, no? E poi nel suo paese forse non festeggiano il Primo Maggio...
Sandra - Ma che dici... impossibile!
Chiara - Invece è possible non sai che in molti paesi non esistono i diritti dei lavoratori?
Sandra - Non è il momento di parlare di diritti e di lavoratori, Chiara...
Chiara - E perché no? È il Primo maggiol È proprio il giorno giusto!
Sandra - No, non cominciamo a parlare di politica, per favore! Ecco, sono saliti sul palco i musicisti... Ma scusa...
quello non è Salim?
Chiara - Chi? Dove?
Sandra - Sul palco, quello con la chitarra!

Guardo bene. Non posso credere ai miei occhi: è proprio Salim!

Chiara - Si è lui! Ma allora...


Sandra - Adesso capisco perché ha detto "Ci vediamo alle sette”!

Salim sorride. Prende il microfono. Dice:

Sandra - "Uno, due, tre, prova!”. Poi guarda il pubblico e dice: - Ciao a tutti! Buon Primo maggio!

È tutti gridiamo e battiamo le mani. Poi il concerto comincia.

1
Sandrini, Maurizio (2017), Storie per i giorni di festa. Firenze, Italia, Alma Edizioni.

5
1. Scegliere la frase giusta

1. Salim ha dato appuntamento a Chiara 3. Salim è

a. in piazza San Pietro, quando il papa parla alla gente. a. un uomo politico.
b. in piazza San Giovanni, il giorno di un importante concerto. b. un musicista.

2. Secondo Chiara, Salim 4. Salim augura al pubblico

a. non sa cosa succede a Roma il primo maggio. a. buona domenica.


b. non vuole parlare mai di politica. b. buona festa del lavoro.

2. Completa le frasi con le parole della lista


microfono manifesti diritti chitarra palco

1. Salim sale sul ................................


2. Per strada ci sono molti ................................. del Concerto del Primo Maggio.
3. Salim parla al ........................................ e dice: “uno, due, tre, prova”.
4. Salim suona la ................................................ .
5. Chiara dice che in molto paesi non esistono i ..................................... dei lavoratori.

6
II. Esercizi
Passato Prossimo (revisione pagine 35-36)

Perché in questi frasi utilizziamo il Passato prossimo?

✓ Salim ha detto: "Ci vediamo in piazza San Giovanni alle sette”.


✓ E quando ieri Salim ha detto: "Ci vediamo domani in piazza San Giovanni alle sette" io non ho pensato che
oggi è possibile dare appuntamento a qualcuno in mezzo a 300 mila persone.
✓ Ma tu non hai detto niente? - No. Non ho proprio pensato al Primo maggio!
✓ Ma Salim non ha visto i manifesti, per strada? È scritto grande così “CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO -
PIAZZA SAN GIOVANNI”.
✓ Ecco, sono saliti sul palco i musicisti... Ma scusa... quello non è Salim?

1. Selezionare la risposta corretta fra quelle disponibili e spiegare.

1. a. La segretaria ha arrivata a scuola alle otto.


b. La segretaria è arrivata a scuola alle otto.
c. La segretaria è arrivato a scuola alle otto.

2. a. Il professore è spiegato una nuova lezione.


b. Il professore ha spiegato una nuova lezione.
c. Il professore ha spieguto una nuova lezione.

3. a.Laura e Gianni si hanno sposati ieri.


b. Laura e Gianni si sono sposate ieri.
c . Laura e Gianni si sono sposati ieri.

4. a. Abbiamo entrati in classe in ritardo.


b. Siamo entrati in classe in ritardo.
c. Siamo entrato in classe in ritardo.

5. a. I miei amici mi hanno aiutato a studiare per l’esame.


b. I miei amici mi hanno aiutati a studiare per l’esame.
c. I miei amici mi sono aiutati a studiare per l’esame.

6. a. Mia sorella ha diventato una scrittrice.


b. Mia sorella è diventata una scrittrice.
c. Mia sorella è diventato una scrittrice.

7. a. Io e Marco siamo viaggiato tante volte insieme.


b. Io e Marco siamo viaggiati tante volte insieme.
c. Io e Marco abbiamo viaggiato tante volte insieme.

8. a. A che ora siete tornati a casa ieri sera?


b. A che ora siete tornato a casa ieri sera?
c. A che ora avete tornato a casa ieri sera?

7
9. a. Sei capito la lezione di ieri?
b. Hai capita la lezione di ieri?
c. Hai capito la lezione di ieri?

10. a. Fatima e Maria sono usciti insieme ieri sera.


b. Fatima e Maria sono uscite insieme ieri sera.
c. Fatima e Maria hanno uscito insieme ieri sera.

2. Coniugare i verbi col PASSATO PROSSIMO

1. Il bambino non (dire).............................................. la verità ai genitori.


2. Voi (fare).......................................... i compiti per domani ?
3. Gli studenti (leggere).................................... la storia e poi (scrivere)..................................... il riassunto.
4. Maria (chiudere) ................................ la finestra e poi (aprire)....................................... la porta.
5. Giovanna e Luisa (mangiare)...................................................... nel giardino per respirare aria fresca.
6. Laura, perché (comprare)................................................. questo?
7. La signora (mettere)............................................... l’abito da sera nero per andare a teatro.
8. Io non (bere) ............................................. una coca cola, ma un bicchiere di acqua.
9. Signor Bianchi, che cosa (decidere)....................................................... di fare per le prossime vacanze ?
10. Paolo (venire-neg.) .............................................................. con me al cinema.

3. Trasformare le frasi al passato prossimo


1. Parto per la Spagna. ...........................................................................................................................................................................................
2. Sono in Italia per motivi di lavoro. ..............................................................................................................................................................
3. I ragazzi arrivano domani. .............................................................................................................................................................................
4. È una gita molto interessante..........................................................................................................................................................................
5. Finisco alle 5 ed esco. .......................................................................................................................................................................................
6. Le ragazze entrano in classe. ........................................................................................................................................................................
7. Michele suona la chitarra. .............................................................................................................................................................................
8. Serena legge questo libro in una notte. .....................................................................................................................................................
9. Quello che voi fate è molto importante. ....................................................................................................................................................
10. Marco apre una tabaccheria in centro. ...................................................................................................................................................
11. Rispondiamo a tutte le domande del professore. .............................................................................................................................
12. L’azienda offre un viaggio a Singapore al suo direttore. .................................................................................................................
13. Conosco Pino grazie a un vecchio amico. .............................................................................................................................................

4. Guardare il video “La grammatica del barbiere” e rispondere in italiano.

a. Cosa ha fatto Christoph il fine settimana?


b. Qual è il consiglio del barbiere per utilizzare correttamente il Passato prossimo?
c. Segnalare alcune parole nuove per te (cinque).

8
LEZIONE 3
I. Comprensione scritta

Lido Miraggio2
1 Finalmente è arrivato il mio primo giorno di vacanza. Dopo un anno di lavoro, ne ho proprio bisogno. Ieri sera
2 ho guidato per due ore a tutta velocità, per raggiungere, quanto prima possibile, la mia casa al mare. Oggi, mi
3 sono svegliata molto presto: volevo essere in spiaggia prima degli altri. Sono balzata giù dal letto, ho messo
4 le infradito ai piedi e ho indossato il costume da bagno e il pareo. Ho messo il cappello di paglia e gli occhiali
5 da sole. Poi ho messo in borsa il cellulare, il telo, la crema solare e il mio libro. Alle nove, ero già sulla strada
6 che porta al Lido Miraggio, la spiaggia che frequento da quando sono bambina. Ops! Devo tornare subito
7 indietro: ho dimenticato il portafoglio per pagare l’ingresso. Com’è cambiato Lido Miraggio, rispetto a tanti
8 anni fa.
9 Quando ero piccola, non c’era la biglietteria perché era una spiaggia libera. I miei amici e io piantavamo
10 l’ombrellone al mattino e restavamo tutto il giorno in spiaggia. Ci divertivamo a fare i tuffi, a giocare a pallone,
11 a carte e ad abbronzarci al sole. Faceva così caldo che facevamo avanti e dietro dal carretto dei gelati, per
12 comprare acqua fredda, sorbetti all’anguria e gelati al cocco. Il sorbetto all’anguria era il mio preferito! Poi al
13 tramonto, qualcuno tirava fuori una chitarra, accendeva un falò e cantavamo a squarciagola per ore e ore.
14 Senza rendercene conto, arrivava la notte e allora decidevamo di dormire in spiaggia. Era molto umido, ma
15 amavo restare sveglia fino a tardi a guardare le stelle.
16 Ma basta pensare al passato: è il mio primo giorno di vacanza e voglio godermelo [...]
17
18 1. Associare le parole dell’estate alle immagini

19

20

21

2
Teacher, Stefano (2022), Estate Italiana.

9
2. Scegliere la risposta corretta.

1. Annamaria si è svegliata tardi per andare al mare.


a. Vero
b. Falso

2. Cosa ha messo in borsa Annamaria oltre al cellulare e al telo?


a.Un libro, un costume da bagno e un cappello di paglia.
b. Un giornale e un paio di occhiali da sole.
c. Un libro e la crema solare.

3. Annamaria da giovane doveva pagare per entrare al Lido Miraggio.


a.Vero
b. Falso

4. Cosa ha dimenticato Annamaria?


a. gli occhiali
b. Il portafoglio
c. Il libro

5. Quali tra queste cose facevano Annamaria e i suoi amici da giovani?


a. Giocavano a bocce
b. Giocavano con le carte
c. Facevano lunghe passeggiate

6. Ad Annamaria piaceva tanto…


a. Il sorbetto al limone
b. Il gelato al cocco
c. Il sorbetto all’anguria

10
II. Esercizi
Perché dalla riga numero “9” alla 15 non utilizziamo più il Passato prossimo?

[...] Quando ero piccola, non c’era la biglietteria perché era una spiaggia libera. I miei amici e io piantavamo l’ombrellone al mattino
e restavamo tutto il giorno in spiaggia. Ci divertivamo a fare i tuffi, a giocare a pallone, a carte e ad abbronzarci al sole. Faceva così
caldo che facevamo avanti e dietro dal carretto dei gelati, per comprare acqua fredda, sorbetti all’anguria e gelati al cocco. Il
sorbetto all’anguria era il mio preferito! Poi al tramonto, qualcuno tirava fuori una chitarra, accendeva un falò e cantavamo a
squarciagola per ore e ore. Senza rendercene conto, arrivava la notte e allora decidevamo di dormire in spiaggia. Era molto umido,
ma amavo restare sveglia fino a tardi a guardare le stelle.

IMPERFETTO

1. Completare le frasi
1. Quando (essere-io) ........................... piccolo (andare)................................ allo stadio ogni domenica.
2. Mentre la professoressa (spiegare)..................................... i ragazzi (chiacchierare)..........................................
3. Quando mio fratello (avere) .................................. 4 anni, lui (potere).............................. già leggere.
4. Noi (essere) ............................................................ stanchi del vostro comportamento.
5. Ma tu non (sapere) .............................................. che Rosalia è di Palermo?
6. Mentre Valerio (guardare) ............................ la TV, Vincenzo (fare) ........................... gli esercizi di grammatica.
7. Da giovane io non (volere)............................................................ mai uscire con mio papà.
8. Da bambina, Lucia (pettinarsi) ...................................................................... imitando la mamma.

2. Completare il testo con l’imperfetto


Quando Tina (essere).....................................piccola (andare)............................................. tutte le estati a casa della nonna, in
campagna, e ci (rimanere).......................................... di solito uno o due mesi. Insieme a lei (esserci).......................................
i cugini Pippo e Lucio- che (abitare)........................................come lei in città- e Mino, Rita e Rocco, che Tina durante
l’anno non (vedere)..................................... mai perché (abitare)............................................... in una città lontana, in Francia.
La casa della nonna (essere)........................................ una bellissima casa antica, con quindici stanze. Ma a Tina
(piacere)........................................soprattutto il giardino che (avere)........................................................ al centro un laghetto
pieno di pesci. Quelle giornate d’estate (essere)...................................................... così lunghe che
(sembrare).................................................... infinite. Tina (cominciare)............................................ a giocare appena alzata e con
Rita e Lucio (tirarsi)........................................................ l’acqua in testa. I giochi (continuare)............................................. durante
la colazione e la nonna non (sapere).............................................. come fare per tenerli tranquilli. (Avere-loro)
................................................... sempre fame. (Essere).................................. giornate di giochi e di scherzi: Tina e i cugini
(andare) ............................................ in bicicletta, (pescare)..............................................., (correre)......................................, (salire)
................................................ sugli alberi, (nascondersi).................................................. . Di pomeriggio quando
(fare)................................................. più caldo, la nonna (cercare).......................................... inutilmente di farli dormire. Solo
Mino, il più piccolo, (addormentarsi).............................., Rocco (giocare)....................................................... con i gatti, Rita e

11
Tina (sedersi)............................................................... sotto un albero e (raccontarsi).......................................... favole, Pippo
(leggere)................................................ . In quei tempi Tina (essere).............................................. felice, (dimenticarsi)
............................................................. la scuola, i genitori e la città grigia dove (vivere)............................................ tutto l’anno.
Solo a volte, la sera quando (essere).................................... molto stanca, (ricordarsi)............................................................ di
Marta, la sua amica, e (pensare).......................................: “ Domani le scrivo una cartolina”. Ma il giorno dopo non
(ricordarsi)............................................................. più né di Marta, né della cartolina: la sua testa (essere)..................................
piena di sole, di alberi, di gatti, di favole e cugini!

12
LEZIONE 4
I. Comprensione scritta
“Il Rinascimento”
1. Leggere il testo attentamente
Il Rinascimento è un movimento artistico, letterario e filosofico nato in Italia e in particolare a Firenze che va
dalla fine del 1300 alla metà del 1500, ma che si diffonde anche in Europa, in particolare nei Paesi Bassi e in
Belgio. Il movimento si caratterizza da grandi progressi scientifici e da uno straordinario sviluppo delle arti.
Secondo gli uomini del tempo si trattava di una rinascita della grande cultura classica, cioè greca e latina, dopo
il lungo periodo del Medioevo, e della rivalutazione dell’uomo e della fiducia nelle sue capacità.
La prima fase della cultura rinascimentale si chiama Umanesimo proprio perché poneva l'uomo al centro
dell'universo e artefice del suo destino.
Il Rinascimento raggiunge il momento più alto tra il 1490 e il 1530 grazie a tre grandi artisti: Leonardo,
Michelangelo e Raffaello. Sono loro che hanno espresso meglio l'ideale dell'uomo universale, ossia dell'uomo
capace di spaziare in ogni campo della conoscenza.
Quando parliamo di Rinascimento pensiamo alla città di Firenze, ma meravigliosi capolavori troviamo anche
in città come Roma, Milano, Ferrara, Urbino e Mantova. I capolavori più conosciuti di questa epoca sono La
Gioconda di Leonardo, le volte della Cappella Sistina decorate da Michelangelo, La Scuola di Atene di Raffaello,
La nascita di Venere di Botticelli e il David di Michelangelo.

Botticelli

13
Michelangelo

2. Scegliere l’opzione giusta.

a. Il rinascimento è stato un movimento artistico letterario e filosofico che si è diffuso


1. Solo in Italia 2. In tutto il mondo 3. Anche in Europa

b. In questo periodo si torna a rivalutare


1. L’antica Arte italiana 2. L’uomo e le sue capacità 3. Il Medioevo

c. Il momento più alto del Rinascimento è stato


1. Alla fine del ‘400. 2. Tra la fine del ‘400 e i primi anni del ‘500 3. Nella seconda metà del ‘500

3. Completare il quadro con i verbi trovati nell’articolo e indicare l’infinito


Presente Imperfetto Passato Prossimo

4. Fare un riassunto del testo

14
II. Esercizi
Passato Prossimo o Imperfetto?

1. Scegliere la frase corretta

1. a. Dove hai passato le vacanze quando eri bambino?


b. Dove passavi le vacanze quando eri bambino?

2. a. Mentre leggevo il giornale, mi sono addormentato.


b. Mentre leggevo il giornale, quando mi sono addormentato.

3. a. Prima ho fumato dieci sigarette al giorno, ma ora ho smesso.


b. Prima fumavo dieci sigarette al giorno, ma ora ho smesso.

4. a. Mentre io preparavo da mangiare, Luca apparecchiava la tavola


b. Mentre io preparavo da mangiare, quando Luca apparecchiava la tavola.

5. a. Giorgio è caduto mentre scendeva le scale.


b. Giorgio è caduto mentre ha sceso le scale.

6. - Cosa hai fatto stamattina?


a. Facevo la spesa e poi sono tornato a casa.
b. Ho fatto la spesa e poi sono tornato a casa.

7. a. Tutte le domeniche andavo a trovare i nonni.


b. Tutte le domeniche sono andato a trovare i nonni.

8. a. Mio padre lavorava dieci anni all’estero.


b. Mio padre ha lavorato dieci anni all’estero.

2. Mettere i verbi all’imperfetto o al passato prossimo

1. Mia sorella ......................................... (scappare) di casa quando ................................ (avere) 18 anni.


2. Quando ................................... (andare) a vivere a Londra già ........................ (parlare) bene l’inglese?
3. Ieri ......................... (fare-io) l’esame di storia, ma purtroppo non ............................ (rispondere) a tutte le domande.
4. Da bambino mi ....................................................... (piacere) molto i film di Bud Spencer.
5. Pietro ................................................. (cadere) mentre ........................................ (sciare).

15
3. Completare il testo. Passato prossimo o imperfetto?

Rita Levi Montalcini (nascere) …………………………… a Torino nel 1909. Suo padre (essere)
……......… un tipo all’antica: secondo lui la donna non (dovere) …………………………. pensare
troppo alla professione, ma soprattutto a diventare brava moglie e brava madre. Ma Rita
(sapere) ………………………………. che quel tipo di vita non (essere) ................................... per lei.
A 20 anni (chiedere) ……………………………… e (ottenere) …………………………… il permesso di andare
all’università.
Nel 1930 (iscriversi) ……………...………………… a medicina, (iniziare) ……………………………… i suoi studi e
dopo la laurea (specializzarsi) …………….........................………...........................………… in neurologia.
Quando in Italia (arrivare) ……………………………… le leggi razziali fasciste, lei, ebrea, (andare)
……………………………….... a vivere in Belgio. Ma nel 1940 Hitler (invadere) ……………………………… il Belgio
e quindi Rita (tornare) ……………………....…………... a Torino. Qui (continuare) ……….......……………………… gli
studi a modo suo e di nascosto (creare) …………....…………………… un piccolo laboratorio nella sua camera
da letto.
Verso la fine della guerra (dovere) ……………………………… scappare ancora: (nascondersi)
……………………………… a Firenze e quando gli americani (liberare) …………………………….....… Firenze dai
nazisti, (lavorare) ……………………………… per un po’ come medico di guerra.
Nel 1986, Rita (ricevere)................................................................. il premio Nobel per la medicina.
Finalmente Rita (morire)........................................................ a Roma il 30 dicembre 2012, (avere) ............................
103 anni.

16
LEZIONE 5
I. COMPRENSIONE SCRITTA

1. Leggere l’articolo e individua le formi verbali che esprimono futuro. Poi indicare l’infinito..

COME SARÀ LA CASA DEL FUTURO?

1. I designer e i produttori sono d'accordo: la casa del futuro avrà come caratteristica la minima

2. suddivisione degli ambienti. La casa sarà un luogo di emozioni, intimo e ricco di suoni, odori e

3. colori. Sceglieremo i materiali più

4. ecologici e moderni, in grado di isolare

5. dal caldo e dal freddo e di catturare la

6. luce e i suoi riflessi. Grazie al genio degli

7. interior designer, il soggiorno diventerà

8. una zona-living polifunzionale, non

9. esisteranno più corridoi e ingressi, il bagno e la cucina diventeranno più grandi. Il bagno, in

10. particolare, assumerà protagonismo: diventerà una vera e propria zona relax dove accudiremo

11. il corpo e lo spirito. Il design sarà decisamente minimalista, i progressi tecnologici porteranno

12. il riscaldamento elettromagnetico nelle nostre case e diremo definitivamente addio ai cavi,

13. fastidiosi e antiestetici.

a b

17
II. ESERCIZI
Futuro Semplice

Attenzione!

18
1. Completare con il futuro semplice dei verbi tra parentesi

1. Io (tornare) ...................................... a casa alle sei.


2. Domani (io- scrivere)..................................... una lettera al nostro amico inglese.
3. a- Quando (partire, tu) .................................... per l’Italia? b- (Partire).................................. fra una settimana.
4. Ivan (prendere)......................... lo stipendio e (comprare) ............................. biglietti per il concerto di Vasco Rossi.
5. Quando (cambiare, voi) ................................................... casa?
6. a. Gianna, quando (finire) ......................................... di lavorare? b. (Finire).............................. di lavorare alle sei.
7. Ragazzi, dove (passare) .......................................................... le vacanze?
8. (Tornare, noi) ............................................................ a casa e (guardare).......................................... . la tv.
9. Quando (rispondere, tu) .......................................................... alla lettera di Anna?
10. Il concerto (iniziare) .......................................................... fra un’ora.
11. Cristina (portare).......................................................... a cena anche Giovanni.
12. Se la squadra (continuare) ................................................ a giocare così, (perdere) ...................... di sicuro.
13. Quest’anno (studiare, noi) ................................ di più e (frequentare) ....................................... tutti i corsi.
14. Sabato alle sei (incontrare, io)................................................... Gina.
15. Lui non (rispondere) .................................................... a quella lettera.
16. Ti prometto, (parlare)................................................... al direttore del tuo problema.
17. Quando (uscire) .................................................. Luca?
18. La settimana prossima (leggere, io)...................................................... il nuovo libro di Umberto Eco.
19. Fra due giorni, mia cugina (visitare) ................................................................. Roma.

2. Abbinare gli elementi di destra con quelli di sinistra.

a. Ora studio 1. sarà un paese di vecchi fra qualche anno.


b. La prossima settimana io e Claudia 2. pubblicheranno il calendario degli esami?
c. Laura domani 3. poi andrò a trovare la mia amica Gianna.
d. Sai per caso quando 4. faremo una ricerca a New York sulle cellule.
e. Sono sicuro che fra due anni 5. si sposeranno.
f. Fra una settimana Stefano e Valentina 6. riuscirò a laurearmi.
g. Ho letto sul giornale che l’italia 7. saprà il risultato dell’esame di maturità.

19
3. Riempire con i verbi: dovere -andare- fare (x3)- essere- visitare- portare- ospitare-divertirsi-
incontrare ( FUTURO SEMPLICE)

“ Finalmente abbiamo deciso! L’estate prossima io e Marianna ............................... in vacanza in Australia. Non
vediamo l’ora! Sappiamo che ........................... un viaggio molto lungo: ............................ prendere due aerei in
quanto ......................... scalo a Singapore.
................................. le città più importanti e ................................ la nostra amica australiana Sarah, la quale
ci .............................. per un paio di giorni nella sua casa di Sidney. Sarah dice che ........................................... tanto
e ......................... nuove amicizie. Ha già deciso che ci ........................... nei locali più alla moda e
ci ......................... trascorrere una vacanza indimenticabile.”

4. Completare l’ articolo coniugando i verbi al futuro semplice

Previsioni del tempo

“Dopo le piogge e il freddo di questi giorni, finalmente oggi (esserci)


................................... il sole e il bel tempo su tutta la penisola con cielo sereno
e temperature in aumento dal Nord al Sud. Il bel tempo (continuare)
.................................... nel fine settimana. Domani infatti (noi - avere)
..............................................una bella giornata, solo poche nuvole sparse al nord
e cielo sereno e caldo intenso al centro e al sud. Palermo
(avere).......................................la temperatura più alta, con 31 gradi, Bolzano la
più bassa, con 22 gradi. I mari (essere).........................................calmi, venti
deboli da sud ovest. Il sole (splendere)..................................anche domenica,
(fare).............................. quindi ancora caldo con lievi differenze tra il versante tirrenico e quello adriatico, ma
senza grandi variazioni rispetto a sabato. Le temperature (restare)................................ stabili. La città più calda
(essere) ..................................ancora Palermo con 30 gradi. Trento la più fredda con 20 gradi. Mari calmi o pocco
mossi, con venti provenienti della Libia che (portare)............................................................nei prossimi giorni un clima
africano caratterizzato da sole e caldo torrido”

20
LEZIONI 6-7
Rispondere
✓ Quali città italiane vuoi visitare in futuro?
Completa il tuo podio e parla con un/a compagno/a delle città italiane che preferisci.

I. COMPRENSIONE SCRITTA
a. Leggere l'articolo e completare la tabella
Le città italiane che si devono vedere nel 2022: ecco la Classifica.3
Fare una classifica delle più belle città italiane che si devono vedere non è facile, questa è la nostra. Abbiamo
considerato il patrimonio artistico, le città più visitate dai turisti e le opinioni dei viaggiatori sui principali portali
di prenotazione.
VENEZIA (VENETO)
In testa al podio la città più romantica del mondo con i suoi canali e i suoi palazzi,
la terza città più visitata in Italia, la principale città d'arte italiana, al 6° posto tra le
città più belle del mondo. Piazza San Marco è una delle piazze più belle del mondo
e nel 1987 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall' UNESCO. Se sei qui,
Venezia ti aspetta! Provate la magia di fare l’aperitivo con uno “Spritz”!

Roma (Lazio)
Al secondo posto si trova Roma, la città più visitata d'Italia. Roma è un
museo a cielo aperto: dai Fori Imperiali al Pantheon, da Piazza Navona alla
Fontana di Trevi e al Colosseo… resterete senza parole! È una città che offre
di tutto, perfetta per chi vuole divertirsi, o anche solo fare shopping, oppure
godere dei famosi spaghetti “alla carbonara” o “cacio e pepe”! Se siete a
Roma dovete assolutamente assaggiarli!

3
Liberamente tratto e adattato da: https://www.travel365.it/classifica-citta-piu-belle-d-italia.htm

21
Firenze (Toscana)
Sul gradino più basso del podio troviamo Firenze: culla della cultura
rinascimentale e patria dei maggiori artisti e poeti italiani, da Dante Alighieri a
Petrarca, da Michelangelo a Leonardo da Vinci. Qui si trova il museo italiano più
visitato: La Galleria degli Uffizi. Lo conoscete? Se siete qui dovete assolutamente
visitarlo.
E non dimenticate di provare la bistecca “alla fiorentina” e il vino toscano.

Napoli (Lazio)
Napoli è la più grande e la più visitata tra le città del Sud Italia. Si dice "Vedi
Napoli e poi muori" perché non si può lasciare questa terra senza essere stati
almeno una volta qui. Napoli ha un fascino segreto, tutto da scoprire, che si
rispecchia molto nel carattere allegro e colorito dei suoi abitanti. Il Golfo sul
mare, il Vesuvio, le splendide rovine di Ercolano e Pompei, la musica, ma
soprattutto la pizza, la rendono assolutamente unica.

Siena (Toscana)
Siena è una città ricca di tradizioni: passeggiate nelle antiche
strade e nei vicoli del centro storico, patrimonio UNESCO. Il
“gioiello” della città è Piazza del Campo, la piazza dove si corre
il tradizionale “Palio”. Anche in questa città il cibo è buonissimo:
Ricordate di assaggiare i "Pici" o la "Ribollita". Siena vi aspetta!

22
b. Leggere l’articolo ancora una volta e completare con il nome di una città.
a. La città più visitata dai turisti: _________________________________________
b. La città più romantica: ______________________________________________
c. La città del Palio: ____________________________________________________
d. La città con il museo più visitato dai turisti: ______________________________
e. La città da vedere almeno una volta nella vita: ___________________________

c. Qual è la classifica delle 3 città più belle del tuo Paese?


Completare il podio e scrivere una piccola guida su cosa fare, cosa vedere, cosa mangiare in queste città.

1. ………………………………………………………………………………………………………………………………….………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………..…………………..………………………………………..
2.………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
………….…..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
…..………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
3. ……..…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………….……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
…..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
…………….……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

23
I pronomi diretti
Questi pronomi vengono usati per sostituire un complemento diretto (chi/ che cosa?)

✓ Se sei qui, Venezia ti aspetta! Provate la magia di fare l’aperitivo con uno “Spritz”!
✓ Roma è una città che offre di tutto, perfetta per chi vuole divertirsi, o anche solo fare shopping, oppure
godere dei famosi spaghetti “alla carbonara” o “cacio e pepe”! Se siete a Roma dovete assolutamente
assaggiarli!
✓ Qui si trova il museo italiano più visitato: La Galleria degli Uffizi. Lo conoscete? Se siete qui dovete
assolutamente visitarlo.
✓ Napoli ha un fascino segreto, tutto da scoprire, che si rispecchia molto nel carattere allegro e colorito
dei suoi abitanti. Il Golfo sul mare, il Vesuvio, le splendide rovine di Ercolano e Pompei, la musica, ma
soprattutto la pizza, la rendono assolutamente unica.
✓ Siena vi aspetta!

. Forma ATONA O DEBOLE

1a persona singolare mi 1a persona plurale ci

. Paolo mi guarda Davide ci accompagna

2a persona singolare ti 2a persona plurale vi


( forma di cortesia: “La” )
. Paolo ti ascolta
. Dottore, c’è un signore che La aspetta da molto tempo.
maschile lo maschile li
3a persona singolare 3a persona plurale
femminile la femminile le

. Noi guardiamo la televisione. = Noi la guardiamo. . Giovanna ama molto i cani = Giovanna li ama
. Loro comprano il pane arabo. = Loro lo comprano. molto.
. Adoro il cappuccino. Lo bevo tutte le mattine al bar. . Giorgio accompagna le sue sorelle a scuola. =
Giorgio le accompagna […]

24
Passato Prossimo: participio passato concorda nel genere e nel numero con il pronome diretto
– Hai parcheggiato il motorino? Sì, l’ho parcheggiato – Avete visto la nuova casa? Sì, l’abbiamo vista

I pronomi diretti si mettono:

• prima del verbo (e staccati dal verbo) se il • dopo il verbo (e uniti al verbo) se il verbo è
verbo è all’indicativo, al congiuntivo o al all’infinito, all’imperativo o al gerundio
condizionale
➢ Mi piace molto guardare gli uccelli nel cielo. = Mi
➢ Mario mangia il panino. = Mario lo mangia. piace molto guardarli.
Attenzione!
Con i verbi modali (volere, potere, dovere, sapere) +
INFINITO possiamo scegliere:
a. Pronome prima del verbo modale o attacato
all’infinito
Ho aggiustato la macchina. La puoi ritirare quando
vuoi.
o
Ho aggiustato la macchina.Puoi ritirarla quando vuoi.

Ricordate: FORME ATONE

mi
ti/La (forma di
cortesia)
lo / la
ci
vi
li/le

25
II. Esercizi
1. Completa le seguenti frasi con i pronomi diretti (FORMA ATONA)

1. Carlo, c’è tua moglie che ......................aspetta giù in macchina.


2. Marta, ....................................ammiro per il tuo carattere così forte.
3. Signora, ..................................ringrazio di tutto e arriveder............
4. Piero, se non conosci la strada................... acompagno io.
5. Questo corso è molto interessante, ma non .......................frequenta quasi nessuno.
6. Belli questi fiori, ...........................metterò in un bel vaso.
7. Ragazzi, ................................aspettiamo per l’ora di cena.
8. Lucio e Anna sono un po’ arrabiati con noi perché non ...................... invitiamo alle nostre feste.
9. Non posso rimanere di più, ........................ aspettano a casa.
10. a. Sapete chi viene ad abitare nella casa accanto?
b. No, non ..........................sappiamo.

2. Completa le seguenti frasi con il pronome DIRETTO


1. Matteo e Simone dipingono con le tempere. Io invece non . . . . . . .. . ho mai usate.
2. Non so fare le equazioni. Non . . . . . . .. . . abbiamo ancora studiate.
3. Sono ammalata da due giorni e mia mamma vuole portar . . . . . .. dal medico.
4. Non ho portato il dizionario, . . . . . . .. . . dimentico sempre.
5. Ruth ha sbagliato il problema. Non . . . . . . . ha proprio capito.
6. Yvan ha le scarpe da ginnastica nuove.. . . . . . . . . . ha comprate ieri.
7. Il gatto è in casa, ma io non riesco a trovar ..............................
8. Perché i vostri genitori vogliono portar ....................... in montagna, se non vi piace?
9. Non ho capito questa spiegazione anche se la professoressa ....................... ha ripetuta due volte.
10. Ho bisogno di parlare con Stefania ma non so se sta sera .................. vedrò
11. Ho visto un computer che mi piace ........... voglio comprare.
12. Ragazze, domani sera venite a casa? .............. aspetto.
13. Dov’è la mia sciarpa? Non .................. trovo.
14. Hai fatto un’altra torta?! ......................... posso assaggiare?

26
LEZIONE 8
I. Comprensione scritta
Il Natale sta per arrivare

Pietro parla con sua sorella Francesca


1. P.- Allora, con i regali di Natale? Hai già comprato tutto?
2. F.- No, ho solo qualcosa per Sabrina le ho preso una borsa. E anche per te ho già qualcosa, ma
3. naturalmente non ti dico niente!!
4. P. -Mmhhh, cattiva! Io invece non ti ho ancora preso niente… Non ho mai buone idee… Non mi puoi
5. dare un aiuto?
6. F.- Ma no, un regalo deve essere una sorpresa! Comunque sai che adoro andare a teatro mi piace
7. tanto l’opera…
8. P.- Questa sì che è un’idea, ti posso regalare un biglietto per l’Aida!
9. F.- Ma dai, non mi puoi dire tutto subito!
10. P.- Bene, cambiamo argomento… cosa regaliamo a Natale a mamma e papà?
11. F.- Non lo so, forse gli possiamo regalare qualcosa di romantico, cosa pensi?
12. P.- Ma no, conosci il papà, non gli piacciono queste cose…
13. F.- È vero… ma cosa gli abbiamo regalato l’anno scorso?
14. P.- Mmmmh… non ricordo… forse un libro? Che noia…
15. F.- Bè, dipende dal libro. Per il mio compleanno Carla mi ha regalato un libro di ricette, e mi è
16. piaciuto moltissimo!
17. P.- Ecco, Carla ! Lei fa sempre regali perfetti! Perché non le telefoni? Forse lei ci può dare un’idea!
18. F.- Hai ragione, ora la chiamo e le chiedo un consiglio!

. Cosa sostituiscono i pronomi in grassetto?

27
I pronomi indiretti
Questi pronomi sostituiscono un oggetto indiretto (preceduto dalla preposizione “a” - A chi?)

. Forma ATONA O DEBOLE

1a persona singolare mi
1a persona plurale ci

2a persona singolare ti 2a persona plurale vi


( forma di cortesia: “Le” )

Io ti ho comprato un maglione.

maschile gli
3a persona singolare 3a persona plurale maschile e femminile gli
femminile le

“Ho detto una cosa a Lucia → le ho detto una cosa.”

I pronomi indiretti si mettono:

• prima del verbo (e staccati dal verbo) se il • dopo il verbo (e uniti al verbo) se il verbo è
verbo è all’ indicativo, al congiuntivo o al all’infinito (imperativo e gerundio)
condizionale

Esempio: Esempio:
. Io dico la verità ai ragazzi → Io gli dico la verità. . Preferisco dire tutto adesso ai ragazzi →
Preferisco dirgli tutto adesso

Ricordate: FORME ATONE

mi
ti/Le (forma di cortesia)
gli / le
ci
vi
gli

28
II. Esercizi
1. Riscrivi le seguenti frasi utilizzando i pronomi INDIRETTI adatti (FORMA ATONA)

1. Ho telefonato a Rosa e ho detto a Rosa che passerò domani a trovarla. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


2. L’avvocato ha convocato il cliente per spiegare al cliente a che punto è la causa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Sara ha salutato Olga, ma lei non ha risposto a Sara. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Matteo è venuto da me per dire a me che c’era una telefonata urgente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Angelo è andato a trovare Paola perché voleva parlare a Paola. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Quando vai dal medico, devi spiegare al medico i tuoi sintomi?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2. Completa le seguenti frasi con i pronomi indiretti (FORMA ATONA)

1- Marta ............................... ha scritto diverse volte, ma io non............................ ho ancora risposto.


2- Domani è il compleanno di Luca e io …………………………………………. farò un bellissimo regalo.
3- Marco, ……………………………………………… posso offrire un caffè?
4- Signor Bianchi, ………………………………… presento mia moglie.
5- Mamma, se i miei amici mi cercano, ..................................... devi dire che torno più tardi.
6- Professore, non riusciamo a capire bene questa frase, ……………… può spiegare meglio il significato?
7- Ieri ho incontrato tua sorella per strada e ……………………………………. ho dato un passaggio.

3. Completa le frasi con il pronome Indiretto (FORMA ATONA)


1. Il dottore non c’è. Quando torna .................................... dirò che hai telefonato.
2. Io vorrei una maglietta, .................................... piacerebbe viola.
3. È arrivato lo zio. .................................................. hai già parlato?
4. Luca è offeso con te. Devi chieder.................................... scusa.
5. Piero, non ti preoccupare, se vuoi .................................... do il mio computer.
6. Sono andato dal tabaccaio e .................................... ho portato i soldi che mancavano.
7. Se venite a casa mia, ..................................................... faccio vedere i miei cani.
8. ..................................... restituisci i soldi che ti ho imprestato per favore?
9.................................... scrivo domani per sapere se puoi venire al cinema.
10. Siamo molto contenti perché la professoressa Tallone ................................. accompagna in gita.

29
I pronomi combinati

Si parle di pronomi doppi quando 2 pronomi atoni (uno diretto e uno indiretto) si trovano nella stessa frase.

Completare la tabella
+ lo + la + li + le

mi
ti
gli (le)
ci
vi
gli

1. Riscrivere le frasi usando il pronome doppio


1. Vi prestiamo la penna
2. Gli dici tutto
3. Vi tengo il gatto
4. Ti do le chiavi della mia casa
5. Mi regala il suo computer

2. Risponde con il pronome doppio adeguato


1. Gli hai portato i documenti? ..............................................................................................................................................
2. Mi dirai la verità? ....................................................................................................................................................................
3. Il contadino ti ha venduto le albicocche? ...................................................................................................................
4. Chi vi ha finanziato il viaggio? ..........................................................................................................................................
5. Le hai confessato che hai preso un tre nell’esame? ..............................................................................................
6. Mi presti il tuo iPad per favore? .......................................................................................................................................

30
Articoli
TESTO 1
Barcellona, Colau stoppa Sagrada Familia: non avrà la scalinata colossale

C'è un nuovo ostacolo a Barcellona per il completamento dei lavori della Sagrada Familia. La fabbrica del
duomo più longeva della storia cotemporanea - i lavori hanno cominciato nel 1882 - sembra destinata a
subire intoppi o a rimanere incompiuta. Il Comune della città catalana si è opposto alla realizzazione della
scalinata, la più colossale forse delle idee del geniale architetto catalano Antonio Gaudí.
Come riferisce il sito della Vanguardia, i lavori sulla cattedrale simbolo della città catalana continuano ad
andare avanti sugli altri fronti: entro la fine del 2026 si dovrebbero completare le due torri e la seconda
sacrestia.
Il problema riguarda invece l'ampliamento della Basilica. Il progetto di Gaudí prevede la creazione di una
scalinata che dovrebbe arrivare fino alla Diagonal, strada principale della città. Il Comune ha però
spiegato che l'opera comporterebbe l'esproprio di centinaia di case e aziende e la demolizione di quasi
due isolati per realizzare un viale di 60 metri di larghezza. La sindaca Ada Colau ha liquidato la questione
definendo l'opera "non prioritaria".[...]

Attività
1 Completare il quadro con i verbi trovati nell’articolo e indicare l’infinito
2 Fare un riassunto del testo.
Presente Passato Altri tempi verbali
Prossimo

31
Testo 2

Asti tra arte e grandi tradizioni

Asti è una città dalle grandi tradizioni e culturalmente molto


vivace. [...]
La storia e la grandezza della città si apprezzano passeggiando
per le strade, ammirando le sue piazze, facciate, torri, chiese,
campanili...
Svariati possono essere i differenti percorsi per scoprire
questa città meravigliosa. L’immensa piazza del Campo del
Palio, parcheggio e sede del mercato, può essere un punto di
partenza per chi arriva in città in automobile. Si prosegue con
la piazza Vittorio Alfieri, in cui sorge il monumento al poeta e drammaturgo Vittorio Alfieri, uno dei
principali letterati italiani [...]
L’itinerario continua in Via Grandi, strade dove troviamo numerosi caffè, locali e il Teatro Alfieri, sede
d’importanti appuntamenti e manifestazioni musicali, liriche e teatrali, cuore culturale della città,
inaugurato nel 1860. A due passi dal teatro c’è il corso Vittorio Alfieri, principale arteria che divide la
città in due. Storiche pasticcerie, ristoranti, caffè ed eleganti botteghe rendono l’arteria il cuore di Asti,
dove imperdibile è una fermata per assaggiare e acquistare uno dei tanti prodotti che l’enogastronomia
locale propone. La zona del corso regala innumerevoli tesori architettonici tra cui la torre Troyana, della
seconda metà del XIII secolo, il Municipio e la chiesa di San Secondo, eretta tra il VII e il IX secolo, che
presenta interessanti capitelli decorati, resti d’affreschi medioevali, la cripta che custodisce le reliquie del
santo e l’altare d’epoca barocca.
L’itinerario finisce in via Caracciolo dove troviamo il più straordinario edificio storico della città: la
splendida cattedrale di Santa Maria Assunta, straordinario esempio d’arte gotica.

Attività
1. Cercare tutti gli articoli indeterminativi al SINGOLARE + NOME e indicare genere e numero.
2. Cercare tutti gli articoli determinativi + NOME e trasformare al singolar/plurale.
3. Completare il quadro con i verbi trovati nell’articolo, indicare l’infinito e la persona
4. Fare un riassunto del testo.

Presente (infinito) Passato Prossimo (infinito) Altri tempi verbali

32
TESTO 3

Susan Sarandon: i 71 anni della ragazza terribile di Hollywood


A vedere le foto recenti di Susan Sarandon si resta a bocca aperta. A 71 anni sembra ancora una ragazzina.
Con l'aggiunta di quei (pochi) segni dell'età che denunciano una vita vissuta intensamente, tra cause
politiche, grandi amori, buon cibo e tantissimi sorrisi alla faccia delle rughe intorno agli occhi. Susan
Sarandon piace alle donne che non la vedono come una rivale, e agli uomini che apprezzano la sua
sfrontatezza. Piace alle colleghe (fatto rarissimo a Hollywood) con cui vive solide amicizie e ai colleghi
che non temono il suo talento (anche questo rarissimo a Hollywood). Susan Sarandon è una che piace
anche se non è mai stata la più bella o la più elegante, la più social o la più glamour della Mecca del cinema.
A renderla unica sono l'intelligenza e l'umorismo ma soprattutto quel suo modo di vivere seguendo
unicamente le proprie regole, che sia in fatto di look (le scollature esagerate anche oggi che compie 71
anni, gli abbinamenti di colori improbabili, gli occhiali da sole con gli abiti da gran sera...), in fatto di amori
(di solito sceglie uomini più giovani ma tutti brillanti, da David Bowie a Tim Robbins, e poi li abbandona
con il cuore infranto), e soprattutto in fatto di impegno (sempre in prima linea nelle cause civili).
Protagonista di grandissimi successi ma anche di periodi bui non ha però mai perso l'affetto del pubblico
né il sorriso.

1. Completare il quadro con i verbi trovati nell’articolo e indicare l’infinito

Presente Passato Prossimo

2. Indicare il tipo e la referenza del pronome sottolineato

1. Susan Sarandon piace alle donne che non la vedono come una rivale [...]................................................................
2 A renderla unica sono l'intelligenza e l'umorismo [...].................................................................................................
3. in fatto di amori (di solito sceglie uomini più giovani ma tutti brillanti, da David Bowie a Tim Robbins, e poi li
abbandona con il cuore infranto) [...].................................................................................................................................
3. Fare un riassunto del testo.

33
Testo 4

Stephen Hawking, la storica tesi di dottorato del 1966 è online

S TEPHEN Hawking, forse l’astrofisico più famoso del mondo, ha dato la sua autorizzazione affinché la sua
tesi di dottorato del 1966 venisse pubblicata. Adesso è accessibile e consultabile liberamente all’interno di
Apollo, l’archivio digitale di uno degli atenei più prestigiosi del mondo.
La tesi s’intitola “Properties of expanding universe” e si lega a quello che negli anni 60, era uno dei temi di
maggior dibattito, cioè l’origine dell’universo e il Big Bang. L’astrofisico ha deciso di rendere disponibile quel
lavoro e ha detto: “Spero di essere fonte d’ispirazione, che il mio lavoro spinga le persone a farsi domande sul
nostro posto nell’universo e a dare senso al cosmo. È meraviglioso sentire che molte persone hanno già dimostrato
interesse nella mia tesi, spero non ne restino delusi ora che hanno finalmente avuto accesso”.
Secondo Cambridge la tesi è stata una delle più richieste appena resa disponibile. Ma soprattutto sarà utile a un
cambiamento di mentalità, visto che tutti i laureati di Cambridge adesso dovranno mettere a disposizione copie
digitali delle loro tesi.

1. Trovare la risposta corretta


1 si può leggere ma bisogna pagare a
La tesi di Hawking si può leggere gratuitamente b
si può leggere se si ha una password o parola di accesso c
2 Hawking è molto contento con la pubblicazione della sua tesi a
è molto arrabbiato con la pubblicazione della sua tesi b
non ha parlato ancora della pubblicazione della sua tesi c
3 La tesi presenta le sue ultime ricerche a

presenta le sue ricerche di studente b

4 Gli altri laureati devono pubblicare la loro tesi a


dell’Università non sono costretti à pubblicare la loro tesi b
hanno la possibilità di pubblicare la loro tesi c
5 La tesi di Hawking non ha avuto il sucesso che si aspettaba a
sarà disponibile il mese prossimo b
è stata molto richiesta c

2. Completare il quadro con i verbi trovati nell’articolo e indicare l’infinito


Presente Passato Prossimo Futuro Semplice Imperfetto Infinito

3. Sostituire il complemento sottolineato per un pronome.


1. STEPHEN Hawking ha dato la sua autorizzazione [...]............................................................................
2. L’astrofisico ha deciso di rendere disponibile quel lavoro [...]...............................................................
3. Spero di essere fonte d’ispirazione, che il mio lavoro spinga le persone a farsi domande [...]...............

4. Fare un riassunto del testo.

34
Testo 5

Nobel a Dylan. Obama: “Uno dei miei poeti preferiti”

1 L'accademia svedese del Nobel che giovedì 13 ottobre ha attribuito il premio per la letteratura a Bob Dylan non
2 è ancora riuscita a parlare col cantante. Il cancelliere dell'accademia Odd Zschiedrich ha dichiarato che
3 "L’Accademia ha parlato con l'agente di Dylan e con l'organizzatore della sua tournée* ma non ha avuto modo di
4 una conversazione diretta con l'artista”. Ieri Dylan ha suonato a Las Vegas dove si è limitato a cantare senza parlare
5 mai nè del Nobel né di altro, e una fonte vicina al cantante contattata dal Washington post riferisce che "non ha
6 fatto alcun accenno al premio per tutta la giornata" [...]
7 L'attenzione si sposta al 10 dicembre, quando Dylan dovrà presentarsi alla cerimonia ufficiale per ricevere il Nobel
8 dalle mani del re a Stoccolma: ci andrà oppure no?
9 Schivo, allergico alle celebrazioni, Dylan si sottrae mentre il mondo lo celebra. Il presidente americano Barack
10 Obama gli rende omaggio per il Nobel alla letteratura: "Congratulazioni a uno dei miei poeti preferiti per un Nobel
11 ben meritato". Non è la prima volta che Obama esprime la sua ammirazione per Dylan. L'artista aveva ricevuto la
12 Medal of Freedom, la più alta onorificenza civile degli Stati Uniti, alla Casa Bianca nel maggio del 2012. Nel corso
13 della cerimonia, il presidente Obama aveva detto: "Non c’è un gigante più grande nella storia della musica
14 americana" [...]
15 Il mondo della cultura applaude l’artista: “La notizia che Dylan aveva vinto il Nobel per la letteratura mi ha
16 riempito di gioia” dice il regista Martin Scorsese. [...] Dylan non ha mai smesso di esplorare e di crescere come
17 artista. Il Comitato del Nobel ha dato a Dylan una forma di riconoscimento che riflette il suo ruolo nella cultura
18 mondiale".
19 Con rare eccezioni il mondo delle lettere ha accettato la decisione anticonvenzionale del Nobel. [...] Anche Sting
20 festeggia Dylan: "Sono molto felice, lui è un'icona e un artista che mi ha ispirato tantissimo.". Anche Carla Bruni
21 rende omaggio al premio Nobel, cantando una delle sue canzoni.

22 Il Nobel per la Letteratura a Bob Dylan mette d’accordo per una volta la stampa americana. Nella pioggia
23 di omaggi a Dylan il New Yorker gli dedica una delle sue leggendarie copertine: stilizzato in nero su sfondo
24 bianco [...].
25 Gli ascolti del cantautore americano su Spotify sono aumentati del 512% (rispetto al giorno precedente al Nobel).
26 La canzone più ascoltata è stata Like a rolling stone. Sulla piattaforma musicale Bob Dylan ha superato i 700
27 milioni di ascolti.

SILVIA FUMAROLA- 14 ottobre 2016- REPUBBLICA.IT

1. Completare il quadro con i verbi trovati nell’articolo e indicare l’infinito

Presente Imperfetto Passato Prossimo Futuro Semplice

35
2. Vero o falso? Marcare l'opzione corretta e giustificare con una frase del testo.

Vero Falso

1. Bob Dylan è uno dei candidati a vincere il Nobel di Letteratura.


Giustificazione :
……………………………………………….………….………………..……………………………………..……………………….

2. Il Presidente degli Stati Uniti lo considera un grande artista.


Giustificazione:
…………………………………………….…………………..…………………………………………………………………………..

3. Dylan ha dichiarato di essere molto felice con questo riconoscimento.


Giustificazione :
…………………………………………………………………………………………………………………...……………………….

4. Questa è la prima volta che Dylan riceve un premio.


Giustificazione :
……………………………………………….…………………..…………………..………………………………………………….

5. I giornali americani sono tutti d’accordo con questo premio a Dylan.


Giustificazione :
……………………………………………….…………………..………………....…………………………………………………

3. Pronomi Oggetto Diretto e Oggetto Indiretto


. Sostituire il o i complemento/i sottolineato/i per un pronome o due.
1. Il mondo della cultura applaude l’artista [...] ...........................................................................................................................................
2. L'accademia del Nobel che giovedì 13 ottobre ha attribuito il premio per la letteratura a Bob Dylan [...] .……
3. Il Comitato del Nobel ha dato a Dylan una forma di riconoscimento che riflette [...] ……….................................……………
4. Con rare eccezioni il mondo delle lettere ha accettato la decisione anticonvenzionale del Nobel [...]……...............
5. Anche Carla Bruni rende omaggio al premio Nobel, cantando una delle sue canzoni. …………………………………………
6. Bob Dylan ha superato i 700 milioni di ascolti. ...................................................………………………………………..........................

4. Fare un riassunto del testo.

36
TESTO 6

Lady Gaga sarà Lady Gucci nel nuovo film di Ridley Scott

Dopo il debutto come attrice in A star is born di Bradley Cooper, due nomination
e un Oscar per la migliore canzone originale, Lady Gaga è pronta a tornare sul
grande schermo. A darle una nuova occasione è Ridley Scott che l'ha scelta per
interpretare Patrizia Reggiani in un film sull'omicidio di Maurizio Gucci. Il film
che Scott ha in preparazione si baserà sul libro di Sara Gay Forden “La Saga dei
Gucci”, di cui il regista ha acquisito i diritti.
L’omicidio del nipote del fondatore della casa di moda, Guccio Gucci sarà al centro del film, scritto da Roberto Bentivegna.
Ricordiamo che Patrizia Reggiani ha pagato una somma importante per l’uccisione dell’ ex marito, avvenuta in un palazzo
di Milano nel marzo del 1995. Per avere organizzato questo delitto Patrizia Reggiani è stata processata e condannata a
26 anni di prigione. Oltre a Reggiani, altre quattro persone, tra intermediari, esecutore materiale e complice sono finiti
in cella.
La camaleontica popstar, che non ha mai nascosto il desiderio di proseguire la sua carriera anche come attrice, era da
tempo alla ricerca di un nuovo progetto cinematografico.

1. Vero o falso? Marcare l'opzione corretta e giustificare con una frase del testo.

V F

1. Questa sarà la seconda volta che Lady Gaga lavorerà come attrice .
Giustificazione: ...............................................................................................................................

2. L’ultimo film di Ridley Scott racconta la tragica scomparsa di Maurizio Gucci.


Giustificazione: ...............................................................................................................................

3. Lady Gaga è una cantante che non ha mai ricevuto un premio.


Giustificazione: ...............................................................................................................................

4. A Lady Gaga non piace il lavoro nel cinema.


Giustificazione: ...............................................................................................................................

2. Pronomi Oggetto Diretto e Oggetto Indiretto


Sostituire il complemento sottolineato per un pronom.

1. A darle una nuova occasione è Ridley Scott che l'ha scelta per interpretare Patrizia Reggiani.
......................................................................................................................................................................................................

37
2. Per avere organizzato questo delitto, Patrizia Reggiani è stata processata e condannata a 26 anni di
prigione. .................................................................................................................................................................................................
3. [...]il regista ha acquisito i diritti. ............................................................................................................................................
4. La camaleontica popstar, che non ha mai nascosto il desiderio di proseguire la sua carriera anche
come attrice ........................................................................................................................................................................................

3. Completare la tavella con i verbi del testo (indicare l’infinito).

Presente Passato Imperfetto Futuro semplice


Prossimo

4. Fare un riassunto del testo.

38
TESTO 7
“Vivaldi. La mia vita, la mia musica”

La musica del compositore veneziano protagonista in una straordinaria


mostra a Palazzo Fava fino al 3 novembre

Una mostra mai vista che trascina il visitatore nella vita di Antonio Vivaldi.
“Vivaldi. La mia vita, la mia musica” è una mostra-show che racconta la
vicenda umana e artistica del musicista ed è dedicata non soltanto ai
grandi appassionati di musica classica ma anche a tutti quelli che
vorranno esplorare la vita straordinaria dell’autore de “Le Quattro
Stagioni”.
La mostra, prodotta da Emotional Experiences Srl, ci fa vedere immagini
spettacolari che sfondano le pareti creando nuove architetture,
scenografie ed ambienti liberamente ricostruiti per raccontare la vita di
Vivaldi. Dall’infanzia al sacerdozio, dagli anni di insegnamento di musica
ai successi internazionali.
Vivaldi era un grande innovatore, un uomo che ha sempre cercato dei contrasti armonici e che ha scritto
temi e melodie eccezionali. L’artista ha datto maggior rilevanza alla struttura formale e ritmica del concerti
ma purtroppo la sua musica cadde nell’oblio per quasi due secoli.
Il percorso sarà accessibile ai più piccoli con audioguide con testi adattati, che permetteranno anche a loro di
intraprendere il viaggio alla scoperta delle musiche immortali di uno dei più grandi compositori di tutti i
tempi.

1. Vero o falso? Marcare l'opzione corretta e giustificare con una frase del testo.

V F

1. La mostra in Palazzo Fava è già stata presentata alcuni anni fa.


Giustificazione: ...............................................................................................................................
2. La mostra presenta tutta la vita dell’artista.

Giustificazione: ...............................................................................................................................
3. La sua musica è stata sempre apprezzata.

Giustificazione: ...............................................................................................................................
4. I bambini potranno visitare la mostra ma purtroppo non capiranno assolutamente niente.

Giustificazione: ...............................................................................................................................

39
2. Completare la tavella con i verbi del testo (indicare l’infinito).

Presente Passato Prossimo Imperfetto Futuro semplice

3. Pronomi Oggetto Diretto e Oggetto Indiretto


Sostituire il complemento sottolineato per un pronome.

1. Una mostra mai vista che trascina il visitatore nella vita di Antonio Vivaldi. ............................................
2. “Vivaldi. La mia vita, la mia musica” è una mostra-show (...) dedicata non soltanto ai grandi appassionati di
musica classica ma anche a tutti quelli che vorranno esplorare la vita straordinaria dell’autore de “Le Quattro
Stagioni”. ...................................................................................................................................................................
3. Vivaldi era un grande innovatore, un uomo che ha sempre cercato dei contrasti armonici e che ha scritto temi
e melodie eccezzionali. .....................................................................................................................................
4. Il percorso sarà accessibile ai più piccoli con audioguide con testi adattati, che permetteranno anche a loro di
intraprendere il viaggio (...).....................................................................................................................................

4. Fare un riassunto del testo.

40
EJERCICIOS DE REPASO COMPLEMENTARIOS

1. a. Completare il testo con i verbi al PRESENTE

Una nuova città


Caro Giovanni,
adesso (abitare) ………………………… a Cagliari, in un appartamento del centro storico. Cagliari
(essere)…………………………… una città piccola e tranquilla, sul mare. Mi (piacere)………………… molto per il clima:
(esserci) …………………………… sole quasi tutto l'anno e si (potere) ………………………… andare al mare da maggio fino a
ottobre!
(Lavorare)…………………… in una scuola di lingue, dove (insegnare)………………………… spagnolo ai miei studenti italiani.
Granada mi (mancare) ……………………… un po', ma (trovarsi)……………………………… molto bene nella nuova città.
Tu come (stare) ………………………? (abitare)…………………………… ancora a Roma?
Adesso che (vivere-noi) ………………………………………… entrambi in Italia (potere) …………………………………vederci più
spesso! Quando (venire) ………………………………………… a trovarmi?

A presto, un abbraccio !

Alicia

2. Completare il testo con i verbi al presente

Ogni mese Marta (ORGANIZZARE)………………………….. riunioni di giovani di ogni parte del mondo. A scuola, in
palestra, in discoteca (lei-INCONTRARE) ……………………………… ragazzi inglesi, russi, cinesi, marocchini, peruviani,
albanesi e (lei-INVITARE)……………………………………… tutti alle sue riunioni. I ragazzi
(RACCONTARE)…………………………… le loro esperienze in Italia, (loro-PARLARE)…………………….. delle loro difficoltà
e delle loro scoperte, (loro-CONFRONTARE)……………………… le loro storie e (loro-
CONDIVIDERE)……………….......……………. speranze e delusioni.
Qualche volta io (PARTECIPARE)…………………………… alle riunioni, (ASCOLTARE) ………………………… i consigli degli
altri e (AIUTARE)………………………………….. qualcuno a conoscere l’Italia e gli italiani. Durante una di queste riunioni
ho conosciuto alcuni giovani musicisti africani ed europei e ora (noi- FORMARE) ………………………………… un gruppo
musicale molto affiatato.

3. Coniugare i verbi al Passato Prossimo

Il fine settimana scorso (andare-io) ……………………………… a sciare in Trentino, con degli amici. Il sabato mattina
(partire-noi) ………………….............………… verso le nove e (arrivare) …………………..........……………….. sulle piste all’una.
(Sciare-noi)…………......................................………..……….. tutto il pomeriggio e alle sei, (tornare) ………..............…………………
in albergo. A cena (mangiare) ……..............……………………….. delle specialità locali, preparate dalla padrona del
ristorante e poi (giocare-noi) ……………….........................………….........................…….a carte.

41
La domenica (alzarsi-io) ……………................................................……………. presto e (prendere) …………….......…....…………….
il primo skilift; i miei amici, invece, (rimanere) ………….....................……………………….. a letto fino a tardi e (venire)
……....................................................................................…… a sciare alle undici. Verso le due (prendere-noi)………………..............
un panino al bar e (rientrare) …………................................................................................………………… in città.

4. Completare il seguente testo con i verbi al passato prossimo.


Una giornata speciale...
“Ieri la mia giornata (essere) .................................................. bellissima. Il pomeriggio, dopo il lavoro, (prendere)
.................................................. la macchina e (fare) ..................................................un giro al mare con Paolo. Lui mi
(offrire) .................................................. un gelato in una bella gelateria. (noi-parlare)
..................................................molto e lui a un certo punto mi (chiedere) ..................................................: “Vuoi essere
la mia ragazza?” Per me quello (essere) .................................................. un momento meraviglioso… e
naturalmente (rispondere) .................................................. di sì. Dopo il gelato (noi- passeggiare)
.................................................. sul lungomare infine (noi-andare) ............................................... in una pizzeria e
(mangiare) .................................................. qualcosa insieme. (io-arrivare) ............................ a casa verso
mezzanotte o l’una. Questa mattina sono stanca ma felicissima.”

5. Completare con i verbi al Passato Prossimo o all’Imperfetto e dopo finire la storia

“ Ciao Maria, sono in vacanza con Davide. Ora ti racconto quello che ci (succedere)...........................................domenica
scorsa. La mattina, dopo colazione, con Davide (visitare)...................................................un’antica villa romana del 1
secolo a.C. che è proprio vicino all’albergo. Da lì (arrivare)..........................................in una caletta, con una piccola
spiaggia immersa nel verde. Un posto incredibile. (Fare).............................................................. il bagno e verso l’ora di
pranzo ci (venire)........................................ fame. Nella caletta (esserci)............................................................... un piccolo bar che
(cucinare)...........................................piatti caldi. Questo bar (offrire)........................................... un servizio speciale, con un
cameriere che ti (portare) ...................................................da mangiare in spiaggia, sotto l’ombrellone. Così Davide
(andare) ................................. a ordinare 2 pizze. Dopo un quarto d’ora visto che le pizze non (arrivare).............................
(continuare la storia)
..................................................................................................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................................................................................................

42
6. Coniugare i verbi al futuro semplice

La settimana prossima (svolgersi) ............................................... il matrimonio di Mario e


Lisa. (Essere).......................................... un giorno molto importante per loro, un giorno
indimenticabile, che (ricordare) ....................................... per tutta la vita. (Loro-Fare)
................................. una bella festa, hanno curato tutto nei minimi particolari: (esserci) .......................................
numerosi invitati, il ricevimento (essere) ......................... in un ristorante molto grande, sicuramente si (mangiare)
................................................... bene e si (festeggiare) .................................... in allegria. Lisa ha già acquistato il vestito
bianco che (indossare) ..................................... , Mario ha già comprato il mazzolino di fiori che
(regalare)................................ alla sua sposa. Dopo la cerimonia i due sposi (partire).................................... per il viaggio
di nozze, (andare) ......................................... a Venezia; lì (trascorrere)........................................... una settimana. Al loro
ritorno (andare) .............................. a vivere nella nuova casa e (iniziare) ................................. la loro vita insieme.
(Essere) ........... sicuramente un po'difficile i primi tempi, ma poi (loro- abituarsi)................................................................
.

7. Sostituire le parole sottolineate per un pronome indiretto FORMA ATONA

1. Ho incontrato Aldo e Anna e ho spiegato a loro la situazione.


.......................................................................................................................................................................................................................
2. Ho ricevuto una mail da Valerio e ho risposto subito a lui.
.......................................................................................................................................................................................................................
3. Ieri era il compleanno di Stefania e abbiamo mandato a lei un mazzo di rose.
.......................................................................................................................................................................................................................
4. Loro non solo hanno fatto a noi gli auguri per telefono, ma hanno anche inviato a noi un bel regalo!
.......................................................................................................................................................................................................................
5. Ho incontrato Carlo ed ho esposto a lui il mio problema.
.......................................................................................................................................................................................................................
6. Ho raccontato ai poliziotti tutto quello che sapevo.
.......................................................................................................................................................................................................................
7. Cari ragazzi, abbiamo spedito a voi quello che avevate richiesto a noi una settimana fa.
.......................................................................................................................................................................................................................

43
VERBI IRREGOLARI- PRESENTE

ANDARE APPARIRE AVERE BERE CONOSCERE DARE


Io vado Io appaio Io ho Io bevo Io conosco Io do
Tu vai Tu appari Tu hai Tu bevi Tu conosci Tu dai
Lui va Lui appare Lui ha Lui beve Lui conosce Lui dà
Noi andiamo Noi appariamo Noi abbiamo Noi beviamo Noi conosciamo Noi diamo
Voi andate Voi apparite Voi avete Voi bevete Voi conoscete Voi date
Loro vanno Loro appaiono Loro hanno Loro bevono Loro conoscono Loro danno
DIRE DOVERE ESSERE FARE LEGGERE POTERE
Io dico Io devo Io sono Io faccio Io leggo Io posso
Tu dici Tu devi Tu sei Tu fai Tu leggi Tu puoi
Lui dice Lui deve Lui è Lui fa Lui legge Lui può
Noi diciamo Noi dobbiamo Noi siamo Noi facciamo Noi leggiamo Noi possiamo
Voi dite Voi dovete Voi siete Voi fate Voi leggete Voi potete
Loro dicono Loro devono Loro sono Loro fanno Loro leggono Loro possono

RIMANERE RIUSCIRE SAPERE STARE TENERE USCIRE


Io rimango Io riesco Io so Io sto Io tengo Io esco
Tu rimani Tu riesci Tu sai Tu stai Tu tieni Tu esci
Lui rimane Lui riesce Lui sa Lui sta Lui tiene Lui esce
Noi rimaniamo Noi riusciamo Noi sappiamo Noi stiamo Noi teniamo Noi usciamo
Voi rimanete Voi riuscite Voi sapete Voi state Voi tenete Voi uscite
Loro rimangono Loro riescono Loro sanno Loro stanno Loro tengono Loro escono

VENIRE VOLERE
Io vengo Io voglio
Tu vieni Tu vuoi
Lui viene Lui vuole
Noi veniamo Noi vogliamo
Voi venite Voi volete
Loro vengono Loro vogliono

44
REVISIONE PASSATO PROSSIMO

AVERE ESSERE
Io ho Io sono
Parlare → ATO Verbi riflessivi
Tu hai Tu sei
io mi sono lavato/lavata
Lui/lei ha Lui/lei è Tu ti sei lavato/lavata
Noi abbiamo Vendere → UTO Noi siamo Lui si è lavato
Voi avete Voi siete Noi ci siamo lavati/lavate
Loro hanno Finire → ITO Loro sono Voi vi siete lavati/lavate
Loro si sono lavati/lavate

45
PARTICIPI PASSATI IRREGOLARI

Participio en – so AVERE ESSERE

• Chiudere: chiuso • Scendere: sceso


• Comprendere: compreso • Occorrere: occorso
• Decidere: deciso
• Invadere: invaso
• Rendere: reso
• Perdere: perso/perduto
• Prendere: Preso

Participio en -sso • Mettere: messo • Succedere: successo

Participio en -to • Aprire: aperto • Essere: stato


• Bere: bevuto • Morire: morto
• Chiedere: chiesto • Nascere: nato
• Coprire: coperto • Rimanere: rimasto
• Offrire: offerto • Venire: venuto
• Rispondere: risposto
• Scegliere: scelto
• Vedere: visto/veduto
• Vincere: vinto
• Vivere: vissuto

Participio en - tto • Dire: detto


• Fare: fatto
• Leggere: letto
• Scrivere: scritto

46
Costruzioni verbali

VERBI + complemento diretto VERBI + a + complemento VERBI + complemento diretto


(qualcosa o qualcuno) indiretto + a + complemento indiretto
CHI? CHE COSA? (a qualcuno) (qualcosa a qualcuno)
A CHI? CHE COSA? A CHI?

- Accompagnare - Parlare - affittare


- Aiutare - Telefonare - augurare
- Amare - Rispondere - chiedere
- Ascoltare - Scrivere - comprare
- Aspettare - Credere - confessare
- Chiamare - consegnare
- Comprare - consigliare
- Conoscere - dare
- Dimenticare - dire
- Disturbare - domandare
- Guardare - Insegnare
- Incontrare - leggere
- Invitare - mandare
- Mettere - offrire
- Portare - pagare
- Sentire - passare
- Trovare - perdonare
- Vedere - permettere
- Volere - portare
- prestare
- promettere
- raccontare
- regalare
- restituire
- scrivere
- spiegare
- vendere

VERBI IMPERSONALI
- Bastare
- Piacere
- Servire

47
SOLUZIONI
LEZIONE 1-
Esercizi
1. Completare con i verbi al presente (-arre/ -orre/-urre)
1. Che cosa, tu deduci da questo testo ? 2. Maria impone sempre la sua idea. 3. Francesco e Massimiliano compongono insieme la
loro musica. 4. Chi conduce il gioco ? 5. Questa fabbrica produce. piatti di ceramica.
6. E voi?Che conclusione traete .da questa lettura ? 7. Noi supponiamo di arrivare presto. 8. Tu distrai i tuoi compagni con tutto
questo rumore. 9. Questa sera, i pittori espongono i loro dipinti. 10. Noi traduciamo dall’italiano allo spagnolo.
2. Ricostruire le frasi
1. Tutti veniamo per il compleanno. 2. Tra questi due vestiti , non so quale (singolare) mettere. 3. Gino è un bellissimo ragazzo con
i capelli neri. 4. Appena esco dall’ ufficio vengo a casa. (vengo a casa appena esco dall’ ufficio). 5. Il negozio di abbigliamento è
davanti all’ufficio postale. 6. Per arrivare alla fermata dell’ autobus dovete girare a destra. 7. Lascio la macchina nel parcheggio
dietro il cinema. 8. Marisa ed io abbiamo appuntamento dentro la stazione.
3. Coniugare i verbi al presente dell’indicativo poi tradurre le frasi
1) Io vado a scuola per imparare l’italiano. 2) Chiara non mangia il tiramisù perché non vuole ingrassare.
3) Qual è il tuo libro? 4) Io lavoro in un ufficio a Milano. 5) Oggi, Lucia esce con i suoi amici di scuola.
6) Noi compriamo questo orologio per Laura. 7) Oggi devo studiare i verbi irregolari. 8) Sandro non sa cucinare.
9) Signora, conosce la galleria degli Uffizi? 10) Io vado al circo, volete venire con me? 11) Carla, Lei parla molto bene il catalano! 12)
Nella nostra biblioteca ci sono molti libri di filosofia. 13) Gli operai di quella fabbrica sono in sciopero.
14) Oggi, dobbiamo preparare la cena per i nostri amici. 15) La scuola organizza ogni mese delle gite turistiche.
16) Gianni accompagna gli studenti al museo. 17) (io) Sono stanco, non posso studiare. 18) Tu, vieni con me?
19) Che cosa bevete ? 20) Facciamo un altro giro?

LEZIONE 2-PASSATO PROSSIMO


Esercizi
1. Selezionare la risposta corretta fra quelle disponibili e spiegare
1. b. La segretaria è arrivata a scuola alle otto. X (VERBO ARRIVARE: AUSILIARE ESSERE + CONCORDANZA F.S)
2. b. Il professore ha spiegato una nuova lezione. X (VERBO SPIEGARE: AUSILIARE AVERE E PARTICIPIO “ATO”)
3. c . Laura e Gianni si sono sposati ieri. X (VERBO RIFLESSIVO SPOSARSI: AUSILIARE ESSERE + CONCORDANZA M.PL)
4. b. Siamo entrati in classe in ritardo. X (VERBO ENTRARE: AUSILIARE ESSERE + CONCORDANZA PLURALE-NOI)
5. a. I miei amici mi hanno aiutato a studiare per l’esame. X (VERBO AIUTARE : AUSILIARE AVERE. El “mi ” es un pronombre objeto
directo: NO ES UN PRONOMBRE REFLEXIVO )
6. b. Mia sorella è diventata una scrittrice. X (VERBO DIVENTARE: AUSILIARE ESSERE + CONCORDANZA F.S- Mia sorella
7. c. Io e Marco abbiamo viaggiato tante volte insieme. X (VERBO VIAGGARE: AUSILIARE AVERE)
8. a. A che ora siete tornati a casa ieri sera? X (VERBO TORNARE: AUSILIARE ESSERE/ CONCORDANZA PLURALE-VOI)
9. c. Hai capito la lezione di ieri? X (VERBO CAPIRE : AUSILIARE AVERE- NON SI FA LA CONCORDANZA)
10. b. Fatima e Maria sono uscite insieme ieri sera. X (VERBO USCIRE: AUSILIARE ESSERE- CONCORDANZA F.PL)

2. Coniugare i verbi col PASSATO PROSSIMO


1. Il bambino non (dire).......HA DETTO......................... la verità ai genitori.
2. Voi (fare)........AVETE FATTO..................... i compiti per domani ?
3. Gli studenti (leggere)..........HANNO LETTO...... la storia e poi (scrivere)......HANNO SCRITTO...... il riassunto.
4. Maria (chiudere) .........HA CHIUSO.......... la finestra e poi (aprire).......HA APERTO ......... la porta.
5. Giovanna e Luisa (mangiare)........HANNO MANGIATO....... nel giardino per respirare aria fresca.
6. Laura, perché (comprare).........HAI COMPRATO........... questo?
7. La signora (mettere)..............HA MESSO............... l’abito da sera nero per andare a teatro.
8. Io non (bere) ................HO BEVUTO........... una coca cola, ma un bicchiere di acqua.
9. Signor Bianchi, che cosa (decidere- “Lei”: usted).......HA DECISO.............. di fare per le prossime vacanze ?
10. Paolo (venire-neg.) .............NON È VENUTO............. con me al cinema.

3. Trasformare le frasi al passato prossimo


1. Parto per la Spagna. SONO PARTITO/A ..... 2. Sono in Italia per motivi di lavoro. SONO STATO/A....

48
3. I ragazzi arrivano domani. SONO ARRIVATI.... 4. È una gita molto interessante È STATA..........
5. Finisco alle 5 ed esco. HO FINITO........ 6. Le ragazze entrano in classe. SONO ENTRATE...............
7. Michele suona la chitarra. HA SUONATO...... 8. Serena legge questo libro in una notte. HA LETTO......
9. Quello che voi fate è molto importante. AVETE FATTO/ È STATO...... 10. Marco apre una tabaccheria in centro. HA APERTO.....
11. Rispondiamo a tutte le domande del professore. ABBIAMO RISPOSTO.... 12. L’azienda offre un viaggio a Singapore al suo
direttore. HA OFFERTO.... 13. Conosco Pino grazie a un vecchio amico. HO CONOSCIUTO......

LEZIONE 3-IMPERFETTO
1. Completare le frasi
ERO / ANDAVO 2. SPIEGAVA / CHIACCHIERAVANO 3. AVEVA / POTEVA 3. ERAVAMO 4. SAPEVI 5. GUARDAVA / FACEVA 6. VOLEVO
7. SI PETTINAVA
2. Completare il testo con l’imperfetto
ERA / ANDAVA/ RIMANEVA / C’ERANO/ ABITAVANO/ VEDEVA / ABITAVANO / ERA / PIACEVA / AVEVA/ ERANO/ SEMBRAVANO/
COMINCIAVA / SI TIRAVANO/ CONTINUAVANO / SAPEVA/ AVEVANO/ ERANO / ANDAVANO/ PESCAVANO/ CORREVANO/ SALIVANO/
SI NASCONDEVANO/ FACEVA/ CECAVA/ SI ADDORMENTAVA/ GIOCAVA/ SI SEDEVANO/ SI RACCONTAVANO/ LEGGEVA/ ERA/ SI
DIMENTICAVA / VIVEVA/ ERA/ SI RICORDAVA/ PENSAVA/ SI RICORDAVA/ ERA.

LEZIONE 4-PASSATO PROSSIMO O IMPERFETTO?


1. Scegliere la frase corretta
1. a. Dove hai passato le vacanze quando eri bambino? b. Dove passavi le vacanze quando eri bambino?
2. a. Mentre leggevo il giornale, mi sono addormentato. b. Mentre leggevo il giornale, quando mi sono addormentato.
3. a. Prima ho fumato dieci sigarette al giorno, ma ora ho smesso. b. Prima fumavo dieci sigarette al giorno, ma ora ho smesso.
4. a. Mentre io preparavo da mangiare, Luca apparecchiava. b. Mentre io preparavo da mangiare, quando Luca apparecchiava.
5. a. Giorgio è caduto mentre scendeva le scale. b. Giorgio è caduto mentre ha sceso le scale.
6. - Cosa hai fatto stamattina? a. Facevo la spesa e poi sono tornato a casa. b. Ho fatto la spesa e poi sono tornato a casa.
7. a. Tutte le domeniche andavo a trovare i nonni. b. Tutte le domeniche sono andato a trovare i nonni.
8. a. Mio padre lavorava dieci anni all’estero. b. Mio padre ha lavorato dieci anni all’estero.
2. Mettere i verbi all’imperfetto o al passato prossimo
1 È SCAPPATA – AVEVA / 2. SONO ANDATO/A- PARLAVO / 3. HO FATTO -HO RISPOSTO / 4. PIACEVANO / 5. È CADUTO- SCIAVA
3. Completare il testo. Passato prossimo o imperfetto?
È NATA / ERA/ DOVEVA/SAPEVA/ ERA / HA CHIESTO/ HA OTTENUTO/ SI È ISCRITTA/ HA INIZIATO/ SI È SPECIALIZZATA / SONO
ARRIVATE / È ANDATA / HA INVASO/ È TORNATA/ HA CONTINUATO/ HA CREATO/ È DOVUTA SCAPPARE/ SI È NASCOSTA/ HANNO
LOIBERATO/ HA LAVORATO/ HA RICEVUTO/ È MORTA/ AVEVA

LEZIONE 5–FUTURO SEMPLICE


1. Completare con il futuro semplice dei verbi tra parentesi
1. TORNERÒ / 2. SCRIVERÒ/ 6. a.FINIRAI- b. FINIRÒ/ 7. PASSERETE / 9. RISPODERAI / 10 INIZIERÀ/ 11. PORTERÀ/ 12 CONTINUERÀ-
PERDERÀ/ 13. STUDIEREMO- FREQUENTEREMO/ 14. INCONTRERÒ/ 15. RISPONDERÀ/ 16. PARLERÒ/ 17. USCIRÀ/ 18. LEGGERÒ/ 19.
VISITERÀ.
2. Abbinare gli elementi di destra con quelli di sinistra.
a. Ora studio 3. poi andrò a trovare la mia amica Gianna.
b. La prossima settimana io e Claudia 4. faremo una ricerca a New York sulle cellule
c. Laura domani 7. saprà il risultato dell’esame di maturità.
d. Sai per caso quando 2. pubblicheranno il calendario degli esami?
e. Sono sicuro che fra due anni 6. riuscirò a larearmi
f. Fra una settimana Stefano e Valentina 5. si sposeranno.
g. Ho letto sul giornale che l’italia 1. sarà un paese di vecchi fra qualche anno.
3. Riempire con i verbi: dovere -andare- fare (x3)- essere- visitare- portare- ospitare-divertirsi- incontrare ( FUTURO SEMPLICE)
“ Finalmente abbiamo deciso! L’estate prossima io e Marianna ANDREMO. in vacanza in Australia. Non vediamo l’ora! Sappiamo
che SARÀ un viaggio molto lungo: DOVREMO prendere due aerei in quanto FAREMO scalo a Singapore. VISITEREMO le città
più importanti e INCONTREREMO la nostra amica australiana Sarah, la quale ci OSPITERÀ per un paio di giorni nella sua casa
di Sidney. Sarah dice che CI DIVERTIREMO tanto e FAREMO nuove amicizie. Ha già deciso che ci PORTERÀ nei locali più alla
moda e ci FARÀ trascorrere una vacanza indimenticabile.”

49
4. Completare l’ articolo coniugando i verbi al futuro semplice
CI SARÀ / CONTINUERÀ/ AVREMO/ AVRÀ / SARANNO/ SPLENDERÀ/FARÀ/ RESTERANNO/ SARÀ/ PORTERANNO/

LEZIONE 6-7 PRONOMI DIRETTI


1. Completa le seguenti frasi con i pronomi diretti (FORMA ATONA)
1. Carlo, c’è tua moglie che TI aspetta giù in macchina. 2. Marta, TI ammiro per il tuo carattere così forte. 3. Signora, LA ringrazio
di tutto e arrivederLa. 4. Piero, se non conosci la strada TI acompagno io. 5. Questo corso è molto interessante, ma non LO frequenta
quasi nessuno. 6. Belli questi fiori (m.pl), LI metterò in un bel vaso. 7. Ragazzi, VI aspettiamo per l’ora di cena. 8. Lucio e Anna sono
un po’ arrabiati con noi perché non LI invitiamo alle nostre feste.
9. Non posso rimanere di più, MI aspettano a casa. 10. a. Sapete chi viene ad abitare nella casa accanto? b. No, non LO sappiamo.
2. Completa le seguenti frasi con il pronome DIRETTO
1. Matteo e Simone dipingono con le tempere. Io invece non le ho mai usate. 2. Non so fare le equazioni. Non le. abbiamo ancora
studiate. 3. Sono ammalata da due giorni e mia mamma vuole portarmi dal medico. 4. Non ho portato il dizionario, lo dimentico
sempre. 5. Ruth ha sbagliato il problema. Non l’ ha proprio capito. 6. Yvan ha le scarpe (f.pl.)da ginnastica nuove le ha comprate
ieri. 7. Il gatto è in casa, ma io non riesco a trovarlo. 8. Perché i vostri genitori vogliono portarvi in montagna, se non vi piace? 9.
Non ho capito questa spiegazione anche se la professoressa l’ha ripetuta due volte. 10. Ho bisogno di parlare con Stefania ma non
so se sta sera la vedrò. 11. Ho visto un computer che mi piace lo voglio comprare. 12. Ragazze, domani sera venite a casa? Vi
aspetto. 13. Dov’è la mia sciarpa? Non la trovo. 14. Hai fatto un’altra torta?! la posso assaggiare?

LEZIONE 8 PRONOMI INDIRETTI


1. Riscrivi le seguenti frasi utilizzando i pronomi INDIRETTI adatti (FORMA ATONA)
1. Ho telefonato a Rosa e le ho detto che passerò domani a trovarla. 2. L’avvocato ha convocato il cliente per spiegargli a che punto
è la causa. 3. Sara ha salutato Olga, ma lei non le ha risposto. 4. Matteo è venuto da me per dirmi che c’era una telefonata urgente.
5. Angelo è andato a trovare Paola perché voleva parlarle. 6. Quando vai dal medico, devi spiegargli i tuoi sintomi.
2. Completa le seguenti frasi con i pronomi indiretti (FORMA ATONA)

1- mi- le / 2- gli/ 3- ti/ 4- Le / 5- gli / 6- ci / 7- le

3. Completa le frasi con il pronome Indiretto (FORMA ATONA)


1. gli / 2. mi piacerebbe viola./ 3. Gli hai già parlato?/ 4. chiedergli scusa./ se vuoi ti do il mio computer./ 6. gli ho portato i soldi/
7. vi faccio vedere i miei cani./ 8. Mi restituisci/ 9. Ti scrivo/ 10. ci accompagna in gita.

PRONOMI COMBINATI
1. Riscrivere le frasi usando il pronome doppio
1. Vi prestiamo la penna Ve la prestiamo
2. Gli dici tutto Glielo dici
3. Vi tengo il gatto Ve lo tengo
4. Ti do le chiavi della mia casa Te le do
5. Mi regala il suo computer Me lo regala

2. Risponde con il pronome doppio adeguato


1. Gli hai portato i documenti? Si, glieli ho portati. 2. Mi dirai la verità? Si, te la dirò. 3. Il contadino ti ha venduto le
albicocche? Si, me le ha vendute. 4. Chi vi ha finanziato il viaggio? Ce lo ha fidanzato la scuola. 5. Le hai confessato che hai
preso un tre nell’esame? Si, glielo ho confessato. 6. Mi presti il tuo iPad per favore? Si, te lo presto.

50
EJERCICIOS DE REPASO COMPLEMENTARIOS
1. a. Completare il testo con i verbi al PRESENTE
Caro Giovanni,
…ABITO……… / . Cagliari È una città piccola.../ . Mi PIACE/ C’È sole quasi tutto l'anno e si (potere) PUÒ andare al mare da maggio
fino ad ottobre!/ LAVOR in una scuola / IINSEGNO spagnolo / Granada mi MANCA/ MI TROVOmolto bene nella nuova città./ STAI/
ABITI ancora a Roma?/ VIVIAMO/ POSSIAMO/ Quando VIENI a trovarmi?

2. Completare il testo con i verbi al presente


Ogni mese Marta ORGANIZZA riunioni di giovani di ogni parte del mondo. A scuola, in palestra, in discoteca INCONTRA ragazzi inglesi,
russi, cinesi, marocchini, peruviani, albanesi e INVITA tutti alle sue riunioni. I ragazzi RACCONTANO le loro esperienze in Italia,
PARLANO delle loro difficoltà e delle loro scoperte, CONFRONTANO le loro storie CONDIVIDONO speranze e delusioni. Qualche volta
io PARTECIPO alle riunioni, ASCOLTO i consigli degli altri e AIUTO qualcuno a conoscere l’Italia e gli italiani. Durante una di queste
riunioni ho conosciuto alcuni giovani musicisti africani ed europei e ora FORMIAMO un gruppo musicale molto affiatato.
3. Coniugare i verbi al Passato Prossimo
Il fine settimana scorso SONO ANDATO/A a sciare in Trentino, con degli amici. Il sabato mattina SIAMO PARTITI verso le nove e
SIAMO ARRIVATI sulle piste all’una. ABBIAMO SCIATO tutto il pomeriggio e alle sei, SIAMO TORNATI in albergo. A cena ABBIAMO
MANGIATO delle specialità locali, preparate dalla padrona del ristorante e poi ABBIAMO GIOCATO a carte. La domenica MI SONO
ALZATO/A… presto e HO PRESO il primo skilift; i miei amici, invece, SONO RIMASTI a letto fino a tardi e SONO VENUTI a sciare alle
undici. Verso le due ABBIAMO PRESO un panino al bar e SIAMO RESNTRATI in città.
4. Completare il seguente testo con i verbi al passato prossimo.
Una giornata speciale...
“Ieri la mia giornata È STATA bellissima. Il pomeriggio, dopo il lavoro, HO PRESO la macchina e HO FATTO un giro al mare con Paolo.
Lui mi HA OFFERTO un gelato in una bella gelateria. ABBIAMO PARLATO molto e lui a un certo punto mi HA CHIESTO “Vuoi essere
la mia ragazza?” Per me quello È STATOun momento meraviglioso e naturalmente HO RISPOSTO di sì. Dopo il gelato ABBIAMO
PASSEGGIATO sul lungomare infine SIAMO ANDATI in una pizzeria e ABBIAMO MANGIATO qualcosa insieme. SONO ARRIVATA a
casa verso mezzanotte o l’una. Questa mattina sono stanca ma felicissima.”
5. Completare con i verbi al Passato Prossimo o all’Imperfetto e dopo finire la storia
“ Ciao Maria, sono in vacanza con Davide. Ora ti racconto quello che ci (succedere) È SUCCESSO domenica scorsa. La mattina, dopo
colazione, con Davide (visitare) ABBIAMO VISITATO un’antica villa romana del 1 secolo a.C. che è proprio vicino all’albergo. Da lì
(arrivare) SIAMO ARRIVATI in una caletta, con una piccola spiaggia immersa nel verde. Un posto incredibile. (Fare) ABBIAMO FATTO
il bagno e verso l’ora di pranzo ci (venire) È VENUTA fame. Nella caletta (esserci)..C’ ERA un piccolo bar che (cucinare) CUCINAVA
piatti caldi. Questo bar (offrire) OFFRIVA un servizio speciale, con un cameriere che ti (portare) PORTAVA da mangiare in spiaggia,
sotto l’ombrellone. Così Davide (andare) ...È ANDATO a ordinare 2 pizze. Dopo un quarto d’ora visto che le pizze non (arrivare)
ARRIVAVANO (continuare la storia)
6. Coniugare i verbi al futuro semplice
La settimana prossima SI .SVOLGERÀ il matrimonio di Mario e Lisa. SARÀ un giorno molto importante per loro, un giorno
indimenticabile, che RICORDERANNO per tutta la vita. FARANNO una bella festa, hanno curato tutto nei minimi particolari: CI
SARANNO numerosi invitati, il ricevimento SARÀ in un ristorante molto grande, sicuramente si MANGIERÀ bene e si FESTEGGIERÀ
in allegria. Lisa ha già acquistato il vestito bianco che INDOSSERÀ, Mario ha già comprato il mazzolino di fiori che REGALERÀ alla sua
sposa. Dopo la cerimonia i due sposi PARTIRANNO per il viaggio di nozze, ANDRANNO a Venezia; lì TRASCORRERANNO una settimana.
Al loro ritorno ANDRANNO a vivere nella nuova casa e INIZIERANNO la loro vita insieme. SARÀsicuramente un po'difficile i primi
tempi, ma poi SI ABITUERANNO.
7. Sostituire le parole sottolineate per un pronome indiretto FORMA ATONA
1. Ho incontrato Aldo e Anna GLI e ho spiegato la situazione.2. Ho ricevuto una mail da Valerio e GLI ho risposto subito.3. Ieri era il
compleanno di Stefania e LE abbiamo mandato un mazzo di rose.4. Loro non solo CI hanno fatto gli auguri per telefono, ma CI
hanno anche inviato un bel regalo! 5. Ho incontrato Carlo ed GLI ho esposto il mio problema. 6. GLI Ho raccontato tutto quello
che sapevo. 7. Cari ragazzi, VI abbiamo spedito quello che CI avevate richiesto una settimana fa.

51

Potrebbero piacerti anche