Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
POESIE
NAPOLETANE
NAPOLI
FRANCESCO PERRELLA EDITORE
1910
[-] ----------
PROPRIETÀ LETTERARIA
----------
________________________________________________________
(1885)
[2]
Pei lettori non napoletani, è bene spiegare che, presso il Mercato di Porta Capuana, ogni
giorno il cantastorie raccontava al popolino le meravigliose avventure di Rinaldo, tratte
da quanti romanzi cavallereschi si sono scritti, a cominciare dai primi accenni
dell’arcivescovo Turpino. Ed il popolo napoletano avea per Rinaldo una specie
d’adorazione cieca; e i più caldi ammiratori, i più impressionati delle smargiassate di quel
tipo, erano denominati patuti o patiti: per Gano di Maganza invece, che è il tipo del
[3] traditore, del fellone, il loro sdegno, il loro disprezzo, erano illimitati.
I.
NOTE
__
SONETTO II.
¹) Sferra: qualunque lama di coltello fuori uso o di pugnale, o troncone di sciabola, baionetta e simili.
²) Ammuina, chiasso, clamore.
³) Vere, per vede, da vedere.
SONETTO III.
¹) Ramme, dammi, da Dare.
²) Spassatiempo: semi e ceci tostati.
³) Assecuta, da Assecutare, inseguire.
SONETTO IV.
¹) A grand'imprese, a tutta oltranza.
²) Tuzzulea, bussa, picchia.
³) La frase, Chesto comme se magna? corrisponde all'altra: Come mandarla giù?
SONETTO V.
¹) Piscanno, pescando; da pescare, per cercare.
[ 11
10 ] ²) Sgarrupo, demolisco; da sgarrupare.
II
SUNETTIATA
(1887)
[ 13
12 ] AVITE visto mai nu piccerillo
dint'a ll'acqua menà na varchetella,
accumpagnarla cu nu sprucculillo?
Pe nu farla affunnà stenne 'a manella...
Ll'avite visto mai, stu piccerillo?
Senza sciatà, c"a lengua 'a fora, attiento,
vurria c' 'a varchetella 'un s'affunnasse...
Se vede ca s'abbocca lle fa viento,
appaurato ca fernesce 'o spasse,
senza sciatà, c'a lengua 'a fora, attiento...
I.
III.
2
[ 18 ]
IV.
Po' sentive 'a nu lato: — «Stammatina
brutt'affare!... Tre scorze 'e purtuallo ¹),
nu palummo e na rota ... È n'arruina!...
Vi' c'affarune, che!... Stammo a ccavallo!» —
V.
VI.
VII.
Penzave tu ca nu faticatore
t'appustiava 'a notte rint' 'o scure
e te mpezzava nu curtiello 'ncore?...
[ 22 ]
VIII.
Da
Olindo
Guerrini.
I.
III.
P"A VIA
—NENNÈ... nennè... fermateva... sentite...
—Neh, jatevenne!... ¹) Nun me ncuietate!
—Oh! che parola è chesta!... 'A do' venite?...
—Che ve mporta?! Pecchè m'addimannate?
'A PASSIONE
'A VENNETTA ¹)
I.
II.
III.
NA 'MMASCIATA
I.
II.
'E NOTTE
(int' a nu vico)
'O GUARDAPORTA
DINT''O «SEBBETO» ¹)
I.
(primma 'e s'aizà 'o telone)
II.
III.
(zitto zitto)
IV.
(Alizannose tuttuquante e alluccanno)
'NVITANNO E RISPUNNENNO
I.
('nvitanno)
II.
(rispunnenno)
MISERIA
'O TERRAMOTO
I.
II.
III.
LUNA
MEZANOTTE
UOMMENE...
I.
(na partetella)
II.
(cancariata)
III.
(dint’ ’o cafè)
I.
(mmiez’ ’o portone)
II.
(mmocc’ ’o vascio)
III.
SUSPIRO
NUN SAPITE?
MALAÙRIO
LACREME
I.
CARCERATE
— TU quann'iesce?—Mannaggia... Pappacone!
Songo tre anne! Pe na curtellata!
E tu? — Pe mme so' ccinche mise bbuone
c' aggio 'a sta rinto a chesta cancellata!
GELUSIA
'O SSOLETO
NOTE
—
SUNETTIATA
¹) Sul Corso V. E. poco più giù del convento di San Pasquale, presso le rampe di Suor Orsola, sotto la collina
di S. Martino, era, fra l' altre, una grotta nella quale si annidò una moltitudine di malviventi, fino alla prima
metà del 1800. All' apparenza lavoratori di spago, corde,gomene, ma in sostanza, uniti nel delitto, costoro si
camuffavano in mille modi e tenevano in terrore la plebe sfruttandone la superstizione.
²) Accuppatura, ciamma, scumma, sciore, rennetura, espressioni della bassa plebe; e si riassumono così: Il
fior fiore della canaglia.
Rocchia gruppo di malviventi. Paranza, comitiva di affiliati alla Camorra. Ogni rione o quartiere aveva le
sue parenze.
³) Pertuso, buco.
SONETTO II.
[ 70 ] SONETTO IV.
¹) Parole del gergo furbesco in uso fra camorristi: scorze ’e purtuallo, monete d’oro — Palummo, fazzoletto
di seta bianca — Rota, orologio — Far cappone un gallo togliergli destramente la borsa — Festa ’e ballo,
impiccagione — Crastare e accrastare, rubare — Feroce, agente di polizia — ’O rrusso, il vino — Filato da
filare, fuggire. Nun ce faccio croce: Non mi rassegno.
SONETTO V.
²) Nturzà, gonfiare.
³) Iucata, giocata.
4) Bollivano.
6) Gomitolo.
7) Imbrattato, lordo.
SONETTO VI.
¹) Dito.
²) Basista, ladro che offriva in vendita alla combriccola le basi dell’operazione, indicando in quale casa e
come, e seguendo quali istruzioni, il furto doveva e poteva essere consumato.
SONETTO VII.
¹) Chiuso, murato.
²) Il Corso Vitt. Emanuele che era chiamato dal popolo La strada nova.
³) Di sghembo; lavorando allo spago sul limitare della grotta; e però si spiega il titolo de’ sonetti: ’A grotta d’
e spavare, spagari; lavoratori di corde e spago.
[ 71 ] L’AMMORRE NUOSTO.
²) Palpito, oppressione.
³) Triste, lugubre.
PICCERELLE.
¹) È tutta in sudore.
SONETTO II.
¹) Non me ne intendo.
²) Orsù.
³) Oh mamma.
SONETTO III.
¹) Uscita.
²) Sorella.
³) Letteralmente: piccolo nodo da impiccato: poco di buono. Espressione che si usa per rimproverare i
ragazzi delle loro monellerie.
P’ ’A VIA.
¹) Andatevene!
²) Burlate, da repassare.
³) Tua sorella.
A’ PASSIONE.
¹) Amalia.
5) Scisto, petrolio.
[ 72 ] ’A VENNETTA.
¹) La vendetta.
²) Bagasciona, sfacciata.
4) Sito e strada alla Marina, ov’era una delle porte della città.
MMOCC’ ’A PORTA.
¹) Sulla soglia.
²) Moccichino.
³) L’uccise.
SONETTO II.
SONETTO III.
¹) Al Chiatamone.
²) Disdetta.
NA MMASCIATA.
DINT’ ’O «SEBBETTO».
¹) Il Sebeto, antico teatrino di marionette all’imboccatura dell’abolita via di Porto, ora via Depretis.
²) Nzallanute, rimbambiti.
[ 73 ] SONETTO II.
SONETTO IV.
MARIUOLE ’E NOTTE.
’NVITANNO E RISPUNNENNO.
SONETTO II.
¹) L’Umirtà: l’obbedienza cieca degli affiliati alla Camorra. Una vecchia canzone di camorristi diceva:
L’Umirtà, ca nzegna e mpone — Songo ’e pàcchere c’ ’a raggione.
²) Pàcchero, schiaffo.
¹) ’Ampèttola, in camicia.
²) Che vermenara! Che spavento!
SONETTO III.
MEZANOTTE.
¹) L’Imbrecciata. Via sinistra presso il carcere di San Francesco, e famosa per cronache di turpitudini. Ora è
divenuta la via Martiri d’Otranto.
[ 74 ] UOMMENE.
SONETTO III.
FEMMENE.
¹) Puzzate: possiate.
SONETTO II.
NUN SAPITE?.
’A ROTA ’A NUNZIATA.
¹) La ruota della S. Casa dell’Annunziata. Ospizio pei trovatelli. Girava continuamente, e deponeva nelle
braccia delle suore i bimbi nati dal Peccato o dalla Miseria. Ora è abolita.
CARCERATE.
[ 75 ] ¹) Viato, beato.
III
BENEDETTA!
DINTO ’E NNUTTATE....
L’ ORA D’ ’O SOLE
L’ ORA D’ ’O SOLE
I.
II.
VUCCHELLA MIA...
I.
III.
FACCIA D'ORO
Te ricuorde? Me faciste
nu sfastidio, e na guardata
meza storta e meza doce...
po' rediste. E sta risata,
[ 92 ] comm' a n' aco, me trasette
dint' 'o core, e ccà vo' sta!
E tu, doppo, seguitaste:
— Chesta è n' ata scemità!
e, tremmanno e spasemanno,
senza di' comme e pecchè,
te vasai chella vucchella,
te strignette 'npietto a me!
’O VULÀ D’ ’O SUTTANINO
« Tu me lasse abbandunata
« e me guarde... E che vuo’ fà?
« E quann’ Essa m’ ha stracciata,
« nun t' 'e ntiso palpetà?...
SANTA TERESA
PAROLE ’O VIENTO
PE te, Luntana mia, sempe stu core,
addulurato ca nun ’o vuò bene,
suspira e chiagne, e ’o sango dint' ’e vvene
vòlle d’ ammore!
'O ssente 'o mare, 'o ssente 'o cielo, 'o ssente
Dio, ca t'ha fatta st' anema accussì!
Tu, sulamente tu, chisti turmiente,
n' 'e vuò capì!
[ 113 ]
LACREME ANTICHE...
NA làcrema amara te scenne,
spremmuta dall' uocchie abbruciate...
Tu chiagne 'o ricordo d' 'e ccose passate
e pienze all'Ammore, ca mai turnarrà!
e tòrnano. E me pareno
sciure adduruse, scelle ’e palummella,
stelle filante ca p' ’o cielo saglieno,
mutive antiche 'e na canzona bella...
PRIMMA MATINA...
Io te chiammavo... (Povera
voce abbrucata e stanca!)
Ma sta faccella janca
nun s' avutava cchiù!
E, disperato 'e perderte,
stu core mio sincero
diceva a stu penziero
ca nun ire tu!
ARIETTE ANTICHE
I.
ARIETTE A DISPIETTO
I.
II.
CASA LUNTANA
che faciarisse?
Ma tu stai luntana,
e i' sto sunnanno senza piglià suonne;
e quanno allucco na nuttata sana,
FRONNA NGIALLUTA...
FRONNA ngialluta, Passiona mia
ca t' aggio data 'a primma giuventù,
comma' a sti ffronne secche mmiezo 'a via
te porta 'o viento, e nun ce viene cchiù!
Pàssano 'e juorne; nu capillo janco
cade ncopp' a sti ccarte nnanz' a me...
Povero Ammore! Tu te siente stanco,
e vai truvanno 'e cchiù nun me vedè!
NUTTATA JANCA
PURE TU!
PURE tu, comm' a me, si’ gelosa
e annascunne int’ ’o core sti ppene,
e t’ abbasta na spina ’e na rosa
p’ allummà tutt’ 'o sangue int’ ’e vene!
Dint’ all’ uocchie te passa ’o suspetto,
non me cride, nun vuò cumpatì...
Comm’ a me, cu sta serpa int’ ’o pietto,
pure tu si’ nu poco accussì!
ME SO’ SUNNATO...
ME so’ sunnato ch’ ero nu pittore,
(ah, dint’ ’o suonno l’ ha vuluto Dio!)
e cu ’e meglie culure de l’ammore
io te pittavo dint’ ’o core mio.
Pe vocca te facevo nu carofano
russo schiavone, ’o meglio ca nce sta;
po’ doppo me fermavo; e cuntemplannote
penzavo : É bella, ca se po' pittà!
Po’, nu ricordo:
cierti capille
lucente ’e sole...
Cierti vviole,
cierti pparole
parlate zitte,
dit’ ’a nuttata;
Essa affacciata...
Prumesse fatte,
buscie ggiurate—e suspirate...
Nu sentimento,
nu tradimento,
cierti rrisate...—Che curtellate!
[ 140 ]
’E VVIOLE
I.
Viole belle
Ca mo’ cchiù nun cadite
ncopp’ a chist’ uocchie
ca nun 'a sanno cchiù,
viole belle
secche rummanite,
e ’o core dice: «L’’e vuluto tu!»
[ 144 ]
II.
Viole belle
ca mo’ cchiù nun cadite
ncopp’ a chist’ uocchie
ca n' ato ha da vasà,
Viole belle
vui mo' me parite
’a primma tappa ’e tutt’ ’e nfamità!
[ 145 ] ’A CUNTENTEZZA
I.
'A gente che m’ ha fatto male a me,
pe quant’è certo Dio, l’ha da scuntà!
Tu accide a n’ ommo senza nu pecchè
e pò p’ ’a capa nun t’’o ffai passà!
Ah, c’ allegria,
sta vita mia!
Io nun t’ ’o ddico pe t’ ’o ffa sapè!
Canto sul’ io,
pe cunto mio!
Songo ’o frungillo ch’è cecato 'e te!
[ 146 ]
II.
III.
E st’ allegria
d’’a vita mia
ca ’o sentimento tuio m’ ha dato a me,
mo, t’’o ddich’ io,
pe cunto mio:
te cade ncuotto tuttaquanta a te!
[ 147 ] 'A LUNA 'E MARZO
I.
II.
I.
II.
III.
I.
II.
SUNETTIELLO NIRO
Guardate : se ne traseno
’e stelle a una a una;
arreto a ll’ ati nnuvole
già s’annasconne ’a luna ;
IV.
Vurria ca nzuonno tu m’accumparisse
e senza fa rummore t’accustasse ;
t’acalasse nu poco e me dicisse
ca me vuò bene, e io l’anduvinasse ;
'A SERA
L'ANGELO D'ORO
CHE fui? Nu suonno 'e st'anema assetata?
Fui na fattura? Fui na cosa overa?
Songo sti bracce, ca t'hanno abbracciata?
I.
'A MAMMA
PICOLA BORGHESIA
(1902-1907)
[ 219
218 ]
NATALE E CAPODANNO
I.
I.
I.
«Uscite raramente, ca si no
vi può venire un tocco scarlatino!...»
E se poi mi verrebbo, io come fo?
I.
I.
I.
— DON Ciccì! Qua, la vita, overamente,
è piena di amarezze! Io l'ho capito!...
Mangiateve sta zeppula vullente,
che, v'assicuro, vi alleccate il dito!
II.
III.
Adesso l'imbroglione piglia e saglie!
Hanno fatto l'Italia!... Ma pecchè?...
Per fare luce a tutte sti ccanaglie?
Io me so' ritirato...! E questo c'è!
V.
Ce vonno uomini forti, don Ciccì!...
Con centomilia pari di cordoni!...
Invece, sono tanti passoloni!...
Non si va bene, in questa guisa quì!
I.
I.
[ 249 ]
III.
[ 250 ]
I MARITI
I.
II.
Lo credereste?... Nu garibbaldino,
uno che ha dato il sangue, e non a poco,
la moglie piglia e 'o tratta c' 'o vurpino!!...
IL DIVORZIO
(In famiglia)
I.
II.
IV.
I.
Ei fu significato agl'israeli:
« Amatevi, nel nome del Signore!
Chi dissobedirà l'alto Fattore
sarà tratto all'inferno pei capelli! »
[ 258 ]
II.
IL DIVORZIO
I.
1.
— V kdete, caro mio, quello, il Governo... (Che volete ? Magnesia effervescente ?...)
Comme ! ’A famiglia'. ? Distruggete il perno ? E i ragazzi?... Bastardi in sempiterno? Volete naviga contro
corrente?!
lo, si nun fosse ca cierti ghiurnate, p’ asci cu ’e spese, uno le vene ’a freva, saprei lo scopo ’e tutt’ ’e
deputate!
•La scettico)
I.
i St'll’altit società)
I.
Tu t’ ’e pigliata a suddisfazzione!
I.
I.
I St'(7l\tlHt!H'itl
I.
QUARESIMA
I.
I.
II.
I.
I.
Me canuscite pe rrefecagliuso ?
19
[ 290 ] PEL RINCARO DEL PANE
I.
<»»«
I.
LA DAMA PATRONESSA
I.
cuore, corame a me i.
ite quacche cosa,
t,é, avite che vedè !...
[ 302 ] LETTERE D’ AMORE
I.
C »EX ril.K Signiorina,
dall* istande
che vi viddi al balcone dirimbetto,
Armando Fititò
[ 303 ] II.
Greggio singnoro
il vostro Bilgettino
scusate come scrivo là portato
Caro Al mando
IV.
Cara Mitilda
20
[ 306 ] Quello, quando la donna è una givetta
va trovando pelée col proprio aniandc
per tenersene infresco chi sa quande
senza nessuna indenzione retta.
Mi firmo e sono
Armando Filicò
[ 307 ] 307
I LADRI
I.
IU.
PICCOLA 13 O R li li K S f A
I.
I.
I.
o 1’ elettricità si è scaricata ?
V.
NORD E SUD
I.