Sei sulla pagina 1di 15

Economia e Misurazione Aziendale

Strategia d’impresa

1
La strategia d’impresa
§Esistono molteplici definizioni e ambiti di applicazione

§Chandler (1962) e Ansoff (1965) sono gli studiosi che


hanno avviato gli studi di strategia in ambito manageriale

Decisioni
strategiche

Decisioni
tattiche

Decisioni
operative

EMA
La strategia d’impresa
Una definizione

La strategia è il fondamento dell’attività gestionale delle imprese,


poiché definisce COSA FARE, PERCHE’ FARLO e COME
SVOLGERE L’ATTIVITA’ D’IMPRESA

È strettamente connessa all’Orientamento Strategico di Fondo

Finalità
L’OSF denota l’identità
dell’impresa, in termini di
valori e filosofia di
comportamento, e ne
indirizza i comportamenti OSF
imprenditoriali
Approccio
Campo
alla
d’attività gestione
3
EMA
Alcuni esempi

Geox : “Convertire un sempre maggior numero di persone in


consumatori di prodotti che respirano ”
Mondadori: “ Favorire la diffusione della cultura e delle idee”
Costa Crociere: “ Rendere felici i nostri ospiti in modo che
ripetano l’esperienza crociera solamente con noi”

Microsoft anni ‘80:” Un personal computer su ogni scrivania”


Walt Disney “ Rendere felici le persone”
McDonalds “Essere il migliore fast food del mondo»

EMA
§ La strategia è la realizzazione di una coerenza di fondo
tra un’idea di fondo sul come fare impresa, condizioni
operative coerenti e l’ambiente in cui si opera.

§ Strategia = Coerenza mantenuta nel tempo

§ Da cosa dipende il successo delle strategie ?


– Abilità imprenditoriali
– Abilità nel prendere le decisioni chiave (decisioni a
scarsa reversibilità)
– Abilità nell’attivare sistemi e strumenti di
pianificazione strategica
– Caso e fortuna

EMA
La strategia d’impresa
I livelli della strategia

Dove competere in
Strategia funzione dell’OSF
Corporate

Su cosa puntare in
Strategie competitive funzione delle proprie
(Strategie d’area d’affari) risorse

Come realizzare la
Strategie funzionali strategia
(strategie di gestione operativa) operativamente

6
EMA
L’ambiente

Ambiente: insieme di condizioni e di fenomeni esterni


all’impresa che la influenzano in modo significativo.

Ambiente
Ambiente
economico

NB: La definizione dei confini tra azienda e ambiente non è


definibile univocamente e può variare nel tempo

EMA
Il mercato ed il settore
A ciascun mercato corrispondono uno o più settori di aziende in
posizione di offerta e uno o più settori di aziende in posizione di
domanda

FCA
Ferrari
Breda Volvo
Feralpi Laminati d’acciaio
Arcelor
Produttori
di casalinghi

Settore: insieme di Mercato: insieme di Settori: insiemi di


imprese negoziazioni imprese

EMA
L’analisi del settore

üIl modello classico è quello “struttura-comportamento-risultati” :


üLa struttura del settore di aziende concorrenti (dimensioni, grado
di concentrazione, etc.) è la principale variabile indipendente
üche condiziona i comportamenti delle aziende che fanno parte del
settore
ü e ne determina i risultati in termini di redditività
üLimiti: questo modello si focalizza sul settore di aziende concorrenti,
üpresta poca attenzione a scelte di
ü differenziazione delle aziende
ütrasformazioni aziendali e settoriali indotte dall’innovazione

EMA
La misurazione della concentrazione
La concentrazione indica il potere di mercato delle imprese
Il rapporto di concentrazione è rappresentato dalle quote di mercato
delle n imprese più grandi

100%
Impresa Industria A Industria B Industria C
1° 20% 60% 5% 80%

2° 20% 10% 4% 60% Ind. A


3° 20% 5% 3% Ind. B

4° 20% 5% 2% 40% Ind. C

5° 20% 5% 1% 20%
Tutte le rimanenti - 15% 85%
Totale 100% 100% 100% 0%
0 1° 2° 3° 4° 5°

Può essere calcolato rispetto a:


- fatturato
- numero di addetti
- capitale investito
- utile netto
- valore aggiunto

EMA
Il Sistema competitivo secondo il modello delle
5 forze

Potenziali Minaccia di
entranti nuovi entranti e
barriere all’entrata

Potere contrattuale Potere contrattuale


dei fornitori dei clienti
Concorrenti
Fornitori nel settore Clienti

Rivalità tra
imprese
esistenti
Competizione indiretta
da parte di fornitori di Sostituti
beni sostitutivi

EMA
Gli stakeholder esterni primari
Il modello delle 5 forze: Concorrenti attuali

§ L’intensità della concorrenza esistente dipende da:

– tasso di crescita del settore


– differenziazione di prodotto
• commodities -> molta concorrenza di prezzo,
• prodotti differenziati -> poca concorrenza di prezzo
– condizioni di costo (struttura dei costi ed economie di scala)
– tasso di concentrazione del settore

12
EMA
Gli stakeholder esterni primari
Il modello delle 5 forze: Concorrenti potenziali – Nuovi entranti

L’impatto dei nuovi entranti è moderato dalla presenza di


barriere all’entrata, ossia di vincoli a operare in un
contesto competitivo da parte di imprese che non vi
sono inserite

§ Economie di scala e apprendimento


§ Fabbisogno di capitale
§ Accesso privilegiato alle risorse
§ Differenziazione
§ Contesti istituzionali restrittivi

13
EMA
Gli stakeholder esterni primari
Il modello delle 5 forze: Concorrenti potenziali – Prodotti sostituti

Assolvendo a una funzione analoga a quella dei


prodotti concorrenti (risposta a un medesimo bisogno),
impattano sull’attrattività del settore quanto più:
§ Offrono migliori rapporti prezzo-qualità
§ Non ci sono costi connessi al cambiamento
(switching costs)
§ La domanda è elastica al prezzo

L’Innovazione tecnologica è spesso determinante

14
EMA
15

Le altre forze competitive

Potere contrattuale degli acquirenti Potere contrattuale dei fornitori


Gli acquirenti premono per diminuzioni di I fornitori possono aumentare il prezzo o
prezzi e aumenti di qualità/servizio: diminuire la qualità/servizio:

- Il settore "acquirente" è concentrato - Il settore "fornitori" è concentrato


- Il volume di acquisti del compratore è - Il volume di vendite del fornitore è per lui
importante per il venditore poco importante
- Il prodotto venduto è standardizzato o i - Il prodotto acquistato è differenziato o con
costi di riconversione sono bassi costi di conversione
- Il prodotto venduto non è un input - Il prodotto acquistato è un input
importante importante per l'impresa
per l'acquirente - Il venditore può integrarsi a valle
- L'acquirente può integrarsi a monte
- Il compratore ha informazioni dettagliate

EMA

Potrebbero piacerti anche