Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Alcune parole
Relazioni di parentela
Iennero (dallo spagnolo yerno, e questo dal latino
gener)
Mugliera (da mujer, e questo dal latino mulier)
Suocro e socra (da suegro y suegra o dal latino socrus et
socra)
Avverbi
Abbascio (dallo spagnolo abajo o dal catalano abaxo)
Accá e allá (da acá y allá, e questi dal latino eccum hac y
illac)
Addò (da adónde)
Ajere (da ayer)
Verbi
Nserrà (da en-cerrar, chiudere)
Ma ora, con valore esemplare – e solo per dare un’idea – ecco qui
di seguito un’abbreviata campionatura di sostantivi, aggettivi e
verbi dialettali derivati dallo spagnolo
abbuscare _ buscar;
accasarse _ casarse;
acciacco _ achaque;
ammarrare (sbarrare) _ amarrar;
ammuina _ amohinar;
Gli Accenti
Si distinguono in tre tipi:
[`] Aperti, o gravi. suono largo “à/è/ò”
[´] Chiusi o acuti: suono stretto. “é/í/ó/ú”
[^] Circonflessi: indicano contrazione di “ â / ê / î / ô ”
piú vocali.
Gli Articoli
1 Determinativi ( Antico) italiano
‘o, l´ (lo) il / lo )
‘a, l´ ( la) la )
‘e, ll´ ( lli, lle) i / gli / le )
2 Indeterminativi
nu / n’ un / uno )
na / n’ una )
L’ARTICOLO DETERMINATIVO
Gli articoli determinativi in napolitano erano originariamente: LU,
LO, LA, LLI e LLE. I primi due singolari maschili, il terzo singolare
femminile, gli utimi due plurali, maschile e femminile; ne abbiamo
traccia in antichi testi e canzoni come: Lo guarracino; Lo cunto de
lli cunti; Lo zoccolaro; Lu cardillo; Lu milo muzzecato; ma anche in
poesie di Salvatore Di Giacomo come ‘O vico d’ ‘e scuppettiere;
Vocca addirosa; La luna nova; Era de Maggio e tante altre
da contrapporre a
‘O Bell(o), ‘o Brutt(o) e (il Bello, il Brutto ed il Cattivo).
‘o Malament(e).
Articolo Partitivo
In presenza di un partitivo; la lettera iniziale non va raddoppiata.
L’articolo indeterminativo
NOME
Iniziamo a parlare dei nomi che si distinguono in nomi: PROPRI,
COMUNI, COLLETTIVI, COMPOSTI, DERIVATI, PROMISCUI, ALTERATI.
Nomi I nomi propri possono Pascale, Gesummina,
propri essere: di persone; di Franza, ‘Merica, Napule,
nazioni; di città; di monti; Puortece.
IT GRAMA NAPOLETANA 2021 Pá gina 34
di mari; di fiumi: Essi
faranno sempre a meno
dell’articolo.
Nomi I nomi comuni: possono Ommo, So lachianiello,
Comuni essere di persona; animali Femmena,
o cose: Mpagliaseggia, Pulicino,
Ciuccio, Culunnetta.
Nomi I nomi collettivi: (indicano Cummitiva, Mantra,
collettivi un insieme di più persone; Mubilia.
animali o cose):
Nomi essi possono essere Capecuollo;
composti formati da due nomi; da Bellommo;
aggettivo e nome, da ‘Mpagliaseggia;
verbo e nome da ‘Ntrasatto;
preposizione e nome; da Sottencoppa.
due avverbi:
Nomi I nomi derivati sono quelli Chianca=Chianchiere.
derivati che hanno origine da altra
parola:
Nomi alterati
I nomi alterati: cioè quelli a cui si aggiunge un suffisso per
modificarne il significato e si distinguono in accrescitivi, diminuitivi,
vezzeggiativi, dispregiativi.
Generi
Adesso iniziamo a parlare dei generi. Come in italiano quasi
sempre si ha il maschile e il femminile con il cambio di desinenza.
IT GRAMA NAPOLETANA 2021 Pá gina 36
Infatti le parole che al maschile terminano con E o con O; al
femminile la desinenza spesso diventa A:
Plurale
Vocabolo maschile
Aggettivo
Aggettivo qualificativo
Superlativo.
RELATIVO, ’O CCHIU D’‘A; ‘O cane è ‘o cchiù
’A CCHIU D’‘A; ferele ‘e ll’animale.
’E CCHIU D’‘A:
ASSOLUTO non ASSAJE e TUTTO: ‘O nennillo stà
si aggiunge il Oppure si usa tutto ‘nfuso.
suffisso ISSIMO ripetere l’aggettivo Ciccillo è curto
come in italiano Si usa altro curto.
aggettivo per Giuvanne steva
raffozzarne il ‘mbriaco fraceto
significato. (fraceto:
guasto )
Aggettivo possessivo
Adesso parliamo dell’aggettivo possessivo; cioè di quell’aggettivo
che indica di chi è il possesso della persona, della cosa o
dell’animale di cui si parla.
‘O cane mio;
‘A puteca toja;
‘E libbre suoje;
‘E ccumpagne noste;
‘O frate vuosto;
‘A tavula lloro
E facciamo qualche riflessione su quanto abbiamo detto: essi sono
tutti declinabili tranne la terza persona plurale LLORO la quale è
invariabile. Inoltre vanno posti sempre dopo il nome a cui si
riferiscono.
Aggettivi Dimostrativi
Napoletano Italiano
chillo/chillu - chella quello-a
chille/chilli - chelle/chelli quei/quegli - quelle
chisso/chissu - chessa codesto-a (vicino a chi ascolta
chissi codesti
chisto ('sto) - chistu ('stu) / chesta
questo/a
('sta)
chisti ('sti) / chesti ('ste - 'sti) questi/e
chesso ('sso) neutro (vicino a chi ascolta)
chesto neutro
L’aggettivo
1 Aggettivi Dimostrativi
1.1 L’aggettivo dimostrativo, segue sempre il nome a cui si
riferisce.Ad esempio:
‘o sole mio il mio sole ).
1.2 In alcuni casi, si lega per enclisi al nome; ciò avviene con
alcuninomi di parentela al singolare, quando il possessore sia di
prima o seconda persona singolare.
Ad esempio:
fràtemo mio fratello )
suócremo mio suocero )
mammeta tua madre )
1.3 Gli Aggettivi Dimostrativi, si presentano sotto due forme:
1.3.1 Davanti a parola che inizia per vocale.
chisto/chist’/sto/st’ questo )
chesta/chest’/sta/st’ questa )
chiste/chist’/ste/st’ questi )
cheste/chest’/ste/st’ queste )
IT GRAMA NAPOLETANA 2021 Pá gina 46
chisso/chiss’/’so/’s’ codesto )
chessa/chess’/sa/’s’ codesta )
chisse/chiss’/’se/’s’ codesti )
chesse/ chesse/’se/’s’ codeste )
chillo/chill’ quello )
chella/chell’ quella )
chille/chill’ quelli )
chelle/chill’ quelle )
ato/at’ altro )
ata/at’ altra )
ate/at’ altri )
ate/at’ altre )
stesso/stess’ stesso )
stessa/stess’ stessa )
stesse/stess’ stessi )
stesse/stess’ stesse )
1.3.2 Davanti parola che inizia per consonante
chistu/stu questo )
chesta/sta questa )
chisti/sti questi )
chesti/sti queste )
chissu/su codesto )
chessa/sa codesta )
chissi/’si codesti )
chessi/’si codeste )
chillo’ quello )
chella quella )
chille quelli )
chelle quelle )
atu altro )
ata altra )
ati altre )
ati altri )
IT GRAMA NAPOLETANA 2021 Pá gina 47
stessu stesso )
stessa stessa )
stesse stessi )
stesse/stessi stesse )
sing plurale
este masc Chisto/Chistu Chiste/Chisti
fem Chesta Cheste/Chesti
ese masc Chistu Lloco Chisti Lloco
fem Chesta Lloca Chesti Lloche
aquel masc Chillo/Chillu Chille/Chilli
fem Chella Chelle/Chelli
2 Aggettivi Possessivi
mio/mî mio )
mia/mî mia )
mieje/mî miei )
mèje/mî mie )
tuójo tuo )
tója tua )
tuóje tuoi )
tóje tue )
sujo suo )
sója sua )
suoje suoi )
sóje sue )
nuósto nostro )
nòsta nostra )
nuóste nostre )
nòste nostri )
vuósto vostro )
vòsta vostra )
vuóste vostre )
IT GRAMA NAPOLETANA 2021 Pá gina 48
vòste vostri )
‘o lòro il loro )
‘a lòro la loro )
li/’i lòro i loro )
‘e lòro le loro )
3 Aggettivi Indefiniti
troppo troppo )
troppa troppa )
troppi troppi )
troppe troppe ), troppi se seguito da
consonante
poco poco )
poca poco )
pochi poco )
poche poco )
tanto tanto ), tantu se seguito da
consonante
tanta tanta ), tantu se seguito da
consonante
tanti tanti ), tanta se seguito da
consonante
tante tante ), tanta se seguito da
consonante
tutto tutto )
tutta tutta )
tutte tutta )
tutti tutti )
ato altro ), atu se seguito da
consonante
ata’ altra )
ati altri ), ate se seguito da
consonante
IT GRAMA NAPOLETANA 2021 Pá gina 49
ate altre )
quacche qualche )
qualunque qualunque / qualsiasi )
ògne ogni / ciascuno )
ciérte certi / alcuni )
nisciuno nessuno )
paricchie parecchi )
assaje molto )
chiú piú / maggiore )
3.1 L’aggettivo ato, e le sue varianti dal singolare atu e ata,sono, di
regola, preceduti dall’articolo indeterminativo o da un aggettivo
dimostrativo.
Ad esempio:
n’atu scuorfano un altro scorfano )
chell’ata vota quell’altra volta )
4 Aggettivi Interrogativi
che che )
quale quale )
quanto quanto )
4.1 “ Che ” Si usa solo per il singolare, raramente per il plurale.
4.2 “ Quale ” e “ Quanto ” Presentano due forme:
4.2.1 Davanti a vocale:
quale/qual quale )
quala/qual quale )
quale/qual quali )
quale/qual quali )
quanto/quant’ quanto )
quanta/quant’ quanta )
quante/quant’ quanti )
quante/quant’ quante )
4.2.2 Davanti a consonante:
qualu quale )
quala / quà quale )
IT GRAMA NAPOLETANA 2021 Pá gina 50
quali quali )
quali quali )
quantu quanto )
quanta quanta )
quanta quanti )
quanta quante )
5 Aggettivi Esclamativi
che che )
quanto quanto )
quantu quanto )
quanta quanta )
quanti quanti )
quante quante )
Aggettivi numerali
Gli aggettivi numerali sono quelli che indicano il numero, la
quantità delle persone, animali o cose di cui si parla, si dividono in
cardinali e ordinali.
Gli aggettivi cardinali, cosiddetti perché sono i cardini della nostra
numerazione, sono in effetti i nostri numeri.
Femminile Maschile
1 una uno
2 ddoje dduje
Napoletano Italiano
1 uno uno
2 dduje (ruje) due
3 tre, tréje tre
4 quatto quattro
5 cinche cinque
nu melione un milione )
nu meliardo un miliardo )
IT GRAMA NAPOLETANA 2021 Pá gina 52
Di tutti sono declinabili solo: UNU e DOJE:
Tengo unu ciucciu;
Tengo una casa;
Aggio ‘ncuntrato duje uommene;
Mangio doje mele.
Ma se l’anteponiamo al nome senza avere l’intenzione di
numerarlo, si usa come gli articoli determinativi NU e NA:
Tengo nu ciuccio;
Tengo na casa.
E chiaramente, si aferizza davanti al nome che inizia con vocale:
Aggio accattato n’auciello.
Tranne i nomi che iniziano con i dittongo JA, JE, JO, JU: Aggio
sentuto na jastemma.
Aggettivi ordinali
Questi sono che indicano l’ordine di una serie.
Essi sono:
Napoletano Italiano
1 primmo primo
2 secunno/seconna secondo
3 tierzo terzo
4 quarto quarto
5 quinto quinto
6 sesto sesto
7 settemo settimo
PRONOME
Promomi Personali
Il Pronome personale serve ad indicare la persona che che fa
l’azione. Essi sono:
I’/J’/IO Io;
TU Tu;
ISSO Egli/Esso;
ESSA Ella/Essa;
NUJE Noi;
tu parli) tu parle
lui ti vuole bene) isso te vô bene
io penso a Napoli) io penzo a Napule
loro vengono oggi) isse veneno ogge
noi vogliamo venire) nuje vulimmo venì
voi andate a mangiare?) vuje jate a magnà?
Pronomi Tonici
me mme
te tte
lei éssa
lui isse
lui/ciò 'o , Facimm''O buonO
lei 'a Facimm''A buonA
noi nuje
voi vuje
loro lloro
IT GRAMA NAPOLETANA 2021 Pá gina 59
li/le 'e Facimm''e bbuone
tranne i primi due (ME e TE), sono Hanno sparlato ‘e (di) me.
gli stessi usati come soggetto, solo
che sono sempre preceduti dalla
preposizione:
Se sono preceduti dalle preposizioni Aspiette a MME;
A (a), CU (con) PE’ (per) ‘Nzieme cu TTE;
raddoppiano la consonante iniziale: Fallo pe’ NNUJE;
Dico a VVUJE;
Statte cu LLORO.
I pronomi ME e TE preceduti dalla E 'o cardillo cantava cu
preposizione CU spesso sono ttico
trasformati in MMICO e TTICO e cu mmico e mariteme
ne simme unnece
Pronomi Atoni
me/mi me Me chiammano;
te/ti te Te vonno
Pronomi Combinati
IN ITALIANO
Pronomi indiretti: mi-ti-gli/le-ci-vi
Pronomi diretti: lo-la-li-le-ne
me stesso me
te stesso te
esso/a stesso/a se
noi stessi ---
voi stessi ---
essi stessi se
Pronomi dimostrativi
Napoletano Italiano
Neutri singolari chesto, chello questo
Neutri plurali chesti questi
chisto, chillo questo, quello
Maschili singolari
'o ciò
chiste, chille (chisti, chilli) questi, quelli
Maschili plurali
'e -
chesta, chella questa, quella
Femminili singolari
'a -
cheste, chelle (chesti, chelli) queste, quelle
Femminili plurali
'e -
Pronomi Relativi
I pronomi relativi sono quei pronomi che, oltre a sostituire i nomi,
mettono due messaggi in relazione tra loro. In napoletano sono:
CA, CHE, e CHI essi sono indeclinabili:
ca si usa avanti a parola iniziante con consonante
ch/c' si usa dinanzi a parole che iniziano con vocale
Esempio:
'A signora ca venette La signora che venne)
'A signora ch'è venuta La signora che è venuta)
Pronomi infiniti
I pronomi indefinitisono quelli che indicano in modo impreciso e
vagamente, la qualità e quantità di persone, animali o cose.
Tra gli indefiniti, alcuni vengono usati soltanto come pronomi:
UNO,
QUACCUNO,
QUACCHEDUNO,
OGNUNO,
NIENTE,
QUALSIASI:
Quaccheduno parla, ma nun capisce niente;
Ognuno vo’ vencere; Chillo nun vo’ sapè niente.
Altri soltanto come aggettivi:
QUALUNQUE,
OGNE,
QUACCHE:
Fermate quacche minuto;
Ogne scarrafone è bello a’ mamma soja;
Qualunque vestito le stà buono.
VERBO
Adesso iniziamo a parlare del Verbo, parte essenziale di ogni
periodo, in quanto esprime il significato dell’azione che si compie.
Verbi ausiliari
Iniziamo dai verbi ausiliari. cioè da quei verbi che aiutano gli altri
verbi a formare i tempi composti, e sono, come sappiamo ESSERE
ed AVERE. Iniziamo dall’ausiliare ESSERE. L’ausiliare Essere è usato
per formare:
la coniugazione passiva dei verbi transitivi:
J’songo amato.
VERBO ESSERE
MODO INDICATIVO
Tempi semplici
Tempi composti
IT GRAMA NAPOLETANA 2021 Pá gina 70
Pas Pross TraspPross Fut Ant
io sò stato ero stato sarraggio stato
tu sì stato ire stato sarraje stato
isso , essa è stato/a era stato/a sarrà stato
nuje simmo state èramo state sarrammo state
vuje site state ireve state sarrate state
isse , esse, loro sò state erano state sarranno state
MODO CONGIUNTIVO
Presente Passato
che io songo/sò sò stato
che tu sì sì stato
che isso è è stato
che nuje simmo simmo state
che vuje site site state
che isse songo/sò sò state
Imperfetto Trapassato
che io fosse fosse stato
che tu fosse fusse stato
che isso fosse fosse stato
che nuje fossemo fossemo state
che vuje fùsseve fùsseve state
che isse fosseno fosseno state
MODO CONDIZIONALE
Presente Passato
io sarrìa sarrìa stato
tu sarrìsse sarrìsse stato
isso sarrìa sarrìa stato
nuje sarrìammo sarrìamo state
vuje sarrìasseve sarrìsseve state
isse sarrìano sarrìano state
IT GRAMA NAPOLETANA 2021 Pá gina 71
MODO IMPERATIVO
Si usa solo nella seconda persona singolare e nella prima e seconda
persona plurale, ma utilizzando l’ausiliare AVÈ
Presente: hê‘a essere tu; avimm’‘a essere nuje; avit’‘a essere vuje.
MODO INFINITO
Presente: Essere.
Passato: Essere stato.
MODO GERUNDIO
Presente: Essenno.
Passato: Essenno stato.
MODO PARTICIPIO
Presente: non esiste.
Passato: Stato.
VERBO AVÈ
Adesso parliamo del verbo AVERE, che è usato per formare:
i tempi composti dei verbi transitivi attivi:
Nuje avimmo viste.
I tempi composti di alcuni intransitivi che indicano moto:
Aggio curruto.
I tempi composti di alcuni intransitivi che indicano un’attività
del corpo o dello spirito:
Isso ha durmuto.
MODO INDICATIVO
Presente: aggio; haje/hê; ave; avimmo; avite; aveno.
Passato aggio avuto; haje/hê avuto; ave avuto;
prossimo: avimmo avuto; avite avuto; aveno avuto.
Imperfetto: avevo; avive; aveva; avévemo; avìveve,
1 Avé e Tené
In Napoletano, il servile “dovere”, è espresso con la
circonlocuzione “avé
da/avé ’a ” (avere da) e, quindi, col verbo Avé (Avere).
1.1 Bisogna tenere presente, però, che se il verbo servito inizia per
vocale, la preposizione del costrutto “da / ’a ”, fa corpo con la
prima sillaba del verbo. Essa presenta, quindi, l’accento
circonflesso.Ad esempio:
aggio ârravuglià (devo/ho d’avvolgere), da:
aggio ’a arravuglià.
avite âlluccà (dovete/avete da gridare), da:
avite ’a alluccà.
1.2 Per la sola seconda persona singolare, qualora il verbo servito
dalla circonlocuzione inizi per consonante, e per offrire una
segnatura che sia piú
fedele alla parlata reale, nei testi, abbiamo preferito contrarre la
preposizione all’ausiliare, e non al verbo servito.Ad esempio:
he ’a cammenà (devi/hai da camminare) da:
ê cammenà.
Verbi regolari
Indicativo presente
am—á (amare) cad—é (cadere)
io –o –o
tu –e –e
isso/essa –a –e
nuje –ammo –immo
vuje –ate –ite
isse/lloro –ano –eno
Imperfetto
io –avo –evo
tu –ave –ive
isso/essa –ava –eva
nuje –avemo –evemo
vuje –aveve –iveve
isse/lloro –avano –evano
Passato remoto
io –aje –étte
tu –aste –íste
isso/essa –aje –ètte
nuje –àimo/àjemo –èttemo
IT GRAMA NAPOLETANA 2021 Pá gina 75
vuje –àsteve –ísteve
isse/lloro –àino/àjeno -èttero
Futuro semprice
(radice amarr-
cadarr)
io - –aggio –aggio
tu –aje –aje
isso/essa –a –a
nuje –ammo -ammo
vuje -ate -ate
isse/lloro -anno –anno
1^ coniugazione
VERBO CANTÀ
MODO INDICATIVO
Presente: canto; cante; canta; cantammo; cantate; cantano.
Passato prossimo: aggio cantato; haje/hê cantato; ave cantato;
avimmo cantate; ate; aveno cantate.
avite cantImperfetto: cantavo; cantave; cantava; cantavamo;
cantaveve; cantaveno.
Trapassato prossimo: avevo cantato; avive cantato; aveva cantato;
avévemo cantate; avìveve cantate; avéveno cantate.
Passato remoto: cantaje; cantaste; cantaje; cantajemo;
cantasteve; cantajeno.
Trapassato remoto: non si usa.
Futuro semplice: cantarraggio; cantarraje; cantarrà; cantarrammo;
cantarrate;
cantarranno. Futuro anteriore: avarraggio cantato; avarraje
cantato; avarrà cantato; avarrammo cantate; avarrate cantate;
avarranno cantate.
MODO CONGIUNTIVO
Presente: canto; cante; canta; cantammo; cantate; cantate.
Passato: aggio cantato; hê cantato; ha cantato; a
vimmo cantate; avite cantate; hanno cantate.
Imperfetto: cantasse; cantasse; cantasse; cantassemo; cantasseve;
cantasseno.
Trapassato: avesse cantato; avisse cantato; avesse cantato;
avessemo cantate; avisseve cantate; avesseno cantate.
2^ coniugazione
Adesso passiamo alla 2^ coniugazione, cioè quei verbi che finiscono
in ERE atono come: VEVERE; DECIDERE; SBATTERE; vediamo il
VERBO SPARTERE
MODO INDICATIVO
Presente: sparto; sparte; sparte; spartimmo; spartite; sparteno.
Passato prossimo: aggio spartuto; haje/hê spartuto; ha spartuto;
avimmo avite spartute; hanno spartute.
spartute; Imperfetto: spartevo; spartive; sparteva; spartévemo;
spartìveve; spartéveno.
Trapassato prossimo: avevo spartuto; avive spartuto; aveva
spartuto; avévemo spartute; avìveve spartute; avéveno spartute.
IT GRAMA NAPOLETANA 2021 Pá gina 78
Passato remoto: spartette; spartiste; spartette;
spartéttemo; spartìsteve; spartétteno.
Trapassato remoto: non si usa.
Futuro semplice: spartarraggio; spartarraje; spartarrà;
spartarrammo; spartarrate; spartarranno.
Futuro anteriore: avarraggio spartuto; avarraje spartuto; avarrà
spartuto; avarrammo spartute; a
varrate spartute; avarranno spartute.
MODO CONGIUNTIVO
Presente: sparte; sparte; sparte; spartimmo; spartite; sparteno.
Passato: aggio spartuto; haje/hê spartuto; ha spar tuto; avimmo
spartute; avite spartute; aveno spartute.
Imperfetto: spartesse; spartisse; spartesse; spartessemo;
spartisseve; spartesseno.
Trapassato: avesse spartuto; avisse spartuto; avesse spartuto;
avessemo spartute; avisseve spartute; avesseno spartute.
MODO CONDIZIONALE
Presente: spartarria; spartarrisse; spartarria; spartarriamo;
spartarrisseve; riano.
spartarPassato: avarria spartuto; avarrisse spartuto; avarria
spartuto; avarriamo spartute; avarrisseve spartute; avarriano
spartute
MODO IMPERATIVO
Si usa solo nella seconda persona singolare e nella prima e seconda
persona plurale.
Presente: sparte tu; spartimmo nuje; spartite vuje
MODO INFINITO
Presente: spartere.
Passato: avè spartuto
MODO GERUNDIO
Presente: stpartenno.
Passato: avenno spartuto.
MODO PARTICIPIO
IT GRAMA NAPOLETANA 2021 Pá gina 79
Presente: spartente (non si usa).
Passato: spartuto
3^ coniugazione
Parliamo infine dei verbi regolari della 3^ coniugazione, quelli che
finiscono con la Ì ed in italiano terminano in IRE come: ASCÌ; SAGLÌ;
ARAPÌ; vediamo il
VERBO PARTÌ
MODO INDICATIVO
Presente: parto; parte; parte; partimmo; partite; parteno.
Passato prossimo: so’partuto; sì partuto; è partuto; simmo
partute; site ongo partute.
partute; sImperfetto: partevo; partive; parteva; partévemo;
partìveve; partéveno.
Trapassato prossimo: ero partuto; ire partuto; era partuto; éremo
partute; ìreve partute; éreno partute.
Passato remoto: partette; partiste; partette; partéttemo;
partìsteve; partétteno.
Trapassato remoto: non si usa.
Futuro semplice: partarraggio; partarraje; partarrà; partarrammo;
partarrate; partarranno.
Futuro anteriore: sarraggio partuto; sarraje partuto; sarrà partuto;
sarrammo partute; sarrate partute; sarranno partute.
MODO CONGIUNTIVO
Presente: parto; parte; parte; partimmo; partite; parteno.
Passato: songo partuto; sì partuto; è partuto; simmo partute; site
partute; ute.
songo partImperfetto: partesse; partisse: partesse; partessemo;
partisseve; partesseno.
Trapassato: fosse partuto; fusse partuto; fosse partuto; fòssemo
partute; fùsseve partute; fòsseno partute.
MODO CONDIZIONALE
IT GRAMA NAPOLETANA 2021 Pá gina 80
Presente: partarria; partarrisse; partarria; partarriamo;
partarrisseve; iano.
partarrPassato: sarria partuto; sarrisse partuto; sarria partuto;
sarriamo partute; sarrisseve partute; sarriano partute.
MODO IMPERATIVO
Si usa solo nella seconda persona singolare e nella prima e seconda
persona
plurale.Presente: parte tu; partimmo nuje; partite vuje.
MODO INFINITO
Presente: partì.
Passato: essere partuto.
MODO GERUNDIO
Presente: partenno.
Passato: essenno partuto.
MODO PARTICIPIO
Presente: non esiste.
Passato: partuto
VERBI IRREGOLARI
1^ Coniugazione
Vi sono poi, i verbi irregolari, cioè quei verbi che nel tema o nelle
desinenze, non rispecchiano la coniugazione a cui appartengono.
I verbi irregolari di 1^ Coniugazione sono: DÀ (Dare); FA (Fare); STÀ
(Stare).
Prendiamo come esempio la coniugazione del
VERBO DÀ
MODO INDICATIVO
Presente: dongo; daje; dà; dammo; date; danno.
Passato prossimo: aggio dato; haje/hê dato; ave dato; avimmo
date; avite date; aveno date.
Imperfetto: devo; dive; deva; devemo; diveve; deveno.
Trapassato prossimo: avevo dato; avive dato; aveva dato;
avévemo date; avìveve date; avéveno date.
Passato remotoette; diste; dette; dettemo; disteve; detteno.
: dTrapassato remoto: non si usa.
Futuro semplice: darraggio; darraje; darrà; darrammo; darrate;
darranno.
Futuro anteriore: avarraggio dato; avarraje dato; avarrà dato;
avarrammo date; avarrate date; avarranno date.
MODO CONGIUNTIVO
Presente: dongo; daje; dà; dammo; date; danno.
Passato: aggio dato; hê dato; ha dato; avimmo date;
avite date; hanno date.
2^ Coniugazione
Di 2^ coniugazione, sono numerosi i verbi irregolari come:
TENÈ(Tenere); VULÈ(Volere); SAPÈ (Sapere); PUTÈ(Potere) e tanti
altri. Esaminiamo il verbo Tenè, che in napoletano viene spesso
usato in sostituzione del verbo AVERE: Tengo famma; ecc
VERBO TENÈ
MODO INDICATIVO
Presente: tengo; tiene; tene; tenimmo; tenite; teneno
Passato prossimo: aggio tenuto; haje/hê tenuto; ha tenuto;
avimmo tenute; avite nno tenute.
3^ Coniugazione
Parliamo infine dei verbi irregolari della 3^ coniugazione, quelli che
in napoletano finiscono con la Ì come: J’(ANDARE); VENÌ
(VENIRE)ecc.
VERBO J
MODO INDICATIVO
Presente: vaco; vaje; va; jammo; jate; vanno.
Passato prossimo: so’juto; sì juto; è juto; simmo jute; site jute;
songo jute.
Imperfetto: jevo; jve; jeva; jévemo; jveve; jéveno.
Trapassato prossimo: ero juto; ire juto; era juto; éremo jute; jreve
jute; éreno
jute. Passato remoto: jette; jste; jette; jéttemo; jsteve; jétteno.
Trapassato remoto: non si usa.
Futuro semplice: jarraggio; jarraje; jarrà; jarrammo; jarrate;
jarranno.
Futuro anteriore: sarraggio juto; sarraje juto; sarrà juto; sarrammo
jute; sarrate jute; sarranno jute
MODO CONGIUNTIVO
Presente: vaco; vaje; và; jammo: jate; vanno.
Passato: songo juto; sì juto; è juto; simmo jute; site jute; songo
jute.
Imperfetto: jesse; jsse; jesse; jessemo; jsseve; jesseno.
Trapassato: fosse juto; fusse juto; fosse juto; fòssemo jute; fùsseve
jute; fòsseno jute.
MODO CONDIZIONALE
Verbi irregolari
FÀ fare VULÉ volere
io faccio vuoglio
tu faje vuo
isso fa vô
nuje facimmo vulimmo
vuje facite vulite
isse fanno vonno
VENÌ venire SAPÉ sapere-conoscere
io vengo saccio
tu vieni saje
isso vene sape
nuje venimmo sapimmo
vuje venite sapite
isse veneno sapeno
Avverbi di modo:
Avverbi di affermazione
Avverbi di negazione
Avverbi di dubbi
Avverbi di tempo
Avverbi di luogo
Avverbi di quantità
L’Avverbio: Riepilogo
PREPOSIZIONI
Preposizioni semplici
Le preposizioni semplici sono otto:
DE di);
A a);
DA da);
DINTO in);
CU con);
‘NCOPPA su);
PE’ per);
‘NTRA tra o fra).
DE, che risponde alle domande: DI CHI? DI CHE COSA? , si apocopa
e diventa D’ davanti a parole che iniziano con vocale:
Nu vaso d’ammore.
Si aferizza e diventa ‘E davanti a parole che iniziano per
consonanti:
Na refola ‘e viento.
Quando dopo la preposizione DE c’è un sostantivo che inizia con
vocale atona, la preposizione può essere eliminata:
‘O mese ‘Abbrile
Preposizioni articolate
Le preposizioni semplici sguite da un articolo determinativo danno
vita, in italiano, alle preposizioni articolate, in napoletano ciò non
avviene. In quanto L’articolo rimane sempre staccato dalla
preposizione, vediamo in questo specchietto come si usano.
prep. art. ‘o art.+‘a art.+‘e art+ll’
Preposizioni improprie
Ci sono poi le preposizioni improprie, che hanno
CONGIUNZIONI
Le congiunzioni servonoad unire due o più parole o periodi. Esse si
dividono in
COORDINATIVE, se accostano tra di loro due proposizioni, ognuna
delle quali potrebbe stare da sola, e
SUBORDINATE, se mettono in dipendenza una proposizione da
un'altra.
Congiunzioni coordinative
Le congiunzioni coordinative si suddividono in:
Copulative Disgiuntive
Avversative Esplicative
Conclusive Correlative
Condizionali Concessive
Congiunzioni subordinate
Vi sono poi le CONGIUNZIONI SUBORDINATE, cioè quelle che
mettono in dipendenza una proposizione da un’altra e si dividono
in:
Dichiarative,
Finali,
Consecutive,
Causali,
Temporali.
Dichiarative CA:
’O viento ha sciusciato accussì forte ca so’ carute tutt’ ‘e ffoglie.
Finali PE’:
’A jatta pe’ fa ampressa, facette ‘e figlie cecate.
Consecutive
tanto. . ca, talmente. . ca, accussì. . ca:
Me songo accussì appaurata ca nun aggio durmuto proprio.
Casuali
pecchè, siccome, giacchè, ca (nel significato di PECCHÈ):
Siccome aggio ‘a partì, so’ venuto a te salutà.
Temporali quanno, mentre, finchè, comme, primma ca, doppo ca,
ogne vota ca:
Primma ca te ne vaje, pigliate ‘sta mappata.
Congiunzioni coordinative
e e
o o
IT GRAMA NAPOLETANA 2021 Pá gina 110
ma ma
nè...nè nè ... nè
Congiunzioni subordinative
'Nterrogative / Interrogativi
chi chi
cosa, che cosa cosa
addò dove
quanno quando
pecché perché
comme come
quanto quanto
1 Congiunzioni Coordinative
1.1 Copulative
e e)
nè nè )
manco neanche / neppure )
1.2 Disgiuntive
o o)
IT GRAMA NAPOLETANA 2021 Pá gina 111
opure oppure )
1.3 Avversative
ma ma )
però però )
addó ca mentre /quando / laddove
1.4 Conclusive
perciò / ca perciò perciò )
allora perciò / allora )
2 Congiunzioni Subordinative
2.1 Dichiarative
ca che )
comme come )
2.2 Temporali
quanno quando )
’a quanno da quando )
’a che da che / da quando )
comme / appena come / appena / non appena )
nfí a quanno/a che fino a quando/a che )
ca / quanto fino a quando/a che )
ogne vota ca ogni volta che )
pe tramente ca mentre / mentre che /
frattanto che )
primma ca prima che )
doppo ca dopo che )
’a che da quando )
2.3 Causali
pecché perché )
ca che / perché )
pe via ca per il motivo che )
2.4 Finali
pe per )
2.5 Condizionali
si se )
IT GRAMA NAPOLETANA 2021 Pá gina 112
a patto ca a condizione che )
2.6 Modali
comme come )
senza senza )
senza ca senza che )
2.7 Consecutive
accussí … ca cosi … che )
talmente …ca talmente … che )
2.8 Eccettuative
fora/’a fora ca furché che )
2.9 Comparative
ca che )
comme come )
comme si come se )
2.10 Imperative
ca che )
2.11 Correlative
nè …… nè nè …… nè )
mo …… mo ora …… ora )
nun …… ma non …… ma )
2.12 Concessive
pure si / si pure anche se )
pure pure / anche )
cu tutto ca nonostante che )
INTERIEZIONI O ESCLAMAZIONI
Le INTERIAZIONI sono suoni con cui esprimiamo dei sentimenti
come: sollievo, ammirazione, stupore, dolore, ira, noia, paura,
orrore. Esse sono una parte invariabile del discorso, ma si
differenziano da tutte le altre poiché possono esprimere un intero
messaggio, per cui sono dette parole OLOFRASTICHE. Le
Italiano Napoletano
È
Ce sta 'o sole/è asciuto 'o sole
soleggiato
Fa molto Fa nu cavero ê pazze/se more 'e calore/ ce stà nu sole
caldo che spacca ê prete
Pioviggina Schizzechea, strizzichea, schizzineja
Sta
Sta chiuvenno, chiove
piovendo
Sta
Sta facenno nu cuofeno d'aqqua/s'è araputo 'o
piovendo
cielo/sta facenno 'o pat apate 'e ll'acqua
molto
Italiano Napoletano
camera da letto 'a stanza 'e lietto
camera da bagno 'a stanza 'e bagno
camera da pranzo 'a stanza 'e pranzo/'o salotto
la cucina 'a cucina
il ripostiglio 'o stanzino
camera dei bambini 'a stanzetta/'a cammera d' 'e