GLOBALIZZAZIONE
CHE COSA SONO LE ETNIE?
I popoli vengono classificati per etnie, cioè che hanno avuto una storia e una cultura in
comune. Non vengono classificati per caratteristiche culturali ma fisiche, ad esempio le
tradizioni, le lingue, fedi religiosa, modi di organizzare la famiglia e la società, di
abbigliamento e di alimentazione.
DIVERSITÀ’ E UGUAGLIANZE TRA LE ETNIE
Perché è così difficile tracciare dei confini netti tra le etnie?
civiltà
La cultura tradizionale delle singole etnie è rimasta tale fino a che non è stata “contaminata” (impoverita o arricchita)
dal contatto con altri popoli e quindi con altre visioni del mondo.
CULTURE TRADIZIONALI E GLOBALIZZAZIONE
I vari paesi utilizzano i mass media per espandere la propria cultura.
300 milioni di
persone, indebolite
dai popoli stranieri
-Nativi
nordamericani Indios
-Aborigeni (Amazzonia)
australiani
popoli arretrati
A giorno d’oggi le persone sono poliglotta , cioè parlano più lingue; questa cosa è molto
diffusa in Africa, Asia e Sudamerica.
LE LINGUE MADRI PIÙ DIFFUSE
Dodici sono le lingue internazionali o le lingue più parlate al mondo, le lingue ufficiali dell’ONU cioè le
lingue in cui vengono tradotti i documenti ufficiali, esse sono sei: inglese, francese, spagnolo, russo,
arabo, cinese.
Altre anche lingue molto diffuse sono: il tedesco, lo swahili, il malese-indonesiano, l’olandese e il
portoghese.
LE LINGUE VEICOLARI (O INTERNAZIONALI)
INGLESE
TEDESCO CENTRO EUROPA
FRANCESE
SWAHILI AFRICA ORIENTALE
CINESE
RUSSO OLANDESE
L’INGLESE E’ LA LINGUA VEICOLARE PIU’
DIFFUSA AL MONDO
L’inglese è la prima lingua veicolare del mondo e viene utilizzata negli scambi internazionali, nei mezzi di
comunicazione telematici e nei canali satellitari. Deve la sua diffusione alla supremazia politica degli
U.S.A. negli ultimi decenni e dal lustro delle conquiste colonialiste dell’Impero Britannico fino alla metà del
‘900.
LE LINGUE CHE SONO A RISCHIO DI ESTINZIONE
Circa 2500 lingue rischiano oggi di estinguersi, appartengono a piccoli gruppi umani
economicamente e tecnologicamente arretrati, localizzati nei paesi più poveri del mondo.
Si tratta di lingue orali, cioè prive di una tradizione scritta, o che non riescono ad
aggiornarsi.
Una lingua può morire perché, nei paesi autoritari, alle minoranze etniche viene proibito
l’utilizzo del proprio idioma e imposta la lingua ufficiale dominante
LE DUE RELIGIONI PIÙ DIFFUSE
Le religioni più diffuse in tutti i continenti sono due:
-l’induismo in India;
-il taoismo e il confucianesimo;
-il buddismo nel sud-est asiatico e in Occidente;
-le religioni animiste praticate in Africa,Americhe e Asia settentrionale;
-il numero di non aderenti ad alcun credo religioso.
IL RUOLO DELLE RELIGIONI OGGI
Il ruolo delle religioni cambia per ogni società.
-in Occidente le confessioni cristiane incidono meno di un tempo sui comportamenti delle
persone; inoltre gli stati sono laici, cioè non hanno vigore di legge;
-nel mondo musulmano, in quello industriale, la religione svolge un ruolo centrale nella
vita sociale e l’importanza politica è crescente;
-nel mondo islamico le autorità religiose impongono delle regole in campo politico e
sociale, trasformando così i precetti religiosi in leggi statali.
FONDAMENTALISMO
E’ una forma di interpretazione estrema religiosa in cui un gruppo di fedeli si impegna nella lotta politica.
Oggi l’organizzazione terroristica più potente è quella dell’ISIS che ha organizzato molti
attentati.
SOCIAL NETWORK
Negli ultimi decenni i social network e le piattaforme digitali hanno avuto un ruolo
fondamentale.
I social network sono utilizzati ogni giorno per comunicare e mandare contenuti di ogni
genere.
Molti giovani sono diventati così protagonisti di movimenti sociali e politici di protesta:
”La primavera araba”.
La globalizzazione culturale interessa perlopiù i giovani appartenenti alle classi a medio reddito.