Leggere l'arabo
IV edizione riveduta
con nuovi esercizi di lettura
2011
2
Sommario
legge LA.
Le colonne della pagina di un libro o di un giornale si leggono partendo
dalla colonna di destra:
12 2110
Vediamo un esempio-
In italiano per scrivere BANANA si scrivono 6 lettere:
B-A-N-A-N-A.
In un testo arabo, delle tre sillabe che compongono la parola
BA NA - NA
si scrivono solo le 3 consonanti, per cui per scrivere BANANA
sufficiente scrivere BNN1.
1
Le eccezioni a questo sistema sono tuttavia numerose, perch - come nella lingua
italiana - nelle parole arabe si trovano spesso consonanti che non sono accompagnate
da vocale: si veda il capitolo 6, a pag, 23.
5
Siccome le vocali brevi non sono scritte, il lettore di una parola araba
deve cercare di capire e deve pronunciare la vocale che manca per
completare la sillaba.
Kassra: (i)
(un trattino obliquo sotto la consonante)
2
La A viene spesso pronunciata con un suono tra A ed E, mentre la a U viene spesso
pronunciata con un suono tra U ed O.
6
*Khaa hha giim thaa taa baa alif
*Saad sciin siin zain raa dhaal daal
*Qaaf faa *Ghain *Ain *Dhaa *Taa *Daad
Iaa uu ha nuun miim laam kaaf
corrispondenza nella lingua italiana: BAA, TAA,
GIIM, DAAL,
RAA, SIIN, (SC)IIN, FAA,
e that.
, , , , rispettivamente: , A, u , i
Damma Si legge
u come in uomo
Si scrive con un ricciolo
SOPRA la consonante
Le vocali brevi non sono scritte nei testi per lettori adulti; sono scritte
invece in tutte le edizioni del Corano, nei testi per bambini, nei
dizionari.
La lettera Ain assume il suono della vocale breve che la
5
Per la lettera ALIF si veda il capitolo 13, a pag. 4848.
15
(pr. I)
Ecco luso della vocale breve Damma con le 28 lettere dellalfabeto.
Leggere la tabella: u, bu, tu, thu, giu, ecc.
(pr. U)
6
Per la lettera ALIF si veda il capitolo 13, a pag. 48.
16
Le tre vocali brevi Fatha, Kassra e Damma che abbiamo visto nel
capitolo precedente possono trovarsi RADDOPPIATE sullultima
lettera di una parola.
In questo caso il loro suono diventa rispettivamente: ann, inn, unn.
Fathatin (due si scrive con due lineette
ann
Fatha) SOPRA la consonante
Kassratin (due
Kasra)
inn
si scrive due una lineette
SOTTO la consonante
Dammatin (due
Damma) unn
si scrive con un doppio
RICCIOLO sopra la consonante
Laggiunta di questo simbolo con suono finale -nn ad ogni vocale breve
si chiama Tanuin (nunazione).
Oltre a modificare la pronuncia della parola, la nunazione ne modifica
il significato: essa sta infatti al posto dei nostri articoli indeterminativi
un, uno , una e degli articoli partitivi dei, degli, delle ed lelemento
che in arabo si usa per indicare una cosa indeterminata.
Ecco luso della Kassratin (= due Kassra) con le 28 lettere
dellalfabeto. Leggere la tabella: binn, tinn, thinn, ginn, ecc.
19
Ecco luso della Dammatin (= due Damma) con le 28 lettere
dellalfabeto. Leggere la tabella: unn, bunn, tunn, thunn, giunn, ecc.
20
(ii) iaa Madda
(uu) Uu Madda
7
Il prolungamento della lettera ALIF si ottiene scrivendo un trattino ondulato sopra la
ALIF stessa.
21
8
Ecco luso della Kassra Madda con le 28 lettere dellalfabeto.
Leggere la tabella: ii, bii, tii, thii, gii, ecc.
Prolungare il suono ii in modo sensibile, tanto da distinguerlo dal
suono i della vocale breve Kassra.
8
Lunione delle lettere LAAM + ALIF produce il simbolo , che si legge LA. Lo
Ecco luso della Uu Madda con le 28 lettere dellalfabeto.
Leggere la tabella: uu, buu, tuu, thuu, giuu, ecc.
Prolungare il suono uu in modo sensibile, tanto da distinguerlo dal
suono u della vocale breve Damma.
23
Nella lingua italiana troviamo spesso delle consonanti che non sono
seguite da una vocale. Ad esempio, nella parola caRtoNcino le due
consonanti scritte in maiuscolo non sono seguite da alcuna vocale.
Allo stesso modo, nella scrittura araba si trovano spesso consonanti
che non sono seguite da alcuna vocale; una consonante senza vocale
di accompagnamento viene indicata con il simbolo di un cerchietto,
denominato Sukn, tracciato sopra la consonante stessa.
Moschea masgid
Stella njm
24
Chiave mifthh
Figlia, ragazza bint
Naso nf
Casa bit
Sole scms
Rosa urda
Abito fusten
Una lettera iniziale di parola SEMPRE accompagnata da una vocale
breve e dunque non ha mai il Sukun.
Una lettera finale di parola ha il Sukun se la parola termina con una
consonante, senza vocale breve.
25
sopra la consonante stessa, con le punte verso lalto: .
Questo simbolo la Scidda, di cui vediamo alcuni esempi nella tabella
che segue:
Gatto QiTT
Anatra baTT
Orso dubb
Melograno rummen
Voi ntunna
Mela tuffeha
Bicicletta darragia
26
Bagno hammem
Come si nota nella tabella, la Scidda si combina normalmente con le
vocali brevi Fatha, Kasra e Damma: una consonante pu avere sia la
Scidda sia una vocale breve.
Nella lettura, si pronuncia prima il suono della consonante
raddoppiato, e poi il suono della vocale breve.
Una particolarit: la Scidda trascina AL DI SOPRA della consonante
anche la vocale breve i (Kassra).
Per questo motivo, in presenza di una Scidda, sia la a breve, sia la
i breve si scrivono AL DI SOPRA DELLA CONSONANTE, con la
differenza che la Fatha si scrive AL DI SOPRA della Scidda, mentre la
Kassra si scrive sopra la consonante, ma AL DI SOTTO della Scidda.
Ecco alcuni esempi:
nna na
La Kassra (i) SOPRA la consonante, ma
sotto la Scidda
nni ni
tta ta
La Kassra (i) SOPRA la consonante, ma
sotto la Scidda
tti ti
ffa fa
La Kassra (i) SOPRA la consonante, ma
sotto la Scidda
ffi fi
27
Nel
Allinizio Lettera
Elemento Alla fine di mezzo di La stessa lettera ripetuta
di una isolata
caratterizzante una parola una tre volte in sequenza
parola
parola
Asta verticale
isolata *
Un puntino
sotto
Due puntini
sopra
Tre puntini
sopra
Gancio con
puntino sotto
28
Nel
Allinizio Lettera
Elemento Alla fine di mezzo di La stessa lettera ripetuta
di una isolata
caratterizzante una parola una tre volte in sequenza
parola
parola
Gancio
Gancio con
puntino sopra
*
Come , con
*
puntino sopra
*
Una virgola
prolungata in
basso
*
Una virgola
prolungata con
puntino sopra
Tre onde
Tre onde con
tre puntini in
alto
29
Nel
Allinizio Lettera
Elemento Alla fine di mezzo di La stessa lettera ripetuta
di una isolata
caratterizzante una parola una tre volte in sequenza
parola
parola
Come
con puntino
,
sopra
Come la nostra
b in stampatello
b in stampatello
con puntino
sopra
Come , con
puntino sopra
Pallino con
puntino sopra
Pallino con due
puntini sopra
30
Nel
Allinizio Lettera
Elemento Alla fine di mezzo di La stessa lettera ripetuta
di una isolata
caratterizzante una parola una tre volte in sequenza
parola
parola
Come la nosta L,
orientata a
sinistra
Pallino
Un puntino
sopra
*
Come il simbolo
9, spinto sotto il
rigo
Due puntini
sotto
31
oppure *
32
*
*
*
*
33
34
*
* Le sei lettere contrassegnate con lasterisco NON si uniscono mai alla
lettera che le segue, per cui quando si trovano allinterno di una parola
la spezzano in due parti. Sono:
alif, daal, dhaal,
raa , ziin, Uu.
(Quruud / scimmie)
(barQuuQ / susine)
(Quruud / scimmie)
(barQuuQ / susine)
36
9
Ecco, ad esempio, due versi di una canzone famosa : ogni verso ha
cinque parole, con diverse spezzettature interne alle cinque parole:
Ecco la suddivisione dei versi in parole (leggere la tabella da destra a
sinistra):
uasaamatii taziida ci uhibbuka Quli
la mia bellezza aumenta cos ti amo D
giamiilan akunu laa hubbiki fabiGHaiiri
bello sono non il tuo amore poich senza
9
Quli Uhbbuka (D ti amo), del poeta Nzar Kibbni.
37
Parola
Traduzione Ricostruzione Pronuncia Parola
scomposta
Gufo bum
Mucca bkara
Pesante thaQil
Tre thalatha
Montagna gbel
Nuovo gidid
41
Parola
Traduzione Ricostruzione Pronuncia Parola
scomposta
Tasca giib
Pietra,
roccia
hhagir
Intelligente hakim
Giuramento hlf
Gioved khmis
Buono, bene khir
Fumo dukhen
Entrata dukhul
42
Parola
Traduzione Ricostruzione Pronuncia Parola
scomposta
Coda dhil
Ramadan
ramaDa
n
Burro zubda
Zucchero skkar
Mercato suQ
Signore said
Mattino sabehh
Pazienza sbr
43
Parola
Traduzione Ricostruzione Pronuncia Parola
scomposta
Bambino Tfl
Lungo, alto Tauil
Ricco GHani
Bocca fm
Su, sopra fuka
Elefante fil
Corano Quren
Molto kathiran
44
Parola
Traduzione Ricostruzione Pronuncia Parola
scomposta
Quaderno kurresa
Sedia kursi
Generoso,
nobile
karim
Gentile laTif
Banana muz
Stella njm
Noi nhhnu
Met nsf
45
Parola
Traduzione Ricostruzione Pronuncia Parola
scomposta
S nAam
Telefono hatif
Visr,
ministro
uzir
Mano id
Sinistra iasar
Facilit isr
Destra iamin
Giorno ium
46
Padre b ()
Figlio bn ( )
47
Madre mm ()
Davanti mema ()
Capo (imm) mm ()
Ieri ms ()
Testa rs ()
Visione ria ()
Comandante rs ( )
48
Porta beb
chiave mifteh
Imam (capo) imem
bagno (hammam) hhammem
coraggioso humem
Assume invece un suono pi vicino ad a quando segue una di queste
lettere: ,,,, , .
Esempi:
49
mago raQi
amico Sadik
scherzoso Dahik
puro Tahir
apparente Dhahir
comandante Qad
Allinizio di una parola, la lettera ALIF si trova sempre come sostegno
della lettera Hamza (si veda il capitolo precedente), ed enfatizza il
suono della vocale breve che la accompagna, accentuando questo
suono con una specie di stacco nella pronuncia:
()
() ()
50
viene letto a :
+ =
Esempio:
( = akulu, io mangio), invece di .
(Alif di congiunzione): . Si tratta di una Alif che non si pronuncia, in
10
Si veda anche il capitolo 16, a pag. 6065.
51
a).
Fathatin + Alif.
bann
giann thann tann (e non
bana)
Esempio:
(ho visto una casa) si pronuncia raitu
+ = (la)
+
= (la)
+
= (li)
Esempi:
il padre lb
senza bila
no laa
buio DHelem
ragazzi uled
di notte leilann
53
Alif verticale.
Esiste anche una Alif verticale: un breve trattino verticale usato SOLO
IN POCHE PAROLE DI USO COMUNE, come abbreviazione al posto di
una Alifa Madda (Alif lunga):
questi,
queste
Hauli Iddio el lah
quelli,
quella
ulika
questo Hadhaa
ma lakin questa Hadhihi
quello dhelika
54
lettera HAA (
e ), scritti con i due punti della lettera TAA.
rosa urda
una rosa urdatunn
citt mdina
la mia citt madinati
ginocchio rukba
Un ginocchio rukbatunn
automobile saiiara
una automobile saiiaratunn
caff qhua
un caff qhuatunn
cuscino uiseda
56
un cuscino uisedatunn
Il mio cuscino uisedati
pallone Kra
un pallone Kratunn
il mio pallone Krati
lingua (linguaggio) luGHa
la mia lingua luGHati
finestra nfidha
una finestra nfidhatunn
un regalo hadiiatunn
il mio regalo hadiati
57
La lettera MIIM e le tre lettere del gruppo delluncino: GIIM ,
verticale delle lettere , , , , con le lettere che
In In In In In PRIMA
posizione posizione posizione posizione posizione LETTERA
finale iniziale iniziale iniziale iniziale IN ALTO
- - - -
- - - -
- - - -
- - - -
59
In In In In In PRIMA
posizione posizione posizione posizione posizione LETTERA
finale iniziale iniziale iniziale iniziale IN ALTO
-
-
Ecco alcuni esempi di parole con coppie di lettere collegate in
verticale:
noi nahhnu
in, dentro fii
barba lhhia
quando,
lmma
allorch
60
(scms = sole),
(elscms = il sole)
modello , la luna);
, il sole).
Lettere lunari.
Lettere
Traduzione Pronuncia Articolo + nome
lunari
Il leone lsad
62
Lettere
Traduzione Pronuncia Articolo + nome
lunari
La casa lbit
Il paradiso lginna
Lasino lhimr
Il montone lkharuf
Locchio lAin
Il pranzo lGHureb
La bocca lfm
La luna lQmar
63
Lettere
Traduzione Pronuncia Articolo + nome
lunari
Il cane lklb
Lacqua lme
Il vento lhua
Il ragazzo lulad
La mano lid
Lettere solari.
Il
commerciante
ttgir
64
La volpe ththlab
Il gallo ddk
Il lupo dhdhb
Luomo rrgil
La rosa zzhra
Il pesce ssmak
Il sole (sc)(sc)ms
Il petto ssdr
La iena DHDHbA
65
Laereo ttara
La schiena DDhr
La carne llhm
Laquila nnsr
Alif Usla: .
Esempi:
ho visto il
ragazzo
raitu lulad
ho visto la luna
raitu
lQmar
ho visto il cane raitu lklb
ho visto luomo
raitu
rrgiul
ho visto laquila raitu nnsr
ho visto il pesce
raitu
ssmak
67
Laccento in una parola araba cade sulla sillaba che ha una vocale
lunga:
Alif Madda
iaa Madda
Uu Madda
Se nella parola vi sono pi di una vocale lunga, laccento cade
sullultima sillaba con vocale lunga.
Se nella parola non c nessuna vocale lunga, laccento cade sulla
prima sillaba con vocale breve.
Esempi:
s nAam
generoso karim
davanti amema
sedia kursi
68
signore Said
figlia,
ragazza
Bint
ieri ms
La giustificazione di un testo arabo (allineamento delle parole ai bordi
sinistro e destro del foglio), si ottiene allungando i tratti di
collegamento delle lettere, piuttosto che gli spazi che separano le
lettere.
70
Esempi:
Testo italiano allineato a sinistra:
La giustificazione di un testo arabo (allineamento delle parole ai bordi
sinistro e destro del foglio), si ottiene allungando i tratti di
collegamento delle lettere, piuttosto che gli spazi che separano le
lettere.
.
Testo arabo giustificato:
.
Pronuncia:
nnilu nhrun, hua nhrun kabirun.
Traduzione:
Il Nilo un fiume, esso un fiume grande.
71
0 Sifr
1 uahid
2 ithnen
3 thalatha
4 arbAa
72
5
khamsa
6 sitta
7 sabAa
8 thamania
9 tisAa
73
Letture.
.
1
.
2
.
3
.
4
74
.
5
.
6
. 7
. 8
.
1
.
2
. 3
.
4
. 5
76
.
6
.
7
.
8
.
1
.
2
.
3
.
4
. 5
78
. 6
. 7
. 8
. 1
.
2
. 3
. 4
.
5
80
. 6
. 7
.
8
.
1
. 2
.
3
.
4
.
5
82
. 6
.
7
.
8
.
1
.
2
. 3
. 4
.
5
84
.
6
. 7
. 8
. 1
. 2
.
3
. 4
. 5
86
. 6
. 7
.
8
. 1
. 2
.
3
.
4
. 5
88
. 6
.
7
.
8
.
1
. 2
. 3
. 4
.
5
90
. 6
.
7
.
8
1. Un libro aperto.
2. Un libro chiuso.
3. Il coniglio un animale veloce.
4. La tartaruga un animale lento.
5. Il bicchiere pieno.
6. La bottiglia vuota.
7. Questo studente promosso.
8. Questo studente bocciato.
91
.
1
.
2
.
3
.
4
.
5
92
.
6
. 7
. 8
.
9
.
11
.
1
. 2
. 3
.
4
. 5
94
. 6
.
7
. 8
.
9
.
11
95
.
11
.
1
.
2
.
3
. 4
.
5
.
6
97
.
7
.
8
.
9
.
11
1. Urla il ragazzo forte.
2. Lamenta il ragazzo il dolore nei suoi denti.
3. Respira il sommozzatore sotto l'acqua.
4. Sale Maruan la fune.
5. Spinge Hicham il carrello.
6. Parla Omar con il suo amico.
7. Danza Salma alle nozze di sua sorella.
8. Gira il mulino con l'aria.
9. Scrive il ragazzo la sua lezione.
10. Suona Hossam la musica.
98
.
1
.
2
.
3
.
4
.
5
.
6
99
. 7
.
8
.
9
. 11
1. Stende Iasmina gli abiti.
2. Pettina mia sorella i suoi capelli.
3. Dipinge l'artista un quadro bello.
4. Spiega l'insegnante la lezione agli studenti.
5. Spinge il padre l'altalena con il suo ragazzo.
6. Colora la ragazza con le matite colorate.
7. Imita questa scimmia la persona.
8. Scherza il nonno con il suo nipote.
9. Annaffia mia mamma i fiori.
10. Consegna l'uomo la chiave a suo figlio.
100
. 1
.
2
.
3
.
4
. 5
.
6
101
. 7
.
8
. 9
. 11
11
.
. 12
1. Gattona il neonato prima di camminare.
2. Striscia il coccodrillo sul terreno.
3. Calcia il ragazzo il pallone.
4. Si lava Muna nel bagno.
5. Canta la cantante nel concerto.
6. Cavalca Marua sul cavallo.
7. Beve Huda il latte.
8. Sale luomo la scala.
9. Nuota Omar nel mare.
10. Mangia Imad un panino.
11. Legge Adil una storia interessante.
12. Fotografa il turista una giraffa.
103
. 1
. 2
.
3
. 4
.
5
104
.
6
.
7
.
8
.
9
.
11
105
.
11
.
12
Materiali.
mrhhaba (ciao)
kalimt mogtlita (parole scompigliate)
alemt el araba (insegne arabe)
Sullo stesso sito il lettore trover i file audio con le registrazioni dei 15
esercizi di lettura presentati in questo fascicolo, oltre ad altri testi,
accompagnati da file audio, adatti ad esercizi di lettura:
Uism e l'uccellino
Topo di citt e topo di campagna
Il leone e il topo
La cicala e la formica
Il viaggio di Sciantah
La tastiera araba.
108
Alfabetiere.
109