Sei sulla pagina 1di 124

Set Domande

PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING


SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Generato il 22/02/2021 10:43:25


N° Domande Aperte 258
N° Domande Chiuse 630
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Indice
Indice Lezioni ........................................................................................................................ p. 2
Lezione 002 ........................................................................................................................... p. 4
Lezione 003 ........................................................................................................................... p. 6
Lezione 004 ........................................................................................................................... p. 8
Lezione 005 ........................................................................................................................... p. 10
Lezione 006 ........................................................................................................................... p. 12
Lezione 007 ........................................................................................................................... p. 14
Lezione 009 ........................................................................................................................... p. 16
Lezione 010 ........................................................................................................................... p. 18
Lezione 011 ........................................................................................................................... p. 20
Lezione 012 ........................................................................................................................... p. 22
Lezione 013 ........................................................................................................................... p. 24
Lezione 014 ........................................................................................................................... p. 26
Lezione 015 ........................................................................................................................... p. 28
Lezione 017 ........................................................................................................................... p. 30
Lezione 018 ........................................................................................................................... p. 32
Lezione 019 ........................................................................................................................... p. 34
Lezione 020 ........................................................................................................................... p. 36
Lezione 021 ........................................................................................................................... p. 38
Lezione 022 ........................................................................................................................... p. 40
Lezione 023 ........................................................................................................................... p. 42
Lezione 025 ........................................................................................................................... p. 45
Lezione 026 ........................................................................................................................... p. 47
Lezione 027 ........................................................................................................................... p. 49
Lezione 028 ........................................................................................................................... p. 51
Lezione 029 ........................................................................................................................... p. 53
Lezione 030 ........................................................................................................................... p. 55
Lezione 031 ........................................................................................................................... p. 57
Lezione 033 ........................................................................................................................... p. 59
Lezione 034 ........................................................................................................................... p. 61
Lezione 035 ........................................................................................................................... p. 63
Lezione 036 ........................................................................................................................... p. 65
Lezione 037 ........................................................................................................................... p. 67
Lezione 038 ........................................................................................................................... p. 69
Lezione 039 ........................................................................................................................... p. 71
Lezione 041 ........................................................................................................................... p. 73
Lezione 042 ........................................................................................................................... p. 75

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 2/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 043 ........................................................................................................................... p. 77


Lezione 044 ........................................................................................................................... p. 79
Lezione 045 ........................................................................................................................... p. 81
Lezione 046 ........................................................................................................................... p. 83
Lezione 047 ........................................................................................................................... p. 85
Lezione 049 ........................................................................................................................... p. 87
Lezione 050 ........................................................................................................................... p. 89
Lezione 051 ........................................................................................................................... p. 91
Lezione 052 ........................................................................................................................... p. 93
Lezione 053 ........................................................................................................................... p. 95
Lezione 054 ........................................................................................................................... p. 97
Lezione 055 ........................................................................................................................... p. 99
Lezione 057 ........................................................................................................................... p. 101
Lezione 058 ........................................................................................................................... p. 103
Lezione 059 ........................................................................................................................... p. 105
Lezione 060 ........................................................................................................................... p. 107
Lezione 061 ........................................................................................................................... p. 109
Lezione 062 ........................................................................................................................... p. 111
Lezione 063 ........................................................................................................................... p. 113
Lezione 065 ........................................................................................................................... p. 115
Lezione 066 ........................................................................................................................... p. 117
Lezione 067 ........................................................................................................................... p. 119
Lezione 068 ........................................................................................................................... p. 121
Lezione 069 ........................................................................................................................... p. 123

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 3/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 002
01. la psicologia giuridica

indica ciò che è vietato e ciò che è lecito e per dare al Giudice elementi diagnostici al fine di precisare le responsabilità individuali

è una disciplina poliedrica e complessa, difficilmente riducibile ad una definizione sintetica

la disciplina che applica la psicologia al mondo legale e forense

nessuna delle risposte è corretta

02. Art. 220 c.p.p. Oggetto della perizia

per i minorenni il parere psicologico non è previsto.

la perizia non può essere richiesta di parte (190 c.p.p.)


o d'Ufficio (224 c.p.p.)

La perizia e? ammessa quando occorre svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche

Salvo quanto previsto ai fini dell'esecuzione della pena o della misura di sicurezza, sono ammesse perizie per stabilire l'abitualità? o la professionalità? nel reato, la
tendenza a delinquere, il carattere e la personalità? dell'imputato e in genere le qualità? psichiche indipendenti da cause patologiche.

03. lo studio della soggettività umana

tutte le affermazioni sono corrette

viene considerato argomento di carattere scientifico dai cosiddetti "Soggettivisti" e relegato al non scientifico dal cosiddetto "Comportamentismo" o "Behaviorismo"

viene considerato argomento di carattere non scientifico dai cosiddetti "Soggettivisti" e relegato al scientifico dal cosiddetto " Comportamentismo" o "Behaviorismo"

viene considerato argomento di carattere non scientifico sia dai cosiddetti "Soggettivisti" che dal cosiddetto "Comportamentismo" o "Behaviorismo"

04. cosa sostiene la prospettiva comportamentista?

sostiene l'esistenza di una realtà oggettiva, concepita cioè come indipendente rispetto al soggetto che la percepisce, la pensa, la giudica e così via.

sostiene che l'uomo è oggetto della natura e come gli altri oggetti della natura egli è sottoposto alla legge di causalità, la mente è una "black box" inconoscibile, un costrutto
ipotetico dal quale si può prescindere a fini scientifici.

sostiene che l'uomo è essenzialmente libero ed il ruolo della ente è fondamentale nelle scelte che ogni individuo opera

sostiene che l'uomo è oggetto della natura e come gli altri oggetti della natura egli è sottoposto alla legge di casualità, la mente è una "scatola nera" inconoscibile, un
costrutto ipotetico dal quale si può prescindere a fini scientifici.

05. la psicologia giuridica

è una disciplina poliedrica e complessa, difficilmente riducibile ad una definizione sintetica

la disciplina che applica la psicologia al mondo legale e forense

nessuna delle risposte è corretta

indica ciò che è vietato e ciò che è lecito e per dare al Giudice elementi diagnostici al fine di precisare le responsabilità individuali

06. in caso di imputazione per omicidio, il giudice deve valutare:

tutte le risposte sono corrette

Perché ha commesso il fatto

Se ha commesso il fatto

la capacità di intendere e di volere al momento del fatto

07. Art. 220 c.p.p. Oggetto della perizia

La perizia è ammessa quando occorre svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche

Salvo quanto previsto ai fini dell'esecuzione della pena o della misura di sicurezza, sono ammesse perizie per stabilire l'abitualità̀ o la professionalità̀ nel reato, la tendenza a
delinquere, il carattere e la personalità̀ dell'imputato e in genere le qualità̀ psichiche indipendenti da cause patologiche.

la perizia non può essere richiesta di parte (190 c.p.p.)


o d’Ufficio (224 c.p.p.)

per i minorenni il parere psicologico non è previsto.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 4/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. lo studio della soggettività umana

viene considerato argomento di carattere non scientifico sia dai cosiddetti "Soggettivisti" che dal cosiddetto "Comportamentismo" o "Behaviorismo"

viene considerato argomento di carattere non scientifico dai cosiddetti "Soggettivisti" e relegato al scientifico dal cosiddetto " Comportamentismo" o "Behaviorismo"

tutte le affermazioni sono corrette

viene considerato argomento di carattere scientifico dai cosiddetti “Soggettivisti” e relegato al non scientifico dal cosiddetto “Comportamentismo” o “Behaviorismo”

09. cosa sostiene la prospettiva comportamentista?

sostiene che l’uomo è essenzialmente libero ed il ruolo della ente è fondamentale nelle scelte che ogni individuo opera

sostiene che l’uomo è oggetto della natura e come gli altri oggetti della natura egli è sottoposto alla legge di casualità, la mente è una “scatola nera” inconoscibile, un
costrutto ipotetico dal quale si può prescindere a fini scientifici.

sostiene l'esistenza di una realtà oggettiva, concepita cioè come indipendente rispetto al soggetto che la percepisce, la pensa, la giudica e così via.

sostiene che l’uomo è oggetto della natura e come gli altri oggetti della natura egli è sottoposto alla legge di causalità, la mente è una “black box” inconoscibile, un costrutto
ipotetico dal quale si può prescindere a fini scientifici.

10. in caso di imputazione per omicidio, il giudice deve valutare:

Perché ha commesso il fatto

tutte le risposte sono corrette

Se ha commesso il fatto

la capacità di intendere e di volere al momento del fatto

11. quali sono le differenze e somiglianze tra diritto e psicologia?

12. quali sono le differenze e somiglianze tra diritto e psicologia?

13. in caso di imputazione per omicidio, cosa deve valutare il Giudice?

14. in caso di imputazione per omicidio, cosa deve valutare il Giudice?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 5/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 003
01. perché dal un punto di vista oggettivo si tenta di ridurre le complessità delle situazioni in poche categorie?

Perché suscitano reazioni simili; richiedono l'osservanza di regole comportamentali

Perché definite "canoniche" per le loro caratteristiche "consuetudinarie"

Perché determinano gli stimoli ed i bisogni necessari per raggiungere le mete prestabilite;offrono determinate possibilità agli agenti

tutte le affermazioni sono corrette

02. formula di Lewin

C= ƒ(P-S)

C= ƒ(P+S)

C= ƒ(P,S,C)

C= ƒ(P,S)

03. formula di Lewin

C= ƒ(P,S)

C= ƒ(P,S,C)

C= ƒ(P+S)

C= ƒ(P-S)

04. cosa suggerisce il principio del"rasoio di Occam"?

le risposte B e C sono corrette

il Rasoio di Occam è usato implicitamente in ogni istanza della ricerca scientifica.

La metafora del rasoio concretizza l'idea che sia opportuno, dal punto di vista empirico, eliminare con tagli di lama e mediante approssimazioni successive le ipotesi più
semplici

scegliere ai fini della risoluzione di un problema quella più semplice tra più ipotesi possibili.

05. quali autori pubblicarono il primo libro su una nuova disciplina scientifica chiamata "normatologia"?

Jean-Martin Charcot e Joseph Breuer

Daniel Offer e Melvin Sabshin

Emil Kraepelin ed Eugen Bleuler

G. Brock Chisholm e J.R. Rees

06. in quanti modi viene utilizzato il termine anormale?

esclusivamente 3 modi diversi

almeno 5 modi diversi

almeno 3 modi diversi

esclusivamente 5 modi diversi

07. che cosa rappresenta la disciplina "normatologia"?

nessuna delle risposte è corretta

concentra l'attenzione sulle controversie metodologiche e concettuali che sorgono quando si tenta di chiarire il significato del comportamento anormale

rappresenta le cinque prospettive di ciò che costituisce un comportamento normale.

rappresenta un primo tentativo di concentrare l'attenzione sulle controversie metodologiche e concettuali che sorgono quando si tenta di chiarire il significato del
comportamento cosiddetto normale

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 6/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. perché dal un punto di vista oggettivo si tenta di ridurre le complessità delle situazioni in poche categorie?

Perché suscitano reazioni simili; richiedono l’osservanza di regole comportamentali

Perché determinano gli stimoli ed i bisogni necessari per raggiungere le mete prestabilite;offrono determinate possibilità agli agenti

Perché definite “canoniche” per le loro caratteristiche “consuetudinarie”

tutte le affermazioni sono corrette

09. cosa suggerisce il principio del"rasoio di Occam"?

scegliere ai fini della risoluzione di un problema quella più semplice tra più ipotesi possibili.

usato nella ricerca scientifica, considera la soluzione più semplice tra le ipotesi possibili.

La metafora del rasoio concretizza l'idea che sia opportuno, dal punto di vista empirico, eliminare con tagli di lama e mediante approssimazioni successive le ipotesi più
semplici

il Rasoio di Occam è usato implicitamente in ogni istanza della ricerca scientifica.

10. quali autori pubblicarono il primo libro su una nuova disciplina scientifica chiamata "normatologia"?

G. Brock Chisholm e J.R. Rees

Emil Kraepelin ed Eugen Bleuler

Daniel Offer e Melvin Sabshin

Jean-Martin Charcot e Joseph Breuer

11. che cosa rappresenta la disciplina "normatologia"?

rappresenta un primo tentativo di concentrare l’attenzione sulle controversie metodologiche e concettuali che sorgono quando si tenta di chiarire il significato del
comportamento cosiddetto normale

concentra l’attenzione sulle controversie metodologiche e concettuali che sorgono quando si tenta di chiarire il significato del comportamento anormale

rappresenta le cinque prospettive di ciò che costituisce un comportamento normale.

nessuna delle risposte è corretta

12. in quanti modi viene utilizzato il termine anormale?

almeno 5 modi diversi

almeno 3 modi diversi

esclusivamente 5 modi diversi

esclusivamente 3 modi diversi

13. Quali sono le differenze tra normalità, anormalità e patologia?

14. cosa si intende per imputabilità?

15. Descrivi il concetto di normalità in psicologia e psichiatria

16. Quali sono le differenze tra normalità, anormalità e patologia?

17. cosa si intende per imputabilità?

18. Descrivi il concetto di normalità in psicologia e psichiatria

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 7/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 004
01. chi ha introdotto il concetto " anomia"(letteralmente, assenza di norme)?

Cesare Lombroso

Sigmund Freud

Emile Durkheim

Robert Merton

02. da cosa dipende un comportamento deviante?

dipende dal contesto socioculturale in cui l'individuo si manifesta

Devianza e criminalità spesso coincidono, poiché sono sinonimi

da una persona o da un gruppo, che rispetta le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro a qualche forma di premio

Il comportamento deviante dipende da chi rispetta una norma di qualche tipo.

03. Quale delle seguenti affermazioni sulla teoria biologica è vera

i comportamenti devianti dell'individuo dipendono esclusivamente dalla sua morfologia

l'unica causa di criminalità è la morfologia del fisico e in particolare del viso.

l'individuo in quanto delinquente si inserisce difficilmente nella società

l'individuo simile all'uomo primitivo è spinto a delinquere

04. Per Emile Durkheim in cosa consistono i “fatti sociali“?

nessuna delle risposte è corretta

fatto sociale, inteso sia come


cultura che come interazioni

i “fatti sociali” , essendo opera dell’azione umana, rispecchiano l’esistenza di ogni singolo individuo, dipendendo dunque dalla personalità e conseguentemente dalla natura
stessa dell'individuo

consistono in “modi di agire, di pensare e di sentire esterni all’individuo, dotati di un potere di coercizione in virtù del quale si impongono su lui con o senza il suo
consenso.”

05. da cosa dipende un comportamento deviante?

Devianza e criminalità spesso coincidono, poiché sono sinonimi

Il comportamento deviante dipende da chi rispetta una norma di qualche tipo.

dipende dal contesto socioculturale in cui l'individuo si manifesta

da una persona o da un gruppo, che rispetta le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro a qualche forma di premio

06. chi ha introdotto il concetto " anomia"(letteralmente, assenza di norme)?

Cesare Lombroso

Robert Merton

Emile Durkheim

Sigmund Freud

07. Quale delle seguenti affermazioni sulla teoria biologica è vera

l'individuo in quanto delinquente si inserisce difficilmente nella società

l'unica causa di criminalità è la morfologia del fisico e in particolare del viso.

i comportamenti devianti dell'individuo dipendono esclusivamente dalla sua morfologia

l'individuo simile all'uomo primitivo è spinto a delinquere

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 8/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Chi fu il primo sociologo che considerava la morfologia del fisico e del viso in particolare, come la principale causa di criminalità?

Cesare Lombroso con la TEORIA BIOLOGICA

A. Smith, D. Ricardo con la Teoria della scelta razionale

Edwin Lemert con la Teoria dell'etichettamento

Robert Merton con laTeoria della tensione

09. Per Emile Durkheim in cosa consistono i "fatti sociali"?

nessuna delle risposte è corretta

fatto sociale, inteso sia come


cultura che come interazioni

consistono in "modi di agire, di pensare e di sentire esterni all'individuo, dotati di un potere di coercizione in virtù del quale si impongono su lui con o senza il suo
consenso."

i "fatti sociali" , essendo opera dell'azione umana, rispecchiano l'esistenza di ogni singolo individuo, dipendendo dunque dalla personalità e conseguentemente dalla natura
stessa dell'individuo

10. Chi fu il primo sociologo che considerava la morfologia del fisico e del viso in particolare, come la principale causa di criminalità?

A. Smith, D. Ricardo con la Teoria della scelta razionale

Robert Merton con laTeoria della tensione

Edwin Lemert con la Teoria dell'etichettamento

Cesare Lombroso con la TEORIA BIOLOGICA

11. in quanti gruppi vengono presentati le perversioni e parafilie?

12. cosa sono le parafilie?

13. in quanti gruppi vengono presentati le perversioni e parafilie?

14. cosa sono le parafilie?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 9/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 005
01. Cosa sosteneva Cohen negli anni '50?

La devianza non è generata da un problema strutturale e non può sottoporre i giovani provenienti da classi sociali basse a tensioni molto forti

che la devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali basse a tensioni molto forti

La devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali alti

La devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali alti a tensioni molto forti

02. A quale studio si dedicarono Albert Cohen e Edwin Sutherand ?

trasgressione giovanile e alla criminalità dei cosiddetti "colletti bianchi"

si dedicarono solo alla trasgressione giovanile

alla devianza, la criminalità, il divorzio e il suicidio.

si dedicarono solo alla criminalità dei cosiddetti "colletti bianchi"

03. qual è l'oggetto della TEORIA DELLA SUBCULTURA?

tutte le affermazioni sono corrette

l'oggetto di studio è la devianza

l'oggetto è il divorzio e il suicidio

l'oggetto è la delinquenza giovanile,quindi le bande

04. Cosa sosteneva Cohen negli anni '50?

che la devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali basse a tensioni molto forti

La devianza non è generata da un problema strutturale e non può sottoporre i giovani provenienti da classi sociali basse a tensioni molto forti

La devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali alti a tensioni molto forti

La devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali alti

05. cosa sosteneva Merton con la teoria della tensione?

La B e C sono corrette

Si creano tre scenari diversi: subcultura criminale;subcultura del conflitto e subcultura della rinuncia

La devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali basse a tensioni molto forti

sosteneva che la devianza è provocata dalle situazioni di anomia, che a loro volta nascono da un contrasto fra la struttura culturale e quella sociale

06. Con lo studio della criminalità economica chi coinvolge nella delinquenza anche la classe borghese ?

Robert Merton

Edwin Lemert

Albert Cohen

Edwin Sutherland

07. A quale studio si dedicarono Albert Cohen e Edwin Sutherand ?

si dedicarono solo alla trasgressione giovanile

alla devianza, la criminalità, il divorzio e il suicidio.

si dedicarono solo alla criminalità dei cosiddetti "colletti bianchi"

trasgressione giovanile e alla criminalità dei cosiddetti "colletti bianchi"

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 10/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. qual è l'oggetto della TEORIA DELLA SUBCULTURA?

l'oggetto è la delinquenza giovanile,quindi le bande

tutte le affermazioni sono corrette

l'oggetto di studio è la devianza

l'oggetto è il divorzio e il suicidio

09. cosa sosteneva Merton con la teoria della tensione?

sosteneva che la devianza è provocata dalle situazioni di anomia, che a loro volta nascono da un contrasto fra la struttura culturale e quella sociale

Si creano tre scenari diversi: subcultura criminale;subcultura del conflitto e subcultura della rinuncia

La devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali basse a tensioni molto forti

la devianza è generata da un problema strutturale che sottoponone i giovani provenienti da classi sociali basse a tensioni molto forti con la conseguente formazione di
diverse subculture.

10. Con lo studio della criminalità economica chi coinvolge nella delinquenza anche la classe borghese ?

Edwin Sutherland

Edwin Lemert

Albert Cohen

Robert Merton

11. descrivi la teoria della tensione

12. descrivi la teoria della tensione

13. descrivi lo studio della trasgressione giovanile e alla criminalità dei cosiddetti "colletti bianchi"

14. descrivi lo studio della trasgressione giovanile e alla criminalità dei cosiddetti "colletti bianchi"

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 11/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 006
01. cosa sostiene la teoria del controllo sociale secondo Matza?

Gli individui possono essere liberi di delinquere, ma non possono utilizzare tecniche di neutralizzazione che potrebbero rendere immuni all'osservazione delle norme

Gli individui non possono essere liberi di delinquere e non possono utilizzare tecniche di neutralizzazione che potrebbero rendere immuni all'osservazione delle norme

considera l'atto deviante non come il risultato di un influenza esterna, ma come un azione razionale, adottata spontaneamente e in modo attivo dall'individuo.

Gli individui possono essere liberi di delinquere utilizzando tecniche di neutralizzazione che rendono immuni all'osservazione delle norme

02. chi sono le vittime dell'etichettamento?

sono le vittime del bullismo

coloro che contestano, ad esempio, la "medicalizzazione facile" di certi tipi di disagio mentale ed in generale in tutti gli ambiti nei quali non si potrebbe indurre l'effetto
profezia che si auto avvera

coloro che compiono alcuni tipi di reati che suscitano "allarme sociale" e che dispongono di mezzi materiali e di una reputazione o di uno status dell'etichetta di criminale.

coloro che compiono alcuni tipi di reati che suscitano "allarme sociale" e che non dispongono di mezzi materiali né di una reputazione o di uno status consolidato in grado
di contrastare la penetrazione dell'etichetta di criminale.

03. secondo la teoria del controllo sociale in ogni società il controllo sociale agisce sull'individuo a due livelli. Quali?

Gli individui agiscono spinti dalla ricerca dell'autoconservazione e della gratificazione

Controllo informale, attraverso il processo di socializzazione e Controllo formale ovvero controllo attuato dalle Istituzioni attraverso le norme e le sanzioni

Primaria,dove l'agente di socializzazione sono gli amici e secondaria come la famiglia

Primaria,dove l'agente di socializzazione è la famiglia e secondaria come gruppo dei pari, scuola, gruppi di sport...

04. chi sono le vittime dell'etichettamento?

sono le vittime del bullismo

coloro che compiono alcuni tipi di reati che suscitano "allarme sociale" e che non dispongono di mezzi materiali né di una reputazione o di uno status consolidato in grado
di contrastare la penetrazione dell'etichetta di criminale.

coloro che compiono alcuni tipi di reati che suscitano "allarme sociale" e che dispongono di mezzi materiali e di una reputazione o di uno status dell'etichetta di criminale.

coloro che contestano, ad esempio, la "medicalizzazione facile" di certi tipi di disagio mentale ed in generale in tutti gli ambiti nei quali non si potrebbe indurre l'effetto
profezia che si auto avvera

05. nella teoria del contenimento di Reckless

non sono presi in considerazione elementi endogeni (psicosi) o comportamenti imposti dalle subculture e quindi da ruoli riassegnati

Chiunque potenzialmente è un deviante, l'equilibrio sta nella qualità del controllo esclusivamente interna. Una forma di controllo interna problematica consente
l'interiorizzazione delle norme

Un controllo sociale blando ha effetti rigidi su soggetti con scarsa concezione di sé

sono presi in considerazione elementi endogeni (psicosi) e comportamenti imposti dalle subculture e quindi da ruoli riassegnati

06. nella teoria del controllo sociale, quante tecniche di neutralizzazione sono state individuate?

5 - la negazione della responsabilità, la negazione del danno, la negazione della vittima, la condanna di chi condanna e il richiamo a lealtà di ordine più elevato.

2 - la negazione della responsabilità e la negazione del danno .

4 - la negazione della responsabilità, la negazione del danno, la negazione della vittima e il richiamo a lealtà di ordine più elevato.

3 - la negazione della responsabilità, la negazione del danno e la negazione della vittima

07. cosa sostiene la teoria del controllo sociale secondo Matza?

Gli individui non possono essere liberi di delinquere e non possono utilizzare tecniche di neutralizzazione che potrebbero rendere immuni all'osservazione delle norme

Gli individui possono essere liberi di delinquere, ma non possono utilizzare tecniche di neutralizzazione che potrebbero rendere immuni all'osservazione delle norme

Gli individui possono essere liberi di delinquere utilizzando tecniche di neutralizzazione che rendono immuni all'osservazione delle norme

considera l’atto deviante non come il risultato di un influenza esterna, ma come un azione razionale, adottata spontaneamente e in modo attivo dall’individuo.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 12/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. nella teoria del controllo sociale, quante tecniche di neutralizzazione sono state individuate?

4 - la negazione della responsabilità, la negazione del danno, la negazione della vittima e il richiamo a lealtà di ordine più elevato.

2 - la negazione della responsabilità e la negazione del danno .

3 - la negazione della responsabilità, la negazione del danno e la negazione della vittima

5 - la negazione della responsabilità, la negazione del danno, la negazione della vittima, la condanna di chi condanna e il richiamo a lealtà di ordine più elevato.

09. secondo la teoria del controllo sociale in ogni società il controllo sociale agisce sull'individuo a due livelli. Quali?

Primaria,dove l'agente di socializzazione è la famiglia e secondaria come gruppo dei pari, scuola, gruppi di sport...

Gli individui agiscono spinti dalla ricerca dell’autoconservazione e della gratificazione

Primaria,dove l'agente di socializzazione sono gli amici e secondaria come la famiglia

Controllo informale, attraverso il processo di socializzazione e Controllo formale ovvero controllo attuato dalle Istituzioni attraverso le norme e le sanzioni

10. nella teoria del contenimento di Reckless

Chiunque potenzialmente è un deviante, l'equilibrio sta nella qualità del controllo esclusivamente interna. Una forma di controllo interna problematica consente
l'interiorizzazione delle norme

sono presi in considerazione elementi endogeni (psicosi) e comportamenti imposti dalle subculture e quindi da ruoli riassegnati

non sono presi in considerazione elementi endogeni (psicosi) o comportamenti imposti dalle subculture e quindi da ruoli riassegnati

Un controllo sociale blando ha effetti rigidi su soggetti con scarsa concezione di sé

11. cosa sostiene la teoria "La labelling theory" e chi sono le vittime dell'etichettamento?

12. quali sono le principali differenze tra teoria del contenimento di Reckless e teoria della scelta razionale di Adam Smith e David Ricardo?

13. quali sono le principali differenze tra teoria del contenimento di Reckless e teoria della scelta razionale di Adam Smith e David Ricardo?

14. cosa sostiene la teoria "La labelling theory" e chi sono le vittime dell'etichettamento?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 13/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 007
01. l'approccio sociologico

nessuna delle risposte è corretta

non sono presi in considerazione elementi endogeni (psicosi) o comportamenti imposti dalle subculture e quindi da ruoli riassegnati

Gli individui possono essere liberi di delinquere utilizzando tecniche di neutralizzazione che rendono immuni all'osservazione delle norme

Analizza le dinamiche di gruppo, le responsabilità sociali, i diversi status sociali e altri aspetti quali l'ineguaglianza e la stigmatizzazione sociale

02. come viene definito nell'approccio economico il crimine?

sono presi in considerazione elementi endogeni (psicosi) e comportamenti imposti dalle subculture e quindi da ruoli riassegnati

come conseguenza diretta di una scelta razionale alla cui base si trova però un deficit nella presa di decisione

come conseguenza indiretta di una scelta irrazionale alla cui base si trova però un deficit nella presa di decisione e una carenza di informazione

fenomeno che si sviluppa sul concetto di devianza, ovvero sull'insieme dei comportamenti che si allontanano dalle norme sociali, violandole senza ritegno.

03. quali sono i fattori di rischio per quanto riguarda la criminalità minorile?

Il gruppo dei pari

tutte le seguente risposte sono corrette

Fattori individuali

Fattori familiari

04. cos'è la delinquenza?

La delinquenza si riferisce all'insieme di comportamenti devianti ed illegali compiuti esclusivamente da persone disabili

è il risultato di una condizione di povertà o il frutto di scelte sbagliate

è una patologia da curare

la delinquenza può essere descritta come una frattura nei processi di cooperazione e socializzazione e un deficit nella capacità dell’individuo di adattarsi alla società in cui
vive.

05. come viene definito nell'approccio economico il crimine?

fenomeno che si sviluppa sul concetto di devianza, ovvero sull’insieme dei comportamenti che si allontanano dalle norme sociali, violandole senza ritegno.

come conseguenza diretta di una scelta razionale alla cui base si trova però un deficit nella presa di decisione

sono presi in considerazione elementi endogeni (psicosi) e comportamenti imposti dalle subculture e quindi da ruoli riassegnati

come conseguenza indiretta di una scelta irrazionale alla cui base si trova però un deficit nella presa di decisione e una carenza di informazione

06. l'approccio sociologico

non sono presi in considerazione elementi endogeni (psicosi) o comportamenti imposti dalle subculture e quindi da ruoli riassegnati

nessuna delle risposte è corretta

Analizza le dinamiche di gruppo, le responsabilità sociali, i diversi status sociali e altri aspetti quali l’ineguaglianza e la stigmatizzazione sociale

Gli individui possono essere liberi di delinquere utilizzando tecniche di neutralizzazione che rendono immuni all'osservazione delle norme

07. l'approccio psicologico

Analizza le dinamiche di gruppo, le responsabilità sociali, i diversi status sociali e altri aspetti quali l’ineguaglianza e la stigmatizzazione sociale

studia conseguenza diretta di una scelta razionale alla cui base si trova però un deficit nella presa di decisione

La criminalità giovanile rientra tra le problematiche che destano maggiore preoccupazione a livello sociale.

Studia le variazioni del comportamento delle persone nel corso della loro vita considerando le diverse variabili in gioco.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 14/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. quali sono i fattori di rischio per quanto riguarda la criminalità minorile?

Fattori familiari

Il gruppo dei pari

Fattori individuali

tutte le seguente risposte sono corrette

09. cos'è la delinquenza?

La delinquenza si riferisce all'insieme di comportamenti devianti ed illegali compiuti esclusivamente da persone disabili

la delinquenza può essere descritta come una frattura nei processi di cooperazione e socializzazione e un deficit nella capacità dell'individuo di adattarsi alla società in cui
vive.

è una patologia da curare

è il risultato di una condizione di povertà o il frutto di scelte sbagliate

10. l'approccio psicologico

Studia le variazioni del comportamento delle persone nel corso della loro vita considerando le diverse variabili in gioco.

La criminalità giovanile rientra tra le problematiche che destano maggiore preoccupazione a livello sociale.

studia conseguenza diretta di una scelta razionale alla cui base si trova però un deficit nella presa di decisione

Analizza le dinamiche di gruppo, le responsabilità sociali, i diversi status sociali e altri aspetti quali l'ineguaglianza e la stigmatizzazione sociale

11. in merito alla criminalità minorile, quali sono i fattori di rischio e fattori protettivi?

12. Cosa definisce l'approccio economico?

13. a cosa si riferisce la delinquenza minorile?

14. in merito alla criminalità minorile, quali sono i fattori di rischio e fattori protettivi?

15. Cosa definisce l'approccio economico?

16. a cosa si riferisce la delinquenza minorile?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 15/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 009
01. Disturbi da cause non organiche

sono affezioni in cui non viene identificata una causa riferibile ad alterazioni fisioanatomiche" ma riconducibili a cause psicologiche o ambientali.

è riconoscibile un'alterazione anatomica quale esito di cerebropatia, trauma cranico, problematiche vascolari (aterosclerosi cerebrale), tossiche (etilismo cronico), infettive
(encefalite e suoi postumi).

sono in genere associate a disturbi della percezione, del pensiero, dell'area affettivo-emozionale e del comportamento

sono affezioni in cui viene identificata una causa riferibile ad alterazioni fisioanatomiche" ma non riconducibili a cause psicologiche o ambientali.

02. a cosa sono associati i disturbi mentali?

i disturbi mentali sono associati solo ed esclusivamente ai fattori ambientali

I disturbi mentali sono solitamente associati ad un livello significativo di disagio o di disabilità in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.

I disturbi mentali non sono associati a disagio o di disabilità in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.

nessuna delle risposte è corretta

03. che cos'è la psicopatologia?

Scienza che studia i fenomeni propri del meccanismo mentale e affettivo, sia dal punto di vista speculativo, sia dal punto di vista sperimentale.

Ramo della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia delle malattie mentali.

La psicopatologia studia le esperienze, i processi cognitivi e i comportamenti "non normali"e' lo studio dei prodotti di una mente che presenta alteraziioni nel suo
funzionamento

Attività spirituale autonoma che interpreta e definisce i modi del pensare, del conoscere e dell'agire umano nell'ambito assoluto ed esclusivo del divenire storico.

04. completa questa frase. Uno dei maggiori testi di riferimento è il DSM-V.Di particolare interesse sono….

disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta.

Disturbi del neurosviluppo

disturbo dello spettro della schizofrenia

i Disturbi dello Spettro dell'Autismo

05. La maggior parte delle persone con......... risulta insoddisfatta e sofferente rispetto alla propria esistenza.Sono molto frequenti sintomi depressivi, ansia,
abuso di sostanze o disturbi alimentari.

disturbo dell'umore

disturbo dello spettro della schizofrenia

disturbo ossessivo - compulsivo

disturbo di personalità

06. Il disturbo di personalità

esordisce nella adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo e determina disagio o menomazione.

è un modello disadattivo di pensiero, e comportamento a lungo termine che differiscono significativamente da ciò che ci si aspetta.

tutte le risposte sono corrette

sono raggruppati in tre cluster basati su somiglianze descrittive: cluster A; cluster B e cluster C

07. a cosa sono associati i disturbi mentali?

i disturbi mentali sono associati solo ed esclusivamente ai fattori ambientali

I disturbi mentali sono solitamente associati ad un livello significativo di disagio o di disabilità in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.

I disturbi mentali non sono associati a disagio o di disabilità in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.

nessuna delle risposte è corretta

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 16/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Disturbi da cause non organiche

sono affezioni in cui viene identificata una causa riferibile ad alterazioni fisioanatomiche” ma non riconducibili a cause psicologiche o ambientali.

sono in genere associate a disturbi della percezione, del pensiero, dell'area affettivo-emozionale e del comportamento

sono affezioni in cui non viene identificata una causa riferibile ad alterazioni fisioanatomiche” ma riconducibili a cause psicologiche o ambientali.

è riconoscibile un'alterazione anatomica quale esito di cerebropatia, trauma cranico, problematiche vascolari (aterosclerosi cerebrale), tossiche (etilismo cronico), infettive
(encefalite e suoi postumi).

09. La maggior parte delle persone con......... risulta insoddisfatta e sofferente rispetto alla propria esistenza.Sono molto frequenti sintomi depressivi, ansia,
abuso di sostanze o disturbi alimentari.

disturbo di personalità

disturbo dello spettro della schizofrenia

disturbo ossessivo - compulsivo

disturbo dell'umore

10. Il disturbo di personalità

esordisce nella adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo e determina disagio o menomazione.

tutte le risposte sono corrette

è un modello disadattivo di pensiero, e comportamento a lungo termine che differiscono significativamente da ciò che ci si aspetta.

sono raggruppati in tre cluster basati su somiglianze descrittive: cluster A; cluster B e cluster C

11. che cos'è la psicopatologia?

Attività spirituale autonoma che interpreta e definisce i modi del pensare, del conoscere e dell'agire umano nell'ambito assoluto ed esclusivo del divenire storico.

La psicopatologia è branca della psicologia che studia i disturbi delle funzioni psichiche, indipendentemente dalla patologia in cui ricorrono

Scienza che studia i fenomeni propri del meccanismo mentale e affettivo, sia dal punto di vista speculativo, sia dal punto di vista sperimentale.

Ramo della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia delle malattie mentali.

12. completa questa frase. Uno dei maggiori testi di riferimento è il DSM-V.Di particolare interesse sono....

i Disturbi dello Spettro dell'Autismo

Disturbi del neurosviluppo

disturbo dello spettro della schizofrenia

disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta.

13. cos'è la psicopatologia e quali sono le funzioni psichiche?

14. definisci il disturbo di personalità secondo il DSM 5

15. cos'è la psicopatologia e quali sono le funzioni psichiche?

16. definisci il disturbo di personalità secondo il DSM 5

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 17/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 010
01. Codice Pisanelli del 1865

negava l’uguaglianza davanti alla legge e sottometteva la moglie al marito.

L' Autorizzazione Maritale nel codice Pisanelli rappresenta un insieme di diritti spettanti al marito che influenzò la condizione giuridica della donna

In Italia la donna maritata era limitata alla sola alienazione dei beni immobili mentre era libera di acquistare qualsiasi cosa mobile e immobile sia a titolo oneroso che
gratuito

tutte le risposte sono corrette

02. cosa sottolinea Ferrero per quanto riguarda la crudeltà delle donne delinquenti ?

« distruggere l'amico e infliggergli il massimo dolore, a provarlo, martoriarlo e paralizzarlo con la sofferenza».

«non tanto a distruggere il nemico quanto a infliggergli il massimo dolore, a provarlo, martoriarlo e paralizzarlo con la sofferenza».

« distruggere la propria famiglia e infliggergli il massimo dolore, a provarla, martoriarla e paralizzarla con la sofferenza».

« distruggere il nemico e infliggergli il massimo dolore, a provarlo, martoriarlo e paralizzarlo con la sofferenza».

03. la fine del XIX come venivano classificate le donne?

sulla base del loro rapporto con gli uomini;la loro autonomia rappresentava il simbolo del disordine sessuale

Il carattere deviante delle donne aveva un maggior riferimento alla follia ed alla prostituzione

la loro dipendenza dall'uomo rappresentava il simbolo del disordine sessuale

sulla base del loro rapporto con altre donne

04. cosa emerge negli studi sulla devianza?

emerge come dato altamente significativo, la discrepanza solo ed esclusivamente quantitativa della devianza maschile rispetto a quella femminile

emerge come dato altamente significativo, la discrepanza quantitativa e qualitativa della devianza maschile rispetto a quella femminile

nessuna delle risposte è corretta

emerge come dato altamente significativo, la discrepanza solo ed esclusivamente qualitativa della devianza maschile rispetto a quella femminile

05. Cosa tentò Lombroso di dimostrare nel suo libro "La donna delinquente"?

la maggior delinquenza delle donne era dovuto alle loro capacità intellettive

la donna risultava essere "superiore" all'uomo.

la minor delinquenza delle donne era conseguenza della loro superiorità fisica, morale e intellettuale.

la minor delinquenza delle donne era conseguenza proprio della loro inferiorita? fisica, morale e intellettuale .

06. come era classificata la donna delinquente?

in un piano elevato tra l'uomo delinquente e la donna normale

con un QI inferiore ai 70

in un piano intermedio tra l'uomo delinquente e la donna normale. la donna delinquente presentava una maggiore crudeltà?

con un QI superiore ai 100

07. cosa sottolinea Ferrero per quanto riguarda la crudelta? delle donne delinquenti ?

«non tanto a distruggere il nemico quanto a infliggergli il massimo dolore, a provarlo, martoriarlo e paralizzarlo con la sofferenza».

« distruggere la propria famiglia e infliggergli il massimo dolore, a provarla, martoriarla e paralizzarla con la sofferenza».

« distruggere il nemico e infliggergli il massimo dolore, a provarlo, martoriarlo e paralizzarlo con la sofferenza».

« distruggere l'amico e infliggergli il massimo dolore, a provarlo, martoriarlo e paralizzarlo con la sofferenza».

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 18/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Codice Pisanelli del 1865

negava l'uguaglianza davanti alla legge e sottometteva la moglie al marito.

tutte le risposte sono corrette

L' Autorizzazione Maritale nel codice Pisanelli rappresenta un insieme di diritti spettanti al marito che influenzò la condizione giuridica della donna

In Italia la donna maritata era limitata alla sola alienazione dei beni immobili mentre era libera di acquistare qualsiasi cosa mobile e immobile sia a titolo oneroso che
gratuito

09. la fine del XIX come venivano classificate le donne?

Il carattere deviante delle donne aveva un maggior riferimento alla follia ed alla prostituzione

la loro dipendenza dall'uomo rappresentava il simbolo del disordine sessuale

sulla base del loro rapporto con altre donne

sulla base del loro rapporto con gli uomini;la loro autonomia rappresentava il simbolo del disordine sessuale

10. cosa emerge negli studi sulla devianza?

emerge come dato altamente significativo, la discrepanza solo ed esclusivamente qualitativa della devianza maschile rispetto a quella femminile

emerge come dato altamente significativo, la discrepanza quantitativa e qualitativa della devianza maschile rispetto a quella femminile

nessuna delle risposte è corretta

emerge come dato altamente significativo, la discrepanza solo ed esclusivamente quantitativa della devianza maschile rispetto a quella femminile

11. Cosa tentò Lombroso di dimostrare nel suo libro “La donna delinquente”?

la maggior delinquenza delle donne era dovuto alle loro capacità intellettive

la donna risultava essere “superiore” all’uomo.

la minor delinquenza delle donne era conseguenza proprio della loro inferiorità fisica, morale e intellettuale .

la minor delinquenza delle donne era conseguenza della loro superiorità fisica, morale e intellettuale.

12. come era classificata la donna delinquente?

con un QI inferiore ai 70

in un piano intermedio tra l’uomo delinquente e la donna normale. la donna delinquente presentava una maggiore crudeltà̀

con un QI superiore ai 100

in un piano elevato tra l'uomo delinquente e la donna normale

13. Cosa tentò di dimostrare Lombroso nella "La donna delinquente" ?

14. Nello studio della devianza femminile, la Scuola positiva affermava il principio del determinismo causale.Quali erano i principi fondamentali?

15. Cosa tentò di dimostrare Lombroso nella “La donna delinquente” ?

16. Nello studio della devianza femminile, la Scuola positiva affermava il principio del determinismo causale.Quali erano i principi fondamentali?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 19/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 011
01. quali sono maggiormente gli effetti fisici collaterali dell' eroina?

diminuzione dell’ovulazione e mancanza delle mestruazioni

tutte le precedente sono corrette

rilassamento della muscolatura dello stomaco e dell’intestino

Alterazioni funzione respiratoria

02. quali sono maggiormente gli effetti collaterali psicologici dell' eroina?

non sono effetti collaterali

indifferenza verso il mondo, distacco percettivo, disinteresse affettivo

indifferenza verso il mondo, distacco percettivo, disinteresse affettivo associato ad una azione inibitoria sul sistema di regolazione delle endorfine

L’azione inibitoria sul sistema di regolazione delle endorfine

03. in quanti modi può essere assunta la cocaina?

in tre modi: L’assunzione nasale (Sniffing), Crack e cocaina base vengono fumate con “pipe” o “joint” (Smoking e Inalazione),Per via endovenosa (Iniezione endovenosa)

solo attraverso l'inalazione: con sigarette trattate “eroinicamente”

solo per via endovenosa (Iniezione endovenosa)

solo attraverso L’assunzione nasale (Sniffing)

04. da cosa è caratterizzata la dipendenza da sostanze?

comparsa di uno stato emozionale negativo

perdita di controllo nel limitare l'assunzione della sostanza stessa.

tutte le risposte sono corrette

compulsione alla ricerca e all'assunzione della sostanza

05. Cos’è la dipendenza?

Le dipendenze patologiche fanno riferimento solo alle sostanze stupefacente

Le dipendenze fanno riferimento solo all'alcol

stato di adattamento associato ad una sindrome di astinenza al momento della cessazione dell'esposizione ripetuta ad uno stimolo

stato di uso discontinuativo e non rischioso di sostanze nonostante le conseguenze e scarso controllo sull'uso.

06. Segni di astinenza dell'uso dell'eroina

non esistono segni di astinenza

sudorazione intensa, insonnia, lacrimazione, palpitazioni, tremori muscolari, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, pelle d'oca, crampi muscolari

pupille dilatate, naso che gocciola, ansia e irritabilità, sbadigli, irrequietezza, mancanza d'appetito

le risposte C e D sono corrette

07. quali sono maggiormente gli effetti collaterali psicologici dell' eroina?

L'azione inibitoria sul sistema di regolazione delle endorfine

le risposte B e C sono corrette

non sono effetti collaterali

indifferenza verso il mondo, di distacco percettivo, di disinteresse affettivo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 20/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. quali sono maggiormente gli effetti fisici collaterali dell' eroina?

rilassamento della muscolatura dello stomaco e dell'intestino

Alterazioni funzione respiratoria

diminuzione dell'ovulazione e mancanza delle mestruazioni

tutte le precedente sono corrette

09. in quanti modi può essere assunta la cocaina?

solo attraverso L'assunzione nasale (Sniffing)

in tre modi: L'assunzione nasale (Sniffing), Crack e cocaina base vengono fumate con "pipe" o "joint" (Smoking e Inalazione),Per via endovenosa (Iniezione endovenosa)

solo per via endovenosa (Iniezione endovenosa)

solo attraverso l'inalazione: con sigarette trattate "eroinicamente"

10. da cosa è caratterizzata la dipendenza da sostanze?

tutte le risposte sono corrette

comparsa di uno stato emozionale negativo

perdita di controllo nel limitare l'assunzione della sostanza stessa.

compulsione alla ricerca e all'assunzione della sostanza

11. Cos'è la dipendenza?

stato di uso discontinuativo e non rischioso di sostanze nonostante le conseguenze e scarso controllo sull'uso.

Le dipendenze patologiche fanno riferimento solo alle sostanze stupefacente

stato di adattamento associato ad una sindrome di astinenza al momento della cessazione dell'esposizione ripetuta ad uno stimolo

Le dipendenze fanno riferimento solo all'alcol

12. Segni di astinenza dell'uso dell'eroina

pupille dilatate, naso che gocciola, ansia e irritabilità, sbadigli, irrequietezza, mancanza d’appetito, sudorazione intensa, insonnia, lacrimazione, palpitazioni, tremori
muscolari, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, pelle d’oca, crampi muscolari

non esistono segni di astinenza

sudorazione intensa, insonnia, lacrimazione, palpitazioni, tremori muscolari, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, pelle d’oca, crampi muscolari

pupille dilatate, naso che gocciola, ansia e irritabilità, sbadigli, irrequietezza, mancanza d’appetito

13. Chi è il tossicodipendente?

14. Cosa sono le Anfetamine e i loro effetti ?

15. Chi è il tossicodipendente?

16. Cosa sono le Anfetamine e i loro effetti ?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 21/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 012
01. cosa sono i tempi di latenza?

il periodo di tempo tra il primo uso di una determinata sostanza e il primo ingresso in trattamento presso una struttura di cura

il periodo di tempo che intercorre tra il secondo uso di una determinata sostanza e il terzo ingresso in trattamento presso una struttura di cura

il periodo di tempo che intercorre tra il terzo uso di una determinata sostanza e il primo ingresso in trattamento presso una struttura di cura

il periodo di tempo che intercorre tra il secondo uso di una determinata sostanza e il primo ingresso in trattamento presso una struttura di cura

02. Chi è il tossicodipendente?

colui che non ha un forte desiderio all'uso di una sostanza

colui che ha un forte desiderio di fumare una sigaretta normale

colui che ha un forte desiderio o spinta all'uso di una sostanza.

colui che un forte desiderio di bere un bicchiere di vino

03. quale delle seguenti affermazioni NON è vera?

chi fa uso di droga commette di per sé un reato

La legge sanziona severamente chi va dalla coltivazione alla produzione.

Chi fa uso di droghe non commette, di per sé, alcun reato

La legge sanziona severamente chi va dalla fabbricazione all'estrazione ,il commercio e il trasporto di sostanze stupefacenti

04. Reati connessi all'uso di sostanze

L 32/2014 Legge Fini/Giovanardi,8 ai 20 anni di carcere in caso di condanna per spaccio e traffico di stupefacenti

Art 75, da 7 a 15 anni

TU 309/1990 Iervolino / Vassalli,da 8 anni a 20 anni per le droghe pesanti,Distinzione tra D "leggere" e D "pesanti" fino a 2 anni produzione e spaccio di droghe leggere

quinto comma dell'art. 73 costituisce una circostanza attenuante, bensì una fattispecie autonoma di reato

05. quale sostanze stupefacenti vengono communemente usate?

solo la cocaina e l'eroina

gli psicofarmaci come la tacchipirina

tabacco, alcol,il cioccolato

cocaina, LSD, cannabinoidi,ecstacy, crack,anfetamine, metadone...

06. Cosa favorisce la vittimizzazione del tossicodipendente?

La minore forza sociale, La ricattabilità,L'ambiente di vita del tossicodipendente

Categoria sociale debole, incline all'emarginazione con tante possibilità di cambiare il suo status

I reati subiti vengono facilmente denunciati, che si tratti di furti violenze fisiche e/o sessuali.

L'assunzione di sostanze è il fattore secondario

07. Cosa favorisce la vittimizzazione del tossicodipendente?

I reati subiti vengono facilmente denunciati, che si tratti di furti violenze fisiche e/o sessuali.

Categoria sociale debole, incline all’emarginazione con tante possibilità di cambiare il suo status

L’assunzione di sostanze è il fattore secondario

La minore forza sociale, La ricattabilità,L’ambiente di vita del tossicodipendente

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 22/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. cosa sono i tempi di latenza?

il periodo di tempo che intercorre tra il secondo uso di una determinata sostanza e il terzo ingresso in trattamento presso una struttura di cura

il periodo di tempo che intercorre tra il secondo uso di una determinata sostanza e il primo ingresso in trattamento presso una struttura di cura

il periodo di tempo che intercorre tra il terzo uso di una determinata sostanza e il primo ingresso in trattamento presso una struttura di cura

il periodo di tempo tra il primo uso di una determinata sostanza e il primo ingresso in trattamento presso una struttura di cura

09. quale delle seguenti affermazioni NON è vera?

La legge sanziona severamente chi va dalla fabbricazione all’estrazione ,il commercio e il trasporto di sostanze stupefacenti

La legge sanziona severamente chi va dalla coltivazione alla produzione.

Chi fa uso di droghe non commette, di per sé, alcun reato

chi fa uso di droga commette di per sé un reato

10. quali sostanze stupefacenti vengono communemente usate?

cocaina, LSD, cannabinoidi,ecstacy, crack,anfetamine, metadone…

tabacco, alcol, cioccolato

solo la cocaina e l'eroina

psicofarmaci

11. Reati connessi all’uso di sostanze

quinto comma dell’art. 73 costituisce una circostanza attenuante, bensì una fattispecie autonoma di reato

Art 75, da 7 a 15 anni

TU 309/1990 Iervolino / Vassalli,da 8 anni a 20 anni per le droghe pesanti,Distinzione tra D “leggere” e D “pesanti” fino a 2 anni produzione e spaccio di droghe leggere

L 32/2014 Legge Fini/Giovanardi,8 ai 20 anni di carcere in caso di condanna per spaccio e traffico di stupefacenti

12. Chi è il tossicodipendente?

colui che non ha un forte desiderio all'uso di una sostanza

colui che ha un forte desiderio di fumare una sigaretta normale

colui che un forte desiderio di bere un bicchiere di vino

colui che ha un forte desiderio o spinta all’uso di una sostanza.

13. Cosa favorisce la vittimizzazione del tossicodipendente?

14. descrivi la tossicodipendenza e i paradigmi sociologici

15. Cosa favorisce la vittimizzazione del tossicodipendente?

16. descrivi la tossicodipendenza e i paradigmi sociologici

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 23/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 013
01. in base alla Legge 354/75 art. 70 quali sono i componenti non togata nel tribunale di sorveglianza?

Professionisti esperti in psicologia, pedagogia, psichiatria, criminologia clinica; assistenti sociali e docenti in criminalistica

psicologi forense, psichiatri forense e assistenti sociali

solo criminologi e criminalisti

docenti in filosofia, dottori in scienze e tecniche psicologiche, infermieri e psichiatri

02. Da quando è stato inserito lo psicologo presso le strutture della giustizia minorile e presso il D.A.P. (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria)?

dal 1950

dal 1981

da sempre

dal 1997

03. Quali sono i requisiti principali per partecipare alla selezione per consulenti psicologi ?

laurea in psicologia ottenuta presso Università e relativa iscrizione all'albo professionale degli psicologi

non necessita una laurea in psicologia, è suffieciente solo un corso di formazione

laurea in psicologia e non necessita un' eventuale iscrizione all'albo professionale

una semplice laurea trienale di psicologia

04. ai sensi dell'art. 9 d.P.R. 448/88 l'attività dello psicologo

non vieta la perizia psicologica sull'imputato, ma consiste in accertamenti sulla personalità

vieta la perizia psicologica sull'imputato e consiste anche in accertamenti sulla personalità.

vieta la perizia psicologica sull'imputato,ma non può consistere in accertamenti sulla personalità

non vieta la perizia psicologica sull'imputato e non può neanche consistere in accertamenti sulla personalità

05. Art. 9. d.P.R. 448/88 ,accertamenti sulla personalità del minorenne

Il P.M e il giudice acquisiscono elementi e le risorse personali, familiari, sociali e ambientali del minorenne al fine di accertarne l'imputabilità e il grado di responsabilità

tutte le risposte sono corrette

Il P.M e il giudice possono sempre assumere informazioni da persone che abbiano avuto rapporti con il minorenne e sentire il parere di esperti, anche senza alcuna
formalità.

Il P.M valuta la rilevanza sociale del fatto nonché disporre le adeguate misure penali e adottare gli eventuali provvedimenti civili.

06. L'art. 12 tutela il minore e prevede .....durante ogni stadio e grado del processo.

un'assistenza psichiatrica

un'assistenza sociale e affettiva

un criminologo e/o un criminalista

un'assistenza psicologica e affettiva

07. Da quando è stato inserito lo psicologo presso le strutture della giustizia minorile e presso il D.A.P. (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria)?

da sempre

dal 1997

dal 1981

dal 1950

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 24/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Quali sono i requisiti principali per partecipare alla selezione per consulenti psicologi ?

una laurea trienale di psicologia

non necessita una laurea in psicologia, è suffieciente solo un corso di formazione

laurea in psicologia e relativa iscrizione all'albo professionale degli psicologi

laurea in psicologia e non necessita un' eventuale iscrizione all'albo professionale

09. ai sensi dell’art. 9 d.P.R. 448/88 l'attività dello psicologo

vieta la perizia psicologica sull'imputato,ma non può consistere in accertamenti sulla personalità

non vieta la perizia psicologica sull'imputato, ma consiste in accertamenti sulla personalità

vieta la perizia psicologica sull’imputato e consiste anche in accertamenti sulla personalità.

non vieta la perizia psicologica sull'imputato e non può neanche consistere in accertamenti sulla personalità

10. Art. 9. d.P.R. 448/88 ,accertamenti sulla personalità del minorenne

Il P.M e il giudice possono sempre assumere informazioni da persone che abbiano avuto rapporti con il minorenne e sentire il parere di esperti, anche senza alcuna
formalità.

Il P.M e il giudice acquisiscono elementi e le risorse personali, familiari, sociali e ambientali del minorenne al fine di accertarne l'imputabilità e il grado di responsabilità

tutte le risposte sono corrette

Il P.M valuta la rilevanza sociale del fatto nonché disporre le adeguate misure penali e adottare gli eventuali provvedimenti civili.

11. L’art. 12 tutela il minore e prevede …..durante ogni stadio e grado del processo.

un criminologo e/o un criminalista

un'assistenza sociale e affettiva

un’assistenza psicologica e affettiva

un'assistenza psichiatrica

12. in base alla Legge 354/75 art. 70 quali sono i componenti non togata nel tribunale di sorveglianza?

psicologi forense, psichiatri forense e assistenti sociali

solo criminologi e criminalisti

Professionisti esperti in psicologia, pedagogia, psichiatria, criminologia clinica; assistenti sociali e docenti in criminalistica

docenti in filosofia, dottori in scienze e tecniche psicologiche, infermieri e psichiatri

13. in base alla Legge 354/75 art. 70: il Tribunale di sorveglianza da quanti componenti non togata è costituita?

14. Descrivi l'art. 9. d.P.R. 448/88 - accertamenti sulla personalità del minorenne

15. Quali sono I requisiti principali per partecipare alla selezione per consulenti psicologi ?

16. in base alla Legge 354/75 art. 70: il Tribunale di sorveglianza da quanti componenti non togata è costituita?

17. Descrivi l'art. 9. d.P.R. 448/88 - accertamenti sulla personalità del minorenne

18. Quali sono I requisiti principali per partecipare alla selezione per consulenti psicologi ?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 25/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 014
01. in base all'art.27 osservazione della personalità

è diretta all'accertamento dei bisogni di ciascun soggetto connessi alle eventuali carenze fisico-psichiche, affettive, educative e sociali

Ai fini dell'osservazione si acquisisce solo i dati giudiziari e penitenziari, con riferimento al modo in cui il soggetto ha vissuto le sue esperienze e alla sua attuale
disponibilità

L'osservazione e il trattamento dei detenuti e degli internati devono mantenere i caratteri della discontinuità in caso di trasferimento in altri istituti

Nel corso del trattamento l'osservazione è rivolta ad accertare, le eventuali nuove esigenze che richiedono una stabilità del programma di trattamento.

02. quando l'imputato è in attesa di giudizio, è possibile attivare il programma del trattamento?

no, non è possibile poiché presuppongono il riconoscimento della colpevolezza che probabilmente avviene a condanna definitiva

sì, è possibile a condizione che l'imputato non commetterà più alcun reato.

No,non è possibile poiché presuppongono il riconoscimento della colpevolezza che avviene solamente a condanna definitiva.

sì, è possibile solo alla discrezione del Giudice.

03. Art.13 Individualizzazione del trattamento

peri i condannati ma non anche per gli internati è predisposta l'osservazione scientifica

Per i condannati e gli internati è predisposta l'osservazione scientifica per rilevare le carenze fisiopsichiche e le cause del disadattamento sociale.

per i condannati e gli internati non è previsto alcun tipo di osservazione scientifica in quanto tutti sono capaci di intendere e di volere

solo per gli internati è predisposta l'osservazione scientifica

04. Art. 80 ord. Pen, per lo svolgimento delle attività di osservazione e di trattamento

L'amministrazione penitenziaria può avvalersi, per lo svolgimento delle attività di osservazione e di trattamento, di personale incaricato giornaliero, entro limiti numerici da
concordare annualmente.

Le modalità relative all'assunzione di detto personale non devono essere stabilite dal regolamento di esecuzione.

Il servizio infermieristico degli istituti penitenziari previsti dall'art. 59, è assicurato mediante operai specializzati senza una qualifica .

Al personale incaricato giornaliero non è attribuito lo stesso trattamento ragguagliato a giornata previsto per il corrispondente personale incaricato.

05. Art.13 Individualizzazione del trattamento

peri i condannati ma non anche per gli internati è predisposta l'osservazione scientifica

per i condannati e gli internati non è previsto alcun tipo di osservazione scientifica in quanto tutti sono capaci di intendere e di volere

Per i condannati e gli internati è predisposta l'osservazione scientifica per rilevare le carenze fisiopsichiche e le cause del disadattamento sociale.

solo per gli internati è predisposta l'osservazione scientifica

06. quando l'imputato è in attesa di giudizio, è possibile attivare il programma del trattamento?

no, non è possibile poiché presuppongono il riconoscimento della colpevolezza che probabilmente avviene a condanna definitiva

No,non è possibile poiché presuppongono il riconoscimento della colpevolezza che avviene solamente a condanna definitiva.

sì, è possibile a condizione che l'imputato non commetterà più alcun reato.

sì, è possibile solo alla discrezione del Giudice.

07. in base all'art.27 osservazione della personalità

Ai fini dell'osservazione si acquisisce solo i dati giudiziari e penitenziari, con riferimento al modo in cui il soggetto ha vissuto le sue esperienze e alla sua attuale
disponibilità

Nel corso del trattamento l'osservazione è rivolta ad accertare, le eventuali nuove esigenze che richiedono una stabilità del programma di trattamento.

L'osservazione e il trattamento dei detenuti e degli internati devono mantenere i caratteri della discontinuità in caso di trasferimento in altri istituti

è diretta all'accertamento dei bisogni di ciascun soggetto connessi alle eventuali carenze fisico-psichiche, affettive, educative e sociali

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 26/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Cosa dispone l'art. 273 della Cost. del 1948 in materia di rieducazione della pena ?

nessuna delle risposte è corretta

le pene possono consistere in un trattamento contrario al senso di umanità

le pene non possono consistere in un trattamento contrario al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato

le pene non possono consistere in un trattamento contrario al senso dell'umanità in quanto non sì può rieducare un condannato

09. Art. 80 ord. Pen, per lo svolgimento delle attività di osservazione e di trattamento

L'amministrazione penitenziaria può avvalersi, per lo svolgimento delle attività di osservazione e di trattamento, di personale incaricato giornaliero, entro limiti numerici da
concordare annualmente.

Il servizio infermieristico degli istituti penitenziari previsti dall'art. 59, è assicurato mediante operai specializzati senza una qualifica .

Le modalità relative all'assunzione di detto personale non devono essere stabilite dal regolamento di esecuzione.

Al personale incaricato giornaliero non è attribuito lo stesso trattamento ragguagliato a giornata previsto per il corrispondente personale incaricato.

10. Cosa dispone l’art. 27 della Cost. del 1948 in materia di rieducazione della pena ?

le pene non possono consistere in un trattamento contrario al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato

le pene possono consistere in un trattamento contrario al senso di umanità

le pene non possono consistere in un trattamento contrario al senso dell'umanità in quanto non sì può rieducare un condannato

nessuna delle risposte è corretta

11. Secondo la circolare n. 2598/5051 del 13 aprile 1979 dell’Amm.ne Penitenziaria, come sono svolte le attività di osservazione?

12. Secondo la circolare n. 2598/5051 del 13 aprile 1979 dell'Amm.ne Penitenziaria, come sono svolte le attività di osservazione?

13. Il d.P.R. 230 del 30 giugno 2000 specifica le modalità con cui le attività di osservazione e di trattamento si devono svolgere. Descrivi in modo esaustivo queste
attività.

14. Il d.P.R. 230 del 30 giugno 2000 specifica le modalità con cui le attività di osservazione e di trattamento si devono svolgere. Descrivi in modo esaustivo queste
attività.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 27/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 015
01. Cosa subordina l'Art 47 O.P. ?

la concessione dell'affidamento in prova ai risultati dell'osservazione della personalità.

Se la pena detentiva inflitta non supera 10 anni, il condannato può essere affidato al servizio sociale fuori dell'istituto per un periodo uguale a quello della pena da scontare.

Se la pena detentiva inflitta non supera 2 anni, il condannato può essere affidato al servizio sociale fuori dell'istituto per un periodo uguale a quello della pena da scontare.

Se la pena detentiva inflitta non supera 5 anni, il condannato può essere affidato al servizio sociale fuori dell'istituto per un periodo uguale a quello della pena da scontare.

02. I tossicodipendenti fruiscono oltre ai servizi come quello Nuovi Giunti, anche di prescrizioni e di istituti specifici:

Sospensione dell’esecuzione della pena

Finalità terapeutica e socioriabilitativa con preparazione del lavoro da svolgere fuori dal carcere

tutte le affermazioni sono corrette

Affidamento in prova al servizio sociale se la pena detentiva è inferiore ai quattro anni e il tossicodipendente intende sottoporsi ad un programma di recupero.

03. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Il servizio Nuovi Giunti è volto agli imputati che sono a rischio di evadere dal carcere

Il servizio sociale non necessita di riferire periodicamente al magistrato di sorveglianza sul comportamento del soggetto.

All' ingresso dell'imputato in carcere, il detenuto non deve sottoporsi ad un colloquio con l’esperto .

il servizio Nuovi Giunti è un servizio psicologico riservato ai soggetti che entrano per la prima volta in carcere provenienti dal regime di libertà.

04. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

All' ingresso dell'imputato in carcere, il detenuto non deve sottoporsi ad un colloquio con l'esperto .

Il servizio sociale non necessita di riferire periodicamente al magistrato di sorveglianza sul comportamento del soggetto.

il servizio Nuovi Giunti è un servizio psicologico riservato ai soggetti che entrano per la prima volta in carcere provenienti dal regime di libertà.

Il servizio Nuovi Giunti è volto agli imputati che sono a rischio di evadere dal carcere

05. I tossicodipendenti fruiscono oltre ai servizi come quello Nuovi Giunti, anche di prescrizioni e di istituti specifici:

Sospensione dell'esecuzione della pena

Affidamento in prova al servizio sociale se la pena detentiva è inferiore ai quattro anni e il tossicodipendente intende sottoporsi ad un programma di recupero.

tutte le affermazioni sono corrette

Finalità terapeutica e socioriabilitativa con preparazione del lavoro da svolgere fuori dal carcere

06. che cosa sono Le SEATT ?

strutture penitenziarie a custodia attenuata

strutture penitenziarie senza alcuna costodia attenuata

strutture penitenziarie dove accolgono i giovani con alto indice di pericolosità

nessuna delle risposte è corretta

07. come dovrebbe procedere l'esperto durante l'attività presso il pressidio sanitario per detenuti tossicodipendenti e affetti da HIV?

non necessita di fornire relazioni circa le proprie valutazioni sui casi trattati con riferimento alle riunioni di équipe

non necessita concordare con la Direzione dell'Istituto i giorni e l'orario nei quali svolgere la propria attività poiché egli è un libero professionista

Collaborare in una prospettiva intradisciplinare con gli operatori del carcere

mantenere la propria opera professionale nell'ambito della materia di specialità,collaborare in una prospettiva interdisciplinare con gli operatori del carcere

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 28/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Nel settore minorile gli istituti messi a disposizione come alternativa al carcere .......... sicuramente più adeguati alle esigenze dei minori.

danno parzialmente la possibilità agli operatori di predisporre interventi socioriabilitativi

danno in parte la possibilità agli operatori di predisporre interventi socioriabilitativi

non danno la possibilità agli operatori di predisporre interventi socioriabilitativi

danno la possibilità agli operatori di predisporre interventi socioriabilitativi

09. Cosa subordina l’Art 47 O.P. ?

Se la pena detentiva inflitta non supera 5 anni, il condannato può essere affidato al servizio sociale fuori dell'istituto per un periodo uguale a quello della pena da scontare.

Se la pena detentiva inflitta non supera 10 anni, il condannato può essere affidato al servizio sociale fuori dell'istituto per un periodo uguale a quello della pena da scontare.

Se la pena detentiva inflitta non supera 2 anni, il condannato può essere affidato al servizio sociale fuori dell'istituto per un periodo uguale a quello della pena da scontare.

la concessione dell’affidamento in prova ai risultati dell’osservazione della personalità.

10. Nel settore minorile gli istituti messi a disposizione come alternativa al carcere …....... sicuramente più adeguati alle esigenze dei minori.

danno in parte la possibilità agli operatori di predisporre interventi socioriabilitativi

non danno la possibilità agli operatori di predisporre interventi socioriabilitativi

danno la possibilità agli operatori di predisporre interventi socioriabilitativi

danno parzialmente la possibilità agli operatori di predisporre interventi socioriabilitativi

11. come dovrebbe procedere l'esperto durante l'attività presso il pressidio sanitario per detenuti tossicodipendenti e affetti da HIV?

mantenere la propria opera professionale nell’ambito della materia di specialità,collaborare in una prospettiva interdisciplinare con gli operatori del carcere

non necessita concordare con la Direzione dell’Istituto i giorni e l’orario nei quali svolgere la propria attività poiché egli è un libero professionista

Collaborare in una prospettiva intradisciplinare con gli operatori del carcere

non necessita di fornire relazioni circa le proprie valutazioni sui casi trattati con riferimento alle riunioni di équipe

12. che cosa sono Le SEATT ?

nessuna delle risposte è corretta

strutture penitenziarie a custodia attenuata

strutture penitenziarie senza alcuna costodia attenuata

strutture penitenziarie dove accolgono i giovani con alto indice di pericolosità

13. descrivi l'art.47 (Affidamento in prova al servizio sociale)

14. I tossicodipendenti fruiscono oltre ai servizi come quello Nuovi Giunti, anche di prescrizioni e di istituti specifici. Elenca alcuni di quest'ultimi.

15. descrivi l'art.47 (Affidamento in prova al servizio sociale)

16. I tossicodipendenti fruiscono oltre ai servizi come quello Nuovi Giunti, anche di prescrizioni e di istituti specifici. Elenca alcuni di quest'ultimi.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 29/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 017
01. La Corte Costituzionale (con sentenza n. 124 del 1970), rispondeva che:

«...L'imputato è considerato colpevole prima alla condanna definitiva»

"….lo studio della personalità dell’imputato possa venir compiuto solo da chi abbia presente anche il carattere afflittivo ed intimidatorio della pena, con cui la finalità di
rieducazione deve essere contemperata"

"Salvo ai fini della esecuzione della pena , sono ammesse perizie per stabilire , il carattere e la personalità dell’imputato e in genere le qualità psichiche indipendenti da
cause patologiche."

"Al personale incaricato giornaliero è attribuito lo stesso trattamento ragguagliato a giornata previsto per il corrispondente personale incaricato."

02. ci sono differenze tra perizia psicologica del passato con quella di oggi, se sì quale?

no, non ci sono differenze in quanto la perizia psicologica non è mai stata vietata

In passato la perizia psicologica veniva vietata perché poteva colpevolizzare l’imputato mentre oggi la perizia psicologica è vietata perché può essere giustificato troppo.

Oggi la perizia psicologica viene vietata perché potrebbe colpevolizzare l’imputato mentre in passato veniva vietata perché poteva giustificarlo troppo.

Oggi la perizia psicologica non viene vietata mentre in passato la perizia psicologica veniva vietata perché l'imputato poteva essere colpevolizzato

03. La parola personalità appare spesso nei codici di giurisprudenza.Dove è menzionata più spesso?

Si è interessati alla personalità del reo e della persona offesa,Divieto di perizia psicologica,Ai fini della dichiarazione della tendenza a delinquere, Qualora si chieda la
definizione di persona socialmente pericolosa

e' menzionata più spesso nel divieto di perizia psicologica e psichiatrica

Ai fini dell'applicazione definitive delle misure di sicurezza,Ai fini dell'applicazione delle misure di sicurezza nei confronti di un minore di anni 18,Ai fini della
dichiarazione di abitualità del reato ritenuta dal perito

nessuna delle risposte è corretta

04. Qual è la differenza tra perizia psichiatrica e la consulenza tecnica psicologica?

tutte le affermazioni sono vere

non ci sono differenze, tutte e due indagano specificamente la personalità del soggetto esplorando le varie aree che la compongono

la consulenza psichiatrica indaga specificatamente la personalità del soggetto esplorando le varie aree che la compongono,mentre la perizia psicologica indaga quale sia la
"capacità di intendere e di volere" del reo

la consulenza tecnica psicologica Indaga specificatamente la personalità del soggetto esplorando le varie aree che la compongono,mentre la perizia psichiatrica indaga quale
sia la "capacità di intendere e di volere" del reo

05. Il divieto di perizia psicologica sull'imputato,Art 220/2 c.p.p.

sono ammesse perizie per stabilire solo ed esclusivamente il carattere e la personalità dell'imputato e in genere le qualità psichiche indipendenti da cause patologiche.

sono ammesse perizie per stabilire la tendenza a delinquere e il carattere e la personalità dell'imputato e in genere le qualità psichiche indipendenti da cause patologiche.

non sono ammesse perizie per stabilire l'abitualità o la professionalità nel reato, la tendenza a delinquere, il carattere e la personalità dell'imputato e in genere le qualità
psichiche indipendenti da cause patologiche.

sono ammesse perizie per stabilire l'abitualità o la professionalità nel reato, la tendenza a delinquere, il carattere e la personalità dell'imputato e in genere le qualità
psichiche indipendenti da cause patologiche.

06. Il divieto di perizia psicologica nel processo penale si porta dietro anche il divieto di consulenza tecnica di parte, perché?

perché la perizia psicologica risulterebbe compatibile con la presunzione di innocenza che permane sino alla condanna

perché la perizia psicologica risulterebbe incompatibile con la presunzione di innocenza che permane sino alla condanna

perché la perizia psichiatrica risulterebbe compatibile con la presunzione di innocenza che permane sino alla condanna

perché la perizia psichiatrica risulterebbe incompatibile con la presunzione di innocenza che permane sino alla condanna

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 30/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

07. ci sono differenze tra perizia psicologica del passato con quella di oggi, se sì quale?

Oggi la perizia psicologica non viene vietata mentre in passato la perizia psicologica veniva vietata perché l'imputato poteva essere colpevolizzato

no, non ci sono differenze in quanto la perizia psicologica non è mai stata vietata

In passato la perizia psicologica veniva vietata perché poteva colpevolizzare l'imputato mentre oggi la perizia psicologica è vietata perché può essere giustificato troppo.

Oggi la perizia psicologica viene vietata perché potrebbe colpevolizzare l'imputato mentre in passato veniva vietata perché poteva giustificarlo troppo.

08. La Corte Costituzionale (con sentenza n. 124 del 1970), rispondeva che:

«...L'imputato è considerato colpevole prima alla condanna definitiva»

"Al personale incaricato giornaliero è attribuito lo stesso trattamento ragguagliato a giornata previsto per il corrispondente personale incaricato."

"Salvo ai fini della esecuzione della pena , sono ammesse perizie per stabilire , il carattere e la personalità dell'imputato e in genere le qualità psichiche indipendenti da
cause patologiche."

"....lo studio della personalità dell'imputato possa venir compiuto solo da chi abbia presente anche il carattere afflittivo ed intimidatorio della pena, con cui la finalità di
rieducazione deve essere contemperata"

09. La parola personalità appare spesso nei codici di giurisprudenza.Dove è menzionata più spesso?

nessuna delle risposte è corretta

Si è interessati alla personalità del reo e della persona offesa,Divieto di perizia psicologica,Ai fini della dichiarazione della tendenza a delinquere, Qualora si chieda la
definizione di persona socialmente pericolosa

e' menzionata più spesso nel divieto di perizia psicologica e psichiatrica

Ai fini dell’applicazione definitive delle misure di sicurezza,Ai fini dell’applicazione delle misure di sicurezza nei confronti di un minore di anni 18,Ai fini della
dichiarazione di abitualità del reato ritenuta dal perito

10. Qual è la differenza tra perizia psichiatrica e la consulenza tecnica psicologica?

tutte le affermazioni sono vere

la consulenza psichiatrica indaga specificatamente la personalità del soggetto esplorando le varie aree che la compongono,mentre la perizia psicologica indaga quale sia la
“capacità di intendere e di volere” del reo

non ci sono differenze, tutte e due indagano specificamente la personalità del soggetto esplorando le varie aree che la compongono

la consulenza tecnica psicologica Indaga specificatamente la personalità del soggetto esplorando le varie aree che la compongono,mentre la perizia psichiatrica indaga quale
sia la “capacità di intendere e di volere” del reo

11. Il divieto di perizia psicologica sull’imputato,Art 220/2 c.p.p.

sono ammesse perizie per stabilire solo ed esclusivamente il carattere e la personalità dell’imputato e in genere le qualità psichiche indipendenti da cause patologiche.

sono ammesse perizie per stabilire l’abitualità o la professionalità nel reato, la tendenza a delinquere, il carattere e la personalità dell’imputato e in genere le qualità
psichiche indipendenti da cause patologiche.

sono ammesse perizie per stabilire la tendenza a delinquere e il carattere e la personalità dell’imputato e in genere le qualità psichiche indipendenti da cause patologiche.

non sono ammesse perizie per stabilire l’abitualità o la professionalità nel reato, la tendenza a delinquere, il carattere e la personalità dell’imputato e in genere le qualità
psichiche indipendenti da cause patologiche.

12. Il divieto di perizia psicologica nel processo penale si porta dietro anche il divieto di consulenza tecnica di parte, perché?

perché la perizia psichiatrica risulterebbe compatibile con la presunzione di innocenza che permane sino alla condanna

perché la perizia psichiatrica risulterebbe incompatibile con la presunzione di innocenza che permane sino alla condanna

perché la perizia psicologica risulterebbe incompatibile con la presunzione di innocenza che permane sino alla condanna

perché la perizia psicologica risulterebbe compatibile con la presunzione di innocenza che permane sino alla condanna

13. descrivi la parola "personalità" nei codici di giurisprudenza .

14. Di solito, quando viene richiesta la perizia psichiatrica?

15. descrivi la parola "personalità" nei codici di giurisprudenza .

16. Di solito, quando viene richiesta la perizia psichiatrica?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 31/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 018
01. Se il reo appare soffrire di un disturbo psichiatrico conclamato ed inquadrabile in una psicosi e si ritiene che lo stesso disturbo fosse presente ….....poiché
soffre di una malattia mentale

prima della commissione del delitto, allora egli non è imputabile

al momento della commissione del delitto, allora egli non è imputabile

al momento della commissione del delitto, allora egli è imputabile

dopo la commissione del delitto, allora egli non è imputabile

02. Art 88 cp

Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità, in tale stato di mente da escludere la capacità solo d'intendere .

Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità , in tale stato di mente da escludere la capacità solo di volere .

Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità , in tale stato di mente da escludere la capacità d'intendere o di volere .

è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità , in tale stato di mente da escludere la capacità d'intendere o di volere .

03. Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile.E' imputabile....

....chi non ha la capacità di intendere e di volere

...chi ha la capacità d'intendere e di volere.

....chi ha la capacità solo di intendere

....chi ha la capacità solo di volere

04. nella ....................la persona abbia la facoltà di autodeterminarsi secondo una libera e totale scelta della propria volontà.

"stato di ipnosi"

"depressione"

"normalità"

"sotto l'età di anni 14"

05. L'asse diagnostico ruota intorno al concetto di malattia mentale e vi sono tre orientamenti in psichiatria che lo inquadrano:

i tre approcci sono sempre compatibili tra loro, resta tuttavia la possibilità di definire la malattia mentale come una manifestazione di un disagio psicologico

i tre approcci non sono sempre compatibili tra loro

in quello biologico, psicologico e socio-amientale

le cause possono al tempo stesso essere : solo di tipo biologico o psicologico derivanti da una analisi multifattoriale del concetto di malattia mentale.

06. Se il reo appare soffrire di un disturbo psichiatrico conclamato ed inquadrabile in una psicosi e si ritiene che lo stesso disturbo fosse presente ........poiché
soffre di una malattia mentale

prima della commissione del delitto, allora egli non è imputabile

al momento della commissione del delitto, allora egli non è imputabile

al momento della commissione del delitto, allora egli è imputabile

dopo la commissione del delitto, allora egli non è imputabile

07. Art 88 cp

Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità, in tale stato di mente da escludere la capacità solo d'intendere .

Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità , in tale stato di mente da escludere la capacità solo di volere .

è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità , in tale stato di mente da escludere la capacità d'intendere o di volere .

Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità , in tale stato di mente da escludere la capacità d'intendere o di volere .

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 32/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Che cosa significa "Infermità di mente"?

È uno stato mentale patologico che incide solo sulla capacità di volere: tale infermità comporta l'esclusione della capacità di intendere e di volere, e dunque l'imputabilità,
se il vizio di mente è totale (art. 88 c.p.)

È uno stato mentale patologico che incide sulla capacità di intendere e di volere: tale infermità comporta l'esclusione della capacità di intendere e di volere, e dunque
l'imputabilità, se il vizio di mente è totale (art. 88 c.p.)

È uno stato mentale patologico che non incide sulla capacità di intendere e di volere: tale infermità comporta l'esclusione della capacità di intendere e di volere, e dunque
l'imputabilità, se il vizio di mente è totale (art. 88 c.p.)

È uno stato mentale patologico che incide solo sulla capacità di intendere : tale infermità comporta l'esclusione della capacità di intendere e di volere, e dunque
l'imputabilità, se il vizio di mente è totale (art. 88 c.p.)

09. Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile.E' imputabile….

...chi ha la capacità d'intendere e di volere.

….chi ha la capacità solo di volere

….chi non ha la capacità di intendere e di volere

….chi ha la capacità solo di intendere

10. Nella ….................la persona ha la facoltà di autodeterminarsi secondo una libera e totale scelta della propria volontà.

"depressione"

"sotto l'età di anni 14"

“normalità”

"stato di ipnosi"

11. L’asse diagnostico ruota intorno al concetto di malattia mentale e vi sono tre orientamenti in psichiatria che lo inquadrano:

i tre approcci non sono sempre compatibili tra loro

in quello biologico, psicologico e socio-amientale

i tre approcci sono sempre compatibili tra loro, resta tuttavia la possibilità di definire la malattia mentale come una manifestazione di un disagio psicologico

le cause possono al tempo stesso essere : solo di tipo biologico o psicologico derivanti da una analisi multifattoriale del concetto di malattia mentale.

12. Che cosa significa "Infermità di mente"?

È uno stato mentale patologico che incide sulla capacità di intendere e di volere: tale infermità comporta l'esclusione della capacità di intendere e di volere, e dunque
l'imputabilità, se il vizio di mente è totale (art. 88 c.p.)

È uno stato mentale patologico che non incide sulla capacità di intendere e di volere: tale infermità comporta l'esclusione della capacità di intendere e di volere, e dunque
l'imputabilità, se il vizio di mente è totale (art. 88 c.p.)

È uno stato mentale patologico che incide solo sulla capacità di intendere : tale infermità comporta l'esclusione della capacità di intendere e di volere, e dunque
l'imputabilità, se il vizio di mente è totale (art. 88 c.p.)

È uno stato mentale patologico che incide solo sulla capacità di volere: tale infermità comporta l'esclusione della capacità di intendere e di volere, e dunque l'imputabilità,
se il vizio di mente è totale (art. 88 c.p.)

13. Come si può distinguere il concetto di disturbo mentale così come lo intende il legislatore e quello che lo intende il DSM e l'ICD 10 ?

14. La diagnosi circa l'imputabilità. Quali sono le difficoltà del perito?

15. Cosa pensa il legislatore quando parla di vizio di mente? inteso in senso psichiatrico per cui il vizio di mente è tale solamente in presenza di psicosi oppure lo
si può allargare al concetto di nevrosi e di casi borderline?

16. Cosa pensa il legislatore quando parla di vizio di mente? inteso in senso psichiatrico per cui il vizio di mente è tale solamente in presenza di psicosi oppure lo
si può allargare al concetto di nevrosi e di casi borderline?

17. Come si può distinguere il concetto di disturbo mentale così come lo intende il legislatore e quello che lo intende il DSM e l’ICD 10 ?

18. La diagnosi circa l’imputabilità. Quali sono le difficoltà del perito?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 33/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 019
01. La sindrome di Münchhausen

nella maggior parte dei casi, vengono scoperti dopo 3 mesi di affezioni che potrebbero giustificare il quadro sintomatologico riferito dal soggetto.

In casi estremi i pazienti si procurano lesioni interni per attirare l’attenzione dei sanitari

è conosciuta anche come sindrome di Parkinson.

. E’ un disturbo psichico per cui le persone colpite fingono una malattia o un trauma psicologico per attirare attenzione e simpatia verso di sé.

02. quale delle seguenti affermazioni è vera?

La simulazione fissatrice: il soggetto pretende come ancora esistente una patologia fissandola a partire dal momento in cui questa era cessata.

La simulazione creatrice: il soggetto si inventa una patologia

tutte le affermazioni sono corrette

La pretestazione: il soggetto attribuisce un fenomeno morboso ad una causa diversa da quella reale. In questo caso la sintomatologia esiste ma è la causa ad essere simulata

03. Sindrome di Münchhausen per procura

nessuna delle risposte è corretta

Sono persone che hanno un vero e proprio disturbo di personalità appartenete al cluster B

I padri che hanno tendenzialmente un comportamento di tipo manipolatorio nei confronti dei medici, sono caratterizzati da una personalità bipolari e tendenti alla
depressione

Le madri che hanno un comportamento di tipo manipolatorio nei confronti dei medici, sono caratterizzate da una personalità isterica e tendenti alla depressione

04. La Sindrome di Münchhausen

affligge per lo più i padri che arrecano un danno fisico al figlio/a per attirare l'attenzione su di sé.

affligge per lo più i fratelli maschi che arrecano un danno fisico al fratello minore per attirare l'attenzione su di sé.

affligge per lo più i nonni che arrecano un danno fisico al nipote per attirare l'attenzione su di sé.

affligge per lo più donne madri che arrecano un danno fisico al figlio/a per attirare l'attenzione su di sé.

05. Come distinguere un simulatore da una persona realmente affetta da malattia mentale?

Presenta amnesie non uniformi,Ha un’ottima capacità di “ammalarsi” e “guarire” rapidamente. Mette in atto comportamenti puerili, elenca con coerenza e lucidità i disturbi
presentati amplificandone il valore

La descrizione della sintomatologia non è precisa e avviene con linguaggio poco tecnico proprio di coloro che realmente ne soffrono

Presenta amnesie uniformi,Ha un’ottima capacità di “ammalarsi” e “guarire” rapidamente,Emette comportamenti puerili,Elenca con incoerenza e poca lucidità i disturbi
presentati semplificandone il valore

Malumore, ottusità emotiva, disforia, ipocondria, alterazione del ritmo sonno-veglia variabili, contraddittorie, per almeno 6 mesi e almeno due/tre volte alla settimana

06. l'abusante pedofilo, con sindrome di Münchhausen …

... si presenta spesso con dei regali per essere perdonato dall'abusato

….. Lo uccidono subito dopo che la vittima è stata abusata

….procura lesioni più o meno gravi all’abusato e lo soccorre come “prova di affetto”.

….non procura lesioni all'abusato e quindi l'abusante non prova alcun affetto per la vittima

07. I soggetti che presentano la sindrome di Münchhausen per procura sono

Madri che hanno un comportamento di tipo manipolatorio nei confronti dei medici, sono caratterizzate da una personalità isterica e tendenti alla depressione

padri che hanno tendenzialmente un comportamento di tipo manipolatorio nei confronti dei medici, sono caratterizzati da una personalità bipolari e tendenti alla
depressione

nessuna delle risposte è corretta

Sono persone che hanno un vero e proprio disturbo di personalità appartenete al cluster B

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 34/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. quale delle seguenti affermazioni è vera?

La pretestazione: il soggetto attribuisce un fenomeno morboso ad una causa diversa da quella reale. In questo caso la sintomatologia esiste ma è la causa ad essere simulata

La simulazione fissatrice: il soggetto pretende come ancora esistente una patologia fissandola a partire dal momento in cui questa era cessata.

tutte le affermazioni sono corrette

La simulazione creatrice: il soggetto si inventa una patologia

09. La sindrome di Münchhausen

. E' un disturbo psichico per cui le persone colpite fingono una malattia o un trauma psicologico per attirare attenzione e simpatia verso di sé.

In casi estremi i pazienti si procurano lesioni interni per attirare l'attenzione dei sanitari

è conosciuta anche come sindrome di Parkinson.

nella maggior parte dei casi, vengono scoperti dopo 3 mesi di affezioni che potrebbero giustificare il quadro sintomatologico riferito dal soggetto.

10. La Sindrome di Münchhausen

affligge per lo più donne madri che arrecano un danno fisico al figlio/a per attirare l'attenzione su di sé.

affligge per lo più i fratelli maschi che arrecano un danno fisico al fratello minore per attirare l'attenzione su di sé.

affligge per lo più i nonni che arrecano un danno fisico al nipote per attirare l'attenzione su di sé.

affligge per lo più i padri che arrecano un danno fisico al figlio/a per attirare l'attenzione su di sé.

11. Come distinguere un simulatore da una persona realmente affetta da malattia mentale?

Malumore, ottusità emotiva, disforia, ipocondria, alterazione del ritmo sonno-veglia variabili, contraddittorie, per almeno 6 mesi e almeno due/tre volte alla settimana

La descrizione della sintomatologia non è precisa e avviene con linguaggio poco tecnico proprio di coloro che realmente ne soffrono

Presenta amnesie non uniformi,Ha un'ottima capacità di "ammalarsi" e "guarire" rapidamente,Emette comportamenti puerili,Elenca con coerenza e lucidità i disturbi
presentati amplificandone il valore

Presenta amnesie uniformi,Ha un'ottima capacità di "ammalarsi" e "guarire" rapidamente,Emette comportamenti puerili,Elenca con incoerenza e poca lucidità i disturbi
presentati semplificandone il valore

12. l'approccio della sindrome di Münchhausen al tema della pedofilia, l'abusante...

..... Lo uccidono subito dopo che la vittima è stata abusata

... si presenta spesso con dei regali per essere perdonato dall'abusato

....procura lesioni più o meno gravi all'abusato e lo soccorre come "prova di affetto".

....non procura lesioni all'abusato e quindi l'abusante non prova alcun affetto per la vittima

13. Descrivi la sindrome di Münchhausen

14. Quali vi sono diversi tipi di simulazione di malattia psichica?

15. Descrivi la sindrome di Münchhausen

16. Quali vi sono diversi tipi di simulazione di malattia psichica?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 35/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 020
01. chi è l'autore del libro "Il paradosso del Comma 22" ?

Joseph Heller

Sigmund Freud

Cesare Lombroso

Emil Kraepelin ed Eugen Bleuler

02. chi è l'autore del libro "Il paradosso del Comma 22" ?

Emil Kraepelin ed Eugen Bleuler

Sigmund Freud

Joseph Heller

Cesare Lombroso

03. Diagnosi differenziale tra simulazione e disordini fittizi. Quanti modelli di simulazione esistono?

esistono due modelli di simulazione: criminologico e criminalistico

esistono tre modelli di simulazione: patogenico, criminologico e adattamento

esistono cinque modelli di simulazione: criminologico, criminalistico, patogenico, adattamento e disadattamento

esistono quattro modelli di simulazione: patogenico, criminologico, criminalistico e adattamento

04. quali test servono per indagare sulla simulazione di un eventuale disturbo psichico?

Questionari multiscala(MMPI e MMPI- 2,PAI,MCMI)

test proiettivi come il Rorschach,il disegno della figura umana, il test della Bender, il Dissimulation Index di Gough.

Interviste strutturate(Structured Interview of Reported Symptoms (otto scale che categorizzano il soggetto in: onesto, indeterminato, simulatore, validata con l’intento di
invalidare i falsi positivi)).

tutte le seguente risposte sono corrette

05. Diagnosi differenziale tra simulazione e disordini fittizi. Quanti modelli di simulazione esistono?

esistono quattro modelli di simulazione: patogenico, criminologico, criminalistico e adattamento

esistono tre modelli di simulazione: patogenico, criminologico e adattamento

esistono due modelli di simulazione: criminologico e criminalistico

esistono cinque modelli di simulazione: criminologico, criminalistico, patogenico, adattamento e disadattamento

06. Come viene chiamata anche la sindrome di Ganser?

psicosi carceraria o pseudodemenza isterica

disturbo dello spettro autistico

disturbo dello spettro della schizofrenia

disturbo post traumatico da stress

07. Come viene chiamata anche la sindrome di Ganser?

disturbo dello spettro autistico

disturbo post traumatico da stress

disturbo dello spettro della schizofrenia

psicosi carceraria o pseudodemenza isterica

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 36/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. quali test servono per indagare sulla simulazione di un eventuale disturbo psichico?

test proiettivi come il Rorschach,il disegno della figura umana, il test della Bender, il Dissimulation Index di Gough.

tutte le seguente risposte sono corrette

Questionari multiscala(MMPI e MMPI- 2,PAI,MCMI)

Interviste strutturate(Structured Interview of Reported Symptoms (otto scale che categorizzano il soggetto in: onesto, indeterminato, simulatore, validata con l'intento di
invalidare i falsi positivi)).

09. Sindrome di Ganser

Si parla anche di stato crepuscolare isterico.

sono frequenti soprattutto in ambito carcerario, dove il soggetto riconosce la possibilità di taluni benefici dal risultare totalmente o parzialmente infermo di mente.

tutte le seguente risposte sono corrette

è una sindrome psichica di origine isterica nella quale si verifica una simulazione più o meno volontaria di sintomi legati a patologie mentali, che tende al peggioramento
quando il paziente è consapevole di essere osservato

10. Sindrome di Ganser

Si parla anche di stato crepuscolare isterico.

è una sindrome psichica di origine isterica nella quale si verifica una simulazione più o meno volontaria di sintomi legati a patologie mentali, che tende al peggioramento
quando il paziente è consapevole di essere osservato

tutte le seguente risposte sono corrette

sono frequenti soprattutto in ambito carcerario, dove il soggetto riconosce la possibilità di taluni benefici dal risultare totalmente o parzialmente infermo di mente.

11. Come distinguere un simulatore da una persona realmente affetta da malattia mentale?

12. descrivi Sindrome di Ganser

13. Come distinguere un simulatore da una persona realmente affetta da malattia mentale?

14. descrivi Sindrome di Ganser

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 37/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 021
01. la pericolosità sociale del reo, da chi deve essere valutata?

dal giudice ricorrendo ai criteri di utilizzo del suo potere discrezionale in merito alla determinazione della pena di cui all'art. 133.

dallo psichiatra forense ricorrendo ai criteri di utilizzo del suo potere discrezionale in merito alla determinazione della pena di cui all'art. 133.

dal P.M ricorrendo ai criteri di utilizzo del suo potere discrezionale in merito alla determinazione della pena di cui all'art. 133.

dallo psicologo clinico ricorrendo ai criteri di utilizzo del suo potere discrezionale in merito alla determinazione della pena di cui all'art. 133.

02. quali di questi affermazioni NON è vera?

il Giudice deve tenere conto non solo della gravità del fatto di reato, ma anche dei fatti successivi, come il comportamento tenuto durante l'espiazione della pena.

La pericolosità si distingue dalla capacità criminale, che esiste sempre in misura più o meno accentuata, per il fatto stesso che il soggetto ha già commesso il reato.

Anche il non imputabile o il non punibile può essere sottoposto a misure di sicurezza

per accertare la pericolosità sociale del soggetto il giudice deve tener conto solo della gravità del fatto di reato

03. Completa la frase.La capacità criminale è quindi .... di compiere illeciti penali

species - è la probabilità

è di intendere e di volere

il genus- è solo la possibilità

è sia il genius ( la possibilità) che species ( la probabilità)

04. per poter essere accertata la pericolosità sociale, il Giudice di cosa deve tenere conto?

deve tener conto non solo della gravità del fatto di reato, ma anche dei fatti successivi, come il comportamento tenuto durante l'espiazione della pena.

per accertare la pericolosità sociale del soggetto il giudice deve tener conto solo della gravità del fatto di reato

dal P.M ricorrendo ai criteri di utilizzo del suo potere discrezionale in merito alla determinazione della pena di cui all'art. 133.

dallo psichiatra forense ricorrendo ai criteri di utilizzo del suo potere discrezionale in merito alla determinazione della pena di cui all'art. 133.

05. nel determinare la pericolosità sociale occorre tener conto:

sia della personalità del soggetto che del suo ambiente.

dal status sociale del soggetto

solo dell'ambiente in cui vive l'individuo

solo della personalità del soggetto

06. Le misure di sicurezza da chi possono essere rievocate ?

dal Magistrato di sorveglianza dopo il termine fissato attraverso l'esame della pericolosità.

dal Giudice anche prima del termine fissato attraverso il riesame della pericolosità.

dal Magistrato di sorveglianza anche prima del termine fissato attraverso il riesame della pericolosità.

dallo Psicologo forense anche prima del termine fissato attraverso il riesame della pericolosità.

07. la pericolosità sociale del reo, da chi deve essere valutata?

dal giudice ricorrendo ai criteri di utilizzo del suo potere discrezionale in merito alla determinazione della pena di cui all'art. 133.

dallo psichiatra forense ricorrendo ai criteri di utilizzo del suo potere discrezionale in merito alla determinazione della pena di cui all'art. 133.

dallo psicologo clinico ricorrendo ai criteri di utilizzo del suo potere discrezionale in merito alla determinazione della pena di cui all'art. 133.

dal P.M ricorrendo ai criteri di utilizzo del suo potere discrezionale in merito alla determinazione della pena di cui all'art. 133.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 38/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. nel determinare la pericolosità sociale occorre tener conto:

solo della personalità del soggetto

sia della personalità del soggetto che del suo ambiente.

solo dell'ambiente in cui vive l'individuo

dal status sociale del soggetto

09. Completa la frase: la capacità criminale è quindi …. di compiere illeciti penali

di intendere e di volere

la possibilità e la probabilità

(la species) la probabilità

(il genus) la possibilità

10. per poter essere accertata la pericolosità sociale, il Giudice di cosa deve tenere conto?

dallo psichiatra forense ricorrendo ai criteri di utilizzo del suo potere discrezionale in merito alla determinazione della pena di cui all'art. 133.

deve tener conto non solo della gravità del fatto di reato, ma anche dei fatti successivi, come il comportamento tenuto durante l'espiazione della pena.

per accertare la pericolosità sociale del soggetto il giudice deve tener conto solo della gravità del fatto di reato

dal P.M ricorrendo ai criteri di utilizzo del suo potere discrezionale in merito alla determinazione della pena di cui all'art. 133.

11. Le misure di sicurezza da chi possono essere rievocate ?

dallo Psicologo forense anche prima del termine fissato attraverso il riesame della pericolosità.

dal Magistrato di sorveglianza dopo il termine fissato attraverso l'esame della pericolosità.

dal Giudice anche prima del termine fissato attraverso il riesame della pericolosità.

dal Magistrato di sorveglianza anche prima del termine fissato attraverso il riesame della pericolosità.

12. quali di questi affermazioni NON è vera?

per accertare la pericolosità sociale del soggetto il giudice deve tener conto solo della gravità del fatto di reato

Anche il non imputabile o il non punibile può essere sottoposto a misure di sicurezza

il Giudice deve tenere conto non solo della gravità del fatto di reato, ma anche dei fatti successivi, come il comportamento tenuto durante l'espiazione della pena.

La pericolosità si distingue dalla capacità criminale, che esiste sempre in misura più o meno accentuata, per il fatto stesso che il soggetto ha già commesso il reato.

13. Cosa si intende per personalità dell’imputato?

14. Cos'è la pericolosità sociale e come prevederla?

15. Cosa si intende per personalità dell'imputato?

16. Cos'è la pericolosità sociale e come prevederla?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 39/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 022
01. Cosa si intende per personalità dell'imputato?

Il Giudice deve osservare modalità e circostanze del fatto, evidenziando gli elementi concreti di valutazione che comprendono la variabile ambientale in cui il delitto ha
preso forma e la vita condotta dall'imputato precedentemente al fatto.

L'elenco dei documenti utilizzabili ai sensi dell'art. 236 c.p.p. è solo esemplificativo e non tassativo, onde possono essere prodotti i certificati dei precedenti penali e dei
carichi pendenti di un testimone, per consentirne la valutazione di attendibilità.

sempre ad un delitto grave consegue la necessità della custodia cautelare in carcere

Non può essere utilizzata la testimonianza di chi si rifiuta o non è in grado di indicare la persona o la fonte da cui ha appreso la notizia dei fatti oggetto dell'esame

02. Quando viene di solito accertata la pericolosità sociale?

nel momento della disposizione della misura, nel momento di scadenza del periodo minimo, nel momento in cui viene eseguita e su richiesta dell'interessato o del Tribunale
di Sorveglianza.

solo nel momento della disposizione della misura

nel momento di scadenza del periodo minimo o del Tribunale di Sorveglianza

in nessuno dei casi elencati

03. Quali di questi affermazioni è vera?

In sede processuale l'accertamento dell'imputabilità così come quello della pericolosità sociale viene affidato dal giudice ad un perito il quale si pronuncia sulla pericolosità
solamente nel caso in cui riscontra difetti di imputabilità.

le misure di sicurezza sono determinate nel tempo e legate alla gravità del reato poiché la pericolosità è caratteristica temporanea.

Una lettura corretta del comportamento deviante porta a definire il concetto di pericolosità in modo approssimativo e ciò si ripercuote sulla sua predizione e sull'intervento
rieducativo/riabilitativo da mettere in atto.

Il reo non imputabile e non pericoloso suscita poche polemiche. A livello sociale viene visto come una persona per bene, assolto e "rimandato a casa".

04. Quando è necessaria l'applicazione della misura coercitiva?

quando c'è pericolo di inquinamento delle prove,pericolo di fuga e pericolosità sociale

quando non presenta pericolosità sociale

solo quando c'è pericolo di fuga

solo quando c'è il pericolo di fuga

05. che cos'è e da quando risale il sistema "doppio binario"?

è un sistema della pena e delle misure di sicurezza, risale ad un "accordo" tra le due scuole di pensiero allora dominanti, quella Classica e quella Positiva

sistema della pena e risale ad un "accordo" tra le due scuole di pensiero allora dominanti, quella Classica e quella Positiva

sistema delle misure di sicurezza, risale ad un "disaccordo" tra le due scuole di pensiero allora dominanti, quella Classica e quella Positiva

sistema della pena e delle misure di sicurezza, risale ad un "disaccordo" tra le due scuole di pensiero allora dominanti, quella Classica e quella Positiva

06. Quando viene di solito accertata la pericolosità sociale?

solo nel momento della disposizione della misura

nel momento della disposizione della misura, nel momento di scadenza del periodo minimo, nel momento in cui viene eseguita e su richiesta dell’interessato o del Tribunale
di Sorveglianza.

in nessuno dei casi elencati

nel momento di scadenza del periodo minimo o del Tribunale di Sorveglianza

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 40/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

07. Quali di queste affermazioni è vera?

In sede processuale l’accertamento dell’imputabilità così come quello della pericolosità sociale viene affidato dal giudice ad un perito il quale si pronuncia sulla pericolosità
solamente nel caso in cui riscontra difetti di imputabilità.

le misure di sicurezza sono determinate nel tempo e legate alla gravità del reato poiché la pericolosità è caratteristica temporanea.

Il reo non imputabile e non pericoloso suscita poche polemiche. A livello sociale viene visto come una persona per bene, assolto e “rimandato a casa”.

Una lettura corretta del comportamento deviante porta a definire il concetto di pericolosità in modo approssimativo e ciò si ripercuote sulla sua predizione e sull’intervento
rieducativo/riabilitativo da mettere in atto.

08. Quando è necessaria l’applicazione della misura coercitiva?

solo quando c'è pericolo di fuga

quando c'è pericolo di inquinamento delle prove,pericolo di fuga e pericolosità sociale

solo quando c'è il pericolo di fuga

quando non presenta pericolosità sociale

09. Cosa si intende per personalità dell’imputato?

Non può essere utilizzata la testimonianza di chi si rifiuta o non è in grado di indicare la persona o la fonte da cui ha appreso la notizia dei fatti oggetto dell'esame

sempre ad un delitto grave consegue la necessità della custodia cautelare in carcere

Il Giudice deve osservare modalità e circostanze del fatto, evidenziando gli elementi concreti di valutazione che comprendono la variabile ambientale in cui il delitto ha
preso forma e la vita condotta dall’imputato precedentemente al fatto.

L'elenco dei documenti utilizzabili ai sensi dell'art. 236 c.p.p. è solo esemplificativo e non tassativo, onde possono essere prodotti i certificati dei precedenti penali e dei
carichi pendenti di un testimone, per consentirne la valutazione di attendibilità.

10. che cos'è e da quando risale il sistema "doppio binario"?

è un sistema della pena e delle misure di sicurezza, risale ad un “accordo” tra le due scuole di pensiero allora dominanti, quella Classica e quella Positiva

sistema delle misure di sicurezza, risale ad un “disaccordo” tra le due scuole di pensiero allora dominanti, quella Classica e quella Positiva

sistema della pena e delle misure di sicurezza, risale ad un “disaccordo” tra le due scuole di pensiero allora dominanti, quella Classica e quella Positiva

sistema della pena e risale ad un “accordo” tra le due scuole di pensiero allora dominanti, quella Classica e quella Positiva

11. Quale personalità si nasconde dietro all’imputato pericoloso socialmente?

12. Descrivi il sistema del “doppio binario”.

13. Quale personalità si nasconde dietro all'imputato pericoloso socialmente?

14. Descrivi il sistema del "doppio binario".

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 41/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 023
01. una piena capacità processuale dovrebbe essere in grado di valutare e tenere conto di:

tutte le affermazioni sono corrette

esercitare in positivo l'autodifesa rispondendo con contezza alle domande rivoltegli in sede di interrogatorio (art. 65 comma 2) o di esame (art. 503 comma 2);

la piena comprensione dell'addebito di cui si fa carico;gestire attraverso una scelta cosciente e volontaria le varie possibilità di giustizia negoziata offertagli dalla previsione
dei diversi riti alternativi

tenere quei comportamenti che costituiscono il contenuto negativo dell'autodifesa quali il silenzio durante l'interrogatorio, la rinuncia a comparire in dibattimento, il rifiuto
dell'esame ;

02. il giudice ha la capacità di valutare se :

nessuna delle risposte è corretta

l'imputato capace di intendere e di volere al momento del fatto e dunque imputabile;ha in seguito subito compromissioni delle proprie condizioni psichiche tanto da
risultare incapace di partecipare al processo

il Giudice non ha la facoltà di disporre accertamenti in ordine ad eventuale infermità di mente sia esse preesistente o sopravvenuta purché abbia compromesso la capacità
dell'imputato di stare in giudizio

il giudice non ha la capacità di valutare se l'imputato fosse già affetto da infermità di mente al momento del fatto.

03. una piena capacità processuale dovrebbe essere in grado di valutare e tenere conto di:

la piena comprensione dell'addebito di cui si fa carico;gestire attraverso una scelta cosciente e volontaria le varie possibilità di giustizia negoziata offertagli dalla previsione
dei diversi riti alternativi

esercitare in positivo l'autodifesa rispondendo con contezza alle domande rivoltegli in sede di interrogatorio (art. 65 comma 2) o di esame (art. 503 comma 2);

tenere quei comportamenti che costituiscono il contenuto negativo dell'autodifesa quali il silenzio durante l'interrogatorio, la rinuncia a comparire in dibattimento, il rifiuto
dell'esame ;

tutte le affermazioni sono corrette

04. il giudice ha la capacità di valutare se :

il Giudice non ha la facoltà di disporre accertamenti in ordine ad eventuale infermità di mente sia esse preesistente o sopravvenuta purché abbia compromesso la capacità
dell’imputato di stare in giudizio

il giudice non ha la capacità di valutare se l’imputato fosse già affetto da infermità di mente al momento del fatto.

l’imputato capace di intendere e di volere al momento del fatto e dunque imputabile;ha in seguito subito compromissioni delle proprie condizioni psichiche tanto da
risultare incapace di partecipare al processo

nessuna delle risposte è corretta

05. Art 72 c.p.p.

tutte le risposte sono corrette

La sospensione del procedimento è revocata con ordinanza non appena risulti che lo stato mentale dell'imputato consente la cosciente partecipazione al procedimento

Sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere

Le persone che non hanno il libero esercizio dei diritti non possono stare in giudizio se non rappresentate, assistite o autorizzate secondo le norme che regolano la loro
capacità

06. quali sono gli articoli principali del c.p.p. che regolano la capacità di stare in giudizio sono?

Art 70/1 c.p.p.;Art 71/1 c.p.p. e l'Art 72 c.p.p.,

l'art. 238 bis c.p.p

art.240 c.p.p., art. 238 e l'art 72 c.p.p

Art. 75 c.p.p; l'art. 238 bis c.p.p. e l'art 236 c.p.p

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 42/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

07. Che cosa significa "Capacità processuale"?

Allo scadere del sesto mese dalla pronuncia dell'ordinanza di sospensione del procedimento, il giudice dispone ulteriori accertamenti peritali sullo stato di mente
dell'imputato

I padri che hanno tendenzialmente un comportamento di tipo manipolatorio nei confronti dei medici, sono caratterizzati da una personalità bipolari e tendenti alla
depressione

ai sensi dell'art. 236 c.p.p. è solo esemplificativo e non tassativo, onde possono essere prodotti i certificati dei precedenti penali e dei carichi pendenti di un testimone, per
consentirne la valutazione di attendibilità.

Consiste nell'idoneità di un soggetto a compiere e ricevere gli atti processuali, ossia, nella capacità di stare in giudizio da sé.

08. quali sono gli articoli principali del c.p.p. che regolano la capacità di stare in giudizio sono?

Art 70/1 c.p.p.;Art 71/1 c.p.p. e l'Art 72 c.p.p.,

Art. 75 c.p.p; l'art. 238 bis c.p.p. e l'art 236 c.p.p

art.240 c.p.p., art. 238 e l'art 72 c.p.p

l'art. 238 bis c.p.p

09. cosa significa la capacità di essere parte del processo?

se la persona resa incapace commette, in tale stato, un fatto preveduto dalla legge come delitto

nessuna delle risposte è corretta

è tutti di quei soggetti che non sono dotati di capacità giuridica

è di tutti i soggetti dotati di capacità giuridica, anche se privi di capacità processuale.

10. Che cosa significa "Capacità processuale"?

I padri che hanno tendenzialmente un comportamento di tipo manipolatorio nei confronti dei medici, sono caratterizzati da una personalità bipolari e tendenti alla
depressione

ai sensi dell'art. 236 c.p.p. è solo esemplificativo e non tassativo, onde possono essere prodotti i certificati dei precedenti penali e dei carichi pendenti di un testimone, per
consentirne la valutazione di attendibilità.

Consiste nell'idoneità di un soggetto a compiere e ricevere gli atti processuali, ossia, nella capacità di stare in giudizio da sé.

Allo scadere del sesto mese dalla pronuncia dell'ordinanza di sospensione del procedimento, il giudice dispone ulteriori accertamenti peritali sullo stato di mente
dell'imputato

11. cosa significa la capacità di essere parte del processo?

nessuna delle risposte è corretta

è tutti di quei soggetti che non sono dotati di capacità giuridica

è di tutti i soggetti dotati di capacità giuridica, anche se privi di capacità processuale.

se la persona resa incapace commette, in tale stato, un fatto preveduto dalla legge come delitto

12. Art 72 c.p.p.

La sospensione è revocata con ordinanza non appena risulti che lo stato mentale dell'imputato ne consente la cosciente partecipazione al procedimento

tutte le risposte sono corrette

Le persone che non hanno il libero esercizio dei diritti non possono stare in giudizio se non rappresentate, assistite o autorizzate secondo le norme che regolano la loro
capacità

Sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere

13. Quali sono gli articoli principali del c.p.p. che regolano la capacità di stare in giudizio?

14. Che cosa significa "Capacità processuale"?

15. Fornari suggeriva che la capacità processuale potesse essere intesa almeno sotto tre profili.Quali sono?

16. Quali sono gli articoli principali del c.p.p. che regolano la capacità di stare in giudizio?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 43/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

17. Che cosa significa "Capacità processuale"?

18. Fornari suggeriva che la capacità processuale potesse essere intesa almeno sotto tre profili.Quali sono?

19. cosa succede quando l'imputato non è in grado di prender parte al procedimento?

20. cosa succede quando l'imputato non è in grado di prender parte al procedimento?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 44/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 025
01. cosa significa in clinica il termine "normale"?

tutto ciò che è privo di patologia.

normalità è un costrutto sociale che ingloba gli atteggiamenti e i comportamenti, le idee e le caratteristiche che risultano non adeguate alla vita in società.

possiamo parlare di normalità in termini generali, bensì non all'interno di una specifica società.

non esiste in clinica questo termine

02. quante forme prevede la separazione coniugale ?

una forma: consensuale

due forme: consensuale e giudiziale

una forma: giudiziale

non prevede alcuna forma.

03. le famiglie normali,in quanti termini possono essere definite ?

10

04. è corretto considerare la famiglia riorganizzata simile alla famiglia biologica, e perché?

sì, perché la seconda presenta caratteristiche differenti dalla prima, è maggiormente complessa ed è caratterizzata da dinamiche familiari specifiche.

no, perché la prima presenta caratteristiche differenti dalla seconda, è maggiormente complessa ed è caratterizzata da dinamiche familiari non specifiche.

no, perché la seconda presenta caratteristiche differenti dalla prima, è maggiormente complessa ed è caratterizzata da dinamiche familiari specifiche.

sì, perché la prima presenta caratteristiche differenti dalla seconda, è maggiormente complessa ed è caratterizzata da dinamiche familiari specifiche.

05. cosa sono le famiglie riorganizzate?

le famiglie riorganizzate o step family sono due strutture familiare formata dall'unione di due nuclei.

le famiglie riorganizzate o step family sono una struttura familiare formata dall'unione di un solo nucleo.

le famiglie riorganizzate o step family sono due strutture familiare formata dall'unione di un solo nucleo.

le famiglie riorganizzate o step family sono una struttura familiare formata dall'unione di più nuclei.

06. le famiglie normali,in quanti termini possono essere definite ?

10

07. cosa significa in clinica il termine "normale"?

non esiste in clinica questo termine

normalità è un costrutto sociale che ingloba gli atteggiamenti e i comportamenti, le idee e le caratteristiche che risultano non adeguate alla vita in società.

tutto ciò che è privo di patologia.

possiamo parlare di normalità in termini generali, bensì non all’interno di una specifica società.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 45/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. è corretto considerare la famiglia riorganizzata simile alla famiglia biologica, e perché?

sì, perché la seconda presenta caratteristiche differenti dalla prima, è maggiormente complessa ed è caratterizzata da dinamiche familiari specifiche.

sì, perché la prima presenta caratteristiche differenti dalla seconda, è maggiormente complessa ed è caratterizzata da dinamiche familiari specifiche.

no, perché la prima presenta caratteristiche differenti dalla seconda, è maggiormente complessa ed è caratterizzata da dinamiche familiari non specifiche.

no, perché la seconda presenta caratteristiche differenti dalla prima, è maggiormente complessa ed è caratterizzata da dinamiche familiari specifiche.

09. cosa sono le famiglie riorganizzate?

le famiglie riorganizzate o step family sono una struttura familiare formata dall'unione di un solo nucleo.

le famiglie riorganizzate o step family sono due strutture familiare formata dall'unione di due nuclei.

le famiglie riorganizzate o step family sono una struttura familiare formata dall'unione di più nuclei.

le famiglie riorganizzate o step family sono due strutture familiare formata dall'unione di un solo nucleo.

10. quante forme prevede la separazione coniugale ?

una forma: consensuale

non prevede alcuna forma.

una forma: giudiziale

due forme: consensuale e giudiziale

11. Riferendosi alla famiglia, cosa si considera "normale " e in quali termini posso essere definite?

12. In merito all'affidamento dei figli nella separazione e nel divorzio, la separazione coniugale prevede due forme, quella consensuale e quella giudiziale.
Descrivi queste due forme.

13. Riferendosi alla famiglia, cosa si considera "normale " e in quali termini posso essere definite?

14. In merito all'affidamento dei figli nella separazione e nel divorzio, la separazione coniugale prevede due forme, quella consensuale e quella giudiziale.
Descrivi queste due forme.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 46/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 026
01. quali sono i requisiti da valutare in caso di separazione relativo ai bambini?

età e stadio di sviluppo

età e stadio dello sviluppo, sesso, intelligenza e temperamento,aspetti fisici e fattori relativi al genitore

solo fattori relativi al genitore

intelligenza e temperamento

02. come si chiama il perito nominato dai genitori in caso di separazione?

CTU - CONSULENTE TECNICO D'UFFICIO

GUP -Il giudice dell'udienza preliminare

GIP - GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI

CTP - CONSULENTE TECNICO DI PARTE

03. qual è il compito del CTP?

nessuna delle risposte è corretta

Il ruolo del CTP è proprio quello di prestare la propria opera di consulenza, non tanto per il Giudice, ma per le parti in causa.

Il CTP collabora con il Giudice che gli ha conferito l'incarico in un clima di assoluta fiducia e cooperazione

riferisce a quella figura di perito che lavora al fianco del Giudice (art.61 del Codice di Procedura Civile) e presta la sua opera di consulenza sulla base di precise
competenze stabilite dal Codice di Procedura

04. come si chiama il perito nominato dai genitori in caso di separazione?

GUP -Il giudice dell'udienza preliminare

CTP - CONSULENTE TECNICO DI PARTE

GIP - GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI

CTU - CONSULENTE TECNICO D'UFFICIO

05. come si chiama il perito nominato dal giudice in caso di separazione?

CTP - CONSULENTE TECNICO DI PARTE

CTU - CONSULENTE TECNICO D'UFFICIO

GUP -Il giudice dell'udienza preliminare

GIP - GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI

06. come si chiama il perito nominato dal giudice in caso di separazione?

CTU - CONSULENTE TECNICO D'UFFICIO

CTP - CONSULENTE TECNICO DI PARTE

GIP - GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI

GUP -Il giudice dell'udienza preliminare

07. quali sono i requisiti da valutare in caso di separazione relativo ai bambini?

età e stadio dello sviluppo, sesso, intelligenza e temperamento,aspetti fisici e fattori relativi al genitore

intelligenza e temperamento

età e stadio di sviluppo

solo fattori relativi al genitore

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 47/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. qual è il compito del CTP?

Il CTP collabora con il Giudice che gli ha conferito l’incarico in un clima di assoluta fiducia e cooperazione

Il ruolo del CTP è proprio quello di prestare la propria opera di consulenza per le parti in causa.

nessuna delle risposte è corretta

riferisce a quella figura di perito che lavora al fianco del Giudice (art.61 del Codice di Procedura Civile) e presta la sua opera di consulenza sulla base di precise
competenze stabilite dal Codice di Procedura

09. quali strumenti per una perizia sono più utilizzati in caso di separazione?

Test intellettivo monocomponenziale (Matrici di Raven);Test intellettivo multi componenziale


(WISC - WAIS);torre di Londra

Test delle campanelle modificato;Trail making test (tmt);Test di intelligenza breve (T.I.B.)

Wisconsin card sorting test (wcst);Test for reception of grammar (T.R.O.G);Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva

Test psicologici; l'intervista strutturata di Watzlawick ;Il disegno congiunto della famiglia

10. quali strumenti per una perizia sono più utilizzati in caso di separazione?

Test intellettivo monocomponenziale (Matrici di Raven);Test intellettivo multi componenziale


(WISC – WAIS);torre di Londra

Test delle campanelle modificato;Trail making test (tmt);Test di intelligenza breve (T.I.B.)

Test psicologici; l’intervista strutturata di Watzlawick ;Il disegno congiunto della famiglia

Wisconsin card sorting test (wcst);Test for reception of grammar (T.R.O.G);Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva

11. Descrivi la sindrome di alienazione genitoriale PAS (Parental Alienation Syndrome)

12. Quali sono i requisiti da valutare relativi al bambino e relativi ai genitori in caso di separazione coniugale?

13. Descrivi la sindrome di alienazione genitoriale PAS (Parental Alienation Syndrome)

14. Quali sono i requisiti da valutare relativi al bambino e relativi ai genitori in caso di separazione coniugale?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 48/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 027
01. Le strategie che possono essere messe in atto per indottrinare e istigare il proprio figlio contro l’altro genitore come possono essere ?

dirette e/o indirette

solo indirette

nessuna delle risposte è corretta

solo dirette

02. la Convenzione sui diritti del fanciullo stipulata a New York nel 1989…

Entrambi i genitori hanno una responsabilità comune per quanto riguarda l’educazione del fanciullo e provvedere al suo sviluppo.

solo il papà ha una responsabilità comune per quanto riguarda l’educazione del fanciullo e provvedere al suo sviluppo.

solo la mamma ha una responsabilità comune per quanto riguarda l’educazione del fanciullo e provvedere al suo sviluppo.

nessuno dei due i genitori hanno una responsabilità comune per quanto riguarda l’educazione del fanciullo e provvedere al suo sviluppo.

03. La Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (SINPIA),

ha incluso la PAS tra le possibili forme di abuso psicofisico

ha incluso la PAS tra le possibili forme di abuso sessuale

ha incluso la PAS tra le possibili forme di abuso psicologico

ha incluso la PAS tra le possibili forme di abuso fisico

04. cos'è la PAS?

Un disturbo che insorge quasi esclusivamente nel contesto delle controversie per la custodia dei figli. In questo disturbo, un genitore (alienatore) attiva un programma di
denigrazione contro l’altro genitore (genitore alienato).

Essa insorge nei casi di famiglia riorganizzata in seguito alle controversie per la custodia dei figli.

detta PAS, e compare all´interno dei criteri diagnostici del DSM IV,

tutte le affermazioni sono corrette

05. La sindrome da alienazione genitoriale PAS (Parental Alienation Syndrome) da chi è stata ideata?

Richard Gardner

Kawakami, & Gaertner

Van Hiel

Allport

06. cos'è la PAS?

tutte le affermazioni sono corrette

Essa insorge nei casi di famiglia riorganizzata in seguito alle controversie per la custodia dei figli.

Un disturbo che insorge quasi esclusivamente nel contesto delle controversie per la custodia dei figli. In questo disturbo, un genitore (alienatore) attiva un programma di
denigrazione contro l'altro genitore (genitore alienato).

detta PAS, e compare all´interno dei criteri diagnostici del DSM IV,

07. Le strategie che possono essere messe in atto per indottrinare e istigare il proprio figlio contro l'altro genitore come possono essere ?

solo dirette

nessuna delle risposte è corretta

dirette e/o indirette

solo indirette

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 49/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. La Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (SINPIA),

ha incluso la PAS tra le possibili forme di abuso psicologico

ha incluso la PAS tra le possibili forme di abuso sessuale

ha incluso la PAS tra le possibili forme di abuso psicofisico

ha incluso la PAS tra le possibili forme di abuso fisico

09. La sindrome di alienazione genitoriale PAS (Parental Alienation Syndrome) da chi è stata ideata?

Van Hiel

Allport

Richard Gardner

Kawakami, & Gaertner

10. la Convenzione sui diritti del fanciullo stipulata a New York nel 1989...

solo il papà ha una responsabilità comune per quanto riguarda l'educazione del fanciullo e provvedere al suo sviluppo.

solo la mamma ha una responsabilità comune per quanto riguarda l'educazione del fanciullo e provvedere al suo sviluppo.

nessuno dei due i genitori hanno una responsabilità comune per quanto riguarda l'educazione del fanciullo e provvedere al suo sviluppo.

Entrambi i genitori hanno una responsabilità comune per quanto riguarda l'educazione del fanciullo e provvedere al suo sviluppo.

11. come possono essere le strategie messe in atto per indottrinare e istigare il proprio figlio contro l'altro genitore?

12. Descrivi l'affidamento a terzi.

13. come possono essere le strategie messe in atto per indottrinare e istigare il proprio figlio contro l’altro genitore?

14. Descrivi l’affidamento a terzi.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 50/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 028
01. gli arresti domiciliari per il minorenne

nel caso in cui venga violato tale provvedimento, il giudice può disporre il collocamento presso comunità, il quale implica che il minore sia affidato presso una comunità
pubblica o autorizzata

non può allontanarsi dall'abitazione se non per esigenze di studio ovvero di lavoro

tutte le affermazioni sono corrette

la misura cautelare degli arresti domiciliari non è prevista dal codice penale minorile che prevede una misura però equivalente, che si chiama "permanenza in casa" ed è
disciplinata dall'art. 21 del dpr n. 448 del 1988.

02. Il D.p.r. n. 488/1988 e successive modifiche ha introdotto nell'ordinamento italiano il processo a carico di minori. Di cosa si tratta?

un processo modellato su quello codificato dal Codice Vassalli, ma adattato alle esigenze del minore.

un processo modellato su quello codificato dal Codice Vassalli, ma adattato alle esigenze dell'adulto.

Il procedimento si articola attorno alla figura del adulto/indagato adulto/imputato,ossia l'individuo che ha commesso ovvero ha tentato di commettere un reato.

La sede naturale è il tribunale di opinione per il quale si differenzia notevolmente da quello ordinario.

03. Il Tribunale per i Minorenni ..

è un tribunale di opinione organismo indipendente non giurisdizionale fondato da Bertrand Russell e Jean-Paul Sartre nel novembre 1966,

è una sezione specializzata del tribunale ordinario competente per i reati commessi dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri nell'esercizio delle loro funzioni

la composizione dell'organo giudicante, ove l'unico giudice monocratico è il G.I.P., mentre G.U.P. e giudice dibattimentale sono organi collegiali

è un tribunale competente, in primo grado, per le cause civili e penali che non rientrano nella competenza di altri giudici e, in appello, per quelle su cui si è già pronunciato
il giudice di pace

04. Il processo minorile

presenta due importanti differenze:1) la mancata possibilità di costituirsi parte civile;2) l'applicabilità della pena su richiesta delle parti, il cosiddetto patteggiamento, ex
articolo 444 c.p.p.

La concessione della messa alla prova è subordinata alla prestazione di lavoro di pubblica utilità.

presenta tre importanti differenze, ossia la mancata possibilità di costituirsi parte civile nonché l'applicabilità della pena su richiesta delle parti, il cosiddetto
patteggiamento, ex articolo 444 c.p.p.

Si svolge di norma in tre fasi: primo grado (Corte d'assise, tribunale in composizione collegiale, organo monocratico o giudice di pace), impugnazione e Corte di cassazione
(il massimo grado di giudizio).

05. L'udienza dibattimentale, difatti, come dispone l'articolo 33..

a tutelare l'imputato adulto è rappresentato dalla limitata segretezza dei suoi precedenti penali, i quali trovano luogo in uno speciale casellario giudiziale

si svolge a porte aperte salvo che l'imputato sedicenne lo richieda e che la sua richiesta sia motivata

si svolge a porte chiuse salvo che l'imputato sedicenne lo richieda e che la sua richiesta sia motivata

a tutelare l'imputato adulto è rappresentato dalla segretezza dei suoi precedenti penali, i quali trovano luogo in un casellario giudiziale

06. Il D.p.r. n. 488/1988 e successive modifiche ha introdotto nell'ordinamento italiano il processo a carico di minori. Di cosa si tratta?

Il procedimento si articola attorno alla figura del adulto/indagato adulto/imputato,ossia l'individuo che ha commesso ovvero ha tentato di commettere un reato.

un processo modellato su quello codificato dal Codice Vassalli, ma adattato alle esigenze del minore.

un processo modellato su quello codificato dal Codice Vassalli, ma adattato alle esigenze dell'adulto.

La sede naturale è il tribunale di opinione per il quale si differenzia notevolmente da quello ordinario.

07. Il Tribunale per i Minorenni ..

è un tribunale competente, in primo grado, per le cause civili e penali che non rientrano nella competenza di altri giudici e, in appello, per quelle su cui si è già pronunciato
il giudice di pace

è una sezione specializzata del tribunale ordinario competente per i reati commessi dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri nell'esercizio delle loro funzioni

la composizione dell'organo giudicante, ove l'unico giudice monocratico è il G.I.P., mentre G.U.P. e giudice dibattimentale sono organi collegiali

è un tribunale di opinione organismo indipendente non giurisdizionale fondato da Bertrand Russell e Jean-Paul Sartre nel novembre 1966,

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 51/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. L'udienza dibattimentale, difatti, come dispone l'articolo 33..

si svolge a porte chiuse salvo che l'imputato sedicenne lo richieda e che la sua richiesta sia motivata

si svolge a porte aperte salvo che l'imputato sedicenne lo richieda e che la sua richiesta sia motivata

a tutelare l'imputato adulto è rappresentato dalla limitata segretezza dei suoi precedenti penali, i quali trovano luogo in uno speciale casellario giudiziale

a tutelare l'imputato adulto è rappresentato dalla segretezza dei suoi precedenti penali, i quali trovano luogo in un casellario giudiziale

09. Il processo minorile

presenta tre importanti differenze, ossia la mancata possibilità di costituirsi parte civile nonché l'applicabilità della pena su richiesta delle parti, il cosiddetto
patteggiamento, ex articolo 444 c.p.p.

Si svolge di norma in tre fasi: primo grado (Corte d'assise, tribunale in composizione collegiale, organo monocratico o giudice di pace), impugnazione e Corte di cassazione
(il massimo grado di giudizio).

La concessione della messa alla prova è subordinata alla prestazione di lavoro di pubblica utilità.

presenta due importanti differenze:1) la mancata possibilità di costituirsi parte civile;2) l'applicabilità della pena su richiesta delle parti, il cosiddetto patteggiamento, ex
articolo 444 c.p.p.

10. gli arresti domiciliari per il minorenne

non può allontanarsi dall'abitazione se non per esigenze di studio ovvero di lavoro

nel caso in cui venga violato tale provvedimento, il giudice può disporre il collocamento presso comunità, il quale implica che il minore sia affidato presso una comunità
pubblica o autorizzata

tutte le affermazioni sono corrette

la misura cautelare degli arresti domiciliari non è prevista dal codice penale minorile che prevede una misura però equivalente, che si chiama "permanenza in casa" ed è
disciplinata dall'art. 21 del dpr n. 448 del 1988.

11. Descrivi il processo minorile

12. Il D.p.r. n. 488/1988 e successive modifiche ha introdotto nell'ordinamento italiano il processo a carico di minori. Descrivi in dettaglio questo decreto.

13. Descrivi il processo minorile

14. Il D.p.r. n. 488/1988 e successive modifiche ha introdotto nell'ordinamento italiano il processo a carico di minori. Descrivi in dettaglio questo decreto.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 52/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 029
01. Completa la frase.Per svolgere questi accertamenti il PM e il Giudice potranno avvalersi ...... e in alcuni casi potrà essere disposta una consulenza tecnica di
ufficio.

solo dell'enti locali

di un consulente tecnico d'ufficio

dell'ausilio dei servizi ministeriali o quelli degli enti locali

solo dell'ausilio dei servizi ministeriali

02. in merito agli accertamenti sulla personalità del minorenne,il PM e il giudice da chi possono acquisire informazioni per accertarne l'imputabilità e il grado di
responsabilità?

da persone che abbiano avuto pochi rapporti con il minorenne e non è necessario sentire il parere di esperti, anche senza alcuna formalità.

da persone che abbiano avuto rapporti con il minorenne e sentire il parere di esperti, anche senza alcuna formalità.

da qualsiasi vicino di casa che conosce il minorenne

solo dai parenti stretti del minorenne

03. Pene e misure cautelari. Quali articoli sono previsti?

Art. 75 c.p.p; l'art. 238 bis c.p.p. e l'art 236 c.p.p

art.240 c.p.p., art. 238 e l'art 72 c.p.p

Art 20 c.p.p. ;Art 21 c.p.p.;Art 22 c.p.p. ;Art 23 c.p.p.

nessuna delle risposte è corretta

04. Quale rapporto tra maturità/immaturità e messa alla prova?

tutte le affermazioni sono corrette

Il perdono giudiziale non può essere concesso più di una volta.

Il perdono giudiziale non può essere concesso più di una volta.

effettuare un giudizio prognostico favorevole sul suo recupero educativo il giudice può astenersi dal pronunciare una condanna ex articolo 169 c.p. e concedere al minore il
perdono giudiziale

05. Quale rapporto tra maturità/immaturità e messa alla prova?

nell'effettuare un giudizio prognostico favorevole sul recupero educativo del reo, il giudice può astenersi dal pronunciare una condanna ex articolo 169 c.p. e concedere al
minore il perdono giudiziale

tutte le affermazioni sono corrette

Il perdono giudiziale non può essere concesso più di 2 volte

La condanna deve essere sempre pronunciata.

06. in merito agli accertamenti sulla personalità del minorenne,il PM e il giudice da chi possono acquisire informazioni per accertarne l'imputabilità e il grado di
responsabilità?

solo dai parenti stretti del minorenne

da qualsiasi vicino di casa che conosce il minorenne+E137:F139

da persone che abbiano avuto rapporti con il minorenne e sentire il parere di esperti, anche senza alcuna formalità.

da persone che abbiano avuto pochi rapporti con il minorenne e non è necessario sentire il parere di esperti, anche senza alcuna formalità.

07. Completa la frase: per svolgere accertamenti sul minore il PM e il Giudice potranno avvalersi …... e in alcuni casi potrà essere disposta una consulenza
tecnica di ufficio.

di un consulente tecnico d'ufficio

solo dell'enti locali

dell’ausilio dei servizi ministeriali o quello degli enti locali e in alcuni casi particolarmente complessi potrà essere disposta una consulenza tecnica di ufficio

solo dell'ausilio dei servizi ministeriali

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 53/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Quante volte può essere concesso il perdono giudiziale?

non può essere concesso il perdono giudiziale

non più di due volte

non più di una volta.

più di una volta

09. Pene e misure cautelari. Quali articoli sono previsti?

Art 20 c.p.p. ;Art 21 c.p.p.;Art 22 c.p.p. ;Art 23 c.p.p.

art.240 c.p.p., art. 238 e l'art 72 c.p.p

Art. 75 c.p.p; l'art. 238 bis c.p.p. e l'art 236 c.p.p

nessuna delle risposte è corretta

10. Quante volte può essere concesso il perdono giudiziale?

non più di due volte

più di una volta

non più di una volta.

non può essere concesso il perdono giudiziale

11. In base all'art 9 c.p.p. min. quali sono gli accertamenti sulla personalità del minorenne?

12. Quale rapporto tra maturità/immaturità è messa alla prova?

13. In base all'art 9 c.p.p. min. quali sono gli accertamenti sulla personalità del minorenne?

14. Quale rapporto tra maturità/immaturità è messa alla prova?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 54/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 030
01. cosa sono le prescrizioni?

Le prescrizioni non possono prevedere divieti o limitazioni.

elementi di conoscenza per comprendere il significato dei rischi dei vincoli giudizi

Quando la pena detentiva inflitta è inferiore a cinque anni, o si tratta di pena pecuniaria allora viene data una prescrizione

sono misure cautelari personali che impongono al minore alcune regole di condotta

02. quali sono le funzioni dello psicologo in ambito minorile ?

nessuna delle risposte è corretta

sono corrette solo B e C

Diagnosi e prognosi in fase processuale ai fini dell’imputabilità e della pericolosità sociale.

svolge attività conoscitiva e di intervento così come nella fase della esecuzione della pena e secondo quanto disposto dall’ordinamento penitenziario

03. quali sono le funzioni dello psicologo in ambito minorile ?

nessuna delle risposte è corretta

svolge attività conoscitiva e di intervento così come nella fase della esecuzione della pena e secondo quanto disposto dall'ordinamento penitenziario

sono corrette solo B e C

Diagnosi e prognosi in fase processuale ai fini dell'imputabilità e della pericolosità sociale.

04. Chi coordina l'équipe con cui lo psicologo lavora?

dai servizi sociali

dall'educatore

dal direttore del servizio e può allargarsi anche ad altri operatori

dallo psichiatra forense ricorrendo ai criteri di utilizzo del suo potere discrezionale in merito alla determinazione della pena di cui all'art. 133.

05. per quale motivo è stato introdotto il Centro per Prima Accoglienza ?

è come un filtro, che potrebbe non consentirgli di passare a misure cautelari non detentive

per rendere il primo contatto del minorenne con la giustizia meno traumatico, un filtro, che potrebbe consentirgli di passare a misure cautelari non detentive

per rendere il primo contatto del minorenne con la giustizia più traumatico

nessuna delle risposte è corretta

06. cosa sono le prescrizioni?

sono misure cautelari personali che impongono al minore alcune regole di condotta

Quando la pena detentiva inflitta è inferiore a cinque anni, o si tratta di pena pecuniaria allora viene data una prescrizione

elementi di conoscenza per comprendere il significato dei rischi dei vincoli giudizi

Le prescrizioni non possono prevedere divieti o limitazioni.

07. Chi coordina l'équipe con cui lo psicologo lavora?

dal direttore del servizio e può allargarsi anche ad altri operatori

dai servizi sociali

dall'educatore

dallo psichiatra forense ricorrendo ai criteri di utilizzo del suo potere discrezionale in merito alla determinazione della pena di cui all'art. 133.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 55/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. per quale motivo è stato introdotto il Centro di Prima Accoglienza ?

per rendere il primo contatto del minorenne con la giustizia meno traumatico, un filtro, che potrebbe consentirgli di passare a misure cautelari non detentive

nessuna delle risposte è corretta

per rendere il primo contatto del minorenne con la giustizia più traumatico

è come un filtro, che potrebbe non consentirgli di passare a misure cautelari non detentive

09. In Italia, da che età possono essere detenuti presso carceri minorili ?

esclusivamente giovani età compresa 14 anni

esclusivamente giovani età compresa tra i 14 ed i 18 anni

esclusivamente fino ai 14 anni di età

esclusivamente giovani età compresa 18 anni

10. In Italia, da che età possono essere detenuti presso carceri minorili ?

esclusivamente fino ai 14 anni di età

esclusivamente giovani età compresa tra i 14 ed i 18 anni

esclusivamente giovani età compresa 14 anni

esclusivamente giovani età compresa 18 anni

11. Quali sono i parametri secondo i quali è determinata la capacità di intendere e di volere del minore?

12. Quali sono i parametri secondo i quali è determinata la capacità di intendere e di volere del minore?

13. come si valuta l'imputabilità del minore?

14. come si valuta l'imputabilità del minore?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 56/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 031
01. che cosa si intende con T.S.O?

Si può essere ricoverati in caso di bisogno, con l'osservanza di precise garanzie e solo in strutture ospedaliere pubbliche.

nessuna delle risposte è corretta

Trattamento Sanitario obbligatorio è attualmente regolato dalla 800/2000

procedure sanitarie normate e con specifiche tutele, in genere di legge, che possono essere applicate in caso di motivata necessità e urgenza clinica

02. che durata ha il T.S.O?

ha una durata di un anno, ma può essere eventualmente rinnovato su richiesta di uno psichiatra nel caso in cui persistano i requisiti previsti per l'attuazione, quindi,
prolungato

ha una durata minimo 6 mesi, ma può essere eventualmente rinnovato su richiesta di uno psichiatra nel caso in cui persistano i requisiti previsti per l'attuazione, quindi,
prolungato

ha una durata massima di 7 giorni, ma può essere eventualmente rinnovato su richiesta di uno psichiatra nel caso in cui persistano i requisiti previsti per l'attuazione,
quindi, prolungato

ha una durata non più di 10 giorni, ma può essere eventualmente rinnovato su richiesta di uno psichiatra nel caso in cui persistano i requisiti previsti per l'attuazione,
quindi, prolungato

03. quando viene disposto il T.S.O. ospedaliero ?

tutte le affermazioni sono corrette

rifiuti il trattamento

non sia possibile prendere adeguate misure extra ospedaliere

necessiti di trattamenti sanitari urgenti

04. Cosa sostituisce TSO?

Sostituisce il precedente "ricovero coatto" L 36/1904 basato sul concetto di "pericolosità per sé e per gli altri e/o pubblico scandalo".

sostituisce la psicoterapia psicodramma , in cui i partecipanti esplorano emozioni e vissuti personali attraverso la drammatizzazione teatrale

sostituisce la terapia talking cure freudiana

sostituisce la terapia cognitivo-comportamentale

05. da chi viene disposto il TSO?

viene disposto dal parroco della chiesa presso il quale si trova il paziente

viene disposto dai genitori

viene disposto dal sindaco del comune presso il quale si trova il paziente.

nessuna delle risposte è corretta

06. che durata ha il T.S.O?

ha una durata di un anno, ma può essere eventualmente rinnovato su richiesta di uno psichiatra nel caso in cui persistano i requisiti previsti per l'attuazione, quindi,
prolungato

ha una durata non più di 10 giorni, ma può essere eventualmente rinnovato su richiesta di uno psichiatra nel caso in cui persistano i requisiti previsti per l'attuazione,
quindi, prolungato

ha una durata minimo 6 mesi, ma può essere eventualmente rinnovato su richiesta di uno psichiatra nel caso in cui persistano i requisiti previsti per l'attuazione, quindi,
prolungato

ha una durata massima di 7 giorni, ma può essere eventualmente rinnovato su richiesta di uno psichiatra nel caso in cui persistano i requisiti previsti per l'attuazione,
quindi, prolungato

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 57/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

07. quando viene disposto il T.S.O. ospedaliero ?

rifiuti il trattamento

necessiti di trattamenti sanitari urgenti

tutte le affermazioni sono corrette

non sia possibile prendere adeguate misure extra ospedaliere

08. Cosa sostituisce TSO?

Sostituisce il precedente “ricovero coatto” L 36/1904 basato sul concetto di "pericolosità per sé e per gli altri e/o pubblico scandalo".

sostituisce la terapia cognitivo-comportamentale

sostituisce la psicoterapia psicodramma , in cui i partecipanti esplorano emozioni e vissuti personali attraverso la drammatizzazione teatrale

sostituisce la terapia talking cure freudiana

09. che cosa si intende con T.S.O?

procedure sanitarie normate e con specifiche tutele, in genere di legge, che possono essere applicate in caso di motivata necessità e urgenza clinica

nessuna delle risposte è corretta

Trattamento Sanitario obbligatorio è attualmente regolato dalla 800/2000

Si può essere ricoverati in caso di bisogno, con l'osservanza di precise garanzie e solo in strutture ospedaliere pubbliche.

10. da chi viene disposto il TSO?

viene disposto dal parroco della chiesa presso il quale si trova il paziente

viene disposto dai genitori

viene disposto dal sindaco del comune presso il quale si trova il paziente.

nessuna delle risposte è corretta

11. Chi sono i portatori di handicap fisico o psichico?

12. Cosa è stato pubblicato nel 1999 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità?

13. Cosa si intende con trattamento sanitario obbligatorio ?

14. Chi sono i portatori di handicap fisico o psichico?

15. Cosa è stato pubblicato nel 1999 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità?

16. Cosa si intende con trattamento sanitario obbligatorio ?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 58/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 033
01. In Finlandia,da quanto è diminuito il tasso di suicidi negli ultimi 15 anni?

Il tasso di suicidi in terra finlandese è diminuito del 40% negli ultimi 15 anni passando da 30 a 18 suicidi ogni 100.000 abitanti

Il tasso di suicidi in terra finlandese è diminuito del 80% negli ultimi 15 anni passando da 30 a 18 suicidi ogni 100.000 abitanti

Il tasso di suicidi in terra finlandese è diminuito del 18% negli ultimi 10 anni passando da 30 a 18 suicidi ogni 100.000 abitanti

Il tasso di suicidi in terra finlandese è diminuito del 10% negli ultimi 15 anni passando da 30 a 18 suicidi ogni 100.000 abitanti

02. Quale paese e' diventato il leader mondiale per il numero di suicidi commessi superando le 39 persone su 100.000?

China

America

Brasile

Russia

03. Secondo SUPRE (Suicide Prevention) del Dipartimento di Salute Mentale dell’OMS, che ruolo giocano i media nel suicidio?

i media giocano un ruolo poco attivo nel suicidio sia nel rischio di emulazione (copycat suicides), sia nella possibile prevenzione.

i media giocano un ruolo attivo nel suicidio sia nel rischio di emulazione (copycat suicides), sia nella possibile prevenzione.

i media giocano un ruolo passivo sia nel rischio di emulazione (copycat suicides) sia nella possibile prevenzione.

i media non giocano alcun ruolo nel rischio di emulazione (copycat suicides)

04. Qual è il motivo principale che porta al suicidio più di 2300 donne afgane ogni anno?

la depressione, che colpisce 15% delle donne

La depressione, che colpisce il 28% delle donne

la relazione extraconiugale, che colpisce il 28% delle donne

la relazione extraconiugale, che colpisce il 15% delle donne

05. Durkheim, uno studioso del fenomeno suicidiario, ritiene che:

il suicidio sia un fenomeno connesso a situazioni soggettive legate esclusivamente al vissuto familiare

il suicidio sia un fenomeno connesso a situazioni soggettive che riguardano la l'individuo, scorporato dalla situazione ambientale

nessuna delle risposte è corretta

il suicidio è un fenomeno connesso a situazioni extra soggettive che riguardano la società, i suoi ambienti e i suoi gruppi, dove l''uomo si riscontra quotidianamente

06. Secondo SUPRE (Suicide Prevention) del Dipartimento di Salute Mentale dell'OMS, che ruolo giocano i media nel suicidio?

i media giocano un ruolo attivo nel suicidio sia nel rischio di emulazione (copycat suicides), sia nella possibile prevenzione.

i media non giocano alcun ruolo nel rischio di emulazione (copycat suicides)

i media giocano un ruolo poco attivo nel suicidio sia nel rischio di emulazione (copycat suicides), sia nella possibile prevenzione.

i media giocano un ruolo passivo sia nel rischio di emulazione (copycat suicides) sia nella possibile prevenzione.

07. Cosa si intende per "effetto Werther"?

Un effetto a catena di suicidi dettati dalla vicinanza o politica od economica

Il particolare stato emotivo di un individuo, a seguito del suicidio di una persona cara, che comporta l''omicidio dello stesso

L''influenza esercitata dai mass media sui comportamenti suicidi

La situazione emozionale che comporta l''omicidio/suicidio

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 59/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. In Finlandia,da quanto è diminuito il tasso di suicidi negli ultimi 15 anni?

Il tasso di suicidi in terra finlandese è diminuito del 80% negli ultimi 15 anni passando da 30 a 18 suicidi ogni 100.000 abitanti

Il tasso di suicidi in terra finlandese è diminuito del 40% negli ultimi 15 anni passando da 30 a 18 suicidi ogni 100.000 abitanti

Il tasso di suicidi in terra finlandese è diminuito del 18% negli ultimi 10 anni passando da 30 a 18 suicidi ogni 100.000 abitanti

Il tasso di suicidi in terra finlandese è diminuito del 10% negli ultimi 15 anni passando da 30 a 18 suicidi ogni 100.000 abitanti

09. Quale paese e' diventata il leader mondiale per il numero di suicidi commessi superando le 39 persone su 100.000?

China

Russia

America

Brasile

10. Qual è il motivo principale che porta al suicidio più di 2300 donne afgane ogni anno?

la relazione extraconiugale, che colpisce il 28% delle donne

La depressione, che colpisce il 28% delle donne

la depressione, che colpisce 15% delle donne

la relazione extraconiugale, che colpisce il 15% delle donne

11. Durkheim, uno studioso del fenomeno suicidiario, ritiene che:

il suicidio è un fenomeno connesso a situazioni extra soggettive che riguardano la società, i suoi ambienti e i suoi gruppi, dove l'uomo si riscontra quotidianamente

il suicidio sia un fenomeno connesso a situazioni soggettive legate esclusivamente al vissuto familiare

nessuna delle risposte è corretta

il suicidio sia un fenomeno connesso a situazioni soggettive che riguardano la lindividuo, scorporato dalla situazione ambientale

12. Cosa si intende per "effetto Werther"?

Un effetto a catena di suicidi dettati dalla vicinanza o politica od economica

L'influenza esercitata dai mass media sui comportamenti suicidi

Il particolare stato emotivo di un individuo, a seguito del suicidio di una persona cara, che comporta l'omicidio dello stesso

La situazione emozionale che comporta l'omicidio/suicidio

13. Cosa si intende per effetto Wether?

14. Descrivi il fenomeno suicidiario nel mondo

15. descrivi il fenomeno "effetto identificazione"

16. Cosa si intende per effetto Wether?

17. Descrivi il fenomeno suicidiario nel mondo

18. descrivi il fenomeno "effetto identificazione"

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 60/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 034
01. Quanti vittime furono a Masada nella primavera dell’anno 73 d.C. ?

960 vittime compreso donne e bambini

160 vittime compreso donne e bambini

100 vittime compreso donne e bambini

500 vittime compreso donne e bambini

02. Principalmente «vento divino» internazionalmente a cosa si riferisce?

agli attacchi suicidi eseguiti dai piloti tedeschi (su aerei carichi di esplosivo) contro le navi alleate verso la fine della campagna del pacifico nella seconda guerra mondiale.

agli attacchi suicidi eseguiti dai piloti giapponesi (su aerei carichi di esplosivo) contro le navi alleate verso la fine della campagna del pacifico nella seconda guerra
mondiale.

agli attacchi suicidi eseguiti dai piloti russi (su aerei carichi di esplosivo) contro le navi alleate verso la fine della campagna del pacifico nella seconda guerra mondiale.

agli attacchi suicidi eseguiti dai piloti americani (su aerei carichi di esplosivo) contro le navi alleate verso la fine della campagna del pacifico nella seconda guerra
mondiale.

03. Chi fu l'assassina che uccise Rajiv Gandhi, uccidendo se stessa ed altre 14 persone in un attentato suicida il 21 maggio 1991, avvenuto nella piccola città
Indiana ?

nessuna delle risposte è corretta

Abu Obeida

Fatima Najar

Thenmozhi "Gayatri" Rajaratnam

04. Quanti vittime furono a Masada nella primavera dell'anno 73 d.C. ?

100 vittime compreso donne e bambini

500 vittime compreso donne e bambini

160 vittime compreso donne e bambini

960 vittime compreso donne e bambini

05. Principalmente «vento divino» internazionalmente a cosa si riferisce?

agli attacchi suicidi eseguiti dai piloti giapponesi (su aerei carichi di esplosivo) contro le navi alleate verso la fine della campagna del pacifico nella seconda guerra
mondiale.

agli attacchi suicidi eseguiti dai piloti tedeschi (su aerei carichi di esplosivo) contro le navi alleate verso la fine della campagna del pacifico nella seconda guerra mondiale.

agli attacchi suicidi eseguiti dai piloti americani (su aerei carichi di esplosivo) contro le navi alleate verso la fine della campagna del pacifico nella seconda guerra
mondiale.

agli attacchi suicidi eseguiti dai piloti russi (su aerei carichi di esplosivo) contro le navi alleate verso la fine della campagna del pacifico nella seconda guerra mondiale.

06. Chi fu l'assassina che uccise Rajiv Gandhi, uccidendo se stessa ed altre 14 persone in un attentato suicida il 21 maggio 1991, avvenuto nella piccola città
Indiana ?

Fatima Najar

Thenmozhi "Gayatri" Rajaratnam

Abu Obeida

nessuna delle risposte è corretta

07. Il piu frequente omicidio-suicidio di natura amorosa è quello in corso di delitto di gelosia paranoide, detto anche “complesso di Otello”. Descrivi questo
fenomeno.

08. Di solito, chi compie "l'Infanticidio "? Descrivi questo fenomeno riportando degli esempi quotidiani

09. Il piu frequente omicidio-suicidio di natura amorosa è quello in corso di delitto di gelosia paranoide, detto anche "complesso di Otello". Descrivi questo
fenomeno.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 61/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

10. Di solito, chi compie "l'Infanticidio "? Descrivi questo fenomeno riportando degli esempi quotidiani

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 62/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 035
01. quali sono i fattori predittivi per quanto riguarda omicidio-suicidio?

La coppia litiga o si sta parlando di divorzio o di allontanamento

Uno o entrambi hanno molteplici problemi di salute oppure la salute sta cambiando

tutte le affermazioni sono corrette

Quando in famiglia l’uomo ha una personalità dominante

02. Quanti tipi di omicidio-suicidio ci sono nelle coppie adulte?

Ci sono solo ed esclusivamente due tipi di omicidio-suicidio:la percezione del marito di un’inaccettabile minaccia alla relazione e "dipendente-protettivo"

Ci sono solo ed esclusivamente tre tipi di omicidio-suicidio:la percezione del marito di un’inaccettabile minaccia alla relazione,“dipendente-protettivo” e
“badante-dipendente”

Ci sono solo ed esclusivamente due tipi di omicidio-suicidio:la percezione del marito di un’inaccettabile minaccia alla relazione e “badante-dipendente”

Ci sono almeno tre tipi di omicidio-suicidio:la percezione del marito di un’inaccettabile minaccia alla relazione,“dipendente-protettivo” e “badante-dipendente”

03. Cosa fare se si notano questi indizi di omicidio-suicidio?

Non tenere il segreto, rivolgersi a persone o strutture specializzate.

Chiedere se ci sono armi in casa. Togliete tutte le possibile armi dalla casa ed altre cose pericolose (veleni, ecc.).

tutte le affermazioni sono corrette

chiedere all'interessato se sta pensando di commettere suicidio o omicidio-suicidio

04. In quanti casi avviene di solito omicidio-suicidio “simbiotico”?

avviene nel 20% dei casi.

avviene di solito nei 5% dei casi

avviene di solito nei 99% dei casi.

avviene di solito in famiglia

05. Quali sono i fattori predittivi di un omicidio-suicidio?

La coppia litiga o si sta parlando di divorzio o di allontanamento

tutte le affermazioni sono corrette

C’è in programma lo spostamento in una casa di cura la coppia sta diventando sempre più isolata socialmente

Il marito presta le cure alla moglie, che può avere la sindrome di Alzheimer o una malattia simile

06. L’omicidio-suicidio, di solito da chi viene compiuto ?

nessuna delle risposte è corretta

di solito dagli individui depressi o hanno altri problemi psichiatrici che spesso non sono rilevati e non trattati.

solo dai mariti paranoici, e per la paura che la sua famiglia ne soffre dopo la sua morte commette un omicidio di massa e suicidio.

esclusivamente dagli individui drogati o problemi psichiatrici che spesso non sono rilevati e trattati

07. Quali sono i fattori predittivi di un omicidio-suicidio?

La coppia litiga o si sta parlando di divorzio o di allontanamento

tutte le affermazioni sono corrette

Il marito presta le cure alla moglie, che può avere la sindrome di Alzheimer o una malattia simile

C'è in programma lo spostamento in una casa di cura la coppia sta diventando sempre più isolata socialmente

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 63/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Cosa fare se si notano questi indizi di omicidio-suicidio?

chiedere all'interessato se sta pensando di commettere suicidio o omicidio-suicidio

Non tenere il segreto, rivolgersi a persone o strutture specializzate.

tutte le affermazioni sono corrette

Chiedere se ci sono armi in casa. Togliete tutte le possibile armi dalla casa ed altre cose pericolose (veleni, ecc.).

09. quali sono i fattori predittivi per quanto riguarda omicidio-suicidio?

tutte le affermazioni sono corrette

La coppia litiga o si sta parlando di divorzio o di allontanamento

Quando in famiglia l'uomo ha una personalità dominante

Uno o entrambi hanno molteplici problemi di salute oppure la salute sta cambiando

10. L'omicidio-suicidio, di solito da chi viene compiuto ?

nessuna delle risposte è corretta

solo dai mariti paranoici, e per la paura che la sua famiglia ne soffre dopo la sua morte commette un omicidio di massa e suicidio.

esclusivamente dagli individui drogati o problemi psichiatrici che spesso non sono rilevati e trattati

di solito dagli individui depressi o hanno altri problemi psichiatrici che spesso non sono rilevati e non trattati.

11. Quanti tipi di omicidio-suicidio ci sono nelle coppie adulte?

Ci sono solo ed esclusivamente tre tipi di omicidio-suicidio:la percezione del marito di un'inaccettabile minaccia alla relazione,"dipendente-protettivo" e
"badante-dipendente"

Ci sono almeno tre tipi di omicidio-suicidio:la percezione del marito di un'inaccettabile minaccia alla relazione,"dipendente-protettivo" e "badante-dipendente"

Ci sono solo ed esclusivamente due tipi di omicidio-suicidio:la percezione del marito di un'inaccettabile minaccia alla relazione e "badante-dipendente"

Ci sono solo ed esclusivamente due tipi di omicidio-suicidio:la percezione del marito di un'inaccettabile minaccia alla relazione e "dipendente-protettivo"

12. In quanti casi avviene di solito omicidio-suicidio "simbiotico"?

avviene di solito nei 99% dei casi.

avviene nel 20% dei casi.

avviene di solito nei 5% dei casi

avviene di solito in famiglia

13. Cosa fare se si notano indizi di omicidio - suicidio?

14. Descrivi il fenomeno dell'omicidio-suicidio tra disperazione e patologia, apportando degli esempi.

15. Descrivi il fenomeno dell’omicidio-suicidio tra disperazione e patologia, apportando degli esempi.

16. Cosa fare se si notano indizi di omicidio - suicidio?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 64/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 036
01. Come viene etichettato il detenuto da Simon Page e Jean-Claude Bernheim?

il detenuto viene etichettato come deviante

il detenuto viene etichettato come schizofrenico

il detenuto viene etichettato come psicotico

il detenuto viene etichettato come paranoico

02. metà del 19º secolo, la morte in generale come ha iniziato ad essere percepita ?

" fenomeno di disagio psicologico"

"fenomeno di disagio sociale"

"fenomeno di disagio psichico"

" fenomeno di disagio sia sociale che psichico"

03. Suicidi in Italia: dati ISTAT

il tasso di suicidio in carcere su 10.000 sono 4,1

il tasso di suicidio in carcere su 10.000 sono 9,9

il tasso di suicidio in carcere su 10.000 sono 8,8

il tasso di suicidio in carcere su 10.000 sono 5,5

04. Che cosa si intende per suicidio?

la morte di un soggetto conseguente ad una sua azione od omissione indirizzata a questo specifico fine.

strage perpetrata in concomitanza di effettiva o presunta suggestione collettiva.

Per suicidio si intende l’atto attraverso il quale un individuo causa non intenzionalmente, in risposta a situazioni di vita che reputa insormontabili, la propria morte.

è l'aiuto medico e amministrativo portato a un soggetto che ha deciso di morire tramite suicidio

05. Suicidi in carcere in Italia anni 2002/2006: dati ISTAT

il tasso di suicidio in carcere su 10.000 sono 9,9

il tasso di suicidio in carcere su 10.000 sono 8,8

il tasso di suicidio in carcere su 10.000 sono 5,5

il tasso di suicidio in carcere su 10.000 sono 4,1

06. metà del 19º secolo, la morte in generale come ha iniziato ad essere percepita ?

"fenomeno di disagio psichico"

" fenomeno di disagio psicologico"

" fenomeno di disagio sia sociale che psichico"

"fenomeno di disagio sociale"

07. Cos'è il suicidio assistito?

è inteso come la conseguenza di una patologia individuale indipendentemente dalle condizioni ambientali del carcere.

la morte di un soggetto conseguente ad una sua azione od omissione indirizzata a questo specifico fine.

Il suicidio assistito è considerato come una sorta di accompagnamento alla morte, mediante l'aiuto di un medico (che però non agisce direttamente).

nessuna delle risposte è corretta

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 65/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Come viene etichettato il detenuto da Simon Page e Jean-Claude Bernheim?

il detenuto viene etichettato come deviante

il detenuto viene etichettato come paranoico

il detenuto viene etichettato come schizofrenico

il detenuto viene etichettato come psicotico

09. Cos'è il suicidio assistito?

Il suicidio assistito è considerato come una sorta di accompagnamento alla morte, mediante l'aiuto di un medico (che però non agisce direttamente).

è inteso come la conseguenza di una patologia individuale indipendentemente dalle condizioni ambientali del carcere.

la morte di un soggetto conseguente ad una sua azione od omissione indirizzata a questo specifico fine.

nessuna delle risposte è corretta

10. Nella prospettiva patologica, cosa si intende per suicidio?

Questa è la prospettiva classica per cui si dice che la condotta suicidaria è determinata da fattori esogeni quindi esterni al soggetto.

In questo caso il suicidio sarebbe da addebitare alle pessime condizioni ambientali della vita in carcere.

nessuna delle risposte è corretta

è inteso come la conseguenza di una patologia individuale indipendentemente dalle condizioni ambientali del carcere.

11. Nella prospettiva patologica, cosa si intende per suicidio?

In questo caso il suicidio sarebbe da addebitare alle pessime condizioni ambientali della vita in carcere.

Questa è la prospettiva classica per cui si dice che la condotta suicidaria è determinata da fattori esogeni quindi esterni al soggetto.

nessuna delle risposte è corretta

è inteso come la conseguenza di una patologia individuale indipendentemente dalle condizioni ambientali del carcere.

12. Che cosa si intende per suicidio?

la morte di un soggetto conseguente ad una sua azione od omissione indirizzata a questo specifico fine.

strage perpetrata in concomitanza di effettiva o presunta suggestione collettiva.

è l'aiuto medico e amministrativo portato a un soggetto che ha deciso di morire tramite suicidio

Per suicidio si intende l'atto attraverso il quale un individuo causa non intenzionalmente, in risposta a situazioni di vita che reputa insormontabili, la propria morte.

13. Cosa spinge al suicidio?

14. Cosa spinge al suicidio?

15. In generale, per suicidio cosa si intende ?

16. Che senso ha suicidio per la persona che lo ha messo in atto?

17. Che senso ha suicidio per la persona che lo ha messo in atto?

18. In generale, per suicidio cosa si intende ?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 66/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 037
01. quali sono i fattori di rischio per quanto riguarda il suicidio in adolescenza?

disturbi dell'apprendimento conseguenti ad una condizione emotiva

tutte le affermazioni sono corrette

Calo improvviso del rendimento scolastico

Disturbi psichiatrici in famiglia

02. Quali sono i fattori protettivi per la prevenzione del suicidio?

Relazioni familiari calorose che promuovono l’appartenenza

Un temperamento facile, Autonomia, Ottimismo

Adulti che credono nel giovane

tutte le affermazioni sono corrette

03. Quali sono i fattori protettivi per la prevenzione del suicidio?

Relazioni familiari calorose che promuovono l'appartenenza

Adulti che credono nel giovane

Un temperamento facile, Autonomia, Ottimismo

tutte le affermazioni sono corrette

04. Qual è il metodo più diffuso per tentato suicidio adolescenziale?

L'avvelenamento

strangolarsi con la cintura

impiccagione

spararsi con un fucile

05. Che cos'è un tentato suicidio?

comportamento fallito di autosoppressione,attuato con mezzi poco lesivi e senza definitiva intenzionalità autosoppressiva

nesunna delle precedenti è corretta

comportamento fallito di autosoppressione con modalità chiaramente letali e con definitiva intenzionalità suicidaria.

deliberata autoesecuzione di un danno fisico con assenza di volontà di morire.

06. Cos'è ideazione suicidaria?

deliberata autoesecuzione di un danno fisico con assenza di volontà di morire.

comportamento fallito di autosoppressione,attuato con mezzi poco lesivi e senza definitiva intenzionalità autosoppressiva

comportamento fallito di autosoppressione con modalità chiaramente letali e con definitiva intenzionalità suicidaria.

pensiero della morte presente in molti adolescenti, i cui contenuti, perseveranza e invasività vanno indagati, compresi e discussi con l'adolescente per definire il rischio di
un agito suicidale.

07. Cosa ci scrivono gli adolescenti attraversati dal pensiero della morte volontaria?

tutte le affermazioni sono corrette

"Sto male, mi gira la testa ed è come se non capissi più nulla.Penso in continuazione al ponte e al salto che potrei fare e poi più nulla"

"Non sono in ansia, però mi sento malissimo, continuo a piangere a pensare a cose brutte."

"Non riesco a concentrarmi perché l'unica cosa a cui penso è morire e farmi tanto male"

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 67/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. quali sono i fattori di rischio per quanto riguarda il suicidio in adolescenza?

disturbi dell’apprendimento conseguenti ad una condizione emotiva

tutte le affermazioni sono corrette

Calo improvviso del rendimento scolastico

Disturbi psichiatrici in famiglia

09. Qual è il metodo più diffuso per tentato suicidio adolescenziale?

spararsi con un fucile

L’avvelenamento

impiccagione

strangolarsi con la cintura

10. Cosa ci scrivono gli adolescenti attraversati dal pensiero della morte volontaria?

"Non sono in ansia, però mi sento malissimo, continuo a piangere a pensare a cose brutte."

tutte le affermazioni sono corrette

“Sto male, mi gira la testa ed è come se non capissi più nulla.Penso in continuazione al ponte e al salto che potrei fare e poi più nulla”

"Non riesco a concentrarmi perché l’unica cosa a cui penso è morire e farmi tanto male"

11. Cos'è ideazione suicidaria?

pensiero della morte presente in molti adolescenti, i cui contenuti, perseveranza e invasività vanno indagati, compresi e discussi con l’adolescente per definire il rischio di
un agito suicidale.

deliberata autoesecuzione di un danno fisico con assenza di volontà di morire.

comportamento fallito di autosoppressione,attuato con mezzi poco lesivi e senza definitiva intenzionalità autosoppressiva

comportamento fallito di autosoppressione con modalità chiaramente letali e con definitiva intenzionalità suicidaria.

12. Che cos'è un tentato suicidio?

comportamento fallito di autosoppressione,attuato con mezzi poco lesivi e senza definitiva intenzionalità autosoppressiva

deliberata autoesecuzione di un danno fisico con assenza di volontà di morire.

comportamento fallito di autosoppressione con modalità chiaramente letali e con definitiva intenzionalità suicidaria.

nesunna delle precedenti è corretta

13. Che cos'è un tentato suicidio?

14. Suicidalità e adolescenza: perché parlarne?

15. Che cos'è un tentato suicidio?

16. quali sono i fattori di rischio per quanto riguarda il suicidio in adolescenza?

17. quali sono i fattori di rischio per quanto riguarda il suicidio in adolescenza?

18. Suicidalità e adolescenza: perché parlarne?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 68/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 038
01. Quali sono le seguenti fasi che attiva un percorso evolutivo critico e potrebbe condurre all'ideazione suicidaria ?

pensiero della morte presente in molti adolescenti, i cui contenuti, perseveranza e invasività vanno indagati, compresi e discussi con l'adolescente per definire il rischio di
un agito suicidale.

nessuna delle risposte è corretta

fase dello stress lavorativo iniziale,fase dello stress cronico,fase della crisi personale

comportamento fallito di autosoppressione,attuato con mezzi poco lesivi e senza definitiva intenzionalità autosoppressiva

02. Il sociologo Durkeim ha studiato il fenomeno del suicidio nelle forze armate e nella polizia e lo ha suddiviso in due forme.Quali sono?

il suicidio egoistico e il suicidio egodistonico

il suicidio egosintonico e il suicidio egodistonico

il suicidio egoistico e il suicidio altruistico

il suicidio altruistico e il suicidio egosintonico

03. Nelle Istituzioni così rigidamente strutturate come ad esempio nelle forze armate, il suicidio ha una valenza psicopatologica vera e propria?

il suicidio ha una valenza psicopatologica vera e propria

il suicidio ha in parte una valenza psicopatologica

il suicidio non ha una valenza psicopatologica vera e propria

nessuna delle risposte è corretta

04. Quali sono i segni di stress cronico nell'ambiente del lavoro?

tutte le affermazioni sono corrette

Atteggiamento colpevolizzante verso i problemi altrui

Rigidità di pensiero e resistenze al cambiamento

Incapacità di ascoltare i problemi altrui

05. Epidemiologia del suicidio nella Polizia di Stato

circa 10 suicidi all'anno,maggiore incidenza al Nord,concentrazione nelle ore diurne,variazioni stagionali con picco a primavera (aprile),terza causa di morte (dopo
incidenti e malattie),

circa 10 suicidi all'anno,maggiore incidenza al Sud,concentrazione nelle ore diurne,variazioni stagionali con picco a primavera (aprile),terza causa di morte (dopo incidenti
e malattie),

circa 15 suicidi all'anno,maggiore incidenza al Sud,concentrazione nelle ore diurne,variazioni stagionali con picco a primavera (aprile),seconda causa di morte (dopo
incidenti e malattie),

circa 100 suicidi all'anno,maggiore incidenza al Nord,concentrazione nelle ore diurne,variazioni stagionali con picco a primavera (aprile),terza causa di morte (dopo
incidenti e malattie),

06. Quali sono le fasi che attivano un percorso evolutivo critico e potrebbero condurre all’ideazione suicidaria ?

fase dello stress lavorativo iniziale,fase dello stress cronico,fase della crisi personale

comportamento fallito di autosoppressione,attuato con mezzi poco lesivi e senza definitiva intenzionalità autosoppressiva

nessuna delle risposte è corretta

pensiero della morte presente in molti adolescenti, i cui contenuti, perseveranza e invasività vanno indagati, compresi e discussi con l’adolescente per definire il rischio di
un agito suicidale.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 69/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

07. Nelle Istituzioni rigidamente strutturate come ad esempio nelle forze armate, il suicidio può avere una valenza psicopatologica vera e propria?

il suicidio ha una valenza psicopatologica vera e propria

il suicidio ha in parte una valenza psicopatologica

nessuna delle risposte è corretta

il suicidio non ha una valenza psicopatologica vera e propria

08. Il sociologo Durkeim ha studiato il fenomeno del suicidio nelle forze armate e nella polizia e lo ha suddiviso in due forme.Quali sono?

il suicidio egoistico e il suicidio egodistonico

il suicidio egoistico e il suicidio altruistico

il suicidio altruistico e il suicidio egosintonico

il suicidio egosintonico e il suicidio egodistonico

09. Epidemiologia del suicidio nella Polizia di Stato

circa 100 suicidi all’anno,maggiore incidenza al Nord,concentrazione nelle ore diurne,variazioni stagionali con picco a primavera (aprile),terza causa di morte (dopo
incidenti e malattie),

circa 10 suicidi all’anno,maggiore incidenza al Nord,concentrazione nelle ore diurne,variazioni stagionali con picco a primavera (aprile),terza causa di morte (dopo
incidenti e malattie),

circa 15 suicidi all’anno,maggiore incidenza al Sud,concentrazione nelle ore diurne,variazioni stagionali con picco a primavera (aprile),seconda causa di morte (dopo
incidenti e malattie),

circa 10 suicidi all’anno,maggiore incidenza al Sud,concentrazione nelle ore diurne,variazioni stagionali con picco a primavera (aprile),terza causa di morte (dopo incidenti
e malattie),

10. Quali sono i segni di stress cronico nell’ambiente del lavoro?

tutte le affermazioni sono corrette

Incapacità di ascoltare i problemi altrui

Atteggiamento colpevolizzante verso i problemi altrui

Rigidità di pensiero e resistenze al cambiamento

11. Nelle Istituzioni così rigidamente strutturate come ad esempio nelle forze armate, il suicidio ha una valenza psicopatologica vera e propria?

12. Quali sono i segni di stress cronico nell’ambiente del lavoro?

13. Nelle Istituzioni così rigidamente strutturate come ad esempio nelle forze armate, il suicidio ha una valenza psicopatologica vera e propria?

14. Quali sono i segni di stress cronico nell'ambiente del lavoro?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 70/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 039
01. il suicidio egoistico

messo in atto per forte ed intenso legame con la comunità, segnato da un forte senso dell’onore, dello spirito di corpo e di formazione morale

messo in atto in una situazione di crisi personale e per scarso interesse verso la comunità, come potrebbe avvenire in seguito a malattie, privazioni e lutti

Sulle dinamiche sociali e psicologiche di malessere, si innesta un fattore nuovo, precipitante (uno stress, una frustrazione, una delusione affettiva, …) che innesca la crisi
personale ed obbliga alla ricerca di una possibile via d’uscita

Il suicidio, alla fine della ricerca della soluzione, è messo in atto perché in quel momento per la persona rappresenta l’unica via d’uscita.

02. Fattori specifici di rischio

la forzata convivenza con altri sancita da regole rigide, che prevedono la perdita della privacy e rendono difficile l'integrazione

lo sradicamento forzato dall'ambiente abituale (famiglia, amici),

il negativo adattamento alla gerarchia

tutte le affermazioni sono corrette

03. il suicidio altruistico

Sulle dinamiche sociali e psicologiche di malessere, si innesta un fattore nuovo, precipitante (uno stress, una frustrazione, una delusione affettiva, …) che innesca la crisi
personale ed obbliga alla ricerca di una possibile via d’uscita

Il suicidio, alla fine della ricerca della soluzione, è messo in atto perché in quel momento per la persona rappresenta l’unica via d’uscita.

messo in atto per forte ed intenso legame con la comunità, segnato da un forte senso dell’onore, dello spirito di corpo e di formazione morale, per cui ci si sacrifica per il
bene ed il successo del gruppo di appartenenza.

messo in atto in una situazione di crisi personale e per scarso interesse verso la comunità, come potrebbe avvenire in seguito a malattie, privazioni e lutti

04. Fattori specifici di rischio

il negativo adattamento alla gerarchia

tutte le affermazioni sono corrette

la forzata convivenza con altri sancita da regole rigide, che prevedono la perdita della privacy e rendono difficile l’integrazione

lo sradicamento forzato dall’ambiente abituale (famiglia, amici),

05. Quanti sono i livelli di prevenzione per evitare il suicidio nelle forze armate ?

06. il suicidio altruistico

messo in atto in una situazione di crisi personale e per scarso interesse verso la comunità, come potrebbe avvenire in seguito a malattie, privazioni e lutti

Sulle dinamiche sociali e psicologiche di malessere, si innesta un fattore nuovo, precipitante (uno stress, una frustrazione, una delusione affettiva, ...) che innesca la crisi
personale ed obbliga alla ricerca di una possibile via d'uscita

messo in atto per forte ed intenso legame con la comunità, segnato da un forte senso dell'onore, dello spirito di corpo e di formazione morale, per cui ci si sacrifica per il
bene ed il successo del gruppo di appartenenza.

Il suicidio, alla fine della ricerca della soluzione, è messo in atto perché in quel momento per la persona rappresenta l'unica via d'uscita.

07. il suicidio egoistico

Il suicidio, alla fine della ricerca della soluzione, è messo in atto perché in quel momento per la persona rappresenta l'unica via d'uscita.

Sulle dinamiche sociali e psicologiche di malessere, si innesta un fattore nuovo, precipitante (uno stress, una frustrazione, una delusione affettiva, ...) che innesca la crisi
personale ed obbliga alla ricerca di una possibile via d'uscita

messo in atto per forte ed intenso legame con la comunità, segnato da un forte senso dell'onore, dello spirito di corpo e di formazione morale

messo in atto in una situazione di crisi personale e per scarso interesse verso la comunità, come potrebbe avvenire in seguito a malattie, privazioni e lutti

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 71/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Prevenzione delle crisi personali

feedback sociale sullo stato personale

tutte le affermazioni sono corrette

buon ambiente di lavoro

avere sempre qualcosa da desiderare

09. Prevenzione delle crisi personali

tutte le affermazioni sono corrette

buon ambiente di lavoro

avere sempre qualcosa da desiderare

feedback sociale sullo stato personale

10. Quanti sono i livelli di prevenzione per evitare il suicidio nelle forze armate ?

11. Descrivi il suicidio nelle Istituzioni

12. Descrivi il suicidio nelle Forze Armate

13. Descrivi il suicidio nelle Istituzioni

14. Descrivi il suicidio nelle Forze Armate

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 72/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 041
01. in cosa consiste il modello di autopsia psicologica?

in una intervista ai sopravvissuti e si divide in 18 categorie

in una intervista ai sopravvissuti e si divide in 25 categorie

in una intervista ai sopravvissuti e si divide in 10 categorie

in una intervista ai sopravvissuti e si divide in 16 categorie

02. Bruce W. Ebert 1987 quanti obiettivi individua da perseguire attraverso l’Autopsia Psicologica nei casi di suicidio?

03. in cosa consiste il modello di autopsia psicologica?

in una intervista ai sopravvissuti e si divide in 25 categorie

in una intervista ai sopravvissuti e si divide in 18 categorie

in una intervista ai sopravvissuti e si divide in 16 categorie

in una intervista ai sopravvissuti e si divide in 10 categorie

04. Chi elaborarono il primo modello di autopsia psicologica?

Theodore Curphey e Norman Farberow

Edwin Shneidman e Eli Robins

Eli Robins e Theodore Curphey

Edwin Shneidman e Norman Farberow

05. Che scopo ha la tecnica "autopsia psicologica"?

assiste il CTP nel prendere una decisione nell’ambito del certificato di morte in modo da identificare la modalità di morte più appropriata nei casi in cui essa sembra
equivoca o incerta

assiste l'avvocato nel prendere una decisione nell’ambito del certificato di morte in modo da identificare la modalità di morte più appropriata nei casi in cui essa sembra
equivoca o incerta

assiste lo psichiatra nel prendere una decisione nell’ambito del certificato di morte in modo da identificare la modalità di morte più appropriata nei casi in cui essa sembra
equivoca o incerta

assiste il magistrato nel prendere una decisione nell’ambito del certificato di morte in modo da identificare la modalità di morte più appropriata nei casi in cui essa sembra
equivoca o incerta

06. Secondo Edwin Shneidman cos’è l’autopsia Psicologica?

una ricostruzione retroattiva della vita di una persona capace di individuare aspetti che ne rivelino le intenzioni rispetto alla propria morte, fornire indizi sul tipo di decesso,
sul livello (se vi è stato) di partecipazione alle dinamiche del decesso e spiegare i motivi per cui la morte è avvenuta in quel dato momento

è un esame medico dettagliato e attento del corpo e dei relativi organi della persona dopo la morte per stabilirne le cause, le modalità ed eventualmente i mezzi che l'hanno
causata.

L’autopsia (esame post mortem) è l’attività settoria eseguita per disposizione dell’autorità giudiziaria dal medico legale.

nessuna delle risposte è corretta

07. Bruce W. Ebert 1987,quanti obiettivi individua da perseguire attraverso l'Autopsia Psicologica nei casi di suicidio?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 73/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Chi elaborarono il primo modello di autopsia psicologica?

Edwin Shneidman e Norman Farberow

Theodore Curphey e Norman Farberow

Edwin Shneidman e Eli Robins

Eli Robins e Theodore Curphey

09. Che scopo ha la tecnica "autopsia psicologica"?

assiste l'avvocato nel prendere una decisione nell'ambito del certificato di morte in modo da identificare la modalità di morte più appropriata nei casi in cui essa sembra
equivoca o incerta

assiste il CTP nel prendere una decisione nell'ambito del certificato di morte in modo da identificare la modalità di morte più appropriata nei casi in cui essa sembra
equivoca o incerta

assiste lo psichiatra nel prendere una decisione nell'ambito del certificato di morte in modo da identificare la modalità di morte più appropriata nei casi in cui essa sembra
equivoca o incerta

assiste il magistrato nel prendere una decisione nell'ambito del certificato di morte in modo da identificare la modalità di morte più appropriata nei casi in cui essa sembra
equivoca o incerta

10. Secondo Edwin Shneidman cos'è l'autopsia Psicologica?

nessuna delle risposte è corretta

una ricostruzione retroattiva della vita di una persona capace di individuare aspetti che ne rivelino le intenzioni rispetto alla propria morte, fornire indizi sul tipo di decesso,
sul livello (se vi è stato) di partecipazione alle dinamiche del decesso e spiegare i motivi per cui la morte è avvenuta in quel dato momento

L'autopsia (esame post mortem) è l'attività settoria eseguita per disposizione dell'autorità giudiziaria dal medico legale.

è un esame medico dettagliato e attento del corpo e dei relativi organi della persona dopo la morte per stabilirne le cause, le modalità ed eventualmente i mezzi che l'hanno
causata.

11. Cos'è l'Autopsia Psicologica?

12. Come si fa l’autopsia psicologica secondo Thomas J. Young 1992 ?

13. Cos’è l’Autopsia Psicologica?

14. Come si fa l'autopsia psicologica secondo Thomas J. Young 1992 ?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 74/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 042
01. Dove è stato sviluppato il MAP( Modello di Autopsia Psicologica?)

Cuba prendendo come quadro teorico le investigazioni di Litman, Terroba e Saltijeral.

America prendendo come quadro teorico le investigazioni di Litman, Terroba e Saltijeral.

Venezuela prendendo come quadro teorico le investigazioni di Litman, Terroba e Saltijeral.

Argentina prendendo come quadro teorico le investigazioni di Litman, Terroba e Saltijeral.

02. Dove è stato sviluppato il MAP( Modello di Autopsia Psicologica?)

Venezuela prendendo come quadro teorico le investigazioni di Litman, Terroba e Saltijeral.

Argentina prendendo come quadro teorico le investigazioni di Litman, Terroba e Saltijeral.

Cuba prendendo come quadro teorico le investigazioni di Litman, Terroba e Saltijeral.

America prendendo come quadro teorico le investigazioni di Litman, Terroba e Saltijeral.

03. Annon 1995, in merito all'autopsia psicologica quali elementi di indagine propose?

il tempo necessario per formulare una preliminare opinione riguardo lo stato mentale/psicologico di un soggetto prima della sua morte è compreso tra le 20 e le 30 ore di
lavoro investigativo

la valutazione di foto e registrazioni in video della scena stessa,lo studio dei documenti concernenti il fatto,la raccolta dei documenti riguardanti la vittima prima della sua
morte

l'analisi di materiale fotografico,il tempo ottimale per realizzare le interviste risulta esser compreso tra 1 e 6 mesi dopo il decesso

tutte le affermazioni sono corrette

04. La validazione del modello MAPI avvenne in quanti fasi ?

in tre fasi

in cinque fasi

in dieci fasi

in due fasi

05. Completa la frase. La scomparsa deve essere......trovando....una persona abbia potuto allontanarsi dalla propria famiglia e dalla propria comunità.

contestualizzata/ non è necessario rispondere al perché

decontestualizzare/una risposta al perché

contestualizzata/una risposta al perché

nessuna delle risposte è corretta

06. Completa la frase. Autopsia psicologica come strumento di supporto. E' una sorta di perizia post-mortem utilizzata soprattutto nei casi di ...

....morte equivoca

.....morte inequivocabile

....morte subdola

.....morte di infarto

07. Completa la frase. La scomparsa deve essere…...trovando….una persona abbia potuto allontanarsi dalla propria famiglia e dalla propria comunità.

nessuna delle risposte è corretta

decontestualizzare/una risposta al perché

contestualizzata/una risposta al perché

contestualizzata/ non è necessario rispondere al perché

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 75/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Annon nel 1995, in merito all'autopsia psicologica quali elementi di indagine propose?

il tempo necessario per formulare una preliminare opinione riguardo lo stato mentale/psicologico di un soggetto prima della sua morte è compreso tra le 20 e le 30 ore di
lavoro investigativo

l’analisi di materiale fotografico,il tempo ottimale per realizzare le interviste risulta esser compreso tra 1 e 6 mesi dopo il decesso

tutte le affermazioni sono corrette

la valutazione di foto e registrazioni in video della scena stessa,lo studio dei documenti concernenti il fatto,la raccolta dei documenti riguardanti la vittima prima della sua
morte

09. La validazione del modello MAPI avvenne in quanti fasi ?

in tre fasi

in dieci fasi

in cinque fasi

in due fasi

10. Completa la frase. L'autopsia psicologica come strumento di supporto. E’ una sorta di perizia post-mortem utilizzata soprattutto nei casi di …

…..morte inequivocabile

…..morte di infarto

….morte equivoca

….morte subdola

11. Quali sono i fattori di cui tenere conto durante l’Autopsia Psicologica?

12. Descrivi il modello di Autopsia Psicologica cubano (MAPI)

13. Quali sono i fattori di cui tenere conto durante l'Autopsia Psicologica?

14. Descrivi il modello di Autopsia Psicologica cubano (MAPI)

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 76/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 043
01. cos'è la vittimologia?

nessuna delle risposte è corretta

si riferisce alla disciplina scientifica derivata dalla criminologia che studia le vittime del crimine nelle varie fasi della vittimizzazione.

La vittimologia (branca della criminalistica), ha per oggetto lo studio della vittima del reato, della sua personalità, delle sue caratteristiche biologiche, psicologiche, morali,

La vittimologia (branca della criminalistica), ha per oggetto lo studio la vittima minore, la sua personalità, delle sue caratteristiche biologiche, psicologiche, morali,

02. Quando usare l’Autopsia Psicologica?

tutte le affermazioni sono corrette

nessuna risposta è corretta

quando si conosce l'autore dell'omicidio

solo in ambito civile

03. Cosa indaga Psicologia della testimonianza ?

analizza i meccanismi della memoria al fine di massmizzare gli errori che si possono commettere.

La figura del testimone è poco importante in un processo, infatti la sua testimonianza non può essere di sostegno alle diverse prove che si presentano davanti al giudice

La psicologia della testimonianza ha influito sullo sviluppo e sul miglioramento dell’intervista cognitiva. È un modello elaborato per mantenere la relazione tra interrogato e
interrogatore

l’attendibilità della testimonianza ed eventuali distorsioni cognitive

04. La morte è una diagnosi o un giudizio prognostico?

la morte non è né una diagnosi né un giudizio prognostico

la morte è sia una diagnosi che un giudizio prognostico

la morte è una diagnosi

la morte è un giudizio prognostico

05. Quali sono le condizioni essenziali affinché un soggetto sia dichiarato morto?

prova di apnea e rilevazione dei riflessi dei nervi cranici

Assenza di attività elettrica della corteccia cerebrale,prova di apnea e rilevazione dei riflessi dei nervi cranici.

nessuna delle risposte è corretta

Poca attività elettrica della corteccia cerebrale,prova di apnea e rilevazione dei riflessi dei nervi cranici.

06. cos'è la vittimologia?

si riferisce alla disciplina scientifica derivata dalla criminologia che studia le vittime del crimine nelle varie fasi della vittimizzazione.

La vittimologia (branca della criminalistica), ha per oggetto lo studio della vittima del reato, della sua personalità, delle sue caratteristiche biologiche, psicologiche, morali,

La vittimologia (branca della criminalistica), ha per oggetto lo studio la vittima minore, la sua personalità, delle sue caratteristiche biologiche, psicologiche, morali,

nessuna delle risposte è corretta

07. Quando usare l'Autopsia Psicologica?

tutte le affermazioni sono corrette

nessuna risposta è corretta

quando si conosce l'autore dell'omicidio

solo in ambito civile

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 77/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Cosa indaga Psicologia della testimonianza ?

La psicologia della testimonianza ha influito sullo sviluppo e sul miglioramento dell'intervista cognitiva. È un modello elaborato per mantenere la relazione tra interrogato e
interrogatore

l'attendibilità della testimonianza ed eventuali distorsioni cognitive

La figura del testimone è poco importante in un processo, infatti la sua testimonianza non può essere di sostegno alle diverse prove che si presentano davanti al giudice

analizza i meccanismi della memoria al fine di massmizzare gli errori che si possono commettere.

09. La morte è una diagnosi o un giudizio prognostico?

la morte è sia una diagnosi che un giudizio prognostico

la morte non è né una diagnosi né un giudizio prognostico

la morte è un giudizio prognostico

la morte è una diagnosi

10. Quali sono le condizioni essenziali affinché un soggetto sia dichiarato morto?

prova di apnea e rilevazione dei riflessi dei nervi cranici

Poca attività elettrica della corteccia cerebrale,prova di apnea e rilevazione dei riflessi dei nervi cranici.

nessuna delle risposte è corretta

Assenza di attività elettrica della corteccia cerebrale,prova di apnea e rilevazione dei riflessi dei nervi cranici.

11. Che cos'è la vittimologia?

12. Che cos'è la vittimologia?

13. Come funziona il lavoro di squadra?

14. Come funziona il lavoro di squadra?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 78/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 044
01. Negli Stati Uniti quante persone si suicidono ogni giorno?

121 persone

100 persone

20 persone

10 persone

02. Qual è il fattore di rischio primario rimediabile nel suicidio ?

il disturbo della condotta

il disturbo ossessivo compulsivo

il disturbo post traumatico da stress

La depressione

03. quali sono i metodi più frequenti di suicidio?

la scelta dei metodi per il suicidio è determinata da fattori ben precisi, come ad es.ingestione di farmaci

La scelta dei metodi per il suicidio è determinata da molti fattori, tra cui elementi culturali, dalla disponibilità, così come dalla serietà dell'intenzione

nessuna delle risposte è corretta

la scelta dei metodi per il suicidio è determinata da fattori solo ed esclusivamente culturali

04. quali sono le criticità dell'autopsia psicologica?

intervallo troppo lungo

mancanza di protocolli standardizzati

bias degli informatori

tutte le affermazioni sono corrette

05. cosa si intende per suicidio?

Per suicidio si intende l’atto attraverso il quale un individuo causa intenzionalmente, in risposta a situazioni di vita che reputa insormontabili, la propria morte.

strage perpetrata in concomitanza di effettiva o presunta suggestione collettiva.

Il suicidio è considerato come una sorta di accompagnamento alla morte, mediante l'aiuto di un medico (che però non agisce direttamente).

Quando il soggetto che ne fa richiesta soffra di una malattia dichiarata incurabile e tale da sottoporre la persona a dolori insopportabili o da provocare handicap severi.

06. Negli Stati Uniti quante persone si suicidono ogni giorno?

121 persone

100 persone

20 persone

10 persone

07. quali sono i metodi più frequenti di suicidio?

nessuna delle risposte è corretta

La scelta dei metodi per il suicidio è determinata da molti fattori, tra cui elementi culturali, dalla disponibilità, così come dalla serietà dell'intenzione

la scelta dei metodi per il suicidio è determinata da fattori ben precisi, come ad es.ingestione di farmaci

la scelta dei metodi per il suicidio è determinata da fattori solo ed esclusivamente culturali

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 79/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Qual è il fattore di rischio primario rimediabile nel suicidio ?

il disturbo ossessivo compulsivo

il disturbo post traumatico da stress

La depressione

il disturbo della condotta

09. quali sono le criticità dell'autopsia psicologica?

tutte le affermazioni sono corrette

intervallo troppo lungo

bias degli informatori

mancanza di protocolli standardizzati

10. cosa si intende per suicidio?

strage perpetrata in concomitanza di effettiva o presunta suggestione collettiva.

Per suicidio si intende l'atto attraverso il quale un individuo causa intenzionalmente, in risposta a situazioni di vita che reputa insormontabili, la propria morte.

Il suicidio è considerato come una sorta di accompagnamento alla morte, mediante l'aiuto di un medico (che però non agisce direttamente).

Quando il soggetto che ne fa richiesta soffra di una malattia dichiarata incurabile e tale da sottoporre la persona a dolori insopportabili o da provocare handicap severi.

11. quali sono le criticità dell'autopsia psicologica?

12. Il comportamento suicidiario epidemologia

13. quali sono le criticità dell'autopsia psicologica?

14. Il comportamento suicidiario epidemologia

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 80/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 045
01. Dalla biografia di Marilyn Monroe

1946 – divorzia, da mora si fa bionda e cambia nome

tutte le affermazioni sono corrette

19.6.42 sposa (16) James Doghety (21)

Marilyn come la nonna, Monroe come il primo marito della madre

02. Dalla biografia di Marilyn Monroe

Messa in orfanotrofio, fu adottata due volte (trauma abbandonico)

La madre, depressa, fu ricoverata in manicomio (familiarità con il suicidio)

tutte le affermazioni sono corrette

Norma Jeane Baker nasce a LA il 1.6.1926

03. Al momento della morte di Marilyn Monroe, cosa è stato trovato sul tavolo ?

una lettera di addio ad un amore

il telegramma di Natalie Murray che le offriva la parte principale nel musical che Anita Loose stava allestendo

un messaggio dagli spiriti

una foto con il suo ex marito

04. In merito al caso di Marilyn Monroe, il dr. Ralph Greenson esclude l’ipotesi del suicidio perché:

tutte le risposte sono corrette

SI ERA ISCRITTA AD UN CORSO DI RECITAZIONE SU SHAKESPEARE

PUR AVENDO 36 ANNI ERA SODDISFATTA DELLA PROPRIA IMMAGINE E DEL PROPRIO CORPO

NON ERA DIPENDENTE DA FARMACI O DROGHE

05. In merito al caso di Marilyn Monroe,secondo Thomas Noguchi colui che eseguì l’autopsia, quale fu la causa di morte ?

dose eccessiva di benzodiazepine

dose eccessiva di veleno

dose eccessiva di barbiturici

nessuna delle risposte è corretta

06. Dalla biografia di Marilyn Monroe

tutte le affermazioni sono corrette

Messa in orfanotrofio, fu adottata due volte (trauma abbandonico)

Norma Jeane Baker nasce a LA il 1.6.1926

La madre, depressa, fu ricoverata in manicomio (familiarità con il suicidio)

07. Al momento della morte di Marilyn Monroe, cosa è stato trovato sul tavolo ?

una foto con il suo ex marito

un messaggio dagli spiriti

il telegramma di Natalie Murray che le offriva la parte principale nel musical che Anita Loose stava allestendo

una lettera di addio ad un amore

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 81/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. In merito al caso di Marilyn Monroe, il dr. Ralph Greenson esclude l'ipotesi del suicidio perché:

tutte le risposte sono corrette

SI ERA ISCRITTA AD UN CORSO DI RECITAZIONE SU SHAKESPEARE

NON ERA DIPENDENTE DA FARMACI O DROGHE

PUR AVENDO 36 ANNI ERA SODDISFATTA DELLA PROPRIA IMMAGINE E DEL PROPRIO CORPO

09. In merito al caso di Marilyn Monroe,secondo Thomas Noguchi colui che eseguì l'autopsia, quale fu la causa di morte ?

dose eccessiva di benzodiazepine

nessuna delle risposte è corretta

dose eccessiva di veleno

dose eccessiva di barbiturici

10. Dalla biografia di Marilyn Monroe

tutte le affermazioni sono corrette

19.6.42 sposa (16) James Doghety (21)

1946 - divorzia, da mora si fa bionda e cambia nome

Marilyn come la nonna, Monroe come il primo marito della madre

11. In merito al caso di Marilyn Monroe,quale fu le Evidenze del Coroner e che cosa aveva dedotto ?

12. Descrivi Il caso di Marilyn Monroe

13. In merito al caso di Marilyn Monroe,quale fu le Evidenze del Coroner e che cosa aveva dedotto ?

14. Descrivi Il caso di Marilyn Monroe

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 82/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 046
01. Dove viene ricercata la prova della presenza dell’intenzione suicida ?

NESSUNA DELLE RISPOSTE SONO CORRETTE

DALLE TESTIMONIANZE DI PERSONE CHE HANNO RACCOLTO L’INTENZIONE DELLA VITTIMA

DALLE TESTIMONIANZE DI PERSONE CHE HANNO RACCOLTO L’INTENZIONE DELLA VITTIMA E DALLE CONSULENZE SPECIALISTICHE SULLO
STATO MENTALE DELLA VITTIMA PRIMA E DURANTE L’EVENTO

DALLE CONSULENZE SPECIALISTICHE SULLO STATO MENTALE DELLA VITTIMA PRIMA E DURANTE L’EVENTO

02. Per la psichiatria che cos'è l’intenzione suicida?

Orientamento della coscienza verso il compimento di un’azione, direzione della volontà verso un determinato fine

l’espressione della libera volontà della persona (il libero arbitrio)

la somma delle forze psicologiche che si muovono più o meno consapevolmente nella psiche della vittima

può indicare semplicemente il proposito e il desiderio di raggiungere il fine, senza una volontà chiaramente determinata

03. Completa la frase. Il pensare, considerare o pianificare il suicidio sono indicati come termini ….

l'ideazione omicida

di depressione maggiore

di ideazione suicidaria

sono semplicemente caratteristiche cognitive,motivazionali e di personalità.

04. Qual è l' obiettivo dell'autopsia psicologica?

nel caso di incertezza (suicidio) determinare se la vittima ha avuto l’intenzione di porre fine alla propria vita

risposta corretta B e C

nesunna delle precedenti è corretta

determinare le cause della morte (naturale o omicidio)

05. Per le scienze giuridiche che cos'è l'intenzione suicida?

la somma delle forze psicologiche che si muovono più o meno consapevolmente nella psiche della vittima

l'espressione della libera volontà della persona (il libero arbitrio)

Orientamento della coscienza verso il compimento di un'azione, direzione della volontà verso un determinato fine

può indicare semplicemente il proposito e il desiderio di raggiungere il fine, senza una volontà chiaramente determinata

06. Per la psichiatria che cos'è l'intenzione suicida?

può indicare semplicemente il proposito e il desiderio di raggiungere il fine, senza una volontà chiaramente determinata

l'espressione della libera volontà della persona (il libero arbitrio)

Orientamento della coscienza verso il compimento di un'azione, direzione della volontà verso un determinato fine

la somma delle forze psicologiche che si muovono più o meno consapevolmente nella psiche della vittima

07. Completa la frase.Il pensare, considerare o pianificare il suicidio sono indicati come termini ....

di ideazione suicidaria

l'ideazione omicida

sono semplicemente caratteristiche cognitive,motivazionali e di personalità.

di depressione maggiore

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 83/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Da dove viene ricercata la prova della presenza dell'intenzione suicida ?

DALLE CONSULENZE SPECIALISTICHE SULLO STATO MENTALE DELLA VITTIMA PRIMA E DURANTE L'EVENTO

NESSUNA DELLE RISPOSTE SONO CORRETTE

DALLE TESTIMONIANZE DI PERSONE CHE HANNO RACCOLTO L'INTENZIONE DELLA VITTIMA

SONO CORRETTE SOLO C E D

09. Qual è l' obiettivo dell'autopsia psicologica?

nel caso di incertezza (suicidio) determinare se la vittima ha avuto l'intenzione di porre fine alla propria vita

determinare le cause della morte (naturale o omicidio)

nesunna delle precedenti è corretta

risposta corretta B e C

10. Per le scienze giuridiche che cos'è l’intenzione suicida?

Orientamento della coscienza verso il compimento di un’azione, direzione della volontà verso un determinato fine

può indicare semplicemente il proposito e il desiderio di raggiungere il fine, senza una volontà chiaramente determinata

la somma delle forze psicologiche che si muovono più o meno consapevolmente nella psiche della vittima

l’espressione della libera volontà della persona (il libero arbitrio)

11. Con l'autopsia psicologica si ricostruisce e si valuta la capacità della vittima di CONCEPIRE (il motivo),PROGETTARE (l'intenzione) e ATTUARE IL
SUICIDIO (l'atto).Descrivi in modo esaustivo questo argomento.

12. Che cos'è l’intenzione?

13. Con l’autopsia psicologica si ricostruisce e si valuta la capacità della vittima di CONCEPIRE (il motivo),PROGETTARE (l’intenzione) e ATTUARE IL
SUICIDIO (l’atto).Descrivi in modo esaustivo questo argomento.

14. Che cos'è l'intenzione?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 84/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 047
01. James Bacon, amico d'infanzia di Marilyn Monroe ha detto:

era depressa, stava andando in Messico, aveva da poco comprato una casa e cercava dei mobili

non era depressa, solo non stava bene di salute

"non era minimamente depressa, stava andando in Messico, aveva da poco comprato una casa e cercava dei mobili"

nessuna delle risposte è corretta

02. Ezra Goodman nel 1956 una delle testimonianze nel caso di Marilyn Monroe ha detto:

"è una ragazza emotivamente malata;ha difficoltà psicologiche che si traducono


in sintomi fisici;anche nei momenti
più sereni non riesce a liberarsi
di uno stato di malessere"

nessuna delle risposte è corretta

è una ragazza malata sia fisicamente che psicologicamente

"è una ragazza sana;non ha difficoltà psicologiche che si traducono


in sintomi fisici;anche nei momenti
più sereni non riesce a liberarsi
di uno stato di malessere"

03. A che età aveva subito Marilyn Monroe molestie sessuali?

a 10 anni

a 6 anni

a 9 anni

a 5 anni

04. Che sintomi aveva in ultimo periodo Marilyn Monroe?

mal di testa, soffriva di insonnia e assumeva elevate dose di droga

Soffriva di insonnia, aveva incubi,Si addormentava sempre tardissimo


Assumeva elevate dosi di alcolici la sera

mal di testa, piangeva tutte le sere e Il 'dolore al petto o angina pectoris'

soffriva di attacchi di panico e claustrofobia

05. Ezra Goodman nel 1956 una delle testimonianze nel caso di Marilyn Monroe ha detto:

è una ragazza malata sia fisicamente che psicologicamente

"è una ragazza emotivamente malata;ha difficoltà psicologiche che si traducono


in sintomi fisici;anche nei momenti
più sereni non riesce a liberarsi
di uno stato di malessere”

nessuna delle risposte è corretta

"è una ragazza sana;non ha difficoltà psicologiche che si traducono


in sintomi fisici;anche nei momenti
più sereni non riesce a liberarsi
di uno stato di malessere”

06. James Bacon, amico d’infanzia di Marilyn Monroe ha detto:

non era depressa, solo non stava bene di salute

nessuna delle risposte è corretta

era depressa, stava andando in Messico, aveva da poco comprato una casa e cercava dei mobili

“non era minimamente depressa, stava andando in Messico, aveva da poco comprato una casa e cercava dei mobili”

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 85/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

07. A che età aveva subito Marilyn Monroe molestie sessuali?

a 9 anni

a 10 anni

a 5 anni

a 6 anni

08. Movente per l'omicidio di Marilyn Monroe

tutte le risposte sono corrette

Amicizie con influenti esponenti comunisti

Crisi USA - Unione Sovietica (armi atomiche, esperimenti nucleari nel Nevada)

Ruolo politico dei Kennedy

09. Movente per l’omicidio di Marilyn Monroe

tutte le risposte sono corrette

Ruolo politico dei Kennedy

Amicizie con influenti esponenti comunisti

Crisi USA – Unione Sovietica (armi atomiche, esperimenti nucleari nel Nevada)

10. Che sintomi aveva in ultimo periodo Marilyn Monroe?

mal di testa, piangeva tutte le sere e Il ‘dolore al petto o angina pectoris’

soffriva di attacchi di panico e claustrofobia

mal di testa, soffriva di insonnia e assumeva elevate dose di droga

Soffriva di insonnia, aveva incubi,Si addormentava sempre tardissimo


Assumeva elevate dosi di alcolici la sera

11. Descrivi il rapporto FBI del 26 luglio 1962 di Marilyn Monroe

12. Descrivi l'inchiesta del 1982 nel caso di Marilyn Monroe

13. Descrivi il rapporto FBI del 26 luglio 1962 di Marilyn Monroe

14. Descrivi l'inchiesta del 1982 nel caso di Marilyn Monroe

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 86/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 049
01. Cosa indica l'acronimo N.A.S.H.?

può indicare semplicemente il proposito e il desiderio di raggiungere il fine, senza una volontà chiaramente determinata

nessuna delle risposte è corretta

indica ciò che è vietato e ciò che è lecito e per dare al Giudice elementi diagnostici al fine di precisare le responsabilità individuali

indica le possibili modalità per cui una persona può morire: naturale, accidentale, suicidio o omicidio

02. Geberth , una delle maggiori autorità nel campo, dichiarò:

La psicologia della testimonianza ha influito sullo sviluppo e sul miglioramento dell’intervista cognitiva. È un modello elaborato per mantenere la relazione tra interrogato e
interrogatore

Quando il soggetto che ne fa richiesta soffra di una malattia dichiarata incurabile e tale da sottoporre la persona a dolori insopportabili o da provocare handicap severi.

“i casi di suicidio possono dare ad un investigatore molti più problemi rispetto ad un caso di omicidio”

“i casi di omicidio possono dare ad un investigatore molti più problemi rispetto ad un caso di suicidio”

03. Le indagini comprendono 3 punti fondamentali. Quali sono?

prove fisiche,le informazioni e aspetto comportamentale

le indagini comprendono solo due punti fondamentali: le informazioni e aspetto comportamentale

prove psichiche, prove naturale e osservare

nessuna delle risposte è corretta

04. Quand è la morte equivoca ?

nessuna delle risposte è corretta

quando sono certe le cause del decesso

quando le cause sono parzialmente del decesso

quando non sono certe le cause del decesso

05. Indagini sulle morti sospette si fanno di solito

solo nel casl di suicidio

Suicidio,omicidio e fatto accidentale

solo nel caso di omicidio

solo nel fatto accidentale

06. Geberth , una delle maggiori autorità nel campo, dichiarò:

"i casi di suicidio possono dare ad un investigatore molti più problemi rispetto ad un caso di omicidio"

La psicologia della testimonianza ha influito sullo sviluppo e sul miglioramento dell'intervista cognitiva. È un modello elaborato per mantenere la relazione tra interrogato e
interrogatore

Quando il soggetto che ne fa richiesta soffra di una malattia dichiarata incurabile e tale da sottoporre la persona a dolori insopportabili o da provocare handicap severi.

"i casi di omicidio possono dare ad un investigatore molti più problemi rispetto ad un caso di suicidio"

07. Le indagini comprendono 3 punti fondamentali. Quali sono?

le indagini comprendono solo due punti fondamentali: le informazioni e aspetto comportamentale

prove fisiche,le informazioni e aspetto comportamentale

nessuna delle risposte è corretta

prove psichiche, prove naturale e osservare

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 87/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Quand è la morte equivoca ?

nessuna delle risposte è corretta

quando non sono certe le cause del decesso

quando sono certe le cause del decesso

quando le cause sono parzialmente del decesso

09. Cosa indica l'acronimo N.A.S.H.?

indica le possibili modalità per cui una persona può morire: naturale, accidentale, suicidio o omicidio

nessuna delle risposte è corretta

può indicare semplicemente il proposito e il desiderio di raggiungere il fine, senza una volontà chiaramente determinata

indica ciò che è vietato e ciò che è lecito e per dare al Giudice elementi diagnostici al fine di precisare le responsabilità individuali

10. Indagini sulle morti sospette si fanno di solito

solo nel casl di suicidio

Suicidio,omicidio e fatto accidentale

solo nel fatto accidentale

solo nel caso di omicidio

11. DESCRIVI IL METODO SCIENTIFICO PER INVESTIGATORI

12. DESCRIVI IL METODO SCIENTIFICO PER INVESTIGATORI

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 88/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 050
01. Quali sono i rilievi tecnici?

Documentare: normale da sopralluogo con particolare riferimento, specialmente se si tratta di ragazzi, della loro cameretta e dei vari poster ed articoli di giornali

tutte le risposte sono corrette

Misurazioni: dal baricentro del cadavere a due punti fissi e la distanza dalla verticale del presumibile lancio

Prendere nota di: se la porta dell'appartamento dal quale l'individuo si è gettato era chiusa dall'interno; in che modo;

02. Le ferite da taglio

Le lesioni cutanee da precipitazione sono per lo più scarse, a differenza di quelle provocate dagli investimenti, ad eccezione delle lesioni del cuoio capelluto da scoppio
nelle cadute a capofitto.

nessuna delle risposte è corretta

prodotte da strumenti taglienti, ossia dotati di una qualche loro parte poco spessa o con margine sottile, affilato e lineare

Vengono cagionate con strumenti che hanno una punta acuminata, possono essere suddivise e classificate in due categorie: quelle passanti od a fondo cieco.

03. Ad una altezza di circa 15 metri il corpo del suicida cade ad una distanza dalla verticale di circa ....

1,50-2,50 mt

1,00-2,50 mt

1,00-2,50 mt

2,50-3,50 mt

04. Le lesioni da arma bianca in quanti sottocategorie si suddivide?

05. Quali sono le cause di morte riscontrabili nella precipitazione?

tutte le risposte sono corrette

trauma cranico, si potrà avere in questo caso la rottura della scatola cranica

decesso per emorragia

sindrome da schiacciamento

06. Le ferite da taglio

prodotte da strumenti taglienti, ossia dotati di una qualche loro parte poco spessa o con margine sottile, affilato e lineare

nessuna delle risposte è corretta

Le lesioni cutanee da precipitazione sono per lo più scarse, a differenza di quelle provocate dagli investimenti, ad eccezione delle lesioni del cuoio capelluto da scoppio
nelle cadute a capofitto.

Vengono cagionate con strumenti che hanno una punta acuminata, possono essere suddivise e classificate in due categorie: quelle passanti od a fondo cieco.

07. Ad una altezza di circa 15 metri il corpo del suicida cade ad una distanza dalla verticale di circa ….

1,00-2,50 mt

1,00-2,50 mt

1,50-2,50 mt

2,50-3,50 mt

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 89/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Quali sono i rilievi tecnici?

Documentare: normale da sopralluogo con particolare riferimento, specialmente se si tratta di ragazzi, della loro cameretta e dei vari poster ed articoli di giornali

Misurazioni: dal baricentro del cadavere a due punti fissi e la distanza dalla verticale del presumibile lancio

Prendere nota di: se la porta dell’appartamento dal quale l’individuo si è gettato era chiusa dall’interno; in che modo;

tutte le risposte sono corrette

09. Quali sono le cause di morte riscontrabili nella precipitazione?

sindrome da schiacciamento

trauma cranico, si potrà avere in questo caso la rottura della scatola cranica

tutte le risposte sono corrette

decesso per emorragia

10. Le lesioni da arma bianca in quanti sottocategorie si suddivide?

11. Descrivi il fenomeno "Ferite da punta"

12. Descrivi il fenomeno di precipitazione

13. Descrivi il fenomeno di precipitazione

14. Descrivi il fenomeno "Ferite da punta"

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 90/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 051
01. in caso di colpo alla zona temporale con arma da fuoco,il tramite ha di solito direzione leggermente ......

dal basso verso l'alto e dall'avanti all'indietro

dall'alto verso basso e dal basso verso alto

da sinistra verso destra

da destra verso a sinistra

02. la sede della zona raccolta, che depone per il suicidio di frequenza vengono indicati

nella tempia, nella regione cardiaca, nella bocca, nel mento e, sia pure più raramente, nella fronte

tutte le risposte sono corrette

nella tempia, nel petto o nella gamba destra

nella gamba, nel braccio destro e raramente nella fronte

03. la presenza dell'arma nella mano o vicino alla vittima

farebbe pensare solo al suicidio

farebbe pensare a una dimenticanza dell'assassino

farebbe pensare al suicidio, anche se non si tratta di un dato univoco

farebbe pensare solo a un omicidio

04. Nel fatto accidentale il ferimento da arma da fuoco come avviene di solito?

il ferimento avviene, solo, per colpo unico, e che può risultarne colpita indifferentemente ogni parte del corpo

il ferimento avviene, per colpo unico, e che può risultarne colpita indifferentemente ogni parte del corpo

il ferimento avviene, quasi sempre, per colpo unico, e che può risultarne colpita indifferentemente ogni parte del corpo

il ferimento avviene, esclusivamente, per colpo unico, e che può risultarne colpita indifferentemente ogni parte del corpo

05. in caso di colpo alla zona temporale con arma da fuoco,il tramite ha di solito direzione leggermente …...

dal basso verso l’alto e dall’avanti all’indietro

da sinistra verso destra

da destra verso a sinistra

dall'alto verso basso e dal basso verso alto

06. la distanza da cui il colpo venne esploso

di solito tale distanza è di 1,5 mt per il suicida

di solito tale distanza è minima per il suicida, il quale tende, ad appoggiare l’arma alla cute.

di solito tale distanza è di 2 mt per il suicida

di solito tale distanza è di 5 mt per il suicida

07. la sede della zona raccolta, che depone per il suicidio di frequenza vengono indicati

nella tempia, nella regione cardiaca, nella bocca, nel mento e, sia pure più raramente, nella fronte

nella tempia, nel petto o nella gamba destra

tutte le risposte sono corrette

nella gamba, nel braccio destro e raramente nella fronte

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 91/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. la presenza dell’arma nella mano o vicino alla vittima

farebbe pensare solo al suicidio

farebbe pensare solo a un omicidio

farebbe pensare a una dimenticanza dell'assassino

farebbe pensare al suicidio, anche se non si tratta di un dato univoco

09. Nel fatto accidentale il ferimento da arma da fuoco come avviene di solito?

il ferimento avviene, per colpo unico, e che può risultarne colpita indifferentemente ogni parte del corpo

il ferimento avviene, quasi sempre, per colpo unico, e che può risultarne colpita indifferentemente ogni parte del corpo

il ferimento avviene, esclusivamente, per colpo unico, e che può risultarne colpita indifferentemente ogni parte del corpo

il ferimento avviene, solo, per colpo unico, e che può risultarne colpita indifferentemente ogni parte del corpo

10. la distanza da cui il colpo venne esploso

di solito tale distanza è di 2 mt per il suicida

di solito tale distanza è di 1,5 mt per il suicida

di solito tale distanza è di 5 mt per il suicida

di solito tale distanza è minima per il suicida, il quale tende, ad appoggiare l'arma alla cute.

11. La medicina legale affida la diagnosi differenziale tra suicidio e omicidio essenzialmente alle risultanze del sopralluogo ed enuncia dei criteri di
presunzione.Descrivi questo concetto

12. La medicina legale affida la diagnosi differenziale tra suicidio e omicidio essenzialmente alle risultanze del sopralluogo ed enuncia dei criteri di
presunzione.Descrivi questo concetto

13. Quali sono le cause di morte riscontrabili nella precipitazione?

14. Quali sono le cause di morte riscontrabili nella precipitazione?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 92/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 052
01. Cosa si intende per strangolamento?

compressione esercitata da un laccio avvolto intorno al collo e azionata da una forza estranea diversa da quella del peso del corpo

nessuna delle risposte è corretta

E' la compressione violenta del collo esercitata con le mani in modo da occludere le vie respiratorie.

Violenta compressione esercitata intorno al collo da un laccio fissato con un estremo a un sostegno e posto in trazione dal peso del corpo completamente o
incompletamente sospeso

02. Cosa è il solco?

E’ la compressione violenta del collo esercitata con le mani in modo da occludere le vie respiratorie.

Violenta compressione esercitata intorno al collo da un laccio fissato con un estremo a un sostegno e posto in trazione dal peso del corpo completamente o
incompletamente sospeso

impronta cutanea della compressione del laccio sul collo che è presente nel cadavere anche dopo rimozione del laccio

compressione esercitata da un laccio avvolto intorno al collo e azionata da una forza estranea diversa da quella del peso del corpo

03. Quali sono le tipologie dell’impiccamento?

Impiccagione per sospensione,Caduta breve,Caduta standard,Caduta lunga

Impiccamento completo,incompleto,atipico,tipico e interrotto.

nessuna delle risposte è corretta

Impiccamento completo,Impiccagione per sospensione,Caduta breve

04. cos'è l'impiccamento?

compressione esercitata da un laccio avvolto intorno al collo e azionata da una forza estranea diversa da quella del peso del corpo

Violenta compressione esercitata intorno al collo da un laccio fissato con un estremo a un sostegno e posto in trazione dal peso del corpo completamente o
incompletamente sospeso

E’ la compressione violenta del collo esercitata con le mani in modo da occludere le vie respiratorie.

La scelta dei metodi per il suicidio è determinata da molti fattori, tra cui elementi culturali, dalla disponibilità, così come dalla serietà dell'intenzione

05. Cosa si intende per strozzamento?

E’ la compressione violenta del collo esercitata con le mani in modo da occludere le vie respiratorie.

Violenta compressione esercitata intorno al collo da un laccio fissato con un estremo a un sostegno e posto in trazione dal peso del corpo completamente o
incompletamente sospeso

compressione esercitata da un laccio avvolto intorno al collo e azionata da una forza estranea diversa da quella del peso del corpo

nessuna delle risposte è corretta

06. Cosa si intende per strangolamento?

E’ la compressione violenta del collo esercitata con le mani in modo da occludere le vie respiratorie.

nessuna delle risposte è corretta

compressione esercitata da un laccio avvolto intorno al collo e azionata da una forza estranea diversa da quella del peso del corpo

Violenta compressione esercitata intorno al collo da un laccio fissato con un estremo a un sostegno e posto in trazione dal peso del corpo completamente o
incompletamente sospeso

07. Cosa è il solco?

compressione esercitata da un laccio avvolto intorno al collo e azionata da una forza estranea diversa da quella del peso del corpo

E' la compressione violenta del collo esercitata con le mani in modo da occludere le vie respiratorie.

Violenta compressione esercitata intorno al collo da un laccio fissato con un estremo a un sostegno e posto in trazione dal peso del corpo completamente o
incompletamente sospeso

impronta cutanea della compressione del laccio sul collo che è presente nel cadavere anche dopo rimozione del laccio

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 93/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Quali sono le tipologie dell'impiccamento?

Impiccagione per sospensione,Caduta breve,Caduta standard,Caduta lunga

Impiccamento completo,Impiccagione per sospensione,Caduta breve

Impiccamento completo,incompleto,atipico,tipico e interrotto.

nessuna delle risposte è corretta

09. cos'è l'impiccamento?

E' la compressione violenta del collo esercitata con le mani in modo da occludere le vie respiratorie.

La scelta dei metodi per il suicidio è determinata da molti fattori, tra cui elementi culturali, dalla disponibilità, così come dalla serietà dell'intenzione

compressione esercitata da un laccio avvolto intorno al collo e azionata da una forza estranea diversa da quella del peso del corpo

Violenta compressione esercitata intorno al collo da un laccio fissato con un estremo a un sostegno e posto in trazione dal peso del corpo completamente o
incompletamente sospeso

10. Cosa si intende per strozzamento?

Violenta compressione esercitata intorno al collo da un laccio fissato con un estremo a un sostegno e posto in trazione dal peso del corpo completamente o
incompletamente sospeso

compressione esercitata da un laccio avvolto intorno al collo e azionata da una forza estranea diversa da quella del peso del corpo

nessuna delle risposte è corretta

E' la compressione violenta del collo esercitata con le mani in modo da occludere le vie respiratorie.

11. Quali sono le tipologie dell'impiccamento?

12. Quali sono le tipologie dell’impiccamento?

13. Cosa si intende per strangolamento?

14. Cosa si intende per strangolamento?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 94/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 053
01. Quali tipi di intossicazioni sono più difficili a diagnosticare ?

quelli da arma da fuoco

incidente da macchina

quelli da sostanze o da contatto cutaneo

nessuna delle precedenti è corretta

02. Quali sono i fenomeni cadaverici legati ad una intossicazione da avvelenamento

sudorazione e diarrea profusa, vomito ripetuto

Rigidità,Ipostasi, Temperatura del cadavere

nessuna delle precedenti è corretta

la carenza di acqua nell'organismo, che può essere causata da un'insufficiente apporto con la dieta

03. Quali sono i fenomeni cadaverici legati ad una intossicazione da avvelenamento?

Disidratazione, Putrefazione

la carenza di acqua nell'organismo, che può essere causata da un'insufficiente apporto con la dieta

piaghe da decubito, polipnea

sudorazione e diarrea profusa, vomito ripetuto

04. Quali sono i fenomeni cadaverici legati ad una intossicazione da avvelenamento

Rigidità,Ipostasi, Temperatura del cadavere

la carenza di acqua nell'organismo, che può essere causata da un'insufficiente apporto con la dieta

sudorazione e diarrea profusa, vomito ripetuto

nessuna delle precedenti è corretta

05. Quali cause di avvelenamento sono le più diffuse ?

suicidiarie

voluttuarie,

per inalazione

criminose

06. Cosa si intende per Avvelenamento?

si intende uno stato patologico dell'organismo causato dall'azione di una sostanza esogena o endogena, tossica per natura o dosaggio

una serie di disturbi gastrointestinali e della salute causati dal consumo di alimenti scaduti, contaminati o trattati senza rispettare le norme d'igiene basilari previste da ogni
cucina e arte culinaria.

ogni elemento o composto chimico il quale, introdotto nell’organismo per adatta via, agisce con meccanismo chimico o biochimico causando uno stato peggiorativo delle
condizioni precedenti, malattia o morte.

la carenza di acqua nell'organismo, che può essere causata da un'insufficiente apporto con la dieta e/o da perdite eccessive (sudorazione e diarrea profusa, vomito ripetuto,
ustioni, piaghe da decubito, polipnea, assunzione di diuretici, lassativi o acqua particolarmente povera di sali, dieta iperproteica, diabete mellito, diabete insipido, massiccio
consumo di sale).

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 95/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

07. Cosa si intende per Avvelenamento?

la carenza di acqua nell'organismo, che può essere causata da un'insufficiente apporto con la dieta e/o da perdite eccessive (sudorazione e diarrea profusa, vomito ripetuto,
ustioni, piaghe da decubito, polipnea, assunzione di diuretici, lassativi o acqua particolarmente povera di sali, dieta iperproteica, diabete mellito, diabete insipido, massiccio
consumo di sale).

si intende uno stato patologico dell'organismo causato dall'azione di una sostanza esogena o endogena, tossica per natura o dosaggio

ogni elemento o composto chimico il quale, introdotto nell'organismo per adatta via, agisce con meccanismo chimico o biochimico causando uno stato peggiorativo delle
condizioni precedenti, malattia o morte.

una serie di disturbi gastrointestinali e della salute causati dal consumo di alimenti scaduti, contaminati o trattati senza rispettare le norme d'igiene basilari previste da ogni
cucina e arte culinaria.

08. Quali cause di avvelenamento sono le più diffuse ?

suicidiarie

voluttuarie,

per inalazione

criminose

09. Quali tipi di intossicazioni sono più difficili a diagnosticare ?

quelli da sostanze o da contatto cutaneo

quelli da arma da fuoco

nessuna delle precedenti è corretta

incidente da macchina

10. Quali sono i fenomeni cadaverici legati ad una intossicazione da avvelenamento?

Disidratazione, Putrefazione

la carenza di acqua nell'organismo, che può essere causata da un'insufficiente apporto con la dieta

piaghe da decubito, polipnea

sudorazione e diarrea profusa, vomito ripetuto

11. Il medico legale e l’avvelenamento

12. Qual è la tipologia di omicidio che si avvicina di più a un delitto perfetto e perché?

13. Il medico legale e l'avvelenamento

14. Qual è la tipologia di omicidio che si avvicina di più a un delitto perfetto e perché?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 96/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 054
01. Cos'è la combustione ?

reazione di ossidazione di un combustibile a opera di un ossigeno, con rapido sviluppo di calore e, spesso, di buio.

La combustione è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un monossido di azoto

è un espediente suicidiario, nella nostra cultura, raro mentre è più facile riscontrarlo, specialmente come segno di protesta nelle culture medio orientali ed asiatiche

nessuna delle precedenti è corretta

02. Da un punto di vista medico legale,cosa indica "asfissia"?

L'impedimento del processo di respirazione attraverso l'applicazione violenta meccanica di un mezzo che non permetta all'aria di penetrare nell'albero bronchiale di un
individuo

è un espediente suicidiario, nella nostra cultura, raro mentre è più facile riscontrarlo, specialmente come segno di protesta nelle culture medio orientali ed asiatiche

la carenza di acqua nell'organismo, che può essere causata da un'insufficiente apporto con la dieta

la carenza di acqua nell'organismo, che può essere causata da un'insufficiente apporto con la dieta e/o da perdite eccessive (sudorazione e diarrea profusa, vomito ripetuto,
ustioni, piaghe da decubito, polipnea, assunzione di diuretici, lassativi o acqua particolarmente povera di sali, dieta iperproteica, diabete mellito, diabete insipido, massiccio
consumo di sale).

03. Le due forme più comuni del suicidio per combustione sono:

combustione degli ambienti

combustione diretta

nessunna delle precedenti è corretta

comustione diretta e degli ambienti

04. In caso di combustione cosa bisognerebbe prendere nota durante le indagini tecnico scientifiche?

nessuna delle precedenti è corretta

porta aperta dall'interno; telecamere se è compiuto come segno di protesta verrà effettuato in un luogo pubblico e quindi è probabile che ci sia un impianto di video
sorveglianza a riprendere l'area

porta chiusa dall'esterno; telecamere (se il fatto avviene all'aperto) se è compiuto come segno di protesta verrà effettuato in un luogo pubblico e quindi è probabile che ci
sia un impianto di video sorveglianza a riprendere l'area

porta chiusa dall'interno; telecamere (se il fatto avviene all'aperto) se è compiuto come segno di protesta verrà effettuato in un luogo pubblico e quindi è probabile che ci
sia un impianto di video sorveglianza a riprendere l'area

05. Cosa si intende per soffocamento?

L'impedimento del processo di respirazione che impedisce all'ossigeno di penetrare nell'albero bronchiale di un individuo

nessuna delle precedenti è corretta

la carenza di acqua nell'organismo, che può essere causata da un'insufficiente apporto con la dieta

reazione di ossidazione di un combustibile a opera di un ossigeno, con rapido sviluppo di calore e, spesso, di buio.

06. Da un punto di vista medico legale, cosa indica “asfissia”?

L'impedimento meccanico del processo di respirazione che non consente all'ossigeno di penetrare nell'albero bronchiale di un individuo

la carenza di acqua nell'organismo, che può essere causata da un'insufficiente apporto con la dieta e/o da perdite eccessive (sudorazione e diarrea profusa, vomito ripetuto,
ustioni, piaghe da decubito, polipnea, assunzione di diuretici, lassativi o acqua particolarmente povera di sali, dieta iperproteica, diabete mellito, diabete insipido, massiccio
consumo di sale).

è un espediente suicidiario, nella nostra cultura, raro mentre è più facile riscontrarlo, specialmente come segno di protesta nelle culture medio orientali ed asiatiche

la carenza di acqua nell'organismo, che può essere causata da un'insufficiente apporto con la dieta

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 97/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

07. Cosa si intende per soffocamento?

nessuna delle precedenti è corretta

l'occlusione dall'esterno di tutti i canali respiratori

reazione di ossidazione di un combustibile a opera di un ossigeno, con rapido sviluppo di calore e, spesso, di buio.

la carenza di acqua nell'organismo, che può essere causata da un'insufficiente apporto con la dieta

08. In caso di combustione di cosa bisognerebbe prendere nota durante le indagini tecnico scientifiche?

nessuna delle precedenti è corretta

porta aperta dall'interno; telecamere se è compiuto come segno di protesta verrà effettuato in un luogo pubblico e quindi è probabile che ci sia un impianto di video
sorveglianza a riprendere l’area

porta chiusa dall’esterno; telecamere (se il fatto avviene all’aperto) se è compiuto come segno di protesta verrà effettuato in un luogo pubblico e quindi è probabile che ci
sia un impianto di video sorveglianza a riprendere l’area

se in luogo chiuso verificare se la porta è chiusa dall’interno; se avvenuto in luogo aperto o chiuso verificare la presenza di telecamere.

09. Le due forme più comuni di questa forma di suicidio ( combustione) sono:

nessunna delle precedenti è corretta

combustione diretta

corrette B e C

combustione degli ambienti

10. Cos'è la combustione ?

La combustione è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un monossido di azoto

è un espediente suicidiario, nella nostra cultura, raro mentre è più facile riscontrarlo, specialmente come segno di protesta nelle culture medio orientali ed asiatiche

reazione di ossidazione di un combustibile a opera di un ossigeno, con rapido sviluppo di calore e, spesso, di buio.

nessuna delle precedenti è corretta

11. Descrivi la Combustione

12. In merito alla Combustione descrivi la diagnosi differenziata

13. Descrivi la Combustione

14. In merito alla Combustione descrivi la diagnosi differenziata

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 98/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 055
01. Tecnicamente, è diverso l'annegamento in acqua dolce rispetto all’acqua salata?

parzialmente

dipende dai casi

no

02. quanti tipi può essere il soffocamento?

cinque tipi

un tipo

due tipi

tre tipi

03. In caso di soffocamento cosa bisognerebbe prendere nota durante le Indagini tecnico-scientifiche ?

porta chiusa dall'interno; medicinali e ricette mediche;

porta aperta dall'interno; telecamere se è compiuto come segno di protesta verrà effettuato in un luogo pubblico e quindi è probabile che ci sia un impianto di video
sorveglianza a riprendere l'area

porta aperta dall'interno; medicinali e ricette mediche;

porta chiusa dall'esterno; telecamere (se il fatto avviene all'aperto) se è compiuto come segno di protesta verrà effettuato in un luogo pubblico e quindi è probabile che ci
sia un impianto di video sorveglianza a riprendere l'area

04. Quando si definisce annegamento tipico ?

vi è la penetrazione del liquido nell'apparato respiratorio ed atipico quando in presenza di una quantità minima di liquido nella laringe la glottide si chiude bruscamente
causando una asfissia

nessuna delle precedenti è corretta

Solitamente si realizza comprimendo la bocca e le narici del soggetto con una o entrambe le mani o utilizzando altro al fine di aderire completamente a tali.

il 10-15 % dei soggetti protrae la chiusura fino al decesso.

05. In caso di soffocamento cosa bisognerebbe documentare durante le Indagini tecnico-scientifiche ?

biglietti di addio (è abbastanza frequente rinvenirli); il sacchetto; nastro adesivo avanzato (spesso è presente vicino la vittima).

normale da sopralluogo con particolare riferimento alla chiusura del sacchetto intorno al collo e degli altri elementi presenti utilizzati per l'intento suicidiario;

Richiamo di plasma dai capillari polmonari Þ edema polmonare acuto emoconcentrazione Þ ipovolemia Þ deficit pompa cardiaca e morte più lenta.

corpi estranei nel lume tracheo-bronchiale (es. granuli di sabbia, residui fangosi, per probabile penetrazione postmortale), lesioni da trascinamento, stato degli abiti.

06. Tecnicamente, è diverso l'annegamento in acqua dolce rispetto all'acqua salata?

parzialmente

dipende dai casi

no

07. il soffocamento può essere di:

tre tipi

cinque tipi

un tipo

due tipi

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 99/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Quando si definisce annegamento tipico ?

Solitamente si realizza comprimendo la bocca e le narici del soggetto con una o entrambe le mani o utilizzando altro al fine di aderire completamente a tali.

nessuna delle precedenti è corretta

il 10-15 % dei soggetti protrae la chiusura fino al decesso.

quando vi è la penetrazione di liquido nell’apparato respiratorio ed atipico quando in presenza di una quantità minima di liquido nella laringe la glottide si chiude
bruscamente causando una asfissia

09. In caso di soffocamento cosa bisognerebbe documentare durante le Indagini tecnico-scientifiche ?

è da effettuare un normale sopralluogo con particolare riferimento alla chiusura del sacchetto intorno al collo e degli altri elementi presenti utilizzati per l’intento
suicidiario;

Richiamo di plasma dai capillari polmonari Þ edema polmonare acuto emoconcentrazione Þ ipovolemia Þ deficit pompa cardiaca e morte più lenta.

corpi estranei nel lume tracheo-bronchiale (es. granuli di sabbia, residui fangosi, per probabile penetrazione postmortale), lesioni da trascinamento, stato degli abiti.

biglietti di addio (è abbastanza frequente rinvenirli); il sacchetto; nastro adesivo avanzato (spesso è presente vicino la vittima).

10. In caso di soffocamento di cosa bisognerebbe prendere nota durante le Indagini tecnico-scientifiche ?

porta chiusa dall’esterno; telecamere (se il fatto avviene all’aperto) se è compiuto come segno di protesta verrà effettuato in un luogo pubblico e quindi è probabile che ci
sia un impianto di video sorveglianza a riprendere l’area

porta chiusa dall’interno; medicinali e ricette mediche;

porta aperta dall’interno; medicinali e ricette mediche;

porta aperta dall'interno; telecamere se è compiuto come segno di protesta verrà effettuato in un luogo pubblico e quindi è probabile che ci sia un impianto di video
sorveglianza a riprendere l’area

11. Descrivi Soffocamento

12. Descrivi Soffocamento

13. Fai una Diagnosi differenziata in caso di Annegamento

14. Fai una Diagnosi differenziata in caso di Annegamento

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 100/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 057
01. tipo endomorfo

Risulta tollerante, socievole, allegro, solare, estroverso., grasso, carattere socievole, accomodante e indulgente

È correlato al temperamento somatotonico: coraggioso, energico, attivo, dinamico, prepotente, aggressivo, pronto ad assumersi rischi

È correlato al temperamento cerebrotonico: sensibile, timido, introverso. Preferisce l'intimità alla folla, appare spesso inibito.

nessuna delle affermazioni è corretta

02. Quando può essere considerata l'Italia il luogo di origine della criminologia?

A cavallo tra il XVII ed il XVII secolo

A cavallo tra il XV ed il XVI secolo

A cavallo tra il XVIII ed il XIX secolo

A cavallo tra il XVI ed il XVII secolo

03. Cosa sosteneva il pensiero della scuola classica in merito al delitto?

il reato viene visto come un fenomeno naturale, bio-psicologico e sociale

sarebbe "determinato" al delitto in forza della sua inclinazione naturale causata da caratteristiche antropologiche.

scaturisse dalle circostanze del caso o dell'ambiente

avesse origine da una scelta individuale di un soggetto dotato di libero arbitrio (in accordo con lo spiritualismo cattolico del tempo) quindi capace di autodeterminarsi

04. Come viene visto il reato nella scuola positiva?

sarebbe "determinato" al delitto in forza della sua inclinazione naturale causata da caratteristiche antropologiche.

il reato viene visto come un fenomeno naturale, bio-psicologico e sociale, ovvero: l'uomo delinquente non sarebbe libero di scegliere tra il bene e il male

nessuna delle risposte è corretta

corrette B e C

05. Cosa sosteneva Cesare Lombroso nella sua celebre opera L'uomo delinquente (1876) ?

l'origine del comportamento criminale era insita nelle caratteristiche anatomiche del criminale, persona fisicamente differente dall'uomo normale in quanto dotata di
anomalie e atavismi, che ne determinavano il comportamento socialmente deviante

sosteneva che gli assassini fossero biologicamente degradati o minorati e che alcune peculiarità antropometriche (ad esempio l'ampiezza del cranio e del lobo occipitale) li
identificassero

tutte le affermazioni sono corrette

Le sue teorie si basavano sul concetto del criminale per nascita

06. tipo endomorfo

È correlato al temperamento cerebrotonico: sensibile, timido, introverso. Preferisce l'intimità alla folla, appare spesso inibito.

Risulta tollerante, socievole, allegro, solare, estroverso., grasso, carattere socievole, accomodante e indulgente

nessuna delle affermazioni è corretta

È correlato al temperamento somatotonico: coraggioso, energico, attivo, dinamico, prepotente, aggressivo, pronto ad assumersi rischi

07. Quando può essere considerata l'Italia il luogo di origine della criminologia?

A cavallo tra il XVII ed il XVII secolo

A cavallo tra il XV ed il XVI secolo

A cavallo tra il XVI ed il XVII secolo

A cavallo tra il XVIII ed il XIX secolo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 101/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Cosa sosteneva il pensiero della scuola classica in merito al delitto?

sarebbe “determinato” al delitto in forza della sua inclinazione naturale causata da caratteristiche antropologiche.

scaturisse dalle circostanze del caso o dell’ambiente

avesse origine da una scelta individuale di un soggetto dotato di libero arbitrio (in accordo con lo spiritualismo cattolico del tempo) quindi capace di autodeterminarsi

il reato viene visto come un fenomeno naturale, bio-psicologico e sociale

09. Cosa sosteneva Cesare Lombroso nella sua celebre opera L’uomo delinquente (1876) ?

l'origine del comportamento criminale era insita nelle caratteristiche anatomiche del criminale, persona fisicamente differente dall'uomo normale in quanto dotata di
anomalie e atavismi, che ne determinavano il comportamento socialmente deviante

sosteneva che gli assassini fossero biologicamente degradati o minorati e che alcune peculiarità antropometriche (ad esempio l’ampiezza del cranio e del lobo occipitale) li
identificassero

tutte le affermazioni sono corrette

Le sue teorie si basavano sul concetto del criminale per nascita

10. Come viene visto il reato nella scuola positiva?

il reato viene visto come un fenomeno naturale, bio-psicologico e sociale, ovvero: l’uomo delinquente non sarebbe libero di scegliere tra il bene e il male

il reo sarebbe “determinato” al delitto in forza della sua inclinazione naturale causata da caratteristiche antropologiche.

il reato viene visto come un fenomeno naturale, bio-psicologico e sociale, ovvero: l’uomo delinquente non sarebbe libero di scegliere tra il bene e il male inoltre egli
sarebbe “determinato” al delitto in forza della sua inclinazione naturale causata da caratteristiche antropologiche.

nessuna delle risposte è corretta

11. Che cos'è il criminal profiling?

12. Descrivi la teoria di William H. Sheldon

13. Che cos'è il criminal profiling?

14. Descrivi la teoria di William H. Sheldon

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 102/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 058
01. Quali tipi di reati vengono catalogati nel crime classification manual?

Omicidio, rapine seriali e violenza sessuale

Omicidio, violenza sessuale e incendio doloso

Omicidio, rapine seriali e attentati dinamitardi

Omicidio, violenza sessuale ed attentati dinamitardi

02. Quando venne studiato in modo più approfondito il rapporto tra crimine e personalità ?

a partire dagli anni Ottanta

a partire dagli anni Settanta

a partire dagli anni Sessanta

a partire dagli anni Cinquanta

03. In quale occasione è stato effettuato il primo criminal profiling?

Nel caso americano di Mad Bomber

Nella serie di omicidi in serie americani: "Zodiac"

Nel caso americano di Unabomber

Nel caso del Mostro di Firenze

04. Che cos'è il criminal profiling?

una tecnica investigativa che permette di ricostruire attraverso le c.d. tracce comportamentali il profilo psicologico di un soggetto ignoto detto UNSUB

E' la costruzione di un profilo psicologico, comportamentale e demografico di un criminale ancora sconosciuto, che ha commesso un singolo reato, realizzato

E' la costruzione di un profilo psicologico, comportamentale e demografico di un criminale ancora sconosciuto, che deve aver commesso più di due reati, realizzato

Nessuna delle altre risposte

05. Quando venne studiato in modo più approfondito il rapporto tra crimine e personalità ?

a partire dagli anni Cinquanta

a partire dagli anni Sessanta

a partire dagli anni Ottanta

a partire dagli anni Settanta

06. In quale occasione è stato effettuato il primo criminal profiling?

Nella serie di omicidi in serie americani: Zodiac

Nel caso americano di Mad Bomber

Nel caso del Mostro di Firenze

Nel caso americano di Unabomber

07. Che cosè il criminal profiling?

Nessuna delle altre risposte

E la costruzione di un profilo psicologico, comportamentale e demografico di un criminale ancora sconosciuto, che ha commesso un singolo reato, realizzato

una tecnica investigativa che permette di ricostruire attraverso le c.d. tracce comportamentali il profilo psicologico di un soggetto ignoto detto UNSUB

E la costruzione di un profilo psicologico, comportamentale e demografico di un criminale ancora sconosciuto, che deve aver commesso più di due reati, realizzato

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 103/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Quali tipi di reati vengono catalogati nel crime classification manual?

Omicidio, rapine seriali e attentati dinamitardi

Omicidio, violenza sessuale ed attentati dinamitardi

Omicidio, rapine seriali e violenza sessuale

Omicidio, violenza sessuale e incendio doloso

09. Gli ordigni lasciati da Mad Bomber erano:

Scatole di metallo riempite di esplosivo

Pacchi bomba

Piccoli sacchetti in tela

Tubi riempiti di esplosivo

10. Gli ordigni lasciati da Mad Bomber erano:

Piccoli sacchetti in tela

Scatole di metallo riempite di esplosivo

Pacchi bomba

Tubi riempiti di esplosivo

11. Quali tipi di reati vengono catalogati nel crime classification manual?

12. Quali sono gli elementi di base di una scena del crimine organizzata?

13. Quali tipi di reati vengono catalogati nel crime classification manual?

14. Quali sono gli elementi di base di una scena del crimine organizzata?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 104/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 059
01. A quale tipologie di crimini è applicabile il criminal profiling?

omicidio senza apparente movente,omicidio a sfondo sessuale, crimini rituali

stupri,omicidi seriali.

omicidio con caratteristiche di particolare efferatezza,piromania

tutte le affermazioni sono corrette

02. Completa la frase.Il criminal profiling è utile se applicato a quei ….. durante la perpetrazione del proprio crimine.

crimini in cui l’autore sconosciuto non ha mostrato una qualche istanza psicopatologica

crimini in cui l’autore sconosciuto ha mostrato una qualche istanza psicopatologica

crimini in cui l’autore conosciuto ha mostrato una qualche istanza psicopatologica

crimini in cui l’autore conosciuto non ha mostrato una qualche istanza psicopatologica

03. Il profiling come strumento di indagine

nessuna delle risposte è corretta

traduce in supposizioni presumibilmente attendibili quanto dell’individuo si rispecchia nel delitto che egli ha commesso e si differenzia dalle valutazioni psichiatriche o
psicologiche condotte in ambito forense/giudiziario

si differenzia dalle valutazioni psichiatriche o psicologiche condotte in ambito forense/giudiziario

traduce in supposizioni presumibilmente attendibili quanto dell’individuo si rispecchia nel delitto che egli ha commesso

04. Quando ha avuto inizio lo sviluppo sistematico dei servizi di tipo psicologico e comportamentale ?

intorno agli anni ’80 presso il LAPD (Los Angeles Police Department) e la BSU (Behavioral Science Unit) dell’FBI Training Academy

intorno agli anni ’70 presso il LAPD (Los Angeles Police Department) e la BSU (Behavioral Science Unit) dell’FBI Training Academy

intorno agli anni ’90 presso il LAPD (Los Angeles Police Department) e la BSU (Behavioral Science Unit) dell’FBI Training Academy

intorno agli anni ’50 presso il LAPD (Los Angeles Police Department) e la BSU (Behavioral Science Unit) dell’FBI Training Academy

05. crimini rituali

in questo caso il profiling è applicabile dal momento che la spinta sessuale è un elemento profondamente caratterizzante l'offender e quindi in grado di fornire utili insight
relativi al mondo psichico

in questo caso l'utilizzo del profiling è volto primariamente a tentare di individuare degli indizi comportamentali in grado di fare luce su ciò che ha spinto l'offender a
commettere il reato

perché la spinta ad appiccare il fuoco è stata messa in correlazione con alcuni particolari tratti di personalità dell'offender/piromane

il criminal profiling viene utilizzato per analizzare le tracce comportamentali che sostanziano il rituale esecutivo criminale.

06. Completa la frase.Il criminal profiling è utile se applicato a quei ..... durante la perpetrazione del proprio crimine.

crimini in cui l'autore conosciuto non ha mostrato una qualche istanza psicopatologica

crimini in cui l'autore sconosciuto non ha mostrato una qualche istanza psicopatologica

crimini in cui l'autore sconosciuto ha mostrato una qualche istanza psicopatologica

crimini in cui l'autore conosciuto ha mostrato una qualche istanza psicopatologica

07. Il profiling come strumento di indagine

traduce in supposizioni presumibilmente attendibili quanto dell'individuo si rispecchia nel delitto che egli ha commesso

nessuna delle risposte è corretta

sono corrette B e C

si differenzia dalle valutazioni psichiatriche o psicologiche condotte in ambito forense/giudiziario

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 105/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. A quale tipologie di crimini è applicabile il criminal profiling?

omicidio con caratteristiche di particolare efferatezza,piromania

omicidio senza apparente movente,omicidio a sfondo sessuale, crimini rituali

tutte le affermazioni sono corrette

stupri,omicidi seriali.

09. Quando ha avuto inizio lo sviluppo sistematico dei servizi di tipo psicologico e comportamentale ?

intorno agli anni '90 presso il LAPD (Los Angeles Police Department) e la BSU (Behavioral Science Unit) dell'FBI Training Academy

intorno agli anni '70 presso il LAPD (Los Angeles Police Department) e la BSU (Behavioral Science Unit) dell'FBI Training Academy

intorno agli anni '80 presso il LAPD (Los Angeles Police Department) e la BSU (Behavioral Science Unit) dell'FBI Training Academy

intorno agli anni '50 presso il LAPD (Los Angeles Police Department) e la BSU (Behavioral Science Unit) dell'FBI Training Academy

10. crimini rituali

in questo caso il profiling è applicabile dal momento che la spinta sessuale è un elemento profondamente caratterizzante l’offender e quindi in grado di fornire utili insight
relativi al mondo psichico

in questo caso l’utilizzo del profiling è volto primariamente a tentare di individuare degli indizi comportamentali in grado di fare luce su ciò che ha spinto l’offender a
commettere il reato

il criminal profiling viene utilizzato per analizzare le tracce comportamentali che sostanziano il rituale esecutivo criminale.

perché la spinta ad appiccare il fuoco è stata messa in correlazione con alcuni particolari tratti di personalità dell’offender/piromane

11. A quale tipologie di crimini è applicabile il criminal profiling?

12. Descrivi il profiling come strumento di indagine

13. A quale tipologie di crimini è applicabile il criminal profiling?

14. Descrivi il profiling come strumento di indagine

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 106/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 060
01. Completa la frase. Il profilo psicologico ...........efficacemente a tutti i tipi di crimine

può essere applicato

può essere sempre applicato

NON può essere applicato

NON può essere mai applicato

02. Qualle caratteristiche deve possedere un reo per poter essere sottoposto all’attenzione di un profiler professionista ?

tutte le affermazioni sono corrette

una scena del reato che contiene degli indizi riconducibili al profilo di personalità dell’offender e, in particolar modo, che contiene segni della psicopatologia dell’offender

inapplicabilità al caso delle tecniche investigative tradizionali

presenza di una notevole quantità di indizi comportamentali

03. Quando non può essere applicato il profilo psicologico?

il reato è indotto da uso di droghe dal momento che queste alterano il funzionamento mentale dell'individuo

il reato è comune in quanto gli indizi comportamentali sono ridotti al minimo ed il numero dei potenziali sospetti è elevato

tutte le affermazioni sono corrette

il movente è chiaro

04. Qualle caratteristiche deve possedere un reo per poter essere sottoposto all'attenzione di un profiler professionista ?

una scena del reato che contiene degli indizi riconducibili al profilo di personalità dell'offender e, in particolar modo, che contiene segni della psicopatologia dell'offender

inapplicabilità al caso delle tecniche investigative tradizionali

presenza di una notevole quantità di indizi comportamentali

tutte le affermazioni sono corrette

05. Qual è la principale ragione per cui, almeno in una fase iniziale, l'attività di profiling si è concentrata sui crimini seriali?

nessuna delle risposte è corretta

presenza di una notevole quantità di indizi comportamentali

inapplicabilità al caso delle tecniche investigative tradizionali

una scena del reato che contiene degli indizi riconducibili al profilo di personalità dell'offender e, in particolar modo, che contiene segni della psicopatologia dell'offender

06. Per riuscire ad adempiere a tale compito il Criminologo "tradizionale" può attingere da numerose discipline.Quali sono?

chiunqune abbia fatto un master di criminologia di primo livello.

solo chi è iscritto all'albo B degli psicologi

Psicologia, la Sociologia, la Psichiatria, la Medicina ecc

solo la psicopedagogia e servizi sociali

07. Segni di abusi sessuali post mortem sono indice maggiormente

Ad un omicidio di un familiare

Un omicida organizzato

Posso essere effettuati sia da un omicida organizzato che disorganizzato

Un omicida disorganizzato

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 107/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Completa la frase. Il profilo psicologico …........efficacemente a tutti i tipi di crimine

non può essere applicato

NON può essere mai applicato

può essere applicato

può essere sempre applicato

09. Quando non il criminal profiling risulta inattendibile?

quando il movente è chiaro

quando il reato è comune in quanto gli indizi comportamentali sono ridotti al minimo ed il numero dei potenziali sospetti è elevato

tutte le affermazioni sono corrette

quando il reato è indotto da uso di droghe dal momento che queste alterano il funzionamento mentale dell’individuo

10. Qual è la principale ragione per cui, almeno in una fase iniziale, l’attività di profiling si è concentrata sui crimini seriali?

inapplicabilità al caso delle tecniche investigative tradizionali

nessuna delle risposte è corretta

una scena del reato che contiene degli indizi riconducibili al profilo di personalità dell’offender e, in particolar modo, che contiene segni della psicopatologia dell’offender

presenza di una notevole quantità di indizi comportamentali

11. il Criminologo “tradizionale” può attingere da numerose discipline. Quali sono?

Psicologia, la Sociologia, la Psichiatria, la Medicina ecc

chiunqune abbia fatto un master di criminologia di primo livello.

solo chi è iscritto all'albo B degli psicologi

solo la psicopedagogia e servizi sociali

12. Segni di abusi sessuali post mortem sono indice maggiormente

di un omicida organizzato

di un omicidio ad opera di un familiare

di un omicida disorganizzato

dell'opera di un omicida organizzato o disorganizzato

13. Quando non può essere applicato il profilo psicologico?

14. Quando non può essere applicato il profilo psicologico?

15. DESCRIVI EVOLUZIONE TEORICA NEL CRIMINAL PROFILING

16. DESCRIVI EVOLUZIONE TEORICA NEL CRIMINAL PROFILING

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 108/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 061
01. Il profiling di tipo BEA

si basa sull'analisi della scena dell'evento e dai particolari, ossia dal generale allo specifico proprio del metodo abduttivo

si basa sull'analisi della scena dell'evento e dai particolari, ossia dallo specifico al generale proprio del metodo abduttivo

si basa sull'analisi della scena dell'evento e dai generali, ossia dai generali allo specifico proprio del metodo abduttivo

nessuna delle risposte è corretta

02. Il criminal profiling può essere diviso a grandi linee in due modelli.Quali sono?

induttivo e cognitivo

interno ed esterno

induttivo e deduttivo

percettivo e cognitivo

03. In caso di omicidio disorganizzato cosa è possibile desumere?

L'autore ha compiuto l'omicidio dimpeto, senza alcuna premeditazione, nella maggior parte dei casi è un delitto che indica che l'autore-vittima non si conoscano

L'autore è un individuo poco intelligente, non adeguato socialmente e sessualmente, eventualmente con psicopatologie e/o abuso di sostanze

L'autore è un individuo intelligente che ha modificato la scena del crimine al fine di simulare un delitto dimpeto e non pianificato

Nessuna delle altre risposte

04. Il profiling di tipo induttivo

si basa su schemi comportamentali personalizzati

si basa su schemi comportamentali caratterizzanti

nessuna delle risposte è corretta

si basa su schemi comportamentali generalizzati

05. Il profiling di tipo BEA

si basa sull’analisi della scena dell’evento e dai particolari, ossia dal generale allo specifico proprio del metodo abduttivo

nessuna delle risposte è corretta

si basa sull’analisi della scena dell’evento e dai generali, ossia dai generali allo specifico proprio del metodo abduttivo

si basa sull’analisi della scena dell’evento e dai particolari, ossia dallo specifico al generale proprio del metodo abduttivo

06. Il criminal profiling può essere diviso a grandi linee in due modelli.Quali sono?

percettivo e cognitivo

induttivo e deduttivo

interno ed esterno

induttivo e cognitivo

07. Il profiling di tipo induttivo

si basa su schemi comportamentali personalizzati

si basa su schemi comportamentali generalizzati

si basa su schemi comportamentali caratterizzanti

nessuna delle risposte è corretta

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 109/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Il profilo di tipo induttivo si basa

sulla logica induttiva ragionando dal generale al particolare/specifico

sulla logica induttiva ragionando dal particolare/specifico al generale

sulla logica deduttiva ragionando dal generale al particolare/specifico

nessuna delle risposte è corretta

09. Il profilo di tipo induttivo si basa

sulla logica induttiva ragionando dal generale al particolare/specifico

sulla logica induttiva ragionando dal particolare/specifico al generale

sulla logica deduttiva ragionando dal generale al particolare/specifico

nessuna delle risposte è corretta

10. In caso di omicidio "disorganizzato" cosa è possibile desumere?

L''autore è un individuo poco intelligente, non adeguato socialmente e sessualmente, eventualmente con psicopatologie e/o abuso di sostanze

L''autore è un individuo intelligente che ha modificato la scena del crimine al fine di simulare un delitto d'impeto e non pianificato

Nessuna delle altre risposte

L''autore ha compiuto l''omicidio d'impeto, senza alcuna premeditazione, nella maggior parte dei casi è un delitto che indica che l''autore-vittima non si conoscano

11. Descrivi La Behavioural Science Unit (BSU) del Federal Bureau of Investigation (FBI)

12. Le origini del Criminal Profiling come tecnica di supporto all'investigazione criminale

13. Descrivi La Behavioural Science Unit (BSU) del Federal Bureau of Investigation (FBI)

14. Le origini del Criminal Profiling come tecnica di supporto all’investigazione criminale

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 110/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 062
01. Il processo decisionale che porta all’elaborazione del profilo sulla base di tale approccio comporta le seguenti fasi:

Profiling Input,processi decisionali e ricostruzione del comportamento dell’offender

Profiling Input,processi decisionali,ricostruzione del comportamento dell’offender,Criminal profiling,Investigation,individuazione e cattura

ricostruzione del comportamento dell’offender,Criminal profiling,Investigation,individuazione e cattura

Criminal profiling,Investigation,individuazione e cattura

02. In quale fase si elabora una descrizione tipologica del sospettato?

individuazione e cattura

processi decisionali

investigation

Criminal profiling

03. Qual è la fase in cui viene stilato un rapporto scritto che viene poi consegnato agli investigatori i quali potranno avvalersene al fine di ridurre la rosa dei
sospetti?

criminal profiling

investigation

ricostruzione del comportamento

processi decisionali

04. Nella raccolta dati, il profiler è possibile richiedere informazioni su possibili sospettati?

no, poiché tali informazioni potrebbero influenzare la sua analisi e quindi inficiare l'intero processo. Si tratta di dati obiettivi.

sì, poiché tali informazioni potrebbero influenzare la sua analisi e quindi inficiare l'intero processo. Si tratta di dati obiettivi.

sempre, poiché tali informazioni potrebbero influenzare la sua analisi e quindi inficiare l'intero processo. Si tratta di dati obiettivi.

spesso, poiché tali informazioni potrebbero influenzare la sua analisi e quindi inficiare l'intero processo. Si tratta di dati obiettivi.

05. Nella ricostruzione del comportamento dell’offender quanti principi generali entrano in gioco?

06. In quale fase si elabora una descrizione tipologica del sospettato?

investigation

individuazione e cattura

Criminal profiling

processi decisionali

07. Nella raccolta dati, il profiler è possibile richiedere informazioni su possibili sospettati?

sempre, poiché tali informazioni potrebbero influenzare la sua analisi e quindi inficiare l’intero processo. Si tratta di dati obiettivi.

spesso, poiché tali informazioni potrebbero influenzare la sua analisi e quindi inficiare l’intero processo. Si tratta di dati obiettivi.

sì, poiché tali informazioni potrebbero influenzare la sua analisi e quindi inficiare l’intero processo. Si tratta di dati obiettivi.

no, poiché tali informazioni potrebbero influenzare la sua analisi e quindi inficiare l’intero processo. Si tratta di dati obiettivi.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 111/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Qual è la fase in cui viene stilato un rapporto scritto che viene poi consegnato agli investigatori i quali potranno avvalersene al fine di ridurre la rosa dei
sospetti?

ricostruzione del comportamento

criminal profiling

processi decisionali

investigation

09. Il processo decisionale che porta all'elaborazione del profilo sulla base di tale approccio comporta le seguenti fasi:

ricostruzione del comportamento dell'offender,Criminal profiling,Investigation,individuazione e cattura

Criminal profiling,Investigation,individuazione e cattura

Profiling Input,processi decisionali,ricostruzione del comportamento dell'offender,Criminal profiling,Investigation,individuazione e cattura

Profiling Input,processi decisionali e ricostruzione del comportamento dell'offender

10. Nella ricostruzione del comportamento dell'offender quanti principi generali entrano in gioco?

11. Descrivi il processo decisionale che porta all'elaborazione del profilo

12. In caso di omicidio organizzato cosa è possibile desumere?

13. Descrivi il processo decisionale che porta all’elaborazione del profilo

14. In caso di omicidio "organizzato" cosa è possibile desumere?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 112/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 063
01. Chi ha introdotto un'importante distinzione in tema di omicidi seriali suddividendo coloro che arrivano a commettere questo genere di crimini in 2 tipologie
maggiori ?

R.Ressler, A.Burgess e J.Douglas

J.Douglas

Cesare Lombroso

Cesare Lombroso, J. Douglas, R. Ressler

02. In caso di omicidio organizzato cosa è possibile desumere?

L'autore ha scelto casualmente la vittima e l'omicidio, che è avvenuto necessariamente, nel luogo dove lautore risiede, è stato pianificato nei minimi particolari

L'autore è un conoscente della vittima, presumibilmente un parente. Il crimine non è stato pianificato ma è stata pianificata l'azione successiva di staging

L'autore è un individuo caratterizzato da intelligenza, competenza sociale, sessualmente adeguato e con controllo emotivo durante il compimento del crimine

L'autore non ha una particolare intelligenza, né competenze sociali al di fuori dell'atto criminoso

03. Quali sono le principali competenze richieste al profiler FBI

avere la panoramica più completa possibile del funzionamento della mente in generale e e della mente criminale in particolare

buona capacità narrativa che gli permetta di collocare in maniera organica un insieme confuso di elementi indiziari all'interno di un quadro più coerente

La componente creativa per eccellenza nell'elaborazione di un profilo è la capacità di mettersi nei panni dell'offender e della vittima, assumendone il punto di vista e lo
stile cognitivo

tutte le risposte sono corrette

04. Cosè la firma?

Un elemento incongruente con lazione omicidiaria che fa comprendere che sia stata compita una azione di staging

Nessuna delle altre risposte

Qualcosa fatto per adempiere o soddisfare lo stato emotivo delloffenders, generalmente inutile allazione omicidiaria

La metodica personale per compiere un omicidio che varia da soggetto e soggetto

05. L'utilizzo di costrizioni sulle vittime fa pensare

Ad un omicidio volontario

Ad un delitto passionale

Ad un omicida organizzato

Ad un omicida disorganizzato

06. Quali sono le principali competenze richieste al profiler FBI

tutte le risposte sono corrette

buona capacità narrativa che gli permetta di collocare in maniera organica un insieme confuso di elementi indiziari all’interno di un quadro più coerente

La componente creativa per eccellenza nell’elaborazione di un profilo è la capacità di mettersi nei panni dell’offender e della vittima, assumendone il punto di vista e lo
stile cognitivo

avere la panoramica più completa possibile del funzionamento della mente in generale e e della mente criminale in particolare

07. Chi ha introdotto un’importante distinzione in tema di omicidi seriali suddividendo coloro che arrivano a commettere questo genere di crimini in 2 tipologie
maggiori ?

Cesare Lombroso, J. Douglas, R. Ressler

Cesare Lombroso

J.Douglas

R.Ressler, A.Burgess e J.Douglas

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 113/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. L''utilizzo di costrizioni sulle vittime fa pensare

Ad un omicida organizzato

Ad un omicida disorganizzato

Ad un delitto passionale

Ad un omicidio volontario

09. Cos'è la firma?

Un elemento incongruente con l'azione omicidiaria che fa comprendere che sia stata compita una azione di staging

Qualcosa fatto per adempiere o soddisfare lo stato emotivo dell'offenders, generalmente inutile all'azione omicidiaria

La metodica personale per compiere un omicidio che varia da soggetto e soggetto

Nessuna delle altre risposte

10. In caso di omicidio "organizzato" cosa è possibile desumere?

L''autore non ha una particolare intelligenza, né competenze sociali al di fuori dell''atto criminoso

L''autore ha scelto casualmente la vittima e l''omicidio, che è avvenuto necessariamente, nel luogo dove l'autore risiede, è stato pianificato nei minimi particolari

L''autore è un individuo caratterizzato da intelligenza, competenza sociale, sessualmente adeguato e con controllo emotivo durante il compimento del crimine

L''autore è un conoscente della vittima, presumibilmente un parente. Il crimine non è stato pianificato ma è stata pianificata l''azione successiva di staging

11. Caratteristiche base degli omicidi commessi da offenders organizzati vs. omicidi commessi da offenders disorganizzati (adattata da Douglas, Ressler et al.,
CCM, 1992).

12. Descrivi la scena del crimine disorganizzata

13. Descrivi la scena del crimine disorganizzata

14. Caratteristiche base degli omicidi commessi da offenders organizzati vs. omicidi commessi da offenders disorganizzati (adattata da Douglas, Ressler et al.,
CCM, 1992).

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 114/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 065
01. Quando si può utilizzare il Criminal Profiling

aggressioni sessuali,omicidi commessi con particolare efferatezza,stupro/aggressione sessuale

omicidi senza apparente movente,crimini rituali

nessuna delle risposte è corretta

in caso di aggressioni sessuali,omicidi commessi con particolare efferatezza,stupro/aggressione sessuale e in caso di omicidi senza apparente movente e crimini rituali

02. Cosa include la mappa degli spostamenti della vittima ?

informazioni quali data, ora, luogo, tipo di arma usata - se conosciuto - ricostruzione dell'esatta sequenza temporale e spaziale dell'evento e le informazioni raccolte dai vari
testimoni

il luogo in cui è stata vista per l'ultima volta ancora in vita

informazioni di carattere sociale, razziale ed etnico

fotografie della scena del crimine

03. Quando si può utilizzare il Criminal Profiling

omicidi senza apparente movente,crimini rituali

corrette B e C

nessuna delle risposte è corretta

aggressioni sessuali,omicidi commessi con particolare efferatezza,stupro/aggressione sessuale

04. Cosa include la mappa degli spostamenti della vittima ?

informazioni di carattere sociale, razziale ed etnico

il luogo in cui è stata vista per l’ultima volta ancora in vita

informazioni quali data, ora, luogo, tipo di arma usata – se conosciuto – ricostruzione dell’esatta sequenza temporale e spaziale dell’evento e le informazioni raccolte dai
vari testimoni

fotografie della scena del crimine

05. Cosa include il rapporto investigativo completo?

il luogo in cui è stata vista per l’ultima volta ancora in vita

informazioni quali data, ora, luogo, tipo di arma usata – se conosciuto – ricostruzione dell’esatta sequenza temporale e spaziale dell’evento e le informazioni raccolte dai
vari testimoni

rapporto autoptico e tossicologico (alla ricerca di informazioni rilevanti quali la presenza di liquido seminale o di ferite post mortem)

informazioni di carattere sociale, razziale ed etnico

06. Le informazioni necessarie per arrivare ad elaborare un profilo di personalità secondo l’approccio FBI includono:

informazioni sul vicinato

tutte le affermazioni sono corrette

una mappa degli spostamenti della vittima

fotografie della scena del crimine

07. Quali sono le principali critiche al modello FBI?

nessuna delle precedenti è corretta

esistano poche variabili, diverse dai tratti di personalità dell’offender, che sono in grado di influenzare il modo in cui apparirà agli investigatori la scena del Crimine come
l’uso di sostanze o alcool.

mancanza di validazione empirica e l’esiguo campione su cui si basa il modello stesso

Le caratteristiche degli offenders rilevate all’interno del campione nordamericano, facilmente possono essere estesi anche ad altri paesi e culture e quindi si può
confondere.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 115/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Cosa include il rapporto investigativo completo?

il luogo in cui è stata vista per l'ultima volta ancora in vita

rapporto autoptico e tossicologico (alla ricerca di informazioni rilevanti quali la presenza di liquido seminale o di ferite post mortem)

informazioni quali data, ora, luogo, tipo di arma usata - se conosciuto - ricostruzione dell'esatta sequenza temporale e spaziale dell'evento e le informazioni raccolte dai vari
testimoni

informazioni di carattere sociale, razziale ed etnico

09. Le informazioni necessarie per arrivare ad elaborare un profilo di personalità secondo l'approccio FBI includono:

fotografie della scena del crimine

una mappa degli spostamenti della vittima

tutte le affermazioni sono corrette

informazioni sul vicinato

10. Quali sono le principali critiche al modello FBI?

mancanza di validazione empirica e l'esiguo campione su cui si basa il modello stesso

esistano poche variabili, diverse dai tratti di personalità dell'offender, che sono in grado di influenzare il modo in cui apparirà agli investigatori la scena del Crimine come
l'uso di sostanze o alcool.

Le caratteristiche degli offenders rilevate all'interno del campione nordamericano, facilmente possono essere estesi anche ad altri paesi e culture e quindi si può
confondere.

nessuna delle precedenti è corretta

11. Quando si può utilizzare il Criminal Profiling?

12. Quali sono le informazioni necessarie per arrivare ad elaborare un profilo di personalità secondo l'approccio FBI ?

13. Quando si può utilizzare il Criminal Profiling?

14. Quali sono le informazioni necessarie per arrivare ad elaborare un profilo di personalità secondo l’approccio FBI ?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 116/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 066
01. il metodo BEA momenti principali prevede?

02. Da chi è stata rielaborato La Behavioral Evidence Analysis (BEA) di Brent Turvey?

Howard Teten e J. Douglas

Howard Teten e Pat Mullany

Cesare Lombroso, J. Douglas, R. Ressler

R.Ressler, A.Burgess e J.Douglas

03. Con il termine "Behavioural Evidence Analysis" Turvey cosa intende?

La metodica personale per compiere un omicidio che varia da soggetto e soggetto

metodo che si basa sull’analisi e sul riconoscimento di modelli di comportamento attraverso l’analisi delle tracce fisiche e comportamentali

una tecnica investigativa che permette di ricostruire attraverso le c.d. tracce comportamentali il profilo psicologico di un soggetto ignoto detto UNSUB

nessuna delle risposte è corretta

04. Cosa consente Equivocal Forensic Analysis al profiler?

di mantenere l'obiettività dell'analisi che sta compiendo, e di evitare di incappare in preconcetti e pregiudizi che impedirebbero l'elaborazione di un profilo accurato

Rappresenta il livello di rischio corso dall'offender (e presumibilmente percepito da quest'ultimo) nella selezione della vittima target

Una volta stabilito che si tratta di omicidio, l'investigatore deve documentare tutto ciò che viene eseguito sulla scena criminis, che, è bene ribadirlo, non sempre si presenta
nelle medesime condizioni di quando si è verificato l'evento

si riferisce ad individui continuamente esposti a rischi di diventare oggetto di atti criminali per professione o stile di vita

05. il metodo BEA quanti momenti principali prevede?

06. Quali sono gli elementi principali di Equivocal Forensic Analysis?

Firma

Modus operandi (MO)

tutte le affermazioni sono corrette

Corpus delicti

07. Quali sono gli elementi principali dell' "Equivocal Forensic Analysis" ?

tutte le affermazioni sono corrette

Firma

Corpus delicti

Modus operandi (MO)

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 117/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Con il termine Behavioural Evidence Analysis Turvey cosa si intende?

nessuna delle risposte è corretta

metodo che si basa sull'analisi e sul riconoscimento di modelli di comportamento attraverso l'analisi delle tracce fisiche e comportamentali

una tecnica investigativa che permette di ricostruire attraverso le c.d. tracce comportamentali il profilo psicologico di un soggetto ignoto detto UNSUB

La metodica personale per compiere un omicidio che varia da soggetto e soggetto

09. Da chi è stato elaborato La Behavioral Evidence Analysis (BEA) di Brent Turvey?

Howard Teten e Pat Mullany

R.Ressler, A.Burgess e J.Douglas

Howard Teten e J. Douglas

Cesare Lombroso, J. Douglas, R. Ressler

10. Cosa consente l'Equivocal Forensic Analysis al profiler?

di mantenere l’obiettività dell’analisi che sta compiendo, e di evitare di incappare in preconcetti e pregiudizi che impedirebbero l’elaborazione di un profilo accurato

si riferisce ad individui continuamente esposti a rischi di diventare oggetto di atti criminali per professione o stile di vita

Una volta stabilito che si tratta di omicidio, l’investigatore deve documentare tutto ciò che viene eseguito sulla scena criminis, che, è bene ribadirlo, non sempre si presenta
nelle medesime condizioni di quando si è verificato l'evento

Rappresenta il livello di rischio corso dall’offender (e presumibilmente percepito da quest’ultimo) nella selezione della vittima target

11. Descrivi gli elementi caratterizzanti della scena del crimine

12. Descrivi Rischio vittimologico di Turvey

13. Descrivi Rischio vittimologico di Turvey

14. Descrivi gli elementi caratterizzanti della scena del crimine

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 118/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 067
01. Quali sono le tracce che si possono rilevare sulla scena del crimine?

tutte le affermazioni sono corette

tracce funzionali

tracce temporali

tracce relazionali

02. Le tracce funzionali

indicano la funzione di un oggetto e le sue condizioni operative. Ad es. il corpo umano e di conseguenza le azioni della vittima in risposta all’aggressore

assumono importanza per la loro posizione in relazione ad altre prove

tutto ciò che è basato sul passare del tempo come la coagulazione del sangue o il rigor mortis

determinano lo svolgersi delle azioni all’interno della scena, nonché direzione e provenienza

03. A seconda del ruolo assunto in chiave investigativa, secondo Turvey, le tracce possono essere:

tutte le affermazioni sono corette

tracce direzionali,tracce determinanti proprietà ed origine

tracce descrittive,tracce circoscrizionali

tracce orientative

04. Le tracce descrittive

mostrano le azioni e i movimenti di tutti gli attori coinvolti sulla scena del crimine.

definiscono la posizione di un oggetto non solo in base alla sua ubicazione ma anche all'orientamento rispetto all'ambiente circostante.

rappresentano i confini reali e/o artificiali della scena criminis

determinano lo svolgersi delle azioni all'interno della scena, nonché direzione e provenienza

05. Le tracce direzionali

definiscono la posizione di un oggetto non solo in base alla sua ubicazione ma anche all'orientamento rispetto all'ambiente circostante.

determinano lo svolgersi delle azioni all'interno della scena, nonché direzione e provenienza

rappresentano i confini reali e/o artificiali della scena criminis

mostrano le azioni e i movimenti di tutti gli attori coinvolti sulla scena del crimine.

06. Le tracce funzionali

assumono importanza per la loro posizione in relazione ad altre prove

tutto ciò che è basato sul passare del tempo come la coagulazione del sangue o il rigor mortis

determinano lo svolgersi delle azioni all'interno della scena, nonché direzione e provenienza

indicano la funzione di un oggetto e le sue condizioni operative. Ad es. il corpo umano e di conseguenza le azioni della vittima in risposta all'aggressore

07. Quali sono le tracce che si possono rilevare sulla scena del crimine?

tutte le affermazioni sono corette

tracce temporali

tracce relazionali

tracce funzionali

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 119/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. A seconda del ruolo assunto in chiave investigativa, secondo Turvey, le tracce possono essere:

tracce direzionali,tracce determinanti proprietà ed origine

tracce orientative

tutte le affermazioni sono corette

tracce descrittive,tracce circoscrizionali

09. Le tracce descrittive

rappresentano i confini reali e/o artificiali della scena criminis

definiscono la posizione di un oggetto non solo in base alla sua ubicazione ma anche all’orientamento rispetto all’ambiente circostante.

determinano lo svolgersi delle azioni all’interno della scena, nonché direzione e provenienza

mostrano le azioni e i movimenti di tutti gli attori coinvolti sulla scena del crimine.

10. Le tracce direzionali

mostrano le azioni e i movimenti di tutti gli attori coinvolti sulla scena del crimine.

determinano lo svolgersi delle azioni all’interno della scena, nonché direzione e provenienza

rappresentano i confini reali e/o artificiali della scena criminis

definiscono la posizione di un oggetto non solo in base alla sua ubicazione ma anche all’orientamento rispetto all’ambiente circostante.

11. A seconda del ruolo assunto in chiave investigativa, secondo Turvey, come possono essere suddivise le tracce?

12. Descrivi l’analisi del pattern delle ferite

13. A seconda del ruolo assunto in chiave investigativa, secondo Turvey, come possono essere suddivise le tracce?

14. Descrivi l'analisi del pattern delle ferite

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 120/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 068
01. Che cos'è lo staging?

un atto precauzionale mirato a depistare le indagini e a manipolare l’attenzione degli investigatori sui vari elementi del crimine su cui stanno indagando

i comportamenti messi in atto da un criminale, prima, durante e dopo un’azione criminosa, mirati a confondere o depistare le indagini

qualsiasi elemento non pianificato relativo alla complessiva azione criminosa.

Quando la vittima si opporrà rifiutandosi di seguire i comandi imposti, o, in caso di prigionia, rifiutandosi di mangiare o bere per prolungati periodi

02. Quali sono le principale strategie adottate dall’autore di reato per avvicinare la vittima elencate da Turvey ?

Uso della forza

Metodo d’attacco e Metodo di controllo

attacco a sorpresa e inganno/manipolazione

tutte le affermazioni sono corrette

03. Quando possiamo parlare di resistenza passiva?

quando la vittima si oppone con forza o cerca di fuggire dal proprio aggressore

nessuna è corretta

la vittima si opporrà rifiutandosi di seguire i comandi imposti, o, in caso di prigionia, rifiutandosi di mangiare o bere per prolungati periodi

si oppone verbalmente gridando per chiedere aiuto, chiede clemenza allo stesso offender, o si rifiuta di eseguire i comandi, o cerca di negoziare

04. In vittimologia, come si può spiegare il fenomeno di condiscenza?

la vittima soddisfa le richieste dell'aggressore per paura di subire un danno minore o per rassegnazione all'evento che sta per accadere

nessuna è corretta

l'aggressore soddisfa le richieste della vittima per paura di subire un danno maggiore

la vittima soddisfa le richieste dell'aggressore per paura di subire un danno maggiore o per rassegnazione all'evento che sta per accadere

05. Secondo Burgess ed Hazelwood, la resistenza di una vittima come può essere?

può essere solo fisica

può essere solo verbale

non solo fisica o verbale, ma anche passiva.

può essere sia fisica che verbale

06. Secondo Burgess ed Hazelwood, la resistenza di una vittima come può essere?

può essere solo verbale

può essere solo fisica

può essere sia fisica che verbale

non solo fisica o verbale, ma anche passiva.

07. Quali sono le principale strategie adottate dall'autore di reato per avvicinare la vittima elencate da Turvey ?

attacco a sorpresa e inganno/manipolazione

Metodo d'attacco e Metodo di controllo

tutte le affermazioni sono corrette

Uso della forza

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 121/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. In vittimologia, come si può spiegare il fenomeno di condiscenza?

la vittima soddisfa le richieste dell’aggressore per paura di subire un danno minore o per rassegnazione all’evento che sta per accadere

l'aggressore soddisfa le richieste della vittima per paura di subire un danno maggiore

la vittima soddisfa le richieste dell’aggressore per paura di subire un danno maggiore o per rassegnazione all’evento che sta per accadere

nessuna è corretta

09. Quando possiamo parlare di resistenza passiva?

si oppone verbalmente gridando per chiedere aiuto, chiede clemenza allo stesso offender, o si rifiuta di eseguire i comandi, o cerca di negoziare

nessuna è corretta

quando la vittima si oppone con forza o cerca di fuggire dal proprio aggressore

la vittima si opporrà rifiutandosi di seguire i comandi imposti o in caso di prigionia, rifiutandosi di mangiare o bere per prolungati periodi

10. Che cos'è lo staging?

i comportamenti messi in atto da un criminale, prima, durante e dopo un'azione criminosa, mirati a confondere o depistare le indagini

qualsiasi elemento non pianificato relativo alla complessiva azione criminosa.

un atto precauzionale mirato a depistare le indagini e a manipolare l'attenzione degli investigatori sui vari elementi del crimine su cui stanno indagando

Quando la vittima si opporrà rifiutandosi di seguire i comandi imposti, o, in caso di prigionia, rifiutandosi di mangiare o bere per prolungati periodi

11. Quali sono le principale strategie adottate dall'autore di reato per avvicinare la vittima elencate da Turvey ?

12. Quali sono le principale strategie adottate dall’autore di reato per avvicinare la vittima elencate da Turvey ?

13. Oggetti/ sottratti alla vittima o dalla scena del crimine.A cosa si riferisce Turvey?

14. Oggetti/ sottratti alla vittima o dalla scena del crimine.A cosa si riferisce Turvey?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 122/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

Lezione 069
01. Il contributo di Robert Hare e della Psychopathy Cecklist (Hare, 1991)

La checklist comprende 20 items atti a misurare tre dimensioni del disturbo psicopatico di personalità

La checklist comprende 10 items atti a misurare tre dimensioni del disturbo psicopatico di personalità

La checklist comprende 20 items atti a misurare due dimensioni del disturbo psicopatico di personalità

La checklist comprende 15 items atti a misurare tre dimensioni del disturbo psicopatico di personalità

02. Quali dimensioni si possono misurare in caso del disturbo psicopatico di personalità?

scarse abilità affettive ed interpersonali,comportamento antisociale

scarse abilità affettive e intrapersonale,comportamento asociale

scarse abilità affettive e interpersonali

il comportamento asociale e il comportamento antisociale

03. Quali sono le caratteristiche che presentano problemi di valutazione per tutti i profiler secondo Turvey ?

Intelligenza

tutte le affermazioni sono corrette

età

sesso

04. Che cos'è la psicopatia?

Disordine mentale di natura prevalentemente psicologica, derivato da un conflitto inconscio tra l'individuo e l'ambiente

è un disturbo di personalità caratterizzato dalla convinzione radicata del soggetto di valere poco; ciò porta la persona a sentire un profondo senso di inadeguatezza nella vita
di relazione, con un enorme timore delle critiche, della disapprovazione altrui e di esclusione.

è un disturbo mentale caratterizzato dalla manifestazione rilevante di deliri ed allucinazioni uditive.

è un disturbo di personalità caratterizzato da assenza di empatia nei confronti degli altri spesso considerati come oggetti da sfruttare e manipolare per il raggiungimento del
proprio soddisfacimento

05. Quali sono le caratteristiche comportamentali del disturbo di personalità psicopatica?

iperattività, troppa responsabilità, superficialità,simpatia verso i piccoli

diminuito bisogno di sonno, sensazione di avere maggiore energia fisica e psichica, maggiore efficienza mentale, maggiore loquacità

l'umore è molto basso, con tristezza profonda e continua per la maggior parte del giorno per almeno 14 giorni.

mancanza di empatia,manipolazione,mancanza di responsabilità,superficialità

06. Quali dimensioni si possono misurare in caso del disturbo psicopatico di personalità?

scarse abilità affettive ed interpersonali,comportamento antisociale

il comportamento asociale e il comportamento antisociale

scarse abilità affettive e intrapersonale,comportamento asociale

scarse abilità affettive e interpersonali

07. Il contributo di Robert Hare e della Psychopathy Cecklist (Hare, 1991)

La checklist comprende 15 items atti a misurare tre dimensioni del disturbo psicopatico di personalità

La checklist comprende 10 items atti a misurare tre dimensioni del disturbo psicopatico di personalità

La checklist comprende 20 items atti a misurare tre dimensioni del disturbo psicopatico di personalità

La checklist comprende 20 items atti a misurare due dimensioni del disturbo psicopatico di personalità

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 123/124
Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Marsella Valentina

08. Quali sono le caratteristiche comportamentali del disturbo di personalità psicopatica?

diminuito bisogno di sonno, sensazione di avere maggiore energia fisica e psichica, maggiore efficienza mentale, maggiore loquacità

l’umore è molto basso, con tristezza profonda e continua per la maggior parte del giorno per almeno 14 giorni.

iperattività, troppa responsabilità, superficialità,simpatia verso i piccoli

mancanza di empatia,manipolazione,mancanza di responsabilità,superficialità

09. Che cos'è la psicopatia?

è un disturbo di personalità caratterizzato dalla convinzione radicata del soggetto di valere poco; ciò porta la persona a sentire un profondo senso di inadeguatezza nella vita
di relazione, con un enorme timore delle critiche, della disapprovazione altrui e di esclusione.

è un disturbo di personalità caratterizzato da assenza di empatia nei confronti degli altri spesso considerati come oggetti da sfruttare e manipolare per il raggiungimento del
proprio soddisfacimento

è un disturbo mentale caratterizzato dalla manifestazione rilevante di deliri ed allucinazioni uditive.

Disordine mentale di natura prevalentemente psicologica, derivato da un conflitto inconscio tra l'individuo e l'ambiente

10. Quali sono le caratteristiche che presentano problemi di valutazione per tutti i profiler secondo Turvey ?

tutte le affermazioni sono corrette

età

sesso

Intelligenza

11. Quali sono le caratteristiche che presentano problemi di valutazione per tutti i profiler secondo Turvey ?

12. Secondo Turvey, quali sono le caratteristiche comportamentali del disturbo di personalità psicopatica ?

13. Quali sono le caratteristiche che presentano problemi di valutazione per tutti i profiler secondo Turvey ?

14. Secondo Turvey, quali sono le caratteristiche comportamentali del disturbo di personalità psicopatica ?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 124/124
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche