Sei sulla pagina 1di 4

Animalia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Jump to navigationJump to search
 Disambiguazione – "Animali" rimanda qui. Se stai cercando altri significati,
vedi Animali (disambigua).
 Disambiguazione – "Animale" rimanda qui. Se stai cercando l'album del cantante
Scialpi, vedi Animale (Scialpi).
 Disambiguazione – Se stai cercando l'album del gruppo Mammal Hands,
vedi Animalia (album).

Animali

Classificazione scientifica

Dominio Eukaryota

Regno Animalia

Sinonimi

Metazoa
HAECKEL, 1874

Sottoregni

 Eumetazoa
 Parazoa
 Phagocytellozoa
 Mesozoa

Gli animali (Animalia LINNAEUS, 1758) o metazoi (Metazoa HAECKEL, 1874) sono


un regno del dominio degli eucarioti, comprendono in totale più di 1 800 000 specie di
organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via
via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la
numerosità reale[1]; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, 900 000 sono appartenenti
solo alla classe degli Insetti.[2]
Sono inclusi nel regno animale[3] tutti gli eucarioti con differenziamento
cellulare, eterotrofi e mobili durante almeno uno stadio della loro vita. Inoltre gli animali,
con poche eccezioni, sono eterotrofi, cioè consumano materiale organico,
respirano ossigeno, sono capaci di movimento e crescono a partire da una sfera cava di
cellule, la blastula, durante lo sviluppo embrionale.
Il regno animale raggruppa i propri appartenenti in categorie tassonomiche definite dal
sistema di classificazione scientifica. La disciplina biologica che studia gli animali viene
detta zoologia. Nel linguaggio comune, a causa dell'antropocentrismo, viene a volte
utilizzato erroneamente il termine animale per riferirsi solo a quelli che non sono esseri
umani, sebbene anche questi ultimi siano animali. La locuzione corretta in quel caso è
invece animali non umani.

Indice

 1Struttura
o 1.1Tegumento, scheletro e muscoli
o 1.2Apparato digerente e metabolismo
o 1.3Sistema circolatorio
o 1.4Apparato respiratorio ed escretore
o 1.5Sistema nervoso e organi di senso
o 1.6Riproduzione e sviluppo
 2Ecologia
 3Classificazione
 4Sottoregno Parazoa (Parazoi)
 5Sottoregno Mesozoa
 6Sottoregno Phagocytellozoa
 7Sottoregno Eumetazoa (Eumetazoi)
o 7.1Ramo Radiata (Radiati) infraregno
o 7.2Ramo Bilateria (Bilateri) infraregno
 7.2.1Protostomi
 7.2.1.1Clade Ecdysozoa
 7.2.1.2Clade Lophotrochozoa
 7.2.1.3Clade Platyzoa
 7.2.1.4Non assegnato
 7.2.2Deuterostomi
 8Note
 9Voci correlate
 10Altri progetti
 11Collegamenti esterni
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
Nella diversità delle specie appartenenti al regno animale, possiamo generalizzare alcuni
aspetti. Con diverse eccezioni, in particolare parazoi, placozoi, e mesozoi, gli animali
hanno un corpo differenziato in
quattro tessuti distinti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.[4] In genere, c'è anche
una cavità interna digerente, con una o due aperture. Gli animali con questo tipo di
organizzazione sono chiamati eumetazoi.[5]
Tutti gli animali hanno cellule eucariotiche, circondate da una caratteristica matrice
extracellulare[6] composta di collagene e glicoproteine elastiche. Questa può essere
mineralizzata a formare strutture come conchiglie, ossa e spicole [7]. Durante lo sviluppo,
secondo un quadro relativamente flessibile ma definito, le cellule possono muoversi e
riorganizzarsi, realizzando strutture complesse. Altri organismi pluricellulari come piante e
funghi hanno cellule tenute in posizione da pareti cellulari rigide, sviluppando una crescita
progressiva. Inoltre, le cellule animali possiedono le giunzioni intercellulari seguenti:
occludenti, aderenti e comunicanti.[8]
Tegumento, scheletro e muscoli[modifica | modifica wikitesto]
In tutti gli animali, escludendo quelli più primitivi da un punto di vista evolutivo,
il tegumento e il sistema muscolare sono variamente in rapporto tra loro e dipendono
strettamente dall'ambiente in cui gli organismi vivono. Il tegumento, oltre alla funzione di
protezione dell'ambiente interno da eventuali pericoli provenienti dall'ambiente esterno
all'animale, può nei vari taxa svolgere anche altre funzioni.
Apparato digerente e metabolismo[modifica | modifica wikitesto]
Gli animali, come già ricordato sono organismi eterotrofi, non sono cioè in grado di
fabbricarsi da soli l'alimento come le piante, ma devono procurarselo nutrendosi di esse,
altri animali o resti animali. Così come per gli altri sistemi e apparati, varie sono le modalità
sviluppate dai vari phyla riguardo alle abitudini alimentari, alla digestione delle sostanze
ingerite e ai propri processi metabolici.[9]
Sistema circolatorio[modifica | modifica wikitesto]
L'apparato circolatorio svolge la funzione di distribuire le sostanze nutritive alle cellule del
corpo. Può eventualmente contenere anche cellule
e pigmenti respiratori (emoglobina, emocianina), e quindi distribuire l'ossigeno. Può essere
chiuso (Anellidi, Vertebrati, molluschi Cefalopodi) o aperto (Insetti, gli altri Molluschi), o
addirittura mancare del tutto, come in alcuni Phyla. [10]
Apparato respiratorio ed escretore[modifica | modifica wikitesto]
La funzione svolta dall'apparato respiratorio è la respirazione. La finalità di questo
processo è rifornire i tessuti di ossigeno e liberarli dall'anidride carbonica, prodotto di
scarto dell'attività cellulare. Una qualsiasi superficie sottile, umida, è in grado di adempiere
a questa funzione; riconosciamo branchie e polmoni a seconda che l'animale sia
acquatico o meno.[11] L'apparato escretore si occupa di eliminare cataboliti, principalmente
prodotti azotati, dall'organismo, sotto forma di ammoniaca, urea o acido urico.[12]
Sistema nervoso e organi di senso[modifica | modifica wikitesto]
Gli organismi unicellulari sono in grado di rispondere a uno stimolo esterno con una
reazione, dimostrandosi eccitabili o irritabili. Dal passaggio alle forme pluricellulari nasce la
necessità di un sistema nervoso capace di gestire e coordinare le funzioni dei vari tessuti,
apparati e sistemi in modo che essi agiscano come un'unità. Troviamo neuroni
sensoriali e neuroni motori, spesso collegati fra loro attraverso neuroni associativi.[13]
Riproduzione e sviluppo[modifica | modifica wikitesto]
La riproduzione può avvenire sessualmente o asessualmente. La riproduzione asessuale,
tipica dei Batteri e dei Protozoi, è nel regno animale molto meno diffusa e,
sostanzialmente, presente solo nei phyla meno evoluti, dove comunque si può avere
anche una riproduzione sessuale. A volte è presente l'alternanza di generazioni.

Ecologia

Potrebbero piacerti anche