Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
@ GEOGRAFIA
STORIA
SCIENZE
.it
MATEMATICA
Percorsi semplificati
@
4/
5
LIBRO LIBRO
AUDIOLIBRO LIQUIDO
DIGITALE
@ GEOGRAFIA
STORIA
SCIENZE
.it
MATEMATICA
Percorsi semplificati
4/
5
LIBRO LIBRO
AUDIOLIBRO LIQUIDO
DIGITALE
re?
È difficile, vero, studia portante e che cosa devi ricordare?
sa è im
È difficile capire che co
oi fare!
Niente paura! Ce la pu sta per darti una mano!
ato fatto ap po
Questo libro è st
ondi oralmente.
Che cosa devo Leggi le domande e risp
a un adulto
fare per imparare Se ti è possibile, chiedi
rti le domande.
a esporre? o a un compagno di po
ra
A che cosa
pa ro le ch ia ve ti se rv ono per ricordare anco
Le
servono
li o qu an to ha i st ud ia to. Dopo aver risposto
meg .
le parole
an de , de vi ce rcar e di collegare le tue risposte
chiave? alle dom le parole chiave.
ch e sa i, ri co rd an do
Esponi ciò
Geografia 4
La geografia Le colline
4 La geografia 21 Le colline
5 Alla scoperta dell’Italia 22 Come sono nate le colline
Come si è formata l’Italia 23 Il carsismo
6 Gli ambienti dell’Italia 24 I terremoti
25 Il clima delle colline
La cartografia 26 La flora e la fauna delle colline
7 Le carte geografiche fisiche 27 L’uomo vive in collina
8 La riduzione in scala 28 Le attività della collina
Gli strumenti del cartografo
Lepianure
Le montagne 29 Le pianure
9 Le Alpi e le Prealpi 30 Come sono nate le pianure
10 I ghiacciai e le valli 31 La Pianura Padana
11 Gli Appennini 32 Il clima delle pianure
12 I vulcani La flora e la fauna delle pianure
33 Le attività della pianura
Il clima
13 Il clima in Italia I fiumi
34 I fiumi
Le montagne 35 Il fiume Po
14 Il clima delle montagne italiane
15 La flora e la fauna delle montagne I laghi
16 L’uomo abita la montagna 36 I laghi
17 L’uomo si sposta in montagna
18 Le attività della montagna I laghi e i fiumi
19 Turismo montano 37 La flora e la fauna dei laghi
20 Il lavoro e dei fiumi
38 L’uomo vive sui laghi e sui fiumi
I mari
39 I mari
40 Il Mediterraneo
41 Il clima del mare
42 L’uomo vive al mare
Geografia 4 LA GEOGRAFIA
La geografia
La geografia ci aiuta a comprendere come sono fatti
Qual è il compito
gli ambienti che ci circondano e come gli esseri viventi
della geografia?
vi si siano adattati. Un altro compito importante
della geografia è spiegare come l’uomo vive e come
modifica il luogo in cui vive.
Le parole chiave:
ambienti, uomo modifica, rilievi, acque, geografo, cartografo.
Le parole chiave:
stivale, montagne/colline/pianure, continue modificazioni.
Le parole chiave:
colline, catene montuose, pianura, laghi, fiumi, mare,
carte geografiche, territorio, clima, presenza dell’uomo.
Le parole chiave:
carte geografiche, carte fisiche, ridotta, approssimata,
simbolica, orientata, colori, legenda, simboli.
La riduzione in scala
La carta geografica fornisce la rappresentazione
Che cosa significa
“in piccolo” del territorio.
ridurre in scala?
Tutti gli elementi che formano il territorio devono
essere rimpiccioliti nello stesso modo, per mantenere
le proporzioni.
Questa operazione si chiama riduzione in scala.
Le parole chiave:
elementi rimpiccioliti, proporzioni, riduzione in scala,
scala numerica, scala grafica, tecnologia.
Le Alpi e le Prealpi
In Italia ci sono due importanti catene montuose:
Quali sono le due grandi
le Alpi e gli Appennini.
catene montuose?
Le parole chiave:
Alpi, Appennini, Alpi Occidentali/Centrali/Orientali,
Prealpi, Prealpi Lombarde, Prealpi Venete.
I ghiacciai e le valli
Un ghiacciaio è una enorme massa di ghiaccio
Che cos’è un ghiacciaio?
che non si scioglie mai completamente.
Le parole chiave:
ghiacciaio, oltre i 3000 metri, valli glaciali, forma U, valli fluviali, forma V.
Gli Appennini
Gli Appennini attraversano la penisola italiana da nord
Dove si trovano
a sud dividendola in due versanti: quello tirrenico
gli Appennini?
e quello adriatico.
Le parole chiave:
Appennini, Appennini Settentrionale/Centrale/Meridionale, vette più basse,
Gran Sasso, Etna, rocce meno dure, montagne della Sardegna.
I vulcani
Un vulcano è una spaccatura della crosta terrestre.
Che cos’è un vulcano?
Dal cratere escono: roccia fusa caldissima (magma),
cenere, gas e altri materiali provenienti dalle profondità
della terra. Quando il magma esce dal cratere
del vulcano si deposita tutto intorno e pian piano forma
una montagna.
cratere
Che cosa vedremmo Il vulcano è formato da:
se potessimo aprire • cratere: apertura sulla cima
un vulcano? del vulcano;
• camino: condotto che, dalla camera lava camino
magmatica, arriva al cratere;
• camera magmatica: luogo situato
in profondità in cui si forma
il magma;
• lava: quando il magma fuoriesce camera
magmatica
e poi si solidifica, prende il nome
di lava.
Le parole chiave:
spaccatura della crosta terrestre, cratere, camino, camera magmatica,
lava, vulcani attivi/quiescenti/estinti, vulcano sottomarino.
Il clima in Italia
Il clima è l’insieme delle condizioni atmosferiche
Che cos’è il clima?
di un determinato luogo.
Il clima dipende:
Quali sono le caratteristiche dall’altitudine, l’altezza di un punto dal livello del mare;
•
del clima? dalla latitudine, la distanza di un luogo dall’Equatore;
•
• dalla vicinanza al mare.
Zona alpina
Zona costiera
Zona appenninica
Zona continentale
Il clima
delle montagne italiane
Più si sale sulle alte cime delle montagne alpine,
Com’è il clima sulle Alpi?
più la temperatura diminuisce.
Le parole chiave:
alte cime, temperatura, 3000 metri, freddo,
barriera, Appennini, vicinanza al mare.
La flora e la fauna
delle montagne
Com’è la vegetazione Sulle alte vette alpine non esiste vegetazione
sulle cime più alte perché il clima è molto freddo: ci sono solo rocce e ghiacci.
delle Alpi? Più in basso compaiono muschi e licheni.
Poi ci sono zone erbose.
Le parole chiave:
vette alpine, muschi, licheni, animali, coltivazioni,
Appennini, macchia mediterranea.
Le parole chiave:
pendenza del terreno, clima freddo, case.
Le parole chiave:
spostamenti difficili, curve, tornanti, valico, trafori, viadotti, sentieri.
Le parole chiave:
lavoro faticoso, spopolamento, nuove tecniche di lavorazione,
alpeggio, transumanza, tratturi.
Turismo montano
Il turismo ha cambiato la vita degli abitanti
Com’è il turismo sulle Alpi?
della montagna. Soprattutto sulle Alpi.
Turismo invernale
Per soddisfare le esigenze dei turisti che si recano
in montagna per sciare sono stati costruiti:
• impianti di risalita;
• piste da sci;
• macchinari per produrre neve artificiale;
• rifugi;
• alberghi;
• ristoranti;
• nuove case.
Turismo estivo
Durante l’estate i turisti fanno escursioni nei boschi.
Per loro sono stati creati aree di picnic e sentieri
con le necessarie indicazioni.
Anche durante l’estate alcuni impianti di risalita
sono aperti per portare i gitanti a quote alte,
così come i rifugi.
Naturalmente alberghi e ristoranti sono attrezzati
anche per il turismo estivo.
Le parole chiave:
Alpi, turismo invernale/estivo, Appennini, tradizioni, agriturismi.
Il lavoro
Anche in montagna, come in ogni ambiente, i lavori
Com’è stato suddiviso che gli uomini svolgono sono molto diversi,
il lavoro? tuttavia sono tutti necessari e collegati tra loro.
Il lavoro è stato suddiviso in tre grandi settori:
primario, secondario, terziario.
Le parole chiave:
settore primario, risorse naturali, settore secondario,
trasformazione, settore terziario, servizi.
Le colline
Le colline sono rilievi che non superano i 600 metri
Che cosa sono le colline?
di altezza.
Le parole chiave:
600 metri, ambiente più diffuso, luogo sicuro, versanti.
Le parole chiave:
colline tettoniche, strutturali, moreniche, vulcaniche.
Il carsismo
Il carsismo è un fenomeno che si verifica in particolari
Che cos’è il carsismo?
zone, piuttosto aride.
È dovuto alla particolarità del terreno quando
è a contatto con l’acqua.
Le parole chiave:
carsismo, rocce calcaree,
grotte, stalattiti, stalagmiti.
I terremoti
In Italia le scosse di terremoto sono frequenti.
In quale parte dell’Italia
La maggior parte di esse sono leggere e, spesso,
sono più frequenti
solo gli strumenti riescono a rilevarle.
i terremoti?
La parte centro-meridionale della penisola
è la più colpita.
Le parole chiave:
terremoto, crosta terrestre, masse rocciose.
Le parole chiave:
latitudine, vicinanza al mare, esposizione ai venti, esposizione ai raggi solari.
La flora e la fauna
della collina
Il clima è un elemento fondamentale per quanto
Il clima incide riguarda il tipo di vegetazione che cresce
sulla vegetazione in un luogo.
spontanea della collina?
Le parole chiave:
vegetazione spontanea, boschi di latifoglie, arbusti,
macchia mediterranea, coltivazioni, fauna spontanea.
Le parole chiave:
borghi antichi, casolari, casali, disboscamento, dilavamento del suolo, frane.
Le parole chiave:
alberi da frutta, ulivi, vigneti, bovini, equini, ovini, terrazzamenti, agriturismo.
Le pianure
Le pianure italiane
Quanto è estesa
occupano poco più ur
a V
en eta
M
ar
em
m
è occupato dalla a
Agro
Romano
Pianura Padana.
Ag
Tavoliere
ro
Po
n ti delle Puglie
no
Pianura
Campana
Piana di
Metaponto
en
t
Terra
S a l d’Otranto
o
si trovano principalmente Piana di
Cam
Sibari
pid
an
lungo le coste, soprattutto
o
quelle tirreniche, Conca
d’Oro
Le parole chiave:
Pianura Padana, paludi, malaria, insediamenti, paesaggio agricolo,
paesaggio urbano, industrie, vie di comunicazione.
Come si sono formate Le pianure vulcaniche sono state formate dai materiali
le pianure vulcaniche? vulcanici eruttati in tempi molto antichi.
Le più importanti sono:
• Piana di Catania;
• Pianura Campana.
Le parole chiave:
pianure alluvionali, vulcaniche, di sollevamento, tettoniche.
Tagl ia ment
e
Lago di av
Pi
Lago Como
Maggiore L
o
Lago
Bergamo d’Iseo
ige
A Treviso
Ad
Lago di
Br
Brescia
enta
Garda
Novara Milano Verona Padova
Dora
La Pianura Padana Venezia
Ti
Vercelli
cin Lodi
B.
o Ad Golfo di Venezia
Dove si trova
d a
Po Pavia Cremona Mantova Adige
Torino Ogli Rovigo
el Po
Asti Piacenza Po
Po
ce d
ar o
Parma R en
Fo
an
o
da
i
rm o
Bo Tar nell’Emilia Mare Adriatico
A P P Modena Bologna
E Ravenna
ia
N
cch
e la parte settentrionale
Se
Bassa pianura N Forlì
I
Alta pianura N Rimini
I
del mar Adriatico. Risorgive
Le parole chiave:
Pianura Padana, pianura alluvionale, fiume Po, alta pianura, bassa pianura, risorgive.
Le parole chiave:
latitudine, mare, venti, Pianura Padana, nebbia, flora antropica, fauna da allevamento.
Quali sono In pianura sono sorte molte industrie, favorite dal fatto
le caratteristiche che il terreno pianeggiante ha consentito di costruire
dell’industria grandi e veloci strade che permettono di trasportare
e del commercio? le merci da un luogo all’altro in tempi brevi.
Le parole chiave:
agricoltura, allevamento, industria, commercio, agricoltura di tipo intensivo,
agricoltura biologica, coltivazione del riso.
I fiumi
I fiumi italiani sono numerosi, ma generalmente
Come sono i fiumi italiani?
non sono molto lunghi, soprattutto nel centro-sud.
Nascono dalle due principali catene montuose:
le Alpi e gli Appennini.
Le parole chiave:
fiumi alpini/appenninici/sardi/siciliani, acque sotterranee.
Il fiume Po
Il maggior fiume italiano è il Po.
Qual è il fiume italiano
più lungo?
Il Po nasce a Pian del Re, sul Monviso,
Dove nasce il Po? nelle Alpi Occidentali.
Il suo corso procede da ovest verso est.
Le parole chiave:
Po, Pian del Re, torrente
impetuoso, meandri,
foce a delta, affluenti,
alluvioni, argini.
I laghi
In Italia ci sono molti laghi diversi tra loro
Come sono i laghi italiani?
per dimensioni, posizione e origine.
Come si sono formati I laghi alpini e prealpini sono stati formati dai ghiacciai
i laghi alpini e prealpini? che, spostandosi, hanno scavato conche che si sono riempite
di acqua.
I laghi prealpini sono i più vasti d’Italia. Sono:
• il lago di Garda; • il lago di Como;
• il lago Maggiore; • il lago d’Iseo.
Le parole chiave:
laghi alpini e prealpini, vulcanici, tettonici, costieri, di sbarramento.
La flora e la fauna
dei laghi e dei fiumi
I laghi più vasti hanno un’influenza sul clima.
I laghi e i fiumi
Infatti, durante l’estate immagazzinano calore
influiscono sul clima?
che poi rilasciano in inverno.
Perciò la zona circostante, nella stagione fredda,
ha un clima più mite.
I fiumi invece hanno scarsa influenza sul clima.
Le parole chiave:
influenza sul clima, piante, pesci, uccelli.
Le parole chiave:
agricoltura, turismo, centrali idroelettriche, sport,
irrigazione dei campi, usi industriali, acquedotti.
I mari
La parte peninsulare dell’Italia è bagnata
Quale parte dell’Italia
dal mar Mediterraneo.
è bagnata dal mare?
M
• alte e rocciose (di solito
a
Mar
r
Ligure
e
anche frastagliate); A
Arcip
I. Elba
d
• basse e sabbiose.
r
el
ag
i
Isole Tremiti
o
To a
sc
an
o
t
i
c
gna
o
Arcipelago
Asinara della Maddalena
e
Mare di Sard
Golfo di
Gaeta
Isole Ponziane
A
ci i
r
Ischia apol
o
go en
C aGm p a n o Sorr
di
la Sicilia e la Sardegna.
Oristano Ta r a n t o
lica
M a r T i r r e n o i Po
Golfo d
o gli arcipelaghi
i o
San Pietro
n
Isole Eolie Golfo di
o
Squillace
che si trovano
I
ci sono:
rmo
i Pale
Isole Egadi G. d
r
a
nei mari italiani?
a
r M
• l’arcipelago Toscano, e
M
e
d i
M a r e
S i c i l i a
Golfo di Catania
• l’arcipelago Campano,
Coste paludose
Le parole chiave:
coste alte e rocciose/basse e sabbiose, Sicilia, Sardegna.
Il Mediterraneo
Il mare in cui si estende la penisola italiana
Quale mare
è il mar Mediterraneo che, vicino alle coste,
circonda l’Italia?
prende nomi diversi.
Le parole chiave:
mar Mediterraneo, mar Ligure, mar Tirreno, mar Ionio, mar Adriatico, laguna.
In estate, quando fa
Che cos’è tanto caldo, è piacevole
la brezza stare in riva al mare
di mare? perché arriva
aria ascendente
aria discendente
un gradevole venticello,
la brezza. Come mai?
L’aria sopra la terra terra calda
mare più freddo
si riscalda più in fretta
di quella che sta sopra
l’acqua. L’aria più calda Brezza di mare
e più leggera sale
verso l’alto lasciando il posto a quella più fresca
e più pesante del mare. La brezza di mare porta frescura.
Di notte succede
Che cos’è il contrario.
la brezza L’aria che sta sopra aria ascendente
di terra? l’acqua è più calda
aria discendente
Le parole chiave:
temperature miti, brezza di mare, brezza di terra, macchia mediterranea.
Le parole chiave:
pesca, itticoltura, porti, turismo, saline.
I continenti
I continenti sono vaste estensioni di terre emerse.
Che cosa sono i continenti?
America
L’America attraversa il globo da nord a sud. È bagnata a est dall’Oceano Atlantico
e a ovest da quello Pacifico. Si restringe al centro, dove è stato realizzato un canale
che mette in comunicazione i due oceani. A nord c’è la catena montuosa
delle Montagne Rocciose.
Anche a sud c’è una catena montuosa con cime molto alte, le Ande.
La parte più ricca è quella settentrionale.
44
I CONTINENTI Geografia 5
Asia Africa
L’Asia è il continente più vasto L’Africa è un continente grande
e con più abitanti. che si trova a sud dell’Europa da cui
È bagnata dall’Oceano Pacifico è separata dal mar Mediterraneo.
e dall’Oceano Indiano. È bagnata dall’Oceano Atlantico
Confina con l’Europa. e dall’Oceano Indiano.
La parte centrale del continente Il clima dell’Africa è caldo;
è occupata da catene montuose lungo la linea dell’Equatore, dove
in cui si trovano le cime più alte piove spesso, ci sono le foreste pluviali;
della Terra, alcune delle quali a nord e a sud delle foreste si trovano
superano gli 8 000 metri, come le savane e anche grandi deserti
il Monte Everest che, con i suoi come il Sahara.
8 848 metri, è la vetta più alta Nonostante il sottosuolo sia ricco
del mondo. di minerali, la vita di milioni
In Asia ci sono città molto grandi di persone africane è difficile
in cui vivono milioni di persone. a causa della povertà.
Oceania
L’Oceania è il continente più piccolo e si trova quasi completamente
nell’emisfero australe a sud dell’Equatore. È formato da moltissimi arcipelaghi
e isole, la più grande delle quali è l’Australia. La maggior parte delle isole
dell’Oceania si trova nell’Oceano Pacifico. La parte occidentale dell’Australia
è bagnata dall’Oceano Indiano. In Australia vive una ricca fauna con animali
che vivono esclusivamente in queste zone.
Antartide
L’Antartide è un continente “strano” perché la terra è ricoperta
completamente dai ghiacci. Si trova intorno al polo sud; fa sempre molto freddo,
con temperature che scendono fino a più di 70° sotto lo zero.
Non è abitata, ci sono solo basi scientifiche in cui lavorano scienziati
provenienti da tutto il mondo.
Le parole chiave:
continenti, America, Asia, Africa, Oceania, Antartide.
L’Europa
Dove si trova l’Europa?
L’Europa è il continente in cui viviamo.
È l’unico continente che si trova interamente
nell’emisfero boreale, a nord dell’Equatore.
ISLANDA
ZI
FINLANDIA
R U
SVE
OSLO STOCCOLMA
EST.
LET.
REGNO DAN. LIT.
UNITO MOSCA
IRLANDA P.B. BERLINO BIELOR.
BEL.GERM. POLONIA KIEV
LONDRA LUSS. R. CECA
SLOVAC. U C R AI NA K A Z A K I S
PARIGI SVIZZ. AUSTRIA UNGH. MOL.
SLO.
FRANCIA CRO. BOS. ROMANIA
S ER
UZ
M.
ERZ.
BULG. Mar Nero BE
BIA
ROMA MONT.
MAC. GEOR. KIS
C
SPAGNA GRECIA
Mar M ATENE
CIPRO SIRIA
ed
QATAR
(Maroc.) E.A.U.
ar
RIYADH
catene montuose, penisole,CAPO SAUDITA
A L I
Ro
E MAURITANIA OMAN
isole.
ss
SENEGAL ERITREA
M
46 Testi facilitati corrispondenti alla pagina 130 di @discipline.it 5.
I CONTINENTI Geografia 5
Le organizzazioni internazionali
Un’organizzazione internazionale è un’associazione
Che cos’è un’organizzazione
di Stati che collaborano tra loro per raggiungere
internazionale?
degli obiettivi comuni.
Le parole chiave:
associazione di Stati, obiettivi comuni, ONU, UNICEF, OMS, FAO, UNESCO.
L’Unione Europea
L’Unione Europea è un’organizzazione internazionale
Che cos’è
che comprende molti degli Stati che fanno parte
l’Unione Europea?
dell’Europa.
Le parole chiave:
UE, Unione Europea, pace, rispetto delle persone,
libera circolazione, salvaguardia dell’ambiente.
Che cos’è l’euro? Nel 2002 alcuni degli Stati che fanno parte della UE
hanno sostituito la loro moneta nazionale con l’euro,
una moneta comune.
Le parole chiave:
Istituzioni, Parlamento Europeo, Consiglio Europeo,
Commissione Europea, euro.
Lo Stato italiano
L’Italia si trova nella parte meridionale dell’Europa.
Quali sono i confini
A nord confina con: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia.
dello Stato italiano?
I confini dell’Italia peninsulare si trovano nel mare,
al largo delle coste.
Le parole chiave:
confini, Regno d’Italia, Stato, territorio, cittadini, Istituzioni.
L’Italia politica
L’Italia è stata una monarchia, cioè uno Stato governato
Che forma di governo
dal re, fino alla fine della seconda guerra mondiale.
ha l’Italia?
Poi i cittadini, attraverso un referendum, scelsero
un’altra forma di governo: la Repubblica.
Che differenza c’è La Monarchia è una forma di governo a capo della quale
tra monarchia c’è un re. A capo della Repubblica c’è invece un presidente,
e repubblica? che viene eletto.
Le parole chiave:
Repubblica, referendum, Costituzione, poteri dello Stato:
legislativo, esecutivo, giudiziario.
Quali sono gli enti locali? Gli enti locali sono: i Comuni, le città metropolitane,
le Province, le Regioni.
Che cos’è la Regione? La Regione è un po’ diversa dagli altri enti locali
perché ha diritto di fare leggi per il proprio territorio
per quanto riguarda istruzione e musei, sanità,
lavori pubblici.
Le Regioni sono venti e, di queste,
cinque hanno maggiore autonomia rispetto alle altre:
sono le Regioni a statuto speciale.
Le parole chiave:
enti locali, Comune, città metropolitana, Provincia,
Regione, Regioni a statuto speciale.
4478 Monte
E R A
F
Ferret nine Cervino
Monte Bianco 2473 p i P e n i n e
Valt rn e n c he
4810 2537 Al ell
La Valle d’Aosta Gran San
R
lp
Com’è Va
Bernardo
soney
A
Do
ou
Aya s
è la regione più piccola ra
Ba V
l p
lte a l l e
il territorio? d ’ A o s
l d’
a
d i G res
E
e anche quella
i
Piccolo San Bernardo
t a
N
Va
Va
2188 l d AOSTA
G r
iC
con il minor numero ogn
T
C
al
e V
a i
di abitanti. Gran Paradiso
N
4061
• CONFINI: Francia,
A
O
M
Svizzera, Piemonte. P I E
• OROGRAFIA:
è completamente montuosa.
Vi sono le cime più alte delle Alpi; alcune superano i 4000 metri.
• IDROGRAFIA: da est a ovest è attraversata dalla Dorea Baltea,
un affluente del fiume Po.
Le parole chiave:
territorio montuoso, Dora Baltea, regione a statuto speciale, Aosta,
clima alpino, allevamento, bovini, industria idroelettrica, turismo.
Piemonte S V I Z Z E R A
la
sso
o n t Toce
d’O
ine
e
Val
n
Lep
Il Piemonte è la seconda Lago
i
nn
Maggiore
Alpi
Com’è 4637
Pe
Monte Rosa
regione più grande d’Italia. Verbania
Alpi
il territorio?
F
V A L L E D ’ A O S TA al
V
sesia
Tici
Valle d’Aosta, Lombardia,
Sesia
n
Gran Paradiso Biella
o
Dora
4061 e
a i Lago di Novara
G r
A
Viverone LOMBARDIA
Emilia-Romagna, Liguria.
Bal
i
lp e
tea
A es Vercelli
av
Can
N
• OROGRAFIA: la regione 2538 Dor
a Rip P i a n Po
e
Colle del a
V a l l e d i S u ria u r
Alpi Cozi
o
Fréjus sa del P a
ine
oll Pa
è circondata su tre lati Colle del Monginevro
C
TORINO
C
d
ato a
ferr
1850
n
Mon Asti a
dalle montagne,
I
Alessandria
ro
na
Scrivia
ida
Ta
Monviso
le Alpi Occidentali.
Borm
Po
3841
A
Ligure E MI LIA-
nino
he
pen ROM AGN
ng
Colle della Ap
Ai piedi delle montagne
nte
La
Maddalena
mo
1996
De
A Cuneo di
Tan
R
I A
ci sono le colline e, l p ra
aro
i Stu U
M a G
r i t
t i m e
nella parte centrale, Colle
di Tenda 1908 A lp i L ig
u ri Mar Ligure
I
L
c’è la parte occidentale
della Pianura Padana.
• IDROGRAFIA: i fiumi più importanti sono il Po e alcuni affluenti.
I laghi sono: il lago Maggiore e il lago d’Orta.
Le parole chiave:
Alpi Occidentali, Pianura Padana, Po, affluenti, lago Maggiore, lago d’Orta, Torino,
clima alpino/continentale, agricoltura, allevamento, industria, turismo.
Lombardia
È la regione
Com’è
con più abitanti.
il territorio?
• CONFINI:
Piemonte, Svizzera,
Trentino-Alto Adige,
Veneto,
Emilia-Romagna.
• OROGRAFIA:
Mincio
Alpi centrali a nord,
Prealpi Lombarde
e Pianura Padana
a sud.
• IDROGRAFIA:
la regione è
attraversata dal fiume Po con i suoi affluenti di sinistra.
Ci sono grandi laghi: lago Maggiore, lago di Como, lago d’Iseo,
lago di Garda.
Le parole chiave:
Alpi, Prealpi, Pianura Padana, Po, affluenti di sinistra, grandi laghi, Milano,
clima alpino/continentale, agricoltura, allevamento, industria, turismo.
MB
Liguria
A
RDIA
P I E M O N T E EM
IL
IA
-R
S c ri
472 v O
i n ia M. Maggiorasca 1799 M
n 532 n Passo o A
e M. Penna G
p 1287 Passo del dei Giovi 678
C. della Scoffera L 1735 N
p M. Beigua Turchino A
gna
u T
Var
1386 Savona
della Liguria è quasi
O
a
M. Settepani 613
r
S
il territorio? M a r Colle P. del
C
di Nava Bracco
e
e
tutto montuoso
A N
A 2200 941 m
Alpi M aritti
L i g u r e
La Spezia
I
M. Saccarello
A
AN
o collinare.
Ar
gentina
FR
Imperia
• CONFINI: Francia,
Piemonte, Emilia-
Romagna, Toscana.
• OROGRAFIA: dalla Liguria partono le Alpi (Marittime)
e gli Appennini (Appennino Ligure).
• IDROGRAFIA: la Liguria è bagnata dal mar Ligure.
I fiumi sono pochi e il loro corso è breve.
Le parole chiave:
Alpi, Appennini, mar Ligure, fiumi brevi, Genova,
clima mite, agricoltura, terrazzamenti, turismo.
Veneto
A U
S T
R I
Alp i Ca rni che A
E M.
G Cristallo Tre Cime di Lavaredo
I 2998 3216 i
D 3243
t e
A Le Tofane i
r
2239
P.so Pordoi
o
m
O
ve
d
3343 o
Pia
T Marmolada l
a
L 3220
Tutti i paesaggi oMonte
C
Civetta
A
Com’è
D
-
O
sono presenti FRIULI - VENEZIA GIULIA
N
il territorio? Belluno
I
T
in questa regione:
N
E
t e
R
le montagne, le colline, Altopiano Monte n
e
T
di Asiago Grappa V e
p i 1775
la pianura, il mare, P r e
a l Pia
ve
Tag
Liv
lia
B renta
il lago, la laguna. 2218
en
Treviso
men
Cima Carega
za
da
M. Baldo 2259
to
ar
t a
Monti Lessini
iG
n e
• CONFINI: Lombardia,
L
V e
Lago d
Vicenza
O
a
Trentino-Alto Adige, Verona
r VENEZIA Monti
M
Berici
u
Austria, Friuli-
B
Padova
n
Laguna
Adige
Colli
Mare
a
Veneta
A
Euganei
Bacc
P i
Venezia Giulia, higli
R
A d riatico one
D
Rovigo
Emilia-Romagna. I
A
P o l e s i n
e
Po
• OROGRAFIA: Delta
del Po
tra le Alpi Orientali E M I L I A - R O M A G N A
si distinguono le
Dolomiti per la loro forma e il loro colore.
Le Prealpi Venete si trovano tra le Alpi e la Pianura Veneta.
• IDROGRAFIA: il Veneto è bagnato dal mar Adriatico.
Il fiume Po raggiunge il mare, dove si getta con una foce a delta.
Molto interessante è la laguna su cui è stata costruita la città
di Venezia. A ovest c’è il lago di Garda.
Le parole chiave:
Alpi Orientali, Prealpi Venete, Pianura Veneta, mar Adriatico, Po, laguna, lago di Garda,
Venezia, clima alpino/continentale, agricoltura, allevamento, industria, turismo.
Trentino-Alto Adige A U S T R I A
Vetta d’Italia Picco dei
u
2911
e Tre Signori
r i inna 3499
i A Au
r
1375 Passo del Al
p lle
Brennero
Va
2491 A l p i B r e o Alpi
n
ER
• CONFINI: Svizzera, Austria, sa i e Pusteresi
I
P. del Rombo rc o Val P
Com’è 1507 uste
SV I Z Z
Alpi R ienza ria
P. di Resia Passo di
Veneto, Lombardia. Alpi
1243 Dobbiaco
Val
Sarentine
il territorio? Venoste 1636
Bad
Va e P. di Monte
l Ve nosta
ch
• OROGRAFIA: il territorio
Croce di Comelico
ia
e
Adig ti Val Ga
rd ena Gruppo
Passo dello Stelvio R e
i Bolzano Passo 2213 di 3151
Sella
è completamente montuoso. 2757
Ortles A l p
P. della 2981
di Sella
L
3905
sa
Cevedale Mendola Rosengarten 3343
Fas
• IDROGRAFIA: la regione 3764 ol
e 1363 L. di Marmolada
O
S
di
i
Non
Carezza
Va l d
Noc
Val
nta
i em me
di F
è attraversata da nord
e
M
1883 i
Bre
l
P.so d. Tonale it
isi a
di
Av V
3558 La m
di
o
o
Cima
B
Presanella l
a sud dal fiume Adige. D o 2847 d’Asta
l
po
Va
3173
up
TRENTO
Gr
Bre
In Trentino si trova car
ie
l S
n
ug a n ta
R
i L. di Caldonazzo a
Va
Ch
i
ud
es
ca
ge
ina
e
una piccola parte del lago
Gi
Sar
D
i
Ad
e Lagar
lli
V E N E T O
Va
I
di Garda.
a ll
V
Le parole chiave:
territorio montuoso, fiume Adige, regione a statuto speciale, Trento,
clima alpino, agricoltura, allevamento, industria, turismo.
i e
S T
A
R I
Alp i Car nich
Tre Cime di Lavaredo
A
e
r
2239
P.so Pordoi
o
m
Oi
M. Coglians C Marmolada
ve
d
o
3343
a r n 3220
Pia
T l
a
L i oMonte
c hCivetta
C
e
D
-
r n i Jôf di PassoFRIULI
del - VENEZIA GIULIA
O
a a Montasio
• CONFINI: Austria, Slovenia, Belluno Predil
N
C
I
2753 1156
Com’è
T
M. Pramaggiore Alpi Giulie
N
nto
iame
E
Veneto. agl
M. Canin et
R
P r2478
e
n
T
di Asiago
r
Grappa V e 2571
S
Ca a l
p i 1775 e Pia
V
P r e ve
Tag
Col Nudo lp
Liv
L liam
i Treviso
Brenta
2218
en
Cima Carega
2472 Gi
za
da
ento
M. Baldo 2259
ar
Monti Lessini
lie
O
iG
n e
to
V e
Lago d
Vicenza
Monte Cavallo
Tagliamen
O
2250 a
La parte pianeggiante
V
Verona Monti
r VENEZIA
M
Berici
u
Udine
B
Padova
E
Laguna
Adige
Colli
Mare
a
è piuttosto vasta
Veneta
A
V e nBaccehiglitonea
Euganei
u r a
P i
P i a n
N
Adriatico
E
o
D
I Rovigo
nz
e costituisce la parte A
P o l e s i n
e
Iso
I
Po
A
T
più orientale della Pianura
Delta
del Po
E M I L I A - R O M A G N A C
a
Li
r
O
Veneta.
ve
Laguna di Laguna di
nz
Marano Grado
s
a
TRIESTE
o
• IDROGRAFIA: il Friuli-
Venezia Giulia è bagnato Mare Adriatico
Le parole chiave:
Alpi Orientali, Pianura Veneta, mar Adriatico, regione a statuto speciale,
Trieste, clima alpino/continentale, agricoltura, allevamento, industria.
Emilia-Romagna
Com’è • CONFINI:
Lombardia, Veneto,
il territorio?
Marche, Toscana,
Liguria, Piemonte.
Tra la Romagna
e le Marche
si trova la piccola
repubblica
indipendente di San Marino.
• OROGRAFIA: il territorio dell’Emilia-Romagna è per metà
pianeggiante (Pianura Padana). A sud si trova l’Appennino
Settentrionale.
• IDROGRAFIA: l’Emilia-Romagna è bagnata dal mar Adriatico.
A nord della regione scorre il fiume Po, in cui si gettano
gli affluenti di destra.
Le parole chiave:
San Marino, per metà pianeggiante, Pianura Padana, Appennino Settentrionale,
mar Adriatico, Po, Bologna, clima continentale/alpino, agricoltura, industria alimentare,
turismo.
Lun
A
p p
igi a na
LIGURIA e n EMILIA-ROMAGNA
ni Passo
SGarf n o dell’Abetone
a Passo
Carrara h io g n
er
1388
c
della Futa
Alpi Apuane
an
o
• CONFINI: Liguria,
903
T o s c o - E m i l i a n
a
Massa
Com’è Pistoia Mugell
Ve
o
rs
Prato M. Falterona
Lucca
Emilia-Romagna, Marche,
ilia
1654
il territorio?
Prato
MAR
Mar
Ca
Arn
Pisa o FIRENZE
Umbria, Lazio. Arn
CHE
sen
o
ma
Va
M o hia
tin
Tirreno Va l d a r n o
gn
ld
o
• OROGRAFIA: il territorio
n t nti
o
C
Inf.
Livorno
a
i d
Ch el no Arezzo
r
I. di Gorgona ia
(Livorno)
Va l d i C h
è prevalentemente collinare.
nt
a
i
Cecin Siena
A r
• IDROGRAFIA: la Toscana Colline
ian
c i
a
Metallifere
p e
I. di Capraia UMBRIA
M
(Livorno)
l a
M. Amiata
a
1738
g
Grosseto
r
o
e
on
Isola d’Elba
br
e
(Livorno)
dell’Arcipelago Toscano.
Om
T
o
a
m
gn
s
be
Al
c
a
m
L’isola d’Elba è la più grande. I. Pianosa
(Livorno) n
o
M. Argentario
a
LAZIO
è l’Arno. (Grosseto)
Quali sono Il capoluogo di regione è Firenze, città famosa per la sua storia.
le città Le altre province toscane sono: Arezzo, Grosseto, Massa-Carrara,
principali? Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena.
Le parole chiave:
territorio collinare, mar Tirreno, Arcipelago Toscano, Arno,
Firenze, clima continentale, turismo, energia termoelettrica.
Marche E MI L IA - RO M A GNA
SAN MARINO
M
a
Pesaro r
Montefeltro a e
gli
1415 M. Carpegna
• CONFINI: San Marino,
Fo
A ro
Urbino etau
Com’è p
p
A
e M
ANCONA
Emilia-Romagna, Toscana,
d
n
il territorio? Bocca Trabaria Gola del
r
M. Nerone Furlo
in
Umbria, Lazio, Abruzzo. 1049 1525 572
i
M. Conero
U
o
sin
a
M. Catria
m
A
• OROGRAFIA: le montagne 1701 E
br
t
N
o-
Macerata
i
dell’Appennino sono vicine
M
a
enz
ar
U
c
Pot
ch
na
alla costa, per questo non
o
n
Te
ig
ti Fermo
ie n
ia
ci sono zone pianeggianti. 1571 Ch
Aso
n o Mo
M. Pennino
nti
M. Priora Ascoli
Piceno Tronto
Sib i
2334
I
bagnate dal mar Adriatico.
llini
A
2476
ABRUZZO
Le parole chiave:
Appennino, mar Adriatico, fiumi brevi, Ancona, porto,
clima mite/freddo, agricoltura, pesca, industria, turismo.
Umbria Va
M
1701
A p b e r Tever
l
L’Umbria è l’unica regione M. Catria
Ti
A
pe
N
Com’è
nn
R
dell’Italia centrale che non è
in
in e
C
il territorio?
o
M. Penna
a
1432
bagnata dal mare.
H
o
Lago
i a sc i
S
E
Trasimeno 1571
• CONFINI: Toscana, Marche, M. Pennino
Ch
O
PERUGIA 1290
Va M. Subasio
Lazio.
Um
Ne s
T
no
lle
pi
br
tor
To
m
o-
• OROGRAFIA: il territorio
U
br
Ma
a 2476
unno
Chiani
Monte
rch
è soprattutto collinare, L. di Vettore
a
Corbara
Ner
igi
Clit
an
solo in parte montuoso.
o
L. di Cascate
Terni Alviano delle
• IDROGRAFIA: il Tevere Marmore
Tev
L. di Pediluco Ve
e
lin
re
è il fiume più importante o
da nord a sud.
In Umbria ci sono il lago Trasimeno,
che è il più vasto dell’Italia centrale,
e la Cascata delle Marmore, che è la più alta d’Italia.
Le parole chiave:
territorio collinare, Tevere, lago Trasimeno, Cascata delle Marmore,
Perugia, clima mite, turismo, agricoltura, artigianato.
Lazio T O S C A N A i Vo l s i ni
U M B R I A
MARCHE
on t M. Gorzano
2458
M
L. di
Bolsena Monti
• CONFINI: Toscana,
Velino
Fior
Reatini
S M. Terminillo
Com’è
a
Ma Viterbo 2216
ab
Rieti
Umbria, Marche, Abruzzo, rem
Mo
ont i Cim n
in
m
Tura a b
Sa l
M Teve ti
il territorio?
in i
r
ano i n i
to
a
L. di S
A
e
La
Molise, Campania. Vico A B R U Z Z O
zia
p
i Sabatini
ont
p e n n Anie
le
M
L. di
i n one
nt
a
iS
Rom
ro
ROMA im
del territorio è collinare, bru
ini
Ro
M. Viglio
La
i
a
ad
2158
ma
Monti
ma lungo la costa C
z
Erni
gn
Colli Albani
i M. 2003
c i Cornacchia
ia
no
r
pa
m L. di 949 o le 2247
C a AlbanoL. di c M. Petroso
M
on
i a Frosinone La Meta
Mella
i Agro S ac c o
all’interno, zone montuose. r
Latina P o n
ti
L. di Fogliano Monti Ausoni
Liri
no
1090
Garigliano
r
• IDROGRAFIA: il Tevere,
I
Monti Aurunci
N
e Monte 1535
A
Circeo
P
n 541 M
dopo aver attraversato o C
A
Quali sono • Roma, la capitale, offre molto lavoro nel settore terziario,
perché vi si trovano molti uffici statali.
le attività
principali? • Nelle pianure e sulle colline è fiorente l’agricoltura.
• Il Lazio attira ogni anno molti turisti, che visitano le importanti
opere d’arte, ma anche la sua costa prevalentemente sabbiosa.
Le parole chiave:
territorio collinare, Tevere, mar Tirreno, isole Ponziane, laghi vulcanici,
Roma, Città del Vaticano, clima mite, settore terziario, agricoltura, turismo.
Abruzzo M A R C H E
Lag
a
Tro
nto
lla M a r e
i de
nt Teramo
• CONFINI: Marche,
Mo
2458 A d r i a t i c o
Com’è M. Gorzano Vomano
Lazio, Molise.
O
Gran Sass
il territorio? o d’
Ita
Lago di
2914
Campotosto Corno
Pescara
• OROGRAFIA: lia
I
Grande
L’AQUILA a
ar
Z
il territorio dell’Abruzzo
A
Conca sc Chieti
Pe
p
dell’Aquila
p
e
A
Ate
è prevalentemente n
i
n
rno
M. Sirente ro
Massiccio ng
L
2349
montuoso. 2487
Monte Velino
Conca
n
o
1120 A
Forca
Caruso
Monte Amaro 2795
della Maiella
Sa
Mo
M
Vi è la cima più alta nti
o
di Sulmona b
ign
r Conca del Sim
a
bru r
Tr
s Fucino ini u Mon t i d
i c z
dell’Appennino, Lago di z ei F
r en
Va
a Scanno e 1412 tan
s
l R
ov e i
il Corno Grande, e l’unico L
A
et
o Bocca
M o n t i d e l l a di Forlì
M
E
M. Petroso e t a 891
ghiacciaio di questa catena, Z
I
2247
L
I
S
O
il Calderone. M O
• IDROGRAFIA: la regione
è bagnata dal mar Adriatico.
I fiumi sono brevi e sfociano nel mare.
Le parole chiave:
territorio montuoso, mar Adriatico, fiumi brevi, L’Aquila, clima alpino/mediterraneo,
zafferano, liquirizia, allevamento, pesca, industria, turismo.
Molise A B R U Z Z O
Mare
Adriatico
o
gn
Tri
Com’è • CONFINI: Abruzzo, Lazio, 1746
Lago di
Monti dei Guardialfiera
Frentani
Campania, Puglia. M. Campo 1020
il territorio? M. Mauro
no
• OROGRAFIA: 891
A
p
p
e Bi
fer
re
Bocca n
il Molise ha un territorio Monti della Meta n
Fo
rto
L
di Forlì in
La Meta
2241 o
L
in parte montuoso
G
Le Mainarde Isernia S Lago di
A
a Occhito
n
U
CAMPOBASSO n
Z
e in parte collinare. Monti S a it
I
O de
P
l Mn n a
M. Miletto a t e i o515
• IDROGRAFIA: 2050 se
M. Mutria
la regione è bagnata 1832
Il clima del Molise è mite lungo la costa, più freddo sulle zone
Com’è il clima?
montuose dell’interno.
Le parole chiave:
territorio montuoso e collinare, mar Adriatico, fiumi brevi,
Campobasso, bassa densità di popolazione, clima mite/freddo,
artigianato, agricoltura, pesca, allevamento ovini.
Campania O M O L I S E
P
I
U
Z
M. Miletto G
M . t del p e
M o 2050
M A
.ti p
nti Sa L
i d San n
A
del
i g liano
e ll ni n
Mates nn Da I
a o i
e io un
L
ia
• CONFINI: Lazio, Molise,
A
r
Piana
Com’è
Ga
d e l Vo l t u r n o Calore Benevento
n
o
Puglia, Basilicata. ur o
C
n Caserta
il territorio? t
am
l r
I
Vo p
• OROGRAFIA:
to
pa
Pianura i n
an
Campana Avellino i a
no
Of
metà del territorio NAPOLI Campi
Flegrei
Sella di Conza
Mo
nt
iP 1279 Vesuvio M. Cervialto 697
B A S I L I C ATA
campano è collinare; I. di Procida
Monti Lattari
ice
Salerno n t i n i
(Napoli)
1809
A
le
lungo la costa ci sono I. d’Ischia Se Penisola
pp
(Napoli) Sorrentina M. Alburno
e n Vall
I. di Capri Piana del M o n t 1742
n i o di
zone pianeggianti Sele
(Napoli) i Alb
urn
n o D ia
i
L u no
e la parte più interna Mon
ca
M a r T i r r e n o ti d C 1899
el C i
M. d. Stella l e M. Cervati
n
ile
è costituita da montagne.
o
nto n
1130 t
o
Vicino a Napoli ci sono
il vulcano Vesuvio
e i Campi Flegrei,
in cui si possono osservare fenomeni di natura vulcanica.
• IDROGRAFIA: la Campania è bagnata dal mar Tirreno, in cui
c’è l’Arcipelago Campano con le isole di Capri e di Ischia.
Le parole chiave:
territorio collinare, zone pianeggianti, Vesuvio, fenomeni vulcanici, mar Tirreno,
Arcipelago Campano, Napoli, clima mediterraneo, agricoltura, turismo, Pompei, Ercolano.
Lago di
e
Lago di Varano
r t or
Lesina o
MOLISE M. Calvo an
arg
Fo
Ca 1055
nd P r o m . de l G
M ela
ro
C a
on
Ta v o l i e r e
• CONFINI: Molise,
ti d
aro
Com’è
. Dau
M
Cerv
p i
Foggia a
Campania, Basilicata.
nia
1152 r
t a
Barletta e
elle
M. Cornacchia
il territorio?
rap
n
a Trani A
t
• OROGRAFIA:
to
Ca
a an d
BARI Of Andria Ter r
ra i
M. Caccia a
il territorio C A M PA N I A 680 L e
M
u
di
Ba
ri
t
i
c
r
della Puglia è, g
e
o
’O
S
• IDROGRAFIA:
a Lecce
tr
G o l f o
an
le
d i
to
la regione è bagnata
ti
Ta r a n t o
na
dai mari Adriatico M a r I o n i o
e Ionio.
Nella parte adriatica
della penisola i fiumi sono brevi e paralleli tra loro.
Sul Promontorio del Gargano ci sono i laghi di Lesina e Varano.
Quali sono Il capoluogo di regione è Bari, con il suo bel castello tra la parte
le città vecchia e quella nuova.
principali? Le altre province sono: Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia,
Lecce, Taranto.
Le parole chiave:
territorio pianeggiante, mari Adriatico e Ionio, fiumi brevi, Bari,
clima mite, agricoltura, pesca, estrazione del sale, turismo.
Basilicata Lago di
Monte
Of
an
to
Cotugno P U G L I A
1326
M. Vúlture
C
Calabria. M. Santa
A
A
il territorio? Croce
p
1407
M
• OROGRAFIA: il territorio,
p
POTENZA Matera
e
L. di
n
San Giuliano
tranne una parte
Br
del Ba s e
A
lle
i n
a
Va nt o an
d
o
pianeggiante lungo L u c a n i a
B as
N
o
M. Volturino nt
e
o
I
1835
la costa, è suddiviso Cav
to
one
pon
L. di Pietra
L u
eta
in montuoso e collinare del Pertusillo
Agr
iM
i
c a
ad
in parti uguali. ni
Pian
L. di Sin
n o
M. Sirino
2005 M. Cotugno
Mar
• IDROGRAFIA: la Basilicata Ionio
è bagnata dai mari Ionio Mar Pollino
e Tirreno. Tirreno
2248
Le parole chiave:
territorio montuoso e collinare, mari Ionio e Tirreno, fiumi a carattere
torrentizio, Potenza, clima mediterraneo, agricoltura, industria, turismo.
Calabria B A S I L I C ATA
2248 M. Pollino
Il territorio della Calabria,
Com’è La
o
Ca
il territorio?
o
740 Sibari
ten
ati
nella parte più meridionale Passo dello
Cr
Scalone
a C
Botte
della penisola italiana. 1928 Donato
osti
o
Cosenza Sila Grande
È separata dalla Sicilia
a b r o
er
L. Arvo
a
L. Ampollino
dallo stretto di Messina.
i
to
M. Gariglione
N e to
sa
1765
i
• CONFINI: Basilicata. Sila Piccola
he
r cCrotone
C a l
n
T
Ma
• OROGRAFIA: il territorio
CATANZARO
o
è prevalentemente montuoso
o
Se i n
e collinare. Alcune zone
I
e
Vibo
rr
Valentia
Le n n
pianeggianti si trovano
M
M. Pecoraro
Piana 1423
e
lungo la costa. di Gioia
r
p
• IDROGRAFIA: la Calabria
A
Montalto a
1955
è circondata quasi SICILIA
Aspromonte
Reggio di
M
completamente dai mari Ionio Calabria
e Tirreno.
I corsi d’acqua sono brevi.
Le parole chiave:
territorio montuoso e collinare, mari Ionio e Tirreno, Catanzaro,
clima mediterraneo, agricoltura, bergamotto, turismo.
Sicilia Ustica
Isole Eolie o Lipari
Filicudi
(Messina)
Salina
Stromboli
Panarea
Alicudi
Lipari
La Sicilia è Vulcano
Com’è M a r T i r r e n o
i
un’isola e, quindi,
an
CALA BRI A
rit
il territorio? PALERMO
lo
Messina Pe
i
Co
è circondata Marettimo Levanzo 1333
nc
a d’ O ro
La Pizzuta ti N
ebr odi Mo
nt
1374 Montagna
Trapani Pizzo Carbonara1566 M o n 1847 M. Soro Alcantar Grande
completamente Isole Egadi a
i Maz ra rto 1979
a
(Trapani) Favignana M. Castelli
l d
To
Le Madonie 3323
Va
Sim eto
ice M. Etna
Bel 1332
dal mare. Mo
nti Si
cani
M. Zimmara Sal
so
M a r
Mo
EnnaM. Cammarata 1578
Catania
È la regione Platan
i
nt
Caltanissetta I o n i o Piana di
i E
più vasta d’Italia. Agrigento Catania
r
ei
so
S al
Linosa
• OROGRAFIA: Isole Pelagie
Siracusa Pian
a d
i
M. Lauro 986
Monti Iblei
la maggior parte (Agrigento)
Ragusa
Ge
Lampione
la
Pantelleria
(Trapani)
Mare Mediterraneo
è collinare.
Il monte più alto
è un vulcano attivo: l’Etna.
• IDROGRAFIA: i mari della Sicilia sono il mar Tirreno, lo Ionio
e il mare di Sicilia.
La Sicilia è circondata da tre arcipelaghi (Eolie, Egadi, Pelagie),
e da alcune isole, delle quali le più importanti sono Ustica
e Pantelleria.
Le parole chiave:
isola, territorio collinare, Etna, mari Tirreno, Ionio e di Sicilia,
arcipelaghi, Palermo, clima mediterraneo, pesca, saline, turismo.
Sardegna I. La
Maddalena
I. Caprera
cia
Lis
I. Asinara
M
G a l l u r a
Tempio I.
Pausania Olbia Tavolara
La Sardegna, insieme alla Sicilia,
a
Cog
Com’è Anglona 1362 I. Molara
hin
M. Limbara
as
è l’altra grande isola italiana. Sassari
r
ra
Lago del
à 971
d i A l M. Nieddu
il territorio?
ur
Coghinas
nti
N
a
o
La
• OROGRAFIA: il suo territorio Logudoro M1094
u
no
nn
ea
Ma
c
Go M. Albo
T
è generalmente collinare. di
no
1127
g
1259
ea
t.
Ca
oc
ine
Temo
rgh Nuoro
i
G
La pianura più estesa a
e
di M
Cat. M. Corrasi
o
Sup r 1463
Tirs
r
d
a mont e
B a r b a
è quella del Campidano. L. Omodeo
r
nt i del
r
Mo
• IDROGRAFIA: l’isola è bagnata Punta La Marmora
a
Ge 1834
Stagno Oristano nnarg e ntu Tortolì
e
g i
di Cabras
dal mar Tirreno e dal mare
S
Arborea Lanusei
ra
C a m
n
liast
L. del
nu
i
Og
Man
o
p i
Lago lu
anche la Sardegna è circondata
F
d
Mulargia men
Villacidro Sanluri dos
i
a
re
I g
1236
da arcipelaghi (Maddalena) Punta
er
a
M. Linas
s
Serpeddi
G
n
bu
r
o
l e
1067
ra
Iglesias Cixerri
e isole (Asinara, S. Pietro, Sà
r
s
Stagno di
Carbonia
i
Cagliari CAGLIARI
e
Sant’Antioco).
M
1116
n
Su
e M. is Caravius
t
I. di
San Pietro ci
l
I. di
s
Sant’Antioco
Mare Mediterraneo
Le parole chiave:
isola, territorio collinare, Campidano, mari Tirreno e di Sardegna,
arcipelaghi, Cagliari, clima mediterraneo, allevamento ovini, turismo.
.it
CLASSE 5
AMBITO ANTROPOLOGICO:
978-88-468-3763-9
CLASSE 4 • Sussidiario Storia (120 pp.) +
AMBITO ANTROPOLOGICO: Quaderno Saper Fare (72 pp.)
• Sussidiario Geografia (108 pp.) +
978-88-468-3759-2
Quaderno Saper Fare (72 pp.)
• Sussidiario Storia (120 pp.) +
• Mappe e Schemi Storia-Geografia (48 pp.)
Quaderno Saper Fare (72 pp.)
• Quaderno delle Verifiche (livelli A/B) Storia-Geografia (48 pp.)
• Sussidiario Geografia (96 pp.) +
• Atlante Multidisciplinare (ambiti antropologico e scientifico; 84 pp.)
Quaderno Saper Fare (72 pp.)
• Mappe e Schemi Storia-Geografia (48 pp.)
• Quaderno delle Verifiche (livello A/B) Storia-Geografia (48 pp.)
• Atlante Multidisciplinare (ambiti antropologico e scientifico; 72 pp.)
• Lapbook Storia-Geografia (40 pp.) AMBITO SCIENTIFICO:
978-88-468-3766-0
• Sussidiario Scienze (96 pp.) +
Quaderno Saper Fare (80 pp.)
AMBITO SCIENTIFICO: • Sussidiario Matematica (120 pp.) +
Quaderno Saper Fare (96 pp.)
978-88-468-3762-2
• Mappe e Schemi Scienze-Matematica (48 pp.)
• Sussidiario Scienze (72 pp.) +
• Quaderno delle Verifiche (livelli A/B) Scienze-Matematica (60 pp.)
@
Quaderno Saper Fare (84 pp.)
• Sussidiario Matematica (120 pp.) +
Quaderno Saper Fare (96 pp.) TOMO UNICO:
• Mappe e Schemi Scienze-Matematica (48 pp.) 978-88-468-3772-1
• Quaderno delle Verifiche (livello A/B) Scienze-Matematica (60 pp.) • Sussidiario Storia-Geografia-Scienze-Matematica (444 pp.)
• Lapbook Scienze-Matematica (40 pp.)
TOMO UNICO:
978-88-468-3771-4
• Sussidiario Storia-Geografia-Scienze-Matematica (408 pp.)
CONTENUTI DIGITALI
Libri digitali con all’interno:
• libro liquido (versione accessibile per alunni con BES e DSA)
• AUDIOLIBRI
• volumi sfogliabili con esercizi interattivi
Per l'insegnante e la classe: • esercizi interattivi extra per tutte le materie
• Guida insegnante Storia 4-5 • attivazione dell’Atlante
• Guida insegnante Geografia 4-5 • simulazione di prove nazionali INVALSI
• Guida insegnante Scienze 4-5
• Guida insegnante Matematica 4-5 Benvenuti a VILLA SAPERI!
• Percorsi semplificati Storia 4-5 VILLA SAPERI è un ambiente di apprendimento interattivo per
• Percorsi semplificati Geografia 4-5 ragazzi della Scuola Primaria.
• Percorsi semplificati Scienze 4-5 Un parco giochi tematico in cui tutto può essere
• Percorsi semplificati Matematica 4-5 sperimentato sotto forma di gioco e attività.
• CODING e pensiero computazionale Per l’insegnante è un valido strumento multimediale per la
• Traguardo COMPETENZE 4-5 verifica delle competenze dei propri alunni.
• Poster murali di tutte le materie
Realizzato in grafica cartoon e con le più moderne tecnologie informatiche,
• Libri digitali in DVD e scaricabili
Villa Saperi offre tanti oggetti digitali didattici, esperimenti e mini giochi di
storia, geografia, matematica, scienze, tecnologia.
Miss Velonosa, Madame Plum Cake, Erudito De Sapientis, Clara e Tobia
accompagneranno i ragazzi negli ambienti tematici che compongono la
villa: dal parco alla bio-area, in un tour educativo ricco di esperienze,
Allegato a @discipline.it divertimento e conoscenze.
Non vendibile separatamente