Sei sulla pagina 1di 1

SAURI

Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi,
Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune classificazioni
i S. sono considerati un taxon non valido perché parafiletico e i 3 infraordini che lo compongono sono
elevati al rango di sottordini indipendenti degli Squamati: Autoarcoglossi, Gecoti e Iguane. Gli
Autoarcoglossi (con 13 famiglie) comprendono lucertole, varani e scinchi.

METAMORFOSI DEGLI ANFIBI


1- Accoppiamento

Le rane maschi e femmine si accoppiano nell'acqua o nelle piante, a seconda delle specie di rana

2- Spawn

La rana femmina rilascia le uova affinché il maschio si fertilizzi. A differenza dei mammiferi, nelle rane, la
fecondazione avviene fuori dal corpo. La deposizione delle uova è l'inizio del ciclo di vita della rana.

3- uova

La maggior parte delle uova non prospererà. Alcuni saranno cibo per altri piccoli animali e uccelli e altri non
saranno concimati. Ci saranno anche alcuni che si asciugheranno al sole in aree dove non c'è acqua.

4- Il girino

Il girino è una piccola creatura simile a un pesce. Nei primi 7 giorni di vita il girino si nutre dell'albume che
ha ancora dentro.

5- Sviluppo del girino

Dopo quattro settimane di vita il girino inizia a crescere i denti e anche la pelle sulle branchie.

6- La metamorfosi delle rane

Tra le 9 e le 12 settimane la metamorfosi della rana inizia a prendere forma.

CRESCITA EVOLUTIVA VERTEBRATI


Confrontando queste sequenze, i ricercatori hanno scoperto che nel tempo si sono succedute tre ondate di
mutazioni. La prima ha modificato la regolazione dei geni coinvolti nello sviluppo embrionale e si è
verificata tra 600 e 300 milioni di anni fa, quando i mammiferi hanno intrapreso una diversa strada
evolutiva rispetto a rettili e uccelli. La seconda ondata ha interessato i geni che servono a produrre proteine
fondamentali per la comunicazione tra cellule, come i recettori che si trovano sulla membrana esterna e
servono a captare i segnali mandati dalle cellule vicine. Queste mutazioni sono comparse in grande quantità
fra 300 e 100 milioni di anni fa e hanno colpito in modo indipendente pesci, uccelli, rettili e mammiferi. La
terza e ultima ondata di mutazioni, negli ultimi 100 milioni di anni, ha interessato i mammiferi dotati di
placenta e ha portato a innovare le regioni del Dna che regolano le comunicazioni e le attività interne alla
cellula stessa.

Potrebbero piacerti anche