Filantropia per la
transizione edilizia
ANNO XVIII - N. 116 BIMESTRALE
GENNAIO/FEBBRAIO 2022
€ 5,90 ITALY ONLY Ristrutturare
Canna palustre
e termointonaco
per un fienile
Focus legno
COSTRUIRE E VIVERE SOSTENIBILE PER IL TUO BENESSERE Acustica: errori comuni
e pratiche virtuose
5 Focus
» CALDAIE
E POMPE DI CALORE
» FINESTRE
» FITNESS IN CASA
» RISANAMENTO TERRENI
E STRUTTURE
» PIETRA NATURALE
E RICOSTRUITA
Progetto
ISPIRAZIONE
NAUTICA
OTTIMIZZARE IL DESIGN
Cover story PER RIDURRE L'IMPATTO
SULL'AMBIENTE
TECNOLOGIE
ANTI-CO2
NEUTRALITÀ CLIMATICA,
LE DODICI SOLUZIONI
PER LA DECARBONIZZAZIONE
P. I. 20/12/2021 Poste italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (convertito in legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, lo/mi
S PA Z I O D I V I TA ,
ESPRESSIONE DEL TUO MONDO.
Da oltre 55 anni Rubner Haus costruisce case in legno secondo i principi della sostenibilità e dell’armonia
con l’ambiente: naturale, umano. Nel microcosmo Rubner avviene l’intero processo della realizzazione
di una casa ecosostenibile, a cominciare dalla coltivazione controllata delle foreste dalle quali viene
raccolto il legno, materia prima ecologica per eccellenza con un’impronta molto bassa sull’ambiente.
Una casa in legno Rubner Haus riduce fino al 50% le emissioni di CO2 nell’aria. È l’equilibrio perfetto
dell’ecosistema Rubner che garantisce lo sviluppo e la diffusione della sostenibilità, anche economica,
cuore pulsante di un futuro etico, luminoso, democratico per il nostro Pianeta.
Transizione
reale
Quanto occorre cambiare l’intero paradigma su cui la nostra
vita si basa per disegnare un mondo più sano? Sappiamo che
la transizione verso un sistema più rispettoso e sostenibile
è inevitabile. Al di là delle discussioni sulle modalità con cui
questo processo viene messo in pratica nelle diverse parti
del mondo, è lecito chiedersi quanto il passaggio verso le
energie rinnovabili e le altre tecnologie utili possa modificare
il nostro modo stesso di concepire la casa, l’alimentazione, la
possibilità di viaggiare e tutti gli altri aspetti della quotidianità.
Certo non possiamo ridurci a vivere in maniera non
confortevole per essere più sostenibili. È proprio la nostra
idea di comfort che deve cambiare. E deve evolversi grazie al
contributo delle nuove tecnologie, avvicinando le necessità
del pianeta alle nostre e viceversa. Perché quello che è sano
per la Terra lo è anche per noi. Lo raccontano gli esperti che
Casa Naturale ha intervistato nella Cover story per dare un’idea
del ventaglio di possibilità per decarbonizzare che abbiamo, e
anche gli enti filantropici, come quello coinvolto in A colloquio,
che in queste possibilità credono.
Allo stesso tempo, però, dobbiamo chiederci qual è il costo
ambientale di alcuni cambiamenti – come abbiamo fatto in
Contronatura, dove abbiamo tentato una critica a una di queste
tecnologie per valutarne i pro e i contro –, e quali sono le
circostanze in cui questi interventi possono rappresentare solo
una strategia di facciata. Una transizione efficace va fatta bene.
Le risorse che abbiamo sono poche e non possiamo
permetterci di sprecarle. Né di investirle male. Occorre, quindi,
fare un punto su cosa si può fare e cosa rischia di trasformarsi
in una lotta contro i mulini a vento. Per raggiungere il migliore
dei risultati nel minor tempo possibile.
www.casa-naturale.com
rubriche
06 Eco letture&Co
12 News dal mondo
18 Trends
26 A colloquio
30 Materia
32 Impresa etica
56 Focus legno
88 Spazio verde
96 News energia
128 Benessere
Sommario
GENNAIO | FEBBRAIO 2022
8 10 98
AVANGUARDIE CONTRONATURA DECARBONIZZARE SÌ,
Verde in quota 5G: più connessi e più green MA COME?
Le tecnologie per abbattere le emissioni di
COSTRUIRE ENERGIA carbonio nell’atmosfera, in maniera diretta o
indiretta, e i casi virtuosi nel mondo
36 Far rivivere un borgo incantato 92 Il calore del sole
46 Caldaie e pompe di calore
50 Dormire sul lago
ABITARE
60 Finestre
116 Natura canadese a Taipei
64 Il moderno nel rurale
126 Il futuro nella storia
68 Fitness in casa
70 La sapienza delle materie prime
76 Risanamento terreni e strutture
78 Verso il basso
84 Pietra naturale e ricostruita
Scegli le soluzioni sonnen per l’indipendenza energetica
e abbatti il costo delle tue bollette
Con le soluzioni sonnen puoi renderti indipendente dai fornitori di energia
tradizionale e diventare protagonista del tuo futuro energetico.
Grazie all’integrazione di un impianto fotovoltaico e un sistema di accumulo sonnen
è possibile autoprodurre e gestire tutta l’energia necessaria per la tua casa.
100%
+ + -
+ = indipendenza
energetica
impianto sistema di accumulo offerta
fotovoltaico sonnenBatterie sonnenFlat 1500
SPAZIO PUBBLICO
IMPARARE DAL PASSATO
linee guida di progettazione
Cosa serve per rendere più
resilientI alla crisi climatica i territori
boschivi? A tre anni dal disastro
della tempesta Vaia, il podcast
PIANIFICARE A FONDO prodotto dalla Compagnia delle
Elevare gli standard qualitativi di progettazione dello spazio pubblico. Foreste e dal quotidiano Domani,
Questo l’obiettivo di “Spazio pubblico. Linee guida di progettazione”, con il supporto di Pefc Italia,
lo studio pubblicato dal Comune di Milano insieme ad AMAT Uncem ed FSC Italia “Vaia – alberi,
(Agenzia Mobilità Ambiente Territorio). Spazio pubblico ampiamente esseri umani, clima” racconta
costituito da copertura verde. Per creare un ambiente in cui tutto sia le conseguenze dell’evento sul
in armonia e ogni elemento sia nel posto che più gli si confà. mondo forestale.
www.comune.milano.it www.spreaker.com
6 CASA NATURALE
EQUILIBRIO SOSTENIBILE
VERDE
IN QUOTA
DI GIORGIA BOLLATI | FOTO DI LEVEL CREATIVE STUDIO
Se un albero di medie dimensioni e ad alto fusto assorbe tra i 10 e i 30 chili di CO2 all’anno – in un clima
temperato cittadino –, si può immaginare che questo assorba anche più di mille chilogrammi di CO2 nel
corso della sua vita. A causa dei limiti di espansione che le radici incontrano, della maggior presenza di
inquinanti atmosferici presenti e di altri fattori di stress, l’ambiente urbano sicuramente non è l’habitat
ideale perché una pianta del genere sviluppi al massimo le sue capacità di assorbimento. Malgrado ciò,
però, un albero rappresenta uno strumento importante nel miglioramento della qualità della vita in città.
E se la superficie non è sufficiente a creare una piccola foresta urbana, già da anni, alcuni architetti si
sono ingegnati per coltivare le piante sui piani degli edifici.
Bosconavigli è l’ultimo esempio di costruzione che usa le foglie come filtri naturali. Così da assorbire
le microparticelle di polveri sottili, abbattendo l’inquinamento, riducendo il consumo energetico grazie
all’inerzia termica della vegetazione e garantendo la protezione dai raggi del sole e l’assorbimento della
CO2. Il tutto irrigato con l’acqua piovana raccolta. Il progetto in via di realizzazione, sviluppato da Stefano
Boeri Architetti con Arassociati e AG&P greenscape per l’aspetto paesaggistico, circonda una corte centrale
e un olmo centenario, e porta a evoluzione – sette anni e numerosi progetti di verde urbano in molte
parti del mondo dopo – il Bosco Verticale. Miglior grattacielo 2015 per il Council for Tall Building e Urban
Habitat dell'IIT di Chicago, questo edificio milanese è costituito da due torri da 80 metri e una vegetazione
equivalente a quella di 30mila metri quadrati di bosco. Il progetto del 2014 di Boeri ha consacrato, così,
una nuova tendenza che risale al 2007, quando è partito il cantiere del torinese “25 Verde”, la “casa sugli
alberi” dalla struttura realizzata in alluminio e rivestita con scandole di larice. La prima foresta su piani
italiana è stata progettata dall’architetto Luciano Pia con pareti verdi e terrazzi-giardino per creare un
microclima salubre, dalle temperature mitigate grazie alla presenza intensa di alberi e arbusti in grado di
assorbire CO2, produrre ossigeno e, al contempo, proteggere dal rumore cittadino.
Non solo immagini di natura che si riappropria dei suoi spazi, quindi, ma una linea progettuale sempre
più ricca e proficua. Per città più pulite, fresche e silenziose.
www.stefanoboeriarchitetti.net
1.000
METRI QUADRATI
AREE VERDI
IN QUOTA
170
ALBERI
COMPRESI NEL
PROGETTO
8.000
PIANTE
AD ARBUSTO
60
SPECIE VEGETALI
DIVERSE
23.000
KG DI CO2
ASSORBITA
IN UN ANNO
contronatura
-20%
EMISSIONI UE/ANNO
CON APPLICAZIONE
DEL 5G AI 4 SETTORI
15%
POPOLAZIONE
MONDIALE
PROVVISTA DI 5G
AD OGGI
90%
POPOLAZIONE
DELLA COREA
DEL SUD
PROVVISTA DI 5G
AD OGGI
<10%
COPERTURA
DELLA BANDA MEDIA
5G IN UK E IN EU
AD OGGI
eco news
ECO
NEWS
DI ALESSANDRO BIANCO
DAL M O N D O
N O VA TIV E E M A TE RIALI NATURALI,
ARCHITETTURE IN O LU ZIO NA RIE. DALL’IMPEGNO
E E RIV
PRODUZIONI MODERN EL L’AMBIENTE: PICCOLI
IALE AL RISPET TO D
PER IL SOC NDO SOSTENIBILE
PA SSI VER SO U N M O
GRANDI
12 CASA NATURALE
ADV by Tunnel Studios
*Legname recuperato dallo sradicamento causato dalla tempesta Vaia nel 2018.
Vivi il tuo bosco quotidiano
AVANGUARDIA CITTADINA
Inaugurato il primo ponte in acciaio
stampato in 3D. Realizzato dalla startup
olandese MX3D in collaborazione con
lo studio di design Joris Laarman Lab, la
struttura è destinata a un uso pedonale
e permetterà di attraversare uno dei
canali più antichi e famosi del centro di
Amsterdam, l'Oudezijds Achterburgwal.
Lunga 12 metri, l’opera integra un
sistema di sensori che, oltre a monitorarne
ininterrottamente le sollecitazioni e lo
stato di salute, permetterà di sottoporre
a speciali algoritmi di machine learning
una serie di dati propedeutici alla
progettazione di ponti ancora più grandi.
www.mx3d.com
ARCIPELAGO CULTURALE
Tre isole, un parco di canali acquatici e 28 comunità distinte.
Realizzato dallo studio WTA, Horizon Manila è un progetto
che punta alla modernizzazione e all’integrazione socio-
culturale dell’omonima città filippina, una delle megalopoli
con la più alta densità abitativa al mondo. Si tratta di un
progetto al tempo stesso di bonifica ambientale e inclusione
sociale, che adatta le esigenze dei singoli a uno stile di vita
sostenibile e autosufficiente nel rispetto dell’ambiente.
Centrale, anche, la mobilità dei residenti: corsie e ponti
pedonali, piste ciclabili, tram elettrici e taxi d’acqua
garantiranno il collegamento in tutta la città.
www.wtadesignstudio.com
14 CASA NATURALE
PER UN RISVEGLIO
CARICO DI
ENERGIA CAMERE
E CAMERETTE CON
PROGETTAZIONE
PERSONALIZZATA
TRATTAMENTI
AD OLIO,
PROFUMO
E MORBIDEZZA
RICONNETTERE
LA CITTÀ
Si chiama Green Connect
il progetto vincitore del
concorso internazionale
per la ristrutturazione e
l’ammodernamento della Il legno è un materiale dalle mille risorse. La bellezza delle venature,
stazione ferroviaria di Vilnius, la sensazione piacevole al tatto e il calore che regala sono alcuni validi motivi
in Lituania. Ideato dallo per sceglierlo come elemento per arredare la tua casa, creando così quel rapporto
studio Zaha Hadid Architect armonico con l'ambiente di cui tutti noi abbiamo bisogno. In Bioliving adoperiamo
in collaborazione con lo solo legno massiccio certificato.
studio LAND di Milano – che
ne ha curato la componente
paesaggistica –, il progetto
prevede la costruzione di una
stazione a ponte di 9.500 Le tavole grezze vengono
metri quadrati di superficie, in lavorate nel nostro
grado di scavalcare il fascio di laboratorio da mani
binari e collegare il quartiere esperte, in tutte le fasi
Naujininkai a sud con il centro delle lavorazioni fatte
città e con la città vecchia. con l’artigianalità che ci
Inoltre, la proposta prevede distingue da sempre. I vari
l’istallazione di tecnologie assemblaggi ad incastro ci
di produzione energetica e permettono di eliminare
strategie di disinquinamento l’uso di colle.
per migliorare la qualità
dell’aria nei quartieri adiacenti.
www.zaha-hadid.com
UN TURISMO ALTERNATIVO
Dal Portogallo una promozione per il turismo sostenibile. Portato
avanti dall’ente del turismo portoghese in associazione con Full
Fixtures, il progetto Rout-e punta a rafforzare la posizione del
Portogallo come destinazione turistica sostenibile attraverso la
realizzazione di cinque itinerari ecosostenibili della durata di
cinque giorni ciascuno, percorsi su moto 100% elettriche ad alte
prestazioni. Un’iniziativa che mira a valorizzare il contatto con la
natura, la gastronomia locale e i prodotti tipici di ogni regione, tra
autenticità e responsabilità sociale.
www.turismodeportugal.pt
16 CASA NATURALE
Home office
Luce naturale e comfort
per uno spazio perfetto
Trends
TUTTE LE NOVITÀ GREEN PER UNO STILE DI VITA
SOSTENIBILE E CONFORTEVOLE
DI SARA POGGIO
18 CASA NATURALE
Dall’esperienza
e dalla professionalità di STP nasce
ÍĭĆ´ĭƴĭŔƴĽÝĔŔşƴÍşǪÝƴĽƴƝĭŔÝƏĔĭƴ
tra INGEGNERIA e NATURA
ÍĭǪÝŔƹƴ¥ÝŔÝƝƝÝƏÝƴÍƴǪĭǪÝƏÝ
alpenos.it
eco news
IL TERMOARREDO GREEN
Nasce Maarmo, l’azienda che realizza
termoarredi e scaldasalviette con processi
produttivi improntati a riciclo e sostenibilità,
utilizzando come materia prima gli scarti della
lavorazione del marmo recuperati nelle cave
dell’area del veronese. L’impresa ha creato una
linea di termoarredi di design che non necessita
di una fase di cottura, ma solo di stagionatura.
Dopodiché si passa alla verniciatura, realizzata
con vernici a base di acqua, e all’imballaggio,
creato con materiali provenienti da cartone
riciclato e certificato. Inoltre, ad ogni radiatore
venduto viene piantato un albero grazie alla
partnership con Treedom.
www.maarmo.com
20 CASA NATURALE
LEGNO: FONTE DI BENESSERE
Temperatura, qualità dell’aria, acustica, illuminazione, design:
sono fattori che concorrono al comfort abitativo, obiettivo che
Biohabitat persegue e centra con soluzioni in legno semplici,
efficienti e tecnologicamente avanzate
PUBBLIREDAZIONAE
Nel sistema abitativo Biohabitat le pareti in legno massiccio, senza colle e
senza chiodi metallici, garantiscono che l’involucro abbia grande inerzia
termica e sia permeabile al vapore. Ai materiali naturali impiegati, certificati
per la bassa o nulla emissione di materiali nocivi, si affiancano quelli
“attivi”, che contribuiscono a “pulire” l’aria interna.
I risultati sono eccellenti. Lo conferma il recente studio sullo stato
qualitativo di salubrità interna di un edificio Biohabitat, dove è stata
misurata la concentrazione di inquinanti. L’analisi ha evidenziato l’assenza
di quantitativi critici di sostanze nocive e la presenza di sostanze terpeniche
benefiche, generate dalla struttura lignea.
Le prestazioni termo igrometriche dell’involucro e l’assenza di inquinanti
BIOHABITAT SERVICE SRL
indoor consentono di ridurre al minimo gli impianti necessari per il buon VIA MANZONI, 82
funzionamento dell’abitazione. Infatti, il sistema Biohabitat non prevede 38064 - CARBONARE DI FOLGARIA (TN)
TEL. +39 0464 720748
deumidificatori e impianti di Ventilazione Meccanica Controllata, ma solo info@biohabitat.it
una pompa di calore. www.biohabitat.it
eco news
IL CARTONGESSO BIODEGRADABILE
I ricercatori di Adaptava, start-up impegnata nella
realizzazione di materiali da costruzione sostenibili, hanno
realizzato un cartongesso biodegradabile, utilizzando
scarti dell’agricoltura anziché il tradizionale gesso. Il
materiale risulta così più leggero, ma al contempo offre
livelli di isolamento termico e sonoro maggiori rispetto al
cartongesso tradizionale. I microbiologi dell’Università di
Bath stanno collaborando con l’azienda per ottimizzare
le proprietà di questo eco-cartongesso utilizzando una
tecnologia che sfrutta il lavoro dei batteri. Nel caso in cui
gli esperimenti avessero successo, il nuovo cartongesso
potrebbe iniziare a essere prodotto su larga scala.
www.bath.ac.uk | www.adaptavate.com
LEGALIZZARE IL RISPETTO
(PER L'AMBIENTE)
Il Senato ha approvato la modifica dell’Articolo 9 della
Costituzione che prevede l’inserimento, tra i principi
fondamentali, della tutela di ambiente, delle biodiversità
e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future
generazioni. Questa riforma mira a considerare
l’ambiente come un valore primario costituzionalmente
protetto. La nostra Costituzione non riconosceva
esplicitamente la tutela dell’ambiente come principio
fondamentale, ma il testo si limitava a disporre la
promozione dello «sviluppo della cultura e la ricerca
scientifica e tecnica» e la tutela del «paesaggio e
patrimonio storico e artistico della Nazione».
www.senato.it
22 CASA NATURALE
Tutta l’energia del sole, per un futuro
efficiente e sostenibile
LA LEGGE SALVAMARE
Il ddl Salvamare è stato approvato dal Senato per
consentire ai pescatori di recuperare e smaltire i rifiuti
che inquinano il Mediterraneo, premiando chi si
impegna di più per l’ambiente. Ad oggi, infatti, le norme
in vigore impediscono ai pescatori di poter raccogliere
i rifiuti in mare: gli oggetti pescati accidentalmente
in mare o gli scarti prodotti dall’attività di pesca sono
considerati speciali, quindi soggetti a una procedura
di raccolta e smaltimento complessa dal punto di vista
burocratico, tanto da scoraggiare fortemente il loro
recupero. Con questa nuova legge i rifiuti potranno
essere trasportati nei porti e i pescherecci potranno
ottenere un certificato ambientale.
www.senato.it
UN PROTOCOLLO PER
I RESTAURI SOSTENIBILI
GBC Historic Building è il nuovo protocollo
ideato da Green Building Council Italia,
un’associazione senza scopo di lucro facente
parte del World GBC, per gli interventi di restauro
sostenibile per gli edifici con valenza storica,
ovvero su edifici riconosciuti come esempi
di «testimonianza materiale avente valore di
civiltà» e quindi costruiti prima del 1945. Questo
sistema di certificazione è già stato applicato più
volte sul territorio nazionale e si sta muovendo
per internazionalizzare il protocollo energetico-
ambientale, per fare in modo che questo
metodo possa essere usato anche altrove.
www.gbcitalia.org
24 CASA NATURALE
UN TESSUTO 100% SOSTENIBILE
CÓÈO è un nuovo tessuto brevettato e realizzato al 100% dal
riciclo di materiale plastico da imballaggi. Creato da Cristina Di
Carlo, è la testimonianza che è possibile progettare, rigenerare
e produrre con tessuti sostenibili. Questo tessuto viene
utilizzato nella creazione di capispalla e altri accessori per la
moda il cui ciclo di vita sia durevole o addirittura infinito, ma si
presta anche ad altre applicazioni. Il tessuto nasce da prodotti
invenduti che vengono recuperati e poi uniti a plastiche
rigenerate. E che, grazie alla collaborazione con Aliplast, una
azienda del gruppo Hera, possono garantire un polimero
davvero riciclato da plastiche già utilizzate e dismesse.
www.instagram.com/coeo_project/
ADOTTA UN’OLIVETA
Adottare gli oliveti locali. È questa l’iniziativa
del Comune di Firenze per valorizzare e
proteggere gli oliveti. Chiunque può adottarli,
sottoscrivendo un patto di collaborazione con
il Comune con cui si impegna a prendersi cura
degli alberi, in cambio i cittadini potranno
produrre autonomamente il proprio olio. Sono
diverse le olivete a disposizione che si trovano
dislocate in varie zone e che è possibile
vedere sulla mappa interattiva presente sul
sito del Comune di Firenze con annesse
le loro specifiche, compresa estensione e
numero di alberi nella mappa interattiva.
www.comune.fi.it
CASA NATURALE 25
a colloquio
WOOD
PHILANTHROPY
DI MARIA CHIARA VOCI
La Laudes Foundation
è nata nel 2020 con
l’obiettivo di fare
filantropia per vincere
la sfida ambientale.
Al centro delle attività
l’impegno per la
transizione nel mondo
delle costruzioni dai
materiali tradizionali
al legno
2 CONSIGLI DA
JAMES
La filantropia è, oggi, il Da questa riflessione, è nata
capitale di rischio della società: nel 2020 la Laudes
DRINKWATER
rappresenta quel polmone Foundation per volontà
di liquidità che consente dell’impresa familiare olandese
alle imprese, alla finanza Brenninkmeijer, alle spalle
e all’industria di muoversi sei generazioni di business
COSA FARE con rapidità per dare vita a e filantropia e alla guida del
Accelerare lo sforzo delle iniziative e investimenti gruppo internazionale Cofra,
imprese e delle istituzioni volti a migliorare il contesto holding attiva in diversi settori
per decarbonizzare il Pianeta in cui viviamo. a livello globale, dall’Europa
Tuttavia, nonostante la all’America. Obiettivo della
situazione di crisi ambientale neonata fondazione è quello
COSA NON FARE sia ogni giorno più evidente, è di finanziare investimenti per
Proseguire con l’uso di sorprendente osservare come la riduzione delle povertà e per
materiali ad alto impatto le fondazioni filantropiche il contrasto al cambiamento
ambientale dedichino ancora una parte climatico: in questo solco,
davvero irrisoria delle proprie lo scorso ottobre, alla vigilia
donazioni, pari ad appena il 2%, della Cop26 di Glasgow, è
per supportare azioni volte alla stato lanciato il progetto Build
mitigazione del clima. for Nature, che sostiene nello
26 CASA NATURALE
specifico una nuova cultura materiali tradizionali come rete Built by Nature. Con cultura del costruire e per questo
delle costruzioni in legno per l’acciaio e il cemento. Il quale obiettivo? l’innovazione tecnologica
la decarbonizzazione della panorama cambierebbe se «Il progetto serve a creare avanza. Tuttavia, ci sono in
città. James Drinkwater è il tutti decidessimo di puntare su alleanze fra player che lavorano particolare tre altri ostacoli
responsabile Built Environment un impiego diffuso del legno tutte per lo sviluppo del mercato che devono essere affrontati a
della Laudes Foundation. e non solo perché questo del legno, ma che fino a ieri breve termine. Il primo è che
Quale è il compito di una materiale permette di costruire erano scollegate. Vogliamo le prestazioni del legno come
fondazione filantropica? edifici efficienti sotto l’aspetto stimolare l’innovazione e materiale da costruzione devono
«Quello di catalizzare le risorse energetico, ma anche perché soprattutto dimostrare che essere meglio comunicate
verso un goal finale, senza crescendo in natura incamera costruire in legno è sicuro, a tutte le parti interessate. Il
sostituirsi allo sforzo di tutti gli CO2 e può essere usato in ma soprattutto conviene a chi secondo è che vanno creati
attori della catena, dalle imprese modo completamente circolare, deve investire grandi capitali. nuovi modelli finanziari e
alle istituzioni, ma mettendosi montato e smontato. Quella La transizione verso il legno assicurativi che consentano
al loro fianco, per supportarne che abbiamo in mente è una sta avvenendo, ma troppo e incentivino le costruzioni in
l’operato e per accelerare, ove vera rivoluzione nel mercato. lentamente. Se vogliamo legno rendendole competitive
possibile, il raggiungimento Vogliamo aiutare la società a rispettare gli obiettivi di in termini di costi rispetto
dei risultati. La filantropia spostare il proprio focus dal decarbonizzazione che ci ai materiali da costruzione
deve spingere insomma gli concetto di un patrimonio siamo prefissati al 2050 tradizionali. Il terzo, è che
altri giocatori all’azione e immobiliare che non chiede dobbiamo accelerare». c’è bisogno di costruire reti e
dirigere l’energia complessiva energia per funzionare a quello Quali sono gli ostacoli coalizioni capaci di affrontare la
verso il massimo del di un parco edifici che non che vede alla diffusione frammentazione della catena
cambiamento possibile». produce un impatto negativo di questa tecnologia a del valore, dal proprietario
A partire da questo per il Pianeta. Questo è un vero livello globale? della foresta al detentore
assunto, come opera la mutamento di paradigma». «Di sicuro, c’è ancora strada dell’eventuale asset».
Laudes Foundation? A ottobre avete lanciato la da fare nella diffusione della www.laudesfoundation.org
«La nostra ambizione è lavorare
per ispirare l’industria a sfruttare
Il mercato delle costruzioni in
appieno il proprio potere per legno rappresenta nella maggior
il bene collettivo. Vogliamo parte dei Paesi in Europa circa
accelerare l’azione dei settori il 10% delle nuove realizzazioni.
pubblico e privato, mostrando la Tuttavia ci sono città, ad
via da percorrere». esempio in Svezia, dove si è
Quale è, dunque, la arrivati anche al 50%. Questo
direzione da percorrere per obiettivo spinto a livello globale
significherebbe poter diminuire
la decarbonizzazione?
le emissioni di CO2 in atmosfera
«L’ambiente costruito
del 3%. Una quantità equivalente
contribuisce per quasi il alla decarbonizzazione dell’intero
40% alle emissioni globali di settore aereo. A sinistra, Endsea
carbonio, per via del carico Pavillion (Barcellona) tra i primi
determinato dall’impiego di progetti di Built by Nature.
Built By Nature promuove da una parte la creazione di un network, capace di produrre gruppi trasversali di lavoro e
risultati concreti, incrociando le competenze di alcune fra le organizzazioni big che studiano gli effetti del cambiamento
climatico (e le relative soluzioni) e un gruppo selezionato di “front runners” del mercato del legno, cioè sviluppatori,
progettisti, investitori, proprietari di beni e assicuratori, nonché decisori pubblici e amministratori impegnati davvero nel
fare la differenza. Dall’altro un vero e proprio “fondo di accelerazione”, finalizzato a supportare economicamente, con
contributi anche importanti che vanno da 50mila a 250mila euro, consorzi di esperti all’avanguardia per lo sviluppo di
progetti che superano gli ostacoli nella diffusione delle costruzioni in legno. www.builtbn.org
CASA NATURALE 27
DECIMO PRIMO:
BENVENUTI A CASA!
Rapida nella realizzazione, confortevole e green: ecco
perché scegliere una casa in legno
Efficienza energetica, comfort abitativo e sostenibilità ambientale: perimetrali e l’area piscina. Quest’ultima è realizzata per contenere
ecco i fattori principali che rendono le case in legno protagoniste del 80 metri cubi di acqua e dispone di un impianto di purificazione dei
mercato bioedile, con cicli di costruzione e produzione che si svol- fluidi attraverso elettrolisi a sale. L’impianto elettrico dell’abitazione
gono in simbiosi con i ritmi della natura e delle sue risorse, nell’uso è alimentato da 18 pannelli fotovoltaici installati sul tetto piano di
rispettoso certificato delle materie prime. Sono questi i punti di forza 340 metri quadrati che poggia sulla struttura in legno lamellare,
su cui Decimo Primo - azienda che opera nel settore della bioedilizia vero protagonista del progetto: favorisce l’isolamento, impedisce il
da oltre 15 anni - ha fondato un rigoroso know-how dedicato alla propagarsi delle fiamme in caso di incendio ed è inattaccabile dagli
costruzione delle case in legno come Villa Cattleya. L’abitazione, insetti xilofagi. Rapidi i tempi di realizzazione: 40 giorni per la strut-
situata nella provincia di Treviso, unisce i pregi e l’efficacia del legno tura portante dell’edificio a pareti lignee, 30 per la posa del cappotto
alla funzionalità e all’estetica contemporanea del cemento armato. esterno, 7 per la copertura isolante del tetto, fino all’ultimazione
La villa di 500 metri quadrati vede coinvolti il sistema costruttivo dell’impiantistica e delle rifiniture interne in 80 giorni. La durata
X-LAM, pannelli composti da più strati di legno con maggiore resi- totale indicativa del cantiere chiavi in mano varia dai 180 giorni
stenza tecnica, e una pavimentazione che riproduce le qualità della ai 6 mesi, che per il progetto di Villa Cattleya è stata ulteriormente
roccia naturale ricoprendo il piazzale d’ingresso, i camminamenti ridotta su esigenza del cliente.
PUBBLIREDAZIONAE
P
iù avanzati, più
sostenibili e di
maggiore durata.
3 CARATTERISTICHE
ECOCOMPATIBILI
del settore – realizza due
nuovi prodotti informativi,
più approfonditi e dettagliati,
salubre, altamente traspirante
e con proprietà igienizzanti
per la sua elevata alcalinità.
I prodotti per la verniciatura DUREVOLI che aggiungono importanti Tuttavia, per poterlo usare al
sono cambiati per rispondere AGGIORNATE particolari sulle pitture di nuova meglio, occorre conoscerne le
alle nuove normative e alle generazione, sottolineando i caratteristiche: per esempio,
esigenze dei clienti, sempre cambiamenti nelle normative bisogna sapere che la calce non
più attenti alla tutela della che ne regolano l’utilizzo. è applicabile sul cartongesso
propria salute e dell’ambiente. sono pensati per fornire a «Uno dei prodotti che va per la o su pareti rasate a gesso, ma
Tracciano questa evoluzione utilizzatori e professionisti maggiore – spiega Valentino necessita di un supporto in
del settore, i manuali firmati tutte le informazioni pratiche Degani, Direttore Tecnico e intonaco grezzo per evitare
da Assovernici, l’Associazione da conoscere per scegliere, Normativo Assovernici – è quello possibili distacchi. Non solo. I
nazionale dei produttori italiani applicare e conservare al a base calce, molto usato in documenti tecnici evidenziano
di pitture e vernici. Dalle meglio una pittura. passato e riscoperto di recente. anche come ci sia stato un
prime edizioni stampate tra il L’Associazione – che rappresenta Chi lo sceglie può contare su importante aggiornamento
2012 e il 2015, i testi tecnici le principali aziende produttrici un prodotto di origine naturale, nella composizione dei
30 CASA NATURALE
Il manuale per l’edilizia e
quello per l’industria sono
scaricabili gratuitamente dal
sito internet di Assovernici e
forniscono una panoramica
completa su dettagli tecnici,
storici e consigli d’uso dei
diversi prodotti, così da
poter mantenere aggiornati
i professionisti del settore
come i consumatori finali.
leganti che consentono di dei tempi di manutenzione– in fatto di salute, sicurezza e batteri e alghe nelle idropitture.
«realizzare formulazioni a base prosegue l’esperto – è da protezione ambientale. Oltre In considerazione delle
di emulsioni simili a quelle attribuirsi alle caratteristiche all’abbattimento dei composti importanti novità nel settore,
tradizionali, ma caratterizzate chimiche di tali pitture che, una organici volatili (COV), i prodotti ecco perché è stato necessario
da facilità di applicazione e volta applicate sul supporto, sono stati riformulati sostituendo un aggiornamento generale
rapidità di indurimento, che entrano a farne parte. Se fino o limitando l’uso di biocidi, nelle tecniche e nei materiali in
danno luogo a film dotati di a poco tempo fa ogni quattro sostanze che contrastano la uso, unitamente a una guida
elevata idrorepellenza e ottima o cinque anni occorreva formazione di muffe nelle sulle normative, da un lato,
traspirabilità», aggiunge Degani. intervenire ritinteggiando, pitture. «A fronte di composti e alla scelta della tipologia
Oltre alle prestazioni di questi oggi si può arrivare oltre ai ormai eliminati da anni, come di prodotto, preparazione
prodotti, Assovernici evidenzia dieci anni, a seconda del quelli a base di mercurio, del supporto e applicazione,
come sia aumentata la loro prodotto utilizzato». Anche a arsenico e stagno– conclude dall’altro. Tutto questo si
durabilità, grazie soprattutto livello di additivi c’è stata una Degani –, sempre maggiore è trova tra le pagine dei nuovi
all’uso di emulsioni acriliche, vera e propria rivoluzione. l’uso dei sali d’argento e di altre manuali Assovernici per
silossaniche e ai prodotti a base Quelli attuali rispondono alle sostanze specifiche in grado di l’edilizia e per l’industria.
di silicati: «l’allungamento normative sempre più stringenti evitare la proliferazione di muffe, www.assovernici.it
CASA NATURALE 31
impresa etica
Sostenibilità sociale
E AMBIENTALE
DI FRANCESCA CORSINI
Qualità, benessere e salvaguardia dell’ambiente sono i valori che guidano Kerakoll, cui si
aggiungono gli obiettivi di Società Benefit
oluzioni pensate attenzione a perseguire finalità chi condivide la stessa passione di benessere. Così come il
S per costruire e
vivere nel rispetto
dell’ambiente e del benessere
di impatto positivo per la società
e per il pianeta. Le Società
Benefit, infatti, agli scopi di
per l’eccellenza e l’impegno a
operare in modo responsabile,
sostenibile e trasparente
“Kerakoll Campus”, situato
nella corte di Villa Spalletti nella
provincia di Reggio Emilia, il
abitativo: è la scelta di Kerakoll, profitto integrano quello di in quattro principali aree: più importante istituto privato
leader nell’edilizia green. avere un impatto positivo sulla sostenibilità di prodotto, processi a livello europeo destinato a
Il suo percorso di crescita società e sulla biosfera. Non e partnership strategiche, promuovere e diffondere una
costantemente orientato a si tratta di imprese sociali o di persone e impegno sociale. nuova e più aggiornata cultura
migliorare la qualità della vita, una evoluzione del non profit, In questa direzione ha già green nel settore dell’edilizia
aumentando sicurezza, comfort, ma di una trasformazione fatto molto. Ne è un esempio sostenibile. Inoltre, tutto il
estetica delle costruzioni e degli positiva dei modelli dominanti l’azienda Kerakoll GreenLab, un patrimonio di conoscenza
ambienti in cui si vive, ha portato di impresa a scopo di lucro. ecosistema in costante equilibrio e il capitale intellettuale,
l’azienda anche a diventare Kerakoll, in qualità di Società con l’ambiente circostante elementi chiave dell’eccellenza
“Società Benefit”. Un impegno Benefit, si propone di creare che autoproduce energia, e della competitività, sono
inserito recentemente nello luoghi sempre migliori, in cui recupera l’acqua piovana valorizzati attraverso politiche
statuto di Kerakoll, che affianca le persone possano vivere nel depurandola naturalmente meritocratiche che mettono al
così obiettivi in termini di risultati benessere e nel rispetto per e garantisce i più alti livelli centro le persone.
economici, alla consolidata l’ambiente, collaborando con di qualità dell’aria indoor e www.kerakoll.com
32 CASA NATURALE
INTERVISTA
Fabio A Sassuolo, nel cuore del più quali obiettivi vi ponete? Non a caso in queste aree i
Sghedoni
Vice Presidente importante comprensorio «Sono numerose le strade nostri investimenti sono pari
di Kerakoll Group ceramico mondiale, nel 1968 e i traguardi cui tendere. a circa il 3% del fatturato».
è nata Kerakoll, dall’iniziativa Innanzitutto vogliamo Cos’è il Kerakoll
imprenditoriale di Romano diffondere la cultura GreenLab?
66
ha accompagnato il suo fine di ridurre l’impronta Il GreenLab ospita più
percorso di crescita. ambientale dei processi di 1.500 strumentazioni
A questo si è aggiunto un produttivi, logistici e della all’avanguardia con
linee di prodotti passo ulteriore: Kerakoll è la supply chain. Vogliamo eccellenze come il laboratorio
innovativi
prima realtà internazionale progettare modelli operativi Indoor Air Quality (IAQ) Lab,
4.600
a diventare Società Benefit, che mettano al primo per la ricerca sulle
nel settore edile. posto la sicurezza dei emissioni e analisi sui VOC,
Cosa vi ha spinto a lavoratori e perseguire il e la KlimaRoom, prima
referenze
eco-compatibili questa scelta? benessere di dipendenti e camera climatica in
«Il mondo ci impone di collaboratori. Altro obiettivo, Europa, sviluppata in
9
che accoglie le sfide del Come diffondere sono frutto di approfondite
presente salvaguardando una migliore qualità ricerche scientifiche nel
il benessere futuro delle costruttiva? campo della salute e del
laboratori persone, della collettività e «Al primo posto c’è benessere e vengono
specializzati
con oltre 140 dell’ambiente». l’aggiornamento tecnico e realizzati all’interno del
ricercatori bioedili Come Società Benefit la formazione professionale. Kerakoll GreenLab».
CASA NATURALE 33
SUPERBONUS 110%
UN CAPPOTTO RE
EN
PUBLIC PR
OC
IN SUGHERO CORKPAN
UR
CO
EME
MP
LI
NT
AN
T
CAM
E’ PER SEMPRE
E RISPETTA L’AMBIENTE
INQUADRA il QRCODE
e SCOPRI i
5
BUONI MOTIVI
PER SCEGLIERE
CORKPAN
e come BENEFICIARE
di SUPERBONUS 110%
TECNOSUGHERI srl
tel.: 02.99500134
email: commerciale@tecnosugheri.it
EN13170 web: www.tecnosugheri.it SUGHERO DI QUALITA’
COSTRUIRE
RECUPERARE UNA CASA IN PIETRA IN UN BORGO DI MONTAGNA 36
USARE L'X-LAM PER OTTIMIZZARE GLI SPAZI E RIDURRE I VOLUMI 50
ISOLARE LA CASA IN LEGNO: PROBLEMATICHE E MATERIE PRIME 56
Materiali
e forme
del legno
progetto
FAR RIVIVERE
UN BORGO
INCANTATO
DI MARIA COMOTTI | FOTO DI FABIO OGGERO
CASA NATURALE 37
progetto
38 CASA NATURALE
CASA NATURALE 39
40 CASA NATURALE
progetto
CASA NATURALE 41
progetto
42 CASA NATURALE
CASA NATURALE 43
Tutte le camere sono “monacali”:
solo letto, comodino e armadi
il più delle volte integrati nelle
pareti, tutto in legno, con
piumoni e lenzuola bianchi e
qualche tappeto e stoffa etnica
a riscaldare l’ambiente. Nella
camera padronale (sopra) è
ben visibile una caratteristica
presente in tutta la casa: una
modanatura lignea a circa 190
centimetri da terra, dotata di
pioli a cui si può appendere
ogni cosa: giacche, pentole,
accappatoi, quadri, ombrelli,
una soluzione tipica degli
Shaker, popolazione del Nord
America che negli anni Trenta
ha sviluppato un suo design di
mobili. Anche nei bagni (vedi
pagina accanto, con sanitari
Flaminia serie Link, rubinetterie
Bellosta IXS in acciaio satinato)
il legno è grande protagonista,
insieme alla sauna (centralina
e stufa Harvia).
44 CASA NATURALE
progetto
SCHEDA PROGETTO
TIPOLOGIA: Residenziale
ARCHITETTO: Elda Zengiaro
INGEGNERE STRUTTURISTA:
Meyer Consulting
LOCALITÀ: Ala di Stura
ANNO: 2020 DIMENSIONI: 500 mq
SCHEDA ARCHITETTO
PLANIMETRIA
Primo piano
Piano terra
CASA NATURALE 45
caldaie e pompe di calore
RISCALDARE CON
CONSAPEVOLEZZA
DI ANGELICA SALERNO
ell’ottica della pompe di calore è sicuramente calore da fonti naturali (aria, di energia termica. Non sempre
N riqualificazione
energetica degli
edifici e del raggiungimento del
la soluzione più performante,
come confermato dai dati
distribuiti dalla European Heat
acqua o sottosuolo, a seconda
del sistema utilizzato) e lo
trasforma in calore per gli interni.
però le pompe di calore riescono
a massimizzare la propria
efficienza: più la temperatura
Green Deal europeo del 2050, Pump Association, l’associazione Ecosostenibili, non producono esterna è bassa, come in zone
è fondamentale capire quali europea di riferimento nel scorie nocive e riducono i costi di montagna, minore è il loro
siano le tecnologie più efficienti settore. Esse sfruttano un sistema di produzione grazie alla loro rendimento. Valide alternative
e funzionali da applicare, a di energia rinnovabile privo di elevata efficienza energetica: in questo caso possono
seconda delle specificità di combustione – a differenza delle da 1 kWh di energia elettrica essere caldaie a biomassa
ogni immobile. L’impiego delle tradizionali caldaie – che preleva possono produrre fino a 5 kWh o a condensazione.
IDEALE PER
OGNI PROGETTO
La pompa di calore
Støne di Innova si
distingue in tutti quei
contesti in cui la perfetta
gestione dello spazio e
l’alto livello estetico sono
elementi irrinunciabili
del progetto. Basso
impatto estetico ed
elevata attenzione al
rispetto ambientale
sono le caratteristiche
principali del modello.
www.innovaenergie.com
46 CASA NATURALE
PROTEZIONE PASSIVA
La valvola antigelo Serie 108 di Caleffi, realizzata
per impianti a pompa di calore, è un sistema
di protezione passivo che permette lo scarico
dell’impianto quando la temperatura dell’acqua nella
tubazione scende al di sotto di 3°C.
www.caleffi.com
EFFICIENZA SMART
La linea Sphera Evo 2.0 di Clivet
comprende le nuove serie di pompe di
calore, nella doppia configurazione full-
electric o ibrida. Adatte per accedere a
svariate agevolazioni fiscali, sono gestibili
direttamente dal proprio smartphone
attraverso l’App dedicata. www.clivet.com
TECNOLOGIA E DESIGN
Dalla pluriennale esperienza Templari nasce Kita
HR, pompa di calore aria-acqua ad alto rendimento
energetico. Silenziosa, attenta al comfort abitativo
e dotata di sistema di defrosting brevettato,
garantisce un funzionamento ottimale fino a -32°C.
www.templari.com
CASA NATURALE 47
MASSIMO RISPARMIO
I sistemi ibridi ModuLibra di Paradigma
coniugano l’efficienza della pompa di calore
con i vantaggi della condensazione, per
ottenere sempre prestazioni elevate e il
massimo del risparmio, ottimizzando lo
sfruttamento dell’energia rinnovabile.
www.paradigmaitalia.it
IBRIDO E SOSTENIBILE
Cosmogas lancia i nuovi sistemi ibridi ECOhybrid
che riscaldano, raffreddano la casa e producono
acqua calda ad uso sanitario. Soluzione ideale per la
ristrutturazione o la sostituzione di vecchie caldaie,
permette di ridurre le emissioni di CO2 migliorando
notevolmente l’efficienza energetica.
www.cosmogas.com
RIQUALIFIAZIONE ENERGETICA
Il sistema ibrido multienergia JH3 di Atag, si
adatta agli impianti privilegiando sempre le
fonti rinnovabili. Sistema in classe classe A+,
garantisce il massimo comfort con il minor
dispendio di energia possibile.
www.atagitalia.com
48 CASA NATURALE
caldaie e pompe di calore
AUTOPULENTE
La caldaia KP 20 di Palazzetti è
dotata di un braciere autopulente e
del «complete burning system», che
ottimizza la resa e minimizza la
produzione di cenere. Programmabile
in fasce orarie per l’uso giornaliero
o settimanale, presenta un focolare
a tubi di fumo con turbolatori.
www.palazzetti.it
ALTE PRESTAZIONI
Vitodens 100-E di Viessmann è
la caldaia murale istantanea a
condensazione a gas universale
che può essere installata sia
all’interno sia all’esterno
dell’abitazione. Realizzata con
materiali di eccellente qualità,
garantisce elevata efficienza e
lunga durata. www.viessmann.it
DESIGN GREEN
Luna Style è la gamma di caldaie
a condensazione proposta da Baxi.
Dall’estetica del tutto innovativa,
sono progettate per funzionare con
una miscela composta fino al 20% da
idrogeno. Facili ed intuitive per l’uso,
consentono la regolazione automatica
della portata termica a seconda del
fabbisogno energetico. www.baxi.it
CASA NATURALE 49
progetto
DORMIRE
SUL LAGO
DI ANDREA DE AMBROGIO | FOTO DI BOYSPLAYNICE
N Repubblica Ceca,
quasi al confine
con l’Austria, la diga di Vranov
crea un piccolo lago artificiale
lungo il corso del fiume Thaya.
Attorno: un bosco dai colori
brillanti, come nelle fiabe.
Circondata da ampie vetrate
che concedono scorci
suggestivi sull’ambiente
circostante, la villa realizzata
dallo studio di architettura
Prodesi Domesi si nasconde
nel paesaggio della costa
grazie ai colori scuri delle
doghe di larice bruciato
trattato con oli naturali. La
struttura sorge sulle vecchie
fondamenta della casa che
apparteneva al nonno di uno
dei proprietari. Gli architetti
hanno messo in sicurezza il
terreno di carattere forestale
per garantire stabilità
all’abitazione situata a
pochi passi dall’acqua. Poi,
hanno immaginato una
villetta, funzionale e spaziosa
all’interno, quanto contenuta
nelle dimensioni all’esterno, in
modo da creare un ambiente
confortevole alterando il meno
possibile la natura circostante.
«La progettazione della
struttura della casa è andata di
pari passo con il suo interior
design – spiega l’architetto
Klára Vratislavová –, così da
fare buon uso di ogni angolo di
spazio che il cottage originale
del nonno aveva lasciato e
da garantire alla famiglia e
ai suoi ospiti tutti i comfort
di un’abitazione moderna».
I progettisti sono riusciti a
ottimizzare la superficie in
modo da ricavare, da una
zona giorno di 5 metri per 8,5,
un ingresso con panca per
CASA NATURALE 51
progetto
52 CASA NATURALE
La struttura in x-lam,
realizzata dall’azienda locale
Novatop System, è anche
dotata di un terrazzino
esterno, sull’acqua, per
godersi il paesaggio e il sole
tra le foglie. A contrasto,
gli infissi in legno chiari
realizzati dalla locale
Janosik. All’ingresso, una
tettoia realizzata in cemento
protegge la legna accatastata
per alimentare la stufa.
CASA NATURALE 53
All’interno, la casa segue il
design tipicamente nordico,
con colori chiari e naturali
insieme a forme essenziali.
La cucina è stata progettata
dall’architetto e realizzata
in pannelli di abete rosso
e di mdf. Abbinati alle sue
linee pulite e geometriche,
il tavolo Stelvio e le
poltroncine Merano, tutto
Ton. Nella zona notte dal
tetto molto spiovente e
irregolare, il letto Jitona.
54 CASA NATURALE
progetto
SCHEDA PROGETTO
TIPOLOGIA:
Villa Unifamiliare
ARCHITETTO:
Prodesi/Domesi
LUOGO:
Vranov nad Dyjí,
Repubblica Ceca
ANNO: 2021
METRATURA: 65 mq
BIOGRAFIA
Lo studio di architettura
Prodesi nasce nel
2002 da Pavel Horák
e Václav Zahradnícek,
specializzati in
progettazione in
legno. Per portare a
compimento i loro
lavori, i due creano la
compagnia Domesi, così
da poter seguire ogni
step della realizzazione
di case private come di
edifici pubblici.
www.prodesidomesi.cz
PLANIMETRIA
N
CASA NATURALE 55
focus legno
IL SILENZIO
DEL LEGNO
DI SILVIA NAPOLEONI E MARIA CHIARA VOCI
ermico. Ma anche di costruzione siano rispettati un insieme di procedure che pannelli x-lam, un sistema
56 CASA NATURALE
acustico usati per le strutture frequenze, tramite l’aggiunta che si affacciano sull’interno come elemento integrativo
tradizionali in laterocemento. di contropareti, controsoffitti e o l’esterno della struttura. E all’interno di una stratigrafia
O ancora, svincolare fra loro massetti di appesantimento. ancora, oltre alle specifiche del di parete o di solaio». Oltre
gli elementi che potrebbero Insieme, differenziare, per materiale e del contesto, molto a questo - sicuramente il
trasportare il rumore attraverso i tipologia, le masse degli dipende anche dalle sinergie più performante - fibra di
nodi solaio-solaio, parete-solaio elementi stratificati aggiunti alle tra gli elementi. «Non è il legno, lana di pecora e paglia:
e parete-parete, inserendo partizioni orizzontali e verticali, singolo materiale a risolvere il numerose sono le fibre adatte
materiali acusticamente al fine di evitare fenomeni di problema – spiega Bellocchio – a creare uno schermo acustico,
resilienti in ragione delle masse coincidenza acustica. Non solo, bensì il sistema di più materiali dai rumori aerei dall’esterno
concorrenti nei vari giunti». infatti, esiste una differenza e tecniche, organizzati fra come da quelli impattivi come
Incrementare la massa, tra materiali utilizzati per loro per assolvere uno o più il calpestio. Per garantire il
ove possibile, permette di isolare una parete rispetto a requisiti. In quest’ottica, il comfort indoor e la completa
migliorare il comportamento un solaio, ma anche fra quelli sughero può ancora essere fruizione che un’abitazione in
degli elementi alle basse utilizzati per isolare pareti un materiale da selezionarsi legno garantisce.
CASA NATURALE 57
focus legno
COMFORT
LE CASE IN LEGNO RAGGIUNGONO
OTTIMALI LIVELLI DI ISOLAMENTO
ACUSTICO GRAZIE A EFFICIENTI SOLUZIONI
INTERNO
TECNICHE. IL RUMORE PUÒ ESSERE
CONTRASTATO GRAZIE A PANNELLI,
INTONACI E PRODOTTI PERFORMANTI
INTONACI INNOVATIVI
Plam Stone è l'intonaco
stampato firmato Isoplam
che permette di realizzare
rivestimenti decorativi.
L'applicazione del prodotto
sulla parete crea una
superficie in grado di
migliorare l'isolamento
acustico dell'ambiente. Inoltre,
è idrorepellente e antimuffa.
www.isoplam.it
58 CASA NATURALE
VeronaFiere • Più di 800 espositori
• 75.000 visitatori attesi
• 7 padiglioni 130.000 m2
• Stufe, caminetti, cucine e caldaie
a legna e pellet, materiali di combustione
www.progettofuoco.com
finestre
ISOLAMENTO E
COMFORT IN CASA
DI MIRIAM CORONA
unti di accesso per il esterno. Ma quali sono i requisiti luce naturale all’isolamento quest’ultimo «utilizzato in
VENTILAZIONE
SMART
Zero sprechi grazie alla
Ventilazione Meccanica
Controllata: Ingenius
VMC, il monoblocco
con doppio filtro di
Alpac, purifica l’aria
da agenti inquinanti
prima di immetterla
nei locali. Il costante
ricambio di aria si
svolge in autonomia e
garantisce un recupero
energetico fino al 91%.
www.alpac.it
60 CASA NATURALE
PER L’EDILIZIA PASSIVA
La finestra per tetti a elevato isolamento
termico di Fakro FTT U8 Thermo è
composta da vetrocamera passiva e riduce
al minimo il fenomeno della formazione di
ponti termici, assicurando un isolamento
ottimale. www.fakro.it
ISOLAMENTO SOSTENIBILE
Sostenibilità durevole ed efficiente. I serramenti
Clima Plus offrono alte prestazioni e qualità
garantite da rigorosi parametri: bassa trasmittanza
termica, permeabilità all’aria, tenuta all’acqua e
resistenza al vento. www.bglegno.it
CASA NATURALE 61
TETTI CARBON NEUTRAL
Grazie al programma Lifetime
Carbon Neutral, VELUX Italia
realizza finestre isolanti per
tetti di materia prima legnosa
certificata proveniente da
foreste europee. L’obiettivo?
Azzerare l’impronta ecologica
aziendale entro il 2030.
www.velux.it
GRANDI SPAZI
ISOLATI E SICURI
Isolamento, sicurezza e affidabilità in
un unico serramento: Vekamotion82
di finestraitaliana.it è un alzante
scorrevole con vetri ad alto isolamento
termico, ideale per i grandi spazi. Non
lascia disperdere il calore all’esterno
e non permette al freddo di entrare.
www.finestraitaliana.it
FLESSIBILITÀ E
RICERCATEZZA
L’essenzialità dei serramenti
in metallo Skyline Metal,
selezionati dall’ADI Design
Index, concretizza tutte le
necessità di una finestra
ad alto isolamento, con una
trasmittanza termica tra le più
basse riscontrabili sul mercato.
www.carminatiserramenti.it
62 CASA NATURALE
finestre
DESIGN AD ELEVATE
PRESTAZIONI
Benessere domestico e
ambientale: Oknoplast
propone Prismatic,
serramento in PVC che
unisce un design ricercato
alle eccellenti capacità di
isolamento termico e acustico.
Il profilo in classe A assicura
protezione e comfort a 360
gradi. www.oknoplast.it
TECNOLOGIA A
GRANDE IMPATTO
Leggerezza e alta qualità per
gli alzanti scorrevoli KS430 di
Internorm. Con livelli eccellenti di
trasmittanza termica, risolve i punti
deboli delle vetrate apribili grazie
alle elevate prestazioni di isolamento
termico. Bellezza e comfort a portata
di mano. www.internorm.com
CASA NATURALE 63
PER
LAPITEC
Via Bassanese, 6
31050 Vedelago (TV)
+39 0423 703811
info@lapitec.com
www.lapitec.com
64 CASA NATURALE
idee costruire
IL MODERNO
NEL RURALE
DI MIRIAM CORONA | FOTO DI ALBERTO SINIGAGLIA
L tutto: l’architettura
di MV House crea
un’esperienza simbiotica tra
caratterizzano la casa, tuttavia,
sono dovute al Lapitec, vero
protagonista del progetto. La
lo spazio abitativo e il parco di pietra sinterizzata Lapitec, una
5.000 metri quadrati incastonato miscela di minerali 100% naturali
tra i colli Berici e i colli Euganei priva di resine, inchiostri, derivati
nel quale è immersa, nel pieno del petrolio e silice cristallina,
rispetto del verde che la circonda. definisce il rivestimento di
Il progetto dell’architetto Giorgio alcune parti della facciata e della
Parise, di 920 metri quadrati, è copertura, nella nuance Nero
completamente autosufficiente Antracite e finitura Vesuvio.
dal punto di vista energetico, Il materiale a tutta massa,
garantito dall’utilizzo di materiali identico in ogni suo punto, è
naturali e da un sistema completamente privo di pori,
tecnologico che riducono quindi inassorbente, isolante e
l’impatto ambientale.La struttura impedisce la formazione di muffe
si sviluppa secondo un impianto e batteri sulla superficie. Questo
a L, dove i toni caldi e rurali si materiale, inoltre, assicura le
devono soprattutto all’utilizzo migliori condizioni igrotermiche
della trachite, materiale lapideo interne durante tutte le stagioni
tipico del contesto, per la fascia grazie alla resistenza agli
del piano terra, che qui viene sbalzi climatici e agli agenti
trattata in “scorsi” - scarti di atmosferici, svolgendo un ruolo
taglio dei blocchi in pietra - per cruciale nell’ottimizzazione
rivestire le murature ritagliate con delle prestazioni tecniche. La
aperture orizzontali. La ruvidità sua durabilità e inalterabilità
della trachite si armonizza con nel tempo rappresenta una
i toni avvolgenti dei brise-soleil svolta nell’ambito delle facciate,
e delle porzioni in legno dei proprio perché la necessità di
grandi serramenti. Le geometrie manutenzione e l’insorgenza
CASA NATURALE 65
di problemi sulla lunga durata
sono fortemente abbattute.
Tutto questo è possibile grazie
alle qualità tecniche delle lastre,
disponibili negli spessori di 12,
20 e 30 mm, in più gradi di
ruvidità e in più colori, perfette
per essere applicate con elementi
di ancoraggio meccanico,
garantendo i più elevati
standard strutturali al minimo
peso. Sulle falde di copertura
rivestite in Lapitec, sono stati
installati dei pannelli fotovoltaici
per l’alimentazione delle
pompe di calore che, insieme
alla geotermia, certificano
una casa a emissioni zero.
L’impianto domotico interno,
inoltre, permette la gestione
individuale delle zone abitative,
con un conseguente risparmio
energetico. La scelta di materiali
efficienti e tecnologie mirate si
ritrova anche all’interno della
villa, di cui una parte risulta quasi
sospesa sulla vasca d’acqua con
piante aromatiche e pesci che si
sviluppa in lunghezza. Accedendo
dall’ingresso principale sul lato
ovest, si apre un ambiente a
doppia altezza con la zona living
(dove ritroviamo il Lapitec nello
stesso tono). La zona pranzo e
la cucina si affacciano, attraverso
gli ampi e luminosi serramenti,
sul giardino esterno. La scala
conduce al lungo ballatoio-ponte
realizzato a trave reticolare che
porta alla zona notte con la
camera padronale, dotata di un
accesso diretto al tetto verde.
Infine, la zona benessere che
affaccia sulla piscina esterna
comprende SPA, sauna, bagno
turco, vasca idromassaggio e
doccia emozionale, quest’ultima
con vetrate a tutta altezza che
permettono un’immersione a
360 gradi con il verde circostante.
66 CASA NATURALE
idee costruire
SCHEDA PROGETTO
PROGETTISTI:
Giorgio Parise
ANNO DI COSTRUZIONE:
2021
FORNITORE:
Lapitec
SUPERFICIE:
920 mq
CASA NATURALE 67
fitness in casa
SPORT
DI CASA
DI STEFANO BOSCO
FARE ATTIVITÀ FISICA SENZA USCIRE DALLA PROPRIA ABITAZIONE HA I SUOI VANTAGGI.
TUTTO STA NELLO SCEGLIERE LE ATTREZZATURE MIGLIORI E RICREARE UN AMBIENTE IDEALE
TRA LE MURA DOMESTICHE
reare una palestra in «Nel progettare gli interni di la salute». Un altro aspetto è più indicato per discipline
PEDALANDO
IN SALOTTO
Interattiva,
performante e
sostenibile. Fuoripista
Bike permette una
tonica e divertente
pedalata all’interno
delle mura domestiche,
sfruttando il meglio
della tecnologia.
Realizzata con materiali
naturali è rifinita nei
minimi dettagli ed
è impreziosita da un
design esclusivo.
www.fuoripista.it
68 CASA NATURALE
MOLTO IN VOGA
Niente di meglio che una bella vogata lungo
il fiume per rafforzare il tono muscolare. Se
la pensate così, ma preferite stare in casa,
una soluzione consigliata è WaterRower, il
vogatore virtuale che simula la resistenza
dell’acqua senza rinunciare al design.
www.waterrower.it
SEMPRE IN ALLENAMENTO
Tape Fit di Ever Life Design è un sistema perfetto
per rassodare e definire la muscolatura del corpo
e tenersi sempre in forma a qualsiasi età. Un
prodotto elegante e raffinato dalle diverse
funzioni e composto da materiali a zero impatto
ambientale e completamente riciclabili.
www.everlifedesign.it
SOPRA LA PANCA
Una sola postazione, oltre 200 opzioni di
esercizio: Technogym Bench è l’innovativa
panca di design per l’allenamento domestico.
L’ingombro è minimo, la varietà di opzioni è
massima. Un attrezzo compatto e facile da
spostare per essere utilizzato nell’ambiente
preferito. www.technogym.com
A TUTTO RELAX
Dopo l’attività fisica è tempo di relax.
La vasca idromassaggio Skargards
Regal è la soluzione nordica per tutta
la famiglia, potendo contenere al suo
interno fino a 8 persone. È riscaldata
a legna con una stufa integrata.
Per riscoprire i ritmi della natura e
godersi il massimo calore.
www.skargards.it
CASA NATURALE 69
ristrutturare sano
LA SAPIENZA
DELLE MATERIE PRIME
DI ELENA FASSIO | FOTO DI MATTEO PIERATTINI
ccanto alla «I clienti desideravano Il cappotto esterno è stato sostituiti con termointonaci
A Certosa di Firenze,
nel cuore della
campagna toscana, un antico
migliorare la distribuzione
interna degli spazi ed
efficientare energeticamente
realizzato in pannelli di canna
palustre e termointonaco
in canapa e calce, materiali
in calce e canapa. L’effetto
estetico tipico delle case rurali
toscane è, infatti, caratterizzato
fienile è stato completamente l’edificio – spiegano gli naturali e traspiranti, da una superficie non
ristrutturato e riqualificato a architetti – Abbiamo pertanto compatibili con la struttura in uniforme e complanare.
livello energetico dallo studio cappottato tutte le superfici pietra murata a calce. Questo Anche la tinteggiatura rosa,
Officina Abitare, specializzato murarie esterne, isolato i ha permesso di realizzare le rifiniture in pietra serena
in architettura sostenibile. solai controterra e tutta la una tessitura di intonaco e gli infissi in legno naturale
L’ex fienile si trova in una copertura con fibra di legno, tradizionale, al posto delle sono stati progettati per
posizione panoramica, e previsto il cambio completo superfici lisce dei cappotti a mantenere gli elementi della
sul pendio di una collina, degli infissi. Così le prestazioni pannelli che poco si addicono tradizione, ma declinati in
affacciato sull’abitato energetiche della casa sono alle zone rurali. Internamente, chiave contemporanea.
di Galluzzo. state rivoluzionate». tutti gli intonaci sono stati Il vecchio impianto di
70 CASA NATURALE
climatizzazione, costituito da Casa Rosa di entrare in interni e il paesaggio naturale per dare memoria e traccia di
una caldaia a cherosene, è classe energetica A3. circostante. Dove prima questo intervento nel tempo.
stato completamente sostituito «Tramite autorizzazione c’erano ambienti bui e La cucina è stata disegnata
con un impianto in pompa della Paesaggistica, angusti ora ci sono spazi su misura e racchiusa in
di calore per climatizzazione abbiamo chiesto e ottenuto luminosi e confortevoli». una stanza connessa con
estiva, invernale e produzione di modificare le aperture Gli interni sono stati gli altri ambienti del piano
acqua calda sanitaria. Non di facciata per ingrandirle, trasformati con poche ma terra. Questa si affaccia sul
è stato possibile installare prevedendo infissi a una significative modifiche. Un soggiorno tramite un grande
pannelli fotovoltaici a causa di sola anta – continuano i unico corridoio definisce bancone con finestra, e prende
un vincolo diretto del Comune progettisti. – Questo ha il piano terra, sul quale luce dalla porta di ingresso.
di Firenze che li vietava permesso di aumentare affacciano tutte le porte Tutti i materiali si ispirano alla
espressamente. Questo notevolmente l'apporto di finestre. Le nuove aperture tradizione toscana, con finiture
sistema di interventi integrati luce naturale interna, oltre a strutturali previste dal progetto interne calde e silenziose.
ha comunque permesso alla massimizzare il dialogo tra gli sono in acciaio lasciato a vista, www.officinaabitare.com
CASA NATURALE 71
72 CASA NATURALE
ristrutturare sano
CASA NATURALE 73
I bagni, al piano terra e al primo piano, sono fatti di forme
semplici e materiali basici: cotto smaltato azzurro, legno,
ceramica, calce. Affacciano sul bosco retrostante e dalle grandi
docce si può osservare la natura che circonda la casa.
74 CASA NATURALE
ristrutturare sano
LA CASSETTA
DEGLI ATTREZZI
UNA CASA SALUBRE E SOSTENIBILE NON
DEVE NECESSARIAMENTE ESSERE NUOVA,
RISTRUTTURARE SEGUENDO I CRITERI
DELLA BIOEDILIZIA SI PUÒ. DI SEGUITO
ALCUNI CONSIGLI DAGLI ARCHITETTI
RESPONSABILI DEL PROGETTO
FINESTRE PERFORMANTI
L'azienda Borgogni realizza
infissi su misura: in foto, i
serramenti in legno d'abete COIBENTARE CON LA CANNA PALUSTRE
rivestiti in alluminio, con scuri La canna palustre è un materiale edile di origine
interni bugnati a tre corpi. antiche. Fino agli anni Sessanta veniva usato per
www.borgogni.com realizzare controsoffittature (dette “cannicciati”
o “arelle”), recinzioni, ombreggiamenti e
tamponamenti da intonacare. Oggi viene usato
CANAPA E CALCE A PARETE sempre più spesso in bioedilizia per le sue buone
Pareti esterne ed interne sono capacità termoisolanti. Inoltre è traspirante,
rivestite con termointonaco favorisce la diffusione del vapore e svolge
in CalceCanapa di Banca funzione di equilibrio igroscopico. Quest’ultima
della Calce, un biocomposito caratteristica migliora se combinata con intonaci
che unisce le proprietà isolanti a base di terra cruda. È resistente all’attacco dei
della calce e la leggerezza della roditori, alle muffe e alla putrescenza.
canapa geomineralizzata. Trattandosi di una fibra vegetale che cresce
www.bancadellacalce.it spontaneamente e in grande quantità nelle aree
paludose – lungo le rive dei fiumi e dei canali – è
una risorsa velocemente rinnovabile. La catena
SCINTILLANTE COTTO BLU di produzione è molto corta e il prodotto finito è
I colori radiosi dei cotti completamente biodegradabile. Inoltre è atossico
smaltati, fatti a mano da per uomo e ambiente, perché il processo di
Cerasarda, uniscono lavorazione non prevede impiego di prodotti
l’artigianalità e l’unicità di chimici o collanti di origine sintetica. Si produce
ogni pezzo creato con l’antica in formato di stuoia (spessore 2-4 centimetri)
tecnica ceramica alla solidità e pannelli (2-8 centimetri) e si utilizza su tetti,
del supporto in terra rossa di pareti e solai. Officina Abitare ha usato i pannelli
quasi 2 centimetri di spessore. Banca della Calce spessi 8 centimetri.
www.cerasarda.it www.bancadellacalce.it
CASA NATURALE 75
risanamento terreni
RIPARTIRE
DALLA BASE
DI ELENA FASSIO
e crepe, le fessure e possono essere dovute a un consolidare edifici nati senza presenta anche il problema
L le macchie di umidità
sui muri non sono
solo antiestetiche. Ogni lesione
cedimento del terreno e delle
fondazioni». Specialmente se
l’edificio si trova in un territorio
fondazioni nei secoli scorsi –
continua l’esperto –.
Le nuove tecnologie e
dell’umidità di risalita, che
favorisce il proliferare di muffe.
Queste compromettono la
ha una causa precisa e alcune particolarmente soggetto l’opportunità economica del salubrità dell’aria, provocando
possono minacciare la stabilità a dissesto idrogeologico e Super Sismabonus permettono reazioni allergiche e infezioni,
di un immobile e la sicurezza sismico come quello italiano. di eseguire interventi veloci e e la stabilità della parete.
di chi lo abita. «Gli edifici «Il rinforzo strutturale e la poco impattanti anche sugli Servono in questi casi intonaci
si assestano nei primi anni sicurezza antisismica del edifici storici, circa l’80% del traspiranti, che evitano
dopo la costruzione, creando patrimonio esistente sono un patrimonio edilizio italiano». il ristagno del vapore, e
piccole cavillature – spiega argomento di estrema attualità, Negli edifici più antichi, dove isolamenti meccanici o chimici
l’architetto Nicola Veneri –. che sia per un aumento dei i muri portanti poggiano sulle fondazioni, per bloccarne
Ma le crepe più profonde carichi ed elevazione o per direttamente sul terreno, si la capillarità.
ANTISISMICO
E TRASPIRANTE
Röfix propone un
sistema completo
dedicato al rinforzo
strutturale degli edifici,
composto di una rete
leggera, connettori
abbinati e una malta
cementizia, ibrida o
naturale, confezionando
intonaci armati ad alte
prestazioni meccaniche,
ma anche altamente
traspiranti.
www.roefix.it
76 CASA NATURALE
RINFORZO STORICO
Con elementi angolari in fibra di vetro, malte
fibrorinforzate e un fissaggio chimico a base
di resina, Fassanet Solid System è ideale per
interventi su edifici storici, dove può coniugare
le esigenze conservative con i livelli di sicurezza
strutturale richiesti. www.fassabortolo.com
CASA NATURALE 77
eco ospitalità
VERSO
IL BASSO
DI GIORGIA BOLLATI | FOTO DI ALEX FILZ
mpliare i locali contempo sfruttare il naturale prolungamento del terreno, L’accesso ai nuovi spazi avviene
A di un’attività ben
avviata, senza
alterare il territorio. A Fié,
calore del terreno per abbattere
i consumi energetici:
il proprietario, infatti, ha scelto
come parte integrante dello
scenario naturale. Il lato
che poggia sulla roccia può
attraverso un antico fienile,
recuperato e riqualificato,
che sorge vicino al ristorante.
immerso nel paesaggio dello di realizzare una struttura beneficiare dell’isolamento L’esterno è stato restaurato
Sciliar e del Catinaccio, un ipogea, che partisse dal livello connaturato della terra, che in maniera conservativa
ristorante è la prima pietra di del suolo per svilupparsi verso ripara la costruzione da ogni per mantenere l’aspetto
un hotel costruito in cima a il basso, con un terrazzo esposizione ai venti. tradizionale dell’edificio,
un declivio con vista su prati rivolto verso la valle. All’elevato comfort termico mentre, all’interno, lo studio
e boschi. Hotel che, però, fa L’ambiente si sviluppa in due della struttura, si aggiunge di architettura Noa Network of
di tutto per nascondersi, per livelli seminterrati, progettati una caldaia a pellet per il architecture ha immaginato
non alterare il paesaggio e al per risultare come un riscaldamento e l’acqua calda. un unico grande open space
78 CASA NATURALE
per accogliere la reception, la legno posato in continuità. finlandese e di una bio-sauna. spessa. Gran parte degli arredi
lounge e la sala colazioni. Da La zona wellness, sullo stesso «Abbiamo privilegiato materiali è stata realizzata su disegno,
qui, attraverso una scala, si primo livello sotto il suolo, e tessuti naturali – spiega con l’obiettivo di offrire il
scende verso le camere, l’area si prolunga sulle terrazze, l’interior designer Barbara massimo comfort e soluzioni
wellness e la zona relax. Una da cui godere del relax nella Runggatscherper, che ha personalizzate». Gli architetti
galleria in legno che funge da stagione più calda. All’interno, seguito il progetto – per creare hanno condotto, infine,
ingresso con armadi a muro gli ospiti possono usufruire un ambiente rilassante: al uno studio illuminotecnico
conduce alle suite, con zona di sei micro-stanze rivestite in legno di rovere, scelto nella sua per concentrare la luce calda
bagno a vista – a eccezione legno in cui rilassarsi in uno essenza più scura, si affiancano nei punti più funzionali,
di vaso e bidet –, angolo per spazio semi privato, dotato i toni neutri dei rivestimenti, creando un’atmosfera
il relax e terrazzo connesso di un materassino inglobato realizzati in fibre grezze, come accogliente e confortevole.
all’interno dal pavimento in dal pavimento, di una sauna lino e cotone dalla trama www.noa.network
CASA NATURALE 79
80 CASA NATURALE
eco ospitalità
CASA NATURALE 81
eco ospitalità
82 CASA NATURALE
A contrasto con il parquet in rovere sbiancato Haro, le piastrelle
del bagno effetto pietra (Atlas Concorde) spezzano l’uniformità
cromatica. Nell’angolo dedicato a igiene e benessere, un lavabo
d’appoggio Ceramica Flaminia richiama nella forma il tradizionale
catino dei contadini. A scaldare l’ambiente, morbidi tendoni in
feltro. Sauna Devine e doccia Hansgrohe.
CASA NATURALE 83
pietra naturale e ricostruita
NATURALE
O RICOSTRUITA?
DI ANGELICA SALERNO
legante, suggestivo studio di progettazione Ora a chilometro zero dalle cave (ghiaia, argilla, sabbia) con
E ed ampiamente
sostenibile, l’impiego
della pietra in ambito
Architetti – è parte della
tradizione italiana: ogni
luogo e ogni edificio ha le
locali. Un effetto estetico
analogo è realizzabile anche
attraverso l’impiego della pietra
leganti di vario tipo (gesso o
cemento). Fondamentali in
ottica di economia circolare
edilizio si concretizza con sue peculiarità, che possono ricostruita, ottenuta grazie al ed estremamente versatili,
l’utilizzo di pietra naturale o essere preservate intervenendo riciclo di materiali di scarto. Le questi sono molto funzionali
pietra ricostruita, capaci di a seguito di attente analisi pietre ricostruite si ottengono per i restauri: forma,
creare armonia tra l’edificio storico-architettoniche». Il grazie a uno studio specifico dimensione e colore delle
e l’ambiente circostante. taglio e la spaccatura sono le del materiale originale che si pietre sono personalizzabili
«L’utilizzo della pietra uniche lavorazioni effettuate vuole riprodurre, e si realizzano e facilmente assimilabili alla
naturale – spiegano dallo sulla pietra naturale, estratta mescolando materiali inerti pietra originale.
INNOVAZIONE
E TRADIZIONE
Biopietra trasforma e
ricostruisce la pietra
con materie prime
riciclate e rinnovabili
creando rivestimenti
ecologici, certificati
per la bioedilizia
e made in Italy.
Totalmente traspiranti
ed accompagnati da
marcatura CE e DOP,
sono ideali per ogni tipo
di cappotto.
www.biopietra.com
84 CASA NATURALE
CALDO ED EROSO
DAL TEMPO
Per sentirsi coccolati
all’interno delle mura
domestiche nasce
Timanfaya, nuova
proposta di arredamento
di Live Stone. In foto, lo
studio RafaCub ha scelto
le calde tonalità legate ai
colori della terra che ben
si prestano a “riscaldare”
l’ambiente.
www.livestone.it
SAPORE ANTICO
Cassaga di Geopietra
coniuga il contesto
naturale in cui è collocata
al gusto antico della
muratura preesistente.
La colorazione conferisce
un aspetto invecchiato alla
pietra ricostruita: gli effetti
realistici della ruggine e
il verde del muschio
sono tipici degli elementi
di recupero.
www.geopietra.it
CASA NATURALE 85
pietra naturale e ricostruita
NATURALE
E LUMINOSO
Pavimento in meravigliosa
pietra naturale compatta
dal colore avorio chiaro,
Biancone unito di Musicco
illumina gli ambienti e si
armonizza con qualsiasi
scelta di arredamento.
La posa in opera unita
consente di avere una
fuga di dimensioni quasi
pari a zero.
www.lapietraditrani.com
RICERCA E
TECNOLOGIA
Gli elementi di
finitura proposti
da Pietre d’Arredo
sono l’esatta
riproduzione delle
pietre naturali. Sono
leggeri, resistenti,
traspiranti, ingelivi e
con ottima repellenza
all’acqua. In foto, la
pietra ricostruita
Arenal Crema.
www.pietredarredo.it
86 CASA NATURALE
ELEGANZA
SENZA TEMPO
Le piastrelle della linea
Dordogne proposte da
Sas riportano alla mente
paesaggi mediterranei e
tradizionali. Integrandosi alla
perfezione con gli elementi
già presenti nell’ambiente,
Dordogne si pone come anello
di congiunzione tra antico e
moderno. www.sas1900.com
DALL’ASPETTO
VISSUTO
MonteNero di Decor
è la pietra ricostruita
caratterizzata da spacchi
erosi e da variazioni tonali,
dall’ocra al grigio, che le
conferiscono un aspetto
vissuto. La superficie non
è regolare, ma presenta
dossi e smussature e può
essere personalizzata in 12
colorazioni diverse.
www.decorsrl.eu
CASA NATURALE 87
spazio verde
Giardini SOTTOSOPRA
DI CECILIA GIUBERGIA
Il verde che sfida le leggi del giardinaggio, e anche un po’ quelle della fisica. I sistemi di piante
verticali indoor donano alla casa un’anima green, ma necessitano di nutrienti, potatura, di
sistemi di irrigazione dedicati e una manutenzione attenta a luce, nutrienti e potatura
N
ate come alternativa ognuna delle quali richiede moderni fanno uso di sistemi All’interno della stanza-atelier
ai giardini veri manutenzione e cure di monitoraggio continuo, We Will Design – creata per
e propri, le specifiche. Come gestire, che percepiscono i bisogni la Milano Design Week 2021
installazioni di verde vivo sulle dunque, queste piccole delle piante e forniscono da BASE – l’officina milanese
pareti di casa rappresentano oasi da salotto? A differenza loro le cure necessarie. I ha progettato un sistema di
una scelta architettonica che dei giardini tradizionali, sistemi di irrigazione possono irrigazione tutto manuale.
valorizza l’estetica degli spazi, le strutture verticali sono distribuire inoltre sali minerali, L’impianto è composto da
attutisce i rumori ambientali costruite su più livelli e fertilizzanti e altre sostanze una serie di tubi comandati
e migliora la salubrità quindi anche la distribuzione nutritive. Quella automatizzata da valvole che aprono o
dell’aria. Dai rampicanti alle dell’acqua deve seguire non è però l’unica alternativa: chiudono le varie ramificazioni
erbe aromatiche, un quadro regole del tutto particolari. In lo studio di progettazione e diffondono direttamente
vegetale è un mosaico di questo senso, la tecnologia Miocugino, per esempio, nei vasi l’acqua prelevata da
biodiversità in grado di può offrire un supporto non ha scelto una soluzione un contenitore graduato. Le
ospitare centinaia di piante, indifferente: gli impianti più volutamente anti-tecnologica. pompe imitano il movimento
88 CASA NATURALE
Un impianto di irrigazione
automatizzato può ridurre
gli sprechi e preservare
la vivacità dei quadri
vegetali, mantenendoli in
buona salute – racconta
Alessandro Marinello,
socio fondatore di Sundar
Italia –. La centralina di
comando, inoltre, permette
di gestire il sistema in
modo preciso e continuativo,
rilevando eventuali problemi
e assicurando interventi
tempestivi.
peristaltico del nostro apparato pezzo o persino recuperarlo ospita le nostre piante non trattati con una soluzione
digerente e non includono dal ferramenta sotto casa e riceve raggi solari regolari, è conservante e montati su
giranti o eliche, così da evitare replicare facilmente questo possibile inserire un sistema pannelli di alluminio o
le dispersioni d’acqua. Il sistema di irrigazione per dare di illuminazione artificiale, PVC. Sono fonoassorbenti
progetto, costruito con Ikea vita al proprio orto casalingo». composto da led che simulano e ignifughi, non richiedono
Italia in modo che calzasse a Certo, l’acqua da sola non la luce naturale. alcun tipo di gestione e
pennello su un mobile Enhet, basta. Come ogni sistema Non è però indispensabile non vanno mai innaffiati,
è facilmente adattabile a vegetale, i giardini verticali essere aspiranti giardinieri per ma piuttosto tenuti in un
qualsiasi esigenza: «I prototipi necessitano di sufficiente luce coltivare un micro bosco sopra ambiente con un giusto
sono rilasciati online con e di cure stagionali, tra cui la il divano o il tavolo da pranzo. grado di umidità. Per un
licenza Creative Commons – potatura, che contribuisce a Esistono soluzioni anche per effetto più funambolico,
spiegano i Cugini –, in questo mantenere la dimensione, il pollici neri: il verde stabilizzato sono posizionabili anche
modo chiunque può sentirsi volume e la forma del quadro è composto da lichene e sul soffitto.
libero di stampare in 3D ogni originale. Se la parete che muschio interamente naturali, www.miocugino.com
CASA NATURALE 89
spazio verde
SALVARE I BOSCHI
CON UN CLICK MACERIE
L’app SilvaCuore nasce dal progetto di MODERNE
Citizen Scienze che punta alla partecipazione
diretta dei cittadini per salvaguardare il
patrimonio forestale italiano. La salute
delle foreste è sempre più labile e le aree
in deperimento sono in aumento, sia a
causa di eventi climatici estremi, sia a causa
della cattiva gestione da parte dell’uomo.
Una profonda conoscenza dei siti è
fondamentale per poter pianificare interventi
ad hoc, mirati e funzionali. L’app, che crea
una banca dati per il monitoraggio e la
gestione dei siti più fragili, è molto intuitiva
e facilmente utilizzabile da chiunque.
www.silvacuore.org
90 CASA NATURALE
ENERGIA
TRASFORMARE UN EDIFICIO ESISTENTE IN CASA SMART 92
L'intelligenza
del costruire
efficiente
energia
IL CALORE
Isolamento e
impianto efficiente
sono le materie
prime plasmate,
N ella splendida
cornice dell’Isola
d’Elba, nella
campagna di Marina di Campo,
appena fuori dal centro turistico
Luca D’Errico, progettista
e committente allo stesso
tempo –: l’idea progettuale
nasce dalla volontà di
approcciarsi al passato
Gli esterni, rifiniti con una
tinta chiara che varia con il
cambiare della luce del giorno,
conservano, seppur con
qualche modifica, l’aspetto
infatti, sono state spostate, altre
ampliate fino a trasformarsi
in grandi vetrate. Alcuni
elementi aggiuntivi, invece,
movimentano i prospetti, come
cittadino, si trova una casa mantenendone il ricordo, e il volume della vecchia il parapetto che, se da un lato
dal design contemporaneo, senza rinunciare al carattere casa degli anni Sessanta. Il offre protezione agli interni
che prende ispirazione dalla contemporaneo dell’architettura risultato è una villa dalle linee dall’eccessivo irraggiamento
semplicità delle forme, dei nostri tempi e all’efficienza eleganti, che deve il suo aspetto solare della stagione estiva,
sinonimo di eleganza. energetica». La ristrutturazione attuale alla cura dei dettagli dall’altro interrompe la
«Si tratta della ristrutturazione è quindi un delicato equilibrio e al rispetto dell’esistente. Le continuità liscia della facciata,
della vecchia casa di famiglia – tra il rispetto dell’esistente principali modifiche hanno altrimenti troppo omogenea.
racconta l’architetto e l’introduzione del nuovo. interessato le finestre: alcune, La distribuzione degli interni
92 CASA NATURALE
L’aspetto pulito ed elegante degli esterni è il nuovo abito
di una villa preesistente, ristrutturata finemente per
trasformarsi nella nuova casa di una giovane coppia, il cui
desiderio era cambiare senza stravolgere. Da questa volontà
è partito il concept progettuale dell’architetto D’Errico,
committente e progettista. Internamente la scala a chiocciola
di Rizzi scale diventa scultura scenica ed elemento di
connessione tra zona giorno e zona notte.
segue lo schema verticale dei tramite una sinuosa scala a casa e trasforma la scala posa di un cappotto in eps,
piani, con ampia zona giorno chiocciola, elemento centrale e in elemento scultoreo, al che avvolge tutte le pareti, con
sotto e zona notte sopra. cuore della ristrutturazione, che contempo estetico e funzionale. uno spessore di 8 centimetri,
«L’obiettivo era dare più spazio sostituisce la precedente scala, Il blocco scala nasconde sufficiente a migliorare le
a soggiorno e cucina, dove sempre a chiocciola, ma in ferro uno scheletro in elementi prestazioni energetiche della
trascorriamo la maggior battuto. Gli spazi del piano terra prefabbricati assemblati in casa, che raggiunge la classe A4
parte del tempo – spiega sono stati concepiti e studiati in cantiere e resi solidali da un nazionale. Il cuore tecnologico
l’architetto –. Abbiamo quindi modo che la nuova scala fosse unico getto di calcestruzzo, della ristrutturazione è un
rinunciato alla camera al piano visibile da ogni punto. che rende un tutt’uno sistema in pompa di calore, un
terra e adibito l’intero primo Il rivestimento in cemento indissolubile la struttura e i unico blocco capace di gestire
livello agli ambienti privati, resina, di colore bianco, piani. La ristrutturazione totale riscaldamento, raffrescamento
riservati alla famiglia». I due si staglia in un armonioso ha interessato l’intero involucro e produzione di acqua calda
piani sono tra loro connessi contrasto con il resto della edilizio, coibentato con la sanitaria. La distribuzione
CASA NATURALE 93
del calore passa attraverso i
pavimenti, realizzati in gres
porcellanato di spessore
ridotto, per garantire una
buona conducibilità termica e
aumentare la prestazione dei
pannelli radianti. La produzione
di acqua calda è integrata dai
pannelli solari posati sulla falda
Sud, per sfruttare al massimo
il sole dell’isola. Un sistema di
ventilazione e deumidificazione
assicura il corretto apporto
di aria, che circola sempre
pulita negli ambienti interni
e permette di riscaldare o
raffrescare naturalmente lo
spazio indoor grazie a uno
scambiatore di calore integrato.
In questo modo la pompa di
calore si attiva solo nei periodi
più freddi o più caldi. I tubi della
ventilazione meccanica corrono
nascosti dietro il controsoffitto
in cartongesso: l’impianto
c’è, ma non si vede. Il tutto
è regolato da una gestione
smart, che monitora i parametri
dell’intero sistema e consente
un’elevata flessibilità di
esercizio. L’architetto ha voluto
una casa senza gas, alimentata
solo dall’energia elettrica. La
scelta, al momento, di non
installare i pannelli fotovoltaici è
legata soprattutto alle esigenze
dei padroni di casa, che per
motivi di lavoro sfruttano poco
l’abitazione nel periodo estivo,
quando un sistema di questo
genere potrebbe rendere al
meglio, ma gli architetti hanno
progettato tetto e impianto
così da essere predisposta
l’installazione, in modo che
un domani il passaggio possa
essere facilmente attuabile e la
casa possa diventare ancora
più autosufficiente.
www.lucaderricoarchitetto.com
94 CASA NATURALE
energia
SCHEDA TECNICA
CLASSE ENERGETICA/PROTOCOLLI:
classe A
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA:
Luca D’Errico Architetto
SISTEMA COSTRUTTIVO:
Muratura portante preesistente con
cappotto esterno in Eps da 8 cm
IMPIANTO SOLARE:
Sistema in pompa di calore integrato con
pannelli solari sulla falda esposta a sud
FOTOVOLTAICO: Predisposizione
DOMOTICA:
Sistema di gestione e controllo dell’intero
sistema di climatizzaizone, che monitora
tutti i parametri e consente una elevata
flessibilità di esercizio Clivet
CASA NATURALE 95
energia
News
DALL’UNIONE DI PROGETTUALITÀ,
DI SARA POGGIO
96 CASA NATURALE
LOW-CARBON LE TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI DI CARBONIO IN CITTÀ 98
L'impatto
diretto e
indiretto
della società
DECARBONIZZARE
SÌ, MA COME?
GIORGIA BOLLATI, MARIA CHIARA VOCI E SARA POGGIO
98
cover story
CASA NATURALE 99
LE DODICI
TECNOLOGIE
Intervista a Martin Koehring,
Economist Impact, Direttore del progetto Sustainable disruption: 12 decarbonisation technologies for cities
Perché avete pensato che l’attrattività verso gli investimenti che Poi, ovviamente, in tutti i casi, occorre che
occorresse uno studio di questo ciascuna di queste tecnologie può avere. gli impianti si basino sulle energie pulite,
tipo in questo momento? Da qui abbiamo selezionato una rosa di questa è la condizione fondamentale da cui
In questo momento storico, mercati e ventisei tecnologie, per poi ridurre la lista l’intero report prende le mosse.
governi stanno tentando di incoraggiare a dodici, così da dare spazio ai casi che Oltre ai benefici indiretti è possibile
la transizione e devono orientarsi fra avevano registrato punteggi alti rispetto che nuove tecnologie ci espongano
molte tecnologie disponibili. Abbiamo ai tre criteri e che avevano delle storie a rischi nuovi?
pensato, quindi, che fosse utile fornire interessanti da raccontare. Infine, abbiamo Per tutti i casi abbiamo fatto un calcolo
uno strumento per guidare le ricerche e preso a modello dieci città, appartenenti costi-benefici e ci siamo chiesti quanto
gli investimenti, soprattutto nei contesti non solo al mondo occidentale, in cui già questi sistemi abbiano caratteristiche
urbani che sono quelli in cui vive la maggior ci fossero sperimentazioni in corso legate migliori rispetto a quelli tradizionali, quanto
parte della popolazione e che hanno un a questi temi per ipotizzare alcune riducano effettivamente le emissioni,
ruolo chiave nell’equilibrio del pianeta. case history. quali altri benefici si possano individuare
Oltre al fatto che questi sono i luoghi in cui In alcuni casi si tratta di tecnologie e quali sono, invece, i rischi o pericoli ad
si concentrano tutte le figure professionali che non sono legate in modo diretto essi collegati. Nel caso della tecnologia
incaricate di prendere le decisioni che alla riduzione delle emissioni. del digital twin, per esempio, un attacco
guidano la nostra società: i provvedimenti Come giustificate il loro inserimento digitale potrebbe comportare seri problemi.
nazionali, spesso, sono molto lenti, mentre all’interno del report? Prendiamo il caso della Città di Singapore
se si ragiona in ottica cittadina possono Sono tutte tecnologie che possono rendere per la quale è stata creata una replica
diventare più rapidi. È importante capire il nostro modo di vivere più efficiente. virtuale, se quest'ultima diventasse
cosa si può fare per agire sempre nel Non possiamo perseguire l'obiettivo oggetto di un'attività di hackeraggio i
modo più efficace. della sostenibilità e della riduzione delle rischi per la sicurezza potrebbero essere
Come siete arrivati a questa analisi emissioni a scapito della qualità delle importanti. In questo senso, dunque, tutte
e per quanto tempo avete studiato nostre vite. Dobbiamo guardare all’intera le tecnologie legate al digitale devono
le tecnologie? filiera e sviluppare sistemi che garantiscano destinare una parte degli investimenti
In quattro mesi siamo riusciti a mettere a maggiore efficienza nel loro insieme. Nel all’implementazione della sicurezza.
punto la scorecard: abbiamo creato una caso della robotizzazione della raccolta dei Rispetto alla connettività, abbiamo
lista di tecnologie che fosse il più esauriente rifiuti, per esempio, non abbiamo analizzato considerato l’inquinamento generato
possibile per essere sicuri di toccare tutti una tecnologia finalizzata alla riduzione dall'utilizzo dei dati ma possiamo dire che
i settori, dall’energia alle costruzioni fino diretta delle emissioni, ma un sistema per la riduzione degli spostamenti genera un
alle infrastrutture. Abbiamo ragionato nei rendere il settore più semplice, rapido, risparmio di emissioni molto maggiore.
termini di tre principali criteri: l'impatto a flessibile e caratterizzato da un margine Lo abbiamo visto con la pandemia. Il
livello di emissioni; la maggiore possibilità di errore più basso, così da generare in risparmio è maggiore anche considerando
di applicazione su larga scala; e infine, maniera indiretta un impatto più basso. la possibilità di hackeraggio, i cui rischi non
Costruzioni e strutture
Sistemi di building automation Medio Medio Basso
Digital twins Medio Medio Medio
Pompe di calore ad alta efficienza Alto Molto alto Medio
Cemento Low-carbon e altre alternative Alto Molto alto Basso
Infrastrutture cittadine
Teleriscaldamento e teleraffrescamento Alto Medio Medio
Smart grids e contatori intelligenti Alto Alto Alto
Unified communications Medio Alto Alto
Robotica per i rifiuti Alto Molto alto Basso
Trasporti
Mobilità as a service Medio Medio Alto
Veicoli elettrici connessi alle grid technologies Medio Medio Medio
Veicoli autonomi Medio Alto Medio
Veicoli a idrogeno Alto Medio Basso
I dati provengono dal "Sustainable disruption: 12 decarbonising technologies for cities": studio realizzato da Economist Impact per Osborne Clarke
devono essere mai sottovalutati. singoli individui sono coinvolti tenuti, appunto, sul cemento perché
Come avete valutato il processo direttamente – come per le comunicazioni questo è il prodotto manifatturiero che ha
di conversione degli impianti unificate – o se il consumatore finale la massa maggiore sul nostro pianeta ed è
tradizionali? Chi svolge un ruolo è coinvolto in modo indiretto – come la seconda materia più utilizzata sulla Terra
chiave in questo senso? per il cemento low-carbon o i sistemi dopo l’acqua. L'utilizzo del legno potrebbe
Occorre creare un’intera nuova infrastruttura di raffreddamento o riscaldamento dare risultati notevoli in termini di impatto,
e per questo è necessario un investimento di quartiere. D’altra parte, serve una ad esempio nella riduzione dell'impronta
pubblico congiunto a quello privato. Le coordinazione generale per rendere i di carbonio, ma per ora non è pensabile
pompe di calore hanno, secondo la nostra consumi più omogenei ed efficienti: un paradigma per cui ovunque a una
analisi, un punteggio molto alto in termini emblematico il caso della tecnologia struttura in cemento ne corrisponda una
di replicabilità, alto in termini di impatto vehicle-to-grid e delle ricariche dei veicoli in legno. Per il futuro speriamo che questo
e solo medio in termini di investimenti, elettrici, dove emerge con forza la necessità materiale e le tecnologie ad esso connesse
e per questo è fondamentale che gli Stati di un sistema che distribuisca l’energia così siano sempre più usati, così da cambiare
supportino con dei sussidi i singoli privati da evitare i picchi di richiesta e mettere in radicalmente l’intero settore.
nell’installazione dei sistemi all’interno comune il surplus in accumulo.
della propria casa, così che questi siano La costruzione in legno dà grandi
sempre più integrati nella vita quotidiana. benefici in termini di abbattimento DECARBONIZZAZIONE:
processo di rimozione o riduzione delle
Bonus, finanziamenti e sussidi sono in delle emissioni. Perché non è emissioni di diossido di CO2 da parte
grado di rendere le diverse tecnologie stata valutata? dei settori produttivi di uno stato o di
più popolari e appetibili, per convincere i Anche se il legno sta diventando sempre più una città.
consumatori della validità e dell’importanza rilevante nel settore delle costruzioni, noi
TECNOLOGIE PER LA
dei sistemi. Dopo di ciò saranno strategici cercavamo le tecnologie che, in assoluto, DECARBONIZZAZIONE:
gli investimenti privati delle grandi aziende: per ogni ambito, fossero riproponibili su tecnologie che supportano la riduzione
nel caso dei veicoli autonomi, le società larga scala, in particolare in città. Per ora si e l’assorbimento delle emissioni di
diossido di carbonio, spesso attraverso
interessate come Tesla, Uber, Amazon tratta di un prodotto ancora di nicchia, ma
l’uso di fonti energetiche con pratiche di
e Microsoft possono rivestire un ruolo sono d’accordo sul fatto che le opportunità immagazzinamento e stoccaggio low-
fondamentale per la ricerca nella tecnologia che il legno dà siano notevoli, anche a carbon, per abbattere l’immissione dei
e la sua applicazione su larga scala. Occorre confronto con il cemento low-carbon. Per gas serra nell’atmosfera.
ragionare caso per caso: ad esempio, se i il settore delle costruzioni, però, ci siamo
rete, dati dalla carica contemporanea l'adozione diffusa delle tecnologie di guida Reti e Ambiente) aveva previsto la messa in
di troppe batterie. Si tratterebbe di un autonoma. Mi sembra ancora lontano il servizio entro il 2018 di almeno 11 milioni
deficit nella potenza che renderebbe momento in cui il legislatore, e gli operatori di contatori gas telegestiti da remoto e 7 di
necessario lo sviluppo di un meccanismo di mercato, considereranno le tecnologie di contatori elettrici di seconda generazione,
di bilanciamento dei consumi. L'adozione vera e propria guida autonoma (livelli 4 e 5) ed entro il 2031 se ne prevedono altri 25
di un sistema integrato vehicle-to-grid, sufficientemente affidabili da consentirne milioni… La rete elettrica e trasporto ha
accrescerebbe di molto la capacità di una diffusione generalizzata. già in attivo molte funzionalità intelligenti
stoccaggio riducendo l’esigenza di Rispetto alle tecnologie connesse che consentono di razionalizzare i consumi
realizzare grandi impianti per l’accumulo. alla casa, oltre alla spinta del e meglio programmarli, fino alla singola
Un risultato importante sarebbe già Superbonus, come si può unità abitativa.
solo l'adozione di sistemi di ricarica che incoraggiare un allineamento Al di là di questo buon risultato,
limitino i prelievi di energia nei momenti con le ultime tecnologie? come possono Stato e privati
di picco dei carichi, conferendo flessibilità Ci sono altri incentivi, come i crediti di promuovere un generale passo
al sistema. Sono interessanti anche i imposta per l’allacciamento alle reti di in avanti?
programmi di sharing mobility, che – oltre teleriscaldamento, o prescrizioni, come Questi interventi sono realizzabili a
a scardinare il paradigma del possesso – ci quella di conformarsi, per l’ex-novo, agli condizione che vi sia una volontà politica,
indirizzano sempre di più verso l’elettrico standard Nzeb (near zero energy buildings) a livello sia nazionale sia locale, con piani
e sono molto favoriti dalle politiche locali. a partire da gennaio 2021. La vera sfida sarà di investimenti infrastrutturali pubblici e di
A ciò si aggiungono gli investimenti, per il garantire negli anni a venire, e anche oltre incentivazione degli investimenti privati,
momento prevalentemente privati, nelle gli orizzonti del Pnrr, un adeguato livello di da un lato, e di penalizzazioni, verso i
infrastrutture di ricarica elettrica (si pensi investimento per la riqualificazione dello comportamenti meno virtuosi, dall’altro.
per esempio a quanto fatto da Tesla). stock immobiliare esistente. Già nel 2012, Sotto il profilo degli investimenti pubblici il
Nel breve periodo vedo più problematica l’Arera (Autorità di Regolazione per Energia, Pnrr è un'occasione irripetibile.
2
DIGITAL TWIN
Con “Digital twin” (letteralmente “gemello digitale”) si
intende la rappresentazione digitale di un oggetto fisico, di un
processo o di un servizio che si basa su dati in tempo reale e
sull’apprendimento automatico per valutare cosa accade nel
presente, ma anche per fare previsioni sul futuro. La tecnologia
è molto utile per pianificare l'efficienza nello spazio cittadino,
aiutando a comprendere l'interazione tra edifici, infrastrutture e
l'ambiente costruito nel suo insieme.
DG TWIN
L’azienda DG Twin ha elaborato
un’originale tecnologia di gestione
dell’energia: Geko (Green Energy
Conversion through digital connectivity).
Si tratta di un self-adaptive Power
Management System, costituito da
componenti hardware e software per la
gestione ottimizzata dei flussi energetici,
altamente flessibile, utilizzabile nelle
unità di propulsione e nella produzione
stazionaria. È stato sviluppato integrando
diverse tecnologie quali: simulazione
numerica, sensori avanzati, internet of
things, data gathering and analytics,
cloud computing e intelligenza artificiale.
La stessa tecnologia è disponibile nella
versione per la mobilità ed è applicabile a
diverse modalità.
www.dgtwin.it
VIESSMANN
Vitocal 200-S è la soluzione a
elevato rendimento per riscaldare,
raffrescare e produrre acqua
calda sanitaria sfruttando il
calore naturale dell’aria. Alcuni
componenti, tra cui il compressore
Scroll con regolazione variabile
del numero di giri, lo scambiatore
di calore a piastre con passaggi
acqua maggiorati e l‘evaporatore
ad aria con lamelle ondulate,
contribuiscono all‘aumento
dell‘efficienza del prodotto.
www.viessmann.it
4
LOW-CARBON CEMENT AND CONCRETE ALTERNATIVES
Responsabile dell’8% delle emissioni globali di CO2, il cemento
è il prodotto manifatturiero presente in massa maggiore sulla
Terra. Ogni anno se ne producono 3,5 miliardi di tonnellate e
la Global Alliance for Building and Construction notifica come
questa quantità sia in aumento, soprattutto nei Paesi in via di
sviluppo. Passare al cemento low-carbon o ad altre alternative
cementizie studiate per abbattere l’impatto sull’ambiente potrebbe
consentire un risparmio annuale di una mole di emissioni di CO2
considerabile tra i 1.700 e i 2.900 miliardi di chilogrammi, sulla
base della tipologia scelta.
ITALCEMENTI
Cementi e calcestruzzi sostenibili e di
qualità, studiati per ridurre la CO2 e dare
vita a un’economia circolare. Questi sono i
prodotti della linea eco.build di Italcementi
e Calcestruzzi che nasce dalla produzione
di cemento attraverso l’uso di materiali di
recupero. Queste pratiche consentiranno
di evitare l’escavazione di 15 milioni di
tonnellate all’anno di nuovi materiali e
nel 2020 hanno consentito di ridurre le
emissioni di cica 10 chilogrammi di CO2
per tonnellata di cemento rispetto al 2019.
Due sono le soluzioni già disponibili per
il mercato: i.idro DRAIN, calcestruzzo che
garantisce il rispetto del ciclo naturale
dell’acqua e i.power RIGENERA, un
prodotto sviluppato per la rigenerazione
delle infrastrutture esistenti.
www.italcementi.it
7
SMART GRIDS E SMART METERS (CONTATORE INTELLIGENTE)
Una
U na sm
smart grid
l'automa
gr utilizza la tecnologia per migliorare la comunicazione,
'autom ion e la connettività di vari componenti della rete elettrica.
l'automazione
Questo sistema smart di distribuzione di informazioni e di elettricità
si basa su contatori intelligenti pensati per raccogliere dati sul
consumo energetico e aiutare le centrali elettriche a prevedere e
rispondere meglio ai periodi di picco della domanda.
SINERGY FLOW
Sinergy flow, startup lombarda,
propone una batteria
innovativa a basso costo,
sostenibile e ad alta efficienza
per l’accumulo energetico
su base multi-giornaliera,
permettendo la penetrazione
delle rinnovabili fino al 90% nel
sistema energetico. La batteria
è a celle di flusso ed è basata
su sottoprodotti dell’industria
petrolchimica ricchi in zolfo,
materiali altamente accessibili,
poco costosi e in linea con i
principi dell’economia circolare.
www.sinergyflow.com
9
VEICOLI ELETTRICI CONNESSI ALLE GRID TECHNOLOGIES (V2G)
I veicoli elettrici connessi alle grid technologies (V2g) consentono
alle batterie dei veicoli elettrici di caricare e scaricare la loro energia in
una rete elettrica, trasformando efficacemente le batterie delle auto
in accumulatori per un uso più ampio attraverso la rete energetica.
A fronte della flessibilità del sistema, è particolarmente importante
la possibilità di stoccaggio, insieme alla possibilità di demandare al
sistema la scelta del momento di minore richiesta di energia a livello
di rete per caricare il veicolo. Ben calibrati, i V2g potrebbero consentire
una riduzione del 24% delle emissioni di gas serra, migliorando
efficienza, stabilità e affidabilità della rete elettrica urbana.
10
MOBILITY AS A SERVICE
Attraverso un telefono o un’app, è possible integrare il trasporto
pubblico tradizionale con opzioni di mobilità privata, così da
consentire ai consumatori di individuare velocemente il sistema
più efficiente, più rapido e meno impattante a livello ambientale.
REINOVA-POWERTRAIN
Registrare lo stile di guida del conducente e farlo riprodurre sulle auto
a guida autonoma e semi-autonoma: questo l’obiettivo del progetto
siglato da Reinova, polo d’eccellenza per sviluppo e validazione di
componenti per il Powertrain elettrico e ibrido, e Social Self Driving,
startup che ha rivoluzionato il concetto della guida di auto semi-
autonome e autonome. Un sistema tecnologico che vuole lasciare
intatto il piacere della guida: l’utente potrà impostare un profilo
corrispondente al proprio e condividerlo con altri utenti utilizzando una
piattaforma cloud.
www.reinova.tech | www.socialselfdriving.com
12
VEICOLI A IDROGENO
L’idrogeno che alimenta questa nuova generazione di veicoli
può essere generato da risorse rinnovabili come solare ed eolica,
ma anche da combustibili fossili. Questo tipo di mezzo può
rappresentare una valida alternativa ai veicoli elettrici nel caso
di trasporto merci su strada e di rotte a lunga percorrenza, che
risparmio di gas serra degli spostamenti sarebbe del 30% rispetto
a quello da mezzi a benzina; occorrerebbe, però, considerare il
dispendio energetico della produzione dell’idrogeno. Sono necessari
nuovi investimenti nelle tecnologie verdi di estrazione, come
l’elettricità, il calore o la produzione biologica nelle alghe bioreattori.
necessitano di batterie grandi e pesanti. Fondamentale sarà Gli investimenti privati sono pari a 2,1 miliardi di euro nel 2021, ma
assicurare una fonte pulita di approvvigionamento dell’idrogeno: gli investitori sono meno di cento: sono molte le preoccupazioni
anche quando questo fosse prodotto da combustibili fossili, il legate ai costi che potrebbero impedire uno sviluppo su larga scala.
Paesaggi
dal mondo e
dalla scienza
Design alla francese
Le travi del soffitto si alternano tra legno e intonaco levigato,
enfatizzando la tensione tra vecchio e nuovo attraverso toni
tenui e materiali tattili. Sotto di loro, le sedie da pranzo rustiche
Rush di Charlotte Perriand.
NATURA CANADESE
A TAIPEI
DI ELENA FASSIO | FOTO DI SUIYU STUDIO
Una famiglia che ha a lungo vissuto in Canada ricerca il contatto con la natura
tipico del nord America a Taiwan, in un’abitazione che unisce colori chiari e pezzi
d’antiquariato a materiali grezzi e forme primitive
C per sé e la propria
famiglia significa
anche adattarla a contenere
del seminterrato sono entrambi
alti 3,6 metri. Il secondo piano
arriva “solo” a 3 metri.
oggetti, esperienze e atmosfere In questi ambienti ariosi e
accumulate durante gli anni luminosi, gli architetti dello
e nei propri percorsi di vita. studio Ecru hanno creato
Dopo aver trascorso nove anni il contesto perfetto per
in Canada, il proprietario di posizionare mobili e arredi
questa spaziosa abitazione ha di pregiato antiquariato.
voluto ricreare un ambiente Lampade, tavoli e tavolini,
naturale per sua moglie e i loro sedie e sculture accumulate
due figli a Taipei, nel distretto in anni di viaggi e paziente
di Daan, una zona residenziale ricerca vivono in stanze
tranquilla e con molte scuole. dominate dal bianco
La capitale di Taiwan è una dell’intonaco grezzo alle pareti
moderna metropoli con strade e dal colore caldo e chiaro del
coloniali giapponesi, affollate parquet in rovere naturale.
vie dello shopping e imponenti «Abbiamo cercato di mescolare
grattacieli contemporanei, materiali, colori e trame, come
ma questa abitazione ha il il legno e le travi bianche, il
privilegio, raro a Taipei, di pavimento in pietra calcarea
avere un giardino privato di 80 antica in cucina e il nuovo
metri quadrati. La situazione pavimento in rovere, i mobili
ideale per ricercare il contatto contemporanei e i pezzi
con la natura tipico del nord vintage – spiegano dallo
America. La casa si sviluppa su studio Ecru –. Il soggiorno e la
220 metri quadrati, divisi su sala da pranzo sono collegati
tre piani, con quattro stanze da da una galleria simmetrica,
Pietra e rovere
Il pavimento della cucina è in antica pietra
calcarea recuperata, mentre in tutto il
resto della casa scorre il parquet in rovere
chiaro di Dinesen. Sgabelli Olavi Hanninen.
Luce di design
La camera padronale, illuminata dalla grande lampada a parete quadrata Saori di Nemo Lighting
arricchita dalla sedia Pierre Chapo e dalle due poltroncine francesi anni Cinquanta, è direttamente
collegata all’antibagno con doppio lavabo self standing e poi all’ampia stanza da bagno.
IL FUTURO
NELLA STORIA
DI ALESSANDRO BIANCO
n ponte ideologico tra dell’Alta Franconia: proprio dimostrando che è possibile di tre e di cinque piani –, saltano
U passato e presente,
con uno sguardo
attento sul futuro.
a metà strada tra due edifici
dalla forte connotazione
storica e architettonica si
proporre soluzioni costruttive
contemporanee, attente alle
tematiche ambientali, senza
subito all’occhio per via del
rivestimento esterno in legno
massiccio che contraddistingue
Frutto della collaborazione inserisce un nuovo virtuoso necessariamente diminuire il la facciata principale, in un
tra Holzius e Vida HolzProjekt esempio di edilizia sostenibile, valore estetico degli edifici storici contesto architettonico dominato
GmbH, il nuovo complesso moderna e innovativa. Una che le circondano. dal rococò bavarese di Palazzo
residenziale di Bayreuth, in collocazione che, se pur forse Il complesso, in ogni caso, Nuovo, datato 1753. Ma, se
Baviera, apporta vigore e casuale, senza dubbio si rivela non passa certo inosservato. pur di grande impatto, la nuova
modernità al centro storico. coraggiosa e pare quasi voler Quasi interamente realizzati struttura affascina, attrae lo
Alle spalle il New Castle, di rappresentare un senso di in legno, i due edifici che lo sguardo e si fa ammirare,
fronte la sede del governo continuità tra antico e nuovo, compongono – rispettivamente beneficiando ambiente e
Bio MATEMATICA
DI ANGELICA SALERNO
www.wienerberger.it
Vasca consegnata pronta all’uso e IVA inclusa a partire
€ 4.400
Conse
gna
ia
Vedi
il sito p
er i d
et t ag
li
4,8 su 5