Viaggio
Numero 292 gennaio 2022 euro 3,00
L A G U I D A P I Ù A G G I O R N ATA A L L E VA C A N Z E
EDITORIALE GIORGIO MONDADORI MENSILE P.I. 3/1/2022 Poste Italiane Spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003, art.1 comma 1, LO/MI - Lussemburgo Euro 5,70 - Francia Euro 6,90 - Principato di Monaco Euro 6,90 - Germania Euro 7,50 - Portogallo (Cont.) Euro 5,30 - Spagna Euro 6,00 - Svizzera Chf 8,80 - Svizzera Canton Ticino Chf 8,00 - Gran Bretagna £ 6,50
2022
Alta Savoia
Val d’Abondance
la montagna
come una volta Sciare a:
Chamonix
Oltre il confine
Nei borghi
della Haute
Maurienne
Alpi Marittime
Megève
Discese con
vista sul mare Val d’Isère
Per gourmet
I ristoranti
stellati di
Monginevro
Courchevel
ISSN 1125 7334
20292 >
Les Deux Alpes
9 771125 733005
A PAGINA 46
inFrancia
Viaggio
Numero 292 gennaio 2022 euro 3,00
L A G U I D A P I Ù A G G I O R N ATA A L L E VA C A N Z E
EDITORIALE GIORGIO MONDADORI MENSILE P.I. 3/1/2022 Poste Italiane Spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003, art.1 comma 1, LO/MI - Lussemburgo Euro 5,70 - Francia Euro 6,90 - Principato di Monaco Euro 6,90 - Germania Euro 7,50 - Portogallo (Cont.) Euro 5,30 - Spagna Euro 6,00 - Svizzera Chf 8,80 - Svizzera Canton Ticino Chf 8,00 - Gran Bretagna £ 6,50
2022
in Viaggio Francia
7 Cartina e Info
11 Evento/Agenda
Alta Savoia
Val d’Abondance
la montagna
come una volta Sciare a:
Chamonix
Oltre il confine
Nei borghi
DOSSIER
della Haute
Maurienne
Alpi Marittime
Megève
Val d’Isère
Gli sport alternativi della neve
Discese con
14
vista sul mare
Per gourmet
I ristoranti Monginevro
tra adrenalina e natura
stellati di
Courchevel
ISSN 1125 7334
20292 >
Les Deux Alpes
9 771125 733005
VAL D’ISÈRE
46 Fantastiche discese sulle piste
olimpiche dell’Espace Killy
MEGÈVE
56 100 anni di vacanze in montagna
nella capitale chic della Savoia
in Viaggio
Numero 291 dicembre 2021 euro 3,00
L A G U I D A P I Ù A G G I O R N ATA A L L E VA C A N Z E
EDITORIALE GIORGIO MONDADORI MENSILE P.I. 1/12/2021 Poste Italiane Spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003, art.1 comma 1, LO/MI - Lussemburgo Euro 5,70 - Francia Euro 6,90 - Principato di Monaco Euro 6,90 - Germania Euro 7,50 - Portogallo (Cont.) Euro 5,30 - Spagna Euro 6,00 - Svizzera Chf 8,80 - Svizzera Canton Ticino Chf 8,00 - Gran Bretagna £ 6,50
Dolomiti STAGIONE
2021/22
in Viaggio Dolomiti
9 771125 733005
22 66
in edicola e gli arretrati.
Ci si può anche abbonare.
Un numero di prova è gratis.
A PAGINA A PAGINA
A PAGINA 74 A PAGINA 110
66
VAL D’ABONDANCE
Tra i villaggi tradizionali
Il fascino delle altre Alpi
dell’Alta Savoia accanto alla ski Sciare... a casa dei cugini d’Oltralpe. Le discese delle
area delle Portes du Soleil
Alpi francesi assomigliano molto alle piste del Piemonte
COURCHEVEL e della Valle d’Aosta con cui confinano. Ma dall’altra
74 Slalom tra i ristoranti gourmet parte c’è quel certo non so che capace di affascinarci e
in attesa dei Campionati
di farci sentire ancora più in vacanza. Una sensazione
del Mondo del 2023
che vivo ogni volta che torno sul colle del Monginevro,
HAUTE MAURIENNE dove ho imparato a sciare: da qui con una passeggiata di
84 Borghi antichi e piste poco note venti minuti lungo la pista di fondo si raggiunge l’italiana
appena oltre il tunnel del Frejus
Claviere per prendere un caffè. Ma la Francia resta
LES DEUX ALPES sempre la Francia! Il suo charme si esprime al meglio
94 A tutto sport nella località nella mondana Megève, creata dalla baronessa Noémie
più amata dai giovani dove de Rothschild cento anni fa, oppure a Courchevel, dove
ogni giorno è una festa
c’è una concentrazione di ristoranti stellati. Ma il fascino
QUEYRAS dell’inverno francese si respira anche in angoli incantati
102 Vacanze slow e in famiglia e poco noti come la Val d’Abondance, in Alta Savoia,
nella valle del silenzio
o la Haute Maurienne, al di là del tunnel del Frejus.
ALPI MARITTIME E pochi sanno che si può sciare di giorno a Isola 2000
110 Da Valberg a Isola 2000, e la sera scendere a Nizza per un aperitivo sul mare.
dove il mare è a fondo pista
Direttore di in Viaggio
A PAGINA 94
I CONTRIBUTORS / DI QUESTO MESE
inViaggio
DIRETTORE RESPONSABILE
Emanuela Rosa-Clot
e.rosaclot@cairoeditore.it
inviaggio 44
Šinviaggio
OF
TO ER
Sole, neve e wellness
F
P TA
all’Hotel Schneeberg - Family Resort & Spa di 4 stelle
p.pers.
4 giorni da 339i
con “All-Inclusive Light” e un buono wellness da A20 a camera!
In celebration of the
UAE’s 50th National Day
info@firetticontemporary.com
www.firetticontemporary.com
FRANCIA / CON LE SCELTE DI IN VIAGGIO
CARTINA DI DAVIDE BASSOLI
n
di Gi evra
S
o Montreux
La
g V
Évian-les-Bains
Thonon-les-Bains I
La Chapelle d’Abondance Z
Abondance
Lac de Montriond
Châtel Z
Avoriaz E
Morzine
A40 Ginevra Les Gets
A40
Bonneville
R
Martigny
A410 Cluses
A41
A
A40
Chamonix-
H A U T E - S A V O I E Mont-Blanc
Saint-Gervais- Traforo
les-Bains del Monte Bianco
Annecy
Monte Bianco
A41 La Clusaz 4.809
Lac d'Annecy
Megève
Courmayeur
Les Saisies Colle del Piccolo
Aix-les-Bains San Bernardo V A L L E D ’ A O S T A
Albertville 2.188
Lione
A430 Bourg-Saint-Maurice
Chambéry
I
A43 N90
La Plagne
Lac du Chevril
S A V O I E Moûtiers
A48
Tignes
Brides-les-Bains Col de l’Iseran
Val d’Isère
2.770
Méribel Courchevel a l
A43
A41 n
T
Pralognan-la-Vanoise ti o e Bonneval-sur-Arc
N a n o i s Bessans
A48 P arc a Va
Val Thorens l Lanslebourg-Mont-Cenis
de
Saint-Jean-de-Maurienne Colle del Moncenisio
Aussois
Saint-Michel-de-Maurienne 2.083
Grenoble Modane
A
A49 N543 Susa
Traforo
Colle del Fréjus del Frejus
Uriage-les-Bains 2.541
Bardonecchia
Torino
Les Deux Alpes Névache Oulx
A51 Val-des-Prés Colle del Monginevro
Le Monêtier-les-Bains 1.860
I S È R E Montgenèvre
Claviere
L
Pa r c N a t ion a l Serre Chevalier Col de l’Izoard
Briançon 2.361 P I E M O N T E
N85 P du Queyras
L Monviso
A Saint-Véran 3.841
N75
- Guillestre Ceillac
UR
Colle dell’Agnello
S
ce
2.744
E
ran
Gap
AZ
T Embrun
Du
N94
U Lac de
D’
A Serre-Ponçon
H
TE
Belgio Cuneo
Ge
A
C
rm
L Pra-Loup
ania
P E Saint-Dalmas-le-Selvage
Parigi S -
S
al du
NC
Mercan
E Beuil-Les Launes t our
H A U T E -
E Tende
OV
Spagna
Digne-les-Bains Valberg
PR
Saint-Martin-Vésubie
LEG ENDA A L P E S -
A51 IA
AEROPORTI P R O N202 R
V E N C E U
M A R I T I M E S G
SKI AREE
Sospel L I
Thorenc Ventimiglia
TERME Gréolières-
0 10km A8
les-Neiges
L’Audibergue NEO
RRA
✃
E
Marsiglia Nizza DIT
ME
R
A8 MA inviaggio 7
INFO / FRANCIA
A CURA DI ICEIGEO/RICCARDO SMREKAR
Nella foto. Les Deux Alpes: 200 chilometri di piste tra i 1.300 e i 3.600 metri di altitudine.
inviaggio 8
Polello presenta
la Collezione Luna di Platino,
il desiderio più brillante che ci sia.
Informazioni
8-19 gennaio
Grande Odyssée
Savoie Mont Blanc
Xxxxxxxxx
Savoia Montreuil 85 Rue Étienne Marcel
0033 (0)1 48514039;
grandeodyssee.com
anche località come Les Gets, Megève, nei tratti di discesa, che vanno affrontati stanno seguendo un percorso sportivo-
Valmorel, Pralognan‐la‐Vanoise, con attenzione ma senza rinunciare alla pedagogico studiato per accompagnarli
Bessans e Bonneval-sur-Arc. Non a caso velocità. La Grande Odyssée non è nel superamento (o nella gestione) del
sono stati più di 50.000 gli spettatori però riservata ai campioni. Lunedì 10 proprio handicap per facilitarne
che anche nel 2021 hanno fatto da ala gennaio si svolgerà a Praz de Lys l’accesso al mondo del lavoro.
inviaggio 11
AGENDA / MANIFESTAZIONI
DI ETTORE PETTINAROLI
sono all’ordine del giorno. Bmx e trottinette. del comprensorio delle Trois Sarenne. Spazi spesso angusti
Si replica il 27 e 28 gennaio Quest’anno, inoltre, lo Vallées con regole e percorsi e fondo scivoloso rendono
a Praz-sur-Arly, dal 4 spettacolo raddoppia: dal 10 diversi a seconda delle particolarmente difficile la guida
al 6 marzo a Les Contamines‐ al 12 marzo, infatti, fa tappa discipline. Classifiche speciali ed evitare le cadute. Ma alla
Montjoie, il 26 e 27 marzo a Tignes la Coppa per le famiglie e premi fine, duemila metri più a valle, è
a Villard de Lans. del Mondo di freestyle. per tutti i partecipanti. festa per tutti. Fino a tardi.
inviaggio 12
CANCELLA
IL SEGNO.
Costruire un mondo in cui gli animali vivono liberi SCOPRI DI PIÙ
Vivere la neve
con un’altra
prospettiva
Dalle zipline alle immersioni nei laghi ghiacciati,
dal biathlon allo ski-joering. E ancora, snowkite,
fat bike, sleddog e discese in bob: sulle montagne
francesi annoiarsi è davvero impossibile
TESTO DI ETTORE PETTINAROLI
Nella foto. In volo sulla zipline di Orcières-Merlette, nelle Hautes-Alpes. Una delle più lunghe
di Francia, misura 1.870 metri e permette di raggiungere la velocità di 130 chilometri orari.
inviaggio 14
inviaggio 15
inviaggio 16
Nella foto. Snowkite a La
Foux d’Allos, stazione
sciistica delle Alpi del Sud
più volte sede di
importanti competizioni di
questo sport, che richiede
vento e spazi aperti.
Sotto, da sinistra.
La pista olimpica di bob
a La Plagne; sleddog
nelle foreste del Vercors.
inviaggio 18
Nella foto. Escursione
di ski-joering nella zona
di Avoriaz. Sono
numerose, in tutte le Alpi
francesi, le scuole dove
sperimentare questa
divertente disciplina di
antica origine scandinava.
L
a solita neve non basta più. In Francia se ne sono Nella foto. Escursione sulla neve in fat
bike a pedalata assistita sopra Les
accorti da tempo e, primi dell’arco alpino, hanno Contamines-Montjoie, con alle spalle
predisposto capillarmente organizzazioni e scuole per il gruppo del Monte Bianco.
Pagina accanto. L’emozionante inizio
ogni sport immaginabile. La scelta è ampia, dalle tradizionali e di un’immersione in un lago ghiacciato.
conosciute discipline olimpiche come il bob e il biathlon fino a
quelle più sorprendenti, come lo ski-joering o le immersioni nei
laghi ghiacciati. Senza dimenticare il pieno di adrenalina che
regalano un volo su una zipline o una discesa sulla neve in sella
a una fat bike, anche elettrica.
Bob sulla pista olimpica nella Tarentaise hanno ampliato gli orizzonti di una vacanza sportiva senza sci.
La pista è quella delle Olimpiadi del 1994 a La Plagne, in Savoia, Meglio però pedalare al cospetto di panorami straordinari come
tecnicamente impegnativa. Grazie ai bob-raft, dotati di speciali quelli offerti dal Monte Bianco. Da Les Contamines, per esempio,
dischetti che limitano la velocità a 80 km orari, si affrontano curve partono numerosi itinerari poco impegnativi e con vista sul Tetto
e paraboliche senza correre rischi. Si può scendere anche a bordo d’Europa. Si pedala in libertà o con guide specializzate, anche
di veri bob da competizione condotti da piloti professionisti: sono dopo il tramonto.
scomodi e velocissimi. Ma regalano emozioni a cinque cerchi.
Ice diving: quando il ghiaccio si guarda da sotto
Sleddog sull’altopiano del Vercors Terzo per estensione dell’Alta Savoia, il Lago di Montriond si
Appena sopra Grenoble, l’altopiano del Vercors si distende tra distende a 1.064 metri di quota in posizione defilata ma non
1.000 e 1.600 metri di quota in un continuo alternarsi di foreste lontano dalle piste da sci delle Portes du Soleil. Qui opera
ed estese praterie dove lasciar correre senza preoccupazioni la una delle più collaudate scuole di immersioni delle Alpi, i cui
muta di cani. Grazie alla sua estensione e alla dolce morfologia, istruttori accompagnano i sub (l’età minima è 16 anni) alla ricerca
in questa zona si trovano qualificate scuole di sleddog e si di nuove sensazioni sotto la coltre di ghiaccio superficiale. Tra
possono effettuare raid di più giorni. Quasi come in Alaska. colori e riflessi di grande suggestione e del tutto diversi da quelli
che nei medesimi luoghi si possono osservare d‘estate.
Ski-joering: sciare con il cavallo
Ancora poco noto in Italia, lo ski-joering consiste nel farsi trainare Biathlon: a Les Saisies si impara a fare centro
da un cavallo sulla neve calzando i propri sci e aggrappati a Grazie alle vittorie di Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi il biathlon,
un’apposita bardatura. Le prime volte si procede lentamente la disciplina che abbina sci di fondo e tiro con la carabina, è
ma acquistando esperienza la velocità aumenta. Il Col de la diventato popolare anche in Italia. Si può approcciare questo
Joux-Verte, nei pressi di Avoriaz, è tra le mete preferite dagli emozionante sport anche a Les Saisies, in Savoia, sede olimpica
appassionati per la varietà dei percorsi e la qualità delle scuole. di prove nordiche e culla di tanti campioni transalpini. Istruttori
specializzati saranno al fianco degli aspiranti biatleti per insegnare
Fat bike elettrica con vista sul Bianco i primi trucchi del mestiere anche ai piccoli dai 7 anni di età. La
Le si incontra ovunque ci sia una strada imbiancata non troppo regola d’oro, in questo sport più che mai, è fare sempre centro.
ripida e con neve ben battuta. Le fat bike a pedalata assistita ©riproduzione riservata
inviaggio 20
INDIRIZZI
Roll’air Cable
Voli in sicurezza sulla zipline. Si parte soltanto
se il meteo è favorevole.
Orcierès-Merlette Località Drouvet 2 0033 (0)6
84448810; rollaircable.com Orario: fino al 18/4
9.30-15. Prezzi: una discesa 40 €.
Avoriaz Ski-Joering
Escursioni accompagnate per principianti
ed esperti da 30 minuti a un’ora.
Avoriaz Località Col de la Joux-Verte, Route
d’Avoriaz 0033 (0)6 86073132; avoriaz-
skijoering.com Orario: 9-tramonto. Prezzi: da 42
a 90 € a seconda del livello di difficoltà
e della durata dell’escursione.
inviaggio 21
ITINERARI INTORNO AL MONGINEVRO
inviaggio 22
LA STORIA
SCENDE IN PISTA
Sul valico alla frontiera con l’Italia si scia lungo quasi 100 chilometri
di discese con panorami sconfinati. A Briançon si fa un viaggio nel tempo
visitando le fortificazioni Patrimonio Unesco. E nella Valle della Clarée
si cammina nella pace di una natura incontaminata TESTO DI PAOLO MARTINI
inviaggio 23
Sopra. L’obelisco del 1804 dedicato
a Napoleone a Montgenèvre.
A sinistra, dall’alto. La seggiovia
Télémix des Chalmettes; Montgenèvre
con la Chiesa di Saint-Maurice.
Sotto. La cresta del Monte Janus
sulla quale sorge il forte omonimo.
Pagina accanto. Le piste che
dal Col des Gondrans scendono
verso il fiume Durance.
L
a bellezza naturale e l’importanza culturale, nonché la ricca
offerta di attività sportive e di ricreazione, non bastano a spiegare
il successo di questo territorio delle Alpi francesi esteso tra il
Colle del Monginevro (1.860 metri) e le propaggini orientali del
Parc National des Écrins. La chiave del grande richiamo di questo
distretto delle Hautes-Alpes, nella regione del Delfinato, si scopre alzando lo
sguardo verso il cielo limpido, che registra un numero di ore di sole quasi pari
a quello della Costa Azzurra. Che vogliate sciare come un campione in alta
quota sulla mitica pista nera 100, nota come Colletto Verde, fiore all’occhiello
del comprensorio di Montgenèvre; che preferiate divertirvi con un bagno all’aria
aperta alle terme di Le Monêtier-les Bains; che siate un amante delle ciaspolate o
dello scialpinismo nella natura diretto verso l’incantevole Valle della Clarée; che
vi piaccia sentir scorrere l’adrenalina sulla tavola da freestyle nei fun park di Serre
Chevalier, oppure immergervi nella cultura visitando Briançon e i seicenteschi forti
progettati da Vauban, Patrimonio Unesco dal 2008: ecco, quali che siano le vostre
scelte, facilmente saranno baciate dal sole.
inviaggio 24
inviaggio 25
inviaggio 26
Nella foto. Escursione con le
ciaspole nell’alta Valle della Clarée
(o Valle di Névache).
Sopra. Una cincia mora, tra le specie
avvistabili durante una camminata
invernale nella Valle della Clarée.
A destra. Altri due scorci della vallata
con le tradizionali costruzioni in pietra
e legno; sullo sfondo le cime della
Crête de Queyrellin (2.936 metri).
di quota sull’anticima est del Monte Janus (o Sommet du Château Jouan, come
lo chiamano i francesi), di fronte all’altra area fortificata del Col des Gondrans.
Ampliato tra 1931 e 1937, nell’ambito della Linea Maginot, con la fortificazione
di una caverna detta Gros Ouvrage du Janus, ospitava più di 200 uomini, con otto
blocchi di combattimento collegati da gallerie e cunicoli. Se girate lo sguardo
dalla parte opposta, verso sud, s’intravede quel che resta del forte italiano dello
Chaberton, molto impegnativo da raggiungere d’inverno, teatro della sola battaglia
frontale franco-italiana nella Seconda guerra mondiale. Da ormai un secolo,
però, è lo sci a farla da padrone quassù: fino al 1940 Montgenèvre è stata la meta
invernale prediletta del jet-set parigino. E settant’anni dopo è come rifiorita, grazie
anche a una nuova grande Spa, la Durancia, all’Espace Prarial (con la scuola di
sci) e ad altri edifici dal design contemporaneo.
inviaggio 27
Sopra. La Collegiata di Notre-Dame-
et-St-Nicolas a Briançon.
A sinistra, dall’alto. Case nella parte
occidentale della città alta; la meridiana
sulla facciata della Maison du Roi
(oggi tribunale) in Place d’Armes.
Sotto. Il Fort des Trois Têtes, eretto
nel 1713-34 su progetto di Vauban.
Pagina accanto. Un tratto delle mura
che cingono il centro di Briançon.
accanto un percorso battuto per chi preferisce andare a piedi. Si giunge così fino
a Névache, dove si trovano la pista verde di Champ Bellet, con un baby skilift, e
altri 11 itinerari di fondo a difficoltà variabile, per un totale di 45 chilometri. La
Valle della Clarée vanta 300 chilometri di sentieri, insieme con un patrimonio di
laghi, cascate, montagne e passi da scoprire anche con uscite guidate a piedi o in
ciaspole, come quelle proposte da La Tribu Rando. D’inverno sono più frequentati
la piana e i boschi intorno al Col de l’Échelle, lungo la traccia esposta a est che
muove dalla frazione di Roubion, e il vallone di Buffère, a cui introduce il sentiero
57 dal ponte di Rately a Névache. Con le sue otto frazioni, le cappelle e le
meridiane, da qualche stagione questo villaggio montano a 1.600 metri di quota si
presenta agli ospiti attraverso un sentiero tematico ad anello di circa 4 chilometri
con 23 cartelloni illustrativi. È anche visitabile, su prenotazione, la Chiesa di
Saint-Sébastien a Plampinet, che custodisce una serie di affreschi cinquecenteschi
di anonimi artisti italiani: una variopinta Biblia pauperum per narrare agli
alpigiani le storie della Passione di Cristo, in 20 pannelli di grande impatto visivo.
inviaggio 28
inviaggio 29
Nella foto. Risalita sulla Cucumelle
(2.698 metri), per un fuoripista
nella ski area Serre Chevalier Vallée.
A sinistra, dall’alto. La piscina
riscaldata all’esterno del centro
termale Les Grands Bains
du Monêtier; il nucleo originario
di Le Monêtier-les-Bains.
Sotto. Il tratto iniziale della pista
rossa Yret, ampia e spettacolare.
dal rivolo d’acqua che vi scorre al centro: perciò è detta Grande Gargouille,
prendendo a prestito il termine dell’architettura gotica che indica i doccioni delle
grondaie, solitamente declinati in bizzarre raffigurazioni, in genere di drago o
serpente. Ma a lasciare il segno qui è stato l’insigne architetto Sébastien Le Prestre
marchese di Vauban, ingegnere militare del Re Sole. D’inverno, con la neve e il
gelo, è più complicato avventurarsi all’interno delle varie parti della Cité Vauban,
la grandiosa cittadella fortificata, ma rivolgendosi al Service du Patrimoine si
possono prenotare affascinanti visite guidate. Il tocco di Vauban si vede persino
dall’imponenza della Collegiata di Notre-Dame-et-St-Nicolas, in Place du Temple,
eretta a partire dal 1703 proprio su progetto del marchese architetto; sulla torre
di sinistra esibisce anche una meridiana barocca tra le più belle delle Alpi. In
epoca moderna, Briançon è stata trasformata dall’insediamento industriale della
Schappe (oggi l’area di questa azienda, che lavorava i prodotti di scarto della seta,
è diventata un gradevole parco), poi dalla costruzione di nuove caserme e di una
importante stazione ferroviaria a fine Ottocento.
Ma il cambiamento radicale è arrivato con la rivoluzione turistica, e la ciliegina
sulla torta dell’offerta invernale è certamente la ski area di Serre Chevalier Vallée,
che con una rete di 250 chilometri di piste unisce i 4 sobborghi di Briançon e altri
13 villaggi alle porte del parco degli Écrins, fino a Le Monêtier-les-Bains. Questa
antica località termale ha conosciuto una vera e propria rinascita con l’apertura di
un grande stabilimento (vedere a pag. 119), diventato meta ineludibile dell’après-
ski o delle giornate di relax per tutti coloro che frequentano questo fortunatissimo
spicchio delle Alpi francesi.
©riproduzione riservata
inviaggio 30
inviaggio 31
ITINERARI INTORNO AL MONGINEVRO
INDIRIZZI
Fort du Janus
Montgenèvre Monte Janus/Sommet du
Château Jouan. Orario: sempre accessibile.
La Tribu Rando
Névache 1 Rue de L’Oratoire 0033 (0)4
92213463; latriburando.com Prezzi:
uscita guidata con ciaspole da 28 € (mezza
giornata), incluso nolo attrezzatura.
Chiesa di Saint-Sébastien
Névache Frazione Plampinet 0033 (0)6
61765845; claree-tourisme.fr Orario: visite
guidate su prenotazione ogni mer. dal 2/2.
Ingresso: 7 €.
Cité Vauban
IN PRATICA
Briançon Service du Patrimoine, Porte de INFO
Pignerol 0033 (0)4 92202949; ville- Régie Autonome
briancon.fr/service-du-patrimoine-de-la-ville des Remontées Mécaniques
Orario: visite guidate alle 14.30 a giorni Montgenèvre Place de l’Obélisque
0033 (0)4 92219173; montgenevre.com
stabiliti (calendario su ville-briancon.fr),
prenotazione obbligatoria. Prezzi: 7,50 €.
LE SKI AREE e skipass.montgenevre.com
Briançon Cité Vauban, Rue du Temple Prezzi: skipass giornaliero 54 €, 6 giorni 277 €.
0033 (0)4 92249898; ville-briancon.fr Apertura impianti: fino al 23/4.
Bureau d’Information Touristique Prezzi: Grand Montgenèvre skipass INFO
de Monêtier-les-Bains giornaliero 41 €, 7 giorni 255,50 €; Monts de Serre Chevalier Vallée
Le Monêtier-les-Bains Route de Grenoble la Lune giornaliero 43 €, 6 giorni 222 €. 0033 (0)4 92249898; serre-chevalier.com
0033 (0)4 92249898; serre-chevalier.com Pass giornaliero per le piste di fondo: 9 €. e skipass-serrechevalier.com
inviaggio 32
DOVE DORMIRE DOVE MANGIARE
da 88 a 146 euro in camera doppia da 25 a 45 euro vini esclusi
COSA FARE Visitare una filanda sostenibile, gustare dolci di qualità, cenare in un igloo
inviaggio 33
LIFESTYLE CHAMONIX
Dolce vita
ai piedi
del Bianco
Cucina gourmet sulle piste e ritrovi
cosmopoliti per l’après-ski in città.
Le novità sono una costante a
Chamonix, storica località che da
sempre offre esperienze uniche: dai
panorami sul Tetto d’Europa alla
discesa infinita della Vallée Blanche
TESTO DI ETTORE PETTINAROLI
Nella foto. Le Aiguilles
de Chamonix fanno da
sfondo alla settecentesca
Chiesa di Saint-Michel,
ai piedi delle piste dei
Grands Montets.
Pagina accanto, da
sinistra in alto.
L’orologio della stazione
ferroviaria di Chamonix;
in carrozza nelle vie
del centro storico; le torte
de La Maison Carrier.
inviaggio 35
inviaggio 36
Nella foto e sotto. La
sala e un piatto
dell’Auberge du Bois
Prin, ristorante gourmet
in posizione panoramica
a 10 minuti dal paese.
A sinistra. Lo chef
Emmanuel Renaut, già 3
stelle Michelin, da questa
stagione firma la cucina
dell’Auberge du Bois Prin.
Pagina accanto. La
calda sala da pranzo di La
Maison Carrier, il ristorante
de pays dell’hotel 5
stelle Hameau Albert 1er.
I
superlativi si sprecano quando c’è di mezzo
Chamonix: la più mondana, la più sportiva,
la più cosmopolita... Forse nessuno di questi
spetta realmente alla cittadina francese appena
al di là del Traforo del Monte Bianco. Ma di
eccellenze comunque si tratta e dalla loro
somma deriva un’atmosfera, questa sì, senza paragoni. La si
percepisce subito camminando per la Rue du Dr. Paccard
fino a Place Balmat e da lì a Place de l’Église: la via dello
struscio è illuminata da insegne di locali di tendenza e
bistrot tradizionali, di atelier, di negozi delle grandi griffe
della moda e dei marchi che contano dell’outdoor.
Questi ultimi certificano la vocazione sportiva di Chamonix
e sono sempre i più affollati. Il sovrapporsi di idiomi dei
cinque continenti è la colonna sonora della passeggiata.
Ma questa è l’unica costante di Chamonix, luogo dove le
novità sono all’ordine del giorno.
inviaggio 40
Nella foto. L’interno
del Mumma. Aperto
di recente, propone piatti
di tutto il mondo.
A sinistra. Lo chef
svedese David Lilieroth,
patron del Mumma.
Sotto. La grandiosa vista
sul Gruppo del Monte
Bianco che si gode
dalla terrazza della
Bergerie de Plan Praz,
a 2.000 metri di quota
nella ski area del Brévent.
inviaggio 42
INDIRIZZI 50470466; restaurant-
latelecabine.fr Prezzo medio:
altitude.com/fr/restaurants/
la-bergerie-de-plan-praz/
Blanche 120 €, esclusi biglietti
per gli impianti di risalita.
38 €. Prezzo medio: 40 €.
La Maison Carrier Refuge du Montenvers
38 Route du Bouchet 0033 L’Hydromel Le 3842 Località Montenvers
(0)4 50530003; hameaualbert. 25 Avenue Ravanel le Rouge Sommet de l’Aiguille du Midi 0033 (0)4 50538770;
fr/fr/restaurant-de-pays 0033 (0)4 50341035; 0033 (0)4 50558223; refugedumontenvers.com/
Prezzo medio: 45 €. hydromel-bar-chamonix.com restaurants-altitude.com/fr/ restaurants
Prezzo medio: 32 €. restaurants/le-3842/ Prezzo medio: 45 €.
Albert 1er Prezzo medio: menù da 39 €.
38 Route du Bouchet Mumma Trenino Montenvers-
0033 (0)4 50530509; 31 Rue Whymper 0033 (0)4 Cabinovia Aiguille du Midi Chamonix
hameaualbert.fr/fr/restaurant 50530508; mumma.fr 100 Place de l’Aiguille du Midi 40 Place de la Gare
Prezzo medio: menù da 85 €. Prezzo medio: 25 €. 0033 (0)4 50532275; 0033 (0)4 50532275;
montblancnaturalresort.com/ montblancnaturalresort.com/
Auberge du Bois Prin Chalet 4810 Pépites fr/aiguille-du-midi fr/montenvers-mer-de-glace
69 Chemin de l’Hermine et Gourmandises Prezzi: 51 € sola andata. Prezzi: 30 € a tratta.
0033 (0)4 50533351; 191 Rue Vallot 0033 (0)4
boisprin.com Prezzo medio: 50530043; petitsgourmands.fr Compagnie des Guides INFO TURISTICHE
menù a pranzo 45 €, a cena Prezzo medio: 15 €. de Chamonix Office de Tourisme
80 €. 190 Place de l’Église Chamonix-Mont-Blanc
La Bergerie de Plan Praz 0033 (0)4 50530088; 85 Place du Triangle de
La Télécabine Località Brévent 0033 (0)4 chamonix-guides.com l’Amitié 0033 (0)4
27 Rue de la Tour 0033 (0)4 50530542; restaurants- Prezzi: discesa della Vallée 50530024; chamonix.com
continua ◗
inviaggio 43
LIFESTYLE CHAMONIX
IN PRATICA
solo in condizioni ottimali del manto Sopra. La Bergerie de Plan Praz, uno dei rifugi più
nevoso. Qui si può sciare nei pressi apprezzati per una sosta golosa sulle piste di Chamonix.
Sotto. Le piste super panoramiche di Les Houches.
del ghiacciaio sino all’inizio di maggio.
Divertenti, al Summit Snowpark, i due
LA SKI AREA percorsi di boardercross.
L’area Balme-Vallorcine (30 km di
Sono 4 le aree sciistiche tra cui piste servite da 13 impianti) si trova
scegliere a Chamonix e nelle quasi al confine con la Svizzera e
immediate vicinanze, per un totale di ospita tra l’altro il Summit Snowpark
220 km di piste che si sviluppano tra nella zona di Le Tour, uno dei più
1.035 e 3.330 m di quota. ampi d’Europa.
Il settore più frequentato è Brévent- A sud di Chamonix la ski area di Les
Flégère (56 km di piste in massima Houches (55 km di piste servite da
parte esposte a sud servite da 17 15 impianti) è considerata una zona
impianti) a cui si accede direttamente per famiglie, ma è famosa anche per
da Chamonix con una telecabina le gare di Coppa del Mondo di
molto veloce o dal villaggio di Les discesa libera che si disputano sulla
Praz. Apprezzatissima dagli sciatori Verte des Houches, una pista lunga
più esperti è la nera Charles Bozon 3.340 m con un dislivello di 870 m.
che da Brévent scende a Plan Praz. Apertura impianti: fino al 2/5.
Il settore Grands Montets (29 km di Prezzi: skipass giornaliero Chamonix
piste servite da 8 impianti) si trova a Le Pass 58,50 €, 6 giorni 292 €;
nord di Chamonix. Molto amato dai a Les Houches skipass giornaliero
freerider, ha piste distribuite su tre 47 €, 6 giorni 235 €.
versanti (il ghiacciaio di Argentière,
©riproduzione riservata
inviaggio 44
DOVE DORMIRE DOVE MANGIARE
da 85 a 190 euro in camera doppia da 24 a 55 euro vini esclusi
COSA FARE Dal museo mineralogico appena rifatto alle ciaspolate notturne e all’atelier dove gli sci si fanno a mano
Il rinnovato Museo dei Cristalli Notti gourmet nella foresta Sci in legno fatti a mano
Ha riaperto, completamente ristrutturato, il Per una serata speciale ci si incammina Californiano trapiantato ai piedi del Bianco,
Musée des Cristaux (615 Allée du Recteur ciaspole ai piedi verso una baita nella foresta Peter Steltzner è un abilissimo produttore di
Payot 0033 (0)4 50547839; musee-alpin- sopra l’abitato di Servoz. Quando dopo sci e crea a mano “legni” per ogni specialità:
chamonix.fr Orario: 14-18. Ingresso: 7 €) con un’ora di marcia si arriva alla meta si trova già telemark, freeride e sci da discesa. Si trovano
la sua ricca collezione di cristalli e minerali delle pronta la fonduta. La notte-gourmet è nella bottega Rabbit on the Roof (Route des
Alpi e delle principali catene montuose del organizzata dalle Guide alpine di Chamonix Praz 0033 (0)6 64358093; rabbitontheroof.
mondo. Per l’occasione è allestita fino al 2023 ( 0033 (0)4 50530088; chamonix-guides. net), dove è piacevole aggirarsi per ammirare
la mostra Les joyaux des Alpes italiennes. com). Prezzi: 70 €, inclusa attrezzatura. le creazioni di Peter.
inviaggio 45
GRANDI COMPRENSORI VAL D’ISÈRE
inviaggio 46
Nella foto. Fuoripista
sopra Val d’Isère lungo
il percorso del Cairn,
collegato al celebre
Couloir de la Table
d’Orientation, sul
Rocher de Bellevarde:
per sciatori esperti.
Emozioni sulle
piste olimpiche
I 300 chilometri di discese dell’Espace Killy, tra Tignes e
Val d’Isère, sono stati resi celebri dalle gare più prestigiose.
Oggi sono anche tra le mete predilette da freerider
e acrobati della neve di tutto il mondo TESTO DI ETTORE PETTINAROLI
inviaggio 47
A sinistra, dall’alto. nordico poco più di
Architetture in stile 20 chilometri di piste.
tradizionale a Val Pagina accanto.
d’Isère; gli impianti Il campanile della
della Funival, la Chapelle Saint-
funicolare che da La Bernard de Menthon
Daille sale fin sotto la domina le case in
vetta del Rocher pietra di Val d’Isère.
de Bellevarde (2.827 L’originaria cappella
metri), coprendo romanica venne
un dislivello di 892 trasformata in chiesa
metri in poco meno tra il XVI e il XVII
di 3 chilometri. secolo, quando il
Sotto. Un fondista paese si staccò dalla
solitario sui tracciati di parrocchia di Tignes:
Val d’Isère. La località il campanile fu
offre ai cultori dello sci completato nel 1664.
inviaggio 48
O K. Tutti sanno
che a Val
d’Isère si scia
in grande
stile. Ma per
gli atleti del
Circo Bianco quelle due letterine hanno
un significato ben preciso. La OK è la
pista lungo la quale si disputa da mezzo
secolo, quasi senza interruzioni, una
discesa libera valida per la Coppa del
nel bosco, si affrontano alcuni muri e
il tracciato diventa più tortuoso. Ben
diversa è la musica suonata dalla Face de
Bellevarde, disegnata in occasione delle
Olimpiadi del 1992 e utilizzata anche per
le gare dei Campionati mondiali del 2009.
Lo spartito comprende passaggi angusti
tra le rocce e pendenze, in alcuni tratti,
superiori al 70%, che ne fanno una delle
nere più impegnative delle Alpi.
a Val d’Isère. Oltre alle aree di La Daille
e Bellevarde c’è la Solaise, dove tutto
cominciò negli anni Trenta del ’900
e che ancora oggi è il cuore delle piste
della stazione, con un ampio ventaglio
di rosse e la nera Rhône Alpes, anch’essa
omologata per gare di discesa libera.
Le Fornet, infine, è la parte più a est: si
spinge fin sopra al Col de l’Iseran (2.770
metri) e sul ghiacciaio del Pisaillas, dove
si scia anche d’estate. Oltre che per gli
Mondo. Una superclassica, quindi, su Le quattro ski aree di Val d’Isère aspetti sportivi, Le Fornet merita la sosta
cui si sono cimentati i grandi della storia Il pedigree delle due piste regine non per la sua atmosfera da antico villaggio
dello sci. A due di questi – Henri Oreiller oscura la magnificenza del resto di una ski savoiardo, con gli chalet in pietra e legno
e Jean-Claude Killy – è stata dedicata la area che conta 300 chilometri di tracciati e una (relativa) tranquillità conferita dalla
pista, ribattezzata semplicemente con battuti. È l’Espace Killy – ancora lui: ma per posizione defilata rispetto al centro. Il
le loro iniziali. E pensare che quella che un atleta capace di vincere tre medaglie borgo è anche il punto di arrivo di uno dei
dal Rocher de Bellevarde scende in 3,5 d’oro in una sola edizione delle Olimpiadi più frequentati fuoripista della zona, quello
chilometri fino alle case della frazione di (a Grenoble, nel 1968) le celebrazioni non che scende dal Col Pers attraversando
La Daille non sarebbe neppure una pista sembrano mai troppe –, che si distende per le Gorges de Malpasset. Perfino più
troppo difficile, se percorsa ad andatura tutta l’Alta Tarentaise e comprende anche le suggestivo (e più facile) è, nella zona di
turistica. Solo verso la fine, quando entra piste di Tignes. Sono quattro i settori sciabili La Daille, il fuoripista della Vallée Perdue
inviaggio 49
che si sviluppa in un canyon scavato dal solo il latte delle sue trenta mucche di di lancio più spettacolare. Sul ghiacciaio
torrente nella roccia calcarea, tra guglie e razza Bruna alpina. I suoi formaggi si della Grande Motte si allenano d’estate
strettoie. Proprio quest’anno, accanto alla trovano anche a La Fermette de Claudine, i campioni di mezza Europa; in inverno
Vallée Perdue è stato aperto un percorso piccolo tempio dei sapori tradizionali invece sono i turisti a salire fin lassù,
di 2,5 chilometri per scialpinisti che rende della valle. A pochi passi si aprono le come in una sorta di pellegrinaggio. Per
più completa l’immersione in questo vetrine della Maison Chevallot. Patrick, il questo capita che si creino discrete code
luogo straordinario. patron, è orgoglioso del titolo di miglior alla base degli impianti di Val Claret, ma
Prima di scavalcare il Rocher de Bellevarde pasticciere di Francia conquistato nel non bisogna scoraggiarsi. Dalla vetta,
e lanciarsi sulle piste di Tignes, vale la 1993, ma continua a sfornare pane fatto infatti, si staccano piste molto ampie sulle
pena di concedersi una passeggiata nel come vuole la tradizione: la sua Maison quali non capita mai di sentirsi in mezzo
centro di Val d’Isère, che sorprende con rimane prima di tutto una boulangerie. alla folla. La più bella è la rossa Dahu, che
scorci suggestivi, a volte nascosti dai L’après-ski del momento, invece, è il confluisce nella Double M con la quale si
grandi residence moderni, ma forse per Cocorico N’Co, ai piedi degli impianti torna a Val Claret. Questa località a 2.100
questo ancora più apprezzabili. Sono della Solaise, quest’anno notevolmente metri di altitudine è lo snodo principale
isole che raccontano un tempo andato ampliato (900 metri quadrati) e con una delle piste di Tignes. Da qui infatti si risale
ma mai dimenticato e ora fatto oggetto di sfiziosa proposta di street food, anche sul versante settentrionale della ski area
una nuova valorizzazione. Come accade, vegano, curata da quattro chef. fino al Col du Palet (2.652 metri), nella
per esempio, nel quartiere intorno alla cui zona si trovano anche lo snowpark
Chapelle Saint-Bernard de Menthon Tignes, dalla Grande Motte al freestyle e la pista da boardercross. Ancora un
con lo svettante campanile seicentesco. La stazione d’arrivo della funivia della paio di impianti e si giunge al cospetto
Oppure a La Ferme de l’Adroit, piccolo Grande Motte si trova a 3.456 metri di dell’Aiguille Percée, arco naturale a quota
caseificio a ridosso del centro che lavora quota. Difficile immaginare un trampolino 2.748 metri, dove gli sciatori si dividono
inviaggio 50
A destra, dall’alto. metri collegando
Uno scialpinista si la Grande Motte
appresta a iniziare la al Col du Palet.
discesa lungo i pendii Pagina accanto.
di Tignes; la terrazza L’abitato di Tignes
del ristorante Le Le Lac, a circa 2.100
Panoramic, la stella metri di quota. Il
Michelin più alta al paese si è sviluppato
mondo, a 3.032 con una chiara
metri presso la vocazione turistica
stazione a monte negli anni Sessanta,
della funicolare della dopo la scomparsa
Grande Motte. Poco dell’antico borgo
distante parte la di Tignes, sommerso
funivia che sale sul nel 1952 dall’invaso
ghiacciaio, a 3.456 artificiale del Lac du
metri di quota. Chevril. Oggi, insieme
Sotto. Fuoripista a Val Claret, Tignes
sotto la Crête des Le Lac è il nucleo
Vés, che sfiora i 3.000 principale del comune.
inviaggio 51
in base alle loro capacità. I più rilassati e ricco di spunti originali. Si fa la fila immaginare. Corse in motoslitta e notti
imboccano le piste blu che scendono a da tempo, per esempio, per immergersi nelle yurte (le tende mongole) sono invece
Tignes Le Lac, gli altri scelgono la nera nelle acque del Lago di Tignes. Ma la tra le proposte di Tignes Moto Neige.
Sache, lunga, ripida e ricca di gobbe, nuova tendenza è l’ice floating, ovvero In un simile contesto anche i locali per
che porta a Tignes 1500 Les Brévières. galleggiare sull’acqua protetti da mute l’après-ski puntano a stupire, allestendo
Snowboarder, freestyler, acrobati di ogni termiche impermeabili. L’idea viene dai dj-set e intrattenimenti di altissimo livello.
specialità della neve hanno eletto Tignes Paesi scandinavi ed è stata importata Provate ad andare al Loop Bar: ci resterete
come loro capitale sulle Alpi francesi. all’ombra della Grande Motte da fino al mattino. Nulla di strano: a Tignes
Ne consegue un ritmo di vacanza, in pista Evolution 2, organizzazione che propone si è sempre in pista.
e non solo, particolarmente movimentato tutto quanto di folle o inconsueto si possa ©riproduzione riservata
INDIRIZZI
IN PRATICA
comprendono 2 funicolari, 4 funivie
e 4 cabinovie. In entrambe le località
si trovano snowpark, percorsi
Chapelle Saint-Bernard
per il boardercross, piste per lo sci di fondo
de Menthon
e tracciati riservati allo scialpinismo.
Val d’Isère Rue Nicolas
Bazile 0033 (0)4
LA SKI AREA Apertura impianti: fino all’1/5 (Tignes fino
all’8/5).
79070540. Orario: 9-18.
©riproduzione riservata
L’Espace Killy, che comprende le ski aree di Prezzi: skipass giornaliero da 63 €,
Val d’Isère e Tignes, offre in tutto 300 km di 6 giorni 324 €.
La Ferme de l’Adroit piste battute, equamente ripartite tra le due
Val d’Isère Rue de località, che si sviluppano tra 1.550 e 3.456 m INFO
Barmettes 0033 (0)4 di quota. Si sceglie tra 170 km di piste blu, 78 Espace Killy
79061302; laferme- km di rosse e 52 di nere. I 90 impianti di risalita 0033 (0)4 79063232; espacekilly.com
deladroit.fr Orario: shop 9-12
e 15-19, visita libera alla
stalla tutto il giorno.
La Fermette de Claudine
Val d’Isère Val Village
0033 (0)4 79061389;
lafermettedeclaudine.
weebly.com
Maison Chevallot
Val d’Isère Val Village
0033 (0)4 79062936 /
79061609; maisonchevallot.
com
Cocorico N’Co
Val d’Isère Rond-Point des
Pistes, Chemin de Charvet
0033 (0)4 79246004;
cocoricoapresski.com
Prezzo medio: cocktail 9 €.
Evolution 2
Tignes Località Tignes Le
Lac, Promenade de Tovière
0033 (0)7 60821012;
evolution2.com/tignes
Prezzi: ice floating da 50 €.
Loop Bar
Tignes Rue du Rosset
0033 (0)4 79091589;
loopbartignes.com Prezzo
medio: burger da 14 €.
INFO TURISTICHE
Val d’Isère Tourisme
Val d’Isère Place Jacques
Mouflier 0033 (0)4
79060660; valdisere.com
Tourisme Tignes
Tignes Place de l’Église
0033 (0)4 79400440;
tignes.net
continua ◗
inviaggio 53
GRANDI COMPRENSORI VAL D’ISÈRE
COSA FARE Nuotate in alta quota, attività fisica nel centro congressi, un viaggio nel passato al museo
inviaggio 54
2022: UN ANNO TUTTO ROSE E FIORI
COME LA TUA AGENDA
• AGENDA SETTIMANALE
COMPLETA DI LUNE E SANTI
DA STEFANO FARAVELLI
RISTAMPA
Seguici anche su
@gardenia_magazine *Gardenia € 4.
STAZIONI STORICHE MEGÈVE
L’invenzione
dello chic alpino
Nella foto. Un equipaggio della Grande Odyssée Savoie Mont Blanc, la storica gara per slitte trainate
da cani (vedere a pag. 11) che ogni anno fa tappa a Megève Cote 2000.
In alto. Il versante francese del Monte Bianco, quinta scenografica delle piste di Megève.
inviaggio 56
Megève, la regina delle stazioni sciistiche francesi, festeggia i suoi
primi cent’anni: nacque nel 1921 per volontà della baronessa
Rothschild. I celebri chalet, uno stile unico, 400 chilometri di piste
con vista sul Bianco e sorprendenti angoli di autenticità montanara
TESTO DI CRISTINA GAMBARO • FOTO DI MARIE-JOSÉ JARRY E JEAN-FRANÇOIS TRIPELON / ONLYFRANCE.FR
inviaggio 57
Nella foto. L’inizio
del Calvario di Megève
con la Chiesa di
Notre-Dame-des-Vertus
(1846), la prima e la più
grande delle 15
cappelle dell’itinerario.
Sotto. Discesa sulle
piste del Mont d’Arbois,
con vista sulla Val d’Arly
e le cime degli Aravis.
A destra. Due scatti
d’epoca esposti nella
mostra fotografica
Megève et la famille
Edmond de Rothschild:
nella foto sotto si
riconosce la baronessa
Noémie de Rothschild
(seconda da destra).
inviaggio 58
E ra il 1913 quando
Mathilde Maige-
Lefournier, alpinista
di Chambéry, in un articolo pubblicato su La
Montagne, la rivista del Club Alpin Français,
scriveva: Je crois que Megève fut créé pour
le ski et le ski inventé pour Megève (“credo
che Megève sia stata creata per lo sci e
lo sci inventato per Megève”), segnando
così il destino di un villaggio fino ad allora
conosciuto solo come meta del pellegrinaggio
al Calvaire, tanto da essere chiamato
“Gerusalemme della Savoia”.
inviaggio 59
Nella foto. Fuoripista
sopra Megève.
Sotto. Gli chalet di
Megève con il versante
sud dei Rochers des
Fiz sullo sfondo.
A destra, dall’alto.
In volo sui ghiacciai del
Monte Bianco con il
monomotore di
Aérocime; il “villaggio
dei Folletti”, spazio per
i bimbi sul Rochebrune;
l’albero di Natale
davanti al campanile
della Chiesa di
Saint-Jean-Baptiste.
inviaggio 60
La risposta francese a St. Moritz
L’inverno 1913-14 segnò un aumento degli
sciatori, ma l’inizio della Grande Guerra
congelò ogni attività fino al 1920, quando la
baronessa Noémie de Rothschild decise di
lasciare St. Moritz, frequentata da troppi ex
nemici tedeschi, per creare in Alta Savoia una
gemella della stella dell’Engadina, ma con
l’esprit francese. Megève visse allora un vero
boom, con i contadini ben felici di lavorare
anche in inverno, mettendo a disposizione slitte
e cavalli per trasportare turisti e sciatori. Nel giro
di pochi anni si inaugurò il primo impianto di
risalita, utilizzando le teleferiche per il trasporto
della legna dai boschi, e si aprirono tre scuole
di sci, le prime in Francia. Intanto l’architetto
Henry-Jacques Le Même, su ispirazione
della baronessa Rothschild, creava lo chalet
du skieur, che sarebbe stato un modello
per tutti gli chalet alpini: una casa ispirata
all’architettura delle fattorie savoiarde, ma con
le modernità e tutti gli accorgimenti richiesti
da cittadini in vacanza in montagna, dalle
finestre panoramiche sotto il tetto a capanna al
locale per riporre gli sci, al comodo balcone
esposto al sole. Da allora, gli chalet sono
diventati il marchio di Megève, permettendole
di conservare un’atmosfera a misura d’uomo,
conciliando lusso e tradizione. Anche le nuove
costruzioni, attente all’ecologia, rispecchiano
quello stile fondato sul legno e la pietra a vista.
Il successo continuò negli anni ’50, quando
Jean Cocteau definiva Megève “il 21°
arrondissement di Parigi” e il villaggio era
frequentato da Jeanne Moreau, Juliette Gréco
e Roger Vadim, che scendevano all’Hôtel
Mont-Blanc. Sono passati cento anni da
quando, nel dicembre del 1921, i Rothschild
inaugurarono gli Chalets du Mont d’Arbois,
oggi esclusivo hotel Four Seasons. L’epopea
della famiglia è celebrata fino al 30 aprile nella
bella mostra fotografica all’aperto Megève et
la famille Edmond de Rothschild, 100 ans de
partage célébrés en images, che si dipana dalla
Square de la Baronne de Rothschild al Mont
d’Arbois: quasi un viaggio nel tempo, da fare
passeggiando lungo il Chemin du Calvaire.
inviaggio 61
Saint-Jean-Baptiste dal campanile a bulbo,
con il coro del XIV secolo e una navata del
1692 ricoperta da affreschi ottocenteschi.
Accanto si aprono le vetrine illuminate di
AAllard de Mègeve, dove nel 1930 il sarto del
paese Armand Allard creò i fuseaux, i primi
pantaloni tecnici per lo sci, oggi un classico
confezionato su misura in poche ore.
A ricordare le tradizioni di un tempo c’è il
vicino Musée du Haut Val d’Arly, un’autentica
fattoria del XIX secolo che racconta la vita di
allora, dall’artigianato al lavoro della terra.
Riporta alla Megève dei secoli passati anche il
Chemin du Calvaire, un Sacro Monte ispirato
a quello piemontese di Varallo Sesia, unico
in tutta la regione Rhône-Alpes, formato da
15 tra cappelle e oratori che ospitano una
cinquantina di statue colorate, a grandezza
naturale, più affreschi e trompe-l’œil. Creato tra
il 1840 e il 1878 dal curato del paese, padre
Ambroise Martin, per raccontare la Passione
di Cristo, è diventato una delle passeggiate
più facili e frequentate, grazie anche
all’illuminazione notturna. È il modo migliore
per salire in un’ora di cammino dal centro
fino al Mont d’Arbois, la frazione dove si
concentrano gli chalet più lussuosi, ammirando
il panorama sui tetti e sulle montagne.
inviaggio 62
STAZIONI STORICHE MEGÈVE
INDIRIZZI
Hôtel Mont-Blanc
29 Rue Ambroise Martin 0033
(0)4 50212002; hotelmontblanc.
com Prezzi: doppia da 460 €,
colazione 28 €; al bistrot Les
Enfants Terribles prezzo medio
55 €, al Salon de Thé 20 €.
Chiesa di Saint-Jean-Baptiste
Place de l’Église 0033 (0)4
50212211; diocese-annecy.fr
Orario: 9-19. Visite guidate della
chiesa e del centro storico:
Sophie Blanchin, guide du
Patrimoine 0033 (0)6
82304840; sophie.blanchin@
yahoo.fr Prezzi: 7 €.
AAllard de Megève
148 Place de l’Église 0033 (0)4
50210385; aallard.com
IN PRATICA
84 Rue du Dr. Charles Socquet
0033 (0)4 50918100;
museehautvaldarly.free.fr
Orario: 15-19, chiuso sab.
Ingresso: 3,50 €.
LA SKI AREA SCI DI FONDO
Il comprensorio per lo sci nordico offre 38
Alpage Les Têtes
Frazione Véry, Route du Leutaz SCI DA DISCESA km di piste di tutti i livelli, distribuite tra Mont
0033 (0)6 09405512; alpages- d´Arbois-Encraty (10 km), Odier-Plaine d’Arly
Megève è il paradiso dello sci con 400 km
les-tetes-megeve.eatbu.com (5 km) e La Livraz-Cote 2000 (18 km), dove
di piste panoramiche tra 1.150 e 2.014 m di
Prezzo medio: menù da 26 €. si può praticare anche il biathlon. Una pista
quota, disposte sui versanti delle montagne
rossa (per esperti) di 7 km collega ai tracciati
Le Jaillet (1.580 m), Rochebrune (1.754 m) e
Aérocime di Le Bettex-Saint-Nicolas-de-Véroce.
Mont d’Arbois (1.825 m). La ski area Évasion
3368 Route de la Cote 2000 Prezzi: pass giornaliero 9 €.
Mont-Blanc comprende le stazioni Megève,
0033 (0)4 50210321;
aerocime.com Prezzi: da 80 € Saint-Gervais, Saint-Nicolas de Véroce, Les INFO
per 20 minuti di volo. Contamines Hauteluce; la più piccola Les Megève Domaine Skiable
Portes du Mont-Blanc raggruppa le stazioni 220 Route du Téléphérique de Rochebrune
Megève-Le Jaillet, Combloux e La Giettaz.
©riproduzione riservata
continua ◗
inviaggio 63
STAZIONI STORICHE MEGÈVE
COSA FARE Cimentarsi in tutti gli sport invernali e provare l’emozione di guidare una slitta trainata dai cani
inviaggio 64
Abbonati con lo sconto di più del
40
GRANDI VANTAGGI
RISERVATI A CHI SI ABBONA
% Per te o per fare un grande regalo.
UN ANNO
12 NUMERI
SOLO € 21
INVECE DI € 36
La valle segreta
della Savoia
Nascosta tra il Lago di Ginevra e i 650 chilometri di piste delle
Portes du Soleil, la Val d’Abondance è un intatto microcosmo
alpino d’antan: borghi da cartolina, balconi di legno intagliato,
formaggi Dop e curiosi musei che raccontano il tempo che fu
TESTO DI ROSALBA GRAGLIA • FOTO DI MARIE-JOSÉ JARRY E JEAN-FRANÇOIS TRIPELON / ONLYFRANCE.FR
inviaggio 66
Nella foto. Un panorama
della Val d’Abondance,
in Alta Savoia, un angolo
di tranquillità a ridosso
del comprensorio sciistico
delle Portes du Soleil.
inviaggio 67
➁
➂
➀ ➃
1. Il chiostro gotico
dell’Abbazia di
P
Abondance conserva
un prezioso ciclo
di affreschi del primo Portes du Soleil. Una parola magica per gli sciatori Il nome, per cominciare. La valle ha ripreso quello
’400 con Storie della
Vergine e di Gesù. che identifica uno dei più estesi comprensori bianchi della più importante abbazia della zona, fondata nel
2. Étienne Rubin, della montagna francese (oltre 600 chilometri di XII secolo. Perché Abondance, “abbondanza”?
il falegname artefice
di numerose facciate piste). Appena più in là, si distende la Val Più che da una presunta ricchezza, forse deriva da
intagliate della zona. d’Abondance, un vero e proprio mondo a parte. un personaggio romano potente nella zona,
3. L’affresco raffigurante
Le nozze di Cana Uno scampolo di territorio defilato e un po’ segreto, Abundantius, o, meglio, da un toponimo burgundo
nel chiostro dell’Abbazia l’Alto Chablais, racchiuso fra il Lago di Ginevra che indica un alpeggio. In ogni caso, qui tutto è
di Abondance. e il Monte Bianco, la Svizzera e la Francia. Qui in etichettato Abondance: la valle, l’abbazia, il
4. Il villaggio di
Abondance con la parte inverno si scia, certo, ma non solo. Piuttosto si villaggio, una razza bovina che dà un latte
absidale della chiesa preferiscono gli itinerari con le ciaspole e le uscite ricchissimo, e il formaggio che si fa con quel latte.
abbaziale, intitolata
a Notre-Dame-de- con le slitte trainate dai cani, immergendosi in
l’Assomption. paesaggi che sono solo a mezz’ora da Évian-les- Tesori d’arte italiana nell’abbazia
5. Eleganti decorazioni
in legno dipinto sulla Bains o Thonon-les-Bains ma conservano l’atmosfera Abondance è il primo dei villaggi che si incontrano
facciata di una casa della montagna autentica. E il piacere maggiore sta nella valle arrivando dal lago, il più grande (1.500
tradizionale a Morzine. nell’andare a scoprire un microcosmo dove i paesi abitanti), nonché ex storico capoluogo del cantone.
hanno lo charme delle case antiche raccolte attorno Il suo gioiello è l’Abbazia fondata tra il 1128 e il
alla chiesa, e dove ancora vivono contadini, 1144 dai canonici agostiniani di Saint-Maurice-
artigiani, allevatori e produttori di formaggi. Siamo in d’Agaune, poco dopo il loro insediamento
Alta Savoia, e il nostro viaggio fra luoghi e sapori nell’Abbazia di Saint-Maurice, nel Vallese svizzero.
dell’“altra” montagna inizia qui. In realtà non rimane quasi nulla degli edifici
inviaggio 68
➄
inviaggio 69
1. Veduta di Morzine
con la Chiesa di
Sainte-Marie-Madeleine
(1803-06), uno dei
primi edifici di culto produzione del formaggio Abondance Dop, che si capolavori. Ce ne sono molte anche a Morzine, una
in stile neoclassico
delle Alpi francesi. ritrova anche nei piatti locali, primo fra tutti il delle stazioni di sci delle Portes de Soleil che non ha
2. Una casa di La Berthoud, che ha ottenuto il marchio di Specialità perso il suo charme savoiardo. Ma chalet di legno
Chapelle d’Abondance.
3. L’insegna del Museo Tradizionale Garantita. Alla Maison du Fromage decorati si materializzano nella neve, fra gli abeti, un
della Musica Abondance si scopre tutto sulla toma Abondance, po’ in tutti i villaggi della valle, da Bonnevaux a La
Meccanica di Les Gets,
dove si ammirano con immancabile degustazione. Altro formaggio Chapelle d’Abondance, raccolto attorno alla Chiesa
quasi 900 strumenti. storico è il Vacherin, citato fin dal Medioevo e di Saint-Maurice, dall’alto, curioso campanile
4. Panorama di Châtel presente persino negli affreschi del chiostro settecentesco a bulbi, uno dei più belli di tutta la
(1.100 metri), uno dei
paesi più grandi della dell’abbazia. Formaggio a pasta molle, cremoso e Savoia, fino a Châtel. Qui, fra la neogotica Chiesa di
Val d’Abondance. Da “lattoso”, oggi è prodotto da pochi fromagers, e per Saint-Laurent e oratori e cappelle sparsi,
qui si può raggiungere
la Svizzera sci ai piedi. tradizione solo da dicembre a marzo. testimonianza di una religiosità popolare che
5. Uscita sulla slitta Terzo punto di forza, l’artigianato, inscindibilmente implorava protezione dalle valanghe come dalle
trainata dai cani.
legato alle risorse del territorio, il legno soprattutto. malattie del bestiame, si scopre un altro capitolo
Così basta girare i sei villaggi della valle per scoprire della storia della Val d’Abondance, legato al
case e fattorie dalle facciate decorate come pizzi, che contrabbando. Per le strade di montagna attorno a
sembrano uscite da una fiaba stile Hänsel e Gretel. Châtel passavano clandestinamente la frontiera
Étienne Rubin, falegname di Châtel, è uno specialista franco-svizzera tabacco, caffè, cioccolato e La Vieille
di facciate intagliate nel legno, su cui inventa motivi Douane, la vecchia dogana del borgo, è diventata
di ghirlande, fiori, ruote, accesi da colori vivaci, Centro d’interpretazione del contrabbando in
tonalità di verde, di blu, di rosso, di giallo: dei piccoli montagna, un piccolo museo che racconta storie di
inviaggio 70
➁
➂
➀ ➃
➄
inviaggio 71
TRADIZIONI VAL D’ABONDANCE
INDIRIZZI
IN PRATICA
Abbazia di Abondance
Abondance Place de l’Abbatiale LA SKI AREA
0033 (0)4 50816054.
Orario: fino al 30/4 lun.-ven. 14-17. Il comprensorio transfrontaliero
Ingresso: 5 €, cumulativo franco-svizzero Les Portes du Soleil
con la Maison du Fromage è la più grande ski area d’Europa
Abondance 7,50 €. collegata sci ai piedi. Si estende
fra 950 e 2.450 m di quota ed è
Maison du Fromage Abondance costituito da 12 stazioni sciistiche,
Abondance 291 Route de Sous fra cui, nella zona di Val d’Abondance,
le Pas 0033 (0)4 50730634. La Chapelle d’Abondance, Châtel,
Orario: fino al 30/4 mar.-sab. Morzine-Avoriaz e Les Gets.
9.30-12 e 14-17.30. Abondance, collegata con navetta
Ingresso: 5 €, cumulativo
alle Portes du Soleil, ha 20 km
con l’Abbazia 7,50 €.
di piste. In totale ci sono 650 km
di piste, servite da 209 impianti
Chiesa di Saint-Maurice
di risalita, e 10 snowpark, il tutto
La Chapelle d’Abondance
utilizzabile con un unico forfait valido
0033 (0)4 50735008. Orario: 9-17.
sull’intero comprensorio.
Apertura impianti: fino al 10/4.
Chiesa di Saint-Laurent
Châtel Località Chef-lieu Prezzi: skipass giornaliero da 55,50 €,
0033 (0)4 50737852. Orario: 8-18. formula 5 giorni + 1 da 278 €.
©riproduzione riservata
INFO TURISTICHE
Office de Tourisme d’Abondance
Abondance 417 Rue de l’Abbaye
0033 (0)4 50730290;
abondance-tourisme.com
La Chapelle d’Abondance
Tourisme
La Chapelle d’Abondance
10 Route des Frasses
0033 (0)4 50735141;
lachapelledabondance-tourisme.com
Châtel Tourisme
Châtel 14 Route de Thonon
0033 (0)4 50732244;
chatel.com
Office de Tourisme de Morzine-
Avoriaz
Morzine 26 Place du Baraty
0033 (0)4 50747272;
morzine-avoriaz.com
Office de Tourisme Les Gets
Les Gets 89 Route du Front
de Neige 0033 (0)4 50747474;
lesgets.com
inviaggio 72
DOVE DORMIRE DOVE MANGIARE
da 80 a 190 euro in camera doppia da 22 a 60 euro vini esclusi
COSA FARE Acquisti nella bottega del formaggio, passeggiate con le ciaspole, il battesimo dello sleddog
inviaggio 73
FOOD COURCHEVEL
Le stelle
➀ del gusto
brillano
➁
in quota
La più esclusiva delle stazioni
sciistiche savoiarde vanta una
sorprendente concentrazione
di chef stellati Michelin. Che
qui sublimano i prodotti del
territorio in creazioni uniche
TESTO DI ROSALBA GRAGLIA
inviaggio 74
inviaggio 75
È
una stella di prima grandezza dello sci e
dalle Olimpiadi invernali del 1992 non ha
mai smesso di rinnovarsi e di organizzare
grandi competizioni. Dal 14 al 20 marzo
si svolgeranno qui le finali della Coppa
del Mondo di sci alpino, e, soprattutto, nel
2023 si disputeranno proprio sulle sue piste
i Campionati del mondo. Ma Courchevel ha un altro primato.
Vi si trovano, infatti, ben cinque palace – la classificazione più
prestigiosa degli hotel di lusso in Francia – e otto ristoranti stellati, una
concentrazione incredibile di eccellenze in un villaggio di montagna.
Per l’esattezza sei villaggi in uno, declinati secondo l’altitudine e
collegati da impianti di risalita e navette gratuite: Saint-Bon, La Tania,
Le Praz, Courchevel Village, Moriond e Courchevel 1850, cornice in
quota per palace e tavole stellate, the place to be per i più grandi chef.
È lo “stile Courchevel”, dove si può trascorrere una vacanza sugli sci
scegliendo ogni giorno uno stellato diverso. Proibitivi in quanto a
prezzi? Non sempre. A pranzo i menù sono in genere sui 45-50 € e
alcuni stellati propongono anche la versione bistrot. A Le Farçon, per
esempio, lo chef Julien Machet si rifà alle ricette della nonna Mado,
una cucina savoiarda fatta di ricordi e specialità del territorio. Con il
menù La route des tommes tutto formaggio decisamente montagnard e,
al Bistrot Machet, proposte di tradizione come le perles de Savoie (un
tipo di pasta) al Beaufort. Si gustano invece sapori mediterranei
– e piatti di pesce – con un tocco montano al Baumanière 1850, altro
ristorante stellato all’interno dell’hotel Le Strato, con una terrazza
inviaggio 76
➁
➂
➀
➃
➄
➀ ➁
➄ ➃ ➂
➅ ➆
invernale che regala una splendida vista sulle montagne. Il menù
d’ispirazione marinara è firmato a quattro mani dallo chef residente
Thomas Prod’homme e da Jean-André Charial, chef e proprietario
del celebre ristorante provenzale L’Oustau de Baumanière, tre stelle
Michelin. Pesce, carne e formaggi nella cucina autentica dello chef
François Moureaux – che arriva da altre montagne, quelle del Giura –
nell’Azimut, il terzo ristorante una stella Michelin di Courchevel.
inviaggio 79
arricchito da opere d’arte. Anche il ristorante è uno scrigno d’arte,
con l’installazione di Mathias Kiss, Besoin d’air, un’illusione ottica
di immaginarie finestre sospese fra il cielo e la neve delle piste. Una
location d’eccellenza per la cucina creativa, visionaria e sorprendente
dello stellatissimo chef Yannick Alléno. Courchevel insomma attira
come una calamita del gusto i più grandi chef da tutta la Francia (e
non solo). Così Mauro Colagreco, chef tre stelle di Mentone, ha aperto
qui, nell’atmosfera da favola del palace Barrière Les Neiges, la versione
montana del suo BFire, dove esprime la sua passione tutta argentina
per le cotture alla brace, delle carni e del pesce (rinomata la sua Côte
de bœuf grillée sur la braise, 1,2 chilogrammi, da condividere).
Aperitivi e tè indimenticabili
Entrare in un palace per un aperitivo o per un tè può essere un modo
per vivere l’atmosfera di un hotel esclusivo (dove una camera supera
spesso i 1.000 € a notte) senza rovinarsi. Sempre al Barrière Les Neiges
è un’esperienza fermarsi per un apéro al Le Bar Fouquet’s, all’interno,
tra foto di star del cinema, ma anche sulla terrazza, davanti alle piste,
avvolti in un caldo plaid. Tra i cocktail più richiesti, preparati dal
barman Jonathan Émeriau, l’Earl Grey Daiquiri, il Ron Star Martini, il
Grolle, servito nella tipica grolla savoiarda. E per il pomeriggio ci sono
i tè del Les Neiges, con il carrello dei dolci Fouquet’s. Anche al Le Bar
dell’Airelles, palace 5 stelle molto chic, dalle 15 alle 18 si serve un
perfetto afternoon tea davanti al camino, con la pasticceria dello chef
Sébastien Hoffmann. Esperienze food memorabili, prima di salire alla
vetta della Saulire, 2.738 metri, per l’irrinunciabile foto-ricordo.
©riproduzione riservata
inviaggio 80
➁
➂
➀
➄
➅
FOOD COURCHEVEL
INDIRIZZI
Le Farçon ❘ 1 stella Michelin
lek2altitude.com Prezzi: menù a 230 €.
©riproduzione riservata
Prezzi: menù a 250 €. Prezzi: afternoon tea 56 €.
INFO
Le Montgomerie ❘ 2 stelle Michelin INFO TURISTICHE Société des Trois Vallées
Le K2 Altitude ★★★★★ Courchevel Tourisme Courchevel 1850 La Croisette
Courchevel 1850 356 Route de l’Altiport Courchevel 1850 9 Rue de l’Église 0033 (0)4 79080409;
Courchevel 0033 (0)4 79014646; 0033 (0)4 79080029; courchevel.com skipasscourchevel.com
inviaggio 82
DOVE DORMIRE DOVE MANGIARE
da 83 a 342 euro in camera doppia da 25 a 43 euro vini esclusi
COSA FARE Pedalare sulla neve, finire la giornata in un parco acquatico, uscire in ciaspole con drink finale
Discese in fat bike Racchette, igloo e balneoterapia Aperitivo al tramonto sulla neve
A Courchevel Village, con la ESF-École du A Courchevel 1850, un’inedita esperienza è A Courchevel 1850, Oxygène Courchevel
Ski Français (215 Rue des Rois 0033 (0)4 quella proposta da Azimut Rando (483 Rue (Place du Rocher 0033 (0)4 79010181;
79082107; esf-courchevel.com) si possono de Plantret 0033 (0)6 83177865; oxygene.ski) organizza il rando apéro
vivere le piste fuori orario, alla luce della luna, azimut-rando.fr). Alle ultime luci del giorno, si con le racchette o gli sci da escursionismo.
con una fat bike, una mountain bike speciale risale con le racchette nella foresta, si fa una L’aperitivo, a base di prodotti locali, inizia
per la neve. Bella la discesa dal Jardin Alpin pausa in un igloo per bere un vino caldo dopo la chiusura degli impianti di risalita.
fino a Courchevel Village, 2 ore circa, dalle e si ridiscende fino alla Spa Aquamotion. Si ridiscende alla luce della lampada frontale.
17.15 alle 19.30. Prezzi: 65 € a persona. Info: uscite lun. 18.45-22. Prezzi: 72 €. Prezzi: 50 € a persona (min. 4 persone).
inviaggio 83
BORGHI HAUTE MAURIENNE
inviaggio 84
Nella foto. L’altare
della Chapelle
Saint-Sébastien
a Lanslevillard.
Pagina accanto.
Lanslevillard,
frazione di
Val-Cenis, sullo
sfondo della
Dent Parrachée
(3.697 metri).
inviaggio 85
➀ ➁ ➂
inviaggio 86
U
Sopra. Mattonelle di
letame essiccato misto a
paglia o fieno e aghi di
pino, tradizionalmente
usate come combustibile
per alimentare i camini
a Bonneval-sur-Arc.
A sinistra. Bonneval-sur-
Arc, ultimo comune della
Valle della Maurienne, na struttura difensiva
a circa 1.800 metri di composta da cinque forti
quota sotto il Col de
l’Iseran, con la Chiesa segna l’ingresso nella Haute
di Notre-Dame-de- Maurienne Vanoise, una
l’Assomption. Ricostruita
nel 1869, la chiesa valle lunga 50 chilometri che
custodisce opere d’arte da Modane sale al Col de
risalenti al XVII secolo,
quando fu elevata a l’Iseran, un mondo dove i borghi hanno conservato tutto
parrocchiale del villaggio. il fascino della montagna di un tempo. Defilata rispetto
1. Sci nordico tra le
conifere con alle spalle il ai grandi caroselli sciistici delle Alpi francesi, l’Haute
Monolithe de Sardières. Maurienne è protetta sul versante settentrionale dal Parc
2. Stagionatura del
Beaufort nel caseificio National de la Vanoise, il più antico dei parchi francesi,
della Coopérative Laitière istituito nel 1963 per tutelare una vasta zona di montagna
Haute-Maurienne
Vanoise a Lanslebourg, dove vivono oltre 5.000 camosci, circa 2.500 stambecchi
frazione di Val-Cenis e altre specie protette.
a 1.356 metri di quota. Il
caseificio ha uno spaccio
aperto tutto l’anno. Le fortezze dei Savoia
3. Uno scorcio di L’Écot,
minuscola frazione Completati nel 1833 dal Regno di Piemonte-Sardegna
di Bonneval-sur-Arc nella stretta che chiude la vallata, i Forti dell’Esseillon
a 2.000 metri di quota.
portano i nomi di personaggi della famiglia reale
sabauda – Victor-Emmanuel, Marie-Thérèse, Marie-
Christine, Charles-Albert e Charles-Félix – ma non
furono mai utilizzati perché nel 1860, con il Trattato di
Torino, la Savoia passò alla Francia. Il più imponente è
il Fort Victor-Emmanuel, a circa 1.350 metri di quota,
con otto edifici sospesi sulla sommità di una rupe; il più
accogliente è il Fort Marie-Christine, trasformato in gîte
d’étape con ristoro (vedere a pag. 93).
La valle è un altopiano glaciale che in inverno diventa un
cul-de-sac, visto che le strade per i passi dell’Iseran e del
Moncenisio sono chiuse al traffico. Intorno si stagliano
vette alte oltre 3.000 metri, come la Dent Parrachée,
con i suoi 3.697 metri la cima più alta all’interno del
parco. Un posto alla fine del mondo, fatto per chi ama i
silenzi e la tranquillità, con lunghe piste di sci da fondo
che si snodano tra le conifere e sei stazioni di sci alpino
inviaggio 87
Sopra. La Cena a casa
di Lazzaro, uno degli
episodi della Vita di
Cristo dipinti nella
a misura d’uomo, attente all’ambiente e alla mobilità Chapelle Saint-Antoine
a Bessans. Il ciclo
sostenibile, grazie allo skibus gratuito che collega decorativo, sviluppato
villaggi e piste. E poi ci sono le passeggiate sui sentieri su tre pareti, comprende
40 riquadri. La chiesa
innevati oppure le escursioni con le racchette da neve risale al ’400 mentre
per incontri ravvicinati con gli stambecchi e gli altri la decorazione è datata
tra il 1503 e il 1520.
abitanti del parco. Più un’altra serie di attività outdoor, A destra. La Chapelle
dallo sleddog all’arrampicata sulle cascate di ghiaccio, Saint-Antoine e, sulla
sinistra, l’Église
dal parapendio al biathlon. Saint-Jean-Baptiste, la
parrocchiale di Bessans.
1. Legna da ardere
Passeggiate tra le chiesette nella neve all’esterno di una casa
Una piacevole escursione parte da Lanslebourg- tradizionale di Bessans.
2. Un diavolo in legno
Mont-Cenis, frazione del comune di Val-Cenis che scolpito e dipinto a
ha inglobato tutti i piccoli villaggi del centro valle, e Bessans. La tradizione
dei diavoli in legno nel
utilizza la seggiovia di Ramasse. All’arrivo un sentiero borgo risale al 1857:
nella neve conduce ai 2.083 metri di quota del Colle del tutto iniziò con la lite tra il
parroco e uno scultore di
Moncenisio: un vasto altopiano che l’inverno trasforma statuine per presepi,
in un mondo totalmente bianco, come nelle distese Étienne Vincendet, che
per burla scolpì un
artiche. Il ghiaccio ricopre anche la superficie del bacino diavolo con il prete
artificiale che fu creato negli anni ’60 sommergendo sottobraccio e lo mise
davanti alla canonica.
l’antico ospizio, e dove è possibile farsi trasportare da una 3. Neve sulle case del
slitta trainata da una decina di Alaskan husky condotti Col de la Madeleine, tra
Bessans e Lanslevillard.
dai musher professionisti di Les Chiens du Mont-Cenis.
Il valico è sempre stato una delle porte d’ingresso in Italia:
leggenda vuole che da qui siano passati gli elefanti di
Annibale. Di certo in epoche successive dal Moncenisio
transitavano i pellegrini diretti a Roma, i mercanti e
gli eserciti che scendevano verso la Pianura Padana.
Il controllo del colle fece la fortuna di Casa Savoia, che
aveva capito l’importanza strategica di queste valli.
Il benessere toccò anche i villaggi, tappe obbligate
sulla strada per i passi, come dimostrano le chiese e le
cappelle, veri gioielli di arte alpina. Tra tutte, è da vedere
la Chapelle Saint-Sébastien a Lanslevillard, frazione di
Val-Cenis, con le pareti interamente coperte da espressivi
e colorati affreschi con scene della vita del santo e di
Gesù, dipinti tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Anche la Chapelle Saint-Antoine a Bessans incanta
con l’incredibile decorazione murale cinquecentesca
inviaggio 88
➀ ➁ ➂
inviaggio 89
Sopra. Il Fort Victor-
Emmanuel, il più grande
e articolato tra i Forti
dell’Esseillon. Il
raffigurante la Vita di Cristo in 40 pannelli, mentre la complesso, che poteva
accogliere fino a 1.500
vicina chiesa parrocchiale custodisce la Pala del Rosario uomini, comprende
in legno intagliato policromo. Del resto nel XVIII secolo anche una cappella,
il forno per il pane,
questo villaggio a 1.700 metri di quota era il cuore un carcere e il cimitero.
dell’arte popolare della Maurienne, con famiglie di A destra. Panorama del
Moncenisio, con il lago
ebanisti che si tramandavano l’arte di padre in figlio. La artificiale ghiacciato e
chiesetta più spettacolare, anche se in parte in rovina, è coperto di neve, dalla
piattaforma panoramica
però la Chapelle Saint-Pierre d’Extravaches, che risale al Canopée des Cimes. La
X-XI secolo, con resti di affreschi nel coro. Si raggiunge a piattaforma, inaugurata
nel 2016 e raggiungibile
piedi, in 15 minuti di cammino, o sciando sulle piste del in seggiovia, si trova
Domaine Nordique du Val d’Ambin, uno dei comprensori nel punto più alto della
ski area di Val-Cenis:
per il fondo dell’Haute Maurienne Vanoise con circa 30 sotto la vetta della Met,
chilometri di tracciati perfettamente curati. a 2.800 metri di quota.
1. Tramonto ad Aussois,
Un’altra passeggiata con le ciaspole parte da Aussois località turistica
(o da Sardières in senso opposto) e segue la Piste Blanche frequentata soprattutto
da famiglie, a quota
fino al Monolithe de Sardières, una guglia di roccia 1.489 metri. L’altopiano
calcarea alta 93 metri, simile a un gigantesco menhir. di Aussois era popolato
già nella preistoria,
La guglia si può raggiungere anche sulle piste di fondo come dimostrano
del Domaine Nordique du Monolithe, che si snodano alcune incisioni rupestri
scoperte nei pressi
in una foresta di larici. In questo luogo magico, il 26 del villaggio.
giugno 1965 si svolse la cerimonia per l’inaugurazione 2. Ciaspolata in
direzione di Bessans.
ufficiale del Parco Nazionale della Vanoise che era stato
formalmente istituito due anni prima.
inviaggio 90
➀ ➁
inviaggio 91
Chapelle Saint-Antoine
Bessans 147 Rue Saint-Antoine.
Orario: in inverno visite guidate
su prenotazione alla Fondation
Facim ( 0033 (0)4 79605900;
fondation-facim.fr).
Coopérative Laitière
Haute-Maurienne Vanoise
Val-Cenis Frazione Lanslebourg-
Mont-Cenis, 36 Rue de l’Arc
0033 (0)4 79059279;
coophautemaurienne.fr Orario:
shop 9-12 e 16-19.
INFO TURISTICHE
Office de Tourisme Haute
Maurienne Vanoise
Aussois 43 Route des Barrages
0033 (0)4 79203080;
haute-maurienne-vanoise.com
IN PRATICA
LA SKI AREA
SCI DA DISCESA
Nella foto. Sci nel In Haute Maurienne ci sono 4 aree
domaine skiable di
Bonneval-sur-Arc.
sciistiche: La Norma, Valfréjus,
L’area comprende Aussois, Val-Cenis; si scia anche
27 piste (per circa a Bessans e Bonneval-sur-Arc,
32 chilometri totali) per un totale di 350 km di piste.
che si sviluppano
fra 1.800 e 3.000
La sola Val-Cenis ha 125 km di
metri di quota. piste da 1.300 a 2.800 m di quota
e 28 impianti. Le ski aree sono
collegate da skibus.
Apertura impianti: fino al 15/4.
Prezzi: skipass giornaliero 33 €
altitudine. Anche le architetture dei villaggi sono quelle INDIRIZZI ad Aussois, 34 € a La Norma-
dei secoli scorsi, specialmente a Bonneval-sur-Arc: i vicoli Valfréjus, 41 € a Val-Cenis;
6 giorni 171, 178 e 228 €.
stretti, le case in pietra e legno, i tetti di ardesia, i balconi
Fort Victor-Emmanuel
dove si mettevano a essiccare i grabons, le mattonelle di Aussois 0033 (0)4 79203080; SCI DI FONDO
letame utilizzato come combustibile. Si cammina tra le cchautemaurienne.com/ L’Haute Maurienne Vanoise offre
case nel silenzio, come sospesi nel tempo. Non si vedono fort-victor-emmanuel Orario: quasi 200 km di piste in tre aree:
fili elettrici né antenne televisive: tutto è stato interrato per sempre accessibile liberamente. Bessans (120 km di piste e 50 km
di sentieri), Aussois-Val-Cenis
conservare l’aspetto di un villaggio d’altri tempi. Anche Sardières (39 km) e Val-Cenis
Les Chiens du Mont-Cenis
se non è proprio così, considerato che il 65 per cento dei Val-Cenis Frazione Lanslebourg- Bramans Val d’Ambin (29 km).
circa 250 abitanti ha meno di 35 anni. Un paese giovane Mont-Cenis, Località Col du Apertura piste: fino al 5/4 (Aussois-
che ha fatto della convivenza armoniosa con la natura Mont-Cenis 0033 (0)4 Val-Cenis Sardières fino al 15/3).
la sua ragion d’essere: non a caso è l’unico borgo della 79059243; esf-valcenis.com/ Prezzi: Bessans giornaliero 11 €,
activites-decouverte Prezzi: uscita 6 giorni 55 €; Aussois-Val-Cenis
Savoia a essere entrato tra i Plus Beaux Villages de France. Sardières giornaliero 8 €,
in slitta trainata dai cani
Da qui in avanti si può camminare in solitudine lungo da 64 € a persona. 6 giorni 32 €; Val-Cenis Bramans
il torrente Arc con le racchette da neve. Dopo circa Val d’Ambin gratuito.
©riproduzione riservata
©riproduzione riservata
inviaggio 92
BORGHI HAUTE MAURIENNE
COSA FARE Visitare un museo etnografico, rilassarsi tra saune e tisane, scoprire Bonneval di notte
L’arca del passato alpino Benessere in acqua a 1.200 metri Bonneval-sur-Arc a lume di candela
Un’antica casa di Aussois è diventata il Piscina riscaldata a 30 °C, area benessere Si chiama Il Était Une Fois Bonneval-sur-
museo etnografico L’Arche d’Oé - Musée panoramica, saune, idromassaggi, hammam, Arc la visita guidata notturna di 2 ore del
Agro-Pastoral (7 Rue de l’Église 0033 (0)4 piscina di 115 mq e una tisaneria: è l’offerta borgo. Un’esperienza magica, con le ombre
79204957. Orario: 15-19, chiuso sab. di Ô’Soi - Loisirs, Piscine & Bien-être ad delle lanterne che danzano sui muri in pietra.
Ingresso: 4,50 €). Racconta come un tempo Aussois (Base de Loisirs de la Buidonnière, Prossime date: 10/2, 17 e 24/2 e 4/3,
uomini e animali condividessero gli spazi e Route de La Cotteriat 0033 (0)4 79204224; partenza alle 18.30. Si prenota entro le ore 12
propone visite guidate, dimostrazioni di piscine-bienetre-loisirs-aussois.ski all’Ufficio del Turismo (Résidence Ciamarella
lavorazione del burro e vari laboratori. Orario: 13.45-19.15. Ingresso: da 5,50 €). 0033 (0)4 79059595). Prezzo: 5 €.
inviaggio 93
GRANDI COMPRENSORI LES DEUX ALPES
inviaggio 94
Nella foto. Spettacolare
fuoripista nei pressi di
La Toura (2.600 metri), nel
settore più in quota della
ski area di Les Deux Alpes.
IL GHIACCIAIO
DEI RECORD
Creata dal nulla nel Dopoguerra per lo sci e gli sport
della neve, Les Deux Alpes è la località invernale
più apprezzata da chi cerca emozioni forti. Qui si scia
anche d’estate, grazie alle piste che arrivano
a 3.600 metri di quota TESTO DI UMBERTO ISMAN • FOTO DI LUKA LEROY
inviaggio 95
L
Les Deux Alpes, le due alpi, due villaggi in quota
(Venosc e Mont-de-Lans) che hanno dato il nome alla
località. Due villaggi una volta uniti da un legame
territoriale ma anche strategico, quando la creazione
della stazione sciistica era di là da venire e l’area
che ora è occupata da case, alberghi e impianti era
un grande alpeggio comune. Un alpeggio con una
singolare simmetria, le cui estremità dominavano
➀ dall’alto i due villaggi. Una specie di catino naturale,
➁ con un’estensione da record, sia in lunghezza che in
larghezza. Si pensi che ai 1.650 metri di quota di Les
Deux Alpes fino a 25 anni fa esisteva un aeroporto
turistico con una pista di atterraggio appoggiata sul
pianoro creato dalla natura.
Fu nel 1946 che si pose la prima pietra per la
costruzione di quella che allora era una delle prime
stazioni sciistiche alpine concepita come tale, e non
come progetto di crescita invernale di un nucleo
abitato preesistente. Les Deux Alpes fu creata dal nulla,
sfruttando la naturale, perfetta e singolare orografia
della zona. Due versanti con esposizioni opposte, est
e ovest, quello di Pied Moutet che si sviluppa per un
dislivello limitato fino a 2.100 metri, l’altro ben più vasto
e, soprattutto, che tocca i 3.600 metri del ghiacciaio.
Alla base, lo spazio ideale per lo sviluppo del paese.
➂
Certo, osservare le vecchie foto di prima della guerra, 1. Con lo snowboard fuori dal paese. Alcune
nella polvere delle agenzie specializzate
che fanno mostra di sé nelle vetrine o alle pareti di Crêtes, appena sopra propongono uscite
negozi, ristoranti e alberghi, mette un po’ di nostalgia la stazione sciistica notturne anche con
(in secondo piano). fat bike a pedalata
e induce qualche perplessità, ma questa è stata la 2. Escursione di assistita.
scelta, da subito precisa e determinata. E così diamo scialpinismo nell’area 4. In parapendio di
di neve immacolata fronte alle vette del
qualche numero: 410 ettari di piste per una lunghezza denominata Vallée Massiccio degli Écrins,
complessiva di 200 chilometri, 80 ettari di piste su Blanche. un’altra delle attività
3. In mountain bike sui invernali in voga a Les
ghiacciaio, 1.500 ettari riservati al fuoripista, 70% sentieri innevati poco Deux Alpes.
delle piste per sciatori principianti e intermedi e 30%
per esperti. Cifre che la dicono lunga sulla possibilità ➃
per ogni sciatore di trovare pane per i propri denti.
inviaggio 97
➀ ➂
1. Un vicolo di Venosc 3.400 metri di altitudine Se poi parliamo di dislivello sciabile quello de Les
(960 metri), il villaggio vicino all’arrivo della
dall’assetto medievale funicolare che sale Deux Alpes è uno dei più elevati in assoluto: 2.300
dove si trovano al ghiacciaio, offre metri, dai 1.300 metri di altitudine di Mont-de-Lans ai
botteghe artigianali una grandiosa vista
e microproduttori di sulle vette del Parco 3.600 metri del culmine del ghiacciaio. La varietà di
prelibatezze locali. Nazionale. scenari e di condizioni di neve è quindi assicurata.
2. Panoramica 4. Escursione con
di Mont-de-Lans, a le ciaspole. Sono L’area del ghiacciaio fa anche da collegamento con la
1.050 metri di quota. numerosi gli itinerari stazione di La Grave, interamente votata al freeride.
3. Il Belvédère des percorribili grazie
Écrins, collocato a all’orografia della zona. Un gatto delle nevi fa la spola per consentire agli
sciatori più esperti di raggiungere il versante de La
➁ Meije, il “quasi quattromila” che sovrasta La Grave,
e viceversa. Il collegamento è garantito solo a patto
che l’area crepacciata sia in condizioni di sicurezza.
Il ghiacciaio è anche la sede dello sci estivo: da fine
maggio a fine agosto si può sciare su quello che è il
più vasto comprensorio d’Europa. Certo, i ghiacciai
in questi ultimi decenni non godono di buona salute,
ma a Les Deux Alpes si stanno sperimentando con
successo vari metodi per il mantenimento dello strato
glaciale. Prima di tutto un sistema chiamato “trappole
di neve”, che, tramite barriere in legno e mezzi tubi
scavati nel ghiacciaio, cattura la neve portata dal
vento per poi ridistribuirla meccanicamente. Per
limitare gli effetti deleteri del vento, i pendii vengono
poi lavorati dai gatti delle nevi secondo un sistema
a terrazzamenti che impedisce che la neve venga
inviaggio 98
spazzata via dalle intemperie.
Come molte delle stazioni francesi, anche Les Deux
Alpes ha una ben radicata vocazione al freeride,
con un approccio e una filosofia ormai consolidati:
nessun divieto, se non evidenti barriere nelle zone
assolutamente impraticabili, ma piuttosto tanta
informazione preventiva, sia sulle discese e le relative
difficoltà che sulle condizioni del manto nevoso,
monitorato di continuo. Soprattutto c’è la volontà
di trasmettere conoscenza e costruire una vera e ➃
propria cultura individuale per ogni sciatore. Durante
la stagione vengono organizzati, ad esempio, corsi
gratuiti e aperti a tutti sulla sicurezza nel fuoripista,
tenuti da guide alpine, freerider e professionisti del
soccorso, i pisteur. Sono gli addetti alla sicurezza delle
piste ma anche dei fuoripista, che svolgono mansioni
di sorveglianza, monitoraggio e sovrintendono alle
operazioni di distacco artificiale delle valanghe nelle
zone di accumulo più pericolose.
Le Chat-Marré
Venosc 37 Rue de la Montagne,
Le Courtil 0033 (0)6 73561972;
lechatmarre.patternbyetsy.com
INFO TURISTICHE
Office de Tourisme des
2 Alpes
Les Deux Alpes 4 Place des 2
Alpes 0033 (0)4 76792200;
les2alpes.com
IN PRATICA
LA SKI AREA
Il comprensorio di Les 2 Alpes
dispone di 96 piste (2 nere, 20
Nella foto. Discesa rosse, 50 blu, 14 verdi) per uno
fuoripista. I pendii sviluppo totale di oltre 200 km.
sono sempre Il dislivello sciabile, 2.300 metri, è
monitorati da
esperti per offrire uno dei maggiori delle Alpi, così
agli sciatori la come la quota raggiungibile con gli
maggior sicurezza. impianti: si va dai 3.600 m della
parte alta del ghiacciaio fino ai
1.300 m di Mont-de-Lans.
Gli impianti sono 44 (18 cabinovie,
neve, da soli o in gruppi accompagnati dalle guide INDIRIZZI 16 seggiovie, 1 funicolare,
alpine del Bureau des Guides. Per i più intraprendenti 1 cremagliera, 6 skilift, 1 manovia,
e coraggiosi il parapendio è un’altra opportunità. I 1 nastro trasportatore). Dei 410
Bureau des Guides des 2 Alpes
voli biposto per neofiti, come quelli proposti da Air ettari totali del comprensorio, 60
Les Deux Alpes Place des
2 Alpes, decollano normalmente da 2.400 metri e sono dotati di innevamento
2 Alpes 0033 (0)4 76113629;
guides2alpes.com artificiale. La stazione offre anche
conducono direttamente in paese. Anche le bici a Les
Prezzi: uscita guidata con le un’area freestyle, un’area per i
Deux Alpes vantano una lunga tradizione e in inverno bambini, una pista di slalom
ciaspole 29 € mezza giornata,
è possibile percorrere numerosi itinerari riservati, o 55 € intera giornata, incluso nolo parallelo cronometrato, una
comunque battuti a misura di due ruote, in sella a fat attrezzatura. postazione salto con fotografia,
bike anche a pedalata assistita. un’area DVA per esercitarsi con gli
Air 2 Alpes apparecchi di ricerca dei travolti da
Se invece si è alla ricerca di atmosfere più autentiche e
Les Deux Alpes Chemin des valanga, tre stadi di slalom, una
tradizionali, il villaggio di Venosc conserva atmosfere zona KL che misura la velocità, una
Perrons 0033 (0)6 81443831;
e architetture del tempo andato. Le piccole case in air2alpes.com grotta nel ghiaccio. La principale
pietra ristrutturate sono ora sede di botteghe artistiche Prezzi: battesimo scuola di sci è ESF 2 Alpes
e artigiane come Eco Be Glass, che realizza gioielli e del parapendio (volo in tandem (Maison des 2 Alpes 0033 (0)4
con l’istruttore) 80 €. 76792121; esf2alpes.com).
oggetti con vetro riciclato, oppure Le Chat-Marré, noto Apertura impianti: fino all’1/5.
per le sue originali creazioni tessili. Sosta golosa da Aventure Electrobike Prezzi: skipass giornaliero da 54 €,
La Miellerie des Écrins dove si trovano mieli squisiti. 6 giorni da 270,50 €.
©riproduzione riservata
inviaggio 100
GRANDI COMPRENSORI LES DEUX ALPES
COSA FARE Acquistare squisiti formaggi, giocare a bowling, visitare un museo multidisciplinare
inviaggio 101
NATURA QUEYRAS
Nel silenzio
della montagna
Il Queyras offre un parco naturale dove incontrare stambecchi e
camosci, borghi medievali con le tipiche meridiane dipinte, tante
attività sportive all’insegna della sostenibilità TESTO DI MARTA GHELMA
inviaggio 102
Nella foto. Il torrente Guil
nei pressi di Abriès, uno
dei villaggi più caratteristici
della regione del Queyras.
inviaggio 103
G randi spazi aperti, aria purissima,
neve in abbondanza per tutta
la stagione e una media di 300
giorni di sole all’anno fanno del
Queyras un’isola felice nel cuore delle Hautes-
Alpes. A tre ore di auto da Torino (circa 160
chilometri attraverso il Colle del Monginevro),
sostenibili, slow e alternative allo sci classico, che
pure non manca. A fare da concorrenza (leale)
ai quattro comprensori dedicati allo sci alpino e
agli oltre 150 chilometri di piste e percorsi battuti
per lo sci nordico (quello del Queyras è il terzo
comprensorio francese per estensione) ci sono le
cascate di ghiaccio, naturali o artificiali, da scalare
le sue quattro vallate e i suoi otto villaggi sono anche in notturna, come quella di Le Lombard;
protetti dal Parc Naturel Régional du Queyras. le incantevoli frazioni raggiungibili soltanto a
Istituito nel 1977, il parco regionale più elevato piedi dove isolarsi dal resto del mondo e scaldarsi
(sfiora i 3.841 metri di altitudine del Monviso), attorno al fuoco del camino di un’accogliente
meno popolato e meglio conservato della Francia maison d’hôtes; i leggendari colli del Tour de
accoglie i viaggiatori con le atmosfere tipiche del France da scalare in sella a una fat bike: come il
Grande Nord e una miriade di esperienze eco- Colle dell’Agnello, da risalire partendo da Molines-
inviaggio 104
Sopra, da sinistra.
Un gruppo di femmine
di capriolo traccia una
pista nella neve del
Parco Regionale del
en-Queyras, o il Col de l’Izoard da Arvieux. E poi naturalistica, non è raro avvistarli e riuscire a Queyras: nell’area
tutti quegli itinerari – ben segnalati e sicuri – da fotografarli (sempre con distanza e rispetto). Per protetta sono frequenti
gli avvistamenti di
percorrere con ai piedi un paio di racchette da neve chi ha più tempo e gambe meglio allenate, poi, stambecchi e camosci,
o con le pelli di foca sotto gli sci. tra i tanti percorsi da fare a piedi, la prima scelta che è possibile
osservare durante le
ricade generalmente sul Tour du Queyras: sei escursioni condotte
Sulle tracce di lepri, camosci e stambecchi giorni di trekking lungo l’itinerario del GR58, un dalle guide
naturalistiche; il centro
Vero paradiso dell’escursionismo invernale, anello di più di 100 chilometri con partenza e storico (interamente
il Queyras è una destinazione perfetta per arrivo a Ceillac. Se, invece, si vuole organizzare pedonalizzato) di
Saint-Véran, dove sono
camminare in silenzio attraverso i suoi profumati e una gita panoramica in giornata, da non perdere ancora numerose le
salutari boschi di larici alla ricerca delle impronte sono le salite al Lac de la Blanche (2.499 metri, case in pietra e legno
edificate nel XVIII secolo.
e delle tracce lasciate dagli animali che popolano raggiungibile partendo da Saint-Véran) e al Lac Pagina accanto, da
il parco: per lo più lepri, camosci, stambecchi, ma Miroir (2.214 metri, da Ceillac), due luoghi sinistra. Fuoripista alla
Tête de Longet, poco
non manca il raro e super protetto gallo forcello. idilliaci che l’inverno queyrassin rende tra i più distante dal borgo di
Con un pizzico di fortuna e l’aiuto di una guida magici dell’arco alpino. Il Parc Naturel Régional Saint-Véran; il villaggio
di Arvieux, a 1.550
metri di quota ai piedi
del Col de l’Izoard.
Sotto. Il possente Fort
Queyras (privato, non è
visitabile) fu costruito
nel XIII secolo a difesa
della vallata su un’altura
alle spalle del borgo
di Château-Ville-Vieille.
inviaggio 105
du Queyras è inoltre molto apprezzato dai musher, della volta celeste. Per poi di giorno passeggiare
i conduttori delle slitte trainate dai cani husky che con lo sguardo rivolto in alto alla ricerca delle
proprio su queste nevi trovano le condizioni ideali. meridiane dipinte – alcune delle quali risalgono
Con Thomas, Cindya e tutto il team di Artic Dream, alla metà dell’Ottocento e sono opera del pittore
ad Arvieux si può provare questa adrenalinica d’origine piemontese Giovanni Francesco Zarbula
esperienza persino in notturna, sotto il cielo stellato. – che, tra i vecchi forni per il pane, le fontane e le
sculture di legno del villaggio, impreziosiscono le
Un Osservatorio vicino alle stelle facciate delle case tradizionali. L’abitazione più
E quello sopra il Queyras non è un cielo qualunque. antica di Saint-Véran risale al 1641 e ora ospita
Lo sanno bene a Saint-Véran, che con i suoi 2.040 Le Soum, l’ecomuseo che racconta gli usi e le
metri di quota è il villaggio più alto di Francia, dove tradizioni delle genti del Queyras.
i turisti più motivati (in inverno per arrivare alla Un altro villaggio ricco di storia è Abriès, con il
meta ci vogliono 4 ore di cammino con le racchette suo interessante circuito delle pierres écrites, le
da neve) trascorrono una notte all’Osservatorio antiche scritte su pietra incastonate sui muri delle
Astronomico per guardare più “da vicino” i segreti case con le date, le iniziali delle più importanti
inviaggio 106
Sopra, da sinistra. La
Chiesa di Sainte-Cécile
a Ceillac, edificata nel
XIV-XV secolo in stile
romanico lombardo;
famiglie del posto e frasi o detti sui temi più vari le famiglie con i bambini qui trovano una meta una delle numerose
(dal commercio alla religione) che vennero incise ideale, dove è possibile dedicarsi ad attività sempre meridiane che ornano
le antiche dimore di
durante i secoli dai valligiani. L’Ufficio del Turismo diverse, sia con il bel tempo sia quando nevica: dai Saint-Véran e di altri
organizza visite guidate per scoprirle; il momento parchi giochi sulle piste di Aiguilles e Ceillac alle villaggi della zona;
molte sono opera
più suggestivo per prenotarne una è la sera, quando adrenaliniche discese su Luge Molines Sensation, lo dell’artista piemontese
si fa il tour alla luce delle lanterne. In paese slittino montato sulle rotaie di Molines-en-Queyras Giovanni Francesco
Zarbula (circa 1830-81).
merita una visita anche la Chiesa parrocchiale di (il percorso parte a 1.828 metri di quota ed è lungo Pagina accanto, da
Saint-Pierre, la più antica della regione (d’origine 975 metri). Senza tralasciare gli esperimenti della sinistra. Escursione in
slitta trainata dai cani
medievale ma ricostruita nel XVII secolo), con i Maison du Soleil di Saint-Véran, una mini città sulla strada, d’inverno
suoi colorati e bellissimi affreschi. della scienza aperta nel 2016 dove anche i più chiusa al traffico, per il
Colle dell’Agnello
Infine, grazie al retour d’est, il particolare piccoli imparano a conoscere i segreti del Sole e (2.744 metri), passo tra
fenomeno meteorologico responsabile delle forti il sistema solare e si divertono grazie ai laboratori il Queyras e la provincia
di Cuneo; antica
precipitazioni nevose che interessano quest’area a tema che insegnano, ad esempio, a creare una fontana in legno nel
dell’arco alpino, e ai prezzi davvero convenienti crema solare o disegnare una mappa celeste. centro di Saint-Véran.
Sotto. I tornanti della
del Queyras rispetto alle vicine località sciistiche, ©riproduzione riservata
strada che sale
al Col de l’Izoard (2.361
metri), storica salita
del Tour de France, che
si trova a monte del
villaggio di Arvieux:
d’inverno il valico si può
raggiungere anche in
bici o in fat bike.
inviaggio 107
NATURA QUEYRAS
INDIRIZZI
Intersport
Arvieux 5185 Route de l’Izoard Nella foto. Ice
0033 (0)4 92467759; intersport- climbing su una
arvieux.com Prezzi: noleggio fat bike cascata di
ghiaccio naturale
28 € mezza giornata, 40 € al giorno. nei pressi di
Ceillac. Vicino ad
Artic Dream La Cassière Aiguille, invece,
Arvieux Località La Cassière una cascata
artificiale viene
0033 (0)6 74736914; articdream.fr illuminata per le
Prezzi: uscita in slitta trainata da cani scalate in notturna.
(45 minuti) da 50 €.
Osservatorio Astronomico
Saint-Véran Località Pic de Château
Renard 0033 (0)6 60312333;
saintveran-astronomie.com Orario: 14-17
su prenotazione. Prezzi: visite gratuite;
pernottamento all’Osservatorio 99 €
a persona con colazione e animazioni.
Le Soum
Saint-Véran Quartier Les Forannes
0033 (0)4 92458642; pnr-queyras.fr
Orario: lun.-ven. 13.30-17.30.
Ingresso: 5 €.
Maison du Soleil
LA SKI AREA (nordicalpesdusud.com) riserva 158 km di
tracciati distribuiti tra le 4 località.
Saint-Véran Località Le Bouticari- Apertura impianti: fino al 27/3.
Nel Queyras si scia su 105 km di piste suddivise
Le Châtelet 0033 (0)4 92235821; Prezzi: skipass giornaliero ad Abriès-Ristolas e
nei comprensori (collegati dalla navetta) di
saintveran-maisondusoleil.com Orario: Ceillac 30,50 €, ad Arvieux 28,40 €, a Molines/
Abriès-Ristolas, con magnifica vista sul Monviso Saint-Véran 32,70 €; 6 giorni per tutte le aree
visite su prenotazione. Prezzi: visita
(21 piste da 1.550 a 2.450 m di quota); Arvieux, 157,50 €. Pass giornaliero per il fondo 12 €.
guidata 6 €, atelier 10 € a persona.
ideale per le famiglie e i principianti (17 piste da
©riproduzione riservata
INFO TURISTICHE 1.690 a 2.105 m); Ceillac (17 piste da 1.700 a INFO
Office de Tourisme du Queyras 2.450 m), bella per le sue atmosfere da alta Régie Syndicale des Stations du Queyras
Château-Ville-Vieille Maison du montagna; e Molines/Saint-Véran (34 piste da Molines-en-Queyras Maison du Tourisme,
Tourisme, Le Charpenel 0033 (0)4 1.740 a 2.830 m), la stazione più varia ed estesa. Località Clot La Chalp 0033 (0)4 92458318;
92467618; queyras-montagne.com Ai fondisti l’Espace Nordique du Queyras myqueyras.com
inviaggio 108
DOVE DORMIRE DOVE MANGIARE
da 77 a 120 euro in camera doppia da 18 a 38 euro vini esclusi
COSA COMPRARE Giocattoli di una volta, sapori e artigianato tipico e mieli d’alta montagna
inviaggio 109
SCOPERTE ALPI MARITTIME
In pista di giorno
al mare di sera
Nelle Alpi Marittime, alle porte del Parco del Mercantour,
si scia nelle stazioni di Valberg, Auron e Isola 2000, con vista
sul Mediterraneo. E a due ore d’auto ci sono le spiagge
della Costa Azzurra TESTO DI ROSALBA GRAGLIA • FOTO DI ROBERT PALOMBA / ONLYFRANCE.FR
inviaggio 110
Nella foto. Scialpinismo
nell’area di Isola 2000,
sul confine del Parco
Nazionale del Mercantour.
Piste e cime, che sfiorano
i 3.000 metri, distano 50
chilometri dal mare.
inviaggio 111
S ciare a un’ora, massimo due, dal
mare della Costa Azzurra: è l’unicità
delle vacanze sulla neve nelle Alpi
Marittime francesi, fra natura, aria
pura (le chiamano anche Pure Montagne) e le piste di tutto
rispetto di piccole capitali della glisse come Isola 2000, Auron
e Valberg. Niente da invidiare ad altre regine dello sci francese,
anzi. Solo qui si può godere di piste spesso con vista sul litorale
della Côte e, quando il cielo è più limpido, fino alla Corsica.
La concreta possibilità di sciare e poi scendere per la cena
in riva al mare regala un’esperienza piacevole ed esclusiva.
Nella foto.
Discesa sulle nevi
di Valberg. L’area
è adatta sia agli
appassionati di
freeride sia alle
famiglie: è appena
stato inaugurato
un settore riservato
ai principianti.
IN PRATICA
Lombarda. A quota 2.300 m - L’AUDIBERGUE
c’è anche lo snowpark Tony’s A Gréolières si scia su 30 km
Chapelle Saint-Érige di piste servite da 11 impianti
Snowland.
Auron Place d’Auron di risalita e si fa fondo
Apertura impianti: fino al 18/4.
0033 (0)4 93230266 (Ufficio
del Turismo). Orario: visite libere LE SKI AREE Prezzi: skipass giornaliero (Isola su 5 piste (30 km) fra 1.400
e 1.450 m: è il comprensorio
2000 o Isola 2000 e Auron) 36 €,
possibili tutti i giorni, di sci nordico più esteso
VALBERG - BEUIL-LES 6 giorni da 149 €. Snowpark:
richiedendo la chiave all’Ufficio delle Alpi Marittime.
LAUNES giornaliero 21 €.
del Turismo (orario: 9-18). A L’Audibergue gli sciatori
Il comprensorio offre 90 km di INFO trovano 28 km di piste servite
Réserve Biologique piste che si estendono da 1.500 SEM des Cimes da 7 impianti di risalita.
des Monts d’Azur a 2.066 m di quota, servite da du Mercantour Apertura impianti: fino a fine
Thorenc 2651 Route des 23 impianti di risalita. La novità 0033 (0)4 93232525; febbraio.
Châteaux 0033 (0)4 dell’inverno 2021/22 è un isola2000.com Prezzi: skipass giornaliero 24 €.
93600078; reserve-biologique. settore riservato ai principianti e
com Prezzi: safari guidato con accessibile con un forfait per 12 AURON - INFO
le racchette 24,50 € a persona risalite (prezzi: 24 €, valido per SAINT-ÉTIENNE DE TINÉE Bureau d’Information
(noleggio racchette 8 €), safari l’intera stagione e non In totale le due aree dispongono Touristique
in slitta 27 €. Possibilità di safari nominativo). A Beuil-Les Launes di 135 km di piste estese fra Gréolières 0033 (0)4
©riproduzione riservata
individuale da 120 €. ci sono 4 piste per lo sci di 1.600 e 2.450 m (novità della 89877334; greolieres.fr
fondo per complessivi 25 km. stagione l’illuminazione della Remontées mécaniques
INFO TURISTICHE Apertura impianti: fino al 31/3. pista rossa Le Colombier), L’Audibergue 0033 (0)4
Office de Tourisme Valberg Prezzi: skipass giornaliero servite da 19 impianti di risalita. 93607339; stations-
Valberg Place Charles Ginésy 33,20 €, 6 giorni 158,10 €. Per lo sci di fondo ci sono greolieres-audibergue.com
inviaggio 116
DOVE DORMIRE DOVE MANGIARE
da 90 a 179 euro in camera doppia da 28 a 80 euro vini esclusi
COSA FARE Camminare praticando yoga, volare appesi a una fune, seguire le impronte degli animali selvatici
Yoga nella natura a Valberg La più grande zipline di Francia Con le ciaspole a caccia di tracce
Accessibile tutto l’anno, gratuito, il nuovo 2.663 metri di lunghezza e 300 di dislivello, Attorno a Casterino, nella zona del Monte
Sentiero Yoga di Valberg si declina fra il golf dalla seggiovia del Pic (1.776 metri) a La Bego costellato di graffiti preistorici, si può
e il Col de l’Espaul, porta del Parco del Colmiane, da coprire in meno di 2 minuti a partecipare a randonnée con le ciaspole al
Mercantour, in un ambiente naturale intatto e 120/130 km orari. È la Tyrolienne, zipline che seguito delle guide di Berenger Aventures,
rigenerante: 90 minuti di percorso con pannelli si affronta in posizione distesa: pare di volare. per scoprire nella neve le tracce degli animali
che illustrano 10 posture yoga consigliate per Info: 0033 (0)4 93028354; colmiane.com/ del Mercantour. Info: 0033 (0)6 85425745
una pausa di energia e benessere adatta a activites-hiver-sur-la-colmiane/tyrolienne-hiver. e 0033 (0)4 93046788; berengeraventures.
tutti (valberg.com/sentier-yoga.html). html Prezzi: 35 €, solo su prenotazione. com Prezzi: 35 €, inclusa attrezzatura.
inviaggio 117
Con Bell’Italia l’agenda delle località
più belle d’Italia. Segnatevelo.
O
SO9L0
€
3IN, PIÙ ¿
RISTAMPA
Seguici su bellitalia_magazine
#bellitaliamagazine
BELL’ITALIA È IN EDICOLA,
SCARICA L’APP PERA IPAD/IPHONE IN ABBONAMENTO SU APPSTORE
PIÙ DI 50 NUMERI DISPONIBILI E ISTAGRAM.
ospitalità
DI TERRY CATTURINI
Benessere alpino
Da Chamonix a Le Monêtier-les-Bains, tra terme e hotel con Spa dove rilassarsi
e ritrovare energie dopo una giornata passata sulla neve
Nella foto. Una camera con Spa privata del Lodji Hôtel a Saint-Martin-de-Belleville.
In alto. La vasca esterna riscaldata di QC Termechamonix, a Chamonix. inviaggio 119
attività di benessere per un viaggio
multisensoriale, tra i bagni di vapore,
la camera di sale che utilizza i principi
dell’haloterapia, i bagni sensoriali, il
bagno giapponese o il percorso Kneipp,
senza dimenticare una magnifica piscina
a sfioro con una vista sul ghiacciaio
dei Bossons e le sale relax a tema dove
vecchie slitte si trasformano in letti.
Spostandosi verso la Savoia, nel cuore
del Massif des Bauges, sotto il Mont
Revard e affacciata sul Lago di Bourget,
Aix-les-Bains conserva l’eleganza e il
fascino della grande epoca termale.
Le sue acque sono note fin dai tempi
dei Romani, ma la stazione si sviluppò
significativamente nel XIX secolo con
l’arrivo di personaggi famosi, tra cui la
regina Vittoria, l’imperatrice Sissi e la
famiglia Bonaparte. A farla da padrone
qui sono le Thermes Chevalley Valvital
e le Thermes de Marlioz. Le prime, nel
centro della città, sfruttano le acque
calde del tipo bicarbonato-calcio,
LES GRANDS BAINS DU MONÊ TIE R solfato e zolfo, dalle virtù terapeutiche
antireumatiche, provenienti da due
bacini, Chevalley e Reine Hortense, e
inviaggio 120
L E GR A ND SPA T HE R M A L
INDIRIZZI
per il trattamento del sovrappeso. Nel Grenoble, famosa per la sua acqua che Les Thermes de Saint-Gervais
2018 è stato rinnovato e ampliato con “viaggia” per 75 anni attraverso i vari strati Mont Blanc
l’Espace Aquatique: 600 metri quadrati rocciosi delle Alpi di Belledonne e che Saint-Gervais-les-Bains
355 Allée du Dr. Lépinay 0033 (0)4
dove godere di una piscina per il con il tempo si arricchisce di minerali e
50475457; thermes-saint-gervais.
nuoto, una con getti d’acqua, 2 vasche oligoelementi, benefici soprattutto per i com Orario: lun., mer., gio. e dom.
idromassaggio, un percorso acquatico problemi di pelle. La si può sperimentare 10-19, ven.-sab. 10-21, chiuso mar.
composto da un corridoio di nuoto nel reparto Spa. Una bolla di relax di Ingresso: 49 € per 3 ore.
lungo 25 metri, un’area acquafitness 600 metri quadrati completamente QC Termechamonix
di 25 metri quadrati, una piscina per rinnovata, combinando il design moderno Chamonix-Mont-Blanc Promenade
il tempo libero lunga 18 metri con con il carattere storico del luogo, in cui du Fori 480 0033 (0)4 58380110;
vasche idromassaggio, letti a bolle, getti abbandonarsi nelle piscine, interna ed qcterme.com/it/chamonix-mont-
blanc/qc-terme-chamonix
subacquei, colli di cigno e altri giochi esterna, alimentate con acqua termale Orario: dom.-gio. 9-22, ven.-sab.
d’acqua. Fuori dall’acqua, una terrazza riscaldata a 33 °C o attraverso trattamenti 9-23. Ingresso: da 52 €.
offre una vista incredibile sulle cime à la carte tra cui massaggi, impacchi
Les Thermes Chevalley Valvital
circostanti. Altrettanto in voga dalla fine e trattamenti naturalmente a base di Aix-les-Bains 10 Route du Revard
del XIX secolo è la stazione termale di acqua termale. Ultimo, ma non meno 0033 (0)4 79524909;
Uriage-les-Bains, a 13 chilometri da importante, Le Monêtier-les-Bains. In thermes-aixlesbains.com e valvital.fr
questo comune, Les Grands Bains du Orario: Espace aqua-détente 10-14
e 15-19. Ingresso: 20 € per 4 ore.
Monêtier rimane un riferimento nel suo
genere. Costruito nel 1999, offre, in acqua Spa Nuxe - Thermes de Marlioz
calda naturale, spazi con piscine interne Aix-les-Bains 111 Avenue
de Marlioz 0033 (0)4 79617878;
ed esterne (300 metri quadrati ciascuna),
domainedemarlioz.com Orario:
correnti d’acqua, colli di cigno, getti mar.-ven. 9-13 e 14-19, sab. 9-20,
subacquei, jacuzzi, letti idromassaggio, dom. 9-17. Ingresso: da 20 € per
hammam, grotta musicale, Calidarium, mezza giornata.
Tepidarium, Frigidarium... Tutto in un Le Grand Spa Thermal
ambiente eccezionale. Brides-les-Bains 2 Rue des
Thermes 0033 (0)4 79552670;
©riproduzione riservata
thermes-brideslesbains.com
Orario: fino al 26/3 lun.-sab.
14.45-20, gio. anche 19-22.
QC TE RM E C HA M ONIX Ingresso: 30 €, gio. 20 €.
Centre Thermal d’Uriage
Uriage-les-Bains 60 Place Déesse
Hygie 0033 (0)4 76892900;
centre-thermal.uriage.com
Orario: lun.-sab. 8-19.
Ingresso: 30 minuti di piscina 8,90 €,
mezza giornata da 55 €.
Les Grands Bains du Monêtier
Le Monêtier‐les‐Bains Route des
Bains 0033 (0)4 92400000;
lesgrandsbainsdumonetier.fr
Orario: 10-21.
Ingresso: da 21,50 € per 2 ore.
continua ◗
inviaggio 121
L E GR A ND A IGL E
LODJ I HÔTE L
inviaggio 122
CATALOGHI D’ARTE
E TANTI ITINERARI
FILM
inviaggio 124
IN VETTA IN FAMIGLIA,
APERITIVO ALL’IGLOO,
proposte
DI VANNINA PATANÈ
YOGA NELLA NEVE,
GITA CON LA SLITTA,
STUDIO E SCI
In famiglia
nel Queyras Rigenerarsi in Con i cani
da slitta
Il pacchetto Les P’tits Yétis
du Queyras propone una
vacanza per famiglie nel Parc
mezzo alla neve È breve, ma di grande
suggestione, l’esperienza‐
avventura proposta nel
Naturel Régional du Queyras. Passeggiate con le racchette da neve, Nordic walking, pacchetto Séjour Trappeur-
Sci alpino, sci nordico, meditazione e yoga, anche praticato al freddo (cold yoga). Lullin, che fa scoprire la
ciaspole, passeggiate, discese Sono soltanto alcune delle attività previste nel Séjour Val Brevon, ai piedi del
in slitta. Due giornate sono Régénération en Montagne invernale organizzato nel cuore Monte Bianco, guidando
in alta quota, per imparare del Parc National de la Vanoise. Una pausa in un ambiente una squadra di splendidi
a costruire un igloo. Con un puro e incontaminato, da vivere al ritmo della natura, ospitati cani da slitta e attraversando
supplemento, escursione sulle in piccoli e pittoreschi chalet di montagna a Bozel, in una gli ampi spazi montani
slitte trainate da cani. valle soleggiata. Il cibo è gourmet, biologico e locale. con le racchette da neve.
Info: queyras-montagne.com E c’è anche il tempo per visitare il villaggio tradizionale Il pacchetto include una
Durata: 7 giorni/6 notti con 5 alpino di Courchevel Le Praz, con le sue viuzze notte in hotel con mezza
giorni di attività. Partenze 6, antiche e il lago ghiacciato. Il programma è pensato per pensione, tutte le attrezzature
13, 20 e 27 febbraio. un piccolo gruppo (da 4 a 8 persone). e l’insegnamento delle basi
Prezzi: da 600 € a persona Info: manalaya.fr/recreation/regeneration-en-montagne della guida della slitta.
in pensione completa, con Durata: 2 notti. Partenze 21-23 gennaio e 11-13 marzo. Info: savoie-mont-blanc.
soggiorno in rifugio o simile, Prezzi: 490 € a persona con soggiorno in mezza com/sejours
in camere familiari. pensione, attività guidate e trasferimenti fra i diversi luoghi Durata: 2 giorni/1 notte.
in cui sono praticate. Prezzi: da 196 € a persona.
Tramonto
nell’igloo
Nei boschi innevati di
Megève, il pacchetto Igloo Ad Annecy, sci e corso di francese
Venture Megève prevede Incastonata tra le montagne e il suo lago, Annecy è una tipica cittadina alpina, con un bel centro
una suggestiva passeggiata storico ricco di edifici medievali. Qui si può frequentare un corso di lingua francese, come quelli
nel tardo pomeriggio sulle proposti da Apple Languages, abbinando a questo lo sci. La scuola, che si trova accanto al centro,
ciaspole, fino a raggiungere un propone corsi di diversi livelli e organizza escursioni in Alta Savoia, per sciare in uno dei più grandi
igloo, con spuntino comprensori sciistici d’Europa, Les Trois Vallées. Il pacchetto di 2 settimane comprende 20 lezioni
o aperitivo finali. intensive alla settimana e 2 gite sulla neve (il sabato e la domenica). Il prezzo include lo skipass e
Info: aavchamonix.com il trasporto agli impianti sciistici. Si dorme presso
©riproduzione riservata
inviaggio 125
ENIGMISTICA MIA.
MA ANCHE TUA, SUA, NOSTRA, LORO.
2022
N° 1 · ANNO 5 · 10 GENNAIO
to numero
Tutte le soluzioni in ques
Carlo Tramaglino
in
- 17. Associa
di un incon-
Californ ia -
zese con Francavilla al Mare
locali - 8. Gracida nello
- 10. Fornelli elettrici a
12. L’esame parlato - 13.
- 6. Si paga per punizione
stagno - 9. Vale quattro
forma di disco
Un gigante
-
della
11. Il
flora -
- 7. Costumi
punti a briscola
capo... dei frati -
15. Congenito,
tro di baseball - 21. È nota 25. Una cura colonna - 20. Freddo come
il ghiaccio -
23. Si oppone all’accusa - innato - 18. Alberi... in
22. La fine... del cowboy - o rapidamente televisione - 23. Il giorno
in cui hanno
turco
Fabri Fibra
nelle stazioni - 38. Lo usa la cui - 34. Il verso del passerott tica richiesta - 39. La
ricostituire le forze - 44. Serpenti At- - 37. Nega anche... al contrario - 38. Entusias
di sì - 42. Farmaco utile per 45. Si usa per ipotizzare - 46. tutti bene” - 41. Vale dentro - 43. Le
pari
borsette - Falco nel cast di “A casa
pelle è usata per fare zione e - 45. Si ripetono... nei
sistemi.
a - 47. Imposta sulla fabbrica
!
i carpentieri. di Joyce - 44. Cuore di campion
OGNI MARTEDÌ
IN EDICOLA
FEBBRAIO CON
CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PER LA PUBBLICITÀ
Via Angelo Rizzoli 8 - 20132 Milano - Tel. (+39) 02 25845400 - mail: cairorcs@cairorcsmedia.it
FILIALI
Spagna
PIEMONTE-LIGURIA-VALLE D’AOSTA EMILIA ROMAGNA-TOSCANA- Via G. Porzio 4 - 80143 Napoli
(Filiale di Torino) MARCHE-UMBRIA Tel. 081/5627208, fax 081/0097705
Via Cosseria 1 - 10131 Torino (Filiale di Bologna) Viale del commerciale@pubbliserviceadv.it
Tel. 011/6600390, Risorgimento 10 - 40136 Bologna
fax 011/6606815 Tel. 051/3763006, fax 051/0920003 in Viaggio è una rivista del gruppo
segreteriato@cairocommunication.it info-bologna@cairocommunication.it Cairo Editore che comprende anche
Nuova Giemme Srl (Filiale di Firenze) le seguenti testate:
(Filiale di Genova) Lungarno delle Grazie 22 - 50122
Via dei Franzone 6/1 - 16145 Genova Firenze Tel. 051/3763006 SETTIMANALI
Tel. 010/0994864, fax 010/7966640 info-bologna@cairocommunication.it Dipiù TV, Diva e Donna, Enigmistica
info@nuovagiemme.it Più, Settimanale DiPiù, Settimanale
LAZIO-ABRUZZO-SICILIA-SARDEGNA DiPiù e DiPiù Stellare, TV MIA,
TRIVENETO (Filiale di Roma) Settimanale NUOVO, NUOVO TV, “F”,
(Filiale di Verona) Via Campania 59/C - 00187 Roma Settimanale GIALLO
Vicolo Ghiaia 7 - 37122 Verona Tel. 06/802251, fax 06/80693188
Tel. 045/4750016, info-roma@cairocommunication.it QUINDICINALI I CAMMINI E LE SCOPERTE
Settimanale DiPiù e Dipiù TV Cucina,
fax 045/4750017
NUOVO e NUOVO TV Cucina Fede, natura e cultura
Info-vr@cairocommunication.it CAMPANIA-PUGLIA-BASILICATA-
(Filiale di Padova) CALABRIA-MOLISE MENSILI per viaggi lontano
Piazza Gaetano Salvemini 13 - (Filiale di Napoli) Airone, Antiquariato, Arte, Bell’Europa, dalle rotte più battute
35131 Padova Centro Direzionale di Napoli – Isola Bell’Italia, For Men Magazine,
Tel. 049/6996311, fax 049/7811384 E/4 (int. 510) Gardenia, Natural Style nell’Anno Santo Giacobeo
✂
CERTIFICATO DI ABBONAMENTO A IN VIAGGIO
Sì, sottoscrivo un abbonamento a e scelgo la seguente formula: ITALIA ESTERO
1) ❒ PER 1 ANNO (12 numeri) con sconto ............................................................................................................... € 21 € 66
2) ❒ PER 2 ANNI (24 numeri) con sconto ............................................................................................................... € 40 € 106
Invio l’importo con:
1 ❒ versamento sul c/c postale n. 43459346 intestato a Cairo Editore di cui allego ricevuta (indicare sul davanti la causale)
2) ❒ carta di credito: ❒ Visa ❒ American Express ❒ Master Card
Cedola fotocopiabile
N. Scadenza
Cognome.......................................................................................... Nome ...........................................................................................
Via ........................................................... N. ......... Cap ............... Città ........................................................................ Prov. ........
Telefono .............................................................................................. E-mail (facoltativo) ...................................................................
La sottoscrizione dell’abbonamento comporta dei Servizi (ovvero sino alla scadenza dell’abbonamento o, alternativamente, alla
l’iscrizione gratuita richiesta di cancellazione dal Club degli Abbonati) e per 12 i mesi successivi per
al Club degli Abbonati Cairo Editore. il completamento delle attività amministrative e contabili dei Servizi. Al termine
di tale periodo i dati saranno cancellati.
Informazioni sul trattamento dei dati personali ai sensi del Diritti dell’interessato.
Regolamento UE 2016/679. Ai sensi della vigente normativa, Lei ha il diritto di
La informiamo che i dati da Lei forniti saranno trattati da Cairo Editore in qualità Accedere ai dati che la riguardano, chiedere la loro rettifica o la cancellazione,
di Titolare del trattamento per effettuare il servizio di abbonamento indicato nel la limitazione del trattamento ottenendo riscontro dell’avvenuta applicazione
buono d’ordine e l’iscrizione al Club degli Abbonati (i “Servizi”) delle richieste inoltre può esercitare la portabilità dei dati a un altro Titolare
Per ulteriori dettagli relativi al “Club degli abbonati” si rinvia al regolamento Opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per invio di materiale
disponibile all’indirizzo www.cairoeditore.it/club pubblicitario e ricerche di mercato, e ha il diritto proporre reclamo all’Autorità
Cairo Editore provvederà alla gestione dell’ordine al fine di inviarLe la/e rivista/e Garante all’indirizzo garante@gpdp.it
alle condizioni precisate nel buono d’ordine e i dati personali forniti verranno Per l’esercizio dei diritti sopraccitati può rivolgersi al Data Protection Officer
registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure DPO@cairoeditore.it c/o Cairo Editore S.p.A., C.so Magenta 55, 20123 Milano
di sicurezza anche associandoli e integrandoli con altri DataBase.
Il conferimento dei dati anagrafici e l’indirizzo postale sono necessari per attivare Con l’invio del buono d’ordine, dichiaro di essere maggiorenne, dichiaro di avere
i Servizi, il mancato conferimento dei restanti dati non pregiudica letto le informazioni sul trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento
il diritto all’abbonamento. UE 2016/679 qui riportate e dichiaro di essere informato sul trattamento di tali
I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, sempre per le predette dati, sul tempo di conservazione e sui miei diritti.
finalità, a società che svolgono per conto di Cairo Editore compiti di natura
tecnica od organizzativa strumentali alla fornitura dei Servizi,
l’elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente
informativa è disponibile, a richiesta presso il Titolare del trattamento. Data……………………Firma.……………………………………...........
I dati, solo con il Suo consenso esplicito saranno trattati per l’invio di obbligatoria
informazioni sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Cairo Editore
e per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato. Autorizzo Cairo Editore S.p.A. al trattamento dei miei dati per ricevere informa-
Inoltre, con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad aziende zioni promozionali mediante posta, telefono, posta elettronica, sms, mms, a ef-
terze operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, fettuare analisi statistiche e sondaggi d’opinione.
energetico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali Sì No
potranno contattarla come Titolari di autonome iniziative - l’elenco aggiornato
è a Sua disposizione e può essere richiesto al Responsabile del trattamento Autorizzo Cairo Editore S.p.A. alla comunicazione dei miei dati a terzi per rice-
all’indirizzo privacy.abbonamenti@cairoeditore.it vere informazioni promozionali mediante posta, telefono, posta elettronica,
Tempo di conservazione dei dati. sms, mms, a effettuare analisi statistiche e sondaggi d’opinione.
I dati da Lei conferiti saranno trattati e conservati per tutta la durata di esecuzione Sì No
Per sottoscrivere l’abbonamento a in VIAGGIO, inviare questo tagliando in busta chiusa a: Cairo Editore S.p.A. - Servizio Abbonamenti -
corso Magenta 55 - 20123 Milano. Per gli ordini con carta di credito, inviare un fax al n. 02/460869 o una mail a abbonamenti@cairoeditore.it
Abbonamenti via web: www.miabbono.com/inviaggio
UN PIATTO
EMBLEMATICO
la ricetta DELL’ALTA SAVOIA
Tartiflette IDEALE PER UNA
SERATA TRA AMICI
Ingredienti lavatele e cuocetele in un pizzico di sale e pepe, teglia e adagiatevi uno
(per 6 persone) acqua salata per 20 minuti dopodiché aggiungete la strato di patate e uno di
(non devono essere troppo pancetta precedentemente cipolle e pancetta, poi
1,5 kg di patate Roseval morbide), scolatele, fatele tagliata a striscioline. aggiungete qualche pezzo
500 g di pancetta affumicata raffreddare e tagliatele a Raschiate leggermente di formaggio. Ripetete
3 cipolle bianche freddo. Mentre le patate la crosta del Reblochon e l’operazione e coprite
©riproduzione riservata
1 Reblochon della Savoia lessano, mondate le tagliatelo in due nel senso con il Reblochon tenendo
Sale, pepe, olio d’oliva Evo, cipolle, tagliatele a rondelle della lunghezza. Tenetene la crosta verso l’alto.
burro e vino bianco q.b. e in una padella con un po’ da parte un pezzo, l’altro Infornate per 25 minuti.
di olio fatele appassire a tagliatelo a dadini. Mentre Servite la tartiflette
Preparazione fuoco lento; sfumatele con preriscaldate il forno calda accompagnandola
Sbucciate le patate, il vino, insaporitele con a 200 °C, imburrate una con dell’insalata.
inviaggio 128
sanmartino.com
@visitsanmartino